I.T.I.S. “ A. ROSSI “ - Dipartimento di Scienze ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “ALESSANDRO ROSSI” - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-15 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VICENZA, 10 0ttobre 2014 INSEGNANTI FIRMA Casarotto Cristina ______________________ Pizzato Sandro ______________________ Tessarolo Annalisa ______________________ Zummo Roberta ______________________ Pagina 1 di 6 Documento di proprietà dell’I.T.I.S. “ A. Rossi “. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico Codice Sistema Qualità :P09-06-MOD-01.03 I.T.I.S. “ A. ROSSI “ - Dipartimento di Scienze DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA e SCIENZE INTEGRATE* CLASSI: TUTTE LE CLASSI PRIME * CLASSE SERALE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell’Offerta Formativa si definiscono i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE Comprendere come è fatto il Sistema Solare Conoscere i moti della Terra e le loro conseguenze Descrivere il Sistema Terra-Luna e le reciproche influenze tra i due corpi Conoscere le caratteristiche dell’atmosfera e i fenomeni meteorologici Conoscere le rocce per comprendere i fenomeni geologici. Interpretare i processi fondamentali della dinamica terrestre Definire i possibili effetti dei fenomeni sismici e vulcanici sul territorio. Descrivere i principali problemi inerenti la risorsa acqua Conoscere l’importanza della raccolta differenziata COMPETENZE -Saper osservare e analizzare fenomeni naturali -Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni -Comunicare utilizzando un lessico specifico -Utilizzare le conoscenze acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte ai problemi ambientali -Analizzare le relazioni tra l’ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica e comprenderne le ricadute future -Avviare lo sviluppo della capacità di lettura del territorio nei suoi aspetti naturali ed antropici. -Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale CAPACITÀ - ricondurre le caratteristiche dei pianeti alla tipologia cui appartengono - - individuare la posizione di un punto sulla carta geografica attraverso le coordinate geografiche individuare le zone astronomiche su un planisfero saper posizionare i punti cardinali sull’orizzonte saper orientarsi con le stelle e con la bussola saper calcolare l’ora di una località in base al fuso raccogliere dati e inserirli in tabelle analizzare e descrivere un fenomeno interpretando un’immagine calcolare l’escursione termica saper interpretare i dati meteorologici collegare fenomeni sismici e vulcanici al movimento delle placche distinguere le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche saper effettuare una raccolta differenziata responsabile Pagina 2 di 6 Documento di proprietà dell’I.T.I.S. “ A. Rossi “. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico Codice Sistema Qualità :P09-06-MOD-01.03 I.T.I.S. “ A. ROSSI “ - Dipartimento di Scienze 1. CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA Modulo A – La Terra nello spazio Unità didattica n° 2 : L’Universo Unità didattica n° 3: Il Sistema Solare Unità didattica n° 4 : Il Pianeta Terra Prerequisiti Contenuti (se richiesti) Caratteristiche delle stelle. Le Galassie Unità di misura La nascita e la vita delle stelle. L’origine dell’Universo. Concetto di atomo Il Sistema Solare e il Sole Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione. I pianeti Periodo Durata (ore) Settembre-Ottobre 4 ore NovembreDicembre 8 ore Forma e dimensioni della Terra Il reticolato geografico e le coordinate geografiche Come si rappresenta la Terra I moti della Terra e le loro conseguenze L’orientamento Il campo magnetico terrestre (cenni) La Luna e i suoi movimenti Dicembre 2 ore Modulo B – LA TERRA COME SISTEMA Unità didattica n° 5 : L’atmosfera Unità didattica n° 7-8 : L’idrosfera Unità didattica n° 9: I materiali della Terra solida Unità didattica n° 10: I fenomeni vulcanici Unità didattica n. 11: I fenomeni sismici Unità didattica n° 12 : La tettonica delle placche Prerequisiti (se richiesti) • Modulo 1 Contenuti Caratteristiche dell’atmosfera Il riscaldamento terrestre e i cambiamenti climatici Pressione, temperatura e umidità, i venti e precipitazioni Il ciclo dell’acqua Le acque marine e continentali (cenni) Le falde e l’inquinamento delle acque Periodo Durata (ore) Gennaio- Febbraio 6 ore Febbraio 2 ore Le rocce. Marzo- Aprile 7 ore I fenomeni vulcanici e la loro distribuzione geografica. I fenomeni sismici: le onde sismiche e il loro utilizzo per lo studio della Terra La distribuzione geografica dei terremoti. La struttura della Terra La crosta terrestre. L’espansione e la subduzione dei fondi oceanici Le placche litosferiche e i loro movimenti Pagina 3 di 6 Documento di proprietà dell’I.T.I.S. “ A. Rossi “. