SISTEMA CARDIOVASCOLARE Fondamenti PROGRAMMA EUROPEO DI FORMAZIONE SULL’EDOXABAN RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO Glossario ACCP - American College of Chest Physicians Anticoagulante - Un anticoagulante è una sostanza che previene la coagulazione del sangue (un coagulo ematico) AP - Arteria polmonare Aritmia cardiaca - Un’aritmia è un problema che riguarda la frequenza del ritmo del battito cardiaco. Durante un’aritmia il cuore può battere troppo velocemente, o troppo lentamente, o con ritmo irregolare ARM - Angiografia con risonanza magnetica ARR - Riduzione assoluta del rischio ASA – Aspirina AT – Antitrombina ATA - Artroplastica totale dell’anca ATG - Artroplastica totale del ginocchio Atri - Gli atri cardiaci ricevono il sangue che torna al cuore da altre aree dell’organismo AUC - Area sotto la curva BCRP - Proteina di resistenza del cancro al seno BID - Due volte al giorno BPCO - Broncopneumopatia cronica-ostruttiva CABG - Innesto di bypass aorto-coronarico Cardioembolico - Un tipo d’ictus in cui il trombo ha origine all’interno del cuore Cardiomiopatia - Un deterioramento della funzione del muscolo cardiaco (miocardio) che deriva da diversi motivi (età, malattie, infezioni) ecc. Cardioversione - Una procedura in cui s’interviene utilizzando energia elettrica o farmaci per riportare il cuore al ritmo normale CCP - Concentrato di complesso protrombinico ClCr - Clearance della creatinina Cmax - Concentrazione massima osservata nel plasma CPTP - Probabilità clinica pre-test CR - Clinicamente rilevante CrS - Creatinina sierica Criotermico - L’utilizzo di temperature estremamente fredde al fine di danneggiare tessuti, come durante un’ablazione CTPA - Angiografia polmonare tomografica computerizzata CV - Cardiovascolare CYP - Citocromo P450 DB - Double-blind (doppio cieco) DTI - Inibitore diretto della trombina ECO - Ecocardiogramma Elettrocardiogramma (ECG) – La registrazione dei segnali elettrici provenienti dal cuore. Qualsiasi scostamento dai parametri dei soggetti sani potrà essere utilizzato per diagnosticare diversi problemi e malattie EP - Embolia polmonare Emorragia – Altro termine per sanguinamento Epidemiologia - La branca della medicina che studia le cause, la diffusione e il controllo di una malattia in una popolazione ETE - Ecocardiogramma trans-esofageo e.v. - endovenoso FA - Fibrillazione atriale FANS - Farmaci antinfiammatori non-steroidei Farmacodinamica - Lo studio degli effetti che un farmaco ha sull’organismo Farmacocinetica - Lo studio dell’assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dall’organismo dei farmaci FEVS - Frazione di eiezione ventricolare sinistra FFI - Interazione farmaco-farmaco Fibrillazione atriale (FA) - La fibrillazione atriale causa un battito cardiaco veloce e irregolare. È una complicanza di diverse malattie. Il farmaco può rallentare la frequenza del battito cardiaco fino a farla tornare normale e può alleviare i sintomi. In alcuni casi il trattamento può riportare il ritmo cardiaco alla normalità. Inoltre di solito un farmaco come il warfarin viene consigliato per ridurre il rischio d’ictus Fisiopatologia - Lo studio dei cambiamenti nella normale fisiologia o patologia causati da malattie oppure da sindromi ereditate GUSTO - Uso globale di strategie per aprire le arterie ostruite HIV – Virus umano da immunodeficienza HR - Hazard Ratio IC - Intervallo di confidenza ICC - Insufficienza cardiaca congestizia ICSI - Institute for Clinical Systems Improvement (Istituto per il miglioramento dei sistemi clinici) Idiopatico - Di origine sconosciuta IM - Infarto miocardico IMC - Indice di massa corporea Incidenza - L’incidenza di una malattia è un ulteriore indicatore epidemiologico. L’incidenza misura il tasso di occorrenza di nuovi casi di una malattia o condizione. L’incidenza è calcolata come numero di nuovi casi di una malattia o condizione in uno specifico periodo di tempo (di solito un anno) diviso la dimensione della popolazione considerata che era inizialmente esente da quella malattia INR - Rapporto internazionale normalizzato. Un indicatore della capacità coagulativa del sangue. Un valore normale è di 0,8-1,2. I pazienti che assumono anticoagulanti mireranno a ottenere un INR di 2,0-3,0 ISTH - International Society on Thrombosis and Haemostasis (Società Internazionale di Trombosi ed Emostasi) IUA - International Union of Angiology (Unione Internazionale di Angiologia) KO - Vitamina K ossidata LMWH - Eparina a basso peso molecolare NI - Non-inferiority NOAC - Nuovi anticoagulanti orali NR - Non rilevato NS - Non significativo NSTEMI - Infarto miocardico senza elevazione del segmento ST O - In aperto OAC - Anticoagulazione orale O.D. - Una volta al giorno RMI - Risonanza magnetica per immagini SCA - Sindrome coronarica acuta TC - Tomografia computerizzata TVP - Trombosi venosa profonda UE - Unione Europea TOS - Terapia ormonale sostitutiva Valore p - Un valore p (che va da 0 a 1) è la misura della probabilità che i risultati osservati in uno studio clinico possano essersi verificati per