IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

annuncio pubblicitario
UGO PERONE
IL RACCONTO
DELLA FILOSOFIA
Breve storia della filosofia
Queriniana
Indice generale
Racconto e storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
La filosofia si definisce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1. I primordi
9
2. La filosofia nello spazio della città
13
3. Platone. La morte di Socrate
17
4. Platone. La virtù può essere insegnata?
La conoscenza come memoria
20
5. Platone. La città ideale
22
6. Platone. La filosofia come sapere più alto:
la questione della verità
24
7. Platone. Mito e lógos, parola e scrittura
27
8. Platone. L’unità come problema
29
La filosofia come enciclopedia del sapere . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
1. Aristotele. Il dizionario della filosofia
32
2. Aristotele. L’architettura del sapere
34
3. Aristotele. La scienza prima
35
4. Aristotele. La sostanza
38
5. Aristotele. L’etica
40
6. Aristotele. La logica come órganon
43
354
Indice generale
Individuo e cosmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
1. Cittadini del mondo
48
2. Epicuro. La ricerca di un equilibrio: il piacere
49
3. Il Portico stoico
52
4. Gli scettici
56
5. Mondo romano e cosmo greco
58
Vertigine della ragione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
1. Plotino. Il culmine della tradizione greca
60
2. Plotino. Unità e molteplicità
62
3. Plotino. La processione dal­l’Uno e verso l’Uno
64
4. Plotino. Amore e tempo
65
5. Plotino. Interiorità e libertà
67
Davanti al Dio cristiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
1. La novità cristiana. Agostino
69
2. Agostino. Biografia di un’anima
71
3. Agostino. La memoria
73
4. Agostino. Tempo e creazione
74
5. Agostino. Male, non essere, volontà
76
6. Agostino.
L’intreccio di città di Dio e città del­l’uomo
78
L’intelligenza della fede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
1. L’alto Medioevo e Anselmo d’Aosta
80
2. La svolta del XIII secolo
82
Unità teologica del sapere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
1. Tommaso. La teologia come summa
85
2. Tommaso. Metafisica del­l’essere e analogia
87
3. Tommaso. La filosofia di fronte al­l’esistenza di Dio:
le cinque vie
89
4. Tommaso. Etica e antropologia
92
Radicalizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
1. Passione argomentativa
94
2. Duns Scoto. Filosofia e teologia
95
Indice generale355
3. Duns Scoto. Univocità del­l’essere
e insondabilità del­l’essenza:
l’infinità di Dio e l’individualità del particolare
4. Duns Scoto. Libertà, volontà, contingenza
5. Guglielmo di Occam. La semplicità del­l’esperienza
6. Guglielmo di Occam. Teologia e politica
97
99
100
103
Il moderno nella forma del­l’antico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
1. Rinascimento e Riforma protestante
106
2. L’uomo del Rinascimento
108
3. Il cristiano della Riforma
112
4. Esiti dialettici
116
Il moderno nella forma del moderno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
1. I materiali del moderno
120
2. Cartesio. Prudenza e temerarietà
124
3. Cartesio. Biografia e metodo
125
4. Cartesio. Le Meditazioni metafisiche:
I sei giorni di una nuova creazione
128
5. Cartesio. L’infinito di Dio
131
6. Cartesio. Il mondo
133
Quale ragione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
1. Ragione e razionalismi
137
2. Hobbes. La ragione calcolante
138
3. Pascal. La ragione del­l’uomo
140
4. Pascal. Ragione e cuore
141
5. Pascal. Contraddittorietà del­l’uomo
e paradosso cristiano
143
6. Spinoza. La ragione necessaria
144
7. Spinoza. La sostanza infinita
145
8. Spinoza. La conoscenza adeguata
147
9. Spinoza. L’amore intellettuale di Dio
148
10. Spinoza. Cartografia del reale
150
11. Leibniz. La ragione sufficiente
151
12. Leibniz. La monade: virtualità e rappresentazione
153
13. Leibniz. Unità come armonia prestabilita
155
356
14. Vico. La ragione capovolta
