PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI
RADIOAMATORE
PARTE 1^ - QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA
REGOLAMENTAZIONE
A. - QUESTIONI DI NATURA TECNICA
1.- ELETTRICITA', ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA - TEORIA
1.1. - Conduttività: Materiali conduttori, semiconduttori ed isolanti - Corrente, tensione e resistenza
– Le unità di misura: ampere, volt e ohm - La legge di Ohm - Le leggi di Kirchhoff - La potenza
elettrica - L'unità di misura: il watt - L'energia elettrica - La capacità di una batteria.
1.2. - I generatori elettrici: Generatore di tensione, forza elettromotrice (f.e.m.), corrente di corto
circuito, resistenza interna e tensione di uscita - Connessione di generatori di tensione in serie ed in
parallelo.
1.3. - Campo elettrico: Intensità di campo elettrico - L'unità di misura: volt/metro - Schermatura
contro i campi elettrici.
1.4. - Campo magnetico: Campo magnetico attorno ad un conduttore - Schermatura contro i campi
magnetici
1.4. - Campo elettromagnetico: Le onde radio come onde elettromagnetiche - Velocità di
propagazione e relazione con la frequenza e la lunghezza d'onda – Polarizzazione.
1.5. - Segnali sinusoidali: La rappresentazione grafica in funzione del tempo - Valore istantaneo,
valore efficace e valore medio – Periodo – Frequenza - L'unità di misura: hertz - Differenza di fase.
1.6. - Segnali non sinusoidali: - Segnali di bassa frequenza - Segnali audio - Segnali rettangolari La rappresentazione grafica in funzione del tempo - Componente di tensione continua, componente
della frequenza fondamentale e armoniche.
1.7. - Segnali modulati: Modulazione di ampiezza - Modulazione di ampiezza a banda laterale unica
- Modulazione di fase, modulazione di frequenza - Deviazione di frequenza e indice di modulazione
- Portante, bande laterali e larghezza di banda - Forme d'onda.
1.8. - Potenza ed energia: Potenza dei segnali sinusoidali - Rapporti di potenza corrispondenti ai
seguenti valori in dB: 0 dB, 3 dB, 6 dB, 10 dB e 20 dB (positivi e negativi) - Rapporti di potenza
ingresso/uscita in dB di amplificatori collegati in serie e/o attenuatori - Adattamento (massimo
trasferimento di potenza) - relazione tra potenza d'ingresso e potenza di uscita e rendimento Potenza di cresta della portante modulata.
1
A
B
C
L'unità di misura della frequenza è :
Herz
Secondo
Coulomb
2 Quali sono i parametri di un segnale sinusoidale :
A frequenza – periodo – fase
B periodo – ampiezza – frequenza
C potenza – frequenza - periodo
3 Il segnale DSB è composto da :
A una portante e una banda laterale
B un portante e due bande laterali
C due bande laterali
1
4
A
B
C
Nella modulazione di frequenza, l’ampiezza del segnale è costante? :
Si
No
A volte
5 Qual’è la tensione totale di 3 pile da 1,5 volt poste in serie ?:
A 1,5 V
B 3V
C 4,5 V
6 Quanto vale il periodo T di un segnale periodico con frequenza di 1000 Hertz?
A 10 microsecondi
B 1000 microsecondi
C 100 millisecondi
7
A
B
C
L’unità di misura del campo magnetico è :
Volt/metro
Ampere/metro
Farad/metro
8 Qul’è la relazione fra la frequenza ed il periodo?:
A P=f/T
B f = 1/T
C T= 1/f
9
A
B
C
Un materiale semiconduttore è:
Un materiale che non si elettrizza
Un materiale impiegato per la realizzazione di linee elettriche
Un materiale con caratteristiche intermedie tra un conduttore e un isolante
10
A
B
C
I materiali isolanti possono condurre elettricità?
No, mai
Solamente se opportunamente polarizzati
Si, sempre
11
A
B
C
La potenza in quale unita di misura viene espresso?
Watt
Volt
Volt/metro
12
A
B
C
In che unità di misura viene espressa la capacita di una batteria?
in ampere per ora
In watt
In ampere
13
A
B
C
La "Legge di Ohm"' è valida per
La sola tensione continua
La sola corrente alternata
Indipendentemente dal tipo di corrente
2
14
A
B
C
II campo elettrico si misura in:
Ampere / spira
Coulomb
Volt / metro
15 Da che cosa dipende il campo magnetico presente intorno ad un conduttore attraversato
da una corrente?
