Storia delle relazioni internazionali

annuncio pubblicitario
A 394921
Storia delle
relazioni internazionali
TESTI E DOCUMENTI (1815-2003)
OTTAVIO BARIE
MASSIMO DE LEONARDIS
ANTON GIULIO DE' ROBERTIS
GIANLUIGI ROSSI
MONDUZZI EDITORE
INDICE
Introduzione
XXV
Parte Prima
II sistema europeo dal congresso di Vienna alla prima guerra mondiale
(1815-1914)
Capitolo I: II sistema della Restaurazione (1815-1830)
1. Atto finale del Congresso di Vienna (9 giugno 1815)
2. Tre Costituzioni (1812-1815)
3
4
5
a. La Costituzione spagnola del 1812
b. La Costituzione del Regno di Francia (Parigi, 4 giugno 1814)
e. La Costituzione polacca (Varsavia, 17 novembre 1815)
5
6
9
3. La Santa Alleanza (Parigi, 26 settembre 1815)
4. La seconda pace di Parigi e la Quadruplice Alleanza (20 novembre 1815)
a. La seconda pace di Parigi (20 novembre 1815)
b. La Quadruplice Alleanza (20 novembre 1815)
12
13
5. La politica di intervento
13
a. Protocollo preliminare della conferenza di Troppau (19 novembre 1820)
b. Corrispondenza diplomatica intorno al congresso di Verona (dicembre 1822)
6. L'Inghilterra: non intervento e
11
12
riconoscimento
a. Il non intervento in Europa. Lo State Paper dì Castlereagh (5 maggio 1820)
b. Il non intervento nelle Americhe. Memorandum sul colloquio tra il ministro degli esteri
britannico Canning e l'ambasciatore francese a Londra Polignac (9-12 ottobre 1823)
e. Il riconoscimento nelle Americhe. Dispaccio di George Canning (25 marzo 1825)
7. L'indipendenza della Grecia
a. Proclama d'indipendenza (Epidauro, 15 gennaio 1822)
b. Riconoscimento internazionale del Regno di Grecia (Londra, 3 febbraio 1830)
13
14
15
15
17
17
18
18
19
VI
INDICE
Capitolo II: Liberalismo e nazionalità (1830-1850)
8. Forme e limiti della politica di non intervento francese. Dichiarazione del
Presidente del Consiglio Casimir Périer alla Camera (18 marzo 1831)
9- La nascita del Belgio
a. La Costituzione belga del 1831
b. L'Inghilterra e l'intervento in Belgio. Dichiarazione del ministro degli esteri
Lord Palmerston alla Camera dei Comuni (7 dicembre 1831)
10. La rivoluzione in Polonia
a. Manifesto della Dieta di Polonia sulla sollevazione del 17 novembre 1830
(Varsavia, 20 dicembre 1830)
b. Il ministro degli esteri inglese sulla rivoluzione in Polonia
11. La Giovine Italia e la Giovine Europa
a. Programma della "Giovine Italia" (Marsiglia, luglio 1831)
b. L'"atto di fratellanza" della "Giovine Europa" (Berna, 15 aprile 1834)
12. Il terzo accordo di Munchengràtz (15 ottobre 1833)
13- II Costituzionalismo nell'Europa occidentale. La Quadruplice Alleanza
fra Gran Bretagna, Francia, Spagna e Portogallo (22 aprile 1834)
14. La missione di Lord Minto in Italia (autunno 1847 - primavera 1848)
a. Istruzioni del ministro degli esteri, Lord Palmerston, all'inviato straordinario
(Londra, 18 settembre 1847)
b. Lord Palmerston a Lord Minto (Londra, 28 marzo 1848)
15. Il "Manifesto all'Europa" del ministro degli esteri francese Alphonse
de Lamartine (4 marzo 1848)
16. Manifesto del partito comunista (Londra, febbraio 1848)
17. La prima guerra per l'indipendenza italiana
a. Lo Statuto albertino (Torino, 4 marzo 1848)
b. Proclama di Carlo Alberto, Re di Sardegna (23 marzo 1848)
e. Lord Palmerston al barone Hummelauer, inviato straordinario austriaco
(Londra, 3 giugno 1848)
d. Papa Pio IX si ritira dalla guerra per l'indipendenza (Allocuzione del 29 aprile 1848)
18. La proclamazione della Repubblica Romana (9 febbraio 1849)
19. La crisi costituzionale e nazionale in Germania
21
22
22
22
23
24
24
25
25
25
26
27
27
28
28
28
29
30
31
31
31
32
33
34
34
a. La Costituzione dell'Impero tedesco (Francoforte, 28 marzo 1849)
b. Il Re di Prussia Federico Guglielmo IV rifiuta la corona imperiale tedesca
(15 maggio 1849)
e. La Convenzione di Olmiitz (29 novembre 1850)
34
Capitolo III: II problema italiano nella politica europea (1855-1861)
20. Il Piemonte nella guerra di Crimea
39
41
a. Atto d'accessione del Regno di Sardegna al trattato di alleanza anglo-francese
(Torino, 26 gennaio 1855)
b. Convenzione militare con la Francia e l'Inghilterra
e. Convenzione finanziaria con l'Inghilterra
21. Convenzione fra l'Austria e la Francia per la conservazione
delle circoscrizioni territoriali in Italia (Vienna, 22 dicembre 1854)
22. La questione italiana al Congresso di Parigi (8 aprile 1856)
23. Gli accordi di Plombières (luglio 1858)
36
37
41
41
41
41
42
45
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (1815-2003)
24. I progetti europei di Napoleone III. Nota al ministro degli esteri
Walewski dal titolo Considérations politiques (24 dicembre 1858)
25. Trattato di alleanza tra Francia e Regno di Sardegna
(Torino e Parigi, 12-16 dicembre 1858)
a. Convenzione segreta e destinata a restare sempre segreta fra le LL.MM. il Re di Sardegna
e l'Imperatore dei Francesi
b. Convenzione militare
e. Convenzione
finanziaria
26. Trattato segreto tra Francia e Russia (Parigi, 3 marzo 1859)
27. Ultimatum austriaco al Piemonte. Il Conte Buoi al Conte di Cavour
(Vienna, 19 aprile 1859)
28. Armistizio tra l'Austria e la Francia (Villafranca, 11 luglio 1859)
29. Trattato di pace tra l'Austria e la Francia (Zurigo, 10 novembre 1859)
30. I plebisciti nell'Italia centrale. Bettino Ricasoli [capo del governo provvisorio
toscano] allo scrivano della sua tenuta di Brolio (6 marzo 1860)
31. Trattato tra Francia e Regno di Sardegna sulla cessione di Nizza e
della Savoia (24 marzo 1860)
32. Garibaldi e la conquista del Regno delle Due Sicilie
a. Talleyrand, ministro di Francia a Torino, a Cavour (Torino, 7 maggio 1860)
b. Cavour a Nigra, Ministro del Regno di Sardegna a Parigi (Torino, 4 luglio 1860)
e. Il Re Vittorio Emanuele II a Garibaldi (Torino, 22 luglio 1860)
d. Cavour al Contrammiraglio Persano
VII
47
48
48
48
48
49
49
50
50
51
51
51
51
52
52
53
33- Allocuzione Novos et ante di Pio LX al Concistoro contro il "principio di non
intervento" (Roma, 28 settembre 1860)
53
34. L'Inghilterra approva la rivoluzione italiana. Lord John Russell, ministro degli
Esteri, a Sir James Hudson, ministro a Torino (Londra, 27 ottobre 1860)
54
35. Il riconoscimento inglese del Regno d'Italia. Lord John Russell, ministro degli
esteri, a Emanuele d'Azeglio, ministro a Londra (Londra, 30 marzo 1861).... 55
36. Il riconoscimento francese del Regno d'Italia. Il ministro degli esteri francese,
Thouvenel, all'incaricato d'affari francese a Torino, Rayneval
