Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Terapia Occupazionale - sede di Reggio Emilia Pad. De Sanctis e Pad. Livi Via Amendola n. 2 – 42123 Reggio Emilia PROGRAMMA CORSO INTEGRATO/INSEGNAMENTO: Anatomia CFU TOTALI 5 Anno Accademico 2012/2013 DOCENTE DISCIPLINA Ricevimento (orario e sede) Dal Lunedì al Venerdì previo appuntamento email: [email protected] Tullia Maraldi Istologia BIO/17 Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa. Via del Pozzo 71 (Policlinico) Modena Dal Lunedì al Venerdì previo appuntamento email: [email protected] Valerio Canè Anatomia BIO/16 Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa. Via del Pozzo 71 (Policlinico) Modena CURRICULUM DOCENTE RESPONSABILE di ogni modulo TULLIA MARALDI – ISTOLOGIA Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 2000. Consegue nel 2005 il Dottorato in Biochimica presso il Dipartimento di Biochimica dell’Università degli Studi di Bologna. Nel 2004 vince una Borsa di Studio (Prog. Marco Polo) per svolgere ricerche presso il Molecular Signalling Laboratory del Babraham Institute, Cambridge, UK. Nel 2005 è titolare di Assegno di Ricerca biennale del Dipartimento di Biochimica dell’Università degli Studi di Bologna. Nel 2006 le viene rinnovato il suddetto Assegno di Ricerca. Nel 2007 risulta vincitrice del Concorso per Ricercatore in Istologia BIO/17 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Nel 2011 ottiene la conferma in ruolo di Ricercatore in Istologia BIO/17 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia .Titolare del modulo di Istologia (2 crediti per 20 ore) per il Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica per gli anni accademici 2008/2009 e 2010/2011. Ha svolto lezioni integrative di Citologia e Istologia e si è occupata dell’allestimento e svolgimento delle esercitazioni pratiche nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria, in Medicina e Chirurgia (sede Accademia Militare di Modena). Fa parte della Commissione di esame per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Scuole di Dottorato: 2010-2011 aderisce al Corso di Dottorato 25° e 26° ciclo in “Scienze Biomediche – PDFR Scienze Morfologiche Umane e Molecolari” presso l’Università di Bologna. Si è dedicata continuativamente all’attività di studio e di ricerca su quattro filoni principali: Trasporto di glucosio in leucemie acute: vie di trasduzione del segnale e ruolo delle specie reattive dell’ossigeno; capacità antiproliferitava e proapoptotica di antiossidanti; ruolo delle NAD(P)H ossidasi come fonte ROS nel signaling cellulare; potenziali approcci diagnostici e terapeutici per leucemie farmaco resistenti. Il selenio come fattore citotossico nella patogenesi della SLA. Ruolo della proteina MATER nella ollicolo genesi. Applicazione nella terapia rigenerativa di cellule staminali da fonti alternative, quali fluido aminiotico e polpa dentale: differenziamento osteogenico e in senso neuronale. Questi studi hanno portato a 28 pubblicazioni scientifiche, di cui 13 nel corso del triennio da Ricercatore, per un totale di 84 I.F, e a più di 30 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. 1 Collaborazioni in atto: Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità Infantili dell’Età Evolutiva e Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia BIOtech Research Center and European Institute of Excellence on Tissue Engineering and Regenerative Medicine, Universià di Trento. UCL Institute of Child Health and surgeon at Great Ormond Street Hospital, Londra. Dipartimento di Anatomia dell’Università La Sapienza di Roma e di Ferrara. Dipartimento di Biochimica dell’Università di Bologna. Unità di Ostetricia e Ginecologia del Policlinico di Modena Editorial board di cui fa parte: 2011 World Journal of Stem Cells 2011 Lead Guest Editor of Special Issue for Oxidative Medicine and Cellular Longevity Pubblicazioni recenti: T. Maraldi, C. Prata, F. Vieceli Dalla Sega, C. Caliceti, L. Zambonin, D. Fiorentini and G. Hakim NAD(P)H oxidase isoform Nox2 plays a prosurvival role in human leukemia cells Free Rad. Res. 2009;43(11):1111-21 T. Maraldi, C. Prata, C. Caliceti, F. Vieceli Dalla Sega, L. Zambonin, D. Fiorentini and G.Hakim VEGF-induced ROS generation from NAD(P)H oxidases protects human leukemic cells from apoptosis. Int J Oncol. 