SIDIAL SRL DATA SHEET SISTEMI DI CONTINUITA' (UPS) SERIE DX SOCCORRITORI / STAZIONI DI ENERGIA CON USCITA IN CORRENTE CONTINUA APPLICAZIONI : - IMPIANTI DI SICUREZZA ED EMERGENZA - TELECOMUNICAZIONI / PONTI RADIO - ALIMENTAZIONE AUSILIARI DI CABINE MT - IMPIANTI OUTDOOR DI SEGNALAZIONE SIDIAL SRL DX DATA SHEET SERIE DX SISTEMI DI CONTINUITA' CON USCITA IN C.C. La serie DX è costituita da una serie di robusti apparati in grado di fornire una alimentazione in corrente continua sicura ed indipendente dalla rete di ingresso, per l'alimentazione di sistemi di continuità ed emergenza. Tutte le funzioni di una stazione di energia La serie DX, dal modello più piccolo (100W) al più grande, è dotata di tutti i controlli base necessari al funzionamento di una stazione di energia: gestione della ricarica di batteria, relè di minima tensione, protezione dell'uscita, allarmi con possibilità di teletrasmissione. Versioni per applicazioni Telecom e ponti radio Le versioni DX1Txxx sono progettate per applicazioni nel campo delle telecomunicazioni e presentano una uscita a 48V filtrata con rumore psofometrico residuo ≤ 2 mV r.m.s.; nelle versioni a più moduli raddrizzatori è previsto il funzionamento in parallelo caldo, con ripartizione automatica del carico e distacco selettivo dell’unità guasta.Nelle versioni da esterno è anche prevista la compensazione di temperatura ambiente sulla tensione di ricarica delle batterie. Ampia possibilità di scelta Le stazioni di energia DX sono disponibili con potenze da 100W a oltre 20 kW, con tensioni di uscita fino a 240Vcc, in versioni con uno o due rami raddrizzatori, con batterie fino a 72 ore di autonomia da rete, per montaggio interno quadro, rack 19”, a parete o pavimento, in armadio per installazione all’esterno. I modelli base qui presentati forniscono solo un punto di partenza. Qualunque sia il Vs. problema di alimentazione il Ns. ufficio tecnico può valutare e fornire la soluzione ottimale. 2 SIDIAL SRL DX DATA SHEET SISTEMI DI CONTINUITA' SERIE DX1XXX STAZIONI DI ENERGIA CON USCITA IN CORRENTE CONTINUA CON RADDRIZZATORE AD 1 RAMO DESCRIZIONE Le stazioni serie DX1xxx1 rappresentano la soluzione più semplice alle esigenze di alimentazione per impianti in c.c. . La stazione è composta da un singolo raddrizzatore, una batteria ermetica ed un circuito di gestione batteria e allarmi. La sua applicazione principale è l'alimentazione di apparati ed impianti di manovra ed emergenza, quali alimentazione di cabine MT/BT, luci di soccorso, sistemi antincendio. Le stazioni DX1xxx1 sono disponibili con batterie interne per autonomia limitata o con batterie esterne nel caso sia necessaria una autonomia da rete maggiore. Sono realizzate in diverse versioni, legate principalmente alla potenza del raddrizzatore e alla capacità della batteria utilizzata; si possono fornire sia per l’integrazione su telai 19” che in armadio protetto per l’installazione in cabina, con fissaggio a parete o pavimento. Fig. 1 – SERIE DX1 Schema a blocchi Nelle stazioni di energia serie DX1 la tensione di rete all'ingresso è raddrizzata, stabilizzata e fornita all'uscita dal raddrizzatore fin quando la rete è presente; le batterie sono in parallelo sull’uscita. In caso di mancanza della rete di ingresso la tensione di batteria viene fornita direttamente ai morsetti di uscita, senza interruzione dell'erogazione della tensione. La tensione in uscita sarà presente fino a quando la tensione di batteria non raggiungerà il valore minimo, corrispondente alla completa scarica delle batterie; un relè di minima tensione provvederà allo spegnimento totale del gruppo fino al ritorno della rete per preservare la batteria dalla sovrascarica. Al ritorno della rete i raddrizzatori rientrano automaticamente in servizio. Tutto il ciclo di funzionamento è monitorato e genera una serie di allarmi che permettono di avere un buon controllo a distanza dello stato della stazione. 