ER T I GE N NA IO - M AG G IO CONC 201 7 NETWORK SONORO Network Sonoro è un progetto emblematico della politica culturale della Regione Toscana con pochi eguali in Italia, nato con l’obiettivo di realizzare una stagione musicale popolare articolata in tutte le varietà di genere e con più di un occhio all’offerta internazionale. Un esempio di come si possano mettere insieme le migliori energie del territorio per portare la grande musica anche nei piccoli centri, nello spirito di un confronto aperto tra strutture diverse per dialogare con la gente, attrarre il pubblico, proporre musica destinata a segnare epoche e connotare generazioni. Un metodo capace di ottimizzare le risorse, esaltare il contributo di tutti, lavorare con passione ad ogni dettaglio, dalla scelta del luogo alla cura dell’artista; un metodo che affianca grandi enti e piccole associazioni, la Regione ai Comuni, per articolare concretamente l’incontro tra gestione della cosa pubblica e qualità della vita. In questo quadro Network Sonoro si è diffuso, ampliato e radicato in tutta la regione Toscana, aprendo nuovi siti alla musica, presentando nuovi artisti al pubblico più curioso, soddisfacendo la voglia di intrattenimento di quello più ampio. Per vocazione e tradizione, la Toscana è un laboratorio di innovazione e sperimentazione, capace di unire il divertimento alla crescita culturale: in questo spirito risiede il significato più profondo del progetto Network Sonoro. Monica Barni Vice Presidente Assessore alla Cultura Università e Ricerca Regione Toscana Un avvincente percorso nelle nuove musiche attraversando tutta la Toscana, i teatri di tradizione, i club, gli auditorium, quasi 100 concerti di jazz, canzone d’autore, musica elettronica, art rock, neofolk, one man band e grandi orchestre, giovani talenti, grandi protagonisti italiani ed internazionali. Da oltre 10 anni Network Sonoro è il punto di riferimento per ascoltare la creatività e conoscere le novità del panorama musicale, 13 diversi progetti associati con il supporto di quasi 40 tra Enti e Associazioni, e 16 comuni. Il progetto Network Sonoro è ideato e realizzato da Musicus Concentus e Music Pool Inizia la sua storia nel 1984, insieme ad altre manifestazioni e festival che hanno significato molto per la storia musicale della Toscana, presentando i più grandi protagonisti e progetti della scena musicale jazz e popolare contemporanea. Un impegno nel segno del lavoro in rete, valorizzando l’apporto dei diversi Comuni e Associazioni che supportano questa esperienza. 055.240397 www.eventimusicpool.it Fondata nel 1972, l’Associazione Musicus Concentus ha inaugurato il suo nuovo corso nel 1992: Tradizione in Movimento si articola in sette progetti su tutto il territorio regionale durante tutto l’anno, portando avanti la sua mission con una continua ricerca di prospettive inedite e creative della musica contemporanea nazionale e internazionale per ampliare le conoscenza, arricchire il confronto, contribuire alla crescita della scena musicale in Toscana. 055.287347 www.musicusconcentus.com EMPOLI JAZZ Nata nel 2009, attiva in estate ed in inverno organizzata dall’Associazione Empoli Jazz, con Music Pool e con il sostegno del Comune di Empoli e del Centro Studi Musicali F. Busoni. 0571.710932 www.empolijazz.com METASTASIO JAZZ Il sassofono sarà protagonista nell’edizione 2017 che celebra i cinquant’anni dalla morte di John Coltrane. In collaborazione con Musicus Concentus, Camerata Strumentale Città di Prato, Museo del Tessuto, Museo di Palazzo Pretorio, Scuola di Musica Verdi, Pinocchio Jazz Club. 0574.608501 www.metastasio.it GIOTTO JAZZ FESTIVAL Un fine settimana di concerti in teatro, incontri con il pubblico, aperitivi e cene a tema, il tutto promosso dal Comune di Vicchio e dal Jazz Club of Vicchio con Music Pool. www.jazzclubofvicchio.it GIRONE JAZZ Promosso da una realtà viva del territorio, il Circolo Arci Il Girone, in collaborazione con Music Pool e Nuovi Eventi Musicali. www.ilgirone.it NEXTECH SPECIAL La grande musica elettronica e i dj e produttori più famosi del mondo, nello scenario unico della Fortezza da Basso di Firenze: da oltre dieci anni l’appuntamento più importante e più atteso del dancefloor. 055.287347 www.nextechfestival.com GLORYTELLERS I protagonisti della musica trasversale sulle due sponde dell’Atlantico, esploratori art rock a cavallo tra i generi, in bilico tra tradizione e innovazione. 055.287347 www.musicusconcentus.com PISA JAZZ Organizzato e promosso da Associazione Ex Wide in collaborazione con Music Pool, con il contributo del Comune di Pisa ed il sostegno della Fondazione Pisa 050.28370 www.pisajazz.it HAND SIGNED Seconda edizione della rassegna dedicata alla ricerca della musica elettronica del futuro. Un progetto ideato da Ooh Sounds con Musicus Concentus e Disco_nnect. 055.287347 www.musicusconcentus.com PRIMAVERA JAZZ - MASSA Dal 1993 nel Teatro Guglielmi di Massa, promossa dal Comune di Massa ed organizzata da Music Pool e Circolo Palomar 0585.41678 www.teatroguglielmi.it SESTO JAZZ FESTIVAL Dal 2000, a cura della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, in collaborazione con Music Pool e Teatro della Limonaia, con il contributo del Comune di Sesto Fiorentino 0585.4200859 www.scuoladimusicasesto.it JAZZ COCKTAIL Una delle più longeve rassegne primaverili, promossa dal Comune di Poggibonsi, organizzata da Music Pool in collaborazione con Fondazione Elsa, Timbre, La Scintilla e Scuola Comunale di Musica. 0577.985697 www.politeama.info JAZZ & WINE – MARCIALLA La deliziosa sala del Teatro di Marcialla ospita Jazz & Wine, promossa dall’Associazione Marcialla, con Music Pool: dopo ogni concerto si può degustare un calice di vino. 055.8074348 www.teatromargherita.org Valdarno Jazz 29^ edizione VALDARNO JAZZ Una edizione invernale ed una estiva promosse dalla Associazione Valdarno Jazz con Music Pool in collaborazione con Valdarno Culture, con il sostegno dei Comuni di Terranuova Bracciolini e San Giovanni Valdarno. 055.9738838 www.lefornaci.org con il sostegno e la collaborazioni di: NETWORK SONORO 2017 con il contributo delle amministrazioni comunali Comune di Barberino Val d’Elsa Comune di Casciana Terme Comune di Certaldo Comune di Empoli Comune di Firenze Comune di Livorno Comune di Loro Ciuffenna Comune di Massa Comune di Pisa Comune di Poggibonsi Comune di Prato Comune di San Giovanni Valdarno Comune di Sesto Fiorentino Comune di Tavarnelle Val Di Pesa Comune di Terranuova Bracciolini Comune di Vicchio con il contributo delle Istituzioni Fondazione Pisa Fondazione Teatro Metastasio di Prato Fondazione Toscana Spettacolo Osservatorio Per Le Arti Contemporanee Fondazione CRF Associazione Valdarno Culture Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni Arci Associazione Culturale Marcialla Associazione Empoli Jazz Associazione I – Jazz Associazione La Scintilla Associazione Nuovi Eventi Musicali Associazione Timbre Associazione Valdarno Jazz Atomic Event Circolo Arci Il Girone Circolo Ex Wide Circolo Palomar Disco_nnect Music Encuentro Perugia Firenze Fiera Fondazione E.L.S.A. Fondazione Fabbrica Europa Flog W LIve Guascone Teatro Jazz Club Of Vicchio La Scena Muta MDC Events Middle East Now Festival OOH-Sounds P.R.G. srl RED Lighting Reflex Culture Scuola di Musica di Sesto Fiorentino Scuola Comunale di Musica di Poggibonsi Teatro della Limonaia The Cage Theatre Tinì Toscana Musiche MUSIC POOL PISA JAZZ MULTIKULTI CRISTIANO CALCAGNILE ENSEMBLE Omaggio a Don Cherry Gabriele Mitelli: tromba, flicorno // Paolo Botti: viola, violino Nino Locatelli: clarinetto // Massimo Falascone: sax Pasquale Mirra: vibrafoni Gabriele Evangelista: contrabbasso Dudu Kouatè: percussioni Cristiano Calcagnile: batteria, percussioni, arrangiamenti giovedì 12 GENNAIO ore 21.15 Firenze, Sala Vanni PURPLE WHALES Inspired by Jimy Hendrix Simone Graziano: Fender Rhodes, piano, synth Alessandro Lanzoni: Fender Rhodes, piano Naomi Berrill: voce, violoncello // Michele Tino: sax tenore Stefano Tamborrino: batteria, steel guitar Don Cherry, imprendibile, solitario, ma aggregatore di spiriti curiosi e inquieti. E’ così che i componenti del gruppo pensano a questo grande artista che, in oltre mezzo secolo di attività, ha percorso sentieri capaci di creare nuove relazioni e connessioni tra culture ed etnie in tutto il pianeta, alla ricerca della dimensione universale e ritualistica della musica. Il concerto costruisce un percorso che “visita” alcuni dei momenti più interessanti della sua carriera, lasciandoci attraversare, piuttosto che possedere, dalla musica. Cristiano Calcagnile, dopo aver studiato percussioni in ambito classico, ha allargato i suoi orizzonti dedicandosi anche alla batteria jazz. Con il suo Multikulti, un ampio organico dalla inusuale strumentazione, esplora con passione il magico e variegato mondo musicale di una delle icone più eccentriche del jazz: Don Cherry. domenica 15 GENNAIO ore 21.15 Pisa, Teatro S. Andrea Special guest Dimitri Grechi Espinoza: sax “Un progetto su Jimi Hendrix è come un progetto su Mozart: tanto complesso quanto entusiasmante. Abbiamo scelto di riarrangiare alcuni dei suoi brani più famosi (Hey Joe, Little Wing, The Wind Cries Mary, Angel) dandone una nostra lettura “visionaria” ma al tempo stesso filologica. Abbiamo utilizzato alcuni suoi pezzi come ispirazione per delle nostre composizioni perché volevamo che accanto a Hendrix ci fossimo anche noi con tutti i nostri limiti, certo, ma anche con le nostre personalità. Abbiamo deciso di utilizzare un organico il più possibile lontano da quello che era solito usare Hendrix per i suoi gruppi, niente chitarra, né basso. Ne è uscito un lavoro autentico e originale, che fa della ricerca melodica ed evocativa il suo punto di forza.” Le canzoni di Hendrix non hanno smesso di evolversi attraverso le personalità di alcuni dei jazzisti più talentuosi e apprezzati degli ultimi anni in Italia. domenica 26 febbraio ore 21.15 Pisa - Teatro S. Andrea Posto unico € 12/10 + d.p. Posto unico € 12/10 + d.p. HAND SIGNED PISA JAZZ PEDER MANNERFELT Artista fra i più all’avanguardia della scena elettronica svedese, sotto lo pseudonimo The Subliminal Kid ha collaborato con musicisti del calibro di Fever Ray, Blonde Redhead, Glasser e remixato Massive Attack, Lykke Li e Bat for Lashes. Nel 2014 è uscito il suo primo LP, Lines Describing Circles, mentre contemporaneamente prendeva vita la Peder Mannerfelt Produktion, etichetta personale con doppia funzione: veicolo per le sue ultime produzioni più sperimentali e piattaforma per giovani e talentuosi artisti come Klara Lewis. Reduce da Unsound Cracovia e MadeiraDiG festival, Mannerfelt presenterà l’album Controlling Body, fra