FISIOLOGIA UMANA 1 1. - SCOPO ED OBIETTIVI DIDATTICI Insegnare le funzioni d digerente. Aspetti di fisiologia del metabolismo e le integrazioni delle funzioni vegetative da parte del sistema nervoso autonomo. 2. - ENTO ED AUSILI DIDATTICI 12 periodi settimanali di lezione frontali 3.- PERIODI DI LEZIONI FRONTALI - ESERCITAZIONI 144 periodi 4.- ELENCO DEGLI ARGOMENTI LEZIONI ESERCITAZIONI a.- Fisiologia della vita vegetativa (1) Fisiologia del sistema nervoso autonomo (SNA). Integrazioni delle funzioni vegetative da parte del SNA : ortosimpatico e parasimpatico; organizzazione morfo- funzionale. Recettori. Meccanismi recettoriali . Mediatori. La midollare del surrene. Funzioni delle catecolamine nel circolo ella regolazione del sistema nervoso autonomo. I centri ipotalamici, regolazione del volume, della temperatura e del metabolismo. (2) Il cuore. Caratteristiche generali della muscolatura cardiaca. La rivoluzione cardiaca. I toni cardiaci. La pressione striale e ventricolare nelle fasi della rivoluzione cardiaca. Fattori che regolano il ritorno venoso al cuore.La misura della gettata cardiaca. Il principio de Fick. La regolazione della gettata cardiaca. Meccanismo di Frank-Starling. Il rapporto lunghezza-tensione. La legge di Laplace. Preparato cuore-polmone. Precaricopostcarico. Contrattilità cardiaca. Fattori che regolano la contrattilità cardiaca. Il rapporto frequenza-forza di contrazione. Effetti del simpatico e del parasimpatico sul cuore. Fattori che regolano il consumo di ossigeno del cuore. (3) Eccitabilità ed automatismo cardiaco I potenziali cardiaci. I potenziali striali e ventricolari. Le caratteristiche del tessuto di conduzione cardiaco. Periodo refrattario assoluto e relativo. Conduzione delle fibre (4) Il circolo Il circolo arterioso. La legge di Ohm. La legge di Poiseuille. Resistenza arteriosa. Resistenza in serie e parallelo. Distribuzione delle resistenze fra i vari distretti circolari. Pressione e velocità nei compartimenti arterioso, venoso, e capillare. Pressione arteriosa e sua misurazione. Polso arterioso, onda sfigmica. Polso venoso. Compliance arteriosa. Volume arterioso e pressione.Caratteristiche del circolo venoso.La regolazione del tono vasomotorio delle arteriole principali; differenze tra muscolo scheletrico e muscolo liscio. Il meccanismo miogeno. Autoregolazione del flusso. Teoria tissutale. Regolazione nervosa, metabolica, ormonale ed endoteliale del tono vasomotorio. NO: formazione ed effetti microvascolari (5) Il microcircolo Struttura e definizione di arteriole, capillari e venule. Il circolo linfatico. Principali caratteristiche dei vari microcircoli. Permeabilità. Diffusione dei gas e delle sostanze nutritizie. La legge della diffusione. Filtrazione e riassorbimento. La legge di StarlingLandis. Regolazione della pressione capillare. Edema. La viscosità nel circolo sistemico e capillare. Importanza della viscosità del sangue e del Plasma. Circolo polmonare. Caratteristiche del flusso, pressione e resistenza. Distribuzione del flusso nel circolo polmonare. Regolazione del flusso. Edema polmonare. Microcircolo 14 coronario. Meccanismi di regolazione del flusso e consumo di ossigeno. Distribuzione del flusso e della pressione. Cenni sui principali distretti microcircolatori. (6) La regolazione della pressione arteriosa pressione. I meccanismi riflessi nel controllo della pressione. I meccanismi ormonali nel controllo della pressione arteriosa. Il sistema barocettivo renale. Meccanismi di stimolazione della renina. Il sistema renina-angiotensina-aldosterone. Gli effettivi ematico. Meccanismi di regolazione del volume ematico. Il meccanismo della sete. natriuretico. (7) Cenni sugli aggiustamenti cardiovascolari durante esercizio e ipossia sistemica. Regolazione della gettata cardiaca, della pressione arteriosa in corso