Anno scolastico 2013/2014
TRIENNIO
Corso Diurno
Classe : 3 Af
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia
PROF./SSA Andrian Daniela
TESTO ADOTTATO : Ronga, Gentile, Rossi, Tempi e temi, vol. 1, Ed. La Scuola.
OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI in termini di:
COMPETENZE
Gli alunni hanno raggiunto un livello mediamente sufficiente nella comprensione della diversità dei
tempi storici nella dimensione diacronica e sincronica e nel confronto dei diversi aspetti di un evento
storico. Una parte della classa ha saputo raggiungere un buon livello di competenza.
ABILITA’
CONOSCENZE
Mediamente la classe ha raggiunto un livello di
sufficienza nella conoscenza delle linee generali
degli avvenimenti storici più importanti del periodo
preso in esame. Una parte degli alunni ha raggiunto
un più che buon livello di conoscenza.
Mediamente la classe utilizza in modo sufficiente il
lessico specifico della disciplina e ad approfondisce i
contenuti appresi con qualche difficoltà. Sono però
da evidenziare alcuni alunni che emergono anche in
modo brillante
OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI



COMPETENZE: comprensione dei cambiamenti e della diversità dei tempi storici nella dimensione
diacronica e sincronica; capacità di caratterizzare e collegare i diversi aspetti di un evento storico
(politica, economia, società, cultura); capacità di orientarsi, se pur sommariamente, nei processi
storici secondo coordinate spazio-temporali.
CONOSCENZE: conoscenza degli avvenimenti storici del periodo preso in esame nelle loro linee
generali.
ABILITA’: capacità di cogliere, pur se in modo sommario, la complessità dei fenomeni storici;
capacità di distinguere approssimativamente modelli istituzionali, sociali, economici e culturali dei
periodi storici affrontati.
ARGOMENTI DI RACCORDO TRA LE DISCIPLINE DI ISTRUZIONE GENERALE E LE DISCIPLINE DI
INDIRIZZO REALIZZATI
Argomento disciplinare
Non eseguito
Disciplina di raccordo
ARGOMENTI SVOLTI
Moduli didattici
Periodo di
svolgimento
Primo quadrimestre
L’Europa alla vigilia del 1000.
Durata
(indicativa ore )
8 ore
Definizione di Medio Evo.
L’età
carolingia:
Sacro
Romano
Impero;
caratteristiche del Sacro Romano Impero; alleanza con
la Chiesa di Roma; struttura organizzativa del Sacro
Romano Impero; importanza del cristianesimo per Carlo
Magno; divisione dell’impero; fine del Sacro Romano
Impero.
La società feudale: contee, marche e ducati (appunti);
ereditarietà dei feudi (appunti); teoria dei tre ordini;
differenza tra ordini e classi sociali.
Le nuove invasioni e l’incastellamento: Saraceni,
Normanni e Ungari; la diffusione dei castelli.
Impero e monarchie: problema dell’ereditarietà dei
feudi; Ottone I e il progetto del Sacro Romano Impero
Germanico;
normanna
dinastia
in
di
Inghilterra;
Franconia;
i
dominazione
Normanni
nell’Italia
meridionale; il Regno di Sicilia; la scisma tra la Chiesa di
Roma e Costantinopoli.
La Chiesa e lo scontro con l’Impero: crisi della
Chiesa; il Concilio Lateranense; il Dictatus Papae;
Enrico IV contro il papa (lotta per le investiture); il finto
pentimento e la fine di Enrico IV; il Concordato di
Worms.
La rinascita economica dell’Occidente.
Cause della ripresa economica e demografica: sviluppo
agricolo e crescita demografica; animali da tiro, aratro
pesante, i mulini, la rotazione triennale, aumento della
popolazione e variazione del paesaggio.
La rinascita dei commerci: libero scambio delle merci;
scambi a lunga distanza; le più importanti zone commerciali
europee; il miglioramento delle vie di comunicazione e dei
trasporti.
Rinascita della finanza: circolazione del denaro; investimenti
di capitali; la lettera di cambio; la “girata”; la “partita doppia”;
da cambia valute alle banche.
