Scarica il pdf completo di questo numero

annuncio pubblicitario
Ci ritroviamo online a febbraio su
www.mesemodena.it
E0051216
Euro 0,20 - Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
ARRIVEDERCI
EVENTI
Natale, Befana
e Capodanno
si consumano
in città tra luci
note e spettacoli
TEATRO
Al Comunale
a gennaio
prende il via
la Stagione
di ModenaDanza
MUSICA
Teatro Pavarotti:
appuntamento
con il Concerto
della memoria
e del dialogo
Progetto grafico F. Ascari comunicazione Comune di Carpi
INCARPI tel. 059 649255 [email protected]
carpidiem.it
INCARPI
o
in sommario
i
ARRIVEDERCI
r
Euro 0,20 - Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
Teatro
Ci ritroviamo online a febbraio su
Arte
MUSICA
Aut. Tribunale di Parma
n. 9 del 24.03.2003
ISSN 1827-5958
Il Mese di Modena n.156
Direttore responsabile
Simone Simonazzi,
[email protected]
Art director
Pietro Spagnulo,
[email protected]
Editore
Edicta p.s.c.
via Torrente Termina 3/b
n. iscrizione ROC: 9980
43124 PARMA
www.edicta.net
Per la pubblicità
Tel. 0521 258210
Tiratura 8.000 copie
Stampa
Stamperia s.c.r.l. - PARMA
i
n
Per informazioni e contatti
Redazione de Il Mese di Modena:
[email protected]
Redazione - Edicta
via Torrente Termina 3/b
43124 PARMA
Tel. 0521 251848
Fax 0521 907857
[email protected]
pag. 06 - 07 Prosegue a Palazzo S. Margherita la mostra Versus. La sfida l’artista al
suo modello in un secolo di fotografia e disegno e alla palazzina dei Giardini 605 prepared
dc-motors, cardboard boxes, la prima personale italiana dell’artista svizzero Zimoun.
Al Foro Boario continuano le mostre di Fondazione Fotografia: Robert Rive e Lying in
Between. Grecia 2016. Le figurine Panini sono le protagoniste di due mostre, al Mata
e al Museo della figurina.
Musica
pag. 08 - 09 - 10 Al Teatro Comunale Pavarotti, tra dicembre e gennaio appuntamento
con Wikiclassica.mo, col musical e fruttuose collaborazioni come il Concerto della memoria e del dialogo con gli Adm. Sabato 4 febbraio alle ore 21 al Teatro Storchi si tiene
la prima assoluta dell’Operaballet Ghenesis. Jazz al Centro Alberione e alla Tenda con
Arts&Jam. Anche nei mesi di dicembre e gennaio proseguono gli appuntamenti degli AdM
con le due rassegne Note di Passaggio e Oggi Concerti. Via alla Stagione della Gmi, con
un programma ricco di concerti, incontri e giovani talenti vincitori di primi premi. Concerti
per Santo Stefano e San Geminiano con la Cappella Musicale del Duomo.
Incontri
.
In redazione:
Marina Leonardi
con Micol Lombardi,
Mirna Loren
m
Teatro Pavarotti:
appuntamento
con il Concerto
della memoria
e del dialogo
m
Al Comunale
a gennaio
prende il via
la Stagione
di ModenaDanza
o
TEATRO
s
Natale, Befana
e Capodanno
si consumano
in città tra luci
note e spettacoli
a
E0011016
www.mesemodena.it
EVENTI
pag. 04 - 05 Al Teatro Comunale con il Balletto di Maribor ne Il lago dei Cigni prende
il via ModenaDanza. Al Teatro Storchi due mesi intensi con Ascanio Celestini, la
ripresa di Cinema Cielo di Manfredini, l’Alice dell’Elfo, Luca Zingaretti e gli Oblivion.
Prosegue la Stagione del Teatro delle Passioni con Utoya, Assassina e Prima della
pensione tratto da Bernhardt.
pag. 11 - 12 - 13 Il Natale si consuma tra le piazze e le chiese del centro con presepi, concerti e spettacoli. Il 31 dicembre tutti in piazza Roma ad aspettare l’anno
nuovo con la discoteca anni ’70 e ’80 dei Dj dell’ex Picchio Rosso. E il 6 gennaio sono
i bambini a fare festa con le tante Befane. Il cinema delle feste è alla Sala Truffaut
mentre alla alla Delfini per “autori in Zona”, nuovi incontri dedicati alle storie e agli
scrittori. Musica, film e danza nel cartellone della Tenda.
Carpi
pag. 14 - 15 Ai Musei di Palazzo dei Pio si chiude la mostra del grande maestro Helmut
Newton mentre si inaugura quella dedicata ai 500 anni dell’Orlando Furioso di Ariosto.
Al Teatro Comunale tra prosa, balletto e musica, arriva una mese ricco di protagonisti
dall’Elfo a Bentivoglio, dai Momix ad Aterballetto e gli Oblivion.
Arrivederci online a febbraio!
Cari lettori, come vi avevamo già anticipato
a ottobre, questo che avete tra le mani
è l’ultimo numero del Mese Modena in
forma stampata.
Dopo 13 anni gloriosi, anche noi dobbiamo fare i conti con questa durissima
crisi, nonostante negli ultimi anni abbiamo
contenuto al massimo le spese, riducendo
la redazione, la foliazione, la tiratura e la
distribuzione.
E così, per non perdere le tante relazioni e
collaborazioni costruite in questi lunghi anni
e per non lasciare Modena sprovvista di
uno strumento capace di dare forma, di
organizzare e valorizzare l’ancora ricca e
varia offerta culturale cittadina, abbiamo
deciso di fare il salto “nella rete” (dove
peraltro già esiste la pagina Facebook della
rivista) per dare continuità e nuova vita
al Mese Modena.
A febbraio appuntamento quindi con il
Mese Modena Online, che nasce con lo
stesso intento di raccogliere e organiz-
zare, diffondere e valorizzare l’attività
culturale, le valenze turistiche e tutto ciò
che è innovazione nel nostro territorio.
Così come già nell’edizione cartacea,
anche sul sito www.mesemodena.it
troverete calendari e approfondimenti,
mensili e settimanali di teatro, musica,
arte, cinema e novità varie. La qualità,
la quantità e la puntualità saranno ancora maggiori, mancherà solo il piacere di
sfogliare la carta, di portarsi la rivista in
tasca o di tenerla sul tavolino. Ma rasserenatevi perchè on line avremo di nuovo
tanto spazio per gli approfondimenti e
l’informazione diventerà più tempestiva e
costantemente aggiornata.
E ora fateci un bel “in bocca al lupo” e
restateci vicini come avete fatto in questi
lunghi anni. E segnatevi bene il nostro
indirizzo: www.mesemodena.it
Arrivederci a febbraio!
La redazione del Mese Modena
DI MARINA LEONARDI
Grandi interpreti allo Storchi
Due mesi intensi con Ascanio Celestini, la ripresa di Cinema Cielo
di Danio Manfredini, l’Alice dell’Elfo, Luca Zingaretti e gli Oblivion
L
a programmazione di dicembre
del Teatro Storchi prende il via
il 10 e 11 dicembre, con La principessa Sissi, il musical di Corrado
Abbati.
Il 17 e 18 ecco arrivare Laika, con
Ascanio Celestini nei panni di un
Gesù improbabile che si confronta
con i propri dubbi e le proprie paure.
Fisarmonica di Gianluca Casadei e
voce fuori campo di Alba Rohrwacher. Al termine dello spettacolo
Celestini incontra il pubblico.
Il 10 gennaio, gradito ritorno a
Modena per Cinema Cielo di Danio Manfredini, un coproduzione
Ert già vincitore del Premio Ubu
2004. C’era una volta a Milano il
Cinema Cielo, una sala cinematografica a
luci rosse ora chiusa. Lo spettacolo che
guarda anche a Jean Genet, è ispirato a
questo luogo e alla varia umanità che l’ha
frequentato. Dal 12 al 15 gennaio arriva
l’Alice Underground del Teatro dell’Elfo,
uno spettacolo scritto e diretto da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia che
rivisita il mondo fantastico di Lewis Carrol.
Luca Zingaretti è regista e interprete di
The Pride, un testo enigmatico, con due
storie che si svolgono in periodi di tempo
lontani tra loro, il 1958 e il 2015. L’ap-
puntamento è il 17 e 18 gennaio.
Ancora teatro musicale il 21 e il 22 gennaio con gli Oblivion in The human jukebox,
un articolato mangianastri umano che
mastica tutta la musica e la digerisce in
diretta in modi mai sentiti prima!
A gennaio sono poi due gli appuntamenti
per i più piccoli de La domenica non si va
a scuola: l’8 gennaio, La gallinella Rossa
testo e regia Danilo Conti e Antonella Piroli (dai 3 anni) e il 29 Biancaneve, regia
Bruno Cappagli (dai 5 anni).
Info: www.emiliaromagnateatro.com
Alle Passioni tra produzioni e debutti
Utoya, Assassina e Prima della pensione tratto da Bernhardt
Il Teatro delle Passioni offre un interessante
trittico. Si parte da Utoya, dal 9 all’11 dicembre,
su testo di Edoardo Erba, regia di regia Serena
Sinigaglia con Arianna Scommegna e Mattia
Fabris. Uno spettacolo che è a metà tra la mera
ricostruzione dei fatti, accaduti nell’isola di Utoya
in Norvegia e la riflessione. Una riflessione sulla
follia e la morte. Per conversando di teatro il 10
al termine della recita, ospiti Salvatore Aloisio e
Luca Mariani. Dal 10 al 22 gennaio, arriva una
produzione Ert, Assassina, (scritto da Franco Scaldati definito da Franco Quadri
il Beckett italiano) diretto e interpretato da Enzo Vetrano e Stefano Randisi con i
Fratelli Mancuso nel ruolo dei genitori oltre che musicisti di scena. Per Conversando
di teatro il 21 gennaio a termine recita incontro con gli attori e registi e con Paolo
Vistoli. Gennaio si chiude con una prima assoluta, coproduzione Ert. Dal 24 al 5
febbraio va in scena un testo dello scrittore austriaco Thomas Bernhard, Prima
della pensione, ovvero cospiratori una commedia dell’anima tedesca progetto,
scene e regia Elena Bucci e Marco Sgrosso con Elena Bucci, Marco Sgrosso, Elisabetta Vergani. “In ognuno di noi si cela un assassino, basta solo risvegliarlo…”.
Il 28 gennaio, a termine recita, incontro con gli attori e Cesare Giacobazzi.
