1°Es-FISICA - Liceo Mascheroni

CLASSE 1°Es PROGRAMMA SVOLTO 2013-14
FISICA
Di cosa si occupa la fisica. La misura della grandezze e il sistema internazionale di unità di misura.
Grandezze fisiche e loro misura; grandezza fisica Tempo
STRUMENTI MATEMATICI
I grafici: dalla tabella al grafico, dal grafico alla formula. La proporzionalità diretta, la dipendenza
lineare, le equazioni di primo grado.
LA MISURA
Gli strumenti: Portata, Sensibilità, Prontezza.
L’incertezza delle misure: Errori casuali e sistematici.
Valore medio ed errore massimo di due o più misure. Incertezza di una misura, incertezza relativa
e relativa percentuale.
L’incertezza delle misure indirette e l’incertezza delle misure in relazione alle operazioni
(addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione) (TEORIA DEGLI ERRORI). Determinazione
dell'incertezza nel calcolo con costanti numeriche (es diviso 2 o per 1/2 nel calcolo di un raggio
noto il diametro; 2 pigreco o pigreco nel calcolo di perimetro o area di un cerchio ecc...) di
perimetri, superfici ( rettangoli, cerchi ) e volumi ( parallelepipedi, cilindri , sfere ).
Le cifre significative e operazioni con esse ( addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione).
Arrotondamento ( per difetto e eccesso).
Notazione scientifica e ordine di grandezza di una misura.
TERMOLOGIA
Termoscopio e termometro. La temperatura definizione e scale di temperatura Celsius e Kelvin.
Filmato sul termoscopio e termometro (da e-book Amaldi). Filmato sulla dilatazione volumica
dell'aria in bottiglia di plastica,(uso della formula di Gay-Lussac per il calcolo della dilatazione
volumica e cenni alla scala Farenheit) (da e-book Amaldi).La dilatazione lineare dei solidi,
volumica dei solidi e liquidi e cenni per i gas. La legge di Boyle. Calore e lavoro. Energia in
transito. Capacità termica e calore specifico. Il calorimetro. I cambiamenti di stato.
Esperienza di laboratorio relativa alla dilatazione lineare di vari solidi.
Esperienza di laboratorio relativa alla determinazione del calore specifico di particolari solidi.
FORZE E VETTORI
Esperienza di laboratorio con l’utilizzo del dinamometro per la misura delle forze e verifica
sperimentale del carattere vettoriale delle forze. Somma vettoriale di due forze, sia
sperimentalmente sia con la rappresentazione grafica su carta millimetrata utilizzando la regola del
parallelogramma.
OTTICA
La Luce: Raggi di luce, sorgenti luminose, la propagazione rettilinea della luce, la velocità della
luce e l'indice di rifrazione della luce e le leggi della Riflessione, rifrazione e riflessione totale.
Specchi piani e curvi. Le lenti. Le fibre ottiche. Il prisma. La macchina fotografica, il cannocchiale
e il microscopio.
Esperienza di laboratorio sulla rifrazione e riflessione totale.
ESPERIENZA
da PROVARE A CASA“LUCE EMESSA DA UN TELECOMANDO”. Eseguire la prova in un
ambiente luminoso e buio. Rivedere il filmato eseguito. Se si è proceduto correttamente si dovrebbe
vedere il raggio luminoso non visibile ad occhio nudo, quantomeno al buio.
Libro di testo: L’AMALDI 2.0 (le misure, l’equilibrio e il moto-Zanichelli
I rappresentanti
L’insegnante