La rinascita delle città: rinascita urbana; i borghesi;
7 ore
caratteristiche della borghesia; Arti o Corporazioni; Arti
maggiori e Arti minori; mutuo soccorso e confraternite; le
università.
Il Comune: le categorie sociali nelle città; in’associazione per
il governo della città; caratteristiche del Comune; origine del
Comune; differenza tra Comuni italiani ed europei; le istituzioni
comunali; la partecipazione politica; l’evoluzione del Comune;
il Podestà, il Capitano del popolo; gli edifici del potere civile e
religioso.
Chiesa e Impero tra XII e XII secolo.
4 ore
Federico Barbarossa: Barbarossa ed i Comuni Italiani; la
rivolta di Roma; Federico I in Italia; i difficili rapporti con il
papato.
Scontro tra Comuni e Impero: seconda discesa del
Barbarossa; la Lega lombarda e l’alleanza con il Papa: gli
accordi con i Comuni; il Papato ed i Normanni.
Innocenzo III; la visione teocratica; il Papa e la successione
imperiale; la scomunica di Ottone di Brunswick; successo
politico di Innocenzo III.
Federico II: politica imperiale; Federico II re di Sicilia; le
Costituzioni melfitane; la nuova organizzazione statale;
iniziative culturale ed economiche di Federico II.
Crisi delle istituzioni universali e ascesa delle monarchie.
6 ore
Crisi dell’Impero: la problematica successione a Federico II;
la frammentazione del potere in Germania.
Crisi dello stato: anarchia feudale.
Monarchie feudali: il contrasto tra il re e i sudditi.
Scontro tra Francia e Inghilterra: monarchie di Spagna,
Inghilterra e Francia; le radici dello scontro; Francia e
Inghilterra in guerra; conseguenze della guerra in Germania e
Francia; la situazione in Inghilterra; prestigio della monarchia
francese e debolezza di quella inglese.
Bonifacio VIII e il primo Giubileo.
Scontro tra Francia e papato: tasse al clero francese;
mobilitazione francese; reazione di Bonifacio VIII.
Il papato avignonese: i papi francesi; Avignone capitale del
vizio; Roma nel disordine; Cola di Rienzo; le Costituzioni
egidiane.
L’Italia delle signorie: il Regno di Sicilia; Corradino di Svevia;
la rivolta anti francese; gli interessi delle consorterie; la rivalità
tra le famiglie; la nascita della Signoria; dalla Signoria al
Principato; la Repubblica oligarchica di Venezia e la scontro
con Genova; il caso di Firenze.
La crisi del ‘300.
4 ore
Crisi demografica: crescita demografica fino al 1300; cause
della crisi demografica; conseguenze della peste sulla crescita
demografica.
La peste e la reazione dei contemporanei: l’epidemia del
’45-51 e4 diffusione del contagio; quadro clinico della peste;
cause della peste; stato delle conoscenze scientifiche; le
reazioni degli uomini; rimedi consigliati.
Un capro espiatorio: le popolazioni contro le diversità; i
pogrom; cause delle persecuzioni; atteggiamento del Papa e
dei sovrani.
L’economia della crisi: conseguenze della crisi demografica
sull’economia; novità nel campo del commercio; finanza e
sovrani europei.
La società: gruppi sociali in ascesa; ricchi borghesi; nuovi
poveri; i poveri nelle città.
Le rivolte degli esclusi: la Jacquerie in Francia; rivolta
inglese contro la Pol-tax; rivendicazioni e fine della rivolta
inglese; il tumulto dei Ciompi a Firenze.
8 ore
Monarchi, Impero, Stati regionali.
Formazione
dello
stato
moderno:
ascesa
del
sovrano;caratteristiche fondamentali dello stato moderno;
costruzione dello stato moderno; il monar5ca e la ricerca del
consenso.
La monarchia nazionale francese: cause della guerra dei
cento anni;Prammatica Sanzione; il caso della Borgogna;
Giovanna d’Arco.
La monarchia nazionale inglese: la Guerra delle due rose;
dagli open fields alle enclosures (appunti);:
La monarchia spagnola: i cinque regni della Penisola iberica;
Castiglia e Aragona; l’inquisizione; Ferdinando re cattolico; la
persecuzione
religiosa;
conseguenze
economiche
dell’intolleranza religiosa.