15. Vico. Verum et factum
16. Vico. La scienza nuova
17. Vico. Mito e sapienza poetica
Indice generale
157
158
160
161
Quale esperienza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
1. Locke. Critica della ragione
164
2. Locke. L’empirismo come uso liberale della ragione
168
3. Berkeley. Esse est percipi
171
4. Hume. I due volti del­l’empirismo
173
5. Hume. La critica
174
6. Hume. Istinto e sentimenti
176
L’età del­l’illuminismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
1. Nascita della modernità
179
2. La maggiore età della ragione
181
3. Rousseau. La natura come spontaneità perduta
184
4. Rousseau. Il contratto sociale
186
5. Rousseau. L’educazione
188
6. L’illuminismo dopo la rivoluzione
189
La ragione come giudice universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
1. Kant. Unità di indirizzo, pluralità di esiti
191
2. Kant. La Dissertazione del ’70
194
3. Kant. La Critica della ragion pura
196
4. Kant. La dialettica trascendentale
199
5. Kant. La Critica della ragion pratica
201
6. Kant. Libertà, immortalità, Dio
205
7. Kant. La Critica del Giudizio
207
Infinito e dintorni: romanticismo e idealismo . . . . . . . . . . . . . 212
1. L’antichità perduta e l’ideale come nuovo compito
212
2. L’infinito della ragione: l’idealismo
216
3. Il dibattito religioso e Schleiermacher
219
4. L’assoluto nella natura e nel­l’arte: Schelling
221
Indice generale357
La filosofia come sapere della conciliazione . . . . . . . . . . . . . . . 224
1. Hegel. La dialettica: consapevolezza delle scissioni
e produzione della conciliazione
224
2. Hegel. La Fenomenologia
227
3. Hegel. La logica come dialettica
231
4. Hegel. Storia e società
234
5. Hegel. Filosofia e religione
238
6. La penna del professor Krug
e la nottola del professor Hegel
240
Il sistema hegeliano tra realizzazioni e rottura . . . . . . . . . . . . . 242
1. La realtà
242
2. Schelling. La filosofia positiva
243
3. Feuerbach. Verità e falsità della religione
245
4. Marx. La forza rivoluzionaria della realtà
249
5. Kierkegaard. Il singolo contro il sistema
254
L’età del positivismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
1. Ordine e progresso
259
2. La classificazione delle scienze
261
3. Sociologia, antropologia, evoluzionismo
263
4. Il positivismo inglese
265
L’altra storia. Nietzsche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
1. Da Hegel a Nietzsche
267
2. Nietzsche. Smascheramenti
269
3. Nietzsche. Fedeltà alla terra
274
Doppiare la crisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
1. Un ventaglio di alternative
276
2. Il positivismo capovolto: Bergson
277
3. Bergson. L’evoluzione come durata
280
4. Husserl. Coscienza e cosa
282
5. Husserl. Il fenomeno
284
6. Il significato delle esperienze: il pragmatismo
286
7. Storicismi
289
358
Indice generale
Il marxismo alla prova degli sviluppi della storia . . . . . . . . . . . 294
1. Storia e coscienza di classe: Lukács
294
2. Il principio speranza: Bloch
296
3. La teoria critica della società: Horkheimer, Adorno
298
4. Un’altra filosofia della storia: Benjamin
301
Oltre la crisi: il linguaggio come orizzonte . . . . . . . . . . . . . . . . 304
1. Venire a capo di sé e del proprio tempo
304
2. Wittgenstein. Il Tractatus
305
3. Wittgenstein. Le Ricerche
308
Oltre la crisi: l’orizzonte del­l’esistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
1. Esistenzialismi e filosofia del­l’esistenza
311
2. Heidegger. Fenomenologia ed esistenzialismo
314
3. Heidegger. Temporalità e finitezza del Dasein
316
4. Heidegger e il nazismo
318
5. Heidegger. Essere e verità
318
Direzioni e temi della filosofia contemporanea . . . . . . . . . . . . 322
1. Una mappa
322
2. Il rigore argomentativo della filosofia analitica
323
3. La fenomenologia francese: eresia e rovesciamento
328
4. L’ermeneutica come filosofia
334
5. La questione delle differenze
342
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347
Scarica