Don Angelo Longo - Centro di Formazione Teologica Mons

annuncio pubblicitario
Angelo Longo
INTRODUZIONE
ALLA PATROLOGIA
Schemi per il corso
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
“MONS. AGOSTINO CASTRILLO”
ANNO 2014
Diocesi di San Marco Argentano-Scalea
PREMESSA
I. Il corso di Introduzione alla Patrologia vuole essere un dialogo “piacevole” con
i maestri dell’antichità.
Troppi sono i secoli che dovremmo esaminare, per di più in poco tempo, per questo
motivo sarà utile un approfondimento personale mediante l’uso di vari strumenti
(articoli, studi patristici, catechesi …) che il sottoscritto indica nelle pagine seguenti
e che potete tranquillamente trovare nella Biblioteca del Seminario.
II. Alla luce di quanto detto, le pagine che seguono sono semplici schemi che offrono la sintesi del corso e penso possano essere utili per lo studio in classe e per il
dialogo “fraterno”, ma non troppo, di maggio.
III. Vorrei ora presentare alcune indicazioni per gli esami, di modo che tutti possano vivere il corso serenamente. L’esame sarà orale. Sarete esaminati su una tesi a vostra scelta e una a preferenza del sottoscritto.
IV. Non essendo un esperto dello Studio dei Padri della Chiesa, ma solo un grande
ammiratore e appassionato lettore, chiedo scusa per le possibili deficienze e affido
questi appunti al vostro studio.
Spero con questo cammino di suscitare in voi l’interesse per lo studio dei padri della
chiesa, i quali sono, secondo san Benedetto coloro che “conducono l’uomo al grado
più alto della perfezione” (Regula Benedicti 73,2).
Con l’augurio più cordiale perché il vostro servizio alla Chiesa di San MarcoScalea, sia autentico e fedele alla Tradizione come quello dei Padri alla Chiesa universale.
don Angelo Longo
San Marco Argentano, marzo 2014
TAPPE DEL CORSO
1.
Patrologia, patristica e letteratura cristiana antica: lo studio dei Padri nella teologia: significato e metodo dello studio.
2. Gli Apocrifi biblici: canonizzazione del NT, gli apocrifi ed il Protovangelo di
Giacomo.
3. La letteratura dei Padri Apostolici: I lettera di Clemente ai Corinzi, la Didaché,
la Lettera di Barnaba, la Lettera a Diogneto ed il Pastore di Erma.
4. Ignazio di Antiochia e le sue lettere.
5. La letteratura apologetica e Giustino Martire: un’esperienza di incontro tra cristianesimo e filosofia greca; il Logos spermatikos.
6. Ireneo di Lione: Cristologia, Mariologia, antropologia, la Regula fidei, la tradizione apostolica ed anti-gnosticismo.
7. Gnosticismo: la minaccia degli gnostici, Marcione e Valentino.
8. L’ambiente alessandrino tra III e III secolo: Clemente ed Origene. Principali temi della “ricerca” teologica origeniana (riflessione trinitaria, antropologia). Alessandria nel IV secolo ed Atanasio.
9. La riflessione dei Cappadoci nelle controversie trinitarie e cristologiche del IV
secolo: Basilio, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa.
10. Lo sviluppo della teologia nell’Africa del Nord tra II e III secolo. Tertulliano e
Cipriano.
11. Agostino: l’elaborazione teologica connessa al servizio di pastore.
Bibliografia:
A. ORAZZO, I Padri della Chiesa e la Teologia. In dialogo con Basil Studer.,
San Paolo, Torino 1995.
BENEDETTO XVI, I Padri della Chiesa, vol. I, Libreria Editrice Vaticana, Città
del Vaticano 2008.
BENEDETTO XVI, I Padri della Chiesa, vol. II, Libreria Editrice Vaticana, Città
del Vaticano 2008.
BENEDETTO XVI, I Padri della Chiesa, vol. III, Libreria Editrice Vaticana, Città
del Vaticano 2008.
Scarica