Info: www.emiliaromagnateatro.com
[04] - il mese dicembre 2016/gennaio 2017
Al Teatro Michelangelo
prosa, musical e danza
Ricca programmazione del Teatro Michelangelo (via Giardini,
ore 21). Ecco
il calendario:
6-8/12, Corrado Tedeschi e
Tosca d’Aquino
in Quel pomeriggio di un giorno da...
star; 9/12 Compagnia Nazionale
Raffaele Paganini ne Lo Schiaccianoci
con la partecipazione di Vittorio Galloro
e Arianne La fita Gonzalvez del Balletto
Nacional de Cuba; 13- 15/12 Vito e
Claudia Penoni in Adamo e Deva di
Francesco Freyrie e Andrea Zalone,
regia Daniele Sala; 21/12, Pastor
Ron Gospel show; 31/12 ore 21.30,
Compagnia Moose nel musical 8½;
Spettacolo di Capodanno con brindisi
e panettone. 5 gennaio ore 21 e 6 alle
ore 15 e 17.30 Le Mille Bolle Magiche; 13/1 Gabriele Cirilli, #TaleEQualeAMe; 14/1 Compagnia Nazionale
Raffaele Paganini ne Lo Schiaccianoci; 17-19/1 Maria Amelia Monti e
Paolo Calbresi in Nudi e crudi di Alan
Bennett; 21/1 ore 21 e 22 ore 16
Compagnia Moosee nel musical Life for
rent - Vite in affitto; 24-26/1 Giorgio
Lupano e Rita Mazza in Figli di un Dio
minore; 27/1 Leonardo Manera in
Il primo amore; 28/1 Canto Libero.
Tributo a Lucio Battisti con La Band;
31/1 e 1-2/2 Compagnia attori e
tecnici in Terapia di gruppo.
Info: www.teatromichelangelo.com
Un bel poker d’assi
per il Teatro Nero
Prosegue la programmazione del
Teatro Nero (via Bolzano 31 ). Il 2, 3, 4,
10 e 11 dicembre
alle ore 21 va in scena La zia di Carlo di
Brandon Thomas,
un grande classico della commedia
brillante borghese della Belle Epoque. Il
14 e 15 gennaio alle ore 21 è la volta
de L’amante di Harold Pinter. Il 20 e
21 è in programma Der Doktor con
la regia di Emanuele Drago mentre
dal 27 al 29 gennaio e dal 5 e il 6
febbraio è la volta de Il processo di F.
Kafka con la regia di Claudio Calafiore.
Info: tel. 349 1476756,
www.teatronero.it
p r i m o p i a n o
A dicembre termina la micro rassegna con Lisbeth Gruwez dances
Bob Dylan. A gennaio parte ModenaDanza col Balletto di Maribor
A
ppuntamento con la
danza del Teatro Comunale. Si chiude il 15
e 16 dicembre alle ore
21, ma al Teatro delle
Passioni di via Sigonio,
la mini rassegna che anticipa la stagione vera
e propria di danza che
prende il via a gennaio.
Si tratta dello spettacolo
Lisbeth Gruwez dances
Bob Dylan dove, sul suono
dei vecchi dischi in vinile di
Bob Dylan, la coreografa
ha costruito, attraverso un processo
durato quasi due anni, uno spettacolo dai
tratti intimi e personali, una comunicazione
senza parole, un dialogo tra due persone
attraverso le canzoni degli anni Sessanta
e Settanta della grande icona folk della
musica americana.
Lisbeth Gruwez, figura di spicco della
danza contemporanea europea, ha fondato la propria compagnia nel 2007 con
il musicista Maarten Van Cauwenberghe,
entrambi artisti residenti presso il Troubleyn /Laboratorium di Jan Fabre. Nata
dall’esperienza dei grandi nomi della danza
belga degli anni Novanta, dal 1999 Lisbeth
Gruwez è stata una delle danzatrici predi-
lette di Jan Fabre che per lei ha creato nel
2004 il solo Quando l’uomo principale è
una donna, visto a Modena lo stesso anno.
La rassegna ModenaDanza prenderà il
via al Teatro Pavarotti il 10 gennaio con
il Balletto di Maribor ne Il lago dei cigni
presentato in una nuova produzione di
stampo tradizionale basata sulla versione
originale ottocentesca. Il Teatro Nazionale
di Maribor, la più importante istituzione
artistica e culturale slovena, vanta un’
intensa attività di opera, balletto, prosa e
concerti. Il suo corpo di ballo è stato già
ospite a Modena con lo spettacolo Radio
and Juliet.
Info: www.teatrocomunalemodena.it
La corsa dei fuochi si ferma a Drama
Nella sala di Buon Pastore 57, spettacoli, incontri e laboratori
A Drama Teatro (via Buon Pastore, 57), prosegue la rassegna La
corsa di fuochi tanti appuntamenti tra teatro, danza, laboratori e
formazione. Domenica 11 dicembre, ore 18 arriva La signorina
Else del Teatro Rebis, una lettura scenica di Meri Bracalente accompagnata dal cantante Giuliano Buscantini.
Domenica 18 dicembre, ore 18 My place – Residenze Teatrali.
Due sguardi sul femminile.Il corpo-casa è l’immaginario intorno a
cui si sviluppa il lavoro di scena. A seguire, incontro con Eugenia
Casini Ropa per il ciclo Andare a ripetizione. Dal 5 all’ 8 gennaio
si terrà Eduardo – Laboratorio di Marco Manchisi un laboratorio
s’incentrerà così sulla lettura e la vivisezione di alcune scene tratte
da varie commedie di De Filippo. Domenica 15 alle ore 18 è la
volta di Parole imbrogliate una serata in cui il regista Massimiliano
Civica racconta aneddoti, storie, detti memorabili e vita di Eduardo
De Filippo. Chiude la programmazione di gennaio, domenica 22 alle 18 Gli ebrei
sono matti del Teatro Forsennato. Durante il Ventennio, il convinto fascista, Enrico
viene ricoverato in un manicomio in una clinica vicino Torino. Lì dove viene ricoverato
per nascondersi, Ferruccio ebreo livornese. Un matto vero fascista e un matto falso
ebreo raccontano la tragedia delle leggi razziali attraverso la comicità della situazione.
Info: https://dramateatro.wordpress.com/, tel. 059 7872766
Col Teatro dei Venti
“La città visibile”
Tre spettacoli e un seminario
di storia del teatro a gennaio
“La città visibile” è il titolo della rassegna organizzata dalla compagnia
Teatro dei Venti con il contributo del
Quartiere 2 e che vedrà in scena tre
appuntamenti con teatro, musica e
letture al Teatro dei Segni il 20, 21 e
22 dicembre.
Si parte il 20 dicembre alle ore 18.30
con Humanitas – capitolo 2 spettacolo
del Gruppo l’Albatro, ispirato ai personaggi e alle ambientazioni di “Pittura
su legno” di Ingmar Bergman e che è
un capitolo della ricerca artistica che
il Teatro dei Venti ha avviato nel 2009
nell’ambito della Salute Mentale.
Si prosegue il 21 dicembre alle ore 21
con Anima Bella, concerto in forma
teatrale realizzato dal Teatro dei Venti
con gli Zambra Mora.
La rassegna si conclude il 22 dicembre alle ore 18.30 con Cena Fo, un
omaggio al grande attore e autore
appena scomparso, un viaggio all’interno del suo grande repertorio, che
si conclude con momento conviviale
aperto al pubblico presente, in cui ci
si scambierà gli auguri di Buone Feste.
Tutti gli appuntamenti saranno al Teatro dei Segni, Via San Giovanni Bosco,
150 con ingresso gratuito. È gradita
la prenotazione.
Il Teatro dei Venti propone poi dal
21 gennaio (4 febbraio, 4 marzo e
8 aprile), un viaggio nella Storia del
Teatro attraverso Oreste e Amleto,
un seminario condotto dal professore
dell’Università di Bologna Gerardo
Guccini, dal titolo Piuttosto che gli Dei,
tutti gli uomini considerali tuoi nemici.
Ai partecipanti si richiede l’iscrizione
all’intero percorso. È necessaria la
tessera Arci.
Info: tel. 389 7993351
www.teatrodeiventi.it
primopiano
Un Comunale tutto sulle punte
>arte
DI MARINA LEONARDI
Versus quei 125 artisti da Collezione
Prosegue a Palazzo S. Margherita l’allestimento tra disegno
e fotografia. E la chiusura viene prorogata al 5 febbraio
Palazzina: la sound art
dello svizzero Zimoun
È
stata prorogata fino al 5 febbraio, la mostra Versus. La
sfida dell’artista al suo modello in
un secolo di fotografia e disegno
a cura di Andrea Bruciati, Daniele
De Luigi e Serena Goldoni, allestita nella Sala Grande e nelle Sale
superiori della Galleria Civica a
Palazzo Santa Margherita (Corso
Canalgrande 103).
La mostra, organizzata e prodotta
dalla Galleria Civica e dalla FCRMO
propone fotografie e disegni di
125 artisti che ripercorrono gli ultimi cento anni della storia dell’arte, dal 1915 al
2016. Ci sono i protagonisti del Novecento, provenienti dalle raccolte della Galleria
Civica e da importanti collezioni pubbliche e
private, ma anche i lavori di artisti emergenti, nati tra il 1979 e il 1990, realizzati
espressamente per l’occasione e che entreranno a far parte della collezione del museo.
Tra le opere esposte segnaliamo quelle di
Marina Abramovic, Gabriele Basilico, Enrico
Baj, Joseph Beuys Alighiero Boetti, Man
Ray, Franco Vaccari, Lucio Fontana , Giulio
Paolini, Claudio Parmiggiani, Ico Parisi, Pino
Pascali, Giuseppe Penone, Luigi Ghirri, Sol
Lewitt, Mimmo Jodice, Enrico Prampolini,
Mimmo Rotella, August Sander, Mario
Schifano, Toti Scialoja.
La mostra inoltre vuole essere un’occasione
per valorizzare la ricchezza e la complessità
delle belle collezioni della Galleria civica di
Modena.
Il 15 e il 29 gennaio alle 15.30 i bambini
dai 6 ai 12 anni i potranno partecipare ai
laboratori Prove d’artista.
Orari: merc-ven 10.30-13 e 15-19; sab,
dom e festivi 10.30 -19.25 dicembre e 1
gennaio 15-19. Ingresso gratuito.
tel. 059 2032911/2032940,
www.galleriacivicadimodena.it
I migliori album della nostra vita
E per i dieci anni del Museo della Figurina gratuità e incontri
Le figurine Panini, fino al 26 febbraio
sono le protagoniste di due mostre, al
Mata e al Museo della figurina che il
15 dicembre celebra i suoi primi dieci
anni nella sede di Palazzo Santa Margherita. Per quest’occasione il Museo
regala alla città un mese (dal 3 dicembre all’8 gennaio) di ingresso gratuito al
Mata e alla mostra I migliori album della
nostra vita. E visite guidate gratuite per
le scuole (prenotazioni tel. 059 4270657). In mostra ci sono più di mille figurine
di sport e sportivi e decine di album originali, video e animazioni, tra percorsi
di gioco, installazioni ed esperienze multisensoriali. Il 15 dicembre, sempre in
occasione del compleanno, alle ore 17 si terrà una visita guidata condotta dal
curatore Leo Turrini e alle 19 al Baluardo della Cittadella (Piazza Tien An Men)
segue Belle o brutte, la vita è una collezione di figurine un appuntamento per
parlare di sport e figurine con Neri Marcorè. A seguire brindisi.
