Cella Fotovoltaica - Dipartimento di Fisica

annuncio pubblicitario
Energia dal Sole
Progetto
Lauree
Scientifiche
2009
Dipartimento
di Fisica
Università
di Genova
Laboratorio di Fisica
in collaborazione con il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci
Genova - 20 novembre 2009
Bruno Cottalasso – Laura Faè – Mariarosa Ferrando – Edgardo Smerieri
Cella fotovoltaica
•
•
La cella grezza risulta molto fragile.
Commercialmente l’aspetto è diverso per la presenza di una
struttura di protezione costituita da due vetri e da una cornice da cui
escono due fili
2
Cottalasso - Faè - Ferrando - Smerieri
Cella fotovoltaica
Utilizzata per le misure effettuate
nel giugno 2007
Da utilizzare per le misure del corso
di novembre 2009
3
Come funziona ?
Semplificando possiamo dire che la cella fotovoltaica è costituita da
due strati di materiale semiconduttore P e N tra cui si stabilisce una
differenza di potenziale ogni qual volta la cella è illuminata.
Collegando un carico esso sarà attraversato da una corrente elettrica.
Cottalasso - Faè - Ferrando - Smerieri
Rilievo della caratteristica V-I
di una cella fotovoltaica
5
Circuito di misura
Luce
CELLA
FOTOVOLTAICA
Il valore della resistenza variabile da usare
nell’esperienza dipende dalle condizioni di luce.
Resistenza da 1 kΩ in presenza di sole
Resistenza da 10 o 5 kΩ con luce artificiale
Resistenza variabile
6
Cottalasso - Faè - Ferrando - Smerieri
La misura
Una volta montato il circuito
1.
Si espone la cella alla luce solare
2.
Si varia la resistenza di carico e per ogni valore:
–
si misura la tensione ai capi della cella
–
si misura la corrente nella resistenza di carico
3.
La misura può essere ripetuta in condizioni di luminosità differente
–
con cielo sereno o coperto
–
ad ore differenti della giornata
–
in stagioni diverse
–
a latitudini diverse
Se la misura è eseguita all’interno del laboratorio
–
si usa una fonte di luce artificiale
–
si può ripetere la misura con lampade di diversa intensità luminosa, di
diversa natura e colore
7
Elaborazione dei dati
•
Grafico della corrente in funzione della tensione per ottenere la
curva caratteristica della cella fotovoltaica
•
Calcolo della potenza erogata dalla cella e dissipata sulla resistenza
di carico
•
Grafico della:
– potenza in funzione della corrente
– potenza in funzione della tensione
– potenza in funzione della resistenza di carico
8
Cottalasso - Faè - Ferrando - Smerieri
Caratteristiche della cella fotovoltaica
•
La cella fotovoltaica utilizzata nell’esperienza è il modello MSX-01
della Solarex MEGA
•
Dal “data sheet” fornito dal costruttore risulta che:
– La tensione a circuito aperto è Vca = 10.3 V
– La corrente massima di cortocircuito è Icc = 160 mA
Nota: Le misure che vengono utilizzate come esempio per costruire i grafici
sono state effettuate:
-
il giorno 11 Novembre 2009 alle ore 12 con cielo sereno
-
il giorno 19 Giugno 2007 alle ore 14 con cielo sereno
(presso il Liceo Leonardo da Vinci di Genova)
(presso il centro IMG dell’Università di Genova)
-
il giorno 21 Giugno 2007 alle ore 18 con cielo nuvoloso
(presso il centro IMG dell’Università di Genova)
9
Caratteristica V-I
Cella fotovoltaica Solarex MEGA modello MSX-01
140
120
Corrente [mA]
100
Corrente di cortocircuito
80
60
40
Tensione a vuoto
20
0
0
2
4
6
8
10
12
