Erbe selvatiche buone da mangiare: alla scoperta delle piante della

25/03/2015
Orto Botanico “Pietro Castelli “
Università degli Studi di Messina
domenica 22 marzo 2015
Erbe selvatiche buone da mangiare:
alla scoperta delle piante della
minestra selvatica messinese
Prof. Alesssandro Crisafulli
Prof.ssa Rosella Picone
Una breve introduzione
Fitoalimurgia → studio delle piante a scopo gastronomico
deriva da tre vocaboli greci:
phytón = pianta,
alimos = che toglie la fame
ergon = lavoro,attività
Il termine Alimurgia fu proposto per la prima volta dal medico fiorentino Giovanni
Targioni-Tozzetti nel1767 nell’opera
“De alimenti urgentia
Alimurgia
ossia modo di rendere meno gravi le carestie, proposto per il sollievo dei popoli”
Nella seconda guerra mondiale le truppe statunitensi sbarcate in Italia disponevano di
un manuale di fitoalimurgia, redatto da botanici americani, da utilizzare come
prontuario di sopravvivenza!
1
25/03/2015
Nel 1971 Sandro PIGNATTI, illustre botanico
italiano, a proposito delle piante utili della flora
italiana, scriveva :
"è prevedibile che nel giro di una generazione si
sarà perduta perfino la memoria di quanto una
volta l'uomo sapeva ricavare dal mondo vegetale;
questo rappresenta una perdita netta, un ritorno
all'ignoranza, un passo indietro nelle nostre
conoscenze, che non dovrebbe venire tollerato,
tanto meno in questo secolo di lumi"
Quali sono le principali componenti della minestra selvatica
messsinese?
E quante sono?
Sono tante ………
alcune molto comuni, altre più rare
alcune dolci, altre amare
alcune facili da riconoscere, altre difficili
2
25/03/2015
Le principali sono quelle che appartengono alla famiglia delle
Asteraceae (Cichoroideae)……che si assomigliano molto tra loro
E allora? Come fare?
capolino
Si devono osservare attentamente foglie e capolini!
3
25/03/2015
(Fam. ASTERACEAE)
1- Hypochoeris radicata L.
“Costi i vecchia”
- Pianta perenne
- Foglie in rosetta basale rivolte verso il basso, dentate e larghe meno di 4 cm
- Scapi fioriferi ramificati
(Fam. ASTERACEAE)
2 -Crepis vesicaria L.
“Costa amara”
Squame del
capolino larghe
e
semitrasparenti
- Pianta perenne
- Foglie basali arrossate (pennate),
- Scapi fioriferi ramificati
4
25/03/2015
(Fam. ASTERACEAE)
3 - Sonchus oleraceus L.
“Cardella”
Fioccosità
bianca alla
base del
capolino
- Pianta annua
- Foglie distribuite su tutta la pianta molli e opache, incise o lobate
- Fusti cavi e fogliosi
(Fam. ASTERACEAE)
4 - Reichardia picroides L.
“Caccialebbra, Ricuttedda”
Piccole squame
lungo il fusto
- Pianta perenne
- Foglie basali numerose, piccole e spatolate
- Fusti ramosi fogliosi
5
25/03/2015
(Fam. ASTERACEAE)
5 - Leontodon tuberosus L.
Radici tuberose
- Pianta perenne
- Fusti con un solo capolino
- Foglie in rosetta, leggermente incise, pelose
(Fam. ASTERACEAE)
6 - Hyoseris radiata L.
“Dentiliuni”
Segmenti fogliari
rivolti verso il basso
che si ricoprono
parzialmente
- Pianta perenne
- Fusti con un solo capolino
- Foglie in rosetta basale, pennate con 7-8 segmenti per lato
6
25/03/2015
(Fam. ASTERACEAE)
7 - Urospermum picroides
“Cardella rizza”
Squame del
capolino
setolose
- Pianta annua
- Fusti fogliosi con numerosi capolini
- Foglie dentate abbraccianti il fusto
8 - Cichorium intybus L.
(Fam. ASTERACEAE)
“Cicoria”
Capolino con
fiori azzurri
- Pianta perenne
- Foglie allungate divise in segmenti triangolari acuti
- Fusti ramificati con piccole foglie e numerosi capolini azzurri
7
25/03/2015
Altre specie imortanti appartengono alla famiglia delle
Brassicaceae o Crucifere
Crucifere→ con i petali
disposti a croce
Crucifere→ con i petali
disposti a croce
Fam. BRASSICACEAE (CRUCIFERAE)
Tutti conosciamo i broccoli coltivati!
Brassica oleracea
“Broccoli”
8
25/03/2015
Fam. BRASSICACEAE (CRUCIFERAE)
9 - Brassica fruticulosa L.
“Cavuliceddu”
Fiori gialli con i petali
disposti a croce
- Pianta perenne con forte odore di cavolo
- Foglie verde-grigiastre con grande lobo apicale, con setole sparse
- Fusti ramificati con foglie più piccole
Fam. BRASSICACEAE (CRUCIFERAE)
Raphanus raphamistrum L.
Razzi
Radici tuberose
- Pianta annuale
- Fusti con un solo capolino
- Foglie in rosetta, leggermente incise, pelose
9
25/03/2015
Altre specie importanti appartengono alla famiglia delle
Apiaceae o Umbellifere
Infiorescenze ad
ombrella
Infiorescenze ad
ombrella
Fam. APIACEAE (UMBELLIFERE)
Foeniculum vulgare L.
“Finocchietto”
- Pianta perenne
- Foglie composte divise in lacinie capillari sia basali che lungo il fusto
10
25/03/2015
Commestibile
Non commestibile
Finocchietto
(Foeniculum vulgare)
Ferla
(Ferula communis)
Foglie dal caratteristico odore e sapore
Foglie molto grandi, quasi tutte
basali, non profumate
Altre famiglie comprendono piante selvatiche buone da mangiare:
Chenopodiace → bietole
Boraginaceae → borragine
Valerianaceae → valerianella
11
25/03/2015
Fam CHENOPODIACEAE
Beta vulgaris L. subsp. maritima
“Segari, Giri, Zarche”
- Pianta perenne
- Foglie spatolate, di colore verde lucente
Commestibile
Segari
(Beta vulgaris subsp. maritima)
Foglie spatolate, di colore verde lucente
Non commestibile
Pazza, lappazzu
(Rumex crispus )
Foglie lanceolate, di colore verde chiaro
12
25/03/2015
Commestibile
Segari
(Beta vulgaris subsp. maritima)
Foglie spatolate, di colore verde lucente
Velenosa!
Mandragora
(Mandragora
autumnalis)
Foglie lanceolate, di colore verde scuro
Fam BORAGINACEAE
Borago officinalis L.
“Borraina, Vurraina”
- Pianta annua
- Foglie e fusti con robusti peli subspinosi
13
25/03/2015
Fedia cornucopiae L.
Fam Valerianaceae
“Lattuchedda”
- Pianta annua
-
Fusti a ramificazione dicotomica
- Fiori lilla riuniti in infiorescenze apicali
Dal cesto al piatto con grande soddisfazione!
14