Parallelamente alla mostra del Mata, sarà possibile visitare l’allestimento al Museo
della Figurina in corso Canalgrande 103, dove circa tremila immagini tra figurine
e materiali affini, raccontano la storia di questo piccolo diffusissimo mezzo di
comunicazione con una sezione speciale dedicata alle Olimpiadi.
Info: www.museodellafigurina.it e www.mata.modena.it
La Palazzina dei Giardini è abitata
da suoni e rumori, ticchettii, battiti,
come fosse cose viva. Sono le “605
prepared dc-motors, cardboard boxes” l’installazione cinetica dell’artista
svizzero Zimoun noto per le sue opere
che uniscono sound art e architettura
degli spazi. L’imperdibile mostra, la sua
prima personale in un museo italiano è
curata da Filippo Aldovini, organizzata e
prodotta da Galleria civica e FCRMO.
L’esposizione coinvolge le cinque sale
della Palazzina, ciascuna delle quali
ospita un’installazione meccanica costruita con materiali semplici - scatole
di cartone, sfere di cotone, cavi di metallo, legno, etc. e corredata da sistemi
automatici che generano movimenti e
rumori. Attraverso oggetti industriali di
uso comune e costruzioni minimaliste,
Zimoun esplora il ritmo meccanico, la
tensione tra i modelli ordinati del Modernismo e la forza caotica della vita.
“Nelle mie opere - dice - si ascolta ciò
che si vede. Orari di visita: mercoledì venerdì 10,30 - 13 / 15 – 18; sabato,
domenica e festivi 10,30 - 18; 25
dicembre - 1 gennaio 15-18; chiuso
lunedì e martedì. Ingresso gratuito.
Info: www.galleriacivicadimodena.it
Al Civico d’Arte “Incubi
e sogni di provincia”
Al Museo Civico d’Arte (Palazzo dei Musei)
nella sala Boni
è allestita la
mostra “Incubi
e sogni di provincia. Giorgio
Preti e le arti
tra Modena e
Reggio Emilia negli anni del miracolo
economico”. Attraverso la breve vicenda
artistica di Giorgio Preti (Modena, 19401961), la mostra intende approfondire
importanti fenomeni culturali e storici
tra gli anni ’50 e ‘60, in relazione alla
generale trasformazione della realtà
locale e nazionale. Tra gli artisti esposti
si segnalano Pompeo Vecchiati, Virgilio
Guidi, Franco Vaccari e Nino Migliori.
Info: www.museicivicimodena.modena.it
[06] - il mese dicembre 2016/gennaio 2017
Con SibilaRonzaScoppia
una performance futurista
Nell’ambito della mostra SibilaRonzaScoppia L’intonarumori e la serata
futurista modenese in corso ai Musei
Civici fino all’8 gennaio, sabato 17
dicembre alle ore 17.30 nella Sala d’Archeologia, va in scena la performance
musicale e teatrale La voluttà d’esser
fischiati. Una performance all’insegna
della contaminazione tra arte, suono e
teatro per rivivere l’entusiasmante passaggio tra vecchie e nuove concezioni
estetiche. Musiche contemporanee e
futuriste faranno da contrappunto a dialoghi e letture di brani tratte da alcuni dei
principali protagonisti dell’avanguardia
futurista. Con l’Ensemble strumentale a
cura degli allievi dell’Istituto Superiore
di Studi musicali “Vecchi-Tonelli” e gli
attori Cristina Carbone e Santo Marino
di Peso Specifico Teatro. A seguire,
presso la Caffetteria di Palazzo dei Musei, Polibibite futuriste, i drink secondo
la ricetta di Marinetti, precorritrice
degli abbinamenti cibo-cocktail. Ingresso
gratuito.
Info: tel. 059 2033105/3125
Peter Haley alla Galleria Mazzoli
In New Paintings l’artista newyorkese espone gli ultimi lavori prodotti
L
a Galleria Mazzoli (Via Nazario Sauro 62) presenta per
la prima volta una personale dell’artista newyorkese
Peter Halley dal titolo ‘New Paintings – Association, Proximities, Conversions, Grids’, con opere realizzate dall’artista
nel periodo 2013-2016. Forme quadrate e rettangolari,
definite dal Halley ‘celle’ o ‘prigioni’ si relazionano tra di loro
mediante condotti a sezione quadrata, rappresentando la
crescente geometrizzazione dello spazio sociale della società tecnologica elettronica contemporanea e invitandoci
ad una riflessione sugli effetti della pressione psicologica
prodotti sulla vita dell’uomo.
La geometria richiama le schede dei circuiti elettronici e
i colori rimandano ai flussi luminosi prodotti dalla società
tecnologica. La mostra curata da Richard Milazzo resta allestita fino al 28 gennaio.
Visite: lun- sab 9 - 13/16-19 e su appuntamento.
Info: www.galleriamazzoli.it
La Città del ‘900. I disegni dell’archivio storico
All’Archivio storico del Comune di Modena
(Palazzo dei Musei) è allestita la mostra
Città e architetture industriali nei disegni
dell’Archivio storico comunale. La prima
metà del ‘900 a Modena. Oltre ai disegni,
sono esposte note critiche, foto d’epoca,
mappe, video e si completa con visite guidate, seminari, video e una serie di lezioni
pubbliche (ore 18) sui temi del volume Città
e architetture industriali. Il Novecento a Modena. Il 15 dicembre Vanni Bulgarelli parla
di Sviluppo industriale e trasformazione urbana, il 12 gennaio, Lorenzo Bertucelli
tratterà di Manifatture e lavoro, il 19 Andrea Giuntini parlerà de Le infrastrutture e
la città, infine il 26 Rossella Ruggeri parlerà di Le mani della città, il miglio quadrato
dell’industria motoristica modenese.
Info: www.cittasostenibile.it
E accanto alle mostre del Foro Boario un incontro con Gad Lerner
Fino all’8 gennaio Fondazione Fotografia presenta al Foro Boario di Modena la mostra Lying in Between. Grecia 2016.
Il percorso, a cura del direttore Filippo Maggia, espone le
opere dedicate all’emergenza umanitaria dei profughi in
Grecia con opere di Biasucci, Fortugno, Iannone, Luini,
Mammarella, Mizzotti e Radino. Un video affianca le opere
fotografiche. Tra gli eventi collaterali sabato 7 gennaio, alle
ore 18, Gad Lerner terrà un incontro pubblico al Foro Boario
sul tema dell’immigrazione.
Sempre fino all’8 gennaio 2017 al Foro Boario è allestita
la mostra Robert Rive. Photographies d’Italie, la prima
mostra monografica italiana dedicata a Robert Rive, fotografo di origini tedesche
(Breslavia 1825 ca. – Napoli 1895 ca.) che nella seconda metà dell’Ottocento ha
immortalato le più famose città e gli scorci più suggestivi del Bel Paese.
Info: tel. 059 224418 - 335 1621739, www.fondazionefotografia.org
Alla Biblioteca Poletti
“Rompete le righe!”
Prosegue alla Biblioteca civica d’arte
Luigi Poletti la mostra Rompete le
righe! Libri futuristi di una collezione
modenese a cura di Carla Barbieri.
Di tutte le rivoluzioni minacciate dal
futurismo, quella tipografica è stata
una delle più fruttuose nel tempo.
Dai primi esperimenti di Marinetti fino
al libro imbullonato di Depero, i circa
sessanta volumi di questa collezione
modenese mostrano l’esplosione della
pagina, del libro e della stessa poesia
così come erano stati messi in ordine
in quattro secoli di tipografia.
Ingresso libero e gratuito.
Info: tel. 059.2033372
arte
incontri
Lying in beetwen e Robert Rive
>musica
DI MIRNA LOREN
Al Teatro Comunale Pavarotti
Tra dicembre e gennaio appuntamento con Wikiclassica.mo
musical, divagazioni e fruttuose collaborazioni con Gmi e Adm
V
ivace l’attività del Teatro Comunale Pavarotti. Si parte col
musical, il 6 dicembre alle ore 21
con Celebrities della compagnia
Bit, reinterpretazione di brani
storici degli artisti più acclamati
attraverso arrangiamenti originali.
Domenica 11 dicembre alle ore
17 è la volta di Voci e Notte,
divagazioni di Giovanni Oliva, un
viaggio sentimentale nella canzone italiana e napoletana tra fine
Ottocento e gli anni Sessanta. Con
l’Ensemble strumentale Harmonia
Vocis, Roberto Corlianò pianista e
arrangiatore e con Michele Mirabella contastorie e Aldo Caputo cantastorie.
Domenica 18 alle 17, in collaborazione con la Gmi è in programma Ritratti e Riflessi
Lieder di Mozart e Schubert con la conduzione e l’accompagnamento dell’ottimo Giovanni
Bietti e la soprano Gemma Bertagnolli. Tema della prima parte del concerto è “ritratti di
donne”, della seconda, “l’infanzia, la natura e gli stati d’animo”.
E’ sempre in collaborazione con la Gmi l’appuntamento di domenica 8 gennaio alle ore 17
con Musica da Oscar del Cecile Ensemble. Alcune tra le più belle colonne sonore della
storia del cinema sono accompagnate dalla proiezione di immagini e video. Sul palco Miriam
Caldarini al clarinetto, Michaela Bilikova Bozzato al violino, Barbara Misiewicz al violoncello
e Alessandra Gelfini al pianoforte che ne cura anche gli arrangiamenti.
Tra gli appuntamenti in programma anche la Guida all’ascolto, una serie di incontri di
presentazione di alcuni concerti in programma nella Stagione 2016/17.
La guida musicale è condotta da Claudio Rastelli in collaborazione con alcune scuole
superiori modenesi. Primo appuntamento, nel Ridotto del Comunale, il 19 gennaio alle ore
18 con la Guida all’ascolto del Concerto della memoria e del Dialogo che si tiene sabato
21 gennaio alle ore 21, fuori abbonamento. La direzione artistica del concerto è di Claudio
Rastelli con l’Ensemble AdM Soundscape (maggiori informazione a pagina 10).
Dal 2 al 7 febbraio, torna l’opera al Comunale: Attila di Giuseppe Verdi, con la regia di
Enrico Stinchelli e la direzione di Aldo Sisillo.