Tensione [V]
10
Cottalasso - Faè - Ferrando - Smerieri
Grafico Potenza-Corrente
Cella fotovoltaica Solarex MEGA modello MSX-01
1000
900
800
Potenza [mW]
700
600
500
400
300
200
100
0
0
20
40
60
80
100
120
140
Corrente [mA]
11
Grafico Potenza-Tensione
Cella fotovoltaica Solarex MEGA modello MSX-01
1000
900
800
Potenza [mW]
700
600
500
400
300
200
100
0
0
2
4
6
8
10
12
Tensione [V]
12
Cottalasso - Faè - Ferrando - Smerieri
Massimo trasferimento di potenza
•
Esiste una condizione ottimale del valore della resistenza di
carico per avere il massimo trasferimento di potenza
•
Nel nostro caso la potenza massima è di 897 mW relativa a
– una resistenza ottimale che ha il valore di circa 73 Ω
– una tensione di 8.1 V
– una corrente di 110.6 mA
•
La resistenza equivalente interna della cella non è costante ma
varia con la corrente erogata
13
Grafico Potenza-Resistenza di carico
Cella fotovoltaica Solarex MEGA modello MSX-01
1000
900
800
Potenza [mW]
700
600
500
400
300
200
100
0
0
150
300
450
600
750
900
1050
Resistenza [ohm]
14
Cottalasso - Faè - Ferrando - Smerieri
Quando non c’è il sole …..
in laboratorio
Si possono usare vari tipi
di lampade che forniscano
una luce uniforme.
Sono riportati i grafici con
cui
sono
messe
a
confronto le caratteristiche
V-I della cella per la luce
solare, per quella prodotta
da una lampada alogena e
da una lampada a LED
Cella
fotovoltaica
Resistenza
variabile
15
Diverse sorgenti di luce
Confronto
125
Sole cielo sereno in Novembre
Corrente [mA]
100
75
50
Alogena 50W a 30 cm
25
LED 2.5 W a 30 cm
0
0
2
4
6
8
10
12
Tensione [V ]
16
Cottalasso - Faè - Ferrando - Smerieri
E ora un altro pannello solare per un
confronto cielo sereno – cielo coperto
Misure effettuate nel giugno 2007
•
•
Il funzionamento di una cella
fotovoltaica è fortemente
influenzato dalla intensità
luminosa della sorgente
Dall’esame della caratteristica voltamperometrica si può notare che
in differenti condizioni di luce
– la tensione a vuoto risulta quasi la stessa
– la corrente di cortocircuito cambia notevolmente
17
Altra cella fotovoltaica
Confronto sereno-coperto
Corrente in funzione della tensione
70
Con cielo sereno
60
Corrente [mA]
50
40
Corrente di cortocircuito
Tensione
a vuoto
30
Con cielo coperto
20
10
0
0
5
10
15
20
25
Tensione [V]
18
Cottalasso - Faè - Ferrando - Smerieri
Altra cella fotovoltaica
Confronto sereno-coperto
Potenza in funzione della resistenza di carico
800,0
700,0
Potenza [mW]
600,0
Con cielo sereno
500,0
400,0
300,0
Con cielo coperto
200,0
100,0
0,0
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
4500
5000
Resistenza esterna
19
Altro pannello solare
Confronto sereno-coperto
Potenza in funzione della tensione
800
Con cielo sereno
700
Potenza [mW]
600
500
400
300
Con cielo coperto
200
100
0
0
5
10
15
20
25
Tensione [V]
20
Cottalasso - Faè - Ferrando - Smerieri
Confronto sul trasferimento di potenza
•
I due grafici mettono a confronto la cella fotovoltaica in due
situazioni di luce alquanto differenti
•
Esiste sempre una condizione ottimale del valore della resistenza di
carico per avere il massimo trasferimento di potenza
•
La resistenza ottimale nel caso di cielo sereno ha un valore
differente dal caso di cielo nuvoloso
21
Il “gruppo fotovoltaico” vi augura
buon lavoro
22
Cottalasso - Faè - Ferrando - Smerieri
Scarica