Esame-area2-2015

annuncio pubblicitario
ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO
INTERNAZIONALE CA’ FOSCARI PER L’ANNO
ACCADEMICO 2015/2016
VENEZIA, MERCOLEDÍ 06 MAGGIO 2015
TEST DI ECONOMIA
Domanda 1.
Se il valore della valuta nazionale in termini di valuta estera aumenta, abbiamo:
a. Un deprezzamento della valuta nazionale: residenti esteri ottengono meno unità di
valuta nazionale per un'unità di valuta estera
b. Un apprezzamento della valuta nazionale: residenti esteri ottengono più unità della
valuta nazionale per un'unità di valuta estera
c. Un apprezzamento della valuta nazionale: residenti esteri ottengono meno unità di
valuta nazionale per un'unità di valuta estera
d. Un depprezzamento della valuta nazionale: residenti esteri ottengono più unità di
valuta nazionale per un'unità di valuta estera
Domanda 2.
Un'individuo deve decidere se investire i propri soldi in titoli pubblici o depositarli sul conto
corrente. I due investimenti sono ugualmente rischiosi. Supponiamo che il tasso di
interesse sui suoi risparmi sia pari al 2% annui e il tasso di interesse sui titoli il 1.5%.
Supponiamo inoltre che il tasso di inflazione annuo sia l'1.5%. All'individuo conviene:
a. Investire in titoli. Se investe in titoli, dopo un anno potrà comprare di più di quello che
compra oggi. Se invece deposita i soldi sul conto corrente dopo un anno potrà
comprare di meno di quello che compra oggi
b. Depositare i soldi sul conto corrente perché il tasso di interesse sui risparmi è
maggiore del tasso di interesse sui titoli e, dato il tasso di inflazione, dopo un anno sarà
in grado di comprare di più di quello che compra oggi
c. L'individuo è indifferente tra rispami e titoli in quanto dopo un anno i due investimenti
gli permetteranno di comprare la stessa quantità di beni che compra oggi
Considerate la medesima situazione e supponete che i titoli di Stati diventino più rischiosi:
quale sarebbe il comportamento ottimale dell'investitore? (Rispondete brevemente
chiarendo le ipotesi di lavoro – massimo cinque righe di testo)
Domanda 3.
In un magazzino all'ingrosso un paio di jeans del prezzo di 120 viene venduto in saldo con
uno sconto del 25%. Alla cassa viene successivamente applicata una tassa del 20%.
Quanto spende il cliente per il paio di jeans?
a. 116
b. 108
c.
104
d. 118
e. 90
Domanda 4
Si considerino due imprese, H e T, che devono decidere se costruire un nuovo impianto di
produzione di automobili. L'impatto potenziale delle decisioni di espansione della capacità
produttiva in termini di profitto delle due imprese è dato dalla seguente matrice del gioco
simultaneo:
Impresa T
Costruire
Costruire
Non Costruire
16, 16
20, 15
15, 20
18, 18
Impresa H
Non Costruire
Dite quali delle seguenti risposte è corretta e perchè. Fornite una chiara spiegazione di
come si è giunti al risultato.
a. L'impresa T sceglie di Non Costruire mentre l'impresa H sceglie di Costruire. Questo
esito massimizza i profitti dell'industria ed è l'unico equilibrio di Nash in questo gioco.
b. Entrambe le imprese scelgono di Non Costruire. Questo esito non massimizza i profitti
dell'industria, ma è l'unico equilibrio d Nash in questo gioco.
c.
Entrambe le imprese scelgono di Costruire. Questo esito massimizza i profitti
dell'industria ed è l'unico equilibrio di Nash in questo gioco.
d. Entrambe le imprese scelgono di Costruire. Questo esito non massimizza i profitti
dell'industria, ma è l'unico equilibrio di Nash in questo gioco.
ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA’
FOSCARI PER L’ANNO ACCADEMICO 2015/2016
VENEZIA, MERCOLEDÍ 06 MAGGIO 2015
TEST DI SCIENZE NATURALI
Problema 1.
Determinare il numero totale di protoni, neutroni ed elettroni di una molecola di fluoruro di idrogeno
HF, sapendo che il fluoro è monoisotopico (19F) e che sia presente solo l’isotopo 1H dell’idrogeno.