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico Maggio 3 ora Codice Sistema Qualità :P09-06-MOD-01.03 I.T.I.S. “ A. ROSSI “ - Dipartimento di Scienze * PROGRAMMAZIONESCIENZE INTEGRATE (argomenti tratti dal libro di testo adottato di Scienze Integrate -Zanichelli) PARTE A Il pianeta Terra A1 L’ambiente terrestre 1. I corpi celesti 2. La sfera celeste 3. L’origine dell’universo e il big bang 4. I corpi del Sistema solare 5. Il moto dei pianeti attorno al Sole A2 La Terra e la Luna 1. La forma e le dimensioni della Terra 2. Le coordinate geografiche 3. Il moto di rotazione terrestre 4. Il moto di rivoluzione terrestre intorno al Sole 5. L’alternanza delle stagioni 6. I moti millenari (cenni) A3 L’orientamento e la misura del tempo (cenni) A5 L’atmosfera e il clima 1. Caratteristiche dell’atmosfera (cenni) 2. Il riscaldamento terrestre (cenni) 3. Inquinamento terrestre e buco nell’ozonosfera (cenni) A7 I materiali della Terra solida (cenni sulle rocce) PARTE D D1 I fenomeni vulcanici D2 I fenomeni sismici D3 La struttura della Terra PARTE B B1 La biosfera e gli ecosistemi (cenni) B2 La varietà della vita (cenni) PARTE C C1 All’interno delle cellule (cenni) C2 Le trasformazioni energetiche nelle cellule (cenni) C3 Le cellule crescono e si riproducono 1. La vita delle cellule 2. Il DNA e la sua duplicazione 3. L’organizzazione del DNA nei cromosomi 4. L’RNA e le sue funzioni (cenni) 5. La sintesi dell’RNA (cenni) 6. La sintesi delle proteine 7. Divisione cellulare 8. Cellule diploidi e cellule aploidi C4 Il patrimonio genetico delle popolazioni 1. Cos’è il patrimonio genetico 2. La prima legge di Mendel 3. La seconda legge di Mendel 4. Modelli di trasmissione dei caratteri 5. Il genoma umano Pagina 4 di 6 Documento di proprietà dell’I.T.I.S. “ A. Rossi “. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico Codice Sistema Qualità :P09-06-MOD-01.03 I.T.I.S. “ A. ROSSI “ - Dipartimento di Scienze 6. Le mutazioni e le anomalie cromosomiche C6 L’alimentazione e la digestione C7 Scambi gassosi, trasporto e difese immunitarie C8 Il controllo dell’ambiente interno e l’escrezione C9 I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi C10 Sostegno e movimento 2. METODOLOGIE • Lezione frontale, lettura e comprensione del testo Gli argomenti verranno trattati in modo da suscitare curiosità e attenzione nella classe in un’ottica di educazione ambientale. Verranno utilizzati supporti audiovisivi, lettura di articoli scientifici per rendere gli studenti partecipi agli eventi naturali. Si inizierà con un richiamo alle unità di misura e successivamente gli argomenti saranno impostati in modo da passare dalle osservazioni dei fenomeni alla determinazione delle cause. • Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni guidate e colloqui di adeguamento e recupero Attraverso il lavoro di ricerca individuale e a gruppi, si cercherà di favorire il coinvolgimento degli studenti e di favorirne lo spirito di collaborazione. La lezione sarà strutturata come lezione frontale o come attività di gruppo nell’ambito di argomenti specifici oggetto di approfondimento. • Correzione di esercizi proposti • Attività di laboratorio, adesione al progetto FilmAmbiente Il Dipartimento suggerisce la presente scansione degli argomenti, ma ogni docente può proporre collegamenti e/o differenti sequenze temporali che ritiene opportuni in base alle esigenze di classe. Questi eventuali percorsi verranno utilizzati dal dipartimento per migliorare la programmazione. 3. MATERIALI DIDATTICI • Libro di testo: Lupia-Palmieri-Parotto Terra – ed. Zanichelli (terza verde) • Appunti dell’insegnante • Altri testi più specifici: riviste scientifiche, atlanti, Verranno utilizzati audiovisivi, carte geografiche, carte geologiche, grafici, campioni di minerali e rocce, bussole. Pagina 5 di 6 Documento di proprietà dell’I.T.I.S. “ A. Rossi “. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico Codice Sistema Qualità :P09-06-MOD-01.03 I.T.I.S. “ A. ROSSI “ - Dipartimento di Scienze 4. TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA • • interrogazione, test, questionari, prove grafiche, quesiti a risposta multipla due valutazioni minime nel corso di ciascun quadrimestre PRIMO PERIODO numero minimo SECONDO PERIODO numero minimo Interrogazioni 1 1 TEST di 1 ora 1 1 TIPO DI VERIFICA 5. GRIGLIE DI VALUTAZIONE • • • • La valutazione dello studente sarà basata sull’analisi dell’interesse per la disciplina, della partecipazione, dell’impegno, dell’approfondimento della capacità di sapere utilizzare un linguaggio scientifico corretto e dalla capacità di analisi, di sintesi e di correlazione delle conoscenze acquisite. Per verificare il raggiungimento degli obiettivi si useranno interrogazioni intese come discussioni integrate con test, relazioni scritte, ricerche, sintesi di brani di libri di testo e articoli di riviste. Recuperi curriculari saranno attivati durante l’anno scolastico La griglia di valutazione è quella inserita nel POF ALLEGATO A CALCOLO TEMPI PER VERIFICHE E RECUPERO CURRICOLARE SECONDO PRIMO PERIODO N° PERIODO N° TIPO DI VERIFICA TEST di 1 ora ORE TOTALI 1 1 2X1 INTERROGAZIONI (4 STUDENT IN UN’ORA) …1…. 1 2X7,50=15 ………………………………………………….. ………. PRIMO PERIODO RECUPERO CURRICOLARE (minimo) ORE =2 ……….17 SECONDO PERIODO 2 ORE TOTALI 2 C ORE TOTALI PER VERIFICHE E RECUPERO 4 21 TEMPO DISPONIBILE PER LA DIDATTICA 2 NUMERO DI ORE SETTIMANALI DELLA MATERIA MONTE ORE ANNUO COMPLESSIVO (su 200 gg.) A = 200 / 6 x 2 = 66 ORE NETTE DISPONIBILI PER LA DIDATTICA B = 80% di A = 53 ORE PER VERIFICHE E RECUPERO CURRICOLARE C = 21 TEMPO DI LEZIONE = B – C = 32 ( per programma minimo ) Pagina 6 di 6 Documento di proprietà dell’I.T.I.S. “ A. Rossi “. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico Codice Sistema Qualità :P09-06-MOD-01.03