Traccia per proiezione presentazione di statistica descrittiva

Traccia per proiezione presentazione di statistica descrittiva
Note storiche
 Cina - 2.300 a.c.: annotazioni e conteggi di abitanti,
terreni
 Bibbia: conteggio degli Ebrei
 Impero Romano: "Census" ogni 5 anni
 Dal XV secolo viene definita la Statistica come "Scienza
descrittiva degli Stati" (compaiono opere contenenti dati
demografici ed economici)
 XVII secolo - Graunt e Petty (Inghilterra)
ARITMETICA POLITICA
Disciplina finalizzata al conteggio delle nascite e dei
morti e vari fenomeni demografici per il calcolo di
RENDITE VITALIZIE
 XVIII secolo
G.Achenwall - Università di Gottinga
Comparsa delle prime tabelle comparative delle risorse
geografiche ed economiche dei vari Stati
 XIX secolo
Introduzione, nelle indagini Statistiche, del Calcolo delle
Probabilità
(Laplace, Pascal, Fermat)
 XX secolo
La Statistica diventa una scienza autonoma
Sempre maggiore diffusione... e abuso!!! (esempio
sondaggi elezioni politiche)
Definizione di Statistica
 Scienza degli Stati
 Qualsiasi raccolta sistematica e ordinata di dati
 Scienza che ha come fine lo studio quantitativo o
qualitativo di fenomeni collettivi
 Applicazione dei metodi scientifici alla programmazione
della raccolta dei dati, alla loro classificazione,
elaborazione, analisi e presentazione e all'inferenza di
conclusioni attendibili da essi. (B.Giardina)
Suddivisioni della Statistica
A.DESCRITTIVA
scopo: Raccogliere dati che descrivono uno stato
isolato
B.INFERENTE
scopo: Estrarre da una certa POPOLAZIONE un
CAMPIONE e, in base ai dati che questo fornisce,
effettuare IPOTESI su tutta la POPOLAZIONE.
C.Teoria delle DECISIONI
scopo: Prendere decisioni in CONDIZIONI DI
INCERTEZZA
Applicazioni della Statistica
 Ricerca scientifica in genere (medicina, agraria,
chimica, geologia, ecc.)
 Scienze demografiche ed attuariali (censimenti,
rilevamenti anagrafici, assicurazioni, ecc.)
 Scienze economiche (produzione)
 Scienze sociali (sondaggi, ecc.)
 Scienze per la programmazione economica e territoriale
 Ricerca operativa (gestione risorse, scorte, investimenti,
ottimizzazione aziendale)
Fasi di un’indagine statistica
 Definizione obiettivi
 Individuazione del fenomeno e del collettivo
 Rilevazione dati
 Ordinamento e spoglio dei dati
 Elaborazione ed analisi
Esempio: Stragi del sabato sera
 Quali le possibili cause? alcool, stress, stanchezza,
velocità,...
 Su chi indagare? fasce d'età, regioni, in quale periodo,...
 Quali dati rilevare? età, provenienza, perizia medica,
auto,...
 Schede compilate da Polizia o Ospedali
 Raccolta in tabelle e grafici
 Calcolo di medie, confronti, evoluzione nel tempo,...
Popolazione statistica
Insieme di unità statistiche su cui condurre un'indagine
 insieme degli alunni di un Istituto
 insieme delle famiglie di un quartiere
 insieme delle auto prodotte in una fabbrica
 insieme delle misure effettuate in un circuito elettronico
 insieme di n prove casuali (lanci di moneta, estrazioni
da un'urna,...)
Caratteri statistici
Ciò che interessa rilevare dalle unità statistiche della
popolazione in esame
 Popolazione di studenti: ore di studio, età, valutazione
nelle varie discipline, interessi, ...
 Popolazione di auto: costo, cilindrata, colore, casa
produttrice,...
 Popolazione di famiglie: reddito, consumo, risparmio, ...
Modalità di un carattere statistico
Modi di presentarsi di un certo carattere
 Carattere "Ore di studio"; modalità: meno di 1, da 1 a
2,...
 Carattere "Casa produttrice di un auto"; modalità: FIAT,
Ford, Renault,...
 Carattere "Colore occhi": modalità: chiari, azzurri,
scuri,...
Caratteri qualitativi
Le modalità sono rappresentate da attributi:
 colore occhi
 nazionalità
 titolo di studio
 interessi
 colore dei capelli
Caratteri qualitativi ordinabili
Ha senso effettuare un ordinamento delle modalità
 Titolo di studio
 Ceto sociale
 categorie di alberghi
Caratteri qualitativi sconnessi
Non ha senso effettuare un ordinamento delle modalità
nazionalità
 religione
 professione
 colore degli occhi
Caratteri quantitativi
Caratteri misurabili: le modalità sono espresse da numeri
 cilindrata auto
 numero di stanze in appartamento
 numero di figli
 altezza
 peso
 reddito
Caratteri quantitativi discreti
le modalità assumono solo determinati valori
 numero di stanze
 numero di figli
 numero di piani di un palazzo
Caratteri quantitativi continui
Le modalità possono assumere qualsiasi valore in un certo
intervallo
 Peso
 Altezza
 Reddito
 Costo di un auto
In questo caso è conveniente raggruppare i valori in classi
Riepilogo sui CARATTERI
Qualitativi
Quantitativi
Ordinati
Sconnessi
Discreti
Continui
Operazioni sui CARATTERI
Carattere
Confronto
Ordinamento
= <>
Qualitativo
sconnesso
X
Qualitativo
ordinato
Quantitativo
X
X
X
X
Operazioni
+ -
X
Esempio: Studio della natalità
Fenomeno collettivo: Natalità
Collettivo statistico (popolazione): insieme dei nati
Unità statistica: singolo nato
Definizione spazio: Regione Marche
Definizione tempo: anno 1999
Possibili caratteri:
Caratteri
modalità
Tipo
Ordine di
nascita
Primogenito,
secondogenito,…
QUAL.-ORD.