2010; 36(6):1581-9 T. Maraldi, M. Riccio, L. Zambonin, M. Vinceti, A. De Pol and G. Hakim. Low levels of Selenium compounds are selectively toxic for a human neuron cell line through ROS/RNS increase and apoptotic process activation. Neurotoxicology 2011; 32(2):180-71 M. Riccio, E. Resca, T. Maraldi, A. Pisciotta, A. Ferrari, G. Bruzzesi and A. De Pol. Human Dental Pulp Stem Cells Produce Mineralized Matrix in 2D and 3D Cultures. European Journal of Histochemistry 2010; 10;54(4):e46 T. Maraldi, J. Bertacchini, M. Benincasa, M. Guida, A. De Pol, LA. Lotta, E. Petricoin, L. Cocco and S. Marmiroli. Reverse-phase protein microarrays (RPPA) as a diagnostic and a therapeutic guide in multi drug resistant leukemia treatment. Int J Oncol. 2011 38(2):427-35 T. Maraldi, M. Riccio, E. Resca, A.Pisciotta, G.B. La Sala, A. Ferrari, G. Bruzzesi, A. Motta, C. Migliaresi, L. Marzona and A. De Pol Human Amniotic Fluid Stem Cells seeded in Fibroin Scaffold Produce in vivo Mineralized Matrix. Tissue Engineering Par A In Press VALERIO CANE’ - ANATOMIA Nato a Bologna. Laureato in Scienze Biologiche nel Luglio 1972 presso l’Università degli Studi di Bologna. Professore Ordinario di Anatomia presso la Facoltà Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia dal 1994 a tutt’oggi. Attualmente Docente di Anatomia BIO/16, presso la sede di Modena, nella Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, nelle Lauree Triennali in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Igiene Dentale, Ostetricia e, presso la sede di Reggio Emilia, nelle Lauree Triennali in Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia, Terapia Occupazionale, Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica. L’attività scientifica si sviluppa nell’ambito dell’Istofisiopatologia del tessuto osseo su tematiche applicative. Pubblicazioni recenti: Cavani F, Giavaresi G, Fini M, Bertoni L, de Terlizzi F, Barkmann R, Canè V.: Influence of density, elasticity, and structure on ultrasound transmission through trabecular bone cylinders. IEEE Trans Ultrason Ferroelectr Freq Control. 2008; 55(7):1465-72. Fini M, Giavaresi G, Torricelli P, Cavani F, Setti S, Canè V, Giardino R.. Pulsed electromagnetic fields reduce knee osteoarthritic lesion progression in the aged Dunkin Hartley guinea pig. J Orthop Res. 2005; 23(4):899-908. Cavani F, Fini M, de Terlizzi F, Cadossi M, Ciminelli L, Ortolani S, Cherubini R, De Aloysio D, Giavaresi G, Cadossi R, Canè V.: Effect of trabecular orientation on mechanical resistance and ultrasound propagation in specimens of equine vertebrae. Ultrasound Med Biol. 2003; 29(12):1777-85. Fini M, Cadossi R, Canè V, Cavani F, Giavaresi G, Krajewski A, Martini L, Aldini NN, Ravaglioli A, Rimondini L, Torricelli P, Giardino R.: The effect of pulsed electromagnetic fields on the osteointegration of hydroxyapatite implants in cancellous bone: a morphologic and microstructural in vivo study. J Orthop Res. 2002; 20(4):756-63. Cadossi R, de Terlizzi F, Canè V, Fini M, Wuster C.: Assessment of bone architecture with ultrasonometry: experimental and clinical experience. Horm Res. 2000; 54 Suppl 1: 9-18. CURRICULUM DOCENTI COLLABORATORI/CULTORI DELA MATERIA DISCIPLINA ISTOLOGIA ANATOMIA SSD BIO/17 BIO/16 Anno di Corso Semestre 1 1 1 1 (in ore) (in %) Assenze Consentite (in ore) 20 40 25 25 5 10 Durata Assenze CFU del Corso Consentite 2 4 2 MODALITA’ DI EROGAZIONE TRADIZIONALE EVENTUALE ATTIVITA’ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA (Lezioni, laboratori) Lezioni frontali MODALITA’ DI VALUTAZIONE (prova scritta, orale, ecc..) Esame orale CALENDARIO DELLE PROVE DI ESAME Sono previsti, per ciascun Modulo dell’Insegnamento Anatomia, appelli con cadenza quindicinale nel periodo di interruzione delle lezioni tra i due semestri (RDA art. 24, comma 3). Date, sede e orario degli appelli sono consultabili sul sito