ECONOMIA MONETARIA E CREDITIZIA (crediti 6) [secondo semestre] Prof. Francesco Salsano Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” e diritto tributario Contenuto e finalità della disciplina Il corso di Economia monetaria e creditizia ha come principale obiettivo quello di mettere lo studente in grado di comprendere il ruolo delle variabili monetarie e creditizie nei sistemi economici moderni, sia in una prospettiva interna che internazionale. In questo ambito, si approfondisce il valore della moneta, le ragioni della sua domanda, le modalità di offerta, il comportamento delle banche centrali e gli effetti della politica monetaria sui mercati finanziari e sulle variabili macroeconomiche. Inoltre si analizza il sistema creditizio e degli intermediari finanziari con particolare attenzione alle regole di comportamento e ai controlli ai quali, data anche la sua funzione monetaria, è sottoposto. In modo più dettagliato il corso è suddiviso in tre parti. La prima parte dedica particolare attenzione ai meccanismi attraverso cui gli influssi della politica monetaria si trasmettono al settore reale dell’economia e all’analisi del ruolo svolto dagli intermediari finanziari nel processo di trasmissione. La seconda parte del corso è dedicata all’Unione Economica e Monetaria, e quindi alla strategia operativa della Banca Centrale Europea ed ai problemi economici e politici che tale istituzione comporta. Nella terza parte del corso l’attenzione si sposta in dettaglio sull’analisi delle modalità con cui avviene la regolamentazione del sistema finanziario. Le specificità dell’intermediazione finanziaria e degli operatori che svolgono questa funzione giustificano l’esistenza di un sistema di controlli più ampio di quello che concerne altre forme di attività economica. È quindi possibile analizzare le motivazioni e gli obiettivi della regolamentazione sugli intermediari finanziari “traslando” le generali esigenze dell’intervento regolamentare dello Stato nell’economia nei fondamentali obiettivi della regolamentazione dei mercati finanziari. Programma sintetico del corso I Parte: Moneta e Politica Monetaria Ruolo e origine della moneta La domanda di moneta L’offerta di moneta Il modello IS-LM La trasmissione della politica monetaria Obiettivi e Strategia della Politica monetaria II Parte:La politica monetaria in Europa L’Unione Economica e Monetaria Europea La Banca Centrale Europea aspetti istituzionali e scelte strategiche III Parte: Gli intermediari finanziare e la loro regolamentazione Il ruolo e i modelli di comportamento degli intermediari finanziari Il razionamento del credito La regolamentazione degli intermediari finanziari Testi consigliati per la preparazione dell’esame Per la prima parte del corso si consiglia lo studio di alcuni capitoli dei seguenti manuali, alternativi tra loro: G. Pittaluga, Economia Monetaria, Milano, Hoepli, ultima edizione; G. Ciccarone – C. Gnesutta, Moneta e finanza nell’economia contemporanea. Agenti, mercati, politiche, Roma, Carocci. Oppure un qualsiasi manuale di Macroeconomia con particolare riferimento alle parti relative alla Moneta. Per la seconda parte del corso si consigliano alcuni capitoli dei seguenti manuali: Hanspeter K. Scheller, Banca Centrale Europea, Eurosistema, La Banca Centrale Europea, storia, ruolo e funzioni, 2ª ed., 2006, scaricabile gratuitamente dal sito della Banca Centrale Europea; P. De Grauwe, Economia dell’Unione Monetaria, Bologna, Il Mulino, 2010. Per la terza parte del corso si consiglia alcuni capitoli del seguente manuale: J. Tirole – M. Dewatripont, La regolamentazione prudenziale della Banche, Padova, Grasso editore, 1997.