A Dalla lunghezza del conduttore
B Dalla corrente che scorre nel conduttore
C alla tensione presente nel conduttore
16 All'uscita di uno stadio modulatore a modulazione di ampiezza, prima di eventuali filtri,
quali segnali sono presenti?
A II segnale portante a radiofrequenza, il segnale modulante, il segnale somma dei segnali
portante e modulante, il segnale differenza dei segnali portante e modulante
B Il solo segnale portanle modulate
C Le sole bande laterali
17
A
B
C
Che cosa caratterizza la modulazione di ampiezza?
Il segnale modulante varia la frequenza dell'onda portante
II segnale modulante varia l'ampiezza dell'onda portante
II segnale modulante varia la fase dell'onda portante
18 II tempo che intercorre tra I'inizio e la fine di un ciclo completo del fenomeno elettrico viene definito come:
A Periodo
B Frequenza
C Intervallo
19
A
B
C
L'unità di misura del "Coulomb" a quale grandezza fisica si riferisce?
Alla intensità di corrente
Alla quantità di carica
Alla quantità di lavoro
20
A
B
C
Nella modulazione di frequenza 1'ampiezza del segnale a RF è costante?
No
Si
No, ma varia in ampiezza in presenza di modulazione
21 Che cosa è il "periodo" di un segnale elettrico?
A II periodo 'T' di un'onda sinusoidale è dato dall'intervallo di tempo intercorrente tra due
punti consecutivi che manifestano la stessa fase elettrica.
B E' l'intervallo di tempo intercorrente tra due fenomeni elettrici
C Rappresenta l'indice di ripetitività di un fenomeno
3
22 Sfasamento tensione/corrente in un induttore
A In una bobina la tensione risulta in anticipo rispetto alla corrente di una fase pari a 90 gradi
elettrici
B In una bobina la tensione risulta in ritardo rispetto alla corrente di una fase pari a 90 gradi
elettrici
C In fase
23
A
B
C
Che cosa è la corrente elettrica?
Uno spostamento caotico di elettroni da un atomo all'altro
L'alterazione dell'equilibrio atomico dovuto agli elettroni di valenza
Un movimento di elettroni all'interno di un conduttore
24 Quale, tra quelle proposte, è una versione della formula della Legge di Ohm?
A R = rho. l
s
B R =1
G
C R= V
I
25
A
B
C
Che cosa è la frequenza?
E' il numero di onde intere descritte nel tempo di un secondo
E' il tempo impiegato da un'onda intera per compiere tutto il suo ciclo
E' un arco della circonferenza usata per tracciare un'onda sinusoidale
26
A
B
C
Nella modulazione di frequenza 1'ampiezza del segnale:
E' sempre costante
Varia con l'indice di modulazione
Varia con la frequenza del segnale modulante
27 Quale è la formula che esprime il fattore di potenza?
A P=V*I
B Q=X
R
C Cos(φ) = P
Pa
28
A
B
C
Che cosa è la AM?
Una variazione della ampiezza della portante al ritmo del segnale audio applicatole
L'invio della portante solo per quei brevi istanti previsti dal codice Morse
La variazione della frequenza della portante al ritmo del segnale audio applicatole
29
A
B
C
Che cosa è la FM?
Una variazione della ampiezza della portante al ritmo del segnale audio applicatole
L'invio della portante solo per quei brevi istanti previsti dal codice Morse
Una variazione della frequenza della portante al ritmo del segnale audio applicabile
30
A
B
C
Quale èe l’unita di misura della carica elettrica?
Farad
Coulomb
Volt
4
31
A
B
C
La tensione ai capi di una batteria di accumulatori al piombo di 6 elementi è uguale a:
6V
24V
12V
32 Quanto vale il valore medio di un semiperiodo di un'onda sinusoidale il cui valore di
picco e 1.41 Volt?
A 1 Volt
B 0.9 Volt
C 0,707 Volt
33
A
B
C
Le bande laterali in una modulazione d'ampiezza sono:
Asimmetriche rispetto la portante
Simmetriche rispetto la portante
Assenti
34
A
B
C
La corrente alternata può sviluppare calore?