(Parigi, 15 giugno 186l)
55
Capitolo IV: L'epoca dell'unificazione tedesca (1861-1871)
37. Convenzione tra Italia e Francia sullo Stato Pontificio
(Parigi, 15 settembre 1864)
38. Il "Sillabo" di Pio LX (Roma, 8 dicembre 1864)
39. Trattato di alleanza fra l'Italia e la Prussia (Berlino, 8 aprile 1866)
40. Trattato di pace fra l'Austria e la Prussia (Praga, 23 agosto 1866)
41. Trattato di pace fra l'Austria e l'Italia (Vienna, 3 ottobre 1866)
42. La costituzione della Confederazione della Germania del Nord
(26 giugno 1867)
43. La nascita della duplice monarchia austro-ungarica. Legge sugli
affari comuni a tutti i paesi della Monarchia austriaca e sul modo
di trattarli (21 dicembre 1867)
57
58
58
59
60
60
61
62
Vili
INDICE
44. L'episodio del telegramma di Ems (13 luglio 1870) nelle memorie
di Bismarck
45. Vittorio Emanuele II a Pio IX (Firenze, 8 settembre 1870)
46. Pio IX a Vittorio Emanuele II (Dal Vaticano, 11 settembre 1870)
47. Proclama di Guglielmo I di accettazione della corona di Imperatore
Tedesco (Versailles, 18 gennaio 1871)
48. Preliminari di pace tra l'Impero Tedesco e la Repubblica Francese
(Versailles, 26 febbraio 1871)
49. Trattato di pace tra l'Impero Tedesco e la Repubblica Francese
(Francoforte sul Meno, 10 maggio 1871)
50. Costituzione dell'Impero Tedesco (16 aprile 1871)
66
Capitolo V: L'età bismarckiana (1871-1890)
51. L'annessione di Roma all'Italia
73
74
a. Nota del ministro degli esteri italiano ai governi stranieri (Firenze, 18 settembre 1870)
b. L'enciclica Respicientes di Papa Pio IX (Roma, 1° novembre 1870)
e. Legge delle Guarentigie (13 maggio 1871)
52. L'"Intesa" dei tre Imperatori
64
65
65
66
67
69
74
74
75
76
a. Convenzione militare tra gli Imperatori di Germania e di Russia (24 aprile-6 maggio 1873)... 76
b. Convenzione dei tre Imperatori (22 ottobre 1873)
76
5354.
55.
56.
L'alleanza austro-tedesca (Vienna, 7 ottobre 1879)
L"'Alleanza" dei tre Imperatori (Berlino, 18 giugno 1881)
La Triplice Alleanza (Vienna, 20 maggio 1882)
Il rinnovamento della Triplice Alleanza (Berlino, 20 febbraio 1887)
77
78
78
80
a. Il prolungamento del trattato
b. Trattato fra l'Austria-Ungheria e< l'Italia
e. Trattato fra la Germania e l'Italia
d. Processo verbale comune ai tre trattati
80
80
80
81
57. Le note italo-britannica e austro-britannica sulla situazione del
Mediterraneo
a. Le note italiana e britannica (Londra, 12 febbraio 1887)
b. Le note austro-ungarica e britannica (Londra, 24 marzo 1887)
58. Le note italiana e spagnola sulla situazione nel Mediterraneo
(Madrid, 4 maggio 1887)
59- II trattato di controassicurazione fra Germania e Russia
(Berlino, 18 giugno 1887)
Capitolo VI: I blocchi di potenza e le crisi internazionali alla vigilia
della prima guerra mondiale (1891-1914)
60. I pericoli di una pace armata. Allocuzione di Papa Leone XIII ai Cardinali
(Dal Vaticano, 11 febbraio 1889)
61. Nota del cancelliere tedesco Caprivi sull'abbandono del trattato
russo-tedesco di controassicurazione (Berlino, 28 marzo 1890)
62. Terzo trattato della Triplice Alleanza (Berlino, 6 maggio 189D
63- La formazione dell'alleanza franco-russa
81
81
82
83
84
87
89
89
90
90
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (1815-2003)
a. Le premesse dell'Alleanza. De Giers, ministro degli esteri di Russia, a de Mohrenheim,
ambasciatore di Russia a Parigi (San Pietroburgo, 21 agosto 1891)
b. Ribot, ministro degli esteri francese, a de Mohrenheim, ambasciatore russo a Parigi
(Parigi, 27 agosto 1891)
e. Convenzione militare tra la Francia e la Russia (San Pietroburgo, 18 agosto 1892)
d. L'approvazione dell'alleanza
64. Trattato di pace tra Cina e Giappone (Simonoseki, 17 aprile 1895)
65. Accordo tra Francia e Italia su Libia e Marocco
(Roma, 14-16 dicembre 1900)
a. L'ambasciatore di Francia Barrère al ministro degli esteri Visconti Venosta
(Roma, 14 dicembre 1900)
b. Visconti Venosta a Barrère (Roma, 16 dicembre 1900)
66. La fine dello "splendido isolamento" britannico
a. Memorandum di Gabinetto del Primo Ministro Marchese di Salisbury (29 maggio 1901)
b. La risposta del ministro degli esteri Lord Lansdowne al memorandum Salisbury
(11 novembre 1901)
'67. Trattato di alleanza tra Gran Bretagna e Giappone
(Londra, 30 gennaio 1902)
68. Intesa mediterranea tra Gran Bretagna e Italia (Roma, 11 marzo 1902)
IX
90
91
91
91
92
93
93
93
93
93
94
95
96
a. L'ambasciatore Lord Currie al ministro degli esteri Giulio Prinetti (Roma, 11 marzo 1902)
96
b. Il ministro Prinetti all'ambasciatore italiano a Londra, Alberto Pansa (Roma, 12 marzo 1902) ... 96
69- Dichiarazione austriaca sulla Libia in occasione del quarto rinnovo
della Triplice Alleanza (Roma, 30 giugno 1902)
96
70. Accordo tra Italia e Francia sulla reciproca neutralità (Roma, 10 luglio 1902)... 97
a. Il ministro degli esteri Prinetti all'ambasciatore di Francia Barrère (Roma, 10 luglio 1902)
b. L'ambasciatore di Francia Barrère al ministro degli esteri Prinetti (Roma, 10 luglio 1902)
71. L'intesa cordiale tra Gran Bretagna e Francia (Londra, 8 aprile 1904)
72. La progressiva annessione della Corea da parte del Giappone
a. Trattato del 23 febbraio 1904
b. Trattato del 22 agosto 1904
e. Trattato di Seoul del 17 novembre 1905
d. Trattato di Seoul del 22 agosto 1910
97
97
98
99
99
99
99
100
73- La prima crisi marocchina. L'incaricato d'affari di Francia a Tangeri,
de Chérisy, al ministro degli esteri, Delcassé (Tangeri, 2 aprile 1905)
100
74. Il fallito trattato di alleanza tra Germania e Russia (Biòrkò, 24 luglio 1905) ..100
75. Trattato di pace tra Giappone e Russia (Portsmouth, 5 settembre 1905)
101
76. Il memorandum di Eyre Crowe sulle relazioni della Gran Bretagna
con Francia e Germania (Londra, 1° gennaio 1907)
102
77. Trattato tra Gran Bretagna e Russia sulla ripartizione delle zone
d'influenza in Asia (San Pietroburgo, 31 agosto 1907)
103
78. La convenzione dell'Aja (18 ottobre 1907)
104
79- Accordo tra Stati Uniti e Giappone sul Pacifico e la Cina
(30 novembre 1908)
105
80. L'annessione austriaca della Bosnia-Erzegovina. Lettera dell'Imperatore
Francesco Giuseppe al ministro degli esteri Aehrenthal
(Budapest, 5 ottobre 1909)
106
X
INDICE
81. Accordo tra Italia e Russia sui Balcani e la Libia
(Racconigi, 24 ottobre 1909)
82. Un rapporto del capo di Stato Maggiore austro-ungarico Conrad
sulla "guerra preventiva" all'Italia (24 settembre 1911)
83- La collaborazione tra le marine militari nell'Intesa Cordiale
