L`economia come scienza sociale - Fondazione per la Sussidiarietà

L’economia
come scienza sociale
Ciclo di seminari
sul pensiero economico
Non si può comprendere l’economia senza comprendere la sua storia e conoscere
i suoi protagonisti, o senza comprendere, inoltre, le riflessioni e le sistematizzazioni
teoriche cui tale storia ha condotto. Ogni teoria economica ha un contesto,
interpreta un mondo, è un prodotto dei tempi e dei luoghi.
La Fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con il Dipartimento
di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano e la biblioteca Raffaele Mattioli
per la storia del Pensiero Economico, inaugura il ciclo di seminari “L’economia come
scienza sociale”, per riflettere, approfondire e valutare alcuni argomenti di grande
attualità riferiti alla crisi economica recente e a quelle del passato, nonché ai
problemi di sviluppo economico-sociale del mondo contemporaneo, attraverso
un percorso che illustra i principali momenti di interpretazione della realtà
economica e sociale del nostro mondo.
I temi saranno affrontati in modo da facilitare al massimo il coinvolgimento
personale dei partecipanti nel lavoro di approfondimento dell’attuale contesto
culturale.
La struttura dei seminari prevede incontri della durata di due ore, che vengono
introdotti da un intervento di inquadramento complessivo del tema e conclusi
da una discussione aperta. Ai seminari collaborano docenti provenienti da diverse
Facoltà delle Università di tutto il territorio nazionale.
Modalità di accesso
La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico.
Agli studenti universitari che parteciperanno regolarmente al ciclo di seminari
verranno riconosciuti 3 CFU nell’ambito del laboratorio di Storia Economica
(Dipartimento di Studi Storici - Università degli Studi di Milano), previa iscrizione
all’indirizzo [email protected]. Si accoglieranno le prime 25 iscrizioni.
Materiale didattico
Si consiglia i seguenti approfondimenti bibliografici:
G. Maifreda, L’economia e la scienza. La costruzione del sapere economico
tra Cinque e Seicento, Edizioni di Storia e letteratura, 2010
H. Landreth, D.C. Colander, Storia del pensiero economico, Il Mulino
(capp. III e IV), 1996
C. Napoleoni, Il valore, Luculano, 1996
R. Skidelsky, Keynes, Il Mulino (ed. or. Oxford, Oxford University Press), 1996
J.M. Keynes, Le mie prime convinzioni, Adelphi, 2012
B. Ingrao, F. Ranchetti, Il mercato nel pensiero economico, Hoepli,1996.
Sede e orari
Le lezioni si svolgono dalle ore 17.45 alle ore 19.30
nell’aula seminari del Dipartimento di Studi Storici, settore A, II piano,
Via Festa del Perdono 7 - Cortile Legnaia, Milano.
Metro: Linea 3 (gialla), fermata Missori
Segreteria Organizzativa:
[email protected] / T +39 0286467235
Lezioni
Mercoledì 2 ottobre
Dall’Oikonomia all’Economia politica. La costruzione del sapere economico
tra Rinascimento e Rivoluzione scientifica.
Germano Maifreda. Storia economica e sociale dell’età moderna e Storia
dell’industria, Università degli Studi di Milano.
Giovedì 10 ottobre
Adam Smith e l’economia classica: prezzi, distribuzione e sviluppo economico.
Giovanni Pegoretti. Economia Politica, Università degli Studi di Trento.
Mercoledì 16 ottobre
Karl Marx: Straordinariamente attuale.
Giulio Sapelli. Storia Economica, Università degli Studi di Milano.
Mercoledì 23 ottobre
Mercato e concorrenza nell’analisi neoclassica.
Michele Grillo. Economia Politica, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Giovedì 31 ottobre
Equilibrio e disequilibrio in Walras e Pareto.
Franco Donzelli. Economia Politica, Università degli Studi di Milano.
Mercoledì 6 novembre
Le prime convinzioni di Keynes.
Pierangelo Dacrema. Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli
Studi della Calabria.
Giovedì 14 novembre
La scuola austriaca e il sistema capitalistico secondo Schumpeter.
Gianmaria Martini. Economia Politica, Università degli Studi di Bergamo.
Giovedì 21 novembre
La teoria dello sviluppo, da Rostow ad Amartya Sen.
Giuseppe Folloni. Economia e Management, Università degli Studi di Trento.
Coordinamento scientifico:
Veronica Ronchi. Storia Economica - Università degli Studi di Milano.
Fondazione per la Sussidiarietà
La Fondazione è nata nel 2002 e ha come scopo l’approfondimento culturale
e scientifico e la diffusione di una visione della società basata sulla centralità
della persona e sul principio di sussidiarietà, con particolare rilievo agli aspetti
educativi connessi.
In coerenza con tale obiettivo svolge ricerche, attività formative, pubblicazioni,
seminari, convegni su temi sociali, economici, politici. Presieduta dal professor
Giorgio Vittadini, si avvale del lavoro di Dipartimenti scientifici sulle tematiche:
banche e finanza, cooperazione e povertà, educazione, welfare, impresa e
innovazione, lavoro, mezzogiorno, public utilities, sussidiarietà e stato.
Fondazione per la Sussidiarietà
Via Torino 68, 20123 Milano
T +39 02.8646.7235 / F +39 02.8909.3228 / www.sussidiarieta.net
Dipartimento di Studi Storici
Nel rispetto della tradizione dell’Università degli Studi di Milano,
il Dipartimento di Studi storici promuove, favorisce e sostiene le ricerche
e la didattica in ambiti propriamente storici (dall’Antichità all’Età
contemporanea), ai diversi livelli di base e di specializzazione.
Esso mantiene alta la vitalità dei vari settori delle discipline storiche,
contribuendo alla crescita delle conoscenze sul passato e all’affinamento delle
metodologie e delle tecniche di indagine.
Dipartimento di Studi Storici
Via Festa del Perdono 7- Cortile Legnaia, 20122 Milano
T +39 02.503. + interno / F +39 02.503.12602 / [email protected]
Biblioteca Raffaele Mattioli per la Storia del Pensiero Economico
La Biblioteca custodisce la raccolta libraria di Economia Politica di Raffaele
Mattioli (1895–1973), banchiere e umanista, promotore di tante iniziative
culturali, oltre che fine studioso ed editore.
È un fondo unico nel suo genere, e per i volumi ivi conservati – una panoramica
esaustiva del pensiero economico moderno e contemporaneo – grazie a sezioni
come quelle dei fisiocratici e dei keynesiani, e per le peculiarità del suo artefice.
In linea con il pensiero e l’opera di Mattioli, la Biblioteca ha lo scopo non solo
di mettere a disposizione le fonti bibliografiche per ricerche specialistiche,
ma anche di stimolare la riflessione su tematiche di attualità economica con
giornate di studio a lui intitolate.
Biblioteca Raffaele Mattioli per la Storia del Pensiero Economico
Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano
T +39 02.503.12797 / [email protected]