Si
No
Dipende dal valore massimo
35
A
B
C
Qual’è l’unita di misura della conduttanza?
Ohm
Siemens
Farad
36
A
B
C
Qual’è l'unità di misura della corrente?
Ampere
Metro
Volt
37 Quale è la relazione che lega la lunghezza e la frequenza di un'onda elettromagnetica
che si propaga nel vuoto?
A lunghezza d'onda ( λ ) [metri] = 300.000.000 / frequenza [ Herz]
B lunghezza d'onda ( λ ) [metri] = frequenza [ Herz] / 300.000.000
C lunghezza d'onda ( λ ) [metri] = frequenza [Herz] * 300.000.000
38
A
B
C
Da quale formula è data la potenza in c.c.?
Dal prodotto corrente per resistenza
Dal prodotto resistenza per tensione
Dal prodotto tensione per corrente
39
A
B
C
Quale è la velocita di propagazione dell'onda elettromagnetica nel vuoto?
300.000 km/sec
300.000 km/ora
30.000 km/ora
5
40
A
B
C
Quando un segnale AM è modulate al meglio?
Quando la percentuale di modulazione è del 50% circa
Quando la percentuale di modulazione è del 100% circa
Quando la percentuale di modulazione è del 150% circa
41 Quale è la differenza tra un segale AM ed un segnale SSB?
A II segnale AM è composto da una portante e da due bande laterali mentre il segnale SSB è
composto da una portante ed una banda laterale
B Il segnale AM è composto da una portante e da una banda laterale mentre il segnale SSB è
composto da due sole bande laterali
C II segnale AM è composto da una portante e da due bande laterali mentre il segnale SSB è
composto da una sola banda laterale
42 Quale è la formula per calcolare la lunghezza di un'onda radio che si propaga nell'aria?
A T=1
f
B lambda ( λ ) = 300
f
C l = 150
f
43
A
B
C
La lunghezza d'onda di un segnale con frequenza di 300 MHz vale:
1 metro
1,5 metri
3 metri
44 Quale delle seguenti emissioni occupa l'ampiezza di banda minore a parità di segnale
modulante?
A A.M.
B F.M.
C S.S.B.
45 In corrente alternata si definisce Frequenza:
A II numero delle oscillazioni complete eseguite dalla corrente in un secondo
B 1l numero delle oscillazioni complete eseguite dalla corrente in un minuto primo
C 1l valore del tempo intercorrente tra due valori positivi della corrente sinusoidale
46
A
B
C
L'ampiezza di banda di un segnale AM è:
Almeno il doppio di quella del segnale modulante
Uguale a quella del segnale modulante
Minore di quella del segnale modulante
6
RISPOSTE
1A - 2A - 3C - 4A - 5C - 6B - 7B - 8B -9C - 10A -11A -12A -13C - 14C - 15B - 16A - 17B- 18A 19B - 20B - 21A - 22A -23C - 24C - 25A - 26A - 27C - 28 A - 29C - 30B - 31C - 32B - 33B - 34A 35B - 36A - 37A -38C - 39A - 40B - 41C - 42B - 43A - 44C - 45A - 46A
7
2.- COMPONENTI
2.1.- Resistore: - Resistenza - L'unità di misura: l'ohm - Caratteristiche corrente/tensione - Potenza
dissipata - Coefficiente di temperatura positivo e negativo.
2.2.- Condensatore: Capacità - L'unità di misura: il farad - La relazione tra capacità, dimensioni e
dielettrico (limitatamente agli aspetti qualitativi) - La reattanza - Sfasamento tra tensione e corrente
- Caratteristiche dei condensatori fissi e variabili: in aria, a mica, in plastica, ceramici ed elettrolitici
- Coefficiente di temperatura - Corrente di fuga.
2.3.- Induttori: Bobine d'induzione - L'unità di misura: l'henry - L'effetto sull'induttanza del numero
di spire, del diametro, della lunghezza e della composizione del nucleo (limitatamente agli aspetti
qualitativi) - La reattanza - Sfasamento tra tensione e corrente - Fattore di merito - Effetto pelle Perdite nei materiali del nucleo.
2.4.- Applicazione ed utilizzazione dei trasformatori: Trasformatore ideali - La relazione tra il
rapporto del numero di spire e il rapporto delle tensioni, delle correnti e delle impedenze
(limitatamente agli aspetti qualitativi) - I trasformatori.