i top album del 2016 secondo The Wire, The Quietus e Fact Magazine. lunedì 30 GENNAIO ore 21.15 venerdì 27 GENNAIO ore 21.15 Firenze, Sala Vanni Pisa, Cinema Teatro Nuovo ROSCOE MITCHELL SEXTET plays Coltrane Roscoe Mitchell: sassofono contralto, soprano, sopranino, flauto // Mazz Swift: violino // Tomeka Reid: violoncello Silvia Bolognesi: contrabbasso // Junius Paul: contrabbasso Vincent Davis: batteria Geniale compositore e polistrumentista, fra le anime del multiforme e storico Art Ensemble of Chicago, Roscoe Mitchell non è solo un protagonista delle più creative avanguardie musicali africano-americane, ma un conoscitore profondo delle tradizioni della propria cultura che affonda le radici nel jazz e nella sua storia. Mitchell, in occasione del cinquantenario della morte di John Coltrane, affronta alcune fra le più significative pagine coltraniane, rivivificandone lo spirito, cogliendone l’essenza e il più profondo significato, esaltandone la perenne modernità. Un progetto originale, che vede Mitchell attorniato da musicisti di indiscutibile rilevanza come la violoncellista Tomeka Reid, la violinista Mazz Swift, la contrabbassista Silvia Bolognesi, il contrabbassista, Junius Paul, il batterista Vincent Davis. Posti numerati € 15 - ridotto prevendita € 10 + d.p. Posto unico € 22/20 + d.p. MET JAZZ MUSIC POOL lunedì 30 GENNAIO ore 21 giovedì 2 FEBBRAIO ore 21.15 Firenze, Sala Vanni Prato, Teatro Metastasio FRANCESCO BEARZATTI ft. EMMANUEL BEX e JEFF BALLARD Francesco Bearzatti: sax tenore Emmanuel Bex: organo Hammond Jeff Ballard: batteria Dopo la morte di John Coltrane, il mondo della musica si è come sintonizzato sul suo stile del periodo di mezzo, quello del quartetto modale, stile che è diventato parte del linguaggio jazzistico e spesso ridotto a pura formula. MetJazz ha chiesto a Francesco Bearzatti di immaginare un omaggio a John Coltrane, perché Bearzatti, come sax tenore non può non fare i conti con Coltrane, con la sua energia, con l’alta aspirazione spirituale, con la lucida apertura sulla ricerca. Per questo l’omaggio di Bearzatti a Coltrane non può che essere personale ed eccentrico, fin dalla scelta della formazione, un trio rhythm’n’blues (il sound con cui Coltrane è maturato), insieme a due maestri come l’organista francese Emmanuel Bex e il batterista Jeff Ballard, una carriera che va da Ray Charles a Brad Mehldau. Ci sono tutte le premesse per affrontare una pagina nuova su Coltrane. AEHAM AHMAD - Il pianista di Yarmouk Aeham Ahmad: pianoforte Aeham si siede la prima volta al piano a cinque anni, si iscrive al Conservatorio arabo di Damasco, per un decennio studia musica classica e in seguito lavora nel negozio di strumenti musicali di suo padre. Ora è conosciuto come il Pianista di Yarmouk (campo profughi alle porte di Damasco). Due anni fa porta il suo pianoforte in strada e canta per la gente stremata dai bombardamenti e dalla fame. I video che lo ritraggono suonare sui cumuli di macerie fanno il giro del mondo. Aeham, esasperato, decide di fuggire in Germania e in attesa di ottenere lo stato di rifugiato continua a fare ciò che faceva a Yarmouk, suona e canta per i bambini sballottati dall’esilio, inizia a fare concerti e riceve un premio per il suo impegno a favore dei diritti umani. Realizza un disco, incontra Angela Merkel, Martha Argerich, conquista il premio Beethoven. I giornali internazionali fanno a gara per intervistarlo. In collaborazione con Middle East Now Posto unico € 12/10 + d.p. Posti numerati € 18/14/10/7 + d.p. ore 19.00 presentazione con Marcella Simoni, Alessandra Cafiero, Melissa Pignatelli e proiezione di Blue di Abo Gabi, che vede il pianista Aeham Ahmad tra i protagonisti VALDARNO JAZZ MET JAZZ VALDARNO JAZZ COLLECTIVE Sting… no limits Mirko Pedrotti: vibrafono Beppe Di Benedetto: trombone Simone Gubbiotti: chitarra Daniele Malvisi: sax Gianmarco Scaglia: contrabbasso Giovanni Paolo Liguori: batteria Alceste Ayroldi: narrazione sabato 4 FEBBRAIO ore 21.30 Terranuova Bracciolini (AR), Auditorium Le Fornaci lunedì 6 FEBBRAIO ore 21 Prato, Teatro Metastasio Il Valdarno Jazz Collective, diretto da Gianmarco Scaglia, nasce da una esperienza che trae le sua basi dal lavoro molto approfondito che da anni conduce Valdarno Jazz con il suo nucleo artistico. Questa volta il tema affronta il percorso artistico e di impegno sociale di un artista del valore assoluto: Sting. In Sting… No Limits, progetto originale di Gianmarco Scaglia e Alceste Ayroldi, oltre che ad alcuni brani originali dell’artista britannico saranno eseguiti anche standard del repertorio classico americano esplorati da Sting, come Dienda di Kenny Kirkland o My Funny Valentine di Rodgers & Hart. DAVID MURRAY - AKI TAKASE David Murray: sax Aki Takase: pianoforte Forse non è esagerato dire che quello di David Murray è il sound di sax tenore più bello, originale e intenso del jazz contemporaneo. Erede di certa robusta tradizione africano americana - che va da Ben Webster a Archie Shepp a Coleman Hawkins - Murray ha arricchito quel suono e ne ha fatto una materia sensibilissima, plastica, di potenza e varietà travolgenti. Affermatosi alla fine degli anni Settanta, è apparso subito un solista di grande personalità e dalla produzione sovrabbondante, che è culminata negli anni Ottanta con la militanza nel World Saxophone Quartet e nella guida dello splendido Ottetto. Oggi, senza aver perso un briciolo della sua carica, duetta con la grande pianista giapponese Aki Takase, protagonista della scena sperimentale tedesca, con cui condivide uno spirito giocoso, eccentrico, tra rispetto della tradizione e sguardo oltre le convenzioni del jazz. Posto unico € 10/7 + d.p. VALDARNO JAZZ ore 17:30 Sala della Biblioteca Le Fornaci - Terranuova Bracciolini Guida all’ascolto con Alceste Ayroldi Sting… no limits ore 19:30 Apericena - Foyer dell’Auditorium Silent Box Inaugurazione mostra fotografica di Fabiana Laurenzi Posti numerati € 18/14/10/7 + d.p. VALDARNO JAZZ TRADIZIONE IN MOVIMENTO ALESSANDRO GALATI TRIO - On a sunny day Alessandro Galati: piano Gabriele Evangelista: contrabbasso Stefano Tamborrino: batteria In On a sunny day, è il secondo disco del trio di Alessandro Galati. L’album conferma la forte intesa e la continua maturazione di questo trio. I brani sono tipici dello stile compositivo di Galati, temi melodici e ben definiti, cantabili, dall’andamento prevalentemente narrativo ma con atmosfere anche molto diverse tra loro. E’ anche forte la presenza del contrabbasso di Gabriele Evangelista, sempre più autorevole interprete dello strumento, e del lavoro ricco di sensibilità di Stefano Tamborrino alla batteria. On a Sunny Day è un disco che mette in luce una formazione fortemente paritetica, temi classici, dai quali si genera un libero dialogo fra suoni. Proprio come Seals lo scorso anno, anche On a Sunny Day ha vinto la classifica del miglior disco internazionale dell’anno della rivista giapponese Jazz Critique, come “Best Instrumental Album.” venerdì 10 FEBBRAIO ore 21.30 sabato 11 FEBBRAIO ore 22 Livorno, The Cage Theatre Terranuova Bracciolini (AR), Auditorium Le Fornaci LEO PARI + BIRTHH Birthh è l’oscuro alter-ego di Alice Bisi, “la coscienza di una diciannovenne che spende la maggior parte del proprio tempo a pensare a eventi apocalittici”. Il suo ultimo lavoro, Born In The Woods, unisce la sensibilità di una scrittura cantautorale alle ricercatezze degli arrangiamenti elettronici. Il vero elemento distintivo del disco restano le armonie vocali, che portano le canzoni a climax dai toni quasi gospel, e fanno parlare l’intensa voce di Birthh direttamente al cuore. Cantautore, musicista e producer romano, Leo Pari, dal 2006 non si ferma un secondo: oltre 500 concerti fino ad oggi, che l’hanno visto esibirsi in tutta Italia, ma anche in Germania, Austria ed USA e con collaborazioni con Simone Cristicchi, Punkreas, Roy Paci, Niccolò Fabi. A Marzo 2016 è uscito il suo disco più intimo, Spazio, dal sapore anni ‘80, che suona come il futuro che nel 1986 era li, a portata di mano. Posto unico € 10/7 + d.p. Posto unico € 7 + d.p. PISA JAZZ EMPOLI JAZZ domenica 12 FEBBRAIO ore 21.15 domenica 12 FEBBRAIO ore 21.15 Pisa, Teatro S. Andrea DANIELE MALVISI SIX GROUP Virtuous Circles Of Miles Davis Daniele Malvisi: sax Giovanni Conversano: chitarra Andrea Cincinelli: chitarra Gianmarco Scaglia: contrabbasso Paolo Corsi: batteria e percussioni Leonardo Cincinelli: live electronics L’inizio di questa storia vede un gruppo di giovani musicisti discutere animatamente dentro a un’auto con i vetri appannati. A notte fonda si condivideva il proposito di costruire insieme un grande gruppo, mille sogni e altrettante idee sulla musica e sulla vita. In sottofondo la musica era sempre la stessa: quella di Miles. Più che un tributo a Miles si tratta di una dichiarazione d’amore verso un periodo preciso della vita di questi musicisti, per i quali Miles e la sua opera furono al contempo ispiratori e testimoni. Il fatto che nel quintetto di Malvisi non vi sia un trombettista la dice lunga sull’onestà genuina di questo affetto artistico. Un percorso attraverso il quale la musica di Miles continua a vivere nei cuori e nelle menti come un “circolo virtuoso”, dove rivive, ispira e si trasforma; nuovamente rigenerata. Empoli, Auditorium Palazzo Pretorio ALESSANDRO LANZONI 4TET Alessandro Lanzoni: pianoforte Daniele Tittarelli: sax Joe Sanders: contrabbasso Tobias Backhaus: batteria Questo nuovo progetto in quartetto di Alessandro Lanzoni, espressione di una visione della musica cosmopolita e senza confini, prevede l’inedita e interessante fusione fra un Jazz di chiara matrice europea con un rappresentante delle nuove tendenze statunitensi autorevole come Joe Sanders. Verranno eseguite una serie di composizioni originali firmate dagli stessi musicisti del gruppo e alcuni standards della tradizione jazzistica. Talento impostosi sulla scena italiana fin da giovanissimo, Alessandro Lanzoni è ora entrato nella sua piena maturità espressiva: è leader di un trio stabile, ha appena pubblicato il suo primo disco in solo e ora ha formato questo suo gruppo internazionale avvalendosi del talento del sassofonista capitolino Daniele Tittarelli, di quello del bassista statunitense Joe Sanders (che molti ricorderanno con il trio di Gerald Clayton) e del batterista tedesco Tobias Backhaus. Posto unico € 10/8 + d.p. EMPOLI JAZZ Posto unico € 10/8 + d.p. Auditorium del Palazzo Pretorio 20 marzo ROBERTO PIANCA 5tet feat. Glenn Zaleski "SUB ROSA" 4 aprile ORELLE TRIO / DEBORAH J. CARTER ITALIAN 4tet MET JAZZ TRADIZIONE IN MOVIMENTO TORRIO! Paul Gabrowsky: pianoforte Mirko Guerrini: sax Niko Schäuble: batteria Il trio composto da Paul Gabrowsky