Provincia
nascita
AN, PS, MC, AP
QUAL.SCON.
Peso
3500g, 3900g,..
QUAN.CONT.
Statura
40cm, 35cm,…
QUAN.CONT.
Sesso
M, F
QUAL.SCON.
N.componenti
famiglia
1, 2, 3,…
QUANT.DISC.
Rilevazione dei dati
Tipo della rilevazione
Totale : viene effettuata su tutte le unità statistiche della
popolazione (censimento)
 costi elevati
 tempi elevati
 risultati affidabili
Parziale (o campionaria): viene effettuata su una parte (o
campione) della popolazione
 costi contenuti
 rapidità
 risultati approssimati
Occasionale: fatta "quando serve"
 sondaggi d'opinione
Periodica: fatta regolarmente "ogni tanto tempo"
 censimento (10 anni)
 rilevazione forze lavoro (trimestrale)
Continua: fatta senza soluzione di continuità
 rilevazioni anagrafiche
Estensione spazio-tempo
Tempo
 Istante (censimento)
 intervallo (ril. nascite, morti, produzione)
Spazio
 Nazione, Regione, Provincia, Comune, Quartiere
Modalità della rilevazione
Diretta
 orale
 questionario
Indiretta
 Registri anagrafici
 Dichiarazione dei redditi
 Registri aziendali
Spoglio dei dati
Distribuzioni statistiche
Un solo carattere: TABELLE SEMLICI
Tabelle semplici per caratteri qualitativi:
Serie Statistica
Titolo GENERICO:
Nome del collettivo per nome del carattere
Nome del
carattere
a1
a2
a3
.
ai
.
an
Totale freq.
Frequenze assolute
(n. di unità statistiche)
f1
f2
f3
.
fi
.
fn
N=fi
Modalità: ai=attributi
esempio:
Studenti italiani per tipo di scuola (ISTAT-1984-85)
Tipo di scuola n.alunni
Materna
1.639.377
Elementare
3.909.365
Media inf.
2.797.766
Media sup.
2.546.772
10.893.280
Totale
Definizione:
SERIE STATISTICA: Tabella contenente frequenze di
modalità di un carattere QUALITATIVO (esempio
precedente)
Tabelle semplici per caratteri quantitativi:
Seriazione Statistica con carattere DISCRETO
Titolo GENERICO:
Nome del collettivo per nome del carattere
Nome del
carattere
x1
x2
x3
.
xi
.
xn
Totale freq.
Frequenze assolute
(n. di unità statistiche)
f1
f2
f3
.
fi
.
fn
N=fi
Modalità (o intensità):
SERIE PARTICOLARI
xi: numeri
esempio:
Alunni 4B prog. per voto in matematica
(dati inventati)
Voto in
matematica
3
4
5
6
7
8
9
n.alunni
1
2
4
11
5
2
1
Totale freq.
26
Seriazione Statistica con carattere CONTINUO
Titolo GENERICO:
Nome del collettivo per nome del carattere
Nome del
carattere
Frequenze assolute
(n. di unità statistiche)
x0-x1
x1-x2
x2-x3
.
xi-1-xi
.
xn-1-xn
f1
f2
f3
.
fi
.
fn
Totale freq.
N=fi
Modalità (o intensità):
xi-1-xi: classi di numeri
esempio:
Comuni dell'Italia per classi di superficie
(in migliaia di ettari) al 31.12.1981 (ISTAT)
Classi di
n. di comuni
superficie
fino a 1
1.737
1-2
2.058
2-4
2.085
4-6
885
6-10
735
10-25
518
oltre 25
69
totale
8.086
Definizione:
SERIAZIONE STATISTICA: Tabella contenente frequenze
di intensità di un carattere QUANTITATIVO (esempio
precedente)
SERIE STORICHE: Tabella contenente intensità di un
carattere QUANTITATIVO rilevato per modalità
TEMPORALI
esempio: Importazioni dell'Italia (in miliardi di Lire) ISTAT
Anni Importazioni
1979
64.597
1980
85.564
1981
103.674
1982
116.216
1983
121.978
1984
148.178
SERIE GEOGRAFICHE: Tabella contenente intensità di un
carattere QUANTITATIVO rilevato per modalità
GEOGRAFICHE
esempio: Distribuzione dell'esportazione italiana di
autovetture (Ufficio studi economici UCIMU - anno ?)
Destinazioni
% autovetture
CEE
33.1
Europa extra-CEE
15.3
Europa orientale
14.2
Africa
9.7
America del Nord
7.3
America del Sud
6.1
Asia
13.3
Oceania
1
Due caratteri: TABELLE A DOPPIA ENTRATA
 di CONTINGENZA: caratteri qualitativi
 di CORRELAZIONE: caratteri quantitativi
 MISTE: un carattere qualitativo ed uno quantitativo
esempio: Produzione di energia elettrica in milioni di kWh
secondo il tipo di produzione (1983 - dati ISTAT)
Idroelettrica Termoelettrica Totale
35.972
66.963
Nord
102.935
3.633
20.792
Centro
24.425
3.642
22.222
Sud
25.864
693
20.563
Isole
21.256
Totale
43.940
130.540
174.480
La STATISTICA in ITALIA
ISTAT: Istituto centrale di STATistica
E' un organismo dello Stato che ha il compito di fornire le
Statistiche ufficiali
 Censimenti, rilevazioni che interessano Parlamento,
Governo, Amministrazioni, parti sociali, imprese,
famiglie, ecc..
 Dati richiesti dagli organismi internazionali