e nella Triplice Alleanza
a. Memorandum sulla collaborazione tra le marine militari britannica e francese
nel Mediterraneo (10 febbraio 1913)
b. Convenzione navale tra le marine militari della Triplice Alleanza
(Vienna, 23 giugno 1913)
106
106
107
107
108
Capitolo VII: Fra Europa ed Asia. Un secolo di "questione d'Oriente"
(1822-1914)
Ili
84r La prima crisi egiziana. Trattato di Unkiar Skelessi tra Russia e
Impero Ottomano (Costantinopoli, 8 luglio 1833)
113
85. La seconda crisi egiziana. Lettera del ministro degli esteri britannico Lord
Palmerston al colonnello Campbell, con la quale ammonisce
il Pasha d'Egitto (7 luglio 1838)
113
86. La seconda crisi egiziana. Trattato fra Impero ottomano, Inghilterra, Austria,
Prussia e Russia sul problema egiziano (Londra, 15 luglio 1840)
114
87. Convenzione sugli Stretti turchi (Londra, 13 luglio 1841)
115
88. I prodromi della guerra di Crimea: le "Seymour conversations"
115
a. L'ambasciatore britannico in Russia Sir Hamilton Seymour a Lord John Russell
(San Pietroburgo, 11 gennaio 1853)
b. L'Ambasciatore britannico in Russia Sir Hamilton Seymour a Lord John Russell
(San Pietroburgo, 22 gennaio 1853)
89- La guerra di Crimea: trattato di alleanza tra Gran Bretagna e Francia
(Londra, 10 aprile 1854)
90. La guerra di Crimea: trattato di pace di Parigi (30 marzo 1856)
91- La revisione delle clausole del Mar Nero: trattato di Londra tra
Gran Bretagna, Germania, Austria, Francia, Italia, Russia,
Impero Ottomano (13 marzo 1871)
92. Convenzione segreta tra Austria-Ungheria e Russia
(Budapest, 15 gennaio 1877)
93- Trattato di pace tra Russia ed Impero Ottomano
(Santo Stefano, 3 marzo 1878)
94. L'opposizione britannica al trattato di Santo Stefano
a. Il ministro degli esteri Marchese di Salisbury al Primo Ministro Benjamin Disraeli,
Conte di Beaconsfield (21 marzo 1878)
b. Alleanza difensiva tra Gran Bretagna e Impero Ottomano (4 giugno 1878)
115
116
118
118
119
120
121
121
121
122
95. Atto finale del congresso di Berlino (13 luglio 1878)
122
96. Intesa tra Italia ed Austria-Ungheria sull'Albania (Roma, 20 dicembre 1900).... 124
97. Intesa tra Austria-Ungheria e Russia sui Balcani
(San Pietroburgo, 15 ottobre 1904)
125
98. La prima guerra balcanica: trattato di pace di Londra (30 maggio 1913)
125
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(1815-2003)
XI
99- Statuto organico dell'Albania sottoscritto da Austria-Ungheria, Francia,
Germania, Gran Bretagna, Italia e Russia (Londra, 29 luglio 1913)
126
100. La seconda guerra balcanica: trattato di pace di Bucarest (10 agosto 1913) ...126
Capitolo Vili: L'espansione coloniale europea nel secolo XIX
127
101. L'insediamento francese in Algeria. Convenzione fra il conte di Bourmont,
generale comandante in capo dell'esercito francese, e Hussein,
Dey di Algeri (5 luglio 1830)
129
102. Legge inglese che istituisce la colonia dell'Australia meridionale
(13 agosto 1834)
129
103. La penetrazione inglese in Cina (Hong Kong, 1841-1898)
129
a. Proclama del capitano di vascello Charles Elliot (2 febbraio 1841)
b. Trattato di Nanchino tra Gran Bretagna e Cina (28 agosto 1842)
e. "Carta" (Charter) che fa di Hong Kong una Colonia della Corona (6 aprile 1843)
d. Convenzione fra la Gran Bretagna e la Cina (9 giugno 1898)
104. Legge inglese sul governo dell'India (2 agosto 1858)
105. Trattati di amicizia e confini fra la Russia e la Cina (1858-1860)
a. Trattato di Aighun (16 maggio 1858)
b. Trattato di Pechino (2 novembre 1860)
106. La Francia in Indocina: trattato di amicizia e di commercio
fra la Francia e la Cambogia (11 agosto 1863)
107. Legge sull'America Settentrionale Britannica (1867)
108. L'Inghilterra in Afghanistan
a. Il Viceré dell'India [Lord Lawrence] al governo britannico (14 gennaio 1869)
b. Trattato fra il governo britannico e l'emiro dell'Afghanistan (26 maggio 1879)
109. L'Italia in Africa orientale
a. La prima convenzione riguardante il territorio di Assab (15 novembre 1869)
b. La "Convenzione di Assab" (10 marzo 1882)
e. Convenzione di protettorato del primo nucleo della Somalia italiana (7 aprile 1889)
d. Trattato di Uccialli con l'Impero etiopico (1° ottobre 1889)
e. Trattato di pace tra Italia ed Etiopia (26 ottobre 1896)
110. Protettorati francesi in Africa settentrionale
129
129
130
130
130
131
131
131
132
133
134
134
134
135
135
135
136
137
138
138
a. Trattato "del Bardo" che stabilisce il protettorato francese sulla Tunisia (12 maggio 1881) ...138
b. Trattato che stabilisce il protettorato francese sul Marocco (30 marzo 1912)
139
111. L'Inghilterra in Egitto
a. Memorandum del primo ministro William Gladstone (21 giugno 1882)
b. Il ministro degli esteri Granville alle ambasciate britanniche (3 gennaio 1883)
e. Memorandum di Evelyn Baring, "Console generale" in Egitto dal 1883 al 1907
(4 luglio 1884)
d. L'accordo di "condominio" anglo-egiziano sulla futura amministrazione del Sudan
(19 gennaio 1899)
112. L'Associazione Internazionale del Congo
a. Dichiarazioni scambiate fra il governo britannico e l'Associazione Internazionale
del Congo (16 dicembre 1884)
b. Convenzione fra il Governo della Repubblica Francese e l'Associazione Internazionale
del Congo (5 febbraio 1885)
140
140
140
141
141
141
141
142
XII
INDICE
e. Convenzione fra il Portogallo e l'Associazione Internazionale del Congo
(14 febbraio 1885)
d. Dichiarazioni fra il governo belga e l'Associazione Internazionale del Congo
(23 febbraio 1885)
113. Atto finale della Conferenza di Berlino (26 febbraio 1885)
114. Convenzione internazionale sul Canale di Suez
(Costantinopoli, 29 ottobre 1888)
115. Le basi delle grandi potenze europee in Cina (1898)
a. Cessione in affitto alla Russia di Port Arthur (27 marzo 1898)
b. Cessione in affitto alla Gran Bretagna di Wei-Hai-Wei (1° luglio 1898)
142
142
143
144
145
145
146
116. Dominions britannici dell'Australia, della Nuova Zelanda e del Sud Africa.... 146
a. Legge sul Commonwealth of Australia (9 luglio 1900)
b. La "pace dì Vereenìging" dopo la guerra anglo-boera (31 maggio 1902)
e. Conferimento del titolo di Dominion alla colonia autogovernantesi della Nuova Zelanda
(9 settembre 1907)
d. Legge sul Sud Africa (20 settembre 1909)
117. L'Italia in Libia
a. Decreto reale che stabilisce la sovranità sulla Libia (5 novembre 1911)
b. Trattato di pace fra l'Italia e l'Impero Ottomano (Losanna, 12 ottobre 1912)