caso. Un valore p ≤0,05 è di solito considerato statisticamente significativo e implica che solo il 5% delle volte un ipotetico processo statistico potrebbe produrre un risultato dovuto al caso. Parossistico - Un attacco o una recidiva improvvisi (ad esempio di fibrillazione atriale) PD - Farmacodinamica P-gp - Glicoproteina-P PK - Farmacocinetica Prevalenza - La prevalenza è un indicatore epidemiologico molto utilizzato, che serve a misurare la frequenza di una malattia o condizione in una popolazione. La prevalenza misura la presenza di una certa malattia o condizione in una popolazione in un particolare punto del tempo. La prevalenza viene calcolata dividendo il numero di persone con la malattia o condizione in un particolare punto del tempo per il numero di individui esaminati PROBE - Studio prospettico, randomizzato, in aperto, con valutazione in cieco degli endpoint PT - Tempo di protrombina QD - Una volta al giorno QdV - Qualità della vita R - Randomizzato Rapporto di rischio - Il rapporto di rischio (RR) è un numero calcolato che mostra l’aumento (o la diminuzione) del rischio di un evento (ad esempio, lo sviluppo di una malattia). Ad esempio se i fumatori hanno un rapporto di rischio di 2,0 nei confronti dei non-fumatori per lo sviluppo di cancro al polmone, essi avranno un rischio doppio rispetto ai non-fumatori RR - Rischio relativo RRR - Riduzione del rischio relativo s.c. – Sottocutaneo SPT - Sindrome post-trombotica STEMI - Infarto miocardico con elevazione del segmento ST TEV - Tromboembolismo venoso TF - Fattore tissutale TFPI - Inibitore della via del fattore tissutale THR - Sostituzione totale dell’anca TKR - Sostituzione totale del ginocchio Tromboembolismo – La formazione di un coagulo in un vaso sanguigno che si rompe formando un embolo, che poi può andare a ostruire un’arteria TIA - Attacco ischemico transitorio TIMI - La trombolisi nell’infarto del miocardio TTR - Tempo in range terapeutico UHF - Eparina non frazionata Ventricoli - Le due camere cardiache inferiori, le più ampie, responsabili per il pompaggio del sangue nella circolazione polmonare (a destra) o nella circolazione sistemica (a sinistra) VKA - Antagonisti della vitamina K V/P - Rapporto ventilazione/perfusione Sommario Benvenuto5 L’anatomia del sistema cardiovascolare 7 Anatomia e fisiologia del cuore 11 Le valvole cardiache 15 Il cuore: il ciclo cardiaco 17 Il cuore: il suo sistema elettrico 21 Il sistema circolatorio 27 Vasi sanguigni 31 Il sangue 35 Le informazioni contenute in questo documento sono strettamente per uso interno e non dovranno essere distribuite fuori dall’Azienda RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 3 4 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO MANUALE SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE -FondamentiCon questo manuale apprenderete: • L’anatomia del sistema cardiovascolare • Una panoramica dell’anatomia e della fisiologia cardiaca • Il sistema circolatorio • I vasi sanguigni: arterie, vene e capillari • Il sangue Obiettivi Con questo manuale sarete in grado di: • Comprendere l’anatomia del sistema cardiovascolare • Descrivere il modo in cui il cuore funziona in condizioni fisiologiche • Spiegare il sistema circolatorio • Distinguere tra arterie, vene e capillari • Descrivere la composizione del sangue e in che modo il sangue circola nel corpo RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 5 6 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO L’ANATOMIA DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE La storia del sistema cardiovascolare Del sistema circolatorio è stato scritto in abbondanza nel corso della storia. Parti distinte del sistema circolatorio sono state scoperte, identificate e registrate a intervalli regolari molto prima che fosse compresa la loro funzione. Ad esempio, i primi medici Greci credevano che le arterie portassero aria alle parti del corpo. Occorsero altri venti secoli prima che alle vene e alle arterie venisse attribuito il trasporto della sostanza vitale che chiamiamo sangue. Un altro esempio è la scoperta delle valvole cardiache nel IV secolo a.C. da parte di un medico dell’ordine d’Ippocrate. La giusta comprensione della loro funzione è però sfuggita ai medici per altri tredici secoli. Anche se l’anatomia del sistema circolatorio era stata finalmente disegnata, la sua funzione non è stata compresa fino al XX secolo. Fino ai primi anni del XX secolo, i medici prescrivevano ancora regolarmente salamandre e salassi. Queste pratiche, che erano state usate per migliaia di anni, includevano il drenaggio del sangue dai pazienti e spesso avevano conseguenze fatali. Un disegno del sistema arterioso risalente al XV secolo (penna e acquarello). Tratto dal manoscritto “Tashrih al-badan” (Anatomia del corpo) di Mansur ibn Muhammad ibn Ahmad ibn Yusuf ibn Faqih Ilyas. Opera d’arte del XVI secolo che mostra il cuore e le arterie che forniscono sangue al cuore, secondo il disegno dell’anatomista belga Andreas Vesalius (1514-1564). Litografia a colori del XIX secolo di Fairland da “I vasi sanguigni del corpo umano”, 1837. Sulla base di disegni di J. Swandale. The history of discovery of the human circulatory system. Helium. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 7 Anatomia del sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare consiste nel cuore, che è la pompa biologica, e nel sistema vascolare. Questo sistema è un’intricata rete di vasi (arterie, vene e capillari) che portano il sangue in tutto il corpo¹. Il sangue contiene ossigeno, nutrienti, rifiuti, cellule e ormoni che aiutano a mantenere l’emostasi (il normale equilibrio di sostanze, processi biochimici e funzioni fisiologiche) e le funzioni essenziali delle cellule e degli organi umani.¹,² L’azione di pompaggio del cuore di norma mantiene l’equilibrio tra portata cardiaca e ritorno venoso. La portata cardiaca è l’ammontare del sangue pompato dal ventricolo sinistro in un minuto. Il normale volume del sangue in un adulto è di circa 5,5 litri e di solito passa attraverso il cuore una volta al minuto. La portata cardiaca varia secondo il livello di attività fisica e le esigenze dell’organismo.² Il sangue viene trasportato attraverso l’organismo dai vasi molto ramificati e interconnessi del sistema vascolare. Questo sistema è fatto di arterie (che trasportano il sangue ossigenato via dal cuore), vene (che trasportano il sangue deossigenato di nuovo al cuore) e capillari. Questi ultimi sono vasi sanguigni piccolissimi che trasportano il sangue alle cellule all’interno degli organi e dei tessuti, e sono i siti di scambio tra nutrienti, gas, rifiuti, ecc.² 1. Introduction to clinically oriented anatomy p37 In: Moore, KL, Dalley AF, Agur AMR Clinically oriented anatomy. 6th Edition. Lippincott Williams & Wilkins: 2010; 2. Iaizzo PA. Chapter 1 p3–11, General Features of the Cardiovascular System. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005 8 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO VALUTA LA TUA PREPARAZIONE Domande 1) Il sistema circolatorio è composto da (selezionare tutte le risposte esatte): A. Sangue B. Vasi sanguigni C. Il cuore D. I polmoni 2) In quale direzione le arterie e le vene trasportano il sangue? A. Arterie e vene trasportano il sangue verso il cuore B. Le arterie trasportano il sangue verso il cuore e le vene lo trasportano lontano dal cuore C. Le arterie e le vene trasportano il sangue lontano dal cuore D. Le arterie trasportano il sangue lontano dal cuore e le vene lo trasportano verso il cuore Vedere pag. 45 per le risposte esatte. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 9 10 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE Il cuore Il cuore è un organo muscolare situato nella parte sinistra del mediastino, l’area centrale del petto che sta tra i due polmoni.¹ Il tessuto muscolare di cui il cuore è composto è conosciuto come miocardio. Il cuore funziona come una pompa che conduce il sangue ai polmoni per permettere all’ossigeno di entrare nel sangue e poi lo pompa nei tessuti dell’organismo.² 1. Weinhaus AL and Roberts KP. Chapter 5 pp 59–60 Anatomy of the Human Heart. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005; 2. Phibbs B, Chapter 1 p2. Structure and Function of the Normal Heart. In: The Human Heart: A basic guide to heart disease. 2nd Ed. Lippincott Williams & Wilkins: 2007. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 11 Il cuore come una pompa Il cuore è un organo muscolare cavo diviso in quattro camere. La parte superiore del cuore consiste in due camere note come atri e la parte inferiore contiene due camere più grandi chiamate ventricoli.1,2 Atrio Sinistro Atrio Destro Ventricolo Sinistro Setto Ventricolo Destro Anche se il cuore è un organo singolo, funziona come due pompe separate.³ La metà destra pompa il cuore nella circolazione polmonare e la metà sinistra pompa il cuore nella circolazione sistemica. Dalla parte destra, l’atrio riceve il sangue venoso proveniente dalle vene e il ventricolo lo pompa nei polmoni. Dalla parte sinistra, l’atrio riceve il sangue venoso proveniente dai polmoni e il ventricolo lo pompa in tutto il corpo. Le due metà del cuore sono separate da una parete muscolare chiamata setto e il miocardio nella parete del ventricolo sinistro è molto più spesso di quello del ventricolo destro.2,4 1. Iaizzo PA. Chapter 1 p3–12. General Features of the Cardiovascular System. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005; 2. Phibbs B, Chapter 1 pp1–5. Structure and Function of the Normal Heart. In: The Human Heart: A basic guide to heart disease. 2nd Ed. Lippincott Williams & Wilkins: 2007; 3. Katz AM. Chapter 1 p3. Structure of the Heart and Cardiac Muscle. In: Physiology of the Heart, 5th Ed. Katz AM (Ed). Wolters Kluwer/Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia 2011; 4. Weinhaus AL and Roberts KP. Chapter 5 pp 65–66 Anatomy of the Human Heart. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005. 