Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della comunicazione Corso di Management e strategie aziendali – prof. Manuel De Nicola Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della Comunicazione Corso di Management e strategie aziendali Unità 1 Economia e management aziendale Prof. Manuel DE NICOLA [email protected] I principi dell’economia aziendale pura La scomposizione dell’equilibrio aziendale Equilibrio economico Equilibrio generale Equilibrio finanziario Equilibrio monetario Unità 1- Economia e management aziendale 64 L’equilibrio economico (economicità) Economicità = ricavi / costi Economicità Σ Costi + α = Σ Ricavi il raggiungimento di un soddisfacente livello di economicità presuppone che la correlazione tra il flusso dei costi ed il flusso dei ricavi sia “adeguata” rispetto alle aspettative del soggetto economico, date le condizioni che qualificanoUnitàgli1- investimenti i realizzi aziendali Economia e managementeaziendale 65 a cura di Manuel De Nicola [email protected] 1 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della comunicazione Corso di Management e strategie aziendali – prof. Manuel De Nicola Equilibrio economico e funzionalità della gestione caratteristica Econ = Rc / Cc Econ = Cc / Rc Econ = (Cpv / Rc)+(Cg&a/Rc)+(Cc&d/Rc)+(Cr&s/Rc) Econ = 1- (Cc / Rc) = (Rc-Cc) / Rc Econ = Ro/Rc = ROS Unità 1- Economia e management aziendale 66 ROS, Vc e ROI ROS (Return on Sales) = Ro/Rc Vc (Velocità di circolazione) = Rc/Ci ROS * Vc = Ro/Rc * Rc/Ci = Ro/Ci = ROI ROI (Return on Investment) = Ro/Ci Unità 1- Economia e management aziendale 67 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della Comunicazione Corso di Management e strategie aziendali Unità 1 Economia e management aziendale Prof. Manuel DE NICOLA [email protected] La gestione finanziaria e l’equilibrio finanziario a cura di Manuel De Nicola [email protected] 2 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della comunicazione Corso di Management e strategie aziendali – prof. Manuel De Nicola Punti di vista: 1. quantitativo Fabbisogno finanziario 2. qualitativo Fabbisogno finanziario ed Equilibrio finanziario 3. qualitativo Scelta fonti e redditività 69 Unità 1- Economia e management aziendale Il fabbisogno finanziario lordo Sommatoria delle uscite monetarie generate da tutti gli investimenti da effettuare in un intervallo di tempo considerato Fl t0-tn = U1 + U2 + … + Un Fl t0-tn = Σi Ui 70 Unità 1- Economia e management aziendale Entrate ΣiEi di origine interna (Ef) di origine esterna risorse rigenerate (Rr) da ricavi da Cp risorse autogen. (Ra) da Ct Unità 1- Economia e management aziendale a cura di Manuel De Nicola [email protected] 71 3 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della comunicazione Corso di Management e strategie aziendali – prof. Manuel De Nicola Risorse rigenerate ed autogenerate Le risorse rigenerate sono quelle investite nell’acquisto dei fattori produttivi che hanno generato i realizzi attraverso le vendite Le risorse autogenerate rappresentano il maggior valore realizzato rispetto alle risorse rigenerate Ricavi = Rr + Ra 72 Unità 1- Economia e management aziendale Esempio: Ricavo per la vendita di una merce = 130 Costi dei fattori produttivi correlati al suddetto ricavo = 100 Rr = 100 Ricavo 130 Ra = 30 Autofinanziamento Unità 1- Economia e management aziendale 73 Il fabbisogno finanziario netto esterno Esprime l’ammontare di risorse finanziarie che l’azienda deve raccogliere da fonti esterne (a titolo di proprietà e di prestito) per far fronte alle uscite monetarie: Fne = Fl - ΣEf Unità 1- Economia e management aziendale a cura di Manuel De Nicola [email protected] 74 4 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della