Storchi: prima assoluta
per OperaBallet Ghenesis
Sabato 4 febbraio alle ore 21 al Teatro Storchi si tiene la prima assoluta
dell’Operaballet Ghenesis. Un nuovo
mondo. Un connubio armonioso
tra strumenti classici orchestrali e
moderni, canto, danza e recitazione.
Sul palco un attore, tre cantanti lirici
che, alternandosi in arie e duetti
e concludendo lo spettacolo con
un terzetto si esibiscono sul palcoscenico mentre i ballerini danzano
assoli, passi a due. I costumi e le luci
completano il tutto in un’armonia di
bellezza e colori.
Lo spettacolo è stato ideato dal baritono Fabio Previati che ne ha scritto
anche i testi e dalla modenese Wilde
Barbieri che ha curato le coreografie e, assieme a Isa Ferrari i costumi.
Le musiche moderne tonali inedite a
432 hz sono di Edvige Fontana.
Informazioni e prevendita biglietti
tel. 3204853348 e presso il Teatro
Storchi. In collaborazione con Amici
dell’organo J. S. Bach, Nuovo Balletto
RE, Spazio 55 e Ricamificio Isa
Info: www.ghenesis-operaballet.it
Info: tel. 059 2033010, www.teatrocomunalemodena.it
Vecchi Tonelli: a Natale
squillano le trombe…
Il 7 dicembre alle ore 21 all’Auditorium “Verti” dell’Istituto Vecchi
Tonelli (via Goldoni 10), gli allievi
della classe di Composizione propongono una serata all’insegna
della ricerca musicale dal titolo
Nuove, asimmetriche narrazioni.
Mercoledì 14 dicembre alle ore
18, nel Chiostro Del Palazzo Santa
Margherita si tiene il Concerto di
Natale con il Modena Trumpet
Ensemble del Vecchi Tonelli. Musiche di J.S. Bach, G.F. Händel, E.
Morales, A. Copland e brani della
tradizione natalizia americana,
rivisitati in jazz.
Info: www.comune.modena.it/
oraziovecchi
[08] - il mese dicembre 2016/gennaio 2017
Un bel dicembre a ritmo di jazz
Appuntamenti al Centro Alberione e alla Tenda con Arts&Jam
Prosegue la stagione degli Amici del Jazz che si tiene presso il Centro Alberione (via 3 febbraio, 7). Il 17 dicembre
è in programma il concerto del Fabrizio Puglisi Rope Trio
(Fabrizio Puglisi Piano, Stefano Senni Contrabbasso, Zeno
De Rossi Batteria) mentre il 20 è la volta del concerto degli
auguri affidato alla musica del Shawnn Monteiro Quartet
Christmas and Gospel Concert (Shawnn Monterio Voce,
Antonio Caps Hammond, Daniele Cordisco Chitarra, Elio
Coppola Batteria). Info: tel. 059 395508, ratpackmusic@
gmail.com. Jazz anche alla Tenda con Arts&Jam. Il 6 dicembre alle ore 21.15 arriva la Piccola Orchestra Gagarin
una all stars band, composta dal violoncellista israelianorusso Sasha Agranov, il chitarrista sardo Paolo Angeli e dal
batterista catalano Oriol Roca. La loro musica fonde indy
rock, free jazz, musica tradizionale sarda. Ingresso gratuito
Via al programma ricco di concerti, incontri e giovani talenti
G
iovani talenti, “conferenze musicate”
con importanti musicologi e solisti di
fama, la grande musica da film, il mondo
del Lied, il completamento dell’esecuzione
integrale delle Sonate di Beethoven: questa è la stagione 2016/2017 della Gioventù Musica d’Italia, che si apre sabato
10 alle 17.30 con la rassegna Dica 32!
All’Auditorium Biagi, con il pianista Olaf
John Laneri che presenta le sonate di
Beethoven, n. 24 in fa diesis maggiore op.
78, n. 25 in sol maggiore op. 79, n. 26
in mi bemolle maggiore op. 81 e la n. 27
in mi minore op. 90 con esempi musicali.
Per lo SpazioShakespeare, a cura del
Vecchi - Tonelli sabato 17 alle ore 16.45
al Teatro San Carlo, Maryana Zin soprano
e Mariangela Ciuffreda al pianoforte si esibiscono in Drei Lieder di Strauss e Songs
di Eric W. Korngold. Ingresso libero. Alle
17.30 segue un appuntamento in abbonamento, con la violoncellista polacca Zuzanna
Sosnowska, Primo Premio Concorso Internazionale Lutoslawski 2015 che si esibisce
con il pianista russo Evgeniya Kleyn. Due gli appuntamenti di Wikiclassica.mo (18/12
e 8/1) in collaborazione col Teatro Comunale, di cui potete leggere nell’articolo qui
accanto. Venerdì 30 alle ore 21, al Teatro Astoria di Fiorano, Concerto degli auguri Walzer e dintorni con l’Orchestra Senzaspine diretta da Matteo Parmeggiani e con i
soprani Rakhsha Ramezani e Joo Cho. Domenica 15 gennaio alle ore 17.30, al Teatro
San Carlo, esibizione di Agnès Clément all’arpa, Primo Premio Concorso Internazionale
Ard di Monaco 2016 in brani di Fauré, Scarlatti, Debussy e tanti altri ancora. Sabato
21 gennaio sempre alle 17.30 all’Auditorium Biagi, il pianista russo Alexander Panfilov, Primo Premio Concorso Internazionale Rina Sala Gallo di Monza 2016 proporrà
un concerto con musiche di Beethoven, Schumann, Debussy e Rachmaninov.
Fino al 17 dicembre la sede GMI Modena (Rua Muro, 59) è aperta per vendita abbonamenti e prevendita biglietti.
Info: tel. 059 9781690, 3313345868, www.gmimodena.it
La Cappella Musicale del Duomo
Corale Pancaldi
8, 11, 26 dicembre e 7 gennaio
Numerosi
gli appuntamenti
dell’Associazione Corale “Evaristo
Pancaldi”:
l’8/12 alle
16 nella chiesa della Madonnina; l’11
alle 17.30 nella chiesa di Piumazzo; il
26 alle 16 presso la chiesa di Pavullo
e il Concerto degli Auguri, il 7/1 alle
ore 21 al Teatro Storchi assieme alle
corali Schola Cantorum di Bazzano e
Corale Formiginese con la partecipazione straordinaria del mezzosoprano
Francesca Provvisionato.
Info: www.coralepancaldi.it
Coro Folk S. Lazzaro
4, 11 dicembre e 6 gennaio
Il Coro Folk San Lazzaro si esibisce
il 4/12 alle 15 nella Chiesa di San
Pietro e l’11 alle ore 16 nella Chiesa
di San Lazzaro (Via Livio Borri 90)
ore 16 e il 6 gennaio nella Chiesa
di San Carlo. Presentazione e Voce
Recitante Franca Lovino.
Info: corofolksanlazzaromodena.blogspot.com
Protagonista il mandolino
10, 22 dicembre e 14 e 28 gennaio
La Musica entra nella Cattedrale di
Modena con la Cappella Musicale
del Duomo e le sue compagini corali
(Pueri Cantores, Juvenes Cantores,
Schola Polifonica, Schola Gregoriana)
impegnate sia nel servizio liturgico, sia
sul fronte concertistico. Nel periodo
natalizio le SS Messe avranno accompagnamento musicale (le Fughe sul
Magnificat di J. Pachelbel ) a cura di
Daniele Bononcini, Organista titolare del Duomo di Modena. Inoltre le Domeniche
d’Avvento (4, 11, 18 dicembre) e l’8 nel giorno dell’Immacolata concezione, alle ore
18 al termine dei vespri capitolari cantati si svolgeranno le SS Messe presiedute da
S.E. Mons. Erio Castellucci accompagnate dai canti di cori e corali. Inoltre, eventi
speciali, lunedì 26 dicembre alle ore 16 si tiene il Concerto di Santo Stefano e
venerdì 27 gennaio alle ore 21, Concerto di San Geminiano.
Prosegue la rassegna Protagonista il mandolino, dell’Ensemble
mandolinistico
Estense
Il 10 alle ore 18
a l Te a t r o S a n
Carlo, 2 solisti in
Concerto, il 22
alle ore 21 nella
Basilica di San Cesario Sul Panaro La
Grotta e l’Osteria – I segreti del presepe napoletano. Sabato 14 gennaio
alle18, Teatro San Carlo Roma – Milano: mandolini a sei. Sabato 28 alle
ore 18, Auditorium “Roberto Verti”
La suggestione del liuto cantabile.
Info: www.cappellamusicaleduomomodena.it
Info: twww.mandolinoestense.it
Concerti in Cattedrale per Santo Stefano e San Geminiano
musica
incontri
GMI: al via la Stagione
>musica
DI MICOL LOMBARDI
AdM: un ricco programma
Prosegue Note di Passaggio e il 7 prende il via Oggi Concerti
A
nche nei mesi di dicembre e gennaio proseguono gli appuntamenti della
stagione 2016-17 degli
Amici della Musica di Modena con le due rassegne Note
di Passaggio (in provincia)
e Oggi Concerti (a Modena
città).
Mercoledì 7 dicembre alle
21:15 al Teatro delle Passioni di Modena si terrà l’evento
inaugurale della rassegna
Oggi Concerti, che vedrà
esibirsi l’Ensemble di musica
contemporanea del Conservatorio “J. Tomadini” di Udine sotto la direzione di Andrea
Cappelleri: una formazione di 17 strumentisti e 4 cantanti darà vita a un concertospettacolo ricco di energia e di sorprese, incentrato sulla figura del compositore
ungherese György Ligeti.
La rassegna prosegue poi martedì 13 dicembre alle 21:15 al Teatro S. Carlo con una
imperdibile lezione-concerto del pianista, compositore e musicologo Luca Mosca dedicata
a due fra le più importanti Sonate pianistiche di Franz Schubert: la n.18 in la minore
e la n.23 in si bemolle maggiore, l’ultima composta da Schubert. Sempre Mosca, ma
in veste di compositore di uno dei brani eseguiti, è presente anche nel recital che la
pianista Anna D’Errico terrà domenica 29 gennaio alle 17 al Teatro S. Carlo, con un
programma che accosta mondi espressivi estremamente complessi attraverso le forme
musicali dell’aforisma, del preludio, della variazione e della sonata; un concerto che
spazia dalla scarna potenza di Galina Ustvolskaya alla ricchezza dinamica e coloristica
di Schumann, Debussy e, appunto, Mosca.
La rassegna Note di Passaggio apre invece il nuovo anno domenica 8 gennaio alle 170
alla Sala delle Mura di Castelnuovo Rangone con un viaggio affascinante attraverso
la musica klezmer assieme alla Klezmerata Fiorentina. Fa poi tappa a Vignola nella
Sala dei Contrari domenica 15 gennaio alle 17:00 per il concerto del Trio Edison, che
proporrà una suggestiva panoramica di “immagini musicali” dal Novecento Storico.