Il Sacro Romano Impero: Massimiliano I d’Asburgo; il
progetto di Massimiliano I.
La conquista di Costantinopoli.
Italia e stati regionali: Ducato di Savoia; Ducato di Milano;i
Visconti e gli Sforza; la Repubblica di Venezia; la potenza
economica di Venezia; Firenze e ascesa dei Medici; la Stato
della Chiesa; la Chiesa tra fervore economico, culturale e
religioso; il Mezzogiorno d’Italia; la crisi per la successione di
Napoli.
Il sistema dell’equilibrio: la Lega italica; la particolare
situazione italiana.
L’espansione dell’Occidente.
4 ore
Cause delle scoperte geografiche: premesse culturali;
Paolo Toscanelli; motivazioni economiche;ricerca di una
alternativa al monopolio veneziano; progressi tecnologici;
capitali necessari alle scoperte:
Spedizioni
portoghesi;
verso
l’India
via
mare;
circumnavigazione dell’Africa.
Spagna e scoperta dell’America: l’idea di Colombo;
Colombo ed i sovrani spagnoli; il compimento dell’impresa.
Altre spedizioni: Inghilterra e Caboto; Francia e Verrazzano;
Amerigo Vespucci e Ferdinando Magellano.
Spagna e Portogallo si spartiscono il mondo: la Raja; il
Trattato di Tordesillas; opposizione di Olanda, Inghilterra e
Francia.
Colonie portoghesi: la via commerciale tra Lisbona e
l’Oriente; occupazione delle coste brasiliane.
Colonie spagnole.
Il progetto coloniale spagnolo: dalle isole al continente; i
Conquistadores; Cortes e Pizarro; ricchezze coloniali; il
problematico controllo delle colonie; le Encomiendas e i Vice
Reami.
Economia e società nel ‘500: crescita demografica; cicli
climatici
favorevoli;
crescita
della
popolazione
urbana;
esigenza di ottenere più raccolto; novità nel settore del
commercio; il primato di Anversa; industria e finanza verso
l’Atlantico (appunti sul domestic sistem); l’inflazione nel corso
del ‘500; effetto della crescita dei prezzi.
Secondo
La radici della crisi della Chiesa:il primato della chiesa nel quadrimestre
La crisi religiosa.
4 ore
Medioevo; la corruzione dei costumi nella chiesa; prime
esigenze di riforma.
Il Grande scisma di Occidente: la Cattività avignonese;
Caterina da Siena; il ritorno della sede papale a Roma;
l’elezione di un papa e di un antipapa.
Le eresie: John Wycliff contro la chiesa visibile e la traduzione
della Bibbia in inglese; Jan Hus tra opposizione politica e
religiosa; il Concilio di Costanza.
Gli abusi ecclesiastici: interessi privati e doveri pastorali;
delega delle funzioni ecclesiastiche e cumuli dei benefici;
cardinali come signori rinascimentali.
La riforma protestante.
Le origini della riforma protestante: rivolta contro il fisco
romano;affermazione dello stato; conflitti sociali; corruzione
del clero; confusione teologica; scandalo delle indulgenze;
pagare per salvare la propria anima.
6 ore
Le 95 tesi di Lutero: la fissione delle tesi; la rottura con Roma
e la scomunica; il libero esame; la giustificazione per fede; il
sacerdozio universale; la Dieta di Worms.
La dottrina dei due regni: l’inquietudine di Lutero; le
agitazioni del movimento riformatore; Lutero e la separazione
tra stato e chiesa:
Lotte religiose in Germania: rivolta dei cavalieri e dei
contadini; Thomas
Muntzer; i 12 articoli; Lutero contro i
contadini e la repressione; Carlo V e i “protestanti”; la
Confessio augustana; la Lega di Smalcalda.
La riforma in Svizzera: Calvino e gli eletti; il rapporto con lo
stato; la validità dei sacramenti; l’organizzazione della chiesa e
della società di Ginevra; Miguel Servet e la diffusione del
calvinismo.
La Chiesa anglicana: Enrico VIII defensor fidei; l’imbarazzo
del papa; il re capo della chiesa d’Inghilterra; la ferocia contro
gli oppositori; la Chiesa anglicana.