Capitolo IX: Isolazionismo ed espansione degli Stati Uniti
fino alla prima guerra mondiale
118. La dottrina di Monroe (2 dicembre 1823)
119- La politica del presidente Polk
a. Messaggio di conferma della dottrina di Monroe (2 dicembre 1845)
b. Messaggio sulla guerra con il Messico (2dicembre 1845)
120. Trattato Clayton-Bulwer sul canale interoceanico del Nicaragua
(19 aprile 1850)
121. I trattati fra Stati Uniti e Giappone del 1857 e 1858
a. Convenzione di Shimoda (17 giugno 1857)
b. Trattato di amicizia e di commercio di Edo, 29 luglio 1858
146
149
150
150
150
150
150
153
154
155
155
156
156
157
157
158
122. Dispaccio del segretario di Stato Seward al ministro degli Stati Uniti
a Vienna contro l'instaurazione di Massimiliano d'Asburgo quale
imperatore del Messico (16 aprile 1866)
159
123. Convenzione per l'acquisto dell'Alaska dalla Russia (20 giugno 1867)
160
124. Convocazione del primo congresso pan-americano (29 novembre 1881)....160
125. Riconferma della dottrina di Monroe in occasione della disputa
di confine tra Venezuela e Guyana britannica (1895)
161
a. Istruzioni del segretario di Stato Olney all'ambasciatore a Londra Bayard (20 luglio 1895) . . . l 6 l
b. Messaggio del presidente Cleveland (17 dicembre 1895)
l6l
126. La guerra con la Spagna del 1898
a. Messaggio del presidente McKinley (11 aprile 1898)
b. Trattato di pace con la Spagna (10 dicembre 1898)
127. Le note sulla "porta aperta" in Cina
a. Nota del 6 settembre 1899
b. Nota del 3 luglio 1900
161
l6l
162
163
163
163
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(1815-2003)
128. Trattato Hay-Pauncefote tra Gran Bretagna e Stati Uniti
sul canale interoceanico di Panama (18 novembre 1901)
129. "Emendamento Platt" alla Costituzione di Cuba (22 maggio 1903)
130. "Corollario Roosevelt" alla dottrina di Monroe (6 dicembre 1904)
131- Il presidente Taft sulla "diplomazia del dollaro" (3 dicembre 1912)
XIII
164
164
165
165
Parte Seconda
La crisi dell'Europa
(1914-1945)
Capitolo X: La prima guerra mondiale (1914-1918)
132. L'ultimatum austriaco alla Serbia (23 luglio 1914)
133- Memorandum del ministro degli esteri italiano, Marchese
di San Giuliano, sulle basi di una trattativa con la Triplice intesa
(Roma, 25 settembre 1914)
134. Trattative italiane con l'Austria per il mantenimento della neutralità
a. Il ministro degli esteri Sonnino al R. Ambasciatore d'Italia a Vienna (Roma, 8 aprile 1915)
b. Proposte austriache. L'ambasciatore a Vienna, Avarna, al governo italiano (16 aprile 1915)
135.-11 patto di Londra (26 aprile 1915)
136. Accordo tra Russia, Francia e Gran Bretagna sugli Stretti
(4 marzo-10 aprile 1915)
a. Memorandum del ministro degli affari esteri russo Sazonov
b. Telegramma confidenziale del ministro degli affari esteri Sazonov all'ambasciatore
di Russia a Parigi (5-18 marzo. 1915)
e. Telegramma confidenziale del ministro degli affari esteri Sazonov all'ambasciatore
di Russia a Londra (7-20 marzo 1915)
137. Accordi "Sykes-Picot" per la spartizione dell'Impero ottomano.
Il ministro degli esteri britannico, Sir Edward Grey, all'ambasciatore
francese a Londra, Paul Cambon (16 maggio 1916)
138. Le proposte di pace degli Imperi Centrali
a. Comunicazione del cancelliere tedesco all'incaricato d'affari americano
(Berlino, 12 dicembre 1916)
b. Lettera dell'Imperatore Carlo I d'Asburgo al Principe Sisto di Borbone-Parma
(Lussemburgo, 24 marzo 1917)
139. Dichiarazione degli scopi di guerra dell'Intesa. Telegramma
dell'ambasciatore americano in Francia (Sharp) al Segretario di Stato
(10 gennaio 1917)
140. Il ministro degli esteri Zimmermann al ministro tedesco in Messico
(Berlino, 17 gennaio 1917)
141. Accordi di San Giovanni di Moriana (19 aprile 1917)
142. La nota di Papa Benedetto XV (Dal Vaticano, 1° agosto 1917)
143. Dichiarazione del ministro degli esteri britannico Balfour
(Londra, 2 novembre 1917)
169
170
171
172
172
173
174
175
175
176
177
178
179
179
180
181
182
182
183
185
XIV
INDICE
144. Decreto sulla pace del II Congresso dei Soviet
(Pietrogrado, 8 novembre 1917)
145. La "nuova diplomazia" del presidente americano Wilson
a. I quattordici punti (8 gennaio 1918)
b. Proposte complementari del 12 febbraio 1918
146. Trattato di pace di Brest Litowsk (3 marzo 1918)
185
186
186
188
188
Capitolo XI: I trattati di pace e il nuovo assetto dell'Europa
191
147. Patto della Società delle Nazioni (28 giugno 1919)
193
148. Trattato di pace di Versailles con la Germania (28 giugno 1919)
199
149- Trattato di pace di Saint-Germain-en-Laye con l'Austria
(10 settembre 1919)
208
150. Trattato di pace di Neuilly-sur-Seine con la Bulgaria (27 novembre 1919) ..214
151. Trattato di pace del Trianon con l'Ungheria (4 giugno 1920)
217
152. Trattato di pace di Sèvres con l'Impero ottomano (10 agosto 1920)
219
153. Trattato di pace tra Polonia, Russia e Ucraina (Riga, 18 marzo 1921)
224
154. Trattato di pace di Losanna con la Turchia (24 luglio 1923)
225
155- II problema adriatico
227
a. Trattato di Rapallo (12 novembre 1920)
b. Convenzione antiasburgica (Rapallo, 12 novembre 1920)
e. Trattato di Roma (27 gennaio 1924)
Capitolo XII: Alleanze e sicurezza collettiva (1920-1929)
156. Alleanza franco-polacca (19-21 febbraio 1921)
157. La Piccola Intesa
a. Trattato tra Jugoslavia e Cecoslovacchia (14 agosto 1920)
b. Trattato tra Romania e Cecoslovacchia (23 aprile 1921)
e. Trattato tra Jugoslavia e Romania (7 giugno 1921)
158. Trattati tra Romania e Polonia
a. Alleanza tra Romania e Polonia (3 marzo 1921)
b. Trattato di garanzia tra Romania e Polonia (26 marzo 1926)
160. Trattato di Washington delle quattro Potenze (13 dicembre 1921)
161. Trattato di Washington sulla limitazione degli armamenti navali
(6 febbraio 1922)
162. Trattato di Washington delle nove Potenze sulla Cina (6 febbraio 1922)
163. Trattati tra Germania e Russia-U.R.S.S
a. Trattato di Rapallo (16 aprile 1922)
b. Trattato di amicizia (Berlino, 24 aprile 1926)
164. Trattato tra Francia e Cecoslovacchia (25 gennaio 1924)
165. Accordi di Locamo. Trattato di mutua garanzia tra la Germania, il Belgio,
la Francia, la Gran Bretagna e l'Italia (16 ottobre 1925)
166. Trattato di alleanza tra Francia e Romania (Parigi, 10 giugno 1926)
167. Trattato tra Francia e Jugoslavia (Parigi, 11 novembre 1927)
168. Patto Briand-Kellogg (Parigi, 27 agosto 1928)
227
229
229
231
233
233
233
233
234
234
234
235
236
237
240
242
242
243
243
244
245
247
249