Tutti i concerti sono a ingresso libero.
Tanti gli appuntamenti
con la Corale Rossini
Giovedì 8 dicembre alle 16 presso
l’auditorium di via Livio Borri 30, si
terrà lo spettacolo dialettale in due
atti “La lèngua ed càl dàni messa à
la prova” e “La sposa e la cavalla” de
“Gli artisti per caso”.
Sabato 17 dicembre presso il Teatro
Comunale, alle ore 20,30 si terrà
il tradizionale “Concerto di Natale”
con l’Associazione Corale Rossini,
l’Orchestra “Giuseppe Verdi” di Parma
in collaborazione con il Coro “Città
di Mirandola”. La Corale Rossini
Senior, La Giovane Rossini, con Coro
Giovanile “Augusta” e i Serial Singers
presentano “La corale Rossini canta
Bellini” e un medley di brani natalizi.
Presenta Daniele Rubboli. Il Concerto
è a invito per i soci e clienti del Banco
S.Geminiano e S.Prospero.
Domenica 1 gennaio 2017 presso il
Teatro “Fabrizio De Andrè” di Casalgrande (Reggio Emilia), alle ore 17
si terrà il “Concerto di Capodanno”.
Info: tel. 059 270649
Info: www.amicidellamusicamodena.it
La Memoria si celebra in musica
Sabato 21 gennaio, alle ore 21 al Teatro Comunale “Pavarotti” si rinnova
l’appuntamento con il Concerto della
Memoria e del Dialogo, quest’anno
organizzato in coproduzione dagli
Amici della Musica con la Fondazione
Teatro Comunale, in collaborazione
[10] - il mese dicembre 2016/gennaio 2017
con Quadrivium associazione musica
contemporanea e Fondazione Villa Emma
e con il patrocinio della Comunità Ebraica
di Modena e Reggio Emilia. Il concerto,
intitolato “Contro il Giorno della Memoria”,
prende spunto da un omonimo pamphlet
della scrittrice e studiosa di ebraismo
Elena Loewenthal pubblicato nel 2014
(«Ricordare perché non accada mai più»
è una frase vuota. Se anche non dovesse
accadere mai più, non sarà per merito
della memoria, ma del caso..) e propone
come sempre una riflessione stimolante
e problematica su idee legate alle possibili
connotazioni dei concetti di Memoria e di
Dialogo (“Il Giorno della Memoria riguarda
tutti, fuorché gli ebrei che in questa storia
hanno messo i morti. Che non l’hanno
ispirata, ideata, costruita e messa in
atto. Che non l’hanno neanche vista,
in fondo: ci sono precipitati dentro”)
e di condividerli con gli ascoltatori.
La direzione artistica del concerto è
come sempre affidata a Claudio Rastelli, con la collaborazione registica di
Giulio Costa. All’evento parteciperanno
Walter Veltroni e lo studioso di storia
e cultura ebraica Alberto Cavaglion;
insieme a loro saliranno sul palco del
Teatro “Pavarotti” l’Ensemble AdM
Soundscape, diretto da Giovanni Paganelli (protagonista anche in qualità di
cembalista), il flautista Tommaso Rossi
e l’attrice Diana Höbel.
Info: www.teatrocomunalemodena.it,
www.amicidellamusicamodena.it
>incontri
Dj e Disco anni ‘70 nel Capodanno in Piazza Roma
A Modena il 2017 si apre guardando agli anni della “disco” che nel
modenese ha sempre voluto dire Picchio Rosso. E così Piazza Roma
il 31 dicembre si trasforma in una grande pista da ballo dove in
“consolle” torneranno i Dj protagonisti degli anni ’70 e ‘80: Antoine,
Luca Zanarini, Paolino Pelloni, dj Herbie, Robby Ruini, Fabrizio Zanni
e tanti altri, che rispolvereranno anche rari vinili, mentre su maxischermo si proiettano immagini dagli archivi storici del Picchio Rosso. Il
programma inizia alle 21.30 con i balli di gruppo; dalle 22.30, le hit
degli anni ‘70, fino alle 23,50; quindi ospiti e countdown, il brindisi
e gli auguri del sindaco sul palco. Poi via alla samba e ai successi
più ballati degli anni ’80 e ‘90 fino alle 02.
Organizzatori dell’evento, Mauro Marchi e Fabrizio Zanni in collaborazione con il Comune di Modena e Radio Stella. Per tutti, anche
per i più giovani sarà una festa irripetibile, in cui rivivere, ballando, i
favolosi anni ‘70/‘80/’90, in uno show condotto da Antoine sul filo
di aneddoti, gag e ospiti.
Info: www.comune.modena.it
Tra le piazze e le chiese del centro, presepi, concerti e spettacoli
I
l Natale in Centro Storico
porta come sempre la firma di Modenamoremio e di
alcune altre associazioni. Ci
sono le luminarie, i grandi
abeti decorati, la pista di
pattinaggio in piazza Roma
che funzionerà fino al 31
gennaio e il Trenino di Natale attivo tutti i giorni fino
all’8 gennaio, escluso il 25
dicembre e il 1 gennaio.
Natale è tempo di Presepi
a partire da quello allestito
fino al 31 gennaio presso la
Chiesa di San Giovanni, in via Emilia/Piazza Matteotti, in Piazzetta San Biagio e presso
la Chiesa di San Barnaba, in via Carteria. E il grande Presepe scenografico ambientato
nell’atrio dell’ex-cinema Principe in Piazzale Natale Bruni.
Altro fulcro del Natale è il salotto di Piazza XX settembre che sarà riscaldata da falò
a gas e dove si susseguiranno iniziative, spettacoli e concerti, il sabato pomeriggio e
la Vigilia. E durante le giornate del 3-8-10-11-17-18 e 21-22-23 dicembre un ricco
programma coinvolgerà anche il Mercato Albinelli (Info: www.mercatoalbinelli.it).
Sempre a cura di Modenamoremio, dal 1 dicembre al 15 gennaio Piazza Matteotti
e Largo Porta Bologna saranno le protagoniste degli immancabili stand di dolciumi e
di addobbi natalizi, in particolare, Piazza Matteotti in occasione della rassegna Magie
di Natale ospiterà divertenti animazioni dedicate ai più piccoli durante le giornate del
4-8 e 10 dicembre. E ancora il 18 dicembre in Largo San Giorgio gli amici di Babbo
Natale sulle vetture di una volta distribuiranno pensieri ai bambini mentre in Piazza San
Francesco fino all’8 gennaio c’è la giostra natalizia.
Ma la parte del leone la fanno la musica e i concerti. A partire da sabato 17 dicembre
alle 17 presso la Chiesa di San Vincenzo in Corso Canalgrande, dove si tiene il suggestivo Concerto di Natale del Master di Raina Kaibavanska. E ancora il 4 dicembre
alle ore 16 nella Basilica di San Pietro e l’11 nella Chiesa di S. Lazzaro si esibisce il
Coro Folk San Lazzaro mentre il 18 alle ore 17.30 ci saranno canti di Natale nella
Chiesa di S. Barnaba.
Info: www.modenamoremio.it
Il 6 gennaio per i bambini
c’è la festa della Befana
Presso il porticato dell’ex-cinema
Principe, in Piazzale Natale Bruni,
il 6 gennaio alle ore 12 si tiene la
Befana dell’associazione via Piave e
Dintorni, con la distribuzione di piccoli
gadget e dolci ai bambini. Sempre in
occasione dell’Epifania del 6 gennaio
alle ore 16.30 in Largo San Giorgio
partirà la tradizionale parata dei
pony del circolo ippico di Mugnano
che attraverseranno il centro per
raggiungere Piazza XX settembre.
Sempre il 6 gennaio si consumeranno Feste della befana con musica,
giochi, animazioni, buffet e distribuzione della calza, in diversi luoghi del
Quartiere 4: Sala civica di Cognento
Largo Traeri 100, dalle 14,30; Sala
civica del Villaggio Giardino, Via Curie
22, dalle ore 14; Polisportiva Virtus,
Via Nicoli, 162 dalle ore 15; palestra
della Parrocchia di Marzaglia Nuova,
Strada Marzaglia, 99 dalle ore 16 e
Polisportiva Quattro Ville, Via Barbolini, 7 Villanova, dalle ore 16,30.
incontri
Il Natale di Modenamoremio
>incontri
DI MICOL LOMBARDI
Alla Sala Truffaut i film delle feste
A dicembre due capolavori del cinema italiano, una pellicola
sull’Iran e Il Mago di Oz. E largo ai film dello Spazio Aperto
Io, Mutina un tour che
fonde storia e spettacolo
A
lla Sala Truffaut il programma
di dicembre (ore 21.15) si
apre con due film icone di un’epoca, lo straordinario Accattone
di Pier Paolo Pasolini (1961)
in programma il 7 dicembre e
La dolce vita di Federico Fellini
(1960), in copia restaurata il
14 dicembre. La rassegna La
sovversione del realismo, di cui
i film fanno parte, è realizzata in
occasione della mostra dei Musei
Civici di Modena “Incubi e sogni di
provincia. Giorgio Preti e le arti
tra Modena e Reggio Emilia negli anni del
miracolo economico”.
Giovedì 15, per la rassegna Uno sguardo
sul cinema contemporaneo iraniano, è in
programma in prima visione A girl walks
home alone at night (id, Usa 2014) di
Ana Lily Amirpour, un western urbano di
vampiri in b/n, in un film di denuncia sociale dove ci si morde e si parla persiano,
pieno di stralci di musica e film
Venerdì 16 per Grandi film restaurati viene
proiettato Il Mago di Oz (The Wizard of
Oz, Usa 1939) di Victor Fleming, versione
originale restaurata con sottotitoli italiani.
Il vero film di Natale, la prima e indimenticata fiaba in Technicolor. Dorothy, l’uomo
di latta, lo spaventapasseri e il leone in
viaggio verso il mondo di Oz al suono
di “Over the Rainbow”, canzone premio
Oscar. Ricordiamo che nei fine settimana
di dicembre e gennaio e per le festività,
verranno programmati i film dello Spazio
Aperto - inediti e riscoperte, i cui titoli verranno comunicati a ridosso delle proiezioni
e che potrete trovare sul sito della Sala
Truffaut e sulla pagina Facebook www.facebook.com/SalaTruffautModena/?fref=ts
Info: www.salatruffaut.it
Con la Tenda è tanta musica live
In cartellone appuntamento anche con la danza e il cinema
Il mese di dicembre per La Tenda (viale Molza
angolo viale Monte Kosica), struttura che fa
capo all’assessorato alle Politiche Giovanili del
Comune di Modena, si apre con la musica live
sabato 3 quando saranno sul palco i Klogr,
che presentano il loro nuovo album, accompagnati in apertura dai Blue Hour Ghosts. Il 6
dicembre largo alla musica jazz di “Arts&Jam”
con la “Piccola Orchestra Gagarin”. Mercoledì
7 dicembre e giovedì 8 rispettivamente sarà la
volta de L’Officina della Camomilla e Destrage; sabato 17 si divideranno invece il
palco One Leg Man e Ever Frost. Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito.