12 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO VALUTA LA TUA PREPARAZIONE Domande 1) Il sangue nell’arteria polmonare è ossigenato A. Vero B. Falso 2) Come si chiama il tessuto muscolare del cuore? A. Miocardio B. Pericardio C. Muscolo longitudinale D. Fibre del Purkinje 3) Il lato sinistro del cuore rifornisce di sangue... A. La circolazione sistemica B. La circolazione polmonare Vedere pag. 45 per le risposte esatte. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 13 14 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO LE VALVOLE CARDIACHE Il cuore ha quattro valvole che assicurano che il sangue scorra in una sola direzione. Le valvole non sono fatte di muscolo, ma sono composte di strati di tessuto connettivo resistente (lembi) che agiscono come degli sportellini. Su ciascuna parte del cuore, l’atrio e il ventricolo sono separati da una valvola nota come valvola atrioventricolare o valvola AV. Queste valvole AV permettono al sangue di scorrere dagli atri ai ventricoli, ma impediscono il flusso nella direzione opposta. La valvola AV destra è chiamata valvola tricuspide e la valvola AV sinistra valvola mitrale (bicuspide).1,2 Le altre due valvole sono valvole semilunari a una direzione note come valvola polmonare e aortica. Queste valvole controllano le entrate dai ventricoli verso due grandi arterie (l’arteria polmonare e l’aorta) che trasportano il sangue ai polmoni e al resto del corpo, rispettivamente. Quando i ventricoli si contraggono, la pressione sanguigna nei ventricoli diventa più alta di quella nelle grandi arterie. Ciò tiene aperte le valvole semilunari e il sangue fluisce fuori dai ventricoli dentro di esse. Quando i ventricoli si rilassano, la pressione sanguigna nelle grandi arterie diventa più alta di quella dentro i ventricoli e le valvole semilunari si chiudono.3 Cuore destro Valvola polmonare Cuore sinistro Valvola aortica Valvola mitrale (bicuspide) Valvola tricuspide 1. Phibbs B, Chapter 2 p6. Structure and Function of the Normal Heart. In: The Human Heart: A basic guide to heart disease. 2nd Ed. Lippincott Williams & Wilkins: 2007; 2. Weinhaus AL and Roberts KP. Chapter 5 pp 59, 70–71, 73–74. Anatomy of the Human Heart. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005; 3. Weinhaus AL and Roberts KP. Chapter 5 pp 59, 72, 73. Anatomy of the Human Heart. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 15 VALUTA LA TUA PREPARAZIONE Domande 1) Quante valvole ha il cuore? A. Una B. Due C. Quattro D. Sei 2) Di cosa sono composte le valvole cardiache? A. Tessuto connettivo poroso B. Tessuto connettivo resistente C. Cellule del muscolo longitudinale D. Miocardio 3) Perché le valvole si aprono e si chiudono? A. A causa della direzione del flusso sanguigno B. A causa dei cambiamenti nel livello di ossigeno dell’organismo C. A causa della differenza di pressione su ogni lato della valvola D. A causa delle contrazioni di ciascuna valvola 4) Qual è la funzione delle valvole atrioventricolari? A. Permettere al sangue di fluire liberamente dagli atri ai ventricoli e viceversa B. Dirigere il sangue dai ventricoli alle arterie C. Dirigere il flusso sanguigno in un’unica direzione dagli atri ai ventricoli Vedere pag. 45 per le risposte esatte. 16 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO IL CUORE: Il ciclo cardiaco Ciclo cardiaco Il cuore è sottoposto a un continuo ciclo di contrazioni e rilassamenti muscolari. La fase di contrazione ventricolare è chiamata sistole. La fase di rilassamento ventricolare è chiamata diastole. Un singolo ciclo di attività cardiaca può essere suddiviso in due fasi principali - diastole e sistole. La diastole rappresenta il periodo in cui i ventricoli sono rilassati (non contratti). Per la maggior parte di questo periodo, il sangue fluisce passivamente dall’atrio sinistro (AS) e dall’atrio destro (AD) rispettivamente nel ventricolo sinistro (VS) e nel ventricolo destro (VD). Il sangue fluisce attraverso le valvole atrioventricolari (valvole AV: mitrale e tricuspide) che separano gli atri dai ventricoli. La sistole è la fase in cui il ventricolo sinistro e destro si contraggono e il sangue fluisce rispettivamente nell’aorta e nell’arteria polmonare. Durante la sistole le valvole AV si chiudono per impedire al sangue di tornare negli atri, ma il sangue continua a entrare nell’atrio sinistro e destro rispettivamente attraverso la vena cava e le vene polmonari. Durante la sistole le valvole AV si chiudono per permettere al sangue di entrare negli atri, ma il sangue continua a entrare nell’atrio sinistro e destro rispettivamente attraverso la vena cava e le vene polmonari. Valvole semilunari chiuse 2 Sistole atriale 1 Diastole precoce Valvole AV aperte 5 Rilassamento isovolumetrico ventricolare ~ 0,1 secondi ~ 0,4 secondi 3 Contrazione isovolumetrica ventricolare Valvole AV chiuse 4 Eiezione ventricolare Valvole semilunari aperte ~ 0,3 secondi 1. Iaizzo PA. Chapter 1 p3–12. General Features of the Cardiovascular System. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 17 18 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO VALUTA LA TUA PREPARAZIONE Domande 1) Il giusto ordine del ciclo cardiaco è: A. Sistole atriale > diastole precoce > contrazione isovolumetrica ventricolare > eiezione ventricolare > rilassamento isovolumetrico ventricolare B. Contrazione isovolumetrica ventricolare > diastole precoce / sistole atriale > rilassamento isovolumetrico ventricolare > eiezione ventricolare C. Diastole precoce / sistole atriale > contrazione isovolumetrica ventricolare > eiezione ventricolare > rilassamento isovolumetrico ventricolare D. Diastole precoce / sistole atriale > contrazione isovolumetrica ventricolare > rilassamento isovolumetrico ventricolare > eiezione ventricolare Vedere pag. 45 per le risposte esatte. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 19 20 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO IL CUORE: Il suo sistema elettrico Il sistema di conduzione elettrica Sebbene il cuore sia innervato dal sistema nervoso autonomo, esso non ha bisogno del sistema nervoso per funzionare. Se tutti i nervi che raggiungono il cuore venissero tagliati, esso continuerebbe a battere. Ciò accade perché il cuore è auto-ritmico, il che significa che genera i suoi potenziali ritmici d’azione in modo indipendente dal sistema nervoso. Il battito ritmico del cuore è controllato da un piccolo gruppo di cellule situate nella parete superiore dell’atrio destro note come nodo senoatriale (chiamato comunemente nodo SA). Ogni battito del cuore è avviato da un impulso elettrico che ha origine nel nodo SA (l’ovale verde nell’immagine) e porta il miocardio (il muscolo) a contrarsi. L’impulso viaggia attraverso il miocardio in entrambi gli atri fino al nodo AV (ovale viola). Dal nodo AV, l’impulso viaggia attraverso due fasci di nervi, uno che stimola il ventricolo sinistro e uno che stimola il ventricolo destro. La parte superiore dell’immagine mostra anche una rappresentazione di una traccia di elettrocardiogramma (ECG). L’onda P (in verde) avviene quando gli atri si contraggono, il complesso QRS (in viola) si verifica quando i ventricoli si contraggono e l’onda T (in rosso sulla destra) quando il ventricolo si rilassa. 1. Laske TG. Chapter 3 p123–136. The Cardiac Conduction system. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 21 22 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO Riepilogo: il cuore • Il sistema cardiovascolare consiste nel cuore (una pompa biologica) e nel sistema • Il cuore è un organo muscolare e cavo suddiviso in quattro camere: • Il cuore ha quattro valvole che impediscono il flusso retrogrado del sangue • Il ciclo dell’attività cardiaca può essere suddiviso in due fasi principali: • Il battito ritmico del cuore è controllato da un piccolo gruppo di cellule vascolare (una rete di arterie, vene e capillari), che trasporta il sangue nell’organismo i due atri e i due ventricoli diastole e sistole nella parete dell’atrio destro (il nodo senoatriale) RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 23 24 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO VALUTA LA TUA PREPARAZIONE Domande 1) Che cosa significa che il cuore è auto-ritmico? Selezionare tutte le risposte esatte. A. Il sistema nervoso autonomo controlla il battito cardiaco B. Il cuore genera i propri potenziali ritmici d’azione C. Il cuore non necessita che il sistema nervoso avvii il battito cardiaco D. Il cuore non controlla il proprio battito 2) Gli impulsi elettrici, che sono alla base del battito cardiaco, sono avviati spontaneamente da: A. Il nodo atrioventricolare (AV) B. Fascio di His C. Fibre del Purkinje D. Nodo senoatriale (SA) 3) L’impulso elettrico che controlla i battiti cardiaci viaggia dal nodo senoatriale (SA) al nodo atrioventricolare (AV). Vero o falso? A. Vero B. Falso 4) Quale delle seguenti affermazioni è vera? Selezionare tutte le risposte esatte. A. La vascolarizzazione è una vasta rete di vasi sanguigni B. La vena cava superiore e la vena cava inferiore portano sangue all’atrio destro C. La vena polmonare porta sangue all’atrio sinistro D. L’arteria polmonare esce dal ventricolo sinistro e porta sangue ai polmoni E. L’aorta esce dal ventricolo sinistro e porta sangue alla circolazione sistemica 5) Che cosa accade agli impulsi elettrici nel nodo atrioventricolare (AV)? A. Il miocardio è stimolato nel nodo AV B. L’impulso viaggia fino al ventricolo sinistro C. L’impulso si divide e stimola sia il ventricolo sinistro sia quello destro D. L’impulso viaggia verso il ventricolo destro Vedere pag. 46 per le risposte esatte. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 25 26 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO IL SISTEMA CIRCOLATORIO Il sistema circolatorio è composto dal cuore, dai vasi sanguigni e dal sangue. Come già spiegato in precedenza, il cuore è una pompa che crea un flusso di sangue nel sistema circolatorio. I vasi sanguigni sono vie di passaggio che distribuiscono il sangue a tutte le zone dell’organismo. Il sangue è un mezzo di trasporto per il movimento dei nutrienti e dei rifiuti dentro e fuori i tessuti. Il sangue fluisce attraverso due circuiti separati: la circolazione polmonare e la circolazione sistemica.