Traccia per proiezione presentazione di statistica descrittiva Note storiche Cina - 2.300 a.c.: annotazioni e conteggi di abitanti, terreni Bibbia: conteggio degli Ebrei Impero Romano: "Census" ogni 5 anni Dal XV secolo viene definita la Statistica come "Scienza descrittiva degli Stati" (compaiono opere contenenti dati demografici ed economici) XVII secolo - Graunt e Petty (Inghilterra) ARITMETICA POLITICA Disciplina finalizzata al conteggio delle nascite e dei morti e vari fenomeni demografici per il calcolo di RENDITE VITALIZIE XVIII secolo G.Achenwall - Università di Gottinga Comparsa delle prime tabelle comparative delle risorse geografiche ed economiche dei vari Stati XIX secolo Introduzione, nelle indagini Statistiche, del Calcolo delle Probabilità (Laplace, Pascal, Fermat) XX secolo La Statistica diventa una scienza autonoma Sempre maggiore diffusione... e abuso!!! (esempio sondaggi elezioni politiche) Definizione di Statistica Scienza degli Stati Qualsiasi raccolta sistematica e ordinata di dati Scienza che ha come fine lo studio quantitativo o qualitativo di fenomeni collettivi Applicazione dei metodi scientifici alla programmazione della raccolta dei dati, alla loro classificazione, elaborazione, analisi e presentazione e all'inferenza di conclusioni attendibili da essi. (B.Giardina) Suddivisioni della Statistica A.DESCRITTIVA scopo: Raccogliere dati che descrivono uno stato isolato B.INFERENTE scopo: Estrarre da una certa POPOLAZIONE un CAMPIONE e, in base ai dati che questo fornisce, effettuare IPOTESI su tutta la POPOLAZIONE. C.Teoria delle DECISIONI scopo: Prendere decisioni in CONDIZIONI DI INCERTEZZA Applicazioni della Statistica Ricerca scientifica in genere (medicina, agraria, chimica, geologia, ecc.) Scienze demografiche ed attuariali (censimenti, rilevamenti anagrafici, assicurazioni, ecc.) Scienze economiche (produzione) Scienze sociali (sondaggi, ecc.) Scienze per la programmazione economica e territoriale Ricerca operativa (gestione risorse, scorte, investimenti, ottimizzazione aziendale) Fasi di un’indagine statistica Definizione obiettivi Individuazione del fenomeno e del collettivo Rilevazione dati Ordinamento e spoglio dei dati Elaborazione ed analisi Esempio: Stragi del sabato sera Quali le possibili cause? alcool, stress, stanchezza, velocità,... Su chi indagare? fasce d'età, regioni, in quale periodo,... Quali dati rilevare? età, provenienza, perizia medica, auto,... Schede compilate da Polizia o Ospedali Raccolta in tabelle e grafici Calcolo di medie, confronti, evoluzione nel tempo,... Popolazione statistica Insieme di unità statistiche su cui condurre un'indagine insieme degli alunni di un Istituto insieme delle famiglie di un quartiere insieme delle auto prodotte in una fabbrica insieme delle misure effettuate in un circuito elettronico insieme di n prove casuali (lanci di moneta, estrazioni da un'urna,...) Caratteri statistici Ciò che interessa rilevare dalle unità statistiche della popolazione in esame Popolazione di studenti: ore di studio, età, valutazione nelle varie discipline, interessi, ... Popolazione di auto: costo, cilindrata, colore, casa produttrice,... Popolazione di famiglie: reddito, consumo, risparmio, ... Modalità di un carattere statistico Modi di presentarsi di un certo carattere Carattere "Ore di studio"; modalità: meno di 1, da 1 a 2,... Carattere "Casa produttrice di un auto"; modalità: FIAT, Ford, Renault,... Carattere "Colore occhi": modalità: chiari, azzurri, scuri,... Caratteri qualitativi Le modalità sono rappresentate da attributi: colore occhi nazionalità titolo di studio interessi colore dei capelli Caratteri qualitativi ordinabili Ha senso effettuare un ordinamento delle modalità Titolo di studio Ceto sociale categorie di alberghi Caratteri qualitativi sconnessi Non ha senso effettuare un ordinamento delle modalità nazionalità religione professione colore degli occhi Caratteri quantitativi Caratteri misurabili: le modalità sono espresse da numeri cilindrata auto numero di stanze in appartamento numero di figli altezza peso reddito Caratteri quantitativi discreti le modalità assumono solo determinati valori numero di stanze numero di figli numero di piani di un palazzo Caratteri quantitativi continui Le modalità possono assumere qualsiasi valore in un certo intervallo Peso Altezza Reddito Costo di un auto In questo caso è conveniente raggruppare i valori in classi Riepilogo sui CARATTERI Qualitativi Quantitativi Ordinati Sconnessi Discreti Continui Operazioni sui CARATTERI Carattere Confronto Ordinamento = <> Qualitativo sconnesso X Qualitativo ordinato Quantitativo X X X X Operazioni + - X Esempio: Studio della natalità Fenomeno collettivo: Natalità Collettivo statistico (popolazione): insieme dei nati Unità statistica: singolo nato Definizione spazio: Regione Marche Definizione tempo: anno 1999 Possibili caratteri: Caratteri modalità Tipo Ordine di nascita Primogenito, secondogenito,… QUAL.