PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE DELLA TERRA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE 1^ E ITIS
POSIZIONE E DISTANZA DEI CORPI CELESTI
La sfera celeste: Le principali unità di misura Astronomiche: Il Parsec, l’U.A., l’anno
Luce. Distanza di un corpo celeste: metodo della parallasse
GLI STRUMENTI DELL’ASTRONOMIA
Strumenti ottici: Telescopi riflettori, Telescopi rifrattori Spettroscopia Astronomica.
LE STELLE
Origine, classificazione, luminosità apparente e assoluta, relazione massa-luminosità,
diagramma H-R. Modalità evolutive delle stelle di massa diversa.
LE GALASSIE
La via Lattea e le altre galassie: origine, evoluzione caratteristiche principali.
ASTROFISICA-COSMOLOGIA-GEOGRAFIA ASTRONOMICA
Il principio cosmologico fondamentale, l’evoluzione dell’universo: Big-Bang, la
radiazione cosmica di fondo, il red-shift, la legge di Hubble, modelli di universo.
IL SISTEMA SOLARE
Il Sole: Principali dati fisici, struttura interna, fotosfera e atmosfera solare; reazioni
termonucleari. L’attività solare
Origine e struttura del sistema solare; principali caratteristiche fisiche dei pianeti; le leggi
di Keplero; i corpi minori del sistema solare: asteroidi, comete, meteore e meteoriti.
IL SISTEMA TERRA LUNA
Caratteristiche della Luna, caratteristiche fisiche geomorfologiche e struttura interna. I
movimenti della Luna: il moto di rotazione, di rivoluzione, il moto di traslazione. Le
fasi lunari, le eclissi.
L’ATMOSFERA
Struttura e composizione dell’atmosfera, composizione dell’aria. irraggiamento
solare, temperatura dell’aria., effetto serra, pressione atmosferica, I venti: costanti e
periodici I fenomeni atmosferici; umidità atmosferica e condensazione dell’umidità le
precipitazioni, la formazione della grandine, i diversi tipi di nebbia, le principali forme
delle nuvole le perturbazioni atmosferiche, il fronte caldo, freddo e occluso le piogge acide
ed il buco dell’ozono.
L’IDROSFERA MARINA
La salinità del mare e la sua relazione con la Temperatura. Descrizione dei fondali.
Alta e bassa marea, cause descrizione del fenomeno. Le correnti marine, calde, fredde,
orizzontali e verticali e rispettive cause.
L’IDROSFERA CONTINENTALE
Il ciclo dell’acqua. I fiumi: portata, pendenza. Il bacino idrografico, la linea spartiacque.
I ghiacciai, alpini e pirenaici, la zona di ablazione e quella di alimentazione del
ghiacciaio, struttura e movimento di un ghiacciaio.
I laghi: tipologia, formazione e descrizione dei diversi tipi esistenti.
Si è approfondito discutendo il problema del riscaldamento globale seguendo un video di Al
Gore “una scomoda verità”
I MINERALI
La struttura cristallina dei minerali.
Definizione di abito cristallino, cella elementare e reticolo cristallino.
Principali proprietà dei minerali: durezza e sfaldatura.
Densità, colore, lucentezza.
1
Cenni sui criteri di classificazione: Silicati con qualche esempio semplice per ciascuna
classe. Non Silicati: elementi nativi, solfuri, aloidi, ossidi e idrossidi, carbonati e solfati.
LE ROCCE
Processi di formazione: il processi magmatico, sedimentario e metamorfico.
-Rocce magmatiche e caratteristiche principali delle varie classi: rocce intrusive effusive e
ipoabissali; composizione delle rocce magmatiche e classificazione chimica in base al
contenuto di silice.
-Rocce sedimentarie: erosione come processo di trasformazione chimica e/o fisica;
trasporto, deposito compattazione e cementazione. Definizione di Diagenesi.
Classificazione come rocce detritiche o clastiche, rocce organogene. Rocce di origine
chimica.
Il carsismo: forme epigee e ipogee, meccanismo di dissoluzione dei calcari e delle dolomie,
formazioni di stalattiti e stalagmiti
-Rocce metamorfiche classificazione delle rocce metamorfiche in base al grado di
metamorfismo subito. Metamorfismo da contatto, regionale e cataclastico.
-Il ciclo litogenetico.
L’INTERNO DELLA TERRA
Le onde sismiche come strumento d’indagine: La struttura della crosta differenze tra
crosta oceanica e continentale. Litosfera e Astenosfera, principio dell’isostasia, le
discontinuità sismiche: Mohorovicic, Gutenberg e Lehmann; il mantello: suddivisione
interna; il nucleo: suddivisione in interno ed esterno e ipotesi sulla sua composizione.
I VULCANI
Descrizione dei differenti tipi di eruzione vulcanica e relazione con i diversi edifici
vulcanici; prodotti dell’attività vulcanica; viscosità e composizione del magma, fenomeni
di vulcanesimo secondario: geyser, soffioni boraciferi, mofete, solfatare, acque termali. il
rischio vulcanico; distribuzione geografica dei vulcani.
TERREMOTI
La sismologia e la sua applicazione come metodo di studio; gli strumenti.
Definizione di ipocentro e epicentro.
Le onde sismiche (onde P, onde S, e onde di superficie) descrizione e modo di
propagazione. Energia e intensità dei terremoti; le scale sismiche: MCS e Richter,
definizione di Magnitudo.
Firma dell’insegnante
Pinerolo, 9 giugno 2016
I rappresentanti di classe:
2