¹ 1. Iaizzo PA. Chapter 1 p3–12. General Features of the Cardiovascular System. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 27 Circolazione coronarica Come spiegato in precedenza, il cuore è un organo muscolare costituito da cellule muscolari specializzate che non sono mai a riposo. A causa di ciò, il cuore ha un elevato bisogno di sangue ossigenato. Il sangue viene fornito al cuore tramite il suo sistema vascolare, chiamato circolazione coronarica.¹ Le arterie coronariche destra e sinistra escono dall’aorta ascendente e si ramificano in arteriole e in un grande numero di capillari che forniscono sangue ossigenato al miocardio. Le venule e le vene coronariche raccolgono il sangue deossigenato dal miocardio portandolo verso l’atrio destro attraverso il seno coronarico.² La circolazione coronarica è quindi la circolazione dell’organo cardiaco stesso.¹ 1. Weinhaus AJ and Roberts KP. Chapter 5 p59–85. Anatomy of the Human Heart. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005; 2. Lahm R and Iaizzo PA. Chapter 6 p93-100. The Coronary System and Associated Medical Devices. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005. 28 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO La circolazione sistemica e polmonare La circolazione polmonare origina dal lato destro del cuore e ha la funzione di scambio dei gas. Il sangue sistemico povero di ossigeno raggiunge l’atrio destro attraverso tre grandi vene: la vena cava superiore, la vena cava inferiore e il seno coronarico. Questo sangue viene pompato giù verso il ventricolo destro attraverso la valvola tricuspide e poi fuori dal cuore attraverso la valvola polmonare che conduce al tronco polmonare, il quale porta il sangue desossigenato ai polmoni per lo scambio di gas. Lo scambio dei gas avviene nel tessuto polmonare e il sangue ricco di ossigeno è trasportato verso l’atrio sinistro lungo le vene polmonari, completando la circolazione polmonare. Nella circolazione sistemica, il sangue ossigenato scorre dal lato sinistro del cuore nei tessuti sistemici (vale a dire tutte le cellule, i tessuti e gli organi del corpo). I capillari sistemici sono il sito di scambio dei nutrienti e dei rifiuti. Il sangue rilascia l’ossigeno nei tessuti e raccoglie diossido di carbonio e altri rifiuti. Il sangue deossigenato scorre quindi dai tessuti sistemici al lato destro del cuore, completando il circolo. La circolazione sistemica inizia nella parte sinistra del cuore dove il sangue ricco di ossigeno viene ricevuto nell’atrio sinistro provenendo dai polmoni. Il sangue ricco di ossigeno poi scorre attraverso la valvola mitrale e verso il basso nel ventricolo sinistro da dove viene pompato attraverso la valvola aortica verso tutti gli organi e i tessuti dell’organismo. Cellule tessutali Vena cava superiore Arteria polmonare CO2 O2 Polmone Vena polmonare CO2 CO2 O2 O2 Ventricolo destro Vena cava inferiore Cellule tessutali Ventricolo sinistro Aorta CO2 O2 Capillari 1. Iaizzo PA. Chapter 1 p3–12. General Features of the Cardiovascular System. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 29 VALUTA LA TUA PREPARAZIONE Domande 1) Che cos’è la circolazione coronarica? A. La circolazione proveniente dal cuore B. La circolazione del cuore stesso C. La circolazione che va ai polmoni D. La circolazione proveniente dai polmoni 2) Nella circolazione polmonare, il sangue con alta concentrazione di ossigeno viaggia verso i polmoni. Vero o falso? A. Vero B. Falso 3) Riguardo alla circolazione sistemica quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. Il sangue viaggia verso i polmoni B. I tessuti raccolgono l’ossigeno e rilasciano i rifiuti nei capillari della circolazione sistemica C. I tessuti raccolgono il diossido di carbonio e rilasciano ossigeno nei capillari della circolazione sistemica D. Il sangue proveniente dai capillari ritorna al cuore Vedere pag. 46 per le risposte esatte. 30 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO VASI SANGUIGNI Il flusso di sangue attraverso i vasi sanguigni I vasi sanguigni formano una rete di tubuli che trasporta il sangue dal cuore ai tessuti e indietro di nuovo al cuore.¹ Il sangue lascia il cuore in vasi chiamati arterie. Le grandi arterie si ramificano progressivamente in arterie più piccole, che portano il sangue in tutte le zone dell’organismo. Le piccole arterie si ramificano in vasi ancora minori chiamati arteriole ed esse infine si ramificano in capillari, i vasi sanguigni più piccoli.¹ I capillari, che sono microscopici, sono il sito dello scambio di nutrienti e rifiuti tra il sangue e le cellule dell’organismo, e uniscono il sistema arterioso a quello venoso. Il sangue proveniente dai capillari scorre verso il cuore attraverso vasi di diametro progressivamente maggiore che si uniscono formando venule e poi piccole vene. Le piccole vene si uniscono infine a formare le grandi vene che riportano il sangue al cuore.¹ 1. Iaizzo PA. Chapter 1 p3–12. General Features of the Cardiovascular System. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 31 L’anatomia dei vasi: arterie, vene e capillari Le arterie sono vasi sanguigni che trasportano il sangue dal cuore agli organi periferici e ai tessuti. Sono suddivise in arterie di conduzione più grandi, arterie di distribuzione più piccole, e le arterie più piccole, o arteriole, che riforniscono i letti capillari (il sito dello scambio attivo di gas nei tessuti). I capillari sono microscopici vasi che sono il sito dello scambio di gas, ioni, nutrienti ed elementi cellulari tra il sangue e il fluido interstiziale. Essi possiedono piccoli pori o fenestrature che permettono una migliore permeabilità nello scambio di gas, ioni, nutrienti ed elementi cellulari. Le vene sono vasi sanguigni che in generale riportano il sangue dalla periferia al cuore. A paragone con le arterie, le vene possiedono uno spazio interno, o lumen, più ampio. Esse si suddividono in grandi vene, vene di medio calibro e le più piccole, conosciute come venule. Le grandi vene a volte servono da riserve di sangue o da vasi di capacitanza, contenenti valvole che impediscono il flusso retrogrado del sangue. 1. Iaizzo PA. Chapter 1 p3–12. General Features of the Cardiovascular System. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005. 32 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO VALUTA LA TUA PREPARAZIONE Domande 1) Dove scorre il sangue partendo dal ventricolo sinistro? A. Arteria polmonare, piccola vena di distribuzione, venula, capillare fenestrato B. Un’arteria che va verso i polmoni C. Aorta, piccola arteria di distribuzione che va verso l’organismo, arteriola, capillare continuo Vedere pag. 46 per le risposte esatte. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 33 34 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO IL SANGUE Le proprietà fisiologiche del sangue Il sangue intero è approssimativamente 4,5–5,5 volte più denso (più viscoso) dell’acqua, il che vuol dire che è più resistente al flusso rispetto all’acqua. Questa densità o viscosità superiore è vitale per la funzione del sangue poiché se il sangue fluisce troppo facilmente o con troppa resistenza, può danneggiare il cuore e portare a problemi cardiovascolari.¹ Il sangue nelle arterie è di un rosso più brillante del sangue nelle vene a causa delle maggiori concentrazioni di ossigeno nel sangue arterioso.¹ 1. Blood function and composition. Virtualmedicalcenter.com.http://www.virtualmedicalcentre. com/anatomy/blood-function-and-composition/30. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 35 Il sangue e la sua composizione Il sangue è un fluido viscoso composto da un liquido noto come plasma, e da diversi tipi di cellule che comprendono i globuli rossi e bianchi, e le piastrine. Nella microcircolazione, le proprietà delle cellule ematiche hanno un’influenza importante sul flusso sanguigno. Plasma I globuli bianchi e le piastrine Globuli rossi 36 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO Plasma (55%) Globuli bianchi e piastrine (<1%) Globuli rossi (45%) Il sangue intero può essere separato o frazionato nei suoi principali elementi quando si mescola con un agente anticoagulante e quindi gira ad alta velocità. La frazione liquida del sangue (il plasma) è un fluido di colore giallo paglierino che costituisce tra il 52% e il 62% del sangue intero1. Il sangue è composto principalmente di acqua (91,5%) in cui le cellule del sangue, le proteine e le altre sostanze sono disciolte e sospese2. Circa il 7% della frazione del plasma è composto di proteine, che comprendono il fibrinogeno e i fattori coagulativi i quali costituiscono circa l’1% del plasma. Il rimanente 1,5% del plasma è composto di altre sostanzecome nutrienti, ormoni, gas, elettroliti, vitamine e rifiuti azotati. I globuli rossi, chiamati anche eritrociti, costituiscono il 38% del sangue intero nelle donne e il 48% del sangue intero negli uomini3. Queste cellule tengono vivi i tessuti dell’organismo portando loro ossigeno e nutrienti e sottraendo il diossido di carbonio e altri rifiuti. Se non stressati, i globuli rossi di un uomo sano sono di forma simile a dischi biconcavi che si può modificare facilmente passando attraverso i capillari. 1. Iaizzo PA. Chapter 1 p3–12. General Features of the Cardiovascular System. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005; 2. Blood Properties.http://www.virtualmedicalcentre.com/anatomy/blood-function-and-composition/30; 3. Zhbanov A and Yang S. Microfluidics Blood Separations through Optical Sorting and Deterministic Lateral Displacement. ICQNM 2011 : The Fifth International Conference on Quantum, Nano and Micro Technologies. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 37 I globuli bianchi, o leucociti, negli esseri umani costituiscono meno dell’1% del volume cellulare totale del sangue. La funzione principale dei leucociti è di attaccare e distruggere infezioni potenzialmente dannose e materia estranea4. Le piastrine, o trombociti, occupano un volume persino minore dei leucociti e sono i più piccoli elementi corpuscolati del sangue umano (ammontando a meno dell’1% del volume del sangue intero)5. Le piastrine sono coinvolte nella formazione dei coaguli ematici, che impediscono la perdita di sangue dalle ferite. La tipica forma delle piastrine a riposo è discoide (vedi l’immagine); se le piastrine sono attivate subiscono una trasformazione in forma globulare con proiezioni dalla superficie cellulare chiamate pseudopodi (lato destro dell’immagine)5. 