4at economia politica melino

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB)
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
Indirizzo: □ LICEO SCIENTIFICO
□ LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate
X ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing
MATERIA: ECONOMIA POLITICA
ANNO SCOLASTICO: 2015/16
PROF: NORA MELINO
Classe: 4AT
ELENCO DELLE UNITA’ DIDATTICHE/MODULI
Num
1
2
Titolo delle UNITA’ DIDATTICHE/MODULI
LE SFERE DELL’ECONOMIA E IL PROBLEMA DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO
GENERALE
L’ECONOMIA MONETARIA NEL CONTESTO NAZIONALE ED
INTERNAZIONALE
Durata
in ore
28
38
3
4
5
6
7
8
9
13
Totale delle ore di attività
66
data di presentazione: 07/11/2015
Firma Nora Melino
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
1
EVENTUALI ELEMENTI DA SEGNALARE
RISPETTO ALLA SITUAZIONE DELLA CLASSE
EVENTUALI PERCORSI INTERDISCIPLINARI
(indicare tipologia dei percorsi e materie coinvolte)
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
2
LE SFERE DELL’ECONOMIA E IL PROBLEMA DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
MODULO 1
UD 1
UD 2
LA SFERA DEGLI IMPIEGHI
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
PREREQUISITI
Prerequisiti: lineamenti di storia del pensiero economico macroeconomia sfera della produzione capacità di costruire grafici
MODALITÀ DI
VERIFICA
TEMPI
Verifiche scritte e/o orali
COMPETENZE
Acquisire una visione
sistemica del circuito
economico
Applicare il metodo
macroeconomico
all’analisi delle
problematiche studiate
essere in grado di leggere,
interpretare o costruire
semplici diagrammi
cartesiani
utilizzare un linguaggio
tecnico appropriato
confrontare tra loro
posizioni ideologiche e
teoriche diverse circa il
problema della
distribuzione e
dell’equilibrio economico
costruendo modelli teorici
interpretativi della realtà
economica
Settembre ottobre novembre dicembre
ABILITÀ
UD 1
− analizzare le diverse componenti della domanda aggregata (funzioni
macroeconomiche del consumo, del risparmio e dell’investimento) e le
variabili che le influenzano
− confrontare le varie scuole di pensiero economico riguardo gli impieghi del
reddito
− risolvere semplici problemi relativi alla propensione media e marginale al
consumo e al risparmio
− risolvere semplici problemi economici sulla scelta degli investimenti
− costruire, leggere e interpretare grafici
UD 2
− Analizzare il modello keynesiano del reddito e dell’occupazione
− Comprendere le differenze tra la teoria classica e quella keynesiana
dell’equilibrio economico generale
− Verificare gli effetti del moltiplicatore sul reddito
− Confrontare diversi livelli di equilibrio del reddito all’aumentare della
domanda, anche attraverso le rappresentazioni grafiche
− Utilizzare dati numerici per risolvere semplici problemi relativi all’equilibrio
economico generale
CONOSCENZE
METOD. E
STRUMENTI
l’impiego del reddito
nazionale nelle teorie
classica, neoclassica e
keynesiana
propensione media e
marginale al consumo e al
risparmio
lezione
partecipata
efficienza marginale del
analisi di dati
capitale
lettura di
quotidiani o di
riviste
l’equilibrio di breve
discussione
periodo per la teoria
guidata sulle
classica, neoclassica,
tematiche di
keynesiana
attualità
libro di testo
materiale
fornito dalla
docente
MODIFICHE
PROGETT.
*segnalare
eventuali
modifiche della
progettazione di
un modulo/unità
didattica in questa
colonna, poi
consegnare il
documento in
segreteria
didattica
chiedendo la
sostituzione con il
precedente
modulo/unità
didattica.