La danza e le arti performative trovano spazio nelle domeniche del mese, con gli
incontri di “Urban Call” e il laboratorio “Urban Lab”, rispettivamente domenica
4 e domenica 11 dicembre. Tutti i laboratori sono organizzati da Ore d’aria in
collaborazione con ModenaDanza e BlakSoulz.
Per il cinema, un nuovo appuntamento della rassegna “Identità e Alterità”, giovedì
15 con “I pugni in tasca “(M. Bellocchio, 1965) mentre venerdì 9 per il Cineforum
è in programma “The Wolf Of Wall Street” (M. Scorsese, 2013).
Il programma completo è consultabile sul sito www.comune.modena.it/latenda
e sulla pagina facebook La Tenda.
Info: tel. 059 2034810
[12] - il mese dicembre 2016/gennaio 2017
Un viaggio per le strade del centro
storico per riscoprirne le vicende, le
curiosità e svelare episodi sconosciuti
e inaspettati. Questo e tanto altro
sarà possibile sabato 10 (ore 15) e
domenica 11 (ore 11 e 15) nell’ambito di “Io, Mutina”, uno speciale tour
dove visita, spettacolo e storia si
fondono per 90 minuti. Appuntamento davanti allo IAT per ripercorrere le
strade della città di oggi con un cast di
attori/narratori che ridarà vita e voce
ai grandi personaggi del passato e alle
menti illuminate che hanno reso celebre Modena, mentre i luoghi secolari
del centro storico vedranno rievocare
alcuni tra i fatti più efferati e noti dei
secoli passati. L’iniziativa è a cura di
Crono organizzazione eventi. Biglietto
8 euro. Prenotazione obbligatoria al
388 2529796 oppure scrivendo a
[email protected].
Ha aperto il circolo
culturale Il filatoio
È
stato
inaugurato
il circolo
culturale Il
filatoio (via
De’ Bonomini 61/63),
un luogo in
cui trascorrere un tempo di qualità arricchendosi
attraverso tante iniziative culturali come
conferenze, concerti, corsi, mostre e
spettacoli.
Un luogo come una casa, con una cucina e una caffetteria per indagare il
gusto partendo da un concetto di slow
food come momento conviviale, con un
menù vegetariano/vegano, prodotti a km
zero, biologici e biodinamici. E poi tanto
da osservare e ascoltare intorno a una
grande stufa a legna dove prenderanno
vita i numerosi appuntamenti, come il
corso “Antica Voce”, sull’arte del narrare,
a cura di Nicoletta Giberti. L’ingresso al
Filatoio è riservato ai soli tesserati ARCI.
Il calendario degli eventi è consultabile
presso la sede e sul sito dedicato.
Info: www.filatoio.com
Al Salotto Aggazzotti anche a Capodanno
inglesi e scandinave che verrà servito alle
ore 20. Prenotazione (tel. 392 0512219).
Costo del biglietto: 13 euro€
Domenica 18 alle 17,30 i ragazzi del Modena Academic Choir del Conservatorio
Vecchi Tonelli di Modena, diretto dal M°
Massimo Carpegna propongono il concerto
Suggestioni dal passato. Segue brindisi degli auguri e piccolo buffet. Ingresso 10,00€
Sabato 31 Dicembre, Capodanno al Salotto! con la musica del grande cinema con
i Maestri Denis Biancucci al pianoforte e
Gen Llukaci al violino, insieme a 4 coristi di
Punto Coronato e la partecipazione straor-
Delfini: sono ancora Autori in zona
dinaria di Sabrina Gasparini. Seguirà un
ricco buffet tra bollicine dolci e specialità
tipiche modenesi.
Info: www.simonettaaggazzotti.it
In breve
A gennaio con Giorgio Fontana, Alessia Gazzola e Lino Guanciale
LibriaModena
P
8-11 dicembre
rosegue la rassegna Autori in Zona alla Biblioteca
Delfini (Corso Canalgrande, 103) con due nuovi
appuntamenti per tre interessanti personaggi: Giorgio
Fontana, Alessia Gazzola e Lino Guanciale.
Sabato 14 gennaio alle ore 17 l’autore Giorgio Fontana, già Premio Campiello nel 2014 per Morte di
un uomo felice, presenterà il suo ultimo romanzo Un
solo paradiso (Sellerio 2016), dove racconta non solo
una storia d’amore, ma anche i modi in cui questo
sentimento può condurre alla distruzione di se stessi.
Sabato 28 sempre alle ore 17 sarà la volta di Alessia
Gazzola che presenterà i suoi ultimi due romanzi Non
è la fine del mondo (Feltrinelli 2016) e Un po’ di follia
in primavera (Longanesi 2016). L’autrice sarà accompagnata dall’attore Lino Guanciale, che nella serie tv
L’Allieva ispirata ai libri dell’autrice, ha interpretato il
ruolo di Claudio Conforti.
46ª edizione
per LibriaModena, la rassegna dell’editoria modenese.
La fiera ritorna dall’8 all’11
dicembre, dalle
8 alle 20, sotto i Portici del
Palazzo Comunale di Modena, in Galleria Europa,
che ospiterà le presentazioni e gli
incontri con gli autori e al Mercato
Albinelli. Tante le novità, sorprese,
sconti e promozioni di questa nuova
edizione.
Info: www.editorimodenesi.it
Info: www.comune.modena.it/biblioteche
Dicembre con gli Amici del libro
Una mostra per 25 artisti, conversazioni, corsi e un brindisi natalizio
Dal 3 dicembre al 9 gennaio all’ Associazione Culturale Amici
del Libro e anche all’Associazione Torre Strozzi (via Ganaceto,
61), si tiene l’11° Memorial Claudio Padovani “Mostra di
espressioni artistiche”, collettiva di 25 pittori e fotografi.
Sabato 3, 10, 17 dicembre ore 17, ciclo di 3 incontri
“Conversazioni sulla famiglia” a cura della psicologa
Lucia Giardiello (info e prenotazioni presso 059217530,
richiesto contributo euro 3 a incontro per copertura spese
organizzative).
Sabato 24 alle ore 17 brindisi natalizio con i soci, con
musica e dialetto. In gennaio nell’ultima settimana della
mostra sono previsti incontri con gli artisti. È possibile
iscriversi all’associazione per l’anno 2017. Sono sempre
aperte le iscrizioni ai corsi di giapponese, inglese, spagnolo, cinese, francese,
tedesco, ecc, lettura espressiva a voce alta e disegno dal vero.
Info: http://amicidellibro.wixsite.com/modena
Salotto Magico
Nuovi corsi
Due nuovi corsi
per l’Università
per tutte le età
Salotto Magico. Mercoledì
11 gennaio
(18, 25 e 1
febbraio) alle 17, presso l’Abbazia
di San Pietro, inizia il Corso pratico
di conduzione e avvio di acetaia
familiare in collaborazione con
la Consorteria ABT. Martedì 10
gennaio parte invece Personaggi
significativi tra Modena e l’Europa
nei secoli XVII-XVIII a cura del prof.
G. Montanari presso la sala-riunioni
del quartiere 3 in via Padova.
Info: www.salottomagico.net
incontri
Al Salotto Aggazzotti (viale Martiri
della Libertà 38) sabato 10 dicembre
alle ore 16 saggio degli allievi del M°
Gen Llukaci. Ingresso libero. Domenica
11 alle ore 17,30 Donatella Luttazzi
accompagnata al piano da Riccardo
Biseo, presenta: My buddy and my soul.
Il repertorio contiene standard e alcuni
omaggi di Donatella al padre, il grande
Lelio Luttazzi. Ingresso 8/10 €. Sabato
17 alle ore 18,30 e ore 21 The Yuletide Carols: Canti di Natale. Entrambi
gli eventi includono un ricco buffet di
specialità francesi, irlandesi, scozzesi,
DI MIRNA LOREN
Ed è di nuovo… Natale a Carpi
Un ricco programma che va dai mercatini ai laboratori per i bimbi
tra presepi, buskers e l’ultimo dell’anno che torna in piazza Martiri
È
ricco di novità il Natale
a Carpi, il programma
di iniziative promosso dal
Comune in collaborazione
con le associazioni di categoria. A partire dal Capodanno con tre iniziative
tra piazza dei Martiri e il
Teatro Comunale.
La serata si aprirà a Teatro, alle ore 21 con lo
spettacolo degli Oblivion;
alle ore 23 (con diretta
su Trc) via alle grandi
scenografie della Compagnia dei Folli che condurranno i presenti
all’arrivo del 2017. E a seguire spazio alle
danze con un dj set di eccezione, quello di
Daddy G dei Massive Attack. Venendo al
programma di Natale a Carpi 2016, per
le vie del centro troviamo i buskers sabato
10, il 17 le corali cittadine e la Vigilia di
Natale ancora musicisti e artisti di strada.
Dal 10 dicembre al 25 febbraio prossimo
sarà visitabile presso il Museo del Palazzo
dei Pio il percorso Il Pico e i Pio, sublimi
ingegni. I 500 anni del Furioso di Ariosto.
Tra i tanti presepi (fino all’8 gennaio)
segnaliamo quello nel Cortile d’Onore col
Presepio di Emanuele Luzzati; sotto il
voltone del Portico del Grano con le Bolle
di Natale e all’interno della Torre dell’Uccelliera, l’installazione tattile Tutti quella
notte si misero in cammino… sotto la
neve. Al Parco delle Rimembranze all’interno del villaggio natalizio fino all’ 8 gennaio
ci sarà la pista di pattinaggio su ghiaccio
sintetico, in corso Fanti ritorna il mercatino dell’artigianato mentre in piazza dei
Martiri si potranno visitare le bancarelle
della solidarietà. Per i bambini c’è il Natale
in favola -l’officina di babbo natale proposto
dal Castello dei ragazzi.
Info: http://www.carpidiem.it
Quei grandi interpreti al Comunale
Dall’Elfo a Bentivoglio, dai Momix ad Aterballetto e Oblivion
Grandi artisti e compagnie eccelse nei calendari di
dicembre e gennaio del Teatro Comunale di Carpi.
Parliamo dal concerto aperitivo dell’8 dicembre
alle 17 con le celebri virtuose, Dego/Chiesa/
Vacatello in musiche di Shostakovich e Brahms.