al piano, Mirko Guerrini al sax e Niko Schäuble alla batteria, unisce la grande esperienza maturata dai tre nell’arco di decennali avventure musicali, sia come musicisti che come compositori. Le loro esibizioni attraversano le barriere dei generi riferendosi ogni volta alle varie tradizioni che li hanno ispirati: dal jazz, alla musica classica contemporanea fino al pop e alle colonne sonore. Il trio è incredibilmente amalgamato, Gabrowsky e Schäuble collaborano da quasi trenta anni, e nell’eclettico Geurrini hanno trovato il collaboratore perfetto, la cui curiosità incontra la loro, producendo un trio dove ognuno è solista e accompagnatore. Il risultato è una musica senza frontiere, giocosa, gioiosa e profonda. lunedì 13 FEBBRAIO ore 21 Prato, Teatro Fabbricone giovedì 16 FEBBRAIO ore 21.15 Firenze, Sala Vanni KUDOKU Dan Kinzelman: ance, elettronica Daniele Ninarello: danza HOBBY HORSE Dan Kinzelman: ance Joe Rehmer: contrabbasso Stefano Tamborrino: batteria Tra i giovani musicisti, lo statunitense Dan Kinzelman, trasferitosi nel nostro paese nel 2005, ha forse più di altri faticato a ritagliarsi uno spazio personale. Eppure Kinzelman ha alle spalle una notevole esperienza, maturata a fianco di Enrico Rava, Uri Caine, Maria Schneider, sia come sassofonista sia come arrangiatore. MetJazz ha imbastito un doppio set in cui Kinzelman affronta due sfide diverse e parallele. Da un lato il duo Kudoku con il danzatore torinese Daniele Ninarello, formatosi a Rotterdam e da anni coreografo e danzatore di propri progetti. Dall’altro l’ormai consolidato trio Hobby Horse, in cui i ruoli dei tre musicisti ruotano in funzioni paritarie, amalgamati dall’elettronica e da un gusto giocoso che si apre ad inaspettate venature evocative. Posti numerati € 18/14/10/7 + d.p. Posti numerati € 15 – ridotto prevendita € 10 + d.p. HAND SIGNED VALDARNO JAZZ VALERIO TRICOLI Il lavoro compositivo di Valerio Tricoli si situa in una zona di incontro tra la musique concrète e forme sonore concettuali: la musica, suono registrato o elaborato sinteticamente, resta sempre in bilico tra l’attualità dell’evento e il dominio ombratile della memoria; distante ma allo stesso tempo presente, come nell’esperienza del deja-vu. Tricoli suona dal vivo con strumenti elettronici in gran parte analogici (registratori a bobine, sintetizzatore, altoparlanti, microfoni) ma la struttura del dispositivo è mutante, privilegiando rapporti multipli e biunivoci tra il performer, il dispositivo e lo spazio in cui ha luogo l’evento. La sua ultima release Miseri Lares su PAN, viene descritta come “un album che è una storia piena di elementi provocativi che insieme convergono alla creazione di una allegoria di inquietante bellezza”. venerdì 17 FEBBRAIO ore 21.15 Firenze, Sala Vanni venerdì 17 FEBBRAIO ore 21.30 Terranuova Bracciolini (AR), Auditorium Le Fornaci SERENA BRANCALE Soulenco Serena Brancale: voce, batteria elettronica, tastiera Angelo Trabucco: piano e live electronics Israel Varela: batteria e voce Soulenco Project nasce dall’incontro di due artisti accomunati dalla passione per il ritmo e per il mondo della sperimentazione. Una miscela di colori mediterranei e messicani, dove i due musicisti giocano “a tempo” scambiandosi di ruolo. Un repertorio che tocca la pugliesità e la passione per la blackmusic della Brancale e il talento e la tradizione flamenca di Varela. L’arrangiamento è il protagonista principale del progetto: ogni pezzo viene destrutturato e modificato a loro immagine. Soulenco accompagna l’ascoltatore in una dimensione sonora senza confini dove la black music cambia colore e il soul si fonde con il flamenco. Posto unico € 10/7 + d.p. VALDARNO JAZZ Posti numerati € 15 – ridotto prevendita € 10 + d.p. 1 marzo Loro Ciuffenna - Guida all’ascolto, a cura di Daniele Malvisi 4 marzo Auditorium di Loro Ciuffenna - concerto di DARIO NAPOLI TRIO Modern manouche project MUSIC POOL / PRG MET JAZZ lunedì 20 FEBBRAIO ore 21 giovedì 23 FEBBRAIO ore 21 Firenze, Teatro Puccini SIMONA MOLINARI Loving Ella Simona Molinari: voce Fabio Colella: batteria Fabrizio Pierleoni: contrabbasso Gian Piero Lo Piccolo: sax, clarinetto Claudio Filippini: pianoforte Loving Ella è il nuovo spettacolo di Simona Molinari, astro del jazz, della bossa nova e della musica leggera al femminile. La regina del jazz è sicuramente l’artista che ha più influenzato gli studi e la formazione della cantautrice. Il concerto è un viaggio narrativo con le canzoni che hanno caratterizzato la carriera della cantante e alcuni aneddoti biografici della controversa vita privata della persona Ella Fitzgerald; gli inizi, gli amori, le passioni, la malattia. Uno spettacolo che quindi cerca di essere un’esperienza di viaggio alla scoperta del mondo interiore ed esteriore di quella che veniva definita “First Lady of Song”. All’interno del concerto Simona inserirà anche alcuni dei suoi brani più significativi, in modo da mostrare in che modo la musica di Ella ha contribuito al suo odierno amore per lo swing e per il jazz. Non mancheranno naturalmente nello spettacolo le canzoni che l’hanno portata al successo. Posto unico € 25/20 + d.p. Prato, Teatro Politeama Pratese FRANCESCO CAFISO 6tet & CAMERATA STRUMENTALE “CITTÀ DI PRATO” LA BANDA Francesco Cafiso: sax alto, flauto Giovanni Amato: tromba e flicorno Humberto Amésquita: trombone Mauro Schiavone: pianoforte Pietro Ciancaglini: contrabbasso Silvio Morger: batteria Valter Sivilotti: Direttore Se c’è un musicista di jazz in Italia che incarna il talento precoce, questo è Francesco Cafiso, che a 9 anni è già al fianco di Bob Mintzer e Gianni Basso. La svolta nel 2013, quando Wynton Marsalis incontra il quattordicenne sassofonista e lo invita a entrare nel suo entourage; da allora la carriera di Cafiso si svolge tra le due sponde dell’Atlantico. La maturazione artistica arriva con il progetto La banda, un affresco compositivo che in parte guarda alle origini siciliane del sassofonista, e che viene modulato in tre possibili forme: con il sestetto, con una banda o con un’orchestra sinfonica. A MetJazz presentano questa terza incarnazione, collaborando con la Camerata Strumentale Città di Prato. L’intreccio tra la calda, intensa trama melodica del sestetto e il sontuoso apparato orchestrale rende La banda un’esperienza jazz profondamente emozionante. Posti numerati € 18/14/10/7 + d.p. MUSIC POOL / FLOG W LIVE MUSIC POOL venerdì 24 FEBBRAIO ore 21.15 sabato 25 FEBBRAIO ore 21.15 Firenze, Auditorium Flog HINDI ZAHRA Hindi Zahra: voce Jérôme Plasseraud e Paul Salvagnac: chitarra David Dupuis: tastiera e ottoni // Jeff Hallam : basso Raphael Seguinier: batteria Ze Luis Nascimento: percussioni Hindi Zahra è una cantante marocchina; all’età di 15 anni si trasferisce in Francia e nel 2009 esordisce con sui primo EP. L’anno dopo esce il suo primo album registrato in studio dal titolo Handmade, che contiene la straordinaria Beautiful tango; nel 2015 pubblica Homeland, il suo secondo album. Appena avvicina le sue labbra al microfono, l’orecchio si tende con dolcezza, in modo irresistibile. Hindi Zahra declina le sue originali melodie con dolci modulazioni di frequenza. Le chitarre l’accompagnano senza forzare i suoi tratti, con un accento gitano tra le righe e un cenno di blues con la B maiuscola. In ogni istante il tempo si sospende. In ogni momento lei accompagna l’intensità con l’intimità e le vibrazioni poetiche con un velato timbro felino. Per lei la musica è una questione di famiglia, il romanzo della sua vita. Firenze, Sala Vanni IDAN RAICHEL Piano songs Il compositore israeliano Idan Raichel con l’album At the Edge of the Beginning, riflette sui cicli della vita, sulle relazioni umane e sui nuovi inizi. Molto conosciuto e amato a livello internazionale, nel corso degli ultimi 12 anni come leader del collettivo Idan Raichel Project, fa ora una scelta audace e netta presentandosi al pubblico in solo. Idan, solo sul palco, suonerà il pianoforte acustico, il piano elettrico, le percussioni, il drum pad & looper e anche qualche strumento giocattolo delle sue due figlie piccole, che usa per creare sonorità in onore e celebrazione del suo piuttosto recente stato di padre. Dopo una serie di 30 concerti sold out di pianoforte con il gruppo, Idan ha deciso di prendersi del tempo, in questo momento della sua carriera, da dedicare a se stesso e alle performance da solista. Posto unico € 15/13 + d.p. domenica 26 FEBBRAIO ore 21.15 Pisa - Teatro S. Andrea Posto unico € 16 + d.p. 23 febbraio ore 12.00 Libreria IBS+Libraccio - Firenze Hindi Zahra incontra la stampa ed il pubblico PURPLE WHALES Inspired by Jimy Hendrix Posto unico € 10/8 + d.p. scheda vedi al 12 gennaio MARCIALLA JAZZ & WINE MUSIC POOL SIMONE GRAZIANO Frontal Simone Graziano: piano Dan Kinzelman: sax tenore Gabriele Evangelista: contrabbasso Stefano Tamborrino: batteria Frontal è il progetto musicale di Simone Graziano; il suo primo album - omonimo - è stato subito acclamato dalla critica specializzata come una tra le migliori produzioni del 2013 ed insignito di prestigiosi riconoscimenti: Musica Jazz gli ha conferito il Bollino Blu e lo ha inserito tra i dischi consigliati del mese di Agosto 2013; Jazzit ha assegnato il suo Bollino Rosso ‘Jazzit likes it’. Trentacinque, il secondo lavoro discografico edito dall’etichetta pugliese Auand Records esce nel settembre 2015 e fotografa la naturale evoluzione di un gruppo dall’affiatamento straordinario, che è riuscito nel corso degli anni a crearsi uno spazio sonoro proprio ed originale. Tali caratteristiche rendono Frontal una realtà musicale davvero unica nella scena del jazz europeo. sabato 4 MARZO ore 21.15 sabato 4 MARZO ore 21.30 Casciana Terme (PI), Teatro Verdi Marcialla (FI), Teatro Margherita IO, JOHN COLTRANE Writing4trane Stefano “Cocco” Cantini: sax Francesco Maccianti: piano / Ares Tavolazzi: contrabbasso Piero Borri: batteria / Daniela Morozzi: voce recitante il Living Coltrane Quartet e l’attrice Daniela Morozzi sperimentano una commistione tra parole e note, un concerto accompagnato da scrittura drammaturgica, una “partitura musicale narrativa”. Il progetto segue da vicino Writing4Trane, terzo cd frutto del sodalizio artistico di questa formazione, nel quale per la prima volta il quartetto propone pezzi originali e non più solo gli standard del grande sassofonista statunitense: pezzi scritti per Coltrane, e non come Coltrane. Ed è qui, nell’urgenza di evocare il respiro ed i colori del mondo di Coltrane, di richiamarne l’immagine e la poetica, che si innesta l’esigenza di unire alla musica il racconto. Chi era John Coltrane, l’uomo e non solo il musicista, quali erano i suoi orizzonti, le sue paure, le sue ossessioni, i suoi