3 SIDIAL SRL DX DATA SHEET SISTEMI DI CONTINUITA' SERIE DX2XXX STAZIONI DI ENERGIA CON USCITA IN CORRENTE CONTINUA CON RADDRIZZATORE A 2 RAMI DESCRIZIONE Questa serie di stazioni di energia copre la fascia alta di potenza, in quanto la maggiore complessità (e quindi il maggiore costo) si giustifica solo oltre una certa dimensione. La stazione di energia è composta da due raddrizzatori distinti: il primo, definito ramo principale, fornisce la tensione continua in uscita per l’intera potenza nominale e ha la funzione di alimentare il carico con una tensione stabile durante il normale funzionamento in presenza di rete; il secondo, definito ramo batteria, ha il solo compito di ricaricare e mantenere carica ed efficiente la batteria. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Nelle stazioni di energia serie DX2 la tensione di rete all'ingresso è raddrizzata, stabilizzata e fornita all'uscita dal raddrizzatore principale fin quando la rete è presente; le batterie sono separate dall'uscita e vengono alimentate dal secondo ramo raddrizzatore alla loro tensione di mantenimento (Fig.2). La tensione di uscita quindi non è dipendente dalla tensione di batteria con rete presente. In caso di mancanza della rete di ingresso la tensione di batteria viene fornita direttamente ai morsetti di uscita, senza interruzione dell'erogazione della tensione. La tensione in uscita sarà presente fino a quando la tensione di batteria non raggiungerà il valore minimo, corrispondente alla completa scarica delle batterie; un relè di minima tensione provvederà allo spegnimento totale del gruppo fino al ritorno della rete. RADDRIZZATORE TRASFORMATORE USCITA PRINCIPALE DI ISOLAMENTO RELE' DI MINIMA CELLA DI CADUTA TRASFORMATORE SCAMBIO DI RETE FORMAZIONE BATTERIE CARICABATTERIE CARICABATTERIE MODULO RADDRIZZATORE INGRESSO RETE Fig. 2 - Schema a blocchi stazioni serie DX2 4 SIDIAL SRL DX DATA SHEET Al ritorno della rete i raddrizzatori rientrano automaticamente in servizio. Tutto il ciclo di funzionamento è monitorato e genera una serie di allarmi che permettono di avere un buon controllo a distanza dello stato della stazione. In particolare il Modulo gestione batteria ed allarmi svolge le seguenti funzioni: - Distacco automatico per minima tensione - Compensazione temperatura ambiente batterie con range – 20°C / + 50°C - Generazione protezione OVP - Gestione allarmi batteria, rete e raddrizzatori. Alcuni esempi di realizzazione: Versione da quadro con batterie esterne Rack ETSI con batterie interne DX1T101 - Micro stazione di energia per telecomunicazioni – 230V / 48Vcc 100W 5 Raddrizzatore a 2 rami Ramo principale 110 Vcc 80A Ramo caricabatteria 110V 30A SIDIAL SRL DX DATA SHEET Soccorritore 230V / 24Vcc 20A Stazione di energia per telecomunicazioni con batterie per 60’ 400+400W serie DX1T Stazione di energia 380/110Vcc 60A Soccorritore a lunga autonomia con batterie esterne 230V / 24Vcc 15A con batterie per autonomia da rete di 24 ore 6 SIDIAL SRL DX DATA SHEET COMPOSIZIONE DEL P/N Il gruppo soccorritore/raddrizzatore serie DX è disponibile nelle