ECONOMIA MONETARIA E CREDITIZIA

annuncio pubblicitario
ECONOMIA MONETARIA E CREDITIZIA (crediti 6) [secondo semestre]
Prof. Francesco Salsano
Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” e diritto tributario
Contenuto e finalità della disciplina
Il corso di Economia monetaria e creditizia ha come principale obiettivo quello di
mettere lo studente in grado di comprendere il ruolo delle variabili monetarie e
creditizie nei sistemi economici moderni, sia in una prospettiva interna che
internazionale. In questo ambito, si approfondisce il valore della moneta, le ragioni
della sua domanda, le modalità di offerta, il comportamento delle banche centrali e
gli effetti della politica monetaria sui mercati finanziari e sulle variabili
macroeconomiche. Inoltre si analizza il sistema creditizio e degli intermediari
finanziari con particolare attenzione alle regole di comportamento e ai controlli ai
quali, data anche la sua funzione monetaria, è sottoposto.
In modo più dettagliato il corso è suddiviso in tre parti.
La prima parte dedica particolare attenzione ai meccanismi attraverso cui gli
influssi della politica monetaria si trasmettono al settore reale dell’economia e
all’analisi del ruolo svolto dagli intermediari finanziari nel processo di trasmissione.
La seconda parte del corso è dedicata all’Unione Economica e Monetaria, e quindi
alla strategia operativa della Banca Centrale Europea ed ai problemi economici e
politici che tale istituzione comporta.
Nella terza parte del corso l’attenzione si sposta in dettaglio sull’analisi delle
modalità con cui avviene la regolamentazione del sistema finanziario. Le specificità
dell’intermediazione finanziaria e degli operatori che svolgono questa funzione
giustificano l’esistenza di un sistema di controlli più ampio di quello che concerne
altre forme di attività economica. È quindi possibile analizzare le motivazioni e gli
obiettivi della regolamentazione sugli intermediari finanziari “traslando” le generali
esigenze dell’intervento regolamentare dello Stato nell’economia nei fondamentali
obiettivi della regolamentazione dei mercati finanziari.
Programma sintetico del corso
I Parte: Moneta e Politica Monetaria
Ruolo e origine della moneta
La domanda di moneta
L’offerta di moneta
Il modello IS-LM
La trasmissione della politica monetaria
Obiettivi e Strategia della Politica monetaria
II Parte:La politica monetaria in Europa
L’Unione Economica e Monetaria Europea
La Banca Centrale Europea aspetti istituzionali e scelte strategiche
III Parte: Gli intermediari finanziare e la loro regolamentazione
Il ruolo e i modelli di comportamento degli intermediari finanziari
Il razionamento del credito
La regolamentazione degli intermediari finanziari
Testi consigliati per la preparazione dell’esame
Per la prima parte del corso si consiglia lo studio di alcuni capitoli dei seguenti
manuali, alternativi tra loro: G. Pittaluga, Economia Monetaria, Milano, Hoepli,
ultima edizione;
G. Ciccarone – C. Gnesutta, Moneta e finanza nell’economia contemporanea.
Agenti, mercati, politiche, Roma, Carocci.
Oppure un qualsiasi manuale di Macroeconomia con particolare riferimento alle
parti relative alla Moneta.
Per la seconda parte del corso si consigliano alcuni capitoli dei seguenti manuali:
Hanspeter K. Scheller, Banca Centrale Europea, Eurosistema, La Banca Centrale
Europea, storia, ruolo e funzioni, 2ª ed., 2006, scaricabile gratuitamente dal sito della
Banca Centrale Europea;
P. De Grauwe, Economia dell’Unione Monetaria, Bologna, Il Mulino, 2010.
Per la terza parte del corso si consiglia alcuni capitoli del seguente manuale: J.
Tirole – M. Dewatripont, La regolamentazione prudenziale della Banche, Padova,
Grasso editore, 1997.
Scarica