desideri? E al di là dei riferimenti biografici, della pura cronaca, quali sono le parole che ne possono ricostruire il suono, l’immaginazione, la creatività? Posto unico € 12/10 + d.p. ore 10.30 Teatro Verdi - Casciana Terme Dal Blues a John Coltrane: lezione concerto con Cantini, Maccianti, Borri e Tavolazzi, riservata agli studenti. Dal Blues a John Coltrane è programmata anche il 27 aprile presso il Teatro Metropolitan di Piombino. Posto unico 12/10 € + d.p. SESTO JAZZ SESTO JAZZ FABRIZIO PUGLISI SEXTET Guantanamo Fabrizio Puglisi: piano, synth, ARP Pasquale Mirra: vibrafono Davide Lanzarini: contrabbasso Danilo Mineo: percussioni Gaetano Alfonsi: batteria William Simone: batà, percussioni Guantanamo è un viaggio psichedelico nella tradizione afro-cubana. Un itinerario sonoro che da Trinidad, attraverso Santo Domingo, Haiti e Cuba, ha per destinazione finale Guantanamo, tra latin jazz e cubop, poliritmie africane, rumba e son cubano. Il repertorio del sestetto è in parte originale, in parte costituito da “classici” di Chucho Valdes, Bud Powell, Emiliano Salvador, Ernesto Lecuona e Lennie Tristano. Al timone del progetto Fabrizio Puglisi, uno dei pianisti più brillanti ed esplorativi del jazz e della musica contemporanea, che vanta collaborazioni con icone della scena improvvisativa olandese come Han Bennink, Tristan Honsiger, Ernst Rejiseger, di stelle statunitensi come John Zorn, Don Byron, David Murray, Steve Lacy, Dave Liebman e italiane come Paolo Fresu, Enrico Rava, Cristina Zavalloni, Gianluca Petrella. sabato 4 MARZO ore 21.15 Sesto Fiorentino (FI), Teatro della Limonaia domenica 5 MARZO ore 21.15 Sesto Fiorentino (FI), Teatro della Limonaia BEN WENDEL TRIO ft. Joe Sanders & Jeff Ballard Ben Wendel: sax Joe Sanders: basso Jeff Ballard: batteria Interprete, compositore, produttore e anche conduttore, Ben Wendel ha affiancato in molteplici tour artisti del calibro di Ignacio Berroa, Tigran Hamasyan, Snoop Dogg e Prince. Ben è anche un membro fondatore del gruppo Kneebody. Indiscusso polistrumentista, Wendel ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti per le sue doti da compositore, in particolare di colonne sonore per il cinema. Nelle vesti di sassofonista è accompagnato da due storici amici e colleghi: Joe Sanders e Jeff Ballard. Il primo, artista versatile, di grande dedizione e passione, è senza dubbio uno dei giovani bassisti più ricercati della sua generazione. Californiano, dallo stile fantasioso ed eclettico, Jeff Ballard si presenta invece come un talentuoso batterista dallo spirito ironico e un po’ folle. Posto unico € 12/10 + d.p. SESTO JAZZ ore 19.30 aperitivo in jazz al “Grotta" 3 marzo ore 21.30 Teatro della Limonaia RAINBOW ORCHESTRA 3 e 4 marzo laboratorio di improvvisazione musicale con Nico Gori, conferenza di Gianni Grisolia su Ellington (ore 16.00) Posto unico € 12 /10 + d.p SESTO JAZZ ore 16 Pieve San Martino - Sesto Fiorentino concerto gospel con PILGRIMS CHOIR e il Coro della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino ore 19.30 aperitivo in jazz al “Grotta” TRADIZIONE IN MOVIMENTO MUSIC POOL / PRG EX-OTAGO Maurizio Carucci: voce e testi Simone Bertuccini: chitarra e cori Olmo Martellacci: sax, flauto traverso, tastiera, basso e cori Francesco Bacci: charango, chitarra elettrica, harmonium e cori Rachid Bouchabla: batteria, percussioni sabato 11 MARZO ore 22 Livorno, The Cage Theatre martedì 14 MARZO ore 21 Firenze, Teatro Obihall MACY GRAY Gli Ex-Otago si formano a Genova nel 2002 come trio acustico, inizialmente composto da Maurizio Carucci, Alberto Argentesi e Simone Bertuccini e con questa formazione pubblicano l’album The Chestnuts Time per l’etichetta indipendente Vurt. Nel 2004 si unisce anche un batterista, Simone Fallani, ed il gruppo firma un nuovo contratto con l’etichetta Riotmaker Records con la quale pubblica, nel 2007, il secondo album Tanti Saluti. Nel 2014 viene rilasciato In Capo Al Mondo, dove abbandonano quasi del tutto i suoni più elettronici a favore di strumenti di legno come il charango, la chitarra classica e l’Harmonium indiano. Del 2016 l’ultimo lavoro: Marassi, che vede i cinque in tour in tutta Italia. Ma le novità non sono ancora finite, infatti, nel gennaio 2017, esce il singolo Gli Occhi Della Luna con la partecipazione di Jack La Furia ed il tour continua nelle città non ancora toccate in autunno. Posto unico € 10 + d.p. A sei anni dal suo ultimo live italiano, la voce roca e graffiante del soul statunitense arriva, finalmente, a Firenze. Stripped, album uscito a settembre, segna il grande ritorno dell’artista in una veste più jazz e fusion. Macy è una ragazza della provincia americana, ama la musica ma ha un problema: la sua voce. È stridula e lei ne prova vergogna “Ogni volta che aprivo bocca i ragazzini mi prendevano in giro, così ho smesso, ero consapevole della mia voce, che all’epoca era proprio buffa”. Invece Macy adesso è una delle interpreti più calde della black music. Inizia a cantare con diverse jazz band durante gli studi universitari diventando un’apprezzata vocalist. La sua carriera prende avvio nel 1999, con l’album On How Life Is, che ottiene un enorme successo grazie a brani come Do Something e I Try, che le fanno guadagnare un Grammy. La BBC la presenta come una delle voci che ha definito la musica soul mondiale. Posti numerati 35/30/25 € + d.p EMPOLI JAZZ HAND SIGNED mercoledì 15 MARZO ore 21.15 venerdì 17 MARZO ore 21.15 Firenze, Sala Vanni Empoli, Teatro La Perla JOHN SCOFIELD con VICENTE ARCHER, SULLIVAN FORTNER & BILL STEWART John Scofield: chitarra Sullivan Fortner: organo, pianoforte Vincente Archer: basso Bill Stewart: batteria Country for Old Men, un nuovo progetto che va a pescare la propria ispirazione, a livello compositivo, nella musica country. Un mondo vero e proprio, tipicamente americano, carico di interpreti e tradizioni, che fornisce a Scofield e ai suoi eccellenti compagni di strada, una materia grezza apparentemente molto semplice - ma proprio per questo facilmente plasmabile - che consente al quartetto di volare via dalla banalità di situazioni stra-battute e stra-conosciute, per planare su assoli pieni di bollenti spiriti e per sperimentare manipolazioni timbriche e strutturali che vanno francamente al di là dell’immaginabile, se si pensa a quello che era il materiale di partenza. Dodici brani scelti per essere trasformati in qualcosa che assomiglia molto ad un tributo d’amore verso un repertorio che lo stesso Scofield ha detto essere sempre stato parte della sua vita. Posto unico € 18/16 + d.p. MARK FELL Mark Fell è un artista multidisciplinare nato e cresciuto a Sheffield, nel Regno Unito. Dopo gli studi in cinema sperimentale e videoarte presso il politecnico della sua città, inverte rotta, e torna a quelli che erano i suoi interessi precedenti: musica, suoni sintetici e modelli computazionali. Dal 1998 da così il via ad una serie di uscite accolte positivamente dalla critica, che lo vedono lavorare sia in solo che in collaborazioni, pubblicate su etichette come Line, Raster Noton, Mille Plateaux, Alku. Fell è ampiamente conosciuto per la capacità di combinare stili di musica più noti, come elettronica e techno, con approcci più accademici come la composizione basata su computer; con una particolare enfasi su algoritmi e sistemi matematici. Posti numerati € 15 - ridotto prevendita € 10 + d.p. Si rinnova anche per il 2017 il progetto di Music Pool dedicato all’incontro tra la letteratura ed il jazz. Scrittori, critici musicali, addetti ai lavori che scrivono di jazz in romanzi, saggi e altre forme letterarie, facendo diventare questo genere di musica protagonista di pubblicazioni originali. Primo appuntamento martedì 28 febbraio alle ore 18.00, presso la Libreria IBS+Libraccio, Via dei Cerretani, con Leonardo Gori per la presentazione del romanzo Musica nera, uscito nel 2008 e fresco di ristampa per Guanda. La formula scelta è quella della interazione tra musica e parole, tra l’autore (accompagnato dallo scrittore Marco Vichi) ed i musicisti Renato Cantini (tromba) e Michele Seghi (tastiere). Secondo appuntamento ad aprile con Gianluca Monastra, giornalista e firma del quotidiano La Repubblica, autore del romanzo L'ottava nota, che racconta la storia di due fratelli, Diego e Michele. Uno suona il piano, l'altro il sax. Uno ha avuto successo, l'altro elemosina qualche moneta dai clienti distratti nei ristoranti. L’incontro di presentazione si terrà al Caffè letterario delle Murate. Scrittori in jazz proseguirà a giugno e luglio nell’ambito dell’estate fiorentina, allo spazio estivo di Piazzale Michelangelo, con un’altra serie di incontri tra cui quello con Stefano Zenni, conversando sui grandi interpreti mondiali del jazz dagli anni venti ad oggi, partendo dalle sue ultime pubblicazioni in materia, in particolare da Che razza di musica. Jazz blues soul e le illusioni del colore. Altro appuntamento sarà quello con la cantante e interprete jazz Tutti gli sguardi del rock, di una scena che si alimenta e trova al The Cage Theatre un epicentro da cui sprigionare la propria forza e ove riunire una community che non vuole arrendersi ai luoghi comuni. Dopo una prima parte intensa e volata via con l’autunno, la stagione del teatro Mascagni prosegue incessante nel 2017, con una proposta che, ogni weekend, assicura qualità e capacità di spaziare tra generi e provenienze, tradizione e novità. Si parte sabato 4 febbraio con il concerto di Dinamitri Jazz Folklore, una delle formazioni più originali del jazz italiano, in equilibrio tra linguaggi innovativi e tradizioni culturali eterogenee, dal be-bop alle polifonie di New Orleans, dal blues alle sonorità di matrice africana. Sabato 11 febbraio, invece, il The Cage si erge quale contro-palco della finale del Festival di Sanremo e chiama due notevoli artisti emergenti, Leo Pari e Birthh, per l’evento #TELODOIOSANREMO. Vetrina internazionale mercoledì 15 febbraio, quando passerà dal teatro Mascagni l’unica tappa toscana nel tour italiano dei Me First and Gimme Gimmes, la super band che propone cover punk di brani famosi ed è formata da membri di Nofx, Lagwagon e Foo Fighters. Virata sul metal in programma sabato 18 febbraio con gli Extrema e gli Hot Cherry, mentre il 25 febbraio arriverà il chitarrista slide mascherato Bob Log III; il post-rock a stelle e strisce dei Russian Circles aprirà, sabato 3, il programma di marzo. Se l’indie pop degli Ex Otago farà breccia sul pubblico sabato 11 marzo, immancabile appuntamento con i Modena City Ramblers il 24 aprile, per festeggiare assieme il giorno della Liberazione. 