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(1815-2003)
XV
Capitolo XIII: Verso il conflitto (1929-1939)
251
169- Trattato per la riduzione degli armamenti navali (Londra, 22 aprile 1930)...253
170. Patto di organizzazione della Piccola Intesa (Ginevra, 16 febbraio 1933) ....256
171. Patto a Quattro (Roma, 7 giugno 1933)
258
172. Patto d'Intesa Balcanica tra Grecia, Romania, Turchia e Jugoslavia
(Atene, 9 febbraio 1934)
259
173- Accordi italo-francesi "Mussolini-Laval" (Roma, 7 gennaio 1935)
260
174. Conferenza di Stresa (14 aprile 1935)
262
175. Trattato di mutua assistenza tra Francia e Unione Sovietica
(Parigi, 2 maggio 1935)
264
176. Accordo navale anglo-tedesco (Londra, 18 giugno 1935)
266
177. Legge di neutralità degli Stati Uniti (31 agosto 1935)
267
178. Accordo austro-tedesco (11 luglio 1936)
269
179- Convenzione sugli Stretti (Montreux, 20 luglio 1936)
269
180. Asse Roma-Berlino (ottobre-novembre 1936)
274
a. Accordo tra Italia e Germania (Berlino, 21-22 ottobre 1936)
b. Discorso del Duce a Milano (1° novembre 1936)
181. Patto anti-Komintern (novembre 1936-novembre 1937)
a. Patto anti-komintern tra Germania e Giappone (Berlino, 25 novembre 1936)
b. Protocollo di adesione dell'Italia al Patto anti-Komintern (Roma, 6 novembre 1937)
182. Gentlemen 's Agreement italo-britannico (Roma, 2 gennaio 1937)
183. Accordi italo-britannici di Pasqua (Roma, 16 aprile 1938)
184. La conferenza di Monaco
a. Accordo di Monaco (29 settembre 1938)
b. Dichiarazione anglo-tedesca (Monaco, 30 settembre 1938)
e. Dichiarazione franco-tedesca (Parigi, 6 dicembre 1938)
185. La dislocazione della Ceco-Slovacchia (marzo 1939)
a. Legge sull'indipendenza dello Stato slovacco (14 marzo 1939)
b. Trattato tedesco-slovacco (Vienna, 18 marzo 1939 - Berlino, 23 marzo 1939)
e. Decreto per il protettorato tedesco sulla Boemia e Moravia (16 marzo 1939)
186. Dichiarazione del primo ministro britannico, Chamberlain, di garanzia
alla Polonia (Londra, 31 marzo 1939)
187. Patto d'acciaio tra l'Italia e la Germania (Berlino, 22 maggio 1939)
188. Trattato di non aggressione tra Germania e U.R.S.S.
(Mosca, 23 agosto 1939)
189- Trattato di mutua assistenza tra Gran Bretagna e Polonia
(Londra, 25 agosto 1939)
Capitolo XIV: La seconda guerra mondiale: alleanze, scopi di guerra
e conferenze internazionali (1939-1945)
190. Trattato di frontiera e di amicizia fra la Germania e l'U.R.S.S.
(Mosca, 28 settembre 1939)
191- Promemoria segretissimo di Mussolini (Roma, 31 marzo 1940)
192. Discorso di Churchill (Londra, 4 giugno 1940)
274
276
278
278
278
279
279
280
280
282
282
282
282
283
283
285
285
286
287
291
293
294
295
XVI
INDICE
193- Annuncio di Mussolini dell'entrata in guerra dell'Italia
(Roma, 10 giugno 1940).-.
194. Il cedimento della Francia
296
297
a. Appello del generale De Gaulle (Londra, 18 giugno 1940)
297
b. Annuncio del maresciallo Pétain ai francesi sulla richiesta di armistizio (20 giugno 1940)....297
e. Preambolo alle condizioni d'armistizio tedesche (Compiègne, 21 giugno 1940)
298
195. Rapporto dell'ambasciatore italiano Alfieri sul programma economico
mondiale della Germania (Berlino, 1° agosto 1940)
299
196. Accordo anglo-americano su basi e cacciatorpediniere
(Washington, 2 settembre 1940)
301
197. Alleanza militare italo-tedesco-nipponica o Patto Tripartito
(Berlino, 27 settembre 1940)
301
198. Verbale della riunione di Palazzo Venezia sull'attacco italiano alla Grecia
(Roma, 15 ottobre 1940)
302
199- Le "quattro libertà": discorso del presidente americano Roosevelt
sullo Stato dell'Unione (Washington, 6 gennaio 1941)
304
200. Legge per promuovere la difesa degli Stati Uniti ["affitti e prestiti"]
(11 marzo 1941)
304
201. Patto di neutralità tra U.R.S.S. e Giappone (Mosca, 13 aprile 1941)
305
202. Proclama di Hitler al popolo tedesco per annunciare l'attacco
all'U.R.S.S. (22 giugno 1941)
305
203- Proclama di Stalin al popolo sovietico sull'attacco tedesco (3 luglio 1941)..306
204. La Carta Atlantica. Dichiarazione comune del Presidente degli Stati Uniti
d'America [Roosevelt] e del Primo Ministro britannico [Churohill]
(al largo di Terranova, 14 agosto 1941)
308
205. Dichiarazione delle Nazioni Unite (Washington, 1° gennaio 1942)
309
206. L'armistizio italiano (settembre 1943)
310
a. Armistizio "breve" (Cassibile, 3 settembre 1943)
b. Il maresciallo Badoglio annuncia l'armistizio agli italiani (Roma, 8 settembre 1943)
e. Telegramma di Badoglio al governo tedesco (Roma, 8 settembre 1943)
310
311
311
207. Dichiarazione finale della conferenza di Teheran (1° dicembre 1943)
312
208. "Accordo sulle percentuali" tra Churchill e Stalin (Mosca, 9 ottobre 1944) ..312
209- Radiomessaggio all'universo di Papa Pio XII. I sommi postulati morali
di un retto e sano ordinamento democratico interno ed internazionale
(Città del Vaticano, 24 dicembre 1944)
313
210. La conferenza di Yalta (6-11 febbraio 1945)
315
a. Dichiarazione finale (11 febbraio)
,
b. Accordo sull'entrata in guerra dell'Unione Sovietica contro il Giappone (11 febbraio)
211. Accordi di Potsdam (17 luglio-2 agosto 1945)
212. Carta dell'Organizzazione delle Nazioni Unite
(San Francisco, 24 ottobre 1945)
213- La Banca Mondiale ed il Fondo Monetario Internazionale
(Washington, 27 dicembre 1945)
a. Articoli di accordo della Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo
b. Articoli di accordo del Fondo Monetario Internazionale
315
319
320
329
345
345
345
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(1815-2003)
XVII
Parte Terza
La guerra fredda
(1945-1990)
Capitolo XV: La guerra fredda: dalla rottura postbellica alla "coesistenza
competitiva" (1945-1955)
349
214. Telegramma di Roosevelt a Stalin (Washington, 1° aprile 1945)
351
215. Il "lungo telegramma" di George Kennan (22 febbraio 1946)
352
216. La "cortina di ferro": discorso di Winston Churchill
(Fulton, Missouri, 5 marzo 1946)
354
217. Trattato di pace con la Finlandia (Parigi, 10 febbraio 1947)
355
218. Trattato d'alleanza fra la Francia e la Gran Bretagna
(Dunkerque, 4 marzo 1947)
357
219. "Dottrina Truman". Messaggio del presidente al Congresso
(Washington, 12 marzo 1947)
358
220. Discorso del Segretario di Stato americano Marshall annunciante
il suo "Piano" (Harvard, 5 giugno 1947)
360
221. Trattato interamericano (Rio de Janeiro, 2 settembre 1947)
361
222. Trattato di Bruxelles o Unione Occidentale tra Gran Bretagna, Francia e
Benelux (17 marzo 1948)