Appuntamento con la prosa e col Sogno di una
notte di mezz’estate (9/10/11-12) del Teatro
dell’Elfo con la regia di Elio de Capitani (incontro
con la compagnia il 10 alle 17.30). Dal 15 al 17,
largo alle meravigliose coreografie dei Momix in
Opus Cactus (incontro con la compagnia il 17 alle
17.30) mentre l’ultimo dell’anno è in compagnia degli spassosissimi Oblivion con The
Human Jukebox. Gennaio si apre dal 13 al 16 col bravo Fabrizio Bentivoglio e altri dieci
attori, nell’Ora di ricevimento con la regia di Michele Placido (incontro con la compagnia
il 14 alle 17.30). Danza con Aterballetto, il 20 ecco sul palco una magnifica Coppelia
pensata da Amedeo Amodio. Il 22 arrivano quei simpaticoni della Banda Osiris ne Il
maschio inutile mentre il 27 largo a Serena Dandini in Serendipity. Memorie di una
donna difettosa. Sabato 28 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, in
collaborazione con Fondazione ex Campo Fossoli è in programma Tiergartenstrasse
4 Un giardino per Ofelia, del Teatro dell’Argine, ingresso gratuito. Infine domenica
29 gennaio alle ore 17, Concerto aperitivo con il pluripremiato Quartetto Mucha e i
quartetti di Haydn, Janácek e Schubert.
Info: tel. 059649263, http://teatrocomunale.carpidiem.it
[14] - il mese dicembre 2016/gennaio 2017
Ne vale la pena
13 dicembre
Nuovo appuntamento
di Ne vale
la pena:
all’Auditorium Loria
il 13 dicembre Cisco,
Alberto Cottica e Giovanni Rubbiani
presentano il nuovo cd, I dinosauri
e parleranno dei loro progetti futuri.
I tre ex componenti dei Modena City
Ramblers tornano assieme per questo
progetto discografico dopo il successo
di Fuori campo del 1999. Conduce la
serata il giornalista Pierluigi Senatore.
Fondazione Fossoli
dicembre/gennaio
Proseguono
le iniziative di
Fondazione
Fossoli. Per il
progetto Fuori
dal mondo! Nel
mese di dicembre avranno
luogo tre incontri didattici con
alcuni Istituti modenesi sul tema della
migrazione.
Fino al 27 gennaio continua sul sito
della Fondazione ex Campo Fossoli
l’appuntamento mensile con i profili di
donne passate dal Campo di Fossoli
denominato Come il profumo dei lillà.
Martedì 24 gennaio 2017 in occasione del Giorno della Memoria, presso
Assemblea Legislativa della Regione
Emilia Romagna a Bologna si terrà
l’inaugurazione della mostra “Immagini dal silenzio. La prima mostra
nazionale dei lager nazisti attraverso
l’Italia 1955-1960” curata da Fondazione Fossoli.
Info: www.fondazionefossoli.org
Domeniche in Archivio
8 gennaio
Per le Domeniche in Archivio, alla Sala
Cimieri, domenica 8 gennaio
alle ore 16: La
cultura popolare dei primi
‘900 attraverso la pubblicista periodica, conversazione di Anna Prandi e Anna Maria
Ori. Ingresso gratuito.
Info: tel. 059 649960
c
a
Ai Musei di Palazzo Pio
si celebra l’Ariosto
Si intitola Il Pico e il Pio sublimi ingegni. I 500 anni del Furioso di Ariosto
il ricco programma di iniziative che si
apre il 10 dicembre alle ore 17 nella
Sala Espositiva della Biblioteca Loria
con Ariosto a Carpi. Mostra bibliografica e documentaria sec. XVII-XXI,
che presenta le edizioni antiche delle
opere ariostesche possedute dalla
Biblioteca, valorizzandone le xilografie
e le incisioni. Domenica 11 alle 17
alla Sala dei Mori, concerto di musica
vocale e strumentale De
la bellezza le
dovute lodi
a cui seguirà una visita
guidata alla
mostra, a
cura di Manuela Rossi.
Lunedì 12
e mercoledì
14 alle ore
21, presso
l’Auditorium
Loria, proiezione dello sceneggiato
Orlando Furioso di Luca Ronconi con
letture di Simone Maretti. Sabato 21
alle 17, presentazione del volume La
profezia di Cittastella di e con Guido
Conti e domenica 5 febbraio alle 17
visita guidata alla mostra a cura di
Tania Previdi.
r
p
i
Che gioia al Castello dei ragazzi
Per i più piccoli le feste si trasformano in un divertimento creativo
C
on Natale a Carpi, Natale in favola e L’officina
di Babbo Natale, il Castello dei Ragazzi propone
ai bambini e alle famiglie di Carpi tante narrazioni e
laboratori. A partire dal 3 dicembre con il laboratorio
Tanti auguri Babbo Natale e il Concerto di musica da
cameretta alle ore 16.30 presso la biblioteca Il Falco
Magico. Domenica 4 si prosegue con Sulle tracce di
Babbo Natale con le narrazioni di Alessandra Baschieri, e poi da mercoledì 7 dicembre fino a domenica 8
gennaio sarà tutto un susseguirsi di laboratori, narrazioni per arricchire il Natale delle famiglie carpigiane.
Infine, non possiamo dimenticare i Pomeriggi animati.
Il Castello dei Ragazzi di Carpi ci sarà sabato 28 gennaio alle ore 16 con Laboratori
che passione!, a iscrizione per i bambini dai 5 anni.Per il programma completo delle
iniziative potete consultare la pagina facebook il castello dei ragazzi oppure il sito www.
castellodeiragazzi.it
Come in uno specchio - documentari d’autore
Si intitola Come in uno specchio-Immagini
del reale DOC2016 la rassegna di documentari d’autore (Auditorium Loria,
ore 21) realizzata in collaborazione con
D.E.R. Documentaristi Emilia Romagna,
articolato in tre serate alla presenza dei
registi e ospiti vari, con la conduzione di
Enza Negroni e Antonia Mascioli.
UNO
SPECCHIO
DOC2016
Il ciclo si è aperto il 2 dicembre con Perché leCOME
donne IN
non
fanno
la guerra?
di Nicola
Auditorium
Auditorium Biblioteca
Biblioteca “A.Loria”
“A.Loria” via
via Rodolfo
Rodolfo Pio,
Pio, 11 Carpi
Carpi (MO)
(Mo)
Immagini del reale
Nannavecchia e Manuela Pecorari. Il 9 dicembre è la volta invece di Kevin. Will
my people find peace? Ritratto di Kevin Doris Ejon, giovane e coraggiosa reporter
ugandese. La regia è di Elisa Mereghetti e Marco Mensa che saranno in sala.
Il 16 sarà proiettato A casa nostra - Storie di Donne che svolgono lavori maschili,
regia di Lara Rongoni e Giangiacomo De Stefano presenti in sala.
Ingresso libero e gratuito.
CITTÀ DI CARPI
logo tracciati.indd 3
24-07-2007 11:43:02
Rassegna di Documentari e Film Italiani
Rassegna di Documentari
d'Autore
presentati
dagli Autori
alla presenza dei registi
DICEMBRE 2016 - ore 21.00
venerdì 2 dicembre
PERCHE' LE DONNE NON FANNO LA GUERRA?
(Italia, 2004)
di Nicola Nannavecchia e Manuela Pecorari
venerdì 9 dicembre
KEVIN. WILL MY PEOPLE FIND PEACE?
Ritratto di Kevin Doris Ejon
(Italia, 2014)
di Elisa Mereghetti e Marco Mensa
venerdì 16 dicembre
A CASA NON SI TORNA
Storie di Donne che svolgono Lavori Maschili
Info: www.palazzodeipio.it/imusei
(Italia,
2012)
Seminari.
diEsplorazioni
Lara Rongoni
e Giangiacomo
Dedocumentario
Stefano
ed approfondimenti
sul cinema
Info: tel. 059 649950
Conducono le serate
Enza Negroni di D.E-R e Antonia Mascioli
Ancora pochi giorni per ammirare gli scatti del grande fotografo
Prosegue fino all’11 dicembre la bella mostra dedicata al grande fotografo Helmut Newton che più di chiunque altro ha saputo dare una immagine alla moda. Anche a quella
prodotta a Carpi dal marchio Blumarine. Ecco perché proprio a Carpi è stato esposto
in questi mesi, per la prima volta in Italia, un corpus di oltre 50 fotografie del grande
maestro tedesco dal titolo Helmut Newton. A gun for hire, selection / Le fotografie
per Blumarine 1993 – 1999. La mostra, allestita nelle
logge al piano nobile di Palazzo dei Pio, si compone di
34 fotografie di grande formato che documentano le
campagne dell’artista per Blumarine e di altri dodici
scatti, sempre parte del progetto A Gun for Hire e
inediti per l’Italia, A completare l’esposizione altri sette
scatti dalle campagne Blumarine, mai esposti prima,
dalla collezione privata di Anna Molinari.
Info: tel 059/649955 - 360
© The Helmut Newton Estate/Maconochie Photography
Con “Biblioteca Amica”
I consigli per vivere bene
Per informazioni
Biblioteca A.Loria – tel. 059 649950
[email protected] – www.bibliotecaloria.it
a cura di Antonia Mascioli
In collaborazione con
Con la partecipazione di
Con il contributo di
All’interno di Domeniche INCARPI, alla
Biblioteca Loria alle 17.30 si svolge la
seconda rassegna di Biblioteca Amica – Libri e consigli per vivere meglio,
incontri e laboratori che seguono il
tema Taglio e cucio la vita che vorrei.
Domenica 4 dicembre è in programma: Come fare spazio nel cuore e
nella mente per accogliere il nuovo,
mentre domenica 8 gennaio è la volta
di Scopriamo nuovi modi di interpretare la realtà liberandoci da convinzioni
limitanti.
A cura dell’Accademia della Felicità.
Ingresso libero e gratuito fino ad
esaurimento posti.