392.8857139 www.thecagetheatre.it Sabato 4 Febbraio DINAMITRI JAZZ FOLKLORE Sabato 11 Febbraio #TELODOIOSANREMO con LEO PARI + BIRTHH Greta Panettieri, protagonista lei stessa di Viaggio in jazz, un Mercoledì 15 Febbraio ME FIRST AND GIMME GIMME'S breve romanzo illustrato, una storia vera a ritmo di jazz raccontata attraverso parole e immagini. Sabato 18 Febbraio EXTREMA + Hot Cherry Gli incontri e l'organizzazione degli eventi sono a cura di Alessandra Cafiero. Venerdì 3 Marzo RUSSIAN CIRCLE Date defintive ed aggiornamenti su www.eventimusicpool.it Lunedì 24 Aprile MODENA CITY RAMBLERS Sabato 25 Febbraio BOB LOG III Sabato 11 Marzo EX OTAGO + Time’s Up MUSIC POOL GIOTTO JAZZ domenica 19 MARZO ore 21.15 giovedì 23 MARZO ore 21.15 Vicchio Firenze, Sala Vanni (FI), Teatro Giotto OZ NOY TRIO featuring KEITH CARLOCK & JIMMY HASLIP Manuel Magrini Manuel Magrini: piano FRANCESCO MACCIANTI TRIO Francesco Maccianti: piano Roberto Gatto: batteria Ares Tavolazzi: basso Un nuovo progetto che nasce dalla collaborazione di Maccianti con due importanti nomi del jazz italiano: Gatto e Tavolazzi. Di formazione classica, Maccianti vanta una carriera di forte valore artistico, da importanti partnership con musicisti italiani e stranieri, all’impegno nell’insegnamento presso il C.A.M., di cui è co-fondatore. Rinomato batterista italiano all’estero, la produzione di Roberto Gatto è caratterizzata da una ricerca timbrica raffinata, che dà i suoi frutti migliori in esecuzioni dove esplode quel calore tipico della cultura Mediterranea. Dalle collaborazioni con artisti di musica leggera (Paolo Conte, Francesco Guccini, Lucio Battisti e altri) alla militanza negli AREA, Ares Tavolazzi non è solo un contrabbassista di talento, ma anche un grande compositore per il teatro. In apertura Manuel Magrini, giovane pianista umbro dal talento inaspettato. Membro dell’Orchestra Nazionale dei Giovani Talenti del Jazz, Magrini ha già all’attivo un album, Unexpected, uscito nel 2016 per l’etichetta Encore Jazz. Posti numerati € 12/10 + d.p Oz Noy: chitarra Jimmy Haslip: basso Keith Carlock: batteria Oz Noy nasce in Israele. All’età di ventiquattro anni era uno dei chitarristi più affermati nel suo paese natale. Si trasferisce a New York e viene travolto dalla scena musicale americana, che lascia un segno indelebile sulle sue successive contaminazioni e influenze musicali. Il suo stile unico rompe tutti gli schemi e le regole delle sonorità più tradizionali, concentrandosi principalmente sul groove. Nel suo stile si riconoscono le tracce della fusion più classica, dove non manca il blues, il jazz, in una miscela interessante e coinvolgente. Per questa tourneé si avvale di due collaboratori d’eccezione: il grandissimo batterista Keith Carlock - che ha registrato e suonato con musicisti di fama internazionale come Sting, Steely Dan, Toto, John Mayer, James Taylor, Donald Fagen - e, al basso, l’inimitabile Jimmy Haslip , uno dei fondatori del gruppo jazz/ fusion Yellowjackets. Posto unico € 15/13 + d.p GIOTTO JAZZ Nei giorni dei concerti a Vicchio: Le immagini di Giotto Jazz, le foto di Adriano Buccoliero e Fabiana Laurenzi nelle vetrine e negli spazi di Vicchio. GIOTTO JAZZ GIOTTO JAZZ venerdì 24 MARZO ore 22 sabato 25 MARZO ore 21.15 Vicchio (FI), Teatro Giotto Vicchio (FI), WHITE ORCS – Vincenzo Genovese Big Band JOJO MAYER – NERVE Vincenzo Genovese: tastiere e direzione Francesco Cherubini: batteria Gianluca Scorziello: percussioni Nadyne Rush, Greta Mirall: voci Marco Galiero: basso / Luca Gelli: chitarra Dario Cecchini, Luca Signorini, Luca Ravagni: sax Andrea Tofanelli, Nicola Cellai, Mirko Rubegni, Andrea Lagi: trombe Stefano Scalzi, Riccardo Tonello: tromboni Valentina Misurale, Jessica Piscitelli: cori Jojo Mayer: batteria John Davis: basso Jacob Bergson: tastiere Aaron Nevezie: suoni e manipolazione audio White Orcs è un incontro fra il superlativo talento del pianista Vincenzo Genovese e l’entusiasmo di un’idea che vuole unire ed allo stesso tempo sfidare le cornici culturali dei popoli. White Orcs è un progetto di scambio fra radici culturali, che vuole sfidare le tradizioni ad amalgamarsi sullo stesso palco, invitando altri artisti ad interpretare il ritmo del Fun(k)! L’orchestra degli White Orcs dona vita ad un progetto che vuole dare l’opportunità a performers di ogni genere e provenienza di esprimersi davanti ad un pubblico diverso. La costante ricerca di interazione fra le differenze che ci caratterizzano culturalmente, muove l’orchestra in un tour di palchi internazionali. I Nerve si sono evoluti partendo dal leggendario evento “Prohibited Beats”, organizzato da Jojo Mayer negli anni ’90. Inizialmente formatasi come piattaforma sperimentale in cui convogliavano DJ’s, visual artists, musicisti, nel tempo si è trasformata in un gruppo che ha rivoluzionato la musica elettronica, portandola da un format basato sulle programmazioni in una performance improvvisata dal vivo. La band ha assimilato un ampio spettro di stili elettronici, dal Jungle, Dub Step, Glitch alla Minimal e Tech House e tutti quei generi che ancora non hanno trovato una definizione. Col passare del tempo i Nerve hanno familiarizzato con il pubblico, portando i ritmi, l’improvvisazione e l’evoluzione stilistica del jazz nell’era digitale. Lo stile dei Nerve riesce a essere un armonioso mix di sonorità diverse che passano dall’ elettronica, fondendo insieme ritmi Jungle, Break Beat e Drum & Bass. Posto unico € 10 + d.p GIOTTO JAZZ a seguire - Jazz party - presso il teatro Teatro Giotto Posto unico € 18 + d.p GIOTTO JAZZ ore 17.30 incontro con Jojo Mayer, presso il Teatro ore 19.30 Aperijazz in Piazza Giotto GIOTTO JAZZ FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO PISA JAZZ domenica 26 MARZO ore 21.15 domenica 26 MARZO ore 21.15 Vicchio (FI), Teatro Giotto BOBO RONDELLI Ciampi ve lo faccio vedere io Pisa, Teatro S. Andrea ERNST REIJSEGER solo Ernst Reijseger: violoncello, composizioni Bobo Rondelli: voce e chitarra Fabio Marchiori: tastiere Filippo Ceccarini: tromba Il cantautore labronico Bobo Rondelli dedica un intero spettacolo all’illustre concittadino Piero Ciampi, artefice di capolavori negli anni ’70 che hanno reinventato la nostra musica d’autore e che lo hanno reso poeta immortale. Uno show scarno e minimale quello di Bobo, un tavolino, un bicchiere di vino e poche luci, accompagnato dagli amici Fabio Marchiori alle tastiere e Filippo Ceccarini alla tromba, con l’unico scopo di enfatizzare al massimo la musica e il genio maledetto di Ciampi. Due vite divise dal tempo, che spesso trovano forti punti in comune, tanto che la critica si è frequentemente spesa in paragoni tra i due. Un’ammirazione mai celata da Bobo tanto che nell’album Disperati, intellettuali, ubriaconi, registrato con Stefano Bollani, ha voluto reinterpretare Io e te, Maria, celebrata canzone di Ciampi che sicuramente non mancherà tra le perle scelte per lo spettacolo. Ernst Reijseger, violoncellista, compositore e performer, è una delle figure più importanti della scena musicale contemporanea. Nelle sue performances, il violoncello diviene parte del suo corpo, dando vita a opere piene di alta musicalità, bellezza, pura eleganza e sensibilità. Costantemente spinto alla ricerca di nuovi linguaggi ed espressioni. Di grande importanza ed assoluto valore artistico, la sua decennale collaborazione con il celebre regista tedesco Werner Herzog. Reijseger ha composto per il regista di “Fitzcarraldo” le colonne sonore di numerosi film. In occasione del suo 60° compleanno Ernst Reijseger torna con un nuovo album e concerto live in cui si esibisce da solo, con il suo violoncello e voce. Il suo nuovo album Crystal Palace nasce dall’incontro e lo scambio artistico che crea con il pittore americano Jerry Zeniuk. Posti numerati € 18/16 + d.p GIOTTO JAZZ ore 18.30 incontro con Bobo Rondelli, presso l’enoteca L’amante di Dioniso (Corso del Popolo, 45 - Vicchio). A seguire aperijazz. Posto unico € 12/10 + d.p JAZZ COCKTAIL VALDARNO JAZZ mercoledì 29 MARZO ore 21.15 venerdì 31 MARZO ore 21.15 Poggibonsi (SI), Teatro Politeama REGINA CARTER Simply Ella San Giovanni Valdarno (AR), Teatro Masaccio STEVE COLEMAN & REFLEX Steve Coleman: sassofono Anthony Tidd: basso elettrico Sean Rickman: batteria Regina Carter: violino Xavier Davis: piano Jesse Murphy: contrabbasso Alvester Garnett: batteria Regina Carter oggi è considerata il violino jazz più importante e significativo dopo quello leggendario di Stephane Grappelli. Combina una tecnica mozzafiato con qualità profonde di composizione e di improvvisazione con un nuovo, aggressivo approccio al suo strumento e al tempo stesso mette in dubbio l’immagine comune del violino. Nelle mani della Carter il violino mostra non soltanto il suo lato melodico, ma anche le sue possibilità percussionistiche. La sua bravura e la sua fama sono state consacrate anche grazie alla collaborazione con Wynton Marsalis nel tour internazionale di Blood in the fields (Grammy Awards e premio Pulitzer) con la Lincoln Center Jazz Orchestra e Cassandra Wilson per Travelion Miles. Regina dimostra la sua maturità e la sua voglia ad esplorare nuove vie, conosciute e sconosciute combinazioni musicali. La figura di Steve Coleman è una delle più avvincenti e affascinanti del jazz contemporaneo. Cresciuto a suon di R&B, trovò un importante stimolo per la sua crescita musicale nei veterani della scena jazz di Chicago. Trasferitosi a New York, ebbe la possibilità di collaborare con le big band di Thad Jones e Mel Lewis, di Sam Rivers e di Cecil Taylor. Ai suoi primi anni newyorkesi risalgono anche importanti collaborazioni come quelle con Dizzy Gillespie, David Murray, Dave Holland, e molti altri. Il suono graffiante del suo sax racconta le tensioni, gli impulsi di una musica “meticcia” alla continua ricerca di una nuova identità, pronta ad arricchirsi degli stimoli più disparati, senza mai perdere un’essenziale “black energy”. Il nome di Coleman è indissolubilmente legato al collettivo M-Base, di cui fu co-fondatore e alla cui estetica fanno riferimento le varie sue formazioni. Posti numerati € 12/10 + d.p JAZZ COCKTAIL In programma anche letture e musica presso la Biblioteca Comunale 30 marzo ore 10.30 lezione concerto rivolta agli studenti in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica. Posto unico € 15/13 + d.p. GLORYTELLERS HAND SIGNED sabato 1 APRILE ore 21.15 venerdì 7 APRILE ore 21.15 Firenze, Sala Vanni Firenze, Sala Vanni GARETH DICKSON ANDREA BELFI + RAIN TEXT Con Orwell Court, quarto episodio di un percorso artistico in continua crescita, lo scozzese Gareth Dickson firma l’opera della consacrazione e si conferma una delle voci più autorevoli tra i songwriter di nuova generazione. Già collaboratore in studio e in tour di Juana Molina e più recentemente di Vashti