-ORD. Provincia nascita AN, PS, MC, AP QUAL.SCON. Peso 3500g, 3900g,.. QUAN.CONT. Statura 40cm, 35cm,… QUAN.CONT. Sesso M, F QUAL.SCON. N.componenti famiglia 1, 2, 3,… QUANT.DISC. Rilevazione dei dati Tipo della rilevazione Totale : viene effettuata su tutte le unità statistiche della popolazione (censimento) costi elevati tempi elevati risultati affidabili Parziale (o campionaria): viene effettuata su una parte (o campione) della popolazione costi contenuti rapidità risultati approssimati Occasionale: fatta "quando serve" sondaggi d'opinione Periodica: fatta regolarmente "ogni tanto tempo" censimento (10 anni) rilevazione forze lavoro (trimestrale) Continua: fatta senza soluzione di continuità rilevazioni anagrafiche Estensione spazio-tempo Tempo Istante (censimento) intervallo (ril. nascite, morti, produzione) Spazio Nazione, Regione, Provincia, Comune, Quartiere Modalità della rilevazione Diretta orale questionario Indiretta Registri anagrafici Dichiarazione dei redditi Registri aziendali Spoglio dei dati Distribuzioni statistiche Un solo carattere: TABELLE SEMLICI Tabelle semplici per caratteri qualitativi: Serie Statistica Titolo GENERICO: Nome del collettivo per nome del carattere Nome del carattere a1 a2 a3 . ai . an Totale freq. Frequenze assolute (n. di unità statistiche) f1 f2 f3 . fi . fn N=fi Modalità: ai=attributi esempio: Studenti italiani per tipo di scuola (ISTAT-1984-85) Tipo di scuola n.alunni Materna 1.639.377 Elementare 3.909.365 Media inf. 2.797.766 Media sup. 2.546.772 10.893.280 Totale Definizione: SERIE STATISTICA: Tabella contenente frequenze di modalità di un carattere QUALITATIVO (esempio precedente) Tabelle semplici per caratteri quantitativi: Seriazione Statistica con carattere DISCRETO Titolo GENERICO: Nome del collettivo per nome del carattere Nome del carattere x1 x2 x3 . xi . xn Totale freq. Frequenze assolute (n. di unità statistiche) f1 f2 f3 . fi . fn N=fi Modalità (o intensità): SERIE PARTICOLARI xi: numeri esempio: Alunni 4B prog. per voto in matematica (dati inventati) Voto in matematica 3 4 5 6 7 8 9 n.alunni 1 2 4 11 5 2 1 Totale freq. 26 Seriazione Statistica con carattere CONTINUO Titolo GENERICO: Nome del collettivo per nome del carattere Nome del carattere Frequenze assolute (n. di unità statistiche) x0-x1 x1-x2 x2-x3 . xi-1-xi . xn-1-xn f1 f2 f3 . fi . fn Totale freq. N=fi Modalità (o intensità): xi-1-xi: classi di numeri esempio: Comuni dell'Italia per classi di superficie (in migliaia di ettari) al 31.12.1981 (ISTAT) Classi di n. di comuni superficie fino a 1 1.737 1-2 2.058 2-4 2.085 4-6 885 6-10 735 10-25 518 oltre 25 69 totale 8.086 Definizione: SERIAZIONE STATISTICA: Tabella contenente frequenze di intensità di un carattere QUANTITATIVO (esempio precedente) SERIE STORICHE: Tabella contenente intensità di un carattere QUANTITATIVO rilevato per modalità TEMPORALI esempio: Importazioni dell'Italia (in miliardi di Lire) ISTAT Anni Importazioni 1979 64.597 1980 85.564 1981 103.674 1982 116.216 1983 121.978 1984 148.178 SERIE GEOGRAFICHE: Tabella contenente intensità di un carattere QUANTITATIVO rilevato per modalità GEOGRAFICHE esempio: Distribuzione dell'esportazione italiana di autovetture (Ufficio studi economici UCIMU - anno ?) Destinazioni % autovetture CEE 33.1 Europa extra-CEE 15.3 Europa orientale 14.2 Africa 9.7 America del Nord 7.3 America del Sud 6.1 Asia 13.3 Oceania 1 Due caratteri: TABELLE A DOPPIA ENTRATA di CONTINGENZA: caratteri qualitativi di CORRELAZIONE: caratteri quantitativi MISTE: un carattere qualitativo ed uno quantitativo esempio: Produzione di energia elettrica in milioni di kWh secondo il tipo di produzione (1983 - dati ISTAT) Idroelettrica Termoelettrica Totale 35.972 66.963 Nord 102.935 3.633 20.792 Centro 24.425 3.642 22.222 Sud 25.864 693 20.563 Isole 21.256 Totale 43.940 130.540 174.480 La STATISTICA in ITALIA ISTAT: Istituto centrale di STATistica E' un organismo dello Stato che ha il compito di fornire le Statistiche ufficiali Censimenti, rilevazioni che interessano Parlamento, Governo, Amministrazioni, parti sociali, imprese, famiglie, ecc.. Dati richiesti dagli organismi internazionali