http://www.esse3.unimore.it PROPEDEUTICITA’ DA RISPETTARE Il superamento del Modulo Istologia permette di sostenere il Modulo Anatomia PREREQUISITI: . OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI/RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI: Lo studio della morfologia cellulare e dei tessuti e le relative correlazioni tra struttura e funzione, con particolare riguardo alla struttura e alle caratteristiche morfo-funzionali dei tessuti muscolare e nervoso, saranno indispensabile bagaglio culturale per la comprensione degli aspetti architetturali e funzionali degli organi e degli apparati in special modo quelli inerenti l’apparato locomotore. Con lo studio dell’Anatomia generale lo studente acquisirà le conoscenze e la capacità di comprendere le nozioni di base della struttura dell'apparato locomotore e dell'anatomia splancnica. Lo studio della Neuroanatomia consentirà allo studente di acquisire una rappresentazione tridimensionale del sistema nervoso sia nelle sue caratteristiche di superficie, sia nella sua organizzazione interna. Le acquisizioni, integrate con elementi di anatomia funzionale ridurranno una visione troppo settoriale della materia. Con lo studio degli aspetti anatomici strettamente legati agli apparati scheletrico, articolare e muscolare lo studente acquisirà le competenze essenziali inerenti gli aspetti morfo-funzionali dell’apparato locomotore. . CONTENUTI SPECIFICI DI CORSO (per ogni disciplina/modulo elencare i contenuti) 1) ISTOLOGIA (20 ore) CITOLOGIA Il citoplasma e i suoi costituenti.. Membrana plasmatica e sue differenziazioni (giunzioni intercellulari, microvilli, ecc), glicocalice. Esocitosi ed endocitosi. Endosomi. Organuli citoplasmatici: ribosomi, reticolo endoplasmatico granulare e liscio, apparato del Golgi, lisosomi, perossisomi, mitocondri. Citoscheletro actinico, microtubuli e filamente intermedi. Inclusi. Il nucleo. Nucleo intercinetico: forma, dimensioni, numero. Costituenti del nucleo: nucleoplasma; involucro nucleare; cromatina; nucleolo; nucleoscheletro. ISTOLOGIA Tessuto epiteliale 1) Epiteli di rivestimento: epitelio pavimentoso semplice e composto, epitelio 3 cubico, epitelio cilindrico semplice, pseudostratificato e composto. Differenziazioni degli epiteli cilindrici (stereociglia, ciglia vibratili, microvilli. 2) Epiteli ghiandolari: a) epitelio ghiandolare esocrino: cellule caliciformi; superfici secernenti; classificazione delle ghiandole esocrine in base alla forma degli adenomeri, alla complessità del sistema duttale, alla qualità del secreto, al meccanismo di espulsione del secreto; le cellule mioepiteliali; b) epitelio ghiandolare endocrino: sistema endocrino diffuso, ghiandole di tipo cordonale e di tipo follicolare; aspetti morfologici delle cellule endocrine in base alla natura chimica dell’ormone. Tessuto connettivo 1) Tessuti connettivi propriamente detti. Cellule e sostanza intercellulare (fibre e sostanza fondamentale). Membrana basale. Forme lasse: tessuto connettivo fibrillare lasso, tessuto reticolare, tessuto adiposo. Forme dense: tessuto connettivo fibroso denso a fasci paralleli, intrecciati, incrociati; tessuto elastico. 2) Tessuto cartilagineo: cellule e sostanza intercellulare; cartilagine ialina, cartilagine articolare, elastica e fibrosa. Pericondrio. Cartilagine di accrescimento. 3) Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare. Tessuto osseo non lamellare, lamellare semplice e lamellare osteonico. Rimodellamento e rimaneggiamento dell'osso. Fattori solubili attivi sull’osso. 4) Sangue. Globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Cenni sui meccanismi dell’ematopoiesi. Linfa ed organi linfoidi. Tessuto muscolare Caratteristiche generali del 1) tessuto muscolare striato scheletrico, 2) tessuto muscolare striato miocardio e 3) tessuto muscolare liscio. Unità morfologiche e funzionali, meccanismo molecolare della contrazione. Fibre muscolari bianche e fibre muscolari rosse. Tessuto nervoso Distinzione tra cellula nervosa e cellula gliale. Organizzazione morfologica e funzionale del neurone: pericario, assone, dendriti, sinapsi, bottone