Ripetere il calcolo per l’isotopomero DF, contenente deuterio (2H = D) al posto dell’isotopo 1H.
a)
HF: 8 protoni, 8 elettroni, 8 neutroni;
DF: 8 protoni, 8 elettroni, 9 neutroni.
b)
HF: 8 protoni, 8 elettroni, 10 neutroni;
DF: 8 protoni, 8 elettroni, 11 neutroni.
c)
HF: 10 protoni, 10 elettroni, 10 neutroni;
DF: 11 protoni, 10 elettroni, 10 neutroni.
d)
HF: 10 protoni, 10 elettroni, 10 neutroni;
DF: 10 protoni, 10 elettroni, 11 neutroni.
e)
HF: 10 protoni, 8 elettroni, 10 neutroni;
DF: 10 protoni, 8 elettroni, 11 neutroni.
Problema 2.
La reazione tra idrazina N2H4 e biossido di azoto NO2 è utilizzata nella propulsione dei razzi e produce
azoto e acqua gassosi: N2H4 + NO2
N2 (g) + H2O (g) (da bilanciare).
Calcolate quanti litri di gas (N2 + H2O) vengono prodotti da 10 g di N2H4 e una quantità stechiometrica
di NO2 alla pressione P = 1 atm e alla temperatura T = 390 K (N: 14 g mol-1;
H: 1 g mol-1; costante dei gas = 0.082 atm∙L∙mol-1∙K-1).
a)
2.5 L .
b)
25 L .
c)
5L.
d)
10 L .
e)
50 L .
Problema 3.
Selezionare quale delle seguenti risposte riporta le relazioni dirette intercorrenti tra le seguenti
biomolecole organiche: peptidi, enzimi, amminoacidi, proteine.
a)
L’unica relazione diretta è tra peptidi e proteine, in quanto le seconde sono costituenti delle
prime.
b)
Gli amminoacidi sono costituenti delle proteine, mentre i peptidi lo sono degli enzimi.
c)
Gli aminoacidi sono costituenti dei peptidi, che lo sono delle proteine; gli enzimi sono in generale
proteine.
d)
Gli amminoacidi sono costituenti sia dei peptidi che delle proteine, le quali sono unità
biochimiche indipendenti (non correlate); gli enzimi sono catalizzatori biologici che non hanno a che
fare con le altre tre unità.
e)
I peptidi sono i costituenti degli amminoacidi e le proteine sono una varietà di enzima.
Problema 4.
Come riportato in figura, un oggetto di massa
è collegato tramite una molla di costante elastica
, appoggiato al pavimento di un ascensore inizialmente in quiete.
ad un secondo oggetto di massa
La molla risulta compressa per effetto della forza peso esercitata dalla massa
(accelerazione di
gravità
), per cui la sua lunghezza vale
, ovvero è pari alla sua lunghezza a
riposo
ridotta di una quantità .
Se l’ascensore incomincia a scendere con accelerazione uniforme pari a
, quanto vale la
deformazione
della molla all’equilibrio? Selezionare l’alternativa corretta e motivare brevemente
la risposta.
a)
, ovvero la molla resta compressa della stessa quantità.
b)
, ovvero la molla risulta allungata di una quantità ∆X.
c)
.
d)
e)
.
.
Problema 5.
Una particella avente carica procede con velocità costante lungo il verso positivo dell’asse- in un
sistema di coordinate cartesiane tridimensionale. Ad un certo punto, su di essa vengono applicati un
campo elettrico e un campo magnetico che generano forze di uguale intensità.
è allineato con il verso positivo dell’asse- , come deve essere orientato il
Se il campo elettrico
campo magnetico affinché la particella mantenga il suo moto lungo il verso positivo dell’asse- con
velocità costante? Con riferimento alla figura, selezionare l’alternativa corretta e motivare brevemente
la risposta.
a)
allineato al verso negativo dell’asse- .
b)
allineato al verso positivo dell’asse- .
c)
allineato al verso negativo dell’asse- .
d)
allineato al verso positivo dell’asse- .
e)
allineato al verso negativo dell’asse- .
Problema 6.
Due raggi di luce rossa ( ) e blu ( ) si propagano parallelamente in un mezzo trasparente con indice di
, separato da un secondo mezzo trasparente con indice
da una lastra di
rifrazione
vetro di silice. Per effetto della dispersione, la silice ha indice
che varia con la lunghezza d’onda ,
passando da
con
(luce rossa) a
con
(luce blu).
Incidendo obliquamente sulla lastra con angolo rispetto alla normale alla superficie, dai raggi e
si originano due componenti rifratte che si propagano nel vetro con rispettivo angolo
e , fino a
subire ulteriore rifrazione all’interfaccia con il secondo mezzo.
Posto che
, che relazione intercorre tra gli angoli
e
dei due raggi rifratti nel
mezzo con indice ? Selezionare l’alternativa corretta e motivare brevemente la risposta.
a)
.
b)
.
c)
.
d)
.
e)
.
Scarica