Bunyan (special guest nel disco), Dickson ha sviluppato in questi anni uno stile personale e riconoscibile: ricercato, elaborato eppure asciutto, avvolto in vaporosi riverberi elettroacustici, e un cantato sognante, confidenziale, a volte sussurrato, che penetra sotto pelle e trasporta l’ascoltatore in una sorta di trance. Su tutto aleggia un’aura magica, quasi una presenza fantasmatica; forse quella di Nick Drake, del quale verrebbe da dire che Gareth Dickson è oggi il più credibile e ispirato erede. Andrea Belfi è un batterista e compositore elettroacustico, ha studiato arte contemporanea all’accademia di Brera alla fine degli anni '90, ed ha mosso i primi passi nel mondo della musica sperimentale agli inizi dei 2000. I suoni ritmi ipnotici, sempre in bilico tra il suono acustico ed elettronico, sono alla base del suo sofisticato linguaggio musicale. La sua musica proviene da una ricerca compositiva, ma che ha allo stesso tempo un carattere molto meditativo e diretto. Collabora con artisti come Nils Frahm, Mike Watt, David Grubbs, Jóhann Jóhannsson, Carla Bozulich, Hobocombo, Aidan Baker ed ha pubblicato dischi per Miasmah, Latency, Häpna, Die Schachtel, Room40. Rain Text è il nuovo progetto di Giovanni Civitenga e Giuseppe Ielasi; il duo lavora tra Milano e Berlino ed il loro EP di debutto 1 è uscito per Skyapnea nel settembre 2016. Posti numerati € 15 - ridotto prevendita € 10 + d.p. Posti numerati € 15 - ridotto prevendita € 10 + d.p. JAZZ COCKTAIL MARCIALLA JAZZ & WINE RICCARDO FASSI – ANTONELLO SALIS Music from Italian movies Riccardo Fassi: piano Antonello Salis: fisarmonica venerdì 7 APRILE ore 21.15 sabato 8 APRILE ore 21.30 Poggibonsi (SI), Teatro Politeama MUSICA NUDA, SIMONE LENZI E se… Petra Magoni: voce Ferruccio Spinetti: contrabbasso Simone Lenzi: voce recitante Un incontro inedito: per questa performance gli artisti hanno immaginato cose impossibili o possibili, mettendo in scena i loro “se” adesso splendidamente interpretati - taluni per la prima volta - da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Il duo Musica Nuda sarà accompagnato dalle parole e dai microracconti di Simone Lenzi, scrittore oltre che cantante e autore dei Virginiana Miller, e presenterà brani di Leggera il nuovo album di Musica Nuda, in uscita per la Warner il 27 gennaio. Dopo il successo di Little Wonder, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti tornano con un disco composto da brani inediti e cantato per la prima volta tutto in italiano. Marcialla (FI), Teatro Margherita Il duo formidabile questa volta ci stupisce con una entusiasmante interpretazione in chiave jazz delle musiche di Nino Rota, Ennio Morricone e Manuel De Sica. Il duo Salis – Fassi è attivo dal 1985 anno in cui hanno inciso il primo disco del duo Joining . La loro collaborazione è continuata anche all’interno della Tankio Band, sia in concerto che in studio. La musica del duo è il frutto delle loro esperienze incrociate e si basa su un atteggiamento di grande disponibilità e libertà formale da parte dei due musicisti. Una nota costante è la disponibilità ad accogliere qualsiasi idea musicale, qualsiasi spunto per costruire un discorso multi direzionale dove esiste il gioco, l’ironia, il ritmo. In molti momenti il dialogo tra i due musicisti giunge ad una tale interazione, che si percepisce maggiormente il suono collettivo che non il singolo solista. Posto unico € 14/12/10 + d.p 6-8 aprile Poggibonsi E se... I periodi ipotetici, tre giorni per raccontare, cantare, disegnare immaginazioni, utopie e distopie, con Marc Augé, Sergio Givone, Vanni Santoni, Emanuela Carbè, Fabio Deotto, Alessandro Barbero, Giovanni Brizzi, Franco Cardin e altri ancora. Realizzato da Associazione La Scintilla, [email protected] o pagina fb della Scintilla. Posto unico € 12/10 + d.p PISA JAZZ MUSIC POOL FONTEROSSA DAY #3 Una giornata dedicata all’etichetta indipendente di Silvia Bolognesi h.17:00 - Conga lab laboratorio di percussioni diretto da Simone Padovani; al termine esibizione h.18:00 - presentazione del disco “Bushido” – mini showcase e incontro con il pubblico h.19:30 - c/o Sottobosco libri & caffe’: i musicisti incontrano il pubblico, aperitivo in musica con Quartetto Estemporaneo h.21:00 - Ju-ju sounds feat. Dee Alexander h.22:00 - FONTEROSSA OPEN ORCHESTRA Direzione: Silvia Bolognesi, Marco Colonna, Cristiano Arcelli, Tony Cattano, Piero Bittolo Bon Ospite: Dee Alexander Musicisti: Alessandro Deiana, Amedeo Verniani, Carlotta Vettori, Chiara Lazzerini, Chiara Martelli, Cristana Antoniani, Diego Ruschena, Elena Maestrini, Elisabetta Maulo, Emiliano Nigi, Federico Gerini, Francesco Salmaso, Gabriele Quartatone, Gianni Valenti, Luca Gazzi, Marco Calcaprina, Massimiliano Furia, Mauro Rolfini, Michela Lombardi, Mirco Ballabene, Nicola Perfetti, Pietro Borsó, Riccardo Dore, Susanna Ossola, Tobia Bondesan, Virginia Banti mercoledì 19 APRILE ore 21.15 Firenze, Spazio Alfieri domenica 9 APRILE ore 21.15 Pisa, Teatro S. Andrea (e altri luoghi) MAGO SANTO Ivo minuti & Alice Chiari Ivo Minuti: voce, chitarra / Alice Chiari: violoncello Alvaro Buzzegoli: batteria / Andrea Zingoni: tastiera, chitarra Renato Cantini e Matteo Spolveri: trombe Simone Morgantini: sax, clarinetto basso / Irene Betti: arpa Fonterossa Records è uno spazio culturale aperto a nuove proposte musicali, a quegli artisti che condividono le passioni per l’improvvisazione, le avanguardie afroamericane, il jazz come laboratorio contemporaneo. A partire dal pomeriggio conclusione del laboratorio (con 25 allievi slezionati tramite curriculum), una riflessione sul valore della editoria indipendente, un incontro conviviale tra pubblico e musicisti. A conclusione della giornata, il Teatro Sant’Andrea ospiterà il concerto dell’orchestra, che sarà accompagnata da Dee Alexander, cantante atipica, dalla vocalità risonante e versatile, passa disinvoltamente dal puro gospel al neo soul, dal rhythm n blues al jazz, debordando nell’avanguardia. Posto unico € 10/8 + d.p Dopo il Todo Modo di Sant’Ignazio di Loyola sulla messa in atto del santo ad ogni costo, ecco il Mago Santo, secondo episodio della tetralogia del santo o, se preferite, seconda stagione della serie discografica del santo subito. Ecco il Mago Santo, ecco l’era multimedievale, ecco il Mago Santo custode dell’ignoto, il solo che promette nuova eternità e gloria a dispetto della scienza, capace solo di garantire una longevità piena di bellissimi oggetti acquistabili on line. Dopo aver constatato la morte del talento per mano del pop e aver decretato l’inutilità del genio utile solo per la vendita di sé, l’unica salvezza è la santità in vita. Santi subito. Con l’arrivo del Mago Santo il suono si arricchisce ancor più di richiami e la sezione “elettrica” si trova alle prese con una piccola orchestra di ottoni, legni e corde. Prosegue il tentativo di unire gesti in antitesi, il post punk, la classica, il folk, percorrendo così la via della musica (im)popolare. Posto unico € 10/8 + d.p MUSIC POOL PISA JAZZ FLO - Il Mese del Rosario SNARKY PUPPY Floriana Cangiano: voce Ernesto Nobili: chitarra Michele Maione: percussioni Marco Di Palo: violoncello Il Mese del Rosario, il secondo disco solista di Flo, esce a due anni di distanza dall’esordio D’Amore e di Altre Cose Irreversibili. Il concerto è un viaggio travolgente attraverso il repertorio multilingue dei due dischi di Flo, incentrato sul carisma e sulla potenza della voce della cantante, attraverso i suoi racconti in musica e la sua carica interpretativa capace di muoversi da delicati versi di piccoli mondi femminili al canto universale di Rosa Balistreri e delle voci del sud Italia, passando per momenti di pura improvvisazione ed interazione con il suo quartetto, alternando intimità e gioia. Ad accompagnarla ci sono il virtuoso delle percussioni Michele Maione, il chitarrista Ernesto Nobili, che è anche il suo produttore artistico, arrangiatore e autore delle musiche, ed il violoncellista Marco Di Palo, che funge da controcanto strumentale e da supporto ritmico. giovedì 20 APRILE ore 21.15 Dopo lo straordinario successo ad Umbria Jazz, il Grammy Awards come migliore Album contemporaneo 2015, dopo il sold out per Estate Fiesolana 2016, gli Snarky Puppy suoneranno per la prima volta a Pisa per quello che si candida ad essere “il” concerto della stagione per Pisa Jazz. Questo incredibile collettivo musicale nasce a Denton nel Texas per iniziativa del bassista Michael League. Il primo nucleo della band si forma nel 2004, i componenti sono tutti studenti dell’Università del North Texas ed eccellenti strumentisti. Si dedicano all’attività del collettivo con una gavetta lunga dodici anni… i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Nel 2016 sono addirittura due gli album pubblicati, Family Dinner, Volume 2 e il nuovissimo Culcha Vulcha in cui ci propone un punto di vista elegantemente al disopra dei generi musicali, e con una potenza di fuoco indescrivibile nella dimensione live. domenica 23 APRILE ore 21.15 Firenze, Combo Social Club Posto unico € 10/8 + d.p Pisa, Palazzo dei Congressi Posto unico € 20 + d.p MUSIC POOL / ENCUENTRO A FIRENZE GLORYTELLERS lunedì 24 APRILE ore 21.15 sabato 29 APRILE ore 21.15 Firenze, Teatro della Compagnia LUIS SEPÚLVEDA, GINEVRA DI MARCO, CARMEN YÁÑEZ Poesia senza patria Ginevra di Marco: voce Luis Sepúlveda e Carmen Yáñez: letture, voce recitante Francesco Magnelli: direzione musicale, tastiere Andrea Salvadori: chitarre Un progetto originale per un incontro ‘senza confini’ tra Europa e Sudamerica, tra musica e poesia, tra racconto e canto. Ne sono protagonisti Ginevra di Marco, una delle voci femminili italiane più belle e amate, Francesco Magnelli e Andrea Salvadori, magici depositari di musiche e suoni che spaziano dalle dolci melodie popolari ad i ruvidi suoni rock e lo straordinario talento dello “scrittore del sud del mondo” Luis Sepulveda, autore di romanzi campioni di vendite in tutto il mondo e dell’altrettanto talentuosa scrittrice Carmen Yáñez. Ginevra Di Marco ha da poco dedicato uno spettacolo ed un cd a Mercedes Sosa cantando le sue più belle canzoni, evidenziando il background di letteratura e musica di quella America Latina riletta e cantata dai protagonisti di questo incontro. In collaborazione con La scena muta Firenze, Sala Vanni XYLOURIS & WHITE Black Peak è il secondo disco del duo (di fuoriclasse) formato dal liutista cretese George Xylouris (figlio del leggendario cantante e suonatore di lira Psarandonis) e l’australiano Jim White, pirotecnico batterista dei Dirty Thtree (anche con Cat Power, Bill Callahan/Smog, Pj Harvey, Bonnie Prince Billy). Prodotto da Guy Picciotto e uscito a ottobre 2016 sull’ottima