Struttura modulare prevista – Unità di apprendimento:
LA RI-CARICA DEI 101: METODI PER RIDURRE GLI IMBALLAGGI.
________________________________________________________________________________
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”; Via S.Nicolo’ 31 BADIA POLESINE
a.s. 2009-10 - classi coinvolte: I^ Liceo Tecnico e I^ IGEA
OGGETTO
Indagine sull’uso degli imballaggi: caratteristiche dei materiali e delle
tipologie usate, riflessi sulle abitudini quotidiane, impatto ambientale.
La presentazione di un documentario realizzato nel nostro Istituto nell’ambito
di un Progetto Europeo Comenius sull’uso e lo smaltimento dei sacchetti di
plastica in diversi Paesi Europei (nelle lingue dei vari Paesi, sottotitolato in
italiano) offrirà lo spunto di partenza dell’indagine.
A questo scopo sono previste la raccolta di dati e informazioni mediante
interviste sul territorio, collaborazione con le Amministrazioni locali, uscite
didattiche, ricerche bibliografiche e sul web.
Il trattamento e l’analisi dei dati permetterà di riflettere sul tema e di
formulare ipotesi fondate per la risoluzione dei problemi di impatto
ambientale individuati e quindi per ridurre gli imballaggi.
PRODOTTI
Relazioni, slogan, vignette, interviste e sondaggi.
Produzione di un video per la documentazione dell’esperienza e dei risultati
ottenuti.
RIFERIMENTO AI
FATTORI
CULTURALI DI
INDIRIZZO DEL
PERCORSO
FORMATIVO
COMPETENZE
MIRATE
La situazione di apprendimento si colloca nel biennio dell’obbligo all’inizio
dell’anno scolastico in due classi prime, e proprio per questo volge in
particolare al conseguimento delle finalità formative ed orientative del
biennio dell’obbligo.
Si darà rilievo a tematiche attuali e di interesse generale (AMBIENTE) che
sviluppino competenze di cittadinanza ma anche competenze in ambito socioeconomico e scientifico-tecnologico secondo gli indirizzi presenti
nell’Istituto.
 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed
operativi.
 Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli
stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico
 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela
della persona, della collettività e dell’ambiente.
 Orientarsi nel tessuto produttivo, economico e professionale del proprio
territorio; cogliere il valore etico delle scelte economiche e delle loro
conseguenze, orientarsi nel mercato del lavoro.
 Gestire gli atti amministrativi fondamentali della vita quotidiana e
professionale.
CONTRIBUTO
DEGLI ASSI
ABILITÀ/CAPACITÀ
CONOSCENZE
CULTURALI E DI
QUELLA DI
CITTADINANZA
Linguaggi
Comprendere il messaggio
Cogliere le relazioni logiche
Esporre in modo chiaro e coerente
Ricercare, acquisire e selezionare
informazioni in funzione della
produzione di testi scritti
Prendere appunti
Rielaborare le informazioni
Produrre testi coerenti e corretti
Utilizzare la lingua straniera per la
produzione di semplici messaggi su
argomenti di interesse personale,
quotidiano e sociale.
Ricercare informazioni all’interno di un
testo anche multimediale (skimming &
scanning)
Scrivere brevi relazioni su tematiche
coerenti con la trattazione
dell’argomento di progetto.
Strutture essenziali dei testi
narrativi, espositivi, descrittivi e
argomentativi
Tecniche delle diverse forme di
produzione scritta (relazioni,
riassunti, interviste…)
Produzione di semplici messaggi
orali con correttezza formale
Lessico di base
Funzioni linguistiche attinenti alle
tematiche da trattare
Produzione di semplici testi scritti
(relazione, articolo…)
Matematica
Raccogliere, organizzare e rappresentare
un insieme di dati.
Utilizzare e gestire un foglio elettronico
per rappresentare, con tabelle e grafici, i
dati raccolti.
Leggere e interpretare tabelle e grafici.
Significato di analisi e
organizzazione di dati numerici.
Semplici applicazioni che
consentono di creare, elaborare un
foglio elettronico con le forme
grafiche corrispondenti.
Scientifico tecnologico
Raccogliere dati e misure.
Analizzare i dati ottenuti ed interpretarli
anche con l’uso di rappresentazioni
grafiche,
usando
consapevolmente
strumenti di calcolo e applicazioni
specifiche di tipo informatico.
Interpretare fenomeni e
formulare
ipotesi fondate per la risoluzione di
problemi, con particolare riferimento
alle problematiche ambientali.
Realizzare
un
filmato
per
la
documentazione dell’esperienza.