comunicazione Corso di Management e strategie aziendali – prof. Manuel De Nicola Il Fne nel lungo periodo Nel lungo periodo, vista la irrilevanza delle forme sostitutive del denaro (debiti e crediti di funzionamento), la relazione può essere riferita alla sommatoria dei costi sostenuti e dei ricavi conseguiti: Fl = Σi Ci Fne = Σi Ci – Σi Ri 75 Unità 1- Economia e management aziendale Prospettiva finanziaria vs/ Prospettiva economica 1 periodi Prospettiva finanziaria 2 3 4 5 20 20 20 20 100 6 20 Prospettiva economica Operazioni di investimento costi Asse del tempo ricavi Operazioni di realizzo Unità 1- Economia e management aziendale 76 Il fabbisogno netto globale (Fng) È dato dalla differenza tra il fabbisogno finanziario lordo (Fl) e le sole risorse rigenerate (Rr): Fng = Fl – Rr Fne = Fl – Rr – Ra Unità 1- Economia e management aziendale a cura di Manuel De Nicola [email protected] 77 5 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della comunicazione Corso di Management e strategie aziendali – prof. Manuel De Nicola Significato del Fng Il Fng esprime l’insieme delle risorse finanziarie che l’azienda deve aver raccolto, sia attraverso il ricorso a terzi soggetti (origine esterna), sia attraverso il flusso di autogenerazione delle risorse (autofinanziamento) Se l’utile viene interamente distribuito Fng = Fne 78 Unità 1- Economia e management aziendale Le fonti a copertura del fabbisogno finanziario netto Cap. Proprio Cap. di prestito Rischiosità Alta Bassa Onerosità Remunerazione variabile ed eventuale Tempo indefinito Generalmente fissa Permanenza Unità 1- Economia e management aziendale Scadenza predefinita 79 Fabbisogno netto e struttura del capitale_1 Attività Passività e Netto Natura dei valori • denaro • crediti • debiti • costi sospesi• ricavi sospesi • capitale netto Capitale investito (Ci) Settore finanziario Settore economico Capitale acquisito (Ca) Unità 1- Economia e management aziendale a cura di Manuel De Nicola [email protected] 80 6 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della comunicazione Corso di Management e strategie aziendali – prof. Manuel De Nicola Fabbisogno netto e struttura del capitale_2 Attività Passività e Netto • denaro • debiti • crediti • costi sospesi • ricavi sospesi • capitale netto: Capitale conferito Utili (accantonati) Ci Fne Fng Ra Ca Unità 1- Economia e management aziendale 81 L’aspetto qualitativo del fabbisogno e l’equilibrio finanziario Nell’aspetto qualitativo, l’analisi ha come obiettivo quello di realizzare la migliore combinazione delle fonti esterne in considerazione del grado di “variabilità” (o elasticità) del fabbisogno Unità 1- Economia e management aziendale 82 … segue I tempi di realizzo degli investimenti che provocano il fabbisogno finanziario netto fanno sì che si possa distinguere tra un “fabbisogno durevole”, originato dagli impegni di lunga durata, e un “fabbisogno variabile”, provocato dagli investimenti prontamente realizzabili Unità 1- Economia e management aziendale a cura di Manuel De Nicola [email protected] 83 7 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della comunicazione Corso di Management e strategie aziendali – prof. Manuel De Nicola L’aspetto qualitativo del fabbisogno e l’equilibrio finanziario FABBISOGNO DUREVOLE FONTI FINANZIARIE RIGIDE FABBISOGNO VARIABILE FONTI FINANZIARIE ELASTICHE 84 Unità 1- Economia e management aziendale L’aspetto qualitativo nella visione statica Nella visione statica, si suole distinguere gli impieghi aziendali nelle seguenti classi: 1. attivo circolante, formato da tutti quegli impieghi che per loro natura, richiedono tempi di realizzazione (trasformazione in forma monetaria) brevi; 