Info: www.bibliotecaloria.it
carpi
Helmut Newton per Blumarine
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
QUARTIERI www.comune.modena.it
Iniziative dicembre/gennaio
lunedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.00
P.le Redecocca, 1 e Sala Bellini Via Padre Candido
Ex Macello
INCONTRANDO SI IMPARA Appuntamenti
di attività culturali per anziani
Comitato Anziani - Tel./Fax 059 243402
[email protected]
mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 16.30
da 04/11/2016 al 31/05/2017 P.le Redecocca, 1
CORSO DI ITALIANO ED EDUCAZIONE CIVICA
PER PERSONE STRANIERE
Associazione Una Mano alla Città
cell. 329 3661133 - Centro per le Famiglie
tel. 059 2033614 - Corso gratuito
da settembre 2016 a maggio 2017
CORSI DI LINGUE STRANIERE
Università per la libera età Natalia Ginzburg
328 0292297 e-mail: [email protected]
da settembre 2016 a giugno 2017
Centro il Ponte: Via Piave, 6 Modena
DAI MURI AI PONTI: Attività educative per
l’integrazione per pre-adolescenti, adolescenti e
adulti della zona Tempio - Stazione di Modena
DON BOSCO & CO. cell. 333 7312047
e-mail: [email protected]
da ottobre 2016 - dalle 16.00 alle 17.30
e dalla 18.00 alle 19.30 Via Misley, 1
PRENDERSI CURA DI CHI CURA strategie di
sostegno per il benessere psicofisico dei “non”
malati - Associazione Parkinson Modena
tel. 059 233580 e-mail: [email protected]
www.parkinsonmodena.it
dal 04/11/2016 dalle 15.30 alle 16.30
Via Misley, 1
Danza con Mr. Parkinson - Il Corso di danza è
rivolto a tutti coloro che voglioro praticare attività
motoria. Associazione Parkinson Modena
tel. 059 233580 e-mail: [email protected]
www.parkinsonmodena.it
da novembre 2016 a marzo 2017
BRICIOLE IV EDIZIONE - Conferenze e incontri
a tema sui prodotti del territorio e non, corsi di
cucina salutare, spettacoli, narrazione di fiabe
e altro. Associazione Culturale e di promozione
sociale Festival della Fiaba
e-mail: [email protected]
04/12/2016 Basilica di San Pietro
Modena ore 16.00
NOTE DI NATALE IN CENTRO STORICO - 17a ed.
Associazione Coro Folk San Lazzaro
Via Borri, 90 Modena
dal 08/12/2016 al 15/01/2017
tutti i giorni dalle 8.30 alle 23.00
Presepe al Principe
presso ex-cinema Principe in Piazzale Natale Bruni
Associazione Culturale VIA PIAVE & DINTORNI
A.P.S. e-mail: [email protected]
06/01/2017 alle ore 12.00
C’era una volta il Principe e la Befana
presso ex-cinema Principe in Piazzale Natale Bruni
Associazione Culturale VIA PIAVE & DINTORNI
A.P.S. e-mail: [email protected]
26/12/2016 Duomo di Modena
Concerto di Santo Stefano in Duomo
a Modena ore 16.00
Associazione Basilica Metropolitana - Cappella
Musicale del Duomo di Modena - Via Lanfranco, 6
41121 Modena - Tel. 059 216078 int. 43
Fax: 059 216078 int. 44
e-mail: [email protected]
1 - 5 - 6 - 12 - 13 - 15 dicembre 2016
presso My Net Garage dalle 14.00 alle 16.00
Via Adelardi, 4 Modena
LAVORO SUL WEB Risorse on line e servizi
al cittadino - Ciclo di sei incontri
Associazione Civibox: lunedì, mercoledì e venerdì
dalle 9.00 alle 13.00 e 16.00 alle 19.00
Via degli Adelardi, 4 Modena
tel. 059 2034840 cell. 334 2617216
18/12/2016 ore 17.30
Chiesa di San Barnaba Via Carteria
Canto di Natale - I suoni della musica antica
scritta per la Notte Santa
Associazione Italico Splendore
e-mail: [email protected]
dicembre 2016 - marzo 20117
FACCIAM CAGNARA
Conoscere e convivere ben con il cane
6 dicembre 2016 - ore 20.30
Sala Pucci - Largo Pucci, 40
Incontro Teorico conoscenza del comportamento
del cane
10 dicembre 2016 - 14 gennaio 2017 11 febbraio 2017 - 11 marzo 2017
presso area di sgambamento Via Canaletto Sud
intersezione con Tangenziale Pirandello
Incontri pratici di educazione di base e digestione
del cane. Partecipazione Gratuita
Ass. Caleidos [email protected]
8 dicembre 2016 Parco XXII Aprile
MODENA SENZA FRONTIERE - 2a edizione
iniziativa rivolta ai bambini dai 5 agli 11 anni,
famiglie e nonni
Programma: dalle ore 10 alle 13 - Mercatino
Riusolandia dalle 15.30 presso Bar Arcobaleno
Spettacolo “Cercando l’arcobaleno”
Iscrizione obbligatoria Ass. Magica-Mente
cell. 347 5367126
11 dicembre 2016 - ore 16.00
NOTE DI NATALE
Chiesa di S. Lazzaro - Via Livio Borri, 90 - Modena
Coro Folk S. Lazzaro e Corale Sangimignanese
Presentazione e voce recitante: Franca Lovino
Coro Folk S. Lazzaro - P. Casamenti 347 3216158
20-21-22 dicembre 2016
LA CITTÀ VISIBILE
Teatro dei Segni - Via S. Giovanni Bosco, 150
20 dicembre 2016 - ore 18.30
Humanitas - Spettacolo del Gruppo l’Albatro
21 dicembre 2016 - ore 21.00
Anima bella - Concerto in forma teatrale
22 dicembre 2016 - ore 18.30
Cena Fo - Un omaggio al grande attore/autore Dario Fo
Teatro dei Venti 389 7993351
www.teatrodeiventi.it
22 dicembre 2016 - ore 16,40
FIACCOLATA “UNA LUCE PER LA PACE”
presidio permanente per la pace
Parco XXII Aprile - Ass. Alchemia tel. 059 315331
fino a maggio 2017
Condominio Erre Nord in Strada Nazionale
Canaletto Sud, 15 a Modena
ASCOLTARE POPOLI E CULTURE DAL MONDO
Una domenica al mese tra settembre e maggio
Luciano Bosi condurrà una visita guidata/laboratorio
cell. 342 5776903 [email protected]
11 dicembre ore 16.30
L’arte della magia e...la magia dell’ arte
Polivalente San Damaso Strada Scartazzetta, 53
tel. 347 5367126
11 dicembre dalle 9.00 alle 18.00
Little Market mercatino del riuso - fatto a mano
via Willigelmo lato campi da calcio
[email protected]
www.facebook.com/littlemarketmodena
17 dicembre dalle 20.30 alle 24.00
Festa di Natale 2016
Polivalente 87 e Gino Pini via Pio La Torre, 61
[email protected] - tel. 059 300015
domenica 18.00 dicembre ore 16.00
Sala Polivalente via Viterbo, 82
CONCERTO DI NATALE per coro, pianoforte e flauti
[email protected]
tel. 059 372698
giovedì 22 dicembre dalle 9.00 alle 12.00
Sala Polivalente via Viterbo, 82
IL PANETTONE FLOREALE - lezione di decorazione
Francesca Cirillo cell. 347 0699054
domenica 4 dicembre
Borgo di Paganine - Modena
MERCHÈ DI ZAVAI - mercatino del riuso e del riciclo
Compagnia Le Paganine cell.338 3979695
[email protected]
tutti i mercoledì alle ore 21.00
Sala Polivalente di via Viterbo, 80 - Modena
INVITO ALLA FOTOGRAFIA
Fotoclub Colibrì Modena - [email protected]
www.fotoclubcolibri.it
dal 5 ottobre fino a giugno 2017
dalle 16.00 alle 19.00
corsi trimestrali: LABORATORIO DI RESTAURO
via Prampolini,107 Salotto Magico 331 9069870
corsi trimestrali: CORSO DI PITTURA SU MURO
via Prampolini,107 Salotto Magico 331 9069870
lunedì - mercoledì - venerdì ore dalle 9.00
alle 12.00 Net Garage - via Viterbo, 80
INFORMATICA ASSISTITA PER ADULTI
E PENSIONATI
Comitato Anziani e Orti Sant’Agnese e S. Damaso
tel. 059 372698
[email protected]
tutti i venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
sala riunioni Via Padova, 149 Modena
SPORTELLO GRATUITO DI CONSULENZA
SULLA GENITORIALITÀ
solo su appuntamento: psicologa
tel. 327 3526794 - [email protected]
counselor tel.338 9204643 - [email protected]
ogni lunedì e giovedì fino al 15 maggio
2017 ore 14.45 - 15.45
Sala Civica di Cognento Via dei Traeri, 100 Cognento
CORSO DI GINNASTICA DOLCE
E SOCIALIZZAZIONE PER PERSONE ANZIANE
Gruppo Infermieri volontari di Cognento
tel. 059 343235
mese di dicembre - aperte le iscrizioni per:
LA MUSICA DENTRO DI TE - laboratori e corsi
condotti da Beppe Cavani
corsi di Chitarra, Pianoforte, Sax, Canto, di
Armonia, Composizione e Arrangiamento
Laboratori: dalla Scrittura alla registrazione
Via Don P. Fiorenzi, 155 - Modena
Associazione Radici Modena sig. Renato Palmieri
cell. 349 6041028 (dopo le ore 18.00)
dal 2 dicembre - aperte le iscrizioni per
LA MIA RICEERCA IN INTERNET
ogni lunedì e venerdì dalle ore 17.00 alle 19.00
Net Garage Windsor Park - Civibox 059 2034844
cell. 334 2617216 www.civibox.it
tutti i giorni dalle 9.00 alle 23.00
fino a gennaio 2017
Sala Setti - Polisportiva 4 Ville Via Barbolini, 7/9
MOSTRA FOTOGRAFICA “ POMPOSA”
un angolo della città di Modena
Info. Polisportiva 4 Ville - tel. 059 849652
[email protected]
sabato 3 dalle 9.00 alle 17.00
piazza Guido Rossa
MERCATINO DEL RIUSO a cura di Insieme
in Quartiere per la città e Comitato Villaggio
Giardino e Artigiano - cell. 339 6974863
martedì 6 ore 21.00
Sala civica di Cognento Via dei Traeri, 100 Modena
L’UNIVERSO OLTRE LA VIA LATTEA
a cura di Roberto Bedogni dell’Osservatorio
astronomico di Bologna (INAF)
Azimut Club [email protected]
mercoledì 14 ore 21.00
Sala civica Curie Via Marie Curie, 22
Ciclo di Proiezioni di viaggiatori
“CAMBOGIA TRA MITO E PRESENTE”
a cura di Sara Cestari - L’Angolo dell’avventura
cell. 339 2353863 [email protected]
venerdì 6 gennaio 2017
FESTE DELLA BEFANA
• Befana Cognentese - sala di Cognento Largo
Traeri 100, dalle 14.30 tel. 059 344578
• Befana dei ragazzi - sala Villaggio Giardino,
Via Curie, 22 dalle ore 14.00 tel. 333 6176062
• La Befana Virtus - polisportiva Virtus, Via Nicoli,
162 dalle ore 15.00 tel. 059 358188
• Festa della Befana - palestra della parrocchia di
Marzaglia Nuova, Strada Marzaglia, 99 dalle ore
16.00 U.S.D. Nuova Marzaglia tel. 059 389644
• Arriva la Befana - polisportiva Quattro Ville
sala Setti - Via Barbolini, 7 Villanova, ore 16.30
tel. 059 849652 [email protected]
Scarica