4. Shevkoplyas SS, Yoshida T, Munn LL, Bitensky MW. Biomimetic autoseparation of leukocytes from whole blood in a microfluidic device. Anal Chem 2005;77:933-7; 5. Flaumenhaft et al. The actin cytoskeleton differentially regulates platelet alpha-granule and dense-granule secretion. Blood 2005;105:3879-87. 38 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO Il normale stato fisiologico del sangue Il modo in cui l’organismo mantiene il sangue nel suo normale stato fisiologico. Le proteine e le piastrine coinvolte nella coagulazione circolano nei vasi sanguigni in forma inattiva. 1. In normali condizioni fisiologiche, il sangue rimane in uno stato liquido e viscoso nonostante la presenza di grandi quantità di proteine e piastrine. 2. L’endotelio vascolare sano mantiene le proteine della coagulazione e le piastrine inattive. Furie B, Furie BC. Mechanisms of thrombus formation. N Engl J Med 2008;359(9):938-49. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 39 40 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO VALUTA LA TUA PREPARAZIONE Domande 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Selezionare tutte le risposte esatte. A. Il sangue e l’acqua hanno approssimativamente la stessa vischiosità B. Il sangue ha una vischiosità doppia rispetto all’acqua C. Il sangue è 4,5-5,5 volte più viscoso dell’acqua D. La normale vischiosità del sangue è fondamentale per le sue funzioni 2) Il livello di saturazione dell’ossigeno può influenzare il colore del sangue? A. Sì B. No 3) Quali dei seguenti si trovano nel sangue? Selezionare tutte le risposte corrette. A. Globuli rossi B. Globuli bianchi C. Plasma D. Piastrine Vedere pag. 46 per le risposte esatte. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 41 4) Negli esseri umani di sesso maschile, quale percentuale del sangue intero è costituita di globuli rossi? A. 20% B. 38% C. 48% D. 55% 5) In quali forme possono essere osservate le piastrine? Selezionare tutte le risposte esatte. A. Cubica B. Discoide C. Cilindrica D. Globulare 6) In che modo il sangue rimane viscoso in normali condizioni fisiologiche? Selezionare tutte le risposte esatte. A. Trasportando l’ossigeno nei globuli rossi B. Le proteine e le piastrine coinvolte nella coagulazione sono normalmente inattive C. L’endotelio vascolare sano contribuisce a mantenere il sangue viscoso D. Attraverso alterazioni della quantità dei globuli rossi nel sangue Vedere pag. 46 per le risposte esatte. 42 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO Riepilogo: il sistema circolatorio • Il sistema circolatorio è composto dal cuore, dai vasi sanguigni e dal sangue.¹ • Il sangue scorre attraverso due circolazioni separate: la circolazione polmonare e la circolazione sistemica.¹ • Il cuore è una pompa che crea pressione la quale guida il flusso sanguigno attraverso il sistema. Il cuore possiede il proprio approvvigionamento di sangue: la circolazione coronarica.² • I vasi sanguigni servono da via di passaggio che trasporta il sangue in tutte le zone del corpo. I vasi sanguigni sono divisi in arterie, vene e capillari.¹ • Il sangue è un mezzo per il trasporto dei nutrienti e dei rifiuti dentro e fuori i tessuti.¹ • Il sangue è un liquido viscoso composto di plasma, globuli rossi e bianchi, e piastrine.³ • In normali condizioni fisiologiche, il sangue rimane nel suo stato di fluido viscoso nonostante la presenza di una grande quantità di proteine e di piastrine.4 RIEPILOGO In questo manuale abbiamo appreso: • L’anatomia del sistema cardiovascolare • Una panoramica dell’anatomia e della fisiologia cardiaca • Il sistema circolatorio • I vasi sanguigni: arterie, vene e capillari • Il sangue 1. Iaizzo PA. Chapter 1 p3–12. General Features of the Cardiovascular System. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005; 2. Weinhaus AL and Roberts KP. Chapter 5 pp 59, 70–71, 73–74. Anatomy of the Human Heart. In: Iaizzo PA, (Ed) Handbook of Cardiac Anatomy, Physiology, and Devices. Human Press, Totowa, New Jersey 2005; 3. Blood Properties.http://www.virtualmedicalcentre.com/anatomy/blood-function-and-composition/30; 4. Furie B, Furie BC. Mechanisms of thrombus formation. N Engl J Med 2008;359(9):938-49. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 43 44 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO Risposte Pagina 9 1. A, B e C. 2. D. Pagina 13 3. B. 4. A. 5. A. Pagina 16 6. C. 7. B. 8. C. 9. C. Pagina 19 10. C. RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO 45 Pagina 25 1. B e C. 2. D. 3. A. 4. A, B, C e E. 5. C. Pagina 30 1. B. 2. B. 3. B e D Pagina 33 1. C. Pagina 41-42 1. C e D. 2. A. 3. A, B, C e D. 4. C. 5. B e D. 6. B e C. 46 RISERVATO PER ESCLUSIVO USO INTERNO