362
223. Trattato di amicizia, cooperazione e assistenza reciproca tra U.R.S.S.
e Finlandia (Mosca, 6 aprile 1948)
364
224. Risoluzione Vandenberg approvata dal Senato americano
(Washington, 11 giugno 1948)
365
225. Memorandum della XV riunione fra i sette paesi partecipanti
alle conversazioni esplorative sulla sicurezza atlantica
(Washington, 9 settembre 1948)
365
226. Trattato dell'Alleanza Atlantica (Washington, 4 aprile 1949)
370
227. Accordo sulla Germania fra Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia
(Washington, 8 aprile 1949)
372
228. Trattato di alleanza fra l'U.R.S.S. e la Repubblica Popolare Cinese
(Mosca, 14 febbraio 1950)
375
229. Rapporto del National Security Council americano n. 68 (7 aprile 1950) ....òli
230. La guerra di Corea
380
a. Dichiarazione del presidente della Corea del Sud (Seoul, 25 giugno 1950)
b. Dichiarazione della Corea del Nord (Pyeongyang, 25 giugno 1950)
e. Risoluzione n. 82 del Consiglio di Sicurezza dell'O.N.U. (New York, 25 giugno 1950)
d. Risoluzione n. 83 del Consiglio di Sicurezza dell'O.N.U. (New York, 27 giugno 1950)
e. Armistizio militare (Panmunjom, 27 luglio 1953)
231. Trattato di sicurezza fra Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda
o A.N.Z.U.S. (San Francisco, 1° settembre 1951)
232. Trattato di pace col Giappone e trattato di sicurezza nippo-americano
(San Francisco, 8 settembre 1951)
a. Trattato di pace col Giappone
380
380
381
381
381
382
383
383
XVIII
b. Trattato di sicurezza tra Stati Uniti e Giappone
233- Comunicato finale della LX sessione del Consiglio Atlantico
(Lisbona, 25 febbraio 1952)
234. Accordo sulla collaborazione militare tra Stati Uniti e Spagna
(Madrid, 26 settembre 1953)
235. Trattati di collaborazione e assistenza reciproca fra Jugoslavia,
Grecia e Turchia
a. Trattato di Ankara (28 febbraio 1953)
b. Trattato di Bled (9 agosto 1954)
236. Organizzazione del Trattato dell'Asia Sud Orientale, S.E.A.T.O.
(Manila, 8 settembre 1954)
237. Protocollo di accessione della Repubblica Federale Tedesca all'Alleanza
Atlantica (23 ottobre 1954)
238. Patto di Varsavia (14 maggio 1955)
239- Trattato di pace con l'Austria (Vienna, 15 maggio 1955)
240. Dal Patto di Bagdad (4 febbraio 1955) alla CEN.T.O
Capitolo XVI: La Guerra Fredda: dalla "coesistenza competitiva" alla
riunificazione della Germania (1955-1990)
241. L'evoluzione della NATO: rapporto del Comitato dei tre sulla
collaborazione non militare approvato dal Consiglio Atlantico
(Parigi, 13 dicembre 1956)
242. La "rappresaglia massiccia e immediata". Concetto strategico globale
per la difesa dell'area dell'Organizzazione del Trattato Nord-Atlantico
(Parigi, 9 maggio 1957)
:.
243. Accordo tra U.R.S.S. e Giappone sulla cessazione dello stato di guerra
(Mosca, 19 ottobre 1956)
244. La crisi di Suez (agosto-novembre 1956)
a. Dichiarazione dei governi britannico, francese e americano sulla nazionalizzazione
del Canale (Londra, 2 agosto)
b. Dichiarazione del Comitato dei rappresentanti
delle 18 nazioni utenti del Canale (Londra, 9 settembre)
e. Il presidente egiziano, Nasser, non riconosce l'Associazione degli utenti del Canale
(II Cairo, 15 settembre)
d. Dichiarazione dell'Unione Sovietica di solidarietà con l'Egitto (Mosca, 15 settembre)
e. Ricorso dei governi britannico e francese al Consiglio di Sicurezza (23 settembre)
f. L'azione militare anglo-franco-israeliana contro l'Egitto (29-30 ottobre)
245. L'intervento sovietico in Ungheria
a. Dichiarazione del presidente americano (Washington, 25 ottobre 1956)
b. Risoluzione dell'Assemblea Generale dell'O.N.U. sull'intervento sovietico in Ungheria
(New York, 5 novembre 1956)
246. "Dottrina" del presidente americano Eisenhower per il Medio Oriente:
messaggio al Congresso (Washington, 5 gennaio 1957)
247. Il "muro" di Berlino (I960
a. Proposta sovietica e replica americana alla Conferenza di Ginevra (10 giugno)
INDICE
386
386
388
389
389
390
392
394
395
397
400
403
405
407
408
409
409
410
410
411
411
412
4l6
4l6
4l6
417
419
419
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (1815-2003)
b. Decreto della Repubblica Democratica Tedesca che stabilisce il blocco
(Berlino, 12 agosto)
e. Proteste delle potenze occidentali (17 agosto)
XIX
422
424
248. La crisi di Cuba (ottobre 1962)
425
249. Enciclica Pacem in terris di Papa Giovanni XXIII
(Città del Vaticano, 11 aprile 1963)
429
250. Accordi fra gli Stati Uniti e l'U.R.S.S. per ridurre i rischi di guerra nucleare.432
a. Accordo sullo stabilimento di un canale di comunicazione diretto ["Hot line" o
"telefono rosso"] (Ginevra, 20 giugno 1963)
b. Accordo tra Stati Uniti e U.R.S.S. per ridurre i rischi di guerra nucleare
(Washington, 30 settembre 1971)
e. Accordo tra Stati Uniti e U.R.S.S. per migliorare il canale di comunicazione
diretto stabilito nel 1963 (Washington, 30 settembre 1971)
251. "Rapporto Harmel". Rapporto del Consiglio Atlantico sui futuri compiti
dell'Alleanza (Bruxelles, 14 dicembre 1967)
252. La "risposta flessibile". Concetto strategico globale per la difesa
dell'area dell'Organizzazione del Trattato Nord-Atlantico
(Bruxelles, 12 dicembre 1967)
253- La politica della Cina comunista
a. I "25 punti di Pechino" contro la linea del PCUS (14 giugno 1963)
b. Comunicato congiunto Cina-Stati Uniti al termine della visita del presidente
Nixon (Pechino, 27 febbraio 1972)
e. La teoria dei tre mondi: Deng Xiaoping all'Assemblea Generale dell'O.N.U.