MODULO 2
L’ECONOMIA MONETARIA NEL CONTESTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
UD 1 IL MERCATO MONETARIO E IL SUO EQUILIBRIO
UD 2 IL SISTEMA BANCARIO E LE POLITICHE MONETARIE
UD 3 IL MERCATO FINANZIARIO
PREREQUISITI
equazione del reddito nazionale
intervento dello Stato, finalità ed obiettivi delle politiche economiche, principi generali delle teorie economiche
MODALITÀ DI VERIFICA Verifiche scritte e/o orali
TEMPI
Gennaio febbraio marzo aprile
COMPETENZE
Leggere e interpretare la realtà
economico-finanziaria
Conoscere il funzionamento
dei mercati finanziari e del
credito
ABILITÀ
UD 1
− distinguere le funzioni della moneta nei sistemi economici aperti
− distinguere i diversi valori attribuiti alla moneta
− descrivere i caratteri del mercato monetario
− Confrontare le teorie monetarie riconoscendone i diversi presupposti e
conseguenze sulle variabili reali e monetarie del sistema economico e sulle
scelte di politica economica
− rappresentare graficamente D e O di moneta, l’equilibrio del mercato
monetario e gli effetti di eventuali variazioni
essere in grado di leggere,
interpretare o costruire
semplici diagrammi cartesiani
UD 2
− comprendere le funzioni e il ruolo delle banche ordinarie, della Banca
Centrale e della BCE nell’Eurosistema
− Indicare in relazione a situazioni concrete le politiche monetarie più
argomentare in modo coerente
idonee da adottare e valutarne le conseguenze
ed esauriente utilizzando il
− Collegare il trattato di Maastricht alle politiche monetarie messe in atto in
linguaggio tecnico appropriato
Italia per il rispetto dei parametri previsti
− argomentare in modo coerente ed esauriente utilizzando il linguaggio
tecnico appropriato
UD 3
− definire e descrivere il mercato finanziario
− comprendere il funzionamento della borsa valori e i fattori che la
influenzano
− valutare l’importanza di controlli sul sistema finanziario
− individuare le relazioni tra mercato monetario e mercato finanziario
− argomentare in modo coerente ed esauriente utilizzando il linguaggio
tecnico appropriato
CONOSCENZE
le funzioni e il valore
della moneta
Teoria classica e
keynesiana della
moneta
mercato monetario
il sistema bancario
Politiche monetarie
Trattato di Maastricht
il mercato finanziario
la borsa valori
METOD. E
STRUMENTI
lezione
partecipata
analisi di dati
lettura di
quotidiani o di
riviste
discussione
guidata sulle
tematiche di
attualità
libro di testo
materiale
fornito dalla
docente
MODIFICHE
PROGETT
*segnalare
eventuali
modifiche della
progettazione di
un modulo/unità
didattica in questa
colonna, poi
consegnare il
documento in
segreteria
didattica
chiedendo la
sostituzione con il
precedente
modulo/unità
didattica.
MODULO 3
PREREQUISITI
I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI
UD 1 COMMERCIO INTERNAZIONALE E POLITICHE COMMERCIALI
UD 2 LA BILANCIA DEI PAGAMENTI E I CAMBI
Concetto di sistema monetario, equazione del reddito, equilibrio economico generale
MODALITÀ DI VERIFICA Verifiche scritte e/o orali
TEMPI
maggio giugno
COMPETENZE
Riconoscere le interdipendenze
tra le economie dei vari Paesi e
le conseguenze che esse
determinano in un dato
contesto
Analizzare le dinamiche degli
scambi commerciali
internazionali
Leggere e interpretare dati
economico-finanziari
ABILITÀ
UD 1
− inquadrare le teorie economiche sul commercio internazionale in una
dimensione spazio-temporale
− valutare i pro e i contro tra liberismo e protezionismo
− analizzare e valutare aspetti positivi e negativi delle politiche economiche
comunitarie
UD 2
− descrivere la struttura della bilancia dei pagamenti e il significato
economico delle sue sezioni
− inquadrare i rapporti commerciali con l’estero nell’equazione del reddito
nazionale
− comprendere il funzionamento del mercato valutario e i fattori che lo
influenzano
CONOSCENZE
Le caratteristiche del
commercio
internazionale
Le organizzazioni
economiche
internazionali
La bilancia dei
pagamenti
Il sistema dei cambi
il mercato finanziario
la borsa valori
METOD. E
STRUMENTI
lezione
partecipata
analisi di dati
lettura di
quotidiani o di
riviste
discussione
guidata sulle
tematiche di
attualità
libro di testo
materiale
fornito dalla
docente
MODIFICHE
PROGETT
*segnalare
eventuali
modifiche della
progettazione di
un modulo/unità
didattica in questa
colonna, poi
consegnare il
documento in
segreteria
didattica
chiedendo la
sostituzione con il
precedente
modulo/unità
didattica.
SCHEMA DELLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE
DEI MODULI/UNITA’ DIDATTICHE DI ECONOMIA POLITICA
MODULO/UNITA’ DIDATTICA
1LE SFERE
DELL’ECONOMIA E IL
PROBLEMA
DELL’EQUILIBRIO
ECONOMICO GENERALE
L’ECONOMIA MONETARIA
NEL CONTESTO
NAZIONALE ED
INTERNAZIONALE
I RAPPORTI ECONOMICI
INTERNAZIONALI
S ETTEMBRE
x
OTTOBRE
x
NOVEMBRE
DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE
MAGGIO GIUGNO
x
x
x
x
x
x
x
x
Scarica