seguenti versioni: DX / – / Funzione: -- continuità E – emergenza 1 –Versione a 1 ramo raddrizzatore 2 – Versione a 2 rami raddrizzatori 1T – Versione per telecomunicazioni* Tipologia: -- versione da quadro R – versione rack 19” P – vers. da parete/pavim. O – versione da esterno Tensione di uscita in V Valori standard 24, 48, 60, 110 V Altre tensioni su richiesta Corrente di uscita in A Autonomia da rete in minuti (es: 180 = 3 ore) batterie esterne aggiungere E * NOTA: per la versione DX1T riferirsi al datasheet dedicato Tensione di ingresso : 230V monofase per potenze fino a 2 kW, 400V trifase per potenze superiori. Altre alimentazioni disponibili su richiesta. Esempio: DX1/24 – 20/60 P Soccorritore di rete a 1 ramo, uscita 24Vcc, 20A con batterie per 1 ora di autonomia, versione per fissaggio a parete/pavimento, uscita sempre presente. Nota: le versioni per telecomunicazioni seguono una composizione diversa per il p/n. Richiedete il datasheet relativo alla serie DX1T. OPTIONALS / AL Versione con contatti di allarme per segnalazione a distanza dello stato dell'apparato. I contatti di allarme sono forniti di serie sulle stazioni di potenza maggiore di 2 kW come contatti isolati. Allarmi forniti: mancanza rete, anomalia raddrizzatore, fine autonomia. /M Versione con strumentazione digitale per tensione e corrente di uscita 7 SIDIAL SRL DX DATA SHEET CONFORMITA' AI REQUISITI DI MARCATURA Questi prodotti sono stati progettati tenendo conto delle richieste delle seguenti Direttive europee: - Direttiva per la compatibilità elettromagnetica (EMC) N° 2004/108/CE Direttiva per la Sicurezza Elettrica (LVD) N° 2006/95/CE Direttiva RoHS2 N° 2011/65/CE e rispondono ai requisiti richiesti dalle Norme sottoindicate quando usati secondo le indicazioni fornite nei manuali di istruzioni. NORMA RELATIVA A: EN 55011 – Classe A EN 55022 – Classe A Limiti di emissione per disturbi irradiati e condotti EN 61000-6-2 EN 61000-4-2 ÷ 4-6 EN 61000-3-2, 3-3 Livelli di immunità ai disturbi irradiati e condotti EN 61439-1 EN 60950-1 EN 60742 Sicurezza elettrica INFORMAZIONI WEEE Questo prodotto deve essere riciclato in accordo con le direttive Europee n° 91/157/CE e n° 2012/19/CE. Lo smaltimento di questo prodotto è coperto da un processo selettivo dei suoi componenti. In caso di difficoltà nello smaltimento si prega di contattare il nostro servizio clienti. 8 SIDIAL SRL DX DATA SHEET NOTA IMPORTANTE SIDIAL SRL si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso a qualsiasi prodotto qui descritto per migliorarne l’affidabilità, il funzionamento o il design. Le immagini presenti sono fornite a puro scopo indicativo. SIDIAL SRL non si assume alcuna responsabilità derivante dall'applicazione o utilizzo di qualsiasi prodotto o circuito qui descritto, né intende trasmettere alcuna licenza di propri diritti di brevetto, né diritti di altri. Questi prodotti non sono destinati nè autorizzati ad essere utilizzati come componenti critici in dispositivi o sistemi di supporto vitale senza l'espresso consenso scritto di SIDIAL SRL. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI Questo documento non può essere riprodotto o comunque reso noto a terzi senza l'autorizzazione della SIDIAL srl Per informazioni ed assistenza: SIDIAL srl – Località Vauda 12/E – S. Benigno Canavese (TO) Tel.+39 011 9959490 – Fax 011 9959491 www.sidial.it – [email protected] SISTEMA QUALITA’ AZIENDALE Certificato in accordo alla Norma ISO9001:2008 e sottoposto a verifiche volontarie periodiche 9