(New York, 10 aprile 1974)
432
432
434
434
437
438
438
441
444
254. Trattato di non proliferazione delle armi nucleari
(Washington, Londra, Mosca, 1° luglio 1968)
446
255. La dottrina di Breznev della "sovranità limitata"
(Mosca, 25 settembre 1968)
449
256. Accordo sui "principi fondamentali delle relazioni fra U.S.A. e U.R.S.S."
(Mosca, 29 maggio 1972)
450
257. Il conflitto del Vietnam
451
a. Istruzioni del segretario di Stato, Dulles, al rappresentante degli Stati Uniti,
Bedell Smith, per la conferenza di Ginevra (12 maggio 1954)
b. Dichiarazione finale della conferenza di Ginevra sull'armistizio in Indocina
(21 luglio 1954)
;
e. Dichiarazione unilaterale americana sugli accordi di Ginevra (21 luglio 1954)
d. Memorandum del gen. Edward Lansdale per il gen. Maxwell Taylor
"sulla guerriglia nel Sud-est asiatico" (s.d., probabilmente del luglio 1961)
e. Il gen. Taylor al presidente Kennedy (Baguio, 1° novembre 1961)
f. Rapporto del segretario di Stato, Rusk, e del ministro della Difesa, Me Namara,
al presidente Kennedy (Washington, 11 novembre 1961)
g. Rapporto di Me Namara al presidente Johnson (Washington, 21 dicembre 1963)
h. Risoluzione del "Golfo del Tonkino" del Congresso degli Stati Uniti
(Washington, 7 agosto 1964)
i. Accordo di pace sul Vietnam (Parigi, 27 gennaio 1973)
258. La Ostpolitik della Germania federale (1970-1972)
a. Trattato fra la Repubblica Federale di Germania e l'Unione Sovietica
(Mosca, 12 agosto 1970)
451
452
454
455
456
457
459
461
461
463
463
XX
INDICE
b. Trattato fra la Repubblica Federale di Germania e la Repubblica Popolare di Polonia
(Varsavia, 7 dicembre 1970)
e. Trattato fra la Repubblica Federale di Germania e la Repubblica Democratica Tedesca
(Berlino, 21 dicembre 1972)
259- Atto finale della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa
(Helsinki, 1° agosto 1975)
260. Dichiarazione ("dottrina") del presidente Carter sull'Afghanistan
e il Golfo Persico (Washington, 23 gennaio 1980)
261. La decisione NATO sugli "euromissili" (Bruxelles, 12 dicembre 1979)
262. Processo di riduzione e controllo degli armamenti (1963-1987)
a. Trattato che bandisce gli esperimenti di armi nucleari nell'atmosfera, nello spazio extraatmosferico e sottacqua fra gli Stati Uniti, il Regno Unito e l'Unione Sovietica
(Mosca, 5 agosto 1963)
b. Convenzioni sulla proibizione delle armi biologiche (Washington, Londra, Mosca,
10 aprile 1972)
e. Trattato fra Stati Uniti ed U.R.S.S. sulla limitazione dei sistemi missilistici antibalistici
(Mosca, 26 maggio 1972)
d. Trattato fra Stati Uniti ed U.R.S.S. sulla limitazione delle armi offensive strategiche
[SALT I] (Mosca, 26 maggio 1972)
e. Trattato fra Stati Uniti ed U.R.S.S. sulla limitazione degli esperimenti di armi nucleari
nel sottosuolo (Mosca, 3 luglio 1974)
f. Trattato fra Stati Uniti ed U.R.S.S. sulla limitazione delle armi offensive strategiche
[SALT II] (Vienna, 18 giugno 1979)
g. Trattato fra Stati Uniti ed U.R.S.S. per l'eliminazione dei loro missili a raggio
intermedio e più breve (Washington, 8 dicembre 1987)
464
465
466
471
473
476
476
476
477
478
480
480
488
263. L"'impero del male": discorso del Presidente americano Reagan
(Londra, 8 giugno 1982)
489
264. Le "guerre stellari". Discorso alla nazione del Presidente americano
Reagan sulla difesa e la sicurezza nazionale (Washington, 23 marzo 1983).490
265. Trattato di pace con la Germania o "Trattato due più quattro"
(Mosca, 12 settembre 1990)
492
Capitolo XVII: II processo di integrazione europea (1949-1986)
266. Statuto del Consiglio d'Europa (Londra, 5 maggio 1949)
267. Trattato della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio
(Parigi, 18 aprile 1951)
268. Trattato della Comunità Europea di Difesa (Parigi, 27 maggio 1952)
269. Trattato dell'Unione dell'Europa Occidentale [U.E.O.]
(Parigi, 23 ottobre 1954)
270. Trattato della Comunità Economica Europea [C.E.E.]
(Roma, 25 marzo 1957)
271. Trattato della Comunità Europea dell'Energia Atomica [EURATOM]
(Roma, 25 marzo 1957)
272. Convenzione istitutiva della Associazione europea di libero scambio
[EFTA] (Stoccolma, 20 novembre 1959)
495
497
498
500
502
503
511
511
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (1815-2003)
XXI
273- Veto del capo dello Stato francese de Gaulle all'ingresso dell'Inghilterra
nella C.E.E. (Conferenza stampa - Parigi, 4 gennaio 1963)
512
274. Trattato dell'Eliseo di collaborazione tra Francia e Repubblica Federale
Tedesca (Parigi, 22 gennaio 1963)
514
275. "Libro bianco" del governo britannico sull'adesione alla C.E.E.
(Londra, 7 luglio 1971)
516
276. Presentazione della Convenzione di Lomé del presidente della
Commissione Europea [Francois-Xavier Ortoli] (28 febbraio 1975)
518
277. "Atto unico" europeo (Lussemburgo, 28 febbraio 1986)
518
Capitolo XVIIL II Terzo Mondo. Decolonizzazione, neutralismo,
non allineamento
278. L'Unione Francese [Titolo Vili della Costituzione della IV Repubblica
Francese] (27 ottobre 1946)
279- "Libro bianco" del governo britannico sul ritiro dall'India
(20 febbraio 1947)
280. Dichiarazione dei Primi Ministri del Commonwealth britannico
(Londra, 12 gennaio 1951)
281. Dichiarazione cino-indiana sui principi della coesistenza
(Nuova Delhi, 27 giugno 1954)
282. Comunicato finale della conferenza afro-asiatica di Bandung
(24 aprile 1955)
283. La Comunità Francese [Titolo XII della Costituzione della V Repubblica
Francese] (4 ottobre 1958)
284. La questione algerina
a. Proclama del Fronte di Liberazione Nazionale algerino (1° novembre 1954)
b. Accordo franco-algerino di Evian (18 marzo 1962)
