Determinazione della frazione generatrice di un numero razionale L’insieme dei numeri reali razionali è Q= nm n o | m, n ∈ Z, n 6= 0 La rappresentazione decimale di un numero reale razionale q (se n 6= ±1) si ottiene da quella frazionaria dividendo il numeratore per il denominatore. La rappresentazione è del tipo: x, y1 y2 y3 ...... oppure x.y1 y2 y3 ...... dove x è un numero intero e si chiama parte intera di q e la sequenza di cifre y1 y2 y3 ...... è detta parte decimale di q. Il segno (punto o virgola) che separa le due parti dipende dal mezzo di calcolo utilizzato. Noi utilizzeremo prevalentemente il punto. Tale rappresentazione decimale se non è finita (costituita cioè da un numero finito di cifre), è periodica, cioè la parte decimale contiene una sequenza di cifre che si ripete all’infinito. Esempi 1 = 0.5 2 7 = 0.875 8 2 = 0.666... = 0.6 3 327 = 1.45333... = 1.453 225 4 − = −0.363636... = −0.36 11 8 = 1.142857142857... = 1.142857 7 11 − = −0.7333... = −0.73 15 1353 = 5.412 250 Come ci si comporta per risalire dalla rappresentazione decimale alla frazione che l’ha prodotta? Definiamo: Periodo: la sequenza delle cifre che si ripetono indefinitamente. Antiperiodo: l’eventuale sequenza di cifre compresa tra il punto decimale e il periodo. Numero completo: il numero intero costituito da tutte le cifre della rappresentazione decimale (senza il punto decimale e senza gli eventuali zeri in testa) fino alla fine della prima ripetizione del periodo. Numero incompleto: il numero completo, privato del periodo 1 Per i numeri con rappresentazione decimale finita la rispettiva frazione è: numero privato del punto decimale e degli zeri in testa 10numero di cifre che seguono il punto decimale Se invece il numero ha rappresentazione decimale infinita (e quindi c’è un periodo preceduto eventualmente da un antiperiodo) la frazione si ottiene cosı̀: numero completo − numero incompleto tanti 9 quante le cifre del periodo seguiti da tanti 0 quante le cifre dell’antiperiodo Considerando gli esempi precedenti: 5 1 = . 10 2 6−0 6 2 0.6 = = = . 9 9 3 36 4 −0.36 = − =− . 99 11 875 875 7 0.875 = 3 = = . 10 1000 8 1142857 − 1 1142856 8 · 142857 8 1.142857 = = = = . 999999 999999 7 · 142857 7 73 − 7 66 11 −0.73 = − =− =− . 90 90 15 1453 − 145 1308 327 · 4 327 1.453 = = = = . 900 900 225 · 4 225 5412 1353 · 4 1353 5.412 = = = . 1000 250 · 4 250 0.5 = Osservazione Tutti i numeri che nella parte decimale contengono un 9 sono uguali al decimale finito più vicino; ad esempio: 0.9 = 0.999... = 1 1.9 = 1.999... = 2 1.009 = 1.00999... = 1.01 3.709 = 3.70999... = 3.71 −7.29 = −7.2999... = −7.3 Quindi i numeri con questa forma hanno due diverse rappresentazioni decimali; nessun altro numero reale ha due diverse rappresentazioni decimali. 2