2.5.- Diodo: Utilizzazione ed applicazione dei diodi - Diodi di raddrizzamento, diodi Zener, diodi
LED, diodi a tensione variabile e a capacità variabile (VARICAP) - Tensione inversa, corrente,
potenza e temperatura.
2.6.- Transistor: Transistor PNP e NPN - Fattore di amplificazione - Transistor a effetto di campo I principali parametri del transistor ad effetto di campo - Il transistor nel circuito: a emettitore
comune, a base comune, a collettore comune - Le impedenze d'ingresso e di uscita nei suddetti
circuiti - I metodi di polarizzazione.
2.7.- Varie: Dispositivo termoionico semplice (valvola) - Circuiti numerici semplici.
1
A
B
C
Aumentando la tensione, la reattanza induttiva :
aumenta
diminuisce
resta costante
2
A
B
C
Se aumenta la superficie delle armature di un condensatore, la sua capacità:
aumenta
diminuisce
resta invariata
3
A
B
C
Quale è il valore di una resistenza da 5 W, data la tensione di 5 V?:
5
10
25
4 Aumentando la frequenza, la reattanza induttiva:
A aumenta
B diminuisce
C resta costante
5 Qual è il valore della potenza dissipata da una resistenza da 12 Ω e attraversata da una
tensione di 6 V?:
A 2
B 3
C 18.
8
6
A
B
C
Dati tre induttori di uguale valore collegati in serie, il valore totale:
Aumenta
Diminuisce
Resta invariato
7
A
B
C
Se aumenta la grandezza di una resistenza il valore:
Aumenta
Diminuisce
Resta invariato
8 Qual è l’unità delle misure della capacità?
A Farad
B Coulomb
C Ampere
9
In un alimentatore qual'è lo stadio in cui viene resa costante la tensione in uscita al
variare del carico?
A II raddrizzatore
B II filtro livellatore
C Lo stabilizzatore
10 La resistenza elettrica di un componente è:
A La caratteristica fisica che si manifesta quando il componente è attraversato da una
corrente elettrica alternata
B La caratteristica fisica che si manifesta quando il componente è attraversato da una
corrente elettrica
C La caratteristica fisica che si manifesta quando il componente è attraversato da una
corrente elettrica continua
11
A
B
C
In un circuito composto da due induttori posti in serie, l'induttanza totale è data:
Dalla somma dei singoli valori di induttanza
Dalla media dei due valori
Dal prodotto dei due valori
12 Un trasformatore ha , sull'avvolgimento primario, 250 spire e, sull'avvolgimento
secondario, 50 spire. Quale è il rapporto di trasformazione della tensione?
A 10
B 1/5
C 40
13 Applicando una tensione di 100 V su una resistenza da 50 Ohm, quanta sarà la potenza
dissipata?
A 10 W
B 100 W
C 200 W
14
A
B
C
Qual'è l'unità di misura della resistenza?
Watt
Volt
Ohm
9
15
A
B
C
In un trasformatore ideale le tensioni del primario e del secondario sono:
Inversamente proporzionali al loro numero di spire
Direttamentc proporzionali al loro numero di spire
Non dipendono dal numero di spire
16
A
B
C
In un condensatore la tensione e la corrente con quale fase si manifestano?
La tensione è in ritardo di 90° elettrici sulla corrente
La corrente è in ritardo di 90° elettrici sulla tensione
In fase
17 Due condensatori, posti in serie, hanno una capacità totale equivalente maggiore o minore
se posti in parallelo?
