Istituto di Istruzione Superiore "G. Silva - M. Ricci" di Legnago (VR)
Sistemi e Reti
Classe 4ª A INFORMATICA
Programmazione annuale
A. S. 2015 / 2016
Prof. Ing. Gianni Màdaro
Finalità:
Le finalità della disciplina comprendono due aree di interesse distinte:
-una prima riguardante i sistemi per la trasmissione delle informazioni (reti) dal punto di vista
dell’architettura. In questo ambito la finalità dell’insegnamento è quella di contribuire alla formazione di un
adeguato bagaglio di precise conoscenze tecniche per il futuro perito.
-una seconda riguardante le applicazioni nell’ambito industriale e dei servizi. In questo ambito la finalità
dell’insegnamento è di tipo metodologico perché deve fornire anche generali capacità di analisi dei sistemi,
di comprensione dei processi economici, di autoaggiornamento, oltre che metodologie specifiche di
risoluzione dei problemi.
Obiettivi:
L’obiettivo della programmazione curricolare annuale è introdurre l’allievo alla conoscenza delle architetture
dei sistemi e delle reti per l’elaborazione e la trasmissione delle informazioni ed inoltre alle possibili
applicazione in ambito industriale o terziario.
Al termine della quarta classe gli allievi dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:
Individuare la corretta configurazione di un sistema per una data applicazione.
Identificare i principali dispositivi periferici; selezionare un dispositivo adatto all’ applicazione data.
Installare, configurare e gestire sistemi operativi garantendone la sicurezza.
Classificare una rete e i servizi offerti con riferimento agli standard tecnologici.
Progettare, realizzare, configurare e gestire una rete locale con accesso a Internet.
Installare e configurare software e dispositivi di rete.
Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.
Conoscere i concetti di base su evoluzione e struttura dei sistemi operativi.
Conoscere e utilizzare il sistema operativo Linux.
Conoscere approfonditamente le funzioni di un router e saper programmare correttamente il suo
comportamento.
Contenuti:
Tipologie e tecnologie delle reti locali e geografiche.
Protocolli per la comunicazione in rete e analisi degli strati.
Dispositivi per la realizzazione di reti locali; apparati e sistemi per la connettività ad Internet.
Dispositivi di instradamento e relativi protocolli; tecniche di gestione dell’indirizzamento di rete.
Problematiche di instradamento e sistemi di interconnessione nelle reti geografiche.
S. O. Linux
Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.
Modalità di lavoro:
1. Spiegazioni in classe e/o in laboratorio.
2. Utilizzo del laboratorio di Informatica.
3. Studio e svolgimento di esercizi a casa.
4. Assegnazione di compiti con stesura di relazioni.
5. Recupero periodico.
6. Attività di approfondimento e ricerca.
Strumenti di lavoro:
1. Lavagna.
2. Proiezione di diapositive elettroniche.
3. Testi in adozione.
4. Manuali di programmazione.
5. Laboratorio di Informatica.
6. Fotocopie di materiale didattico vario (articoli di riviste, appunti, schemi, ecc.).
Tipologie e numero di verifiche:
1. Interrogazioni orali.
2. Interrogazioni scritte/pratiche.
3. Relazioni scritte in laboratorio o a casa.
4. Brevi test scritti/pratici su singole lezioni ed argomenti.
5. Verifiche scritte/pratiche sommative.
6. Verifiche orali di recupero.
7. Verifiche scritte/pratiche di recupero.
Numero di verifiche:
Per ogni quadrimestre ogni studente sarà sottoposto almeno a due prove di verifica sommativa di tipologia
varia nel primo periodo e a tre nel secondo periodo .
CRONOPROGRAMMA ( moduli e periodi )
MODULO 1 (Settembre, Ottobre)
I router
Architettura hardware di un router Generalità Il router Router Cisco 2600 Series Packet Tracer e
l'installazione moduli ai Cisco 2621XM
Configurare i router Il sistema operativo Cisco LOS Niodalità operative Command Line Interface
Modalità di funzionamento dell IOS Esempi di comandi CLI
Laboratorio:
I router con Packet Tracer
Connessione di due router
MODULO 2 (Ottobre, Novembre, Dicembre)
Il routing: protocolli e algoritmi
Fondamenti di routing
Tabella di instradamento o routing
Routing di default (default gateway)
Route a costi diversi
Aggregazione di indirizzi
Routing statico e routing dinamico
Politiche di instradamento (o algoritmi di instradamento)
Routing distribuito
Scelta dell'algoritmo di routing
Reti, grafi e alberi
Richiami di matematica discreta: i grafi
Rappresentazione dei grafi Grafi e reti
Ricerca del percorso minimo
Grafi, alberi e spanning tree ottimo
Algoritmi di routing statici
Configurazione manuale delle tabelle di routing
Link State Packet
Algoritmo di Dijkstra
Algoritmi di routing dinamici introduzione
Algoritmo di Bellman-Ford
Problemi di instradamento
Migliorie agli algoritmi di BF
Routing gerarchico
Tassonomia dell'internetworking
Interior Gateway Protocol (IGP)
Exterior Gateway Protocol (EGP)
Laboratorio:
Rotte statiche: il comando ROUTE
Connessione di reti mediante router
Rotte statiche: configurazione e gestione, collegamento seriale, eth, RIP
MODULO 3 (Gennaio, Febbraio, Marzo)
Lo strato di trasporto
Servizi e funzioni dello strato
di trasporto
l servizi del livello di trasporto
Primitive a livello di trasporto
Il multiplexing/demultiplexing
Qualità del servizio QoS
Servizi offribili dallo strato
di trasporto
Il protocollo UDP
ll segmentoUDP
La multiplazione/demultiplazione in UDP
Rilevazione degli errori
Il servizio di trasferimento affidabile
Il protocollo TCP
TCP: problematiche di connessione e congestione
MODULO 4 (Marzo, Aprile, Maggio)
Lo strato di applicazione
Il protocollo telnet
WEB e HTTP
Proxy server
l cookies
HTTPS: Secure HyperText Transfer
Trasferimento di file: FTP
Il server e il client FTP
Posta elettronica in internet: POP IMAP e SMTP
DNS: il domain name system
MODULO 5 (Maggio, Giugno)
Il sistema operativo GNU/Linux
Software libero. Open source, GNU/GPL
file system
Le partizioni
installazione di UBUNTU
Shell di Ubuntu
I comandi di amministrazione
Prof. Ing. Gianni Màdaro
Prof. Rosario Villani