La riforma nell’Europa centrale; mancata diffusione della
riforma in Spagna ed in Italia; il tramonto della respublica
cristiana.
2 ore
Riforma cattolica e controriforma.
La Compagnia di Gesù: caratteristiche; l’istruzione.
Il Concilio di Trento:Leone X e Clemente VII; Carlo V e il
concilio; scelta del luogo ed inizio del concilio; riprese e
sospensioni del concilio; fine del concilio; decreti dottrinali e di
riforma.
5 ore
Carlo VIII e la fine della libertà italiana.
Francia e Spagna alla conquista dell’Italia: cause politiche
ed economiche; Carlo VII e la corona di Napoli; la facile
discesa di Carlo VIII; la lega antifrancese; Gerolamo
Savonarola;
il
successo
di
Savonarola;
reazione
dell’aristocrazia e del papa; sconfitta di Savonarola.
Il
secondo
tentativo
francese:Luigi
XII
e
la
mire
espansionistiche francesi; l’Armistizio di Lione; il tentativo di
Cesare Borgia; il protagonismo di Venezia; Giulio II contro la
Francia; progetto antispagnolo di Giulio II.
Fine della prima fase delle guerre: iniziative di Francesco I;
Pace di Noyon.
L’ascesa di Carlo V: Carlo d’Asburgo re di Spagna; Carlo V e
il suo immenso impero; l’impegno di Carlo V su tre fronti; La
Dieta di Worms; le guerre d’Italia e la minaccia turca.
Ripresa delle guerre in Italia: cause; sconfitta francese e
Trattato
di
Madrid;
Lega
di
Cognac;
discesa
dei
lanzichenecchi; Carlo V e i mercenari; accordo tra papa e
imperatore; la Pace di Cambrai; incoronazione di Carlo V e
Lega di Smalcalda; Pace di Augusta; abdicazione di Carlo V;
Pace di Cateau Cambresis.
L’Europa nella seconda metà del ‘500.
4 ore
La Spagna di Filippo II: Filippo II sovrano spagnolo; Filippo II
contro le minoranze religiose; l’oro americano mantiene
l’economia spagnola.
Politica estera di Filippo II: impegno militare della Spagna
nel mondo; conquista ottomana di Cipro; la Lega Santa;
vittoria di Lepanto; vitalità e ricchezza dei Paesi Bassi; Filippo
contro l’autonomia dei Paesi Bassi; Guglielmo d’Orange e i
corsari; divisione tra Nord e Sud;nascita dell’Olanda.
L’Inghilterra elisabettiana: il prospero regno di Elisabetta I; il
modello economico inglese; il commercio internazionale; i
corsari; esplorazione e nuovi insediamenti.
La guerra con la Spagna: la sconfitta della Invincibile armata;
Spagna e Inghilterra due mondi opposti.
Guerre di religione in Francia:diffusione ei protestanti in
Francia; il difficile compito di Caterina de Medici; i partiti e la
loro influenza sulla corona; la Notte di San Bartolomeo; Enrico
IV re di Francia ugonotto; Editto di Nantes.
COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE



Essere in grado di valutare il proprio apprendimento, di valutare il proprio lavoro e di cercare consigli,
informazioni e sostegno ove necessario (Punto 5 del quadro delle competenze chiave per
l’educazione permanente).
Comprendere i codici di comportamento e le maniere generalmente accettate in diversi ambiti sociali
(Punto 6 del quadro delle competenze chiave per l’educazione permanente).
Comprendere i concetti di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni del lavoro, la parità
e la non discriminazione tra i sessi, la socie3tà e la cultura (Punto 6 del quadro delle competenze
chiave per l’educazione permanente).
METODOLOGIA DIDATTICA:
 lezione frontale, lavoro di gruppo.
STRUMENTI DI LAVORO (Libri di testo, sussidi informatici, laboratori):
 libri di testo.
VERIFICHE - Tipologia
 verifiche scritte e verifiche orali.
Numero:
 2 verifiche scritte e 6 orali
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI (si fa riferimento ai criteri inseriti nel
Piano di lavoro di inizio anno)
Il docente si è impegnato a comunicare il risultato della prova scritta prima dello svolgimento della successiva
nonché l’esito del colloquio orale immediatamente dopo l’effettuazione del medesimo.