A Minore
B Maggiore
C Uguale
18
A
B
C
II valore della resistenza equivalente alla combinanone serie di due resistenze è dato:
Dal prodotto del valore delle due resistenze
Dalla somma del valore delle due resistenze
Dall'inverso della somma dei loro valori reciproci
19
A
B
C
II rapporto di trasformazione di un trasformatore è dato:
Dal rapporto tra il numero di spire dell'avvolgimento primario e secondario
Dal prodotto del numero di spire dell'avvolgimento primario e secondario
Dalle caratteristiche del nucleo ferromagnetico
20
A
B
C
Caratteristica di un diodo:
Permette il flusso della corrente in una sola direzione
Permette il flusso di corrente in entram le direzioni
Limita il flusso della corrente quando la tensione di polarizzazione supera un determinato
valore
21 Caratteristica dei diodi zener
A Sono diodi che manifestano particolari proprietà di conduzione al variare della frequenza
B Sono diodi che, per le loro caratteristiche costruttive, sono impiegati nei circuiti ad alta corrente
C Sono diodi impiegati nella loro zona di caratteristica in cui, per valori predefiniti di tensione
inversa, manifestano un'elevata conduzione della corrente. Per questo vengono utilizzati
principalmente come stabilivalori di tensione
22 La combinazione di due resistenze poste in "parallelo" produce una resistenza
equivalente
pari a:
A Alla somma delle singole resistenze
B Al reciproco della somma dei singoli reciproci dei valori delle resistenze
C Al prodotto delle due resistenze
23 La capacità di un sistema di 4 condensatori in serie dello stesso valore è:
A Maggiore della capacità di un solo condensatore
B Minore della capacità di un solo condensatore
C Uguale ad 1/4 del valore della capacità di un condensatore
1
0
24 Aumentando la superficie delle armature di un condensatore, la sua capacità, a parità
di altri parametri:
A Aumenta
B Diminuisce
C Rimane costante
25 Quale è la capacità totale del condensatori C1 = 5 μF, C2 = 10 μF, C3 = 8 μF e C4 = 7μF,
collegati in parallelo?
A 30 μF
B 3 μF
C 15 μF
26
A
B
C
II collegamento è detto in serie se le resistenze:
Sono tuttc alimentate dalla stessa D.D.P.
Non dissipano encrgia
Sono tutte attraversate dalla stessa corrente
27
A
B
C
28
A
B
C
Collegando in parallelo due bobine di uguale valore qual'è il valore di induttanza risultante?
E' pari al quadrato del valore della singola bobina
E' pari al doppio del valore di induttanza della singola bobina
E' pari alla metà del valore di induttanza della singola bobina
Che cosa fa un'induttanza?
Immagazzina energia polenziale di una carica elettrica
Immagazzina energia opponendosi alle variazioni di corrente
Immagazzina energia elettromeccanica
29 Collegando tre condensatori in serie rispettivamente di 15, 24 e 37 μF la capacità
totale sarà di:
A 9,26 μF
B 37 μF
C 7,38 μF
30
A
B
C
Che cosa è la conduttanza?
L'inverso della resistenza
L'inverso della capacità
L'inverso della induttanza
31 Qual'è la capacità equivalente di due condensatori di capacità C1=10 pF e C2=2 pF posti
in parallelo?
A 12 pF
B 20 pF
C 8pF
32
A
B
C
Che cosa è una resistenza?
E' un componente che si oppone al passaggio di una corrente
E' un componente che si oppone al passaggio di una d.d.p.
E' un componente che si oppone al passaggio di una c.c. mentre si lascia facilmente attraversare da una c.a.
1
1
33 Quale è la formula per calcolare il valore della resistenza totale in presenza di un circuito
formato da due resistenze collegate in serie?
A E = (R*I) + (r*I)
B Rt = R1+R2
C Rt = R1*R2
RI+R2
34 Quale è la formula per calcolare il valore della resistenza totale in presenza di un circuito
formato da due resistenze collegate in parallelo?
A E = (R*I) + (r*I)
B Rt = R1+R2
C Rt = R1*R2
RI+R2
35
A
B
C
Quale è la formula per calcolare il valore della potenza dissipata da una resistenza?
P=V*I
Q=I*t
V=R*I
36
A
B
C
Che cosa è un condensatore?
Un componente che genera un campo magnetico a spese della corrente elettrica e viceversa
Un componente che crea un campo elettrico tra le sue armature dovuto a d.d.p.
Un componente che trasforma 1'energia elettrica in energia termica
37 Quale, tra queste, è la formula da utilizzare per calcolare il valore di una capacità?
A Xc = 1
2·π·f·C
B t=R*C
C C=Q
V
38 Quale è la formula per calcolare il valore di una reattanza capacitiva?
A Xc = 1
2·π·f·C
B t=R*C
C Q =C*V
39 Quale è la formula per calcolare il valore della capacità totale in presenza di un Circuito
formato da due condensatori collegati in serie?