Bella Union, Black Peak è un’opera di avant folk nomade e caleidoscopico, ispirato ai grandi spazi e frustato dal vento, un compendio prezioso di canzoni ruvide e fiere, innervate da una tradizione fluida e in movimento. Benché il lavoro in studio sia già notevole, il duo dà il meglio di sé nelle esibizioni dal vivo: gli accordi circolari e il canto greco di Xylouris trovano perfetto contrappunto nel drumming spezzato e para-jazzistico di White e insieme danno vita a session avventurose e inebrianti. Posto unico € 18/15 + d.p ore 16.30 BUH! c/o Impact Hub via Panciatichi - Firenze Il passato davanti a noi, conversazione tra Luis Sepúlveda, Bruno Arpaia e Pino Cacucci sui temi de La fine della storia, l’ultimo romanzo dello scrittore cileno Posti numerati € 15 - ridotto prevendita € 10 + d.p. HAND SIGNED GIRONE JAZZ venerdì 5 MAGGIO ore 21.15 martedì 9 MAGGIO ore 21.15 Firenze, Sala Vanni SAM KIDEL + ADAM ASNAN Disruptive Muzak, secondo album di Sam Kidel ed uscito nel 2016, viene già considerato come un piccolo capolavoro dell’ambient moderna. Ad Hand Signed vedremo una versione performativa di Disruptive Muzak; un ambiente da ufficio fittizio (con tanto di scrivania, desktop, giacca e cravatta) in cui la performance musicale verrà completata da vere e proprie chiamate in ‘diretta’ a quei call center governativi che fanno parte della registrazione originale. Adam Asnan, classe 1983, è un musicista elettroacustico e sound designer che rivolge la sua attenzione all’architettura aurale dei luoghi, con cui fa dialogare un linguaggio personale e diretto. I suoi ultimi lavori, come la release Rev Sets per Entr’acte, sfruttano un set-up estremamente minimale che gioca ripetutamente fra elementi naturali e sintetici con cui l’artista indaga la capacità del suono di costruire lo spazio. Il Girone/Fiesole (FI), Circolo Arci Il Girone GRACE KELLY Grace Kelly: sax alto, voce / Julian Pollack: piano Julia Pederson: basso elettrico / Ross Pederson: batteria Ha 24 anni, suona il sax, compone e canta. La storia artistica di Grace Kelly comincia precocemente; a quattordici anni compone, e suona un brano inedito con la Boston Pops Orchestra. Grace Kelly è indubbiamente un personaggio molto interessante; giovane e dal talento inesauribile, almeno finora, sembra che non si sia fatta condizionare dal successo arrivato in età giovanissima, mantenendo la sua musica nel solco della tradizione jazzistica. Grace è capace di deliziare i puristi del jazz ed è altrettanto in grado di ispirare gli ascoltatori di musica pop. Tra le collaborazioni si possono citare Huey Lewis, Harry Connick Jr, Dave Brubeck, Gloria Estefan, David Sanborn, Marcus Miller, Questlove, Esperanza Spalding e molti altri. I Downbeat Readers Poll 2016 le conferiscono il 4° posto come migliore sax alto. Il suo ultimo album Trying to figure it out è al secondo posto come miglior album dell’anno. Posto unico € 12/10 + d.p GIRONE JAZZ Posti numerati € 15 - ridotto prevendita € 10 + d.p. 16-17 maggio: ANDREA CHIMENTI INTERPRETA DAVID BOWIE con Francesco Chimenti, Davide Andreoni e il Quartetto dell’Orchestra da Camera I Nostri Tempi 6 giugno LELE FONTANA E LORENZO FORTI MUSIC POOL / FABBRICA EUROPA PISA JAZZ mercoledì 10 MAGGIO orario da definire giovedì 11 MAGGIO ore 21.15 Firenze, Stazione Leopolda Pisa, Teatro Verdi MARC RIBOT solo MICHEL CAMILO solo Musicista enigmatico, durante la sua carriera realizza alcuni album in solo molto differenti tra loro, fra cui John Zorn’s Book of Heads, Plays the Works of Frantz Casseus, Saints, Don’t Blame Me, Exercises in Futility, e la sua ultima realizzazione, Silent Movies (Pi Recording) edito nel 2010, che ha riscontrato un grande successo sul fronte della critica, ed è stato incluso dal Los Angeles Times nelle migliori uscite discografiche di quell’anno. Le sue performance live sono notoriamente imprevedibili, può attingere dalle sue realizzazioni in studio e far prendere il sopravvento alla matrice dell’improvvisazione jazzistica. Così scrivono di lui John Garratt e Will Layman, di PopMatters Picks in The Best Music of 2010 riguardo all’album Silent Movies: “Marc ha la capacità di sedersi da solo con la sua chitarra, e sconcertare il pubblico con la fusione di tecnica, bellezza e sorpresa”. Assistere alle sue performance è come essere testimoni di una tempesta tropicale che si scatena sugli 88 tasti del piano. Il regista premio oscar Fernando Trueba, che ha diretto il documentario musicale Calle 54 dice di lui “Camilo è uno dei migliori musicisti viventi; che si tratti di jazz, musica classica, musica latino-americana o musica per film, Michel padroneggia il suo strumento. Ogni volta che lo sento suonare è come se stessi assistendo ad un miracolo”. Compositore, pianista, band leader e produttore, Michel Camilo è questo e molto di più. Il suo entusiasmo, la sua passione per la musica e l’amore per la vita fanno risplendere ogni sua esibizione e arrivano diretti al cuore. Maestro nelle contaminazioni eleganti, dotato di una tecnica sopraffina si trova a suo agio sia nella classica che nel jazz, ma raggiunge vette stellari soprattutto nell’incrocio fra ritmi caraibici e jazz. Posto unico € 15/12 + d.p. Posti numerati € 30/22/18 + d.p PRIMAVERA JAZZ PRIMAVERA JAZZ venerdì 12 MAGGIO ore 21.15 venerdì 19 MAGGIO ore 21.15 Massa, Teatro Guglielmi GEGÈ TELESFORO Gegè Telesforo: voce Alfonso Deidda: sax, flauto, tastiere, voce Seby Burgio: piano, tastiere “Fratello” Joseph Bassi: contrabbasso Dario Panza: batteria Gegè Telesforo sta attualmente conoscendo un periodo particolarmente felice della sua carriera soprattutto con la pubblicazione di un nuovo ed entusiasmante lavoro che rappresenta un nuovo e deciso passo in avanti con tanti ospiti e collaborazioni internazionali: Fun Slow Ride. Cultore della musica nera, polistrumentista, compositore, ma anche produttore discografico, conduttore radiotelevisivo ed entertainer di grande talento, Gegè Telesforo è da sempre un artista poliedrico, e soprattutto un vocalist raffinato, innovatore della tecnica “scat”, capace di tenere testa a mostri sacri del jazz come Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Ben Sidran, Phil Woods, Mike Mainieri e molti altri. Telesforo è oggi riconosciuto nel mondo come uno degli ultimi artefici ed innovatori dello scat, “l’unico artista/performer italiano che si possa fregiare del titolo di Groove Master”. Massa, Teatro Guglielmi PEE WEE ELLIS Funky Assembly È uno dei musicisti più acclamati della sua generazione (famoso per il suo brano The Chicken), è un uomo dalle mille sfaccettature, un’icona culturale. Nato a Bradenton il 21 aprile 1941, la sua carriera si estende tra le tante epoche e gusti diversi della storia americana. Oltre alla lunga esperienza con James Brown, Pee Wee ha lavorato come arrangiatore e direttore musicale per un altro grande della storia della musica: Van Morrisson. Come solista ha contribuito a definire il brand sonoro distintivo del genere jazz-funk quando, con i vecchi compagni Fred Wesley e Maceo Parker, ha formato i JB Horns. Dal 2009 al 2011 ha portato in tour in Europa e America il tributo a James Brown Still Black Still Proud e dal 2012 suona nel Ginger Baker Jazz Confusion con lo storico batterista dei Cream Ginger Baker. Posto unico € 12/10 + d.p PRIMAVERA JAZZ 5 maggio Teatro Guglielmi, Massa - concerto di YILIAN CAÑIZARES Posto unico € 12/10 + d.p NEXTECH MUSIC POOL/PRG sabato 20 MAGGIO ore 21 lunedì 22 MAGGIO ore 21.15 Firenze, Teatro Puccini Firenze, Fortezza da Basso SERGIO CAMMARIERE NEXTECH SPECIAL Le porte del padiglione Cavaniglia in Fortezza si aprono alla musica elettronica solo tre volte l’anno, generando ogni volta un hype sempre maggiore per i giovani provenienti da tutta Italia. Sabato 20 maggio sarà il primo appuntamento del 2017 targato Nextech: Special, nome della serie di eventi collaterali al festival nati nel 2012 e che, dopo anni di assenza, hanno riportato la techno tra le mura della Fortezza da Basso. Dj provenienti da tutto il mondo si sono alternati sul palco, “mostri sacri” come Jeff Mills e Ricardo Villalobos ma anche “nuove leve” come DVS1 e Rødhäd. Dopo cinque anni di attività, la voglia di stupire e cercare le sonorità del momento non si è certo esaurita: i guest di questo appuntamento sono ancora top secret, ma di sicuro non deluderanno le aspettative del pubblico di Nextech. da definire Sergio Cameriere: voce e piano Amedeo Ariano: batteria Luca Bulgarelli: Basso Bruno Marcozzi: Percussioni Daniele Tittarelli: sax La sua musica d’autore si presenta come un viaggio coinvolgente nelle sonorità più raffinate e intense in cui l’artista esprime una forte personalità, tra ritmo, canzoni e momenti più intimi di pianoforte solo e un’anima jazz che da sempre è l’impronta riconoscibile di ogni sua composizione. Accompagnato dalla sua storica band, Sergio Cammariere proporrà i brani più amati del suo repertorio insieme a quelli del suo recente CD in cui trovano spazio nuove esaltanti creazioni frutto di una ricerca musicale in continua evoluzione. In ogni suo concerto emerge il calore del grande pianista, la finezza degli arrangiamenti, le sue improvvisazioni estrose e libere ed una grande sensibilità che pervade ogni nota. Posti numerati € 33/25/18 + d.p. GIRONE JAZZ EMPOLI JAZZ GIANLUCA PETRELLA TRIO 70‘S Gianluca Petrella: trombone, sampling, effetti Michele Papadia: Hammond Organ, Würlitzer, Moog, effetti Stefano Tamborrino: batteria, percussioni Amici da una vita, Gianluca Petrella e Michele Papadia rinnovano un sodalizio ventennale in un nuovo divertente progetto, con radici nella popolare Black Music. “Trio 70’s” nasce in occasione della registrazione live per L’Espresso e da un processo di maturazione di Petrella, deciso a dare nuova linfa e un ritmo diverso alle proprie produzioni, che unisca sonorità nord-europee al sound di Detroit e alle nuove frontiere dell’elettronica, comprese le forme hip hop di J Dilla. Petrella abbraccia ed esplora oltre quarant’anni di musica per dar vita al nuovo trio con Michele Papadia e il giovane talentuoso drummer Stefano Tamborrino, ricercando equilibrio fra ricerca e interpretazione. Un “Hammond Trio” ad alto tasso di libertà espressiva, divertente, creativa e carica di stimoli in crescita costante, con un repertorio completamente originale, nuovo e inedito e completamente arrangiato da Gianluca Petrella. mercoledì 24 MAGGIO ore 21.15 martedì 23 MAGGIO ore 21.15 Il Girone/Fiesole (FI), Circolo Arci Il Girone Empoli, Teatro Excelsior NOA & GIL DOR Noa: voce Gil Dor: chitarra Ha affascinato e incantato il pubblico di tutto il mondo con uno stile unico, passionale ed intelligente. Artista internazionale molto amata in Italia, Noa ha