Che cosa è la cistite

annuncio pubblicitario
La cistite: come riconoscerla e cosa fare Che cosa è la cistite La cistite è il più comune disturbo dell’apparato urinario specialmente nelle donne in
età riproduttiva e consiste nell’infiammazione su base infettiva della vescica e
dell’uretra. La malattia ha una tendenza alle recidive e può cronicizzarsi.
Quali sono le cause La conformazione anatomica femminile è tale da renderle più esposte alla
colonizzazione batterica delle vie urinarie basse. I batteri nella maggior parte dei casi
sono di origine intestinale: questi possono in determinate circostanze colonizzare
l’uretra (ed anche la vagina determinando fastidiosi sintomi come prurito, bruciore e
perdite vaginali) e risalire verso la vescica determinando i sintomi tipici. Il batterio più
frequentemente responsabile della cistite è l’Escherichia Coli.
La stitichezza ed i rapporti sessuali sono fattori predisponenti alla insorgenza delle
cistiti. Spesso, infatti, la cistite insorge poche ore dopo un rapporto sessuale,
specilamente (ma non solo) nelle donne stitiche.
Quali sono i sintomi I sintomi classici sono: senso di peso pelvico, malessere, bruciore o senso “di
fastidio” durante la emissione dell’urina, necessità di urinare frequentemente. In alcuni
casi può comparire sangue nelle urine (ematuria). A volte possono associarsi i sintomi
vaginali prima ricordati.
Come si fa la diagnosi I sintomi, specialmente se associati, sono abbastanza caratteristici e rendono
necessario un consulto con il medico. La conferma di cistite si ottiene mediante
esame delle urine ed urinocoltura con antibiogramma. La comparsa di febbre o
ematuria deve allertare paziente e medico ed escludere complicanze più serie o
patologie differenti.
Come raccogliere correttamente le urine per la urinocoltura Comprare un contenitore sterile in farmacia. Al mattino, dopo aver praticato una
accurata detersione dei genitali, iniziare ad urinare un poco quindi, dopo aver
interrotto l’atto, riprendere ad urinare nel contenitore evitando di toccarlo al suo
interno con le dita. Consegnare al laboratorio entro 2-3 ore. Evitare di praticare
l’esame durante l’assunzione recente di antibiotici (è necessario un periodo di almeno
7 giorni dall’ultimo eventuale antibiotico)
Quale è la cura. La cistite semplice deve essere adeguatamente trattata con terapia antibiotica non
solo per eliminare i sintomi ma anche per prevenire le complicanze infettive delle alte
vie urinarie.
In linea di massima sarebbe corretto attendere l’esito dell’urinocoltura per scegliere
l’antibiotico più adatto; se i sintomi sono particolarmente fastidiosi si può assumere un
farmaco sintomatico (flavossato e propifenazone) ed in estrema ratio iniziare un
antibiotico a largo spettro per i più comuni batteri che determinano la cistite
(fosfomicina, plurifloxacina, ciprofloxacina etc.).
In aggiunta possono essere associati (o iniziati in attesa dell’urinocoltura) integratori
contenenti sostanze in grado di ridurre la carica batterica sulla mucosa vescicale. Tra
questi i più diffusi sono preparati a base di Cranberry (derivato del mirtillo rosso) o di
estratti di Hibiscus (pianta appartenente alla famiglia delle malvacee). Questi
integratori possono essere continuati anche dopo sospensione dell’antibiotico ed
utilizzati per la prevenzione delle recidive.
Come prevenirla. La cistite è un disturbo con elevata tendenza alla recidiva nelle donne.
Ecco alcuni consigli pratici di vita quotidiana per ridurre il rischio di recidive:
•
Alimentazione: evitare la stipsi utilizzando una dieta ricca di fibre (verdure,
cereali, frutta), assumere yogurt quotidianamente,
•
Abitudini di vita: bere almeno 2 litri di acqua al giorno, non trattenere l’urina ma
svuotare la vescica spesso, quando se ne sente la necessità
•
igiene intima: utilizzare detergenti neutri o lievemente acidi senza eccedere;
non utilizzare in maniera eccessiva i salvaslip, cambiare spesso gli assorbenti
interni senza utilizzarli di notte
•
rapporti sessuali: utilizzare, in caso di poca lubrificazione vaginale, gel
lubrificanti durante i rapporti con il partner; urinare dopo un rapporto sessuale
•
abbigliamento: evitare indumenti intimi sintetici, poco traspiranti e troppo
aderenti
•
integratori alimentari: l’assunzione di integratori di origine vegetale (a base di
cranberry, hibiscus ed altri) può ridurre il rischio di recidiva
Scarica