Il matematico impertinente di Piergiorgio Odifreddi professore ordinario di logica matematica all’Università di Torino e visiting professor alla Cornell University di Ithaca (New York) Il potere delle formule Come ottenere due principi basilari della fisica con semplici passaggi matematici 20 Le Scienze 551 luglio 2014 Stefano Bianchetti/Corbis C osì recita una famosa citazione di Galileo, dal Sag- ratteristica del moto sia legata la forza. Agli inizi la cosa non era giatore del 1623: «La filosofia è scritta in questo chiara, e si discusse a lungo su varie possibilità: in particolare Ga­ grandissimo libro che continuamente ci sta aper­ lileo e Cartesio proponevano la «quantità di moto» mv, Leibniz la to innanzi a gli occhi (io dico l’universo), ma non «forza viva» mv2, e Newton ma. Paradossalmente, tutte e tre le pro­ si può intendere se prima non s’impara a intender poste erano sensate, ma si riferivano ad aspetti diversi. la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in Oggi sappiamo che la definizione corretta della forza è quel­ lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre fi­ la proposta nel 1687 da Newton nei Principia, cioè F = ma. Chia­ gure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne rito questo, il resto segue automaticamente dalle tre formule pre­ umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per cedenti, moltiplicandone entrambi i membri per la massa. Dalla un oscuro laberinto». prima si ottiene Ft = mv, che uguaglia l’impulso di una forza al­ In realtà, oggi diremmo che Galileo aveva torto nella sua ma­ la quantità di moto. E dalla terza si ottiene Fs = mv2/2, che ugua­ niera di aver ragione, o ragione nel­ glia il lavoro di una forza all’ener­ la sua maniera di aver torto. I suoi gia cinetica. In altre parole, Cartesio famosi risultati sul moto uniforme­ e Leibniz non avevano definito la mente accelerato, descritti nei Diforza, ma misurato il suo effetto nel scorsi sopra due nuove scienze del tempo e nello spazio: cioè l’impulso 1638, si esprimono infatti sì in lin­ fornito e il lavoro effettuato. gua matematica, ma con i caratte­ Data una forza F che agisce su ri dell’analisi, invece che della geo­ un corpo di massa m, la formula metria. Precisamente, i risultati di dell’impulso permette di determi­ Galileo si riducono a dedurre per in­ nare da un lato la velocità raggiun­ tegrazione, dall’ipotesi che l’acce­ ta in un dato tempo, e dall’altro la­ lerazione sia costante, due sempli­ to il tempo nel quale si raggiunge ci equazioni, cioè v = at e s = at2/2. una data velocità. Mentre la for­ Poiché le due formule determi­ mula del lavoro permette di de­ nano sia la velocità sia lo spazio terminare, da un lato, la veloci­ in funzione del tempo, si può facil­ tà raggiunta in un dato spazio, e mente eliminare da esse il tempo e dall’altro, lo spazio nel quale si rag­ ottenerne una terza che leghi inve­ giunge una data velocità. ce la velocità allo spazio: cioè, as = Come già per le formule di par­ v2/2. E ci si accorge, come successe tenza, anche quelle di arrivo sono per primo a Huygens, che la secon­ espressioni di due filosofie alterna­ da e la terza formula forniscono un tive, benché tecnicamente equiva­ approccio alternativo alla meccani­ Mente eccelsa. Galileo Galilei aveva intuito il potere lenti. E a seconda che si privilegi­ ca, che dipende dallo spazio invece descrittivo della matematica rispetto ai fenomeni naturali. no i concetti di tempo, quantità di che dal tempo: da esse si ottengono, moto e impulso, oppure di spazio, infatti, v = √2as e t = √2s/a. energia cinetica e lavoro, si ottengono rispettivamente gli approc­ Agli inizi, in una lettera del 1604 a Paolo Sarpi, Galileo aveva ci alla meccanica di Galileo, Cartesio e Newton da un lato, e di Ke­ confuso i due approcci, immaginando che la velocità fosse pro­ plero, Leibniz e Huygens dall’altro. porzionale non al tempo, ma allo spazio: cioè v = cs, supponendo, Poiché le equazioni dell’impulso e del lavoro mostrano che so­ come aveva d’altronde già fatto Alberto di Sassonia nelle Questio- no le forze a generare sulle masse variazioni della quantità di mo­ ni sottilissime. Un errore che oggi noi non possiamo più ripetere, to e dell’energia cinetica, attraverso il loro effetto nel tempo e nello perché vediamo immediatamente che la soluzione dell’equazione spazio, la quantità di moto e l’energia cinetica di un sistema chiu­ differenziale è una funzione esponenziale, che non può mai esse­ so (che non perde o acquista massa) e isolato (che non è soggetto a re nulla; dunque non può descrivere il moto di un corpo che par­ forze esterne) si conservano. Si ottengono così i due principi fon­ ta da uno stato di quiete. damentali di conservazione della meccanica, come semplice con­ Per andare oltre le formule precedenti, e poter descrivere l’effet­ seguenza di un paio di formulette. A dimostrazione appunto del to di una forza F su una massa m, è necessario capire a quale ca­ potere della matematica intuito da Galileo.