1 - openuni

annuncio pubblicitario
Allegato 3
Verifica sommativa di biologia
Conoscenze:
1. Il microscopio ottico consente di distinguere:
a) gli elettroni
b) la struttura interna degli organuli
c) la membrana e il citoplasma
d) le molecole che costituiscono le strutture della cellula
2. Indica con una crocetta quali elementi appartengono alla cellula procariote e quali a quella
eucariote.
COMPONENTI
Parete cellulare
Membrana plasmatica
Membrana nucleare
Organuli
Mesosomi
PROCARIOTE
EUCARIOTE
3. Individua la o le risposte esatte
Il reticolo endoplasmatico è costituito da:
a) una parte liscia collegata al nucleo e una ruvida più esterna
b) una parte ruvida collegata al nucleo e una liscia più esterna
c) un’insieme di membrane che attraversa tutto il citoplasma
Il complesso di Golgi:
d) è un sistema di vescicole e cisterne sovrapposte
e) è la sede della respirazione cellulare
f) contiene numerosi tipi di enzimi digestivi
Mitocondri e cloroplasti hanno in comune:
g) la stessa funzione di tipo energetico
h) la struttura della membrana che li delimita
i) i pigmenti che contengono
All’interno del nucleo:
j) si distinguono aree dense che durante la divisione cellulare si trasformano in cromosomi
k) si distinguono aree proteiche che nella divisione cellulare si trasformano in cromosomi
l) si distinguono varie aree di sintesi dei ribosomi
4. Metti in relazione gli organuli citati nell’elenco A con le rispettive funzioni elencate in B:
Elenco A - ORGANULI
Elenco B - FUNZIONI
Mitocondrio
Secrezione di proteine
Apparato di Golgi
Sintesi proteica
Cloroplasto
Replicazione del DNA
Ribosoma
Escrezione
lisosoma
Produzione di energia
fotosintesi
5. Completa le seguenti figure con i termini che ritieni opportuni.
6. A quali molecole è permeabile e impermeabile la membrana cellulare?
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………..........................................................................................
7. Descrivi la cellula nervosa, il globulo rosso e la cellula che riveste il lume intestinale mettendo
in relazione la loro struttura con la loro funzione.
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………...........................................................................................…
8. Cosa afferma la teoria cellulare?
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………..........................................................................................
9. Descrivi i fenomeni rappresentati in figura specificando anche il gradiente.
A
B
C
10. Completa il brano scegliendo tra i termini elencati in fondo.
I mitocondri sono grossi organuli .................................................. membrane e sono implicati nella
produzione di .................................................. Il numero di pieghe, o ............................................,
sulla membrana .................................................. è ................................................... proporzionale
all’attività svolta dal mitocondrio; inoltre, una cellula muscolare, che ha sicuramente un
metabolismo elevato, avrà probabilmente ................................................. mitocondri.
flagelli, vescicole, interna, due, inseriti nelle, direttamente, intermedia, pochi, privi di, energia,
microtubuli, inversamente, numerosi, circondati da, proteine, esterna, creste
ABILITA’:
Barra la risposta che ritieni esatta.
11.
In quale tipo di cellule si trova una maggior quantità di lisosomi?
A
nelle cellule muscolari di un maratoneta
B
nelle cellule pancreatiche che producono enzimi digestivi
C
nelle cellule dell’ovaia che producono l’ormone estrogeno
D
nei globuli bianchi che inglobano e distruggono i batteri
12.
A
B
C
D
In quale tipo di cellule si trova una maggior quantità di reticolo endoplasmatico ruvido?
nelle cellule muscolari di un maratoneta
nelle cellule pancreatiche che producono enzimi digestivi
nelle cellule dell’ovaia che producono l’ormone estrogeno
nei globuli bianchi che inglobano e distruggono i batteri
13.
A
B
C
D
Cosa accadrebbe a una cellula se la sua cromatina venisse danneggiata?
si gonfierebbe e scoppierebbe
perderebbe la capacità di controllare le proprie attività
perderebbe la capacità di assorbire l’energia luminosa
si dividerebbe immediatamente
14.
A
B
C
D
Quando una cellula aumenta in grandezza
diminuiscono sia il volume sia l’area superficiale
l’area superficiale aumenta più rapidamente del volume
il volume aumenta più rapidamente dell’area superficiale
volume e area superficiale aumentano con lo stesso ritmo
15. Un paramecio, organismo unicellulare che vive nell’acqua dolce, viene posto in acqua di
mare. Cosa accadrà?
A
il suo vacuolo contrattile aumenterà la sua attività per rispondere alla mutate condizioni
ambientali
B
la sua cellula assorbirà acqua dall’esterno e si gonfierà fino a scoppiare
C
la sua cellula perderà acqua verso l’esterno e si contrarrà
D
si avrà una massiccia diffusione di sali verso l’esterno secondo il loro gradiente
16.
Essendo rimasto alla deriva in mare a causa di un guasto al motore dell’imbarcazione e
avendo sete, un naufrago beve un po’ di acqua marina. Che cosa potrà succedere?
A
semplicemente il naufrago riuscirà a dissetarsi perché ha comunque assunto acqua
B
le sue cellule scoppieranno in conseguenza dell’eccessivo accumulo di sali
C
le sue cellule assumeranno il massimo turgore possibile, causandogli un notevole disturbo
D
finirà per disidratarsi a causa della perdita di acqua da parte delle sue cellule
17.
Quale, tra le seguenti considerazioni, può provare che una sostanza entra nella cellula per
trasposto attivo e non per trasposto passivo?
A
la sostanza è trasportata da una specifica proteina
B
la concentrazione della sostanza è maggiore all’esterno della cellula
C
è necessaria l’idrolisi di ATP perché il trasporto si verifichi
D
la sostanza è polare e non può oltrepassare spontaneamente lo strato di fosfolipidi
18.
In laboratorio un palloncino, la cui parete è permeabile all’acqua ma non al saccarosio,
contiene una soluzione di saccarosio al 20% ed è immerso in una soluzione che ha una
concentrazione di saccarosio del 40%. Cosa puoi prevedere che accadrà?
A
l’acqua entrerà nel palloncino
B
il saccarosio entrerà nel palloncino
C
l’acqua uscirà dal palloncino
D
il saccarosio uscirà dal palloncino
19.
a)
b)
c)
Barra il simbolo V se ritieni l’affermazione vera o il simbolo F se la ritieni falsa
I reticoli formati da membrane assemblano molecole organiche complesse,
così come l’apparato di Golgi, anch’esso costituito da membrane. V F
Una cellula riconosce un’altra cellula appartenente allo stesso organismo
e non la attacca, dato che sulla membrana citoplasmatica ci sono specifiche
molecole glicoproteiche e glicolipidiche. V F
La parete cellulare che riveste esternamente la membrana citoplasmatica delle cellule
vegetali ha lo scopo di sostenere la cellula, ma ha lo svantaggio di impedire del tutto
la comunicazione tra cellule adiacenti. V F
20. Cosa succede ad un fiore reciso, appassito in parte, se lo si mette in un vaso con dell’acqua?
Spiega il fenomeno a livello cellulare.
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………..............................................................................................
Scarica