di esercizio e di ipossia sistemica a breva e lunga durata. (8) Il respiro. Generalità sul respiro. Misure di funzionalità respiratoria. Determinazioni spirometriche di volume e capacità respiratorie. Determinazione della capacità funzionale residua e del volume residuo. Ventilazione alveolare e spazio morto, anatomico e funzionale. Determinazione dello spazio morto mediante il metodo di io della CO2). Meccanica respiratoria. Muscoli inspiratori ed espiratori, principali ed accessori. Rapporti fra polmone e gabbia toracica: il liquido pleurico e la sua funzione. La pressione intrapleurica. Pneumotorace: comportamento del polmone e della gabbia toracica. Modificazione della pressione intrapleurica e intrapolmonare durante la ventilazione. Relazione tra volume e pressione transmurale nel polmone isolato e nel sistema toraco-polmonare: compliance polmonare e toraco-polmonare.Curve di insufflazioni e desufflazione: isteresi. Tensione superficiale e pressione di collasso del alveolare. La resistenza delle vie aeree: regolazione meccanica e nervosa durante il respiro. Flusso laminare e turbolento nelle vie aeree.Il lavoro respiratorio: componenti ventilazione nel polmone.Rapporto ventilazione/per fusione e sua influenza sulla ai tessut Meccanismi centrali della neurogenesi respiratoria: centri pontini e bulbari. Attività neuronale durante il ciclo respiratorio. Regolazione riflessa del respiro: recettori polmonari e propriocettori muscolari. Effetti della vagotonia sul respiro.Il riflesso di Hernig-Breuer. Effetti barocettivi sul respiro. Le manovre di Valslva. Il riflesso della tosse e dello starnuto. I chemiocettosi centrali e periferici: meccanismi di transduzione partecipazione del respiro alla regolazione del PH. La respirazione in alta montagna e (9) Fisiologia del rene. Generalità sui liquidi corporei. I fenomeni osmotici. Alterazione del bilancio idrico: Idratazione e disidratazione. Drenaggio linfatico e edema. Funzione dei reni. I meccanismi di formazion La pressione di filtrazione. Autoregolazione del flusso ematico renale e della filtrazione glomerulare: meccanismo miogeno e feed-backtubulodi quella efferente. La frazione di PAI.Riassorbimento e secrezione tubulare: meccanismi attivi e passivi. Riassorbimenti o del glucosio. Riassorbimenti attivi 15 gradientedelle altre sostanze nei diversi tratti del nefrone. IL bilancio glomerulo-tubolare. Concentrazione osmatica della midollare renale: il meccanismo di moltiplicazione controcorrente in condizioni di diuresi e antidiuresi. I vasa recta. Il ricircolo plasma: tubuli renali. Il meccanismo della sete.Il bilancio del Na+ e il controllo del volume plasmatici e della pressione arteriosa. Regolazione del riassorbimento del sodio: sistema renina-angitensina-aldosterone. Regolazione della secrezione di potassio.Il ematico. Secrezione di H+ e riassorbimento di bicarbonato. I tamponi tubulari. Regolazione della secrezione di H+. La minzione. Motilità vescicolare e controllo nervoso. (10) Le funzioni del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione e assorbimento. Masticazione e deglutizione. Ghiandole salivari e regolazione della secrezione salivare. Motilità gastrica e intestinale. Secrezione gastrica, intestinale, pancreatica e loro regolazione. Digestione e assorbimento di proteine, carboidrati, lipidi, vitamine e ioni. Fegato: funzione escretoria, la bile. Ruolo del fegato nella nutrizione e nel metabolismo intermedio. Biogenetica, metabolismo basale e di attività 5.- TIPOLOGIA ACCERTAMENTI INTERMEDI TEST ED ESAMI Esame finale orale. 6.- ELENCO DEI TESTI DIDATTICI/LIBRI DI TESTO Berne e Levy Fisiologia Ambrosiana Battaglini Fisiologia medica 1-2 Ediermes Ka ndel Principi di neuroscienze Ambrosiana Kandel Priciples of neural sciencie Mc Graw Hill Guyton e Altri Fisiologia medica - Elsevier 16