A Ct = Cl +C2
B Ct = Cl * C2
C1 + C2
C Xc = 1
2·π·f·C
40 Quale è la formula per calcolare il valore della capacità totale in presenza di un Circuito
formato da due condensatori collegati in serie?
A Ct = Cl +C2
B Ct = Cl * C2
C1 + C2
C Xc = 1
2·π·f·C
1
2
41
A
B
C
Quale tra le seguenti formule serve per calcolare il valore di una reattanza induttiva?
H =N*l
L=t*R
Xl = 2·π·f·L
42
A
B
C
Che cosa è un diodo?
Un emettitore di luce
Un componente che conduce corrente solamente in un senso
Un amplificatore
43
A
B
C
Che cosa è un transistor?
Un dispositivo che conduce corrente in un solo senso
Un amplificatore in tensione
Un amplificatore in corrente
44
A
B
C
Qual'è l'unità di misura dell'induttanza?
Weber
Henry
Farad
45 Una resistenza di 10 ohm è collegata in serie con il parallelo di tre resistenze di 9 ohm
ciascuna. Qual'è la resistenza totale?
A 13 ohm
B 19 ohm
C 37 ohm
46 Quattro resistenze, ciascuna del valore di 5 Ohm sono collegate in serie. Qual' è il valore
risultante ai capi della serie?
A 20 Ohm
B 625 Ohm
C 125 Ohm
47 Se aumentiamo di quattro volte la superficie delle armature di un condensatore piano la sua
capacità:
A Raddoppia
B Quadruplica
C Dimezza
48 In un trasformatore ideale il primario ha 100 spire ed il secondario 1000. Se al primario del
trasformatore si applica una tensione di 120 volt al secondario si avrà una tensione di:
A 240 V
B 12 V
C 1200 V
49 Qual'è la capacità equivalente a 10 condensatori, con capacità uguale a 10.000 pF
ciascuno,posti in serie?
A 100.000 pF
B 10.000 pF
C 1.000 pF
1
3
50
A
B
C
In un trasformatore la potenza al secondario è:
Uguale a quella del primario
Maggiore a quella del primario
Minore a quella del primario
51
A
B
C
Un diodo Zener è normalmente utilizzato con:
Polarizzazione inversa
Polarizzazione diretta
Corrente nulla
52 3 condensatori uguali del valore di 15 microFarad sono posti in parallelo. Quale è la
capacita risultante?
A 5 microFarad
B 45 microfarad
C 225 microFarad
53 Due induttanze, con valore L1 ed L2, sono collegate in serie; quale è 1'induttanza
totale risultante ai capi della serie?
A L1 + L2
B (Ll + L2)/2
C (L1 * L2)/(L1 + L2)
54 In un trasformatore ideale con 20 spire dell'avvolgimento primario e 40 spire del secondario,
applicando 10 V al primario la tensione al secondario è?
A 3,16V
B 40V
C 20V
55
A
B
C
Due condensatori Cl e C2 sono collegati in serie. Quale è il valore di capacità totale?
(C1 + C2)/2
(Cl * C2)/2
(C1*C2)/(C1 + C2)
56 Se tre conduttori R1, R2, R3, posti in serie hanno ciascuno la resistenza di 30 ohm, la
resistenza totale sarà:
A 60 Ohm
B 10 Ohm
C 90 Ohm
57 I trasformatori sono componenti che:
A Amplificano o riducono la potenza tra ingresso e uscita
B Variano la tensione ma lasciano costante la corrente tra ingresso e uscita
C Variano la tensione ma lasciano costante la potenza tra ingresso e uscita a meno delle perdite fra
l'ingresso e l'uscita
58 Due induttanze di valore LI ed L2 sono collegate in parallelo. Quale è il valore risultante?
A L1 + L2
B Ll * L2
C (L1 * L2)/(L 1 + L2)
1
4
RISPOSTE
1A - 2A - 3A - 4A - 5B - 6A - 7C - 8A - 9C - 10B - 11A -12B - 13C - 14C -15B -16A - 17A - 18B 19A - 20A - 21C - 22B - 23C - 24A - 25A - 26C - 27C - 28B - 29C - 30A - 31A - 32A - 33B- 34C 35A - 36B - 37C - 38A - 39B - 40A - 41C - 42B - 43C - 44B - 45A - 46A - 47B - 48C - 49C - 50A 51A - 52B - 53A - 54C - 55C - 56C - 57C
1
5