sinaptico; classificazione morfologica e classificazione funzionale dei neuroni. La fibra nervosa: fibre nervose mieliniche e amieliniche. Composizione e funzione della mielina. Conduzione dell’impulso nella fibra mielinica, nodi di Ranvier, canali del Na+ e del K+, conduzione saltatoria, potenziale di membrana. Scissure di Schmidt-Lantermann. Cellule della nevroglia: caratteristiche morfologiche e funzione, nel SNC e nel SNP. Terminazioni nervose effettrici e recettori. Rivestimenti connettivali; meningi. Il liquido cefalorachidiano. Sezione di midollo. Sostanza grigia: distinzione tra nucleo e ganglio. Nervi cranici e nervi spinali. 1) ANATOMIA SISTEMATICA (20 ore) ANATOMIA GENERALE Il corpo umano: generalità. Livelli di organizzazione. Il linguaggio anatomico. Apparato scheletrico: generalità; scheletro assile e scheletro appendicolare. Apparato articolare: generalità, aspetti architetturali e strutturali. Apparato muscolare: generalità dei muscoli; meccanica muscolare. Apparato emolinfopoietico. Il cuore. I vasi sanguiferi. Vasi linfatici. Linfonodi. Altri organi linfatici. Apparato digerente e metabolismo. Anatomia funzionale, organizzazione e rapporti della cavità orale e dei suoi annessi, faringe, esofago, stomaco, intestino, fegato e pancreas. Apparato respiratorio. Anatomia funzionale, organizzazione e rapporti del naso, faringe, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Apparato urinario. Anatomia funzionale, organizzazione e rapporti dei reni e delle vie urinarie. Apparato riproduttivo. Anatomia funzionale, organizzazione e rapporti dell'apparato riproduttivo maschile e femminile. Apparato urinario. Anatomia funzionale, organizzazione e rapporti delle principali ghiandole endocrine. Apparato tegumentario. Epidermide, derma, sottocutaneo. Gli annessi cutanei. Funzioni della cute. 2) NEUROANATOMIA (10 ore) SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Neuroni; Trasmissione dell’impulso; Cenni di embriogenesi e organogenesi del sistema nervoso. Midollo spinale: macroscopica, vascolarizzazione, sostanza grigia, sostanza bianca. Riflessi. Tronco cerebrale: macroscopica, sostanza grigia (nuclei propri e dei n.cranici ), sostanza bianca. Nervi cranici. Cervelletto: macroscopica, corteccia cerebellare, nuclei profondi, peduncoli cerebellari. Diencefalo: epitalamo, subtalamo, ipotalamo, talamo (nuclei e fasci). Emisferi cerebrali: macroscopica (scissure, solchi, lobi); Corteccia cerebrale: struttura e aree funzionali. Aree corticali. 4 Nuclei della base, Sostanza bianca del cervello, Capsula interna. Vascolarizzazione dell’encefalo. Meningi, Cavità e liquido cefalo-rachidiano, Plessi corioidei, Granulazioni aracnoidali. Tipi di sensibilità, Recettori cutanei e muscolari, Vie della sensibilità speciale; Vie della sensibilità della sensibilità generale. Vie motorie: sistemi piramidale ed extrapiramidale. Nervi spinali: morfologia, rapporti, funzioni. Rami dorsali. N. intercostali e Plessi: nervi e innervazioni muscolo-cutanee. Sistema nervoso viscerale ortosimpatico e parasimpatico: morfologia, struttura e funzione. 3) ANATOMIA DI APPARATO (10 ore) APPARATO LOCOMOTORE Aspetti morfofunzionali e biomeccanici dell’osso. Apparato osteo-artro-muscolare delle regioni testa-collo, tronco, addome, arti. BIBLIOGRAFIA: Ambrosi G, Cantino et Al. - Anatomia dell'uomo, Editore edi-ermes Milano, 2008 – ISBN 88-7051-288-6 Cael C – Anatomia funzionale – Piccin Nuova Libraria S.p.a., Padova 2011 – ISBN 978-88-299-2072-3 Calligaro A. et al., Citologia e Istologia Funzionale, Casa Editrice edi-ermes Goglia G – Anatomia Umana - Piccin Nuova Libraria S.p.a., Padova 1999 – ISBN 88-299-1482-7 Hendelman WJ – Atlante di neuroanatomia funzionale – Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2009 Kahle W, Frotscher M – Anatomia umana Vol 3 - Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2007 Peterson Kendall F et Al. – I muscoli – Verduci Editore, Roma 2006 – ISBN 88-7620-724-4 Saladin Kenneth S. – Anatomia & Fisiologia, Piccin Nuova Libraria S.p.a., Padova 2011 - ISBN 978-88-2992077-8 SITOGRAFIA: 5