fatto dell’impegno artistico, dell’attenzione ai temi della pace e della difesa delle popolazioni che subiscono il peso della guerra, da qualunque parte stiano, uno dei caratteri più distintivi della sua attività. Il suo infaticabile e coraggioso impegno per la pace, le sono valsi una lunga lista di riconoscimenti tra cui “Ambasciatrice di buona volontà della FAO”, “Cavaliere della Repubblica Italiana”, il “Christal Award” dal WWF, il “Dove of Peace” ricevuto da Shimon Peres. Noa tocca i cuori di qualsiasi pubblico di fronte al quale si esibisce, questo è il suo grande dono. In collaborazione col Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni Posto unico € 12/10 + d.p Posti numerati € 25/22 + d.p. CALENDARIO CONCERTI GLORYTELLERS Music Pool Giovedì 12 Gennaio ore 21.15 Firenze, Sala Vanni PURPLE WHALES Inspired by Jimy Hendrix Pisa Jazz Domenica 15 gennaio ore 21.15 Pisa, Teatro Sant’Andrea MULTIKULTI - CRISTIANO CALCAGNILE ENSEMBLE Omaggio a Don Cherry Hand Signed Venerdì 27 gennaio ore 21.15 Firenze, Sala Vanni PEDER MANNERFELT mercoledì 31 MAGGIO ore 21.15 Firenze, Sala Vanni CALIFONE Quindici anni fa usciva Roomsound, il primo disco dei Califone. Quello che si dice un album seminale, in grado di tracciare una linea e anticipare tendenze, lontano dai riflettori ma ben presente nella testa e nel cuore di addetti ai lavori, musicisti e appassionati. L’etichetta Dead Oceans, attenta com’è ai percorsi e alle sorti del songwriting di qualità, non si è lasciata sfuggire l’occasione e lo scorso autunno ha ristampato l’album in una versione deluxe; parallelamente la band si è ritrovata per un pugno di date nordamericane a celebrare l’anniversario e a suonare il disco dall’inizio alla fine. Al fianco del sempre presente Rutili si sono così rivisti i membri storici Ben Massarella e Brian Deck, il compagno di tante avventure Michael Krassne e i giovani Wally Boudway e Ross Andrews. Un supergruppo, insomma, che toccherà anche la Sala Vanni Pisa Jazz Lunedì 30 gennaio ore 21.15 Pisa, Cinema Teatro Nuovo ROSCOE MITCHELL 6tet Plays Coltrane MetJazz Lunedì 30 gennaio ore 21.00 Prato, Teatro Metastasio FRANCESCO BEARZATTI ft. Emmanuel Bex & Jeff Ballard Music Pool Giovedì 2 febbraio ore 21.15 Firenze, Sala Vanni AEHAM AHMAD Il pianista di Yarmouk Valdarno Jazz Sabato 4 febbraio ore 21.30 Terranuova Bracciolini (AR) Auditorium Le Fornaci VALDARNO JAZZ COLLECTIVE Sting no limit MetJazz Lunedì 6 febbraio ore 21.00 Prato, Teatro Metastasio DAVID MURRAY & AKI TAKASE Valdarno Jazz Venerdì 10 febbraio ore 21.30 Terranuova Bracciolini (AR) Auditorium Le Fornaci ALESSANDRO GALATI TRIO On a sunny day Posti numerati € 20 - ridotto prevendita € 15 + d.p. Tradizione in Movimento Sabato 11 febbraio ore 22.00 Livorno, The Cage Theatre LEO PARI & BIRTHH Pisa Jazz Domenica 12 Febbraio ore 21.15 Pisa, Teatro S. Andrea DANIELE MALVISI SIX GROUP Virtuous Circles of Miles Empoli Jazz Domenica 12 Febbraio ore 21.15 Empoli, Audit. Palazzo Pretorio ALESSANDRO LANZONI 4tet MetJazz Lunedì 13 Febbraio ore 21.00 Prato, Teatro Fabbricone KUDOKU & HOBBY HORSE Tradizione in Movimento Giovedì 16 febbraio ore 21.15 Firenze, Sala Vanni TORRIO! Hand Signed Venerdì 17 febbraio ore 21.15 Firenze, Sala Vanni VALERIO TRICOLI Valdarno Jazz Venerdì 17 febbraio ore 21.30 Terranuova Bracciolini (AR) Auditorium Le Fornaci SERENA BRANCALE Soulenco Music Pool - Prg Lunedì 20 febbraio ore 21.00 Firenze, Teatro Puccini SIMONA MOLINARI Loving Ella MetJazz Giovedì 23 febbraio ore 21.00 Prato, Teatro Politeama Pratese FRANCESCO CAFISO 6tet & Camerata Strumentale “Città di Prato”: la banda Music Pool – Flog W live Venerdì 24 febbraio ore 21.15 Firenze, Auditorium Flog HINDI ZAHRA CALENDARIO CONCERTI Music Pool Sabato 25 febbraio ore 21.15 Firenze, Sala Vanni IDAN RAICHEL Piano songs Pisa Jazz Domenica 26 febbraio ore 21.15 Pisa, Teatro S. Andrea PURPLE WHALES Inspired by Jimy Hendrix Sesto Jazz Venerdì 3 marzo ore 21.15 Sesto F.no (FI), Teatro Limonaia RAINBOW JAZZ ORCHESTRA Sesto Jazz Sabato 4 marzo, ore 21.15 Sesto F.no (FI), Teatro Limonaia FABRIZIO PUGLISI 6tet Guantanamo Marcialla Jazz & Wine Sabato 4 Marzo, ore 21.30 Marcialla (FI), Teatro Margherita SIMONE GRAZIANO Frontal Music Pool Sabato 4 Marzo, ore 21.15 Casciana Terme (PI), Teatro Verdi IO, JOHN COLTRANE Writing4trane Sesto Jazz Domenica 5 Marzo, ore 21.15 Sesto F.no (FI), Teatro della Limonaia BEN WENDEL TRIO Tradizione in Movimento Sabato 11 marzo ore 22.00 Livorno, The Cage Theatre EX-OTAGO Music Pool – Prg Martedì 14 marzo ore 21.00 Firenze, Teatro Obihall MACY GRAY Music Pool Domenica 19 marzo, ore 21.15 Firenze, Sala Vanni MANUEL MAGRINI FRANCESCO MACCIANTI TRIO Empoli Jazz Martedì 4 aprile ore 21.15 Empoli, Audit. Palazzo Pretorio ORELLE TRIO DEBORAH J. CARTER Italian Quartet Empoli Jazz Lunedì 20 marzo, ore 21.15 Empoli, Audit. Palazzo Pretorio ROBERTO PIANCA 5tet ft. Glenn Zaleski "Sub Rosa" Hand Signed Venerdì 7 aprile ore 21.15 Firenze, Sala Vanni ANDREA BELFI + RAIN TEXT Giotto Jazz Giovedì 23 marzo ore 21.15 Vicchio (FI), Teatro Giotto OZ NOY TRIO ft. Keith Carlock & Jimmy Haslip Jazz Cocktail Venerdì 7 aprile ore 21.15 Poggibonsi (SI), Teatro Politeama MUSICA NUDA, SIMONE LENZI E se… Giotto Jazz Venerdì 24 marzo ore 22.00 Vicchio (FI), Teatro Giotto WHITE ORCS Vincenzo Genovese Big Band Giotto Jazz Sabato 25 marzo ore 21.15 Vicchio (Fi), Teatro Giotto JOJO MAYER & NERVE Marcialla Jazz & Wine Sabato 8 aprile ore 21.30 Marcialla (FI), Teatro Margherita RICCARDO FASSI & ANTONELLO SALIS Pisa Jazz Domenica 9 aprile ore 21.15 Pisa, Teatro Sant’Andrea (ed altri luoghi) FONTEROSSA DAY #3 Pisa Jazz Domenica 26 marzo ore 21.15 Pisa, Teatro S. Andrea ERNST REIJSEGER solo Music Pool Mercoledì 19 aprile ore 21.15 Firenze, Spazio Alfieri MAGO SANTO Ivo Minuti & Alice Chiari Fondazione Toscana Spettacolo Domenica 26 marzo ore 21.15 Vicchio (Fi), Teatro Giotto BOBO RONDELLI Ciampi ve lo faccio vedere io Music Pool Giovedì 20 aprile ore 21.15 Firenze, Combo Social Club FLO Il Mese del Rosario Jazz Cocktail Mercoledì 29 marzo ore 21.15 Poggibonsi (SI), Teatro Politeama REGINA CARTER Simply Ella Pisa Jazz Domenica 23 aprile ore 21.15 Pisa, Palazzo dei Congressi SNARKY PUPPY Empoli Jazz Mercoledì 15 marzo ore 21.15 Empoli, Teatro La Perla JOHN SCOFIELD 4tet Valdarno Jazz Venerdì 31 marzo ore 21.15 San Giovanni V.no (AR), Teatro Masaccio STEVE COLEMAN REFLEX Trio Music Pool Lunedì 24 aprile ore 21.15 Firenze, Teatro della Compagnia GINEVRA DI MARCO LUIS SEPÚLVEDA CARMEN YÁÑEZ Poesia senza patria Hand Signed Venerdì 17 marzo, ore 21.15 Firenze, Sala Vanni MARK FELL Glorytellers Sabato 1 aprile ore 21.15 Firenze, Sala Vanni GARETH DICKSON Glorytellers Sabato 29 aprile ore 21.15 Firenze, Sala Vanni XYLOURIS & WHITE Hand Signed Venerdì 5 maggio ore 21.15 Firenze, Sala Vanni SAM KIDEL + ADAM ASNAN Girone Jazz Martedì 9 maggio ore 21.15 Il Girone/Fiesole (FI), Circolo Arci GRACE KELLY Music Pool Fabbrica Europa Mercoledì 10 Maggio Firenze, Stazione Leopolda MARC RIBOT solo Pisa Jazz Giovedì 11 maggio ore 21.15 Pisa, Teatro Verdi MICHEL CAMILO solo Primavera Jazz Venerdì 5 maggio ore 21.15 Massa, Teatro Guglielmi YILIAN CAÑIZARES Primavera Jazz Venerdì 12 maggio ore 21.15 Massa, Teatro Guglielmi GEGÈ TELESFORO Primavera Jazz Venerdì 19 maggio ore 21.15 Massa, Teatro Guglielmi PEE WEE ELLIS Nextech Sabato 20 maggio ore 21 Firenze, Fortezza da Basso NEXTECH SPECIAL Music Pool/PRG Lunedì 22 Maggio ore 21.15 Firenze, Teatro Puccini SERGIO CAMMARIERE Girone Jazz Martedì 23 maggio ore 21.15 Il Girone/Fiesole (FI), Circolo Arci GIANLUCA PETRELLA TRIO Empoli Jazz Mercoledì 24 maggio ore 21.15 Empoli (FI), teatro Excelsior NOA & GIL DOR Glorytellers Mercoledì 31 maggio ore 21.15 Firenze, Sala Vanni CALIFONE I LUOGHI DI NETWORK SONORO AUDITORIUM FLOG 055 487145 Via Michele Mercati 24/b - Firenze TEATRO FABBRICONE 0574 608501 Via Targetti 10 - Prato AUDITORIUM LE FORNACI 055 9737524 Via Vittorio Veneto 19 Terranuova Bracciolini (AR) TEATRO GIOTTO 055 844460 Piazzetta dei Buoni Vicchio del Mugello (FI) AUDITORIUM PALAZZO PRETORIO Piazza Farinata degli Uberti Empoli (FI) TEATRO GUGLIELMI 0585 41678 Piazza del Teatro 1 - Massa CINEMA TEATRO NUOVO 050 41332 Piazza della Stazione 1 - Pisa CIRCOLO ARCI IL GIRONE 055 691425 Via Aretina 24 - Il Girone/Fiesole (FI) COMBO SOCIAL CLUB 333 5467019 Via Mannelli 2 - Firenze FORTEZZA DA BASSO 055 49721 Viale Filippo Strozzi 1 - Firenze PALAZZO DEI CONGRESSI 050 598212 Via Giacomo Matteotti 1 - Pisa TEATRO LA PERLA 0571 72723 Via dei Neri 5 - Empoli (FI) Firenze Sesto Fiorentino Teatro della Limonaia Prato Teatro Fabbricone Teatro Metastasio Teatro Politeama Pratese Casciana Terme Teatro Verdi Pisa Cinema Teatro Nuovo Palazzo dei Congressi Teatro Sant’Andrea Teatro Verdi Auditorium Flog Cinema la Compagnia Combo Social Club Fortezza da Basso Sala Vanni Spazio Alfieri Stazione Leopolda Teatro Obihall Teatro Puccini Vicchio Teatro Giotto Massa Teatro Guglielmi TEATRO MARGHERITA 055 8074348 Via Amelindo Mori 20 Marcialla (FI) Girone Circolo Arci “Il Girone” Loro Ciuffenna TEATRO MASACCIO 055 945189 Via Borsi San Giovanni Valdarno (AR) TEATRO METASTASIO 0574 60850 Via Cairoli 59 - Prato Auditorium The Cage Theatre Livorno TEATRO OBIHALL 055 6504112 Via Fabrizio De André - Firenze SALA DELLA BILIOTECA LE FORNACI 055 9737524 Via Vittorio Veneto 19 Terranuova Bracciolini (AR) TEATRO POLITEAMA 0577 983067 Piazza Rosselli 6 Poggibonsi (SI) SALA VANNI 055 287347 Piazza del Carmine 14 - Firenze TEATRO POLITEAMA PRATESE 0574 603758 Via Giuseppe Garibaldi 33 - Prato SPAZIO ALFIERI 055 5320840 Via dell’Ulivo 6 - Firenze TEATRO PUCCINI 055 362067 Via delle Cascine 41 - Firenze STAZIONE LEOPOLDA 055 212622 Viale Fratelli Rosselli 5 - Firenze TEATRO SANT’ANDREA 050 542364 Via del Cuore - Pisa CINEMA LA COMPAGNIA 055 268451 Via Cavour 50r - firenze TEATRO VERDI 050 941111 Via Palestro 40 - Pisa TEATRO DELLA LIMONAIA 055 268451 Via Antonio Gramsci 426 - Sesto Fiorentino (FI) TEATRO VERDI Via Regina Margherita, 11 Casciana Terme (PI) prevendite: Circuito Regionale Box Office: 055 210804 - www.boxol.it Circuito Ticketone: www.ticketone.it THE CAGE THEATRE 392 8857139 Via del Vecchio Lazzeretto 20 Livorno informazioni: 055 240397 - www.eventimusicpool.it 055 287347 - www.musicusconcentus.com www.networksonoro.com TEATRO EXCELSIOR 0571 72023 Via Cosimo Ridolfi 75 - Empoli (FI) Teatro Metropolitan Piombino Auditorium Le Fornaci Terranuova Bracciolini Auditorium Palazzo Pretorio Teatro Excelsior Teatro La Perla Empoli Teatro Masaccio San Giovanni Valdarno Teatro Margherita Marcialla Teatro Politeama Poggibonsi Il progetto Network Sonoro è ideato e realizzato da Musicus Concentus e Music Pool