2. attivo immobilizzato, costituito da quegli impieghi che per loro natura richiedono tempi di realizzazione medio-lunghi. Unità 1- Economia e management aziendale 85 Dalla struttura del capitale alla struttura finanziaria SC in tx Attività • denaro • crediti SF in tx Pass. e Cn • debiti Impieghi Fonti Li Db Ld Dc D Ai Cn Ci Ca Ac • costi sospesi • ricavi sospesi • Cn Ci Ca Unità 1- Economia e management aziendale a cura di Manuel De Nicola [email protected] 86 8 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della comunicazione Corso di Management e strategie aziendali – prof. Manuel De Nicola L’aspetto qualitativo nella prospettiva dinamica Le classi di impiego vanno distinte in base alla destinazione loro assegnata e non in base alla natura Il reiterarsi con continuità nel tempo di investimenti per natura a breve trasforma il fabbisogno momentaneo in fabbisogno durevole 87 Unità 1- Economia e management aziendale Il fabbisogno finanziario generato dalle scorte di magazzino (D) Statica (natura) Dinamica (destinazione) scorte scorte tn 0 t Unità 1- Economia e management aziendale n t 88 Il fabbisogno finanziario generato dai crediti commerciali (Ld) Statica (natura) Crediti comm.l t n i Dinamica (destinazione) Crediti comm.li 0 t Unità 1- Economia e management aziendale n t a cura di Manuel De Nicola [email protected] 89 9 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della comunicazione Corso di Management e strategie aziendali – prof. Manuel De Nicola Il fabbisogno finanziario generato dalle giacenze di cassa (Li) Statica (natura) Giacen ze di t n cassa Dinamica (destinazione) Giacenze di cassa 0 t t Unità 1- Economia e management aziendale n 90 Rappresentazione statica e dinamica del Fng (impieghi) Statica (natura) Dinamica (destinazione) Fng Ac Stasi Ai tn 0 t t Unità 1- Economia e management aziendale n 91 Rappresentazione statica e dinamica delle fonti Statica (natura) Dinamica (destinazione) Fonti Fb Stasi Fc tn 0 t Unità 1- Economia e management aziendale n t a cura di Manuel De Nicola [email protected] 92 10 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della comunicazione Corso di Management e strategie aziendali – prof. Manuel De Nicola Rappresentazione statica e dinamica degli impieghi e delle fonti Statica (natura) Dinamica (destinazione) Fng = Fonti Fb Ac Fc Fc Ai A Ai tn tn 0 t Unità 1- Economia e management aziendale 93 Conclusioni sull’equilibrio finanziario L’azienda deve ottenere tale grado di variabilità senza “forzature”, ossia realizzando una composizione che renda agevole l’adattamento della variabilità delle fonti alla variabilità degli impieghi ed eviti che avvenga il contrario, ossia che sia il decorso degli impieghi a doversi adattare a quello delle fonti. In un continuo stato di “attenzione”, la gestione aziendale mostra una fisiologica alternanza di periodi di “serenità” a periodi di “tensione” finanziaria. Unità 1- Economia e management aziendale 94 Condizioni di funzionalità nella gestione monetaria FC = E – U 0 con Ec Eex Uc Uex Unità 1- Economia e management aziendale a cura di Manuel De Nicola [email protected] 95 11 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della comunicazione Corso di Management e strategie aziendali – prof. Manuel De Nicola Schema di riclassificazione generale Conto Economico Rc – Cc Ro – Rexgfin ± Rexgpat Rord ± Rexgstr Rant – Imposte Rn 96 Unità 1- Economia e management aziendale L'analisi dell'equilibrio aziendale: la scomposizione del ROE Redditività per l’“azionista” ROE (Return on Equity) = Rn/Cn Rn Cn = Rn Ro Incidenza Extragestioni * Ro Ci * ROI Ci Cn Leverage Unità 1- Economia e management aziendale a cura di Manuel De Nicola [email protected] 97 12