285. Carta istitutiva dell'Organizzazione dell'Unità Africana [O.U.A.]
(Addis Abeba, 25 maggio 1963)
286. Il movimento dei paesi "non allineati"
a. Dichiarazione dei capi di Stato e di governo alla prima conferenza
(Belgrado, 6 settembre 1961)
b. Comunicato finale della seconda conferenza (II Cairo, 10 ottobre 1964)
e. Comunicato finale della conferenza consultiva di Belgrado (12 luglio 1969)
287. Enciclica Populorum Progressio di Papa Paolo VI
(Città del Vaticano, 26 marzo 1967)
Capitolo XIX: La questione del Medio Oriente (il conflitto arabo-israeliano)
288. Atto costitutivo della Lega Araba (Alessandria d'Egitto, 22 marzo 1945)
289- La "nazione araba" nello Statuto del Baath o "Partito della Resurrezione
Araba" (Damasco, luglio 1947)
290. Risoluzione n. 181 dell'Assemblea Generale dell'O.N.U. [Piano di
spartizione della Palestina] (New York, 29 novembre 1947)
527
528
529
531
532
533
539
540
540
542
543
545
545
548
551
552
557
558
560
562
XXII
INDICE
rJ
291. Proclamazione della fondazione dello Stato d'Israele
(Tei Aviv, 14 maggio 1948)
292. Risoluzione n. 194 dell'Assemblea Generale dell'O.N.U. [status dei
Luoghi Santi e ritorno dei rifugiati] (New York, 11 novembre 1948)
293. Atto istitutivo della Organizzazione per la Liberazione della Palestina
(Gerusalemme Est, 2 giugno 1964)
294. Risoluzione n. 242 del Consiglio di Sicurezza dell'O.N.U. [Ritiro delle
forze israeliane dai tenitori occupati nel recente conflitto]
(New York, 22 novembre 1967)
295. Risoluzione n. 252 del Consiglio di Sicurezza dell'O.N.U. [richiesta a
Israele di desistere da azioni che tendono a mutare lo status
di Gerusalemme] (New York, 21 maggio 1968)
296. Schema per la pace in Medio Oriente concordato a Camp David
(17 settembre 1978)
297. Trattato di pace fra Egitto e Israele (Washington, 26 marzo 1979)
563
564
566
568
568
569
572
Capitolo XX: I capisaldi della politica estera italiana dopo la seconda
guerra mondiale
298. Armistizio "lungo" (Malta, 29 settembre 1943)
299- Dichiarazione di riconoscimento della cobelligeranza italiana
(13 ottobre 1943)
300. Discorso di De Gasperi alla conferenza della pace
(Parigi, 10 agosto 1946)
301. Accordo De Gasperi-Gruber (Parigi, 5 settembre 1946)
302. Il Trattato di pace (Parigi, 10 febbraio 1947)
303. L'U.R.S.S. e le colonie italiane (febbraio 1948)
575
576
582
582
586
586
602
a. Resoconto della seduta iniziale della conferenza dei sostituti dei ministri degli Esteri
sul problema delle ex colonie italiane diramato dalla agenzia sovietica di informazioni
Tass (Mosca, 4 febbraio 1948)
b. Comunicato pubblicato dal quotidiano del governo sovietico Isvestia
(Mosca, 20 febbraio 1948)
304. Dichiarazione di Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia su Trieste
(20 marzo 1948)
305. L'ammissione dell'Italia nell'Alleanza Atlantica. Memorandum
del segretario di Stato Acheson al presidente americano Truman
(Washington, 2 marzo 1949)
306. La revisione delle clausole militari del trattato di pace
a. Dichiarazione dei governi degli Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia
(Washington, Londra, Parigi, 26 settembre 1951)
b. Comunicato conclusivo del Consiglio Atlantico (Parigi, 11 maggio 1955)
307. Memorandum d'intesa su Trieste sottoscritto da Italia, Jugoslavia,
Gran Bretagna e Stati Uniti (Londra, 5 ottobre 1954)
308. Trattato sui confini tra Italia e Jugoslavia (Osimo, 10 novembre 1975)
602
603
603
604
606
'
606
607
608
609
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (1815-2003)
l
XXIII
Parte Quarta
II mondo post bipolare
(1990-2003)
Capitolo XXI: Organizzazioni internazionali e "nuove guerre"
615
309- Trasformazione ed ampliamento della NATO
617
a. "Concetto Strategico" (Roma, 7-8 novembre 1991)
617
b. Partnership forPeace (Bruxelles, 10-11 gennaio 1994)
617
e. "Concetto strategico" (Washington, 23-24 aprile 1999)
617
310. Carta della Comunità degli Stati Indipendenti [dell'ex U.R.S.S.]
(Minsk, 22 gennaio 1993)
617
311. I trattati per la riduzione degli armamenti strategici (START)
617
a. Trattato START I tra Stati Uniti ed U.R.S.S. (Mosca, 31 luglio 1991)
617
b. Trattato START II tra Stati Uniti e Federazione Russa (Mosca, 3 gennaio 1993)
617
312. Dalla Comunità Economica Europea all'Unione Europea
617
a. Trattato di Maastricht (7 febbraio 1992)
617
b. Trattato di Amsterdam (2 ottobre 1997)
617
e. Trattato di Nizza (26 febbraio 2001)
617
d. Regolamento (CE) N. 974/98 del Consiglio relativo all'introduzione dell'Euro
(3 maggio 1998)
617
e. Progetto di Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa adottato
per consenso dalla Convenzione Europea il 13 giugno e il 10 luglio 2003
617
313- La guerra all'Iraq (1991)
618
Risoluzione 678 del Consiglio di Sicurezza dell'O.N.U. (New York, 29 novembre 1990)
618
314. I conflitti nella ex Jugoslavia
618
a. Accordo quadro generale per la pace in Bosnia e Erzegovina tra Repubblica di Bosnia e
Erzegovina, Repubblica di Croazia e Repubblica Federale di Jugoslavia
(Parigi, 14 dicembre 1995)..
618
b. La guerra del Kosovo. Il Presidente americano Clinton annuncia alla nazione l'inizio dei
bombardamenti della Serbia (Washington, 24 marzo 1999)
618
315. Il conflitto arabo-israeliano
618
a. "Dichiarazione dei principi di Oslo" (Washington, 13 settembre 1993)
618
b. La roadmap per la pace (1° maggio 2003)
618
316. L'attacco terroristico agli Stati Uniti. Discorso del Presidente
americano Bush al Congresso (Washington, 20 settembre 2001)
618
317. La guerra al terrorismo: Afghanistan (2001)
619
a. Il Presidente americano Bush annuncia alla nazione l'inizio delle operazioni militari in
Afghanistan (Washington, 7 ottobre 2001)
619
b. Risoluzione 1378 del Consiglio di Sicurezza dell'O.N.U. (New York, 14 novembre 2001) ....619
e. Risoluzione 1383 del Consiglio di Sicurezza dell'O.N.U. (New York, 6 dicembre 2001)
619
d. Risoluzione 1386 del Consiglio di Sicurezza dell'O.N.U. (New York, 20 dicembre 2001)
619
318. La guerra al terrorismo: Iraq (2003)
619
a. Risoluzione 1441 del Consiglio di Sicurezza dell'O.N.U. (New York, 8 novembre 2002)
619
b. Il Presidente americano Bush annuncia alla nazione l'inizio delle operazioni militari
in Iraq (Washington, 19 marzo 2003)
619
e. Risoluzione 1511 del Consiglio di Sicurezza dell'O.N.U. (New York, 16 ottobre 2003)
619
Nota bibliografica
621
Scarica