Proprietà fisiche e chimiche dei
materiali: stato di aggregazione,
solubilità, reattività chimica (prove
di laboratorio ad esse relative).
Tipologie e tempo di vita dei
materiali usati negli imballaggi più
comuni.
Biodegradabilità.
Smaltimento e riciclo degli
imballaggi.
Storico sociale
Adottare
nella
vita
quotidiana Normativa di base sulla raccolta
comportamenti responsabili per il differenziata.
rispetto dell’ambiente e delle risorse
naturali
attraverso
un
corretto
smaltimento degli imballaggi.
Collocare l’esperienza personale in un
sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti a
tutela dell’ambiente.
REFERENTI
Regole essenziali della disciplina
degli imballaggi.
Significato di raccolta
differenziata, recupero e
riciclaggio, gestione e smaltimento
dei rifiuti e imballaggi.
Area di cittadinanza
Risolvere problemi per affrontare e risolvere problematiche legate
all’ambiente.
Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento.
Progettare: elaborare progetti utilizzando conoscenze e risorse per definire
strategie di azione e verificarne l’impatto.
Comunicare: comprendere ed esplicitare messaggi mediante diversi supporti.
Collaborare e partecipare: interagire in vista della realizzazione di un
progetto.
Agire in modo autonomo e responsabile: gestire le fasi progettuali attraverso
la modalità di apprendimento cooperativo.
Individuare collegamenti e relazioni: elaborare argomentazioni appartenenti a
diversi ambiti disciplinari.
Acquisire ed interpretare l’informazione: interpretare criticamente il
materiale prodotto.
L’esperienza verrà realizzata in due classi prime degli indirizzi presenti in
Istituto: Liceo Tecnico per l’Ambiente e la Salute, IGEA.
TEMPI
10 ore per la progettazione a cura dei Docenti dei due Consigli di Classe
35 ore per la realizzazione dell’esperienza per ogni classe, ripartite con quote
da definirsi tra le diverse discipline coinvolte, di cui alcune in compresenza
e/o contemporaneità. La durata prevista è di due mesi nel periodo di inizio
dell’anno scolastico.
ESPERIENZE
Visione ed analisi di un documentario realizzato nel nostro Istituto
nell’ambito di un Progetto Europeo Comenius sull’uso e lo smaltimento dei
sacchetti di plastica in diversi Paesi Europei (nelle lingue dei vari Paesi,
sottotitolato in italiano).
Raccolta di dati e informazioni mediante
 interviste (con elaborazione delle domande)
 collaborazione con enti locali: raccolta di informazioni sulla
raccolta differenziata presso le Amministrazioni del territorio
 visita ad impianti di smaltimento e/o riciclo dei rifiuti
Trattamento e rielaborazione dei dati raccolti mediante tabelle, grafici (foglio
di calcolo).
Ricerca sul web sulle caratteristiche dei materiali e degli imballaggi in uso.
Analisi, interpretazione dei dati raccolti, riflessioni conclusive.
Presentazione dei risultati mediante relazioni con l’utilizzo di supporti
informatici.
Diffusione dell’attività svolta mediante articoli su giornali locali, e sul web
mediante MOODLE (piattaforma informatica presente sul sito dell’Istituto
che rende disponibile un luogo virtuale dove è possibile condividere materiali
ATTIVATE
ed attività ed interagire direttamente).
METODOLOGIE DI
APPRENDIMENTO
Lezioni interattive.
Lavoro di gruppo e individuali strutturati con questionari di comprensione,
schede-guida, mappe, scalette per esposizione orale.
Uso della rete per la ricerca e la condivisione (MOODLE) di informazioni
Esperienze di laboratorio.
Predisposizione di questionari per le interviste.
Uso di strumenti informatici per il trattamento e la presentazione dei dati.
Discussioni in classe.
METODOLOGIE DI
VALUTAZIONE E
COLLOCAZIONE DEI
LORO ESITI
La valutazione disciplinare (sul registro del docente) sarà effettuata sul
prodotto realizzato individualmente sulla base di criteri predefiniti e delle
rubriche di competenze in fase di preparazione.
Sarà predisposta una valutazione attraverso griglie di osservazione per la
rilevazione dei livelli di raggiungimento delle competenze sociali,
comportamentali e di cittadinanza, che permettano di fare anche una
valutazione di processo. Tale valutazione concorrerà all’assegnazione del
voto di condotta da parte del Consiglio di Classe.
E’ in corso di studio la definizione dei descrittori e degli indicatori per
giungere alla certificazione delle competenze acquisite.