ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE II

ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE II. SEZIONE .. A……………………….
DISCIPLINA
Scienze applicate: Chimica con Laboratorio
DOCENTE Professoressa Rossana Pammolli Professor Fabbrini Claudio
QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 2+1 laboratorio
L’atomo: Principali caratteristiche e parametri degli elementi neutri e degli ioni monoatomici. Carica, massa,
numero atomico.
Il sistema periodico degli elementi: Relazione tra struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola
periodica. Andamento dell’energia di ionizzazione, dell’affinità elettronica e dell’elettronegatività nella tavola
periodica e loro significato.
I legami chimici la struttura della molecola e le forze intermolecolari. Legami covalenti, ionici e metallici.
Geometria molecolare e teoria VSEPR. Forze intermolecolari La struttura delle sostanze che presentano
legame ionico, legame covalente, covalente polare e legame metallico. Utilizzo delle diverse teorie sui legami
chimici , le strutture molecolari e le forze intermolecolari per spiegare le proprietà della materia. Polarità dei
legami covalenti e delle molecole sulla base delle differenze di elettronegatività degli elementi e della
geometria delle molecole. Forze di attrazione intermolecolari : forze di London e legame ad idrogeno.
Concetto di solubilità di un composto in base alla polarità del solvente
Formule dei composti e reazioni chimiche Numero di ossidazione e concetto di valenza. La nomenclatura
IUPAC e tradizionale delle principali classi di composti. Classificazione generale delle reazioni chimiche e
principi sui quali si basano
Stechiometria delle reazioni Bilanciamento di semplici reazioni, calcoli stechiometrici, individuazione del
reagente limitante e il calcolo della resa delle reazioni
Gli stati della materia:
I gas: Le proprietà fisiche dei gas e il modello cinetico-molecolare. L’effetto della temperatura e del numero di
particelle sulla pressione e sul volume. Le principali leggi dei gas : isobara, isocora e isoterma. La densità dei
gas e il volume molare. L’equazione generale dei gas.
Le soluzioni: concetto di solubilità, temperatura, concentrazione e proprietà colligative. La concentrazione
espressa come peso su peso, volume su volume, e Molarità: moli su litro. Esercizi sulle diluizioni
Il controllo delle reazioni chimiche:
L’energia delle reazioni chimiche: Il primo e il secondo principio della termodinamica applicati alle reazioni
chimiche, I concetti di entalpia, entropia e energia libera di Gibbs per prevedere la spontaneità di una
reazione.
La velocità delle reazioni chimiche: la teoria degli urti per prevedere l’andamento di una reazione, Il
comportamento di una reazione con la teoria dello stato di transizione, il funzionamento del catalizzatore nelle
reazioni
L’equilibrio chimico dal un punto di vista macroscopico e microscopico. Le reazioni all’equilibrio: calcolo della
costante di equilibrio di una reazione dai valori delle concentrazioni.
Valutare il grado di completezza di una reazione per mezzo della costante di equilibrio.
Applicazione del principio di Le Châtelier per predire l’effetto del cambiamento del numero di moli, del volume
o della temperatura sulla posizione dell’equilibrio.
Acidi e Basi: Spiegare le proprietà di acidi e basi mediante le teorie di Arrhenius, Brønsted-Lowry, e Lewis,
La costante di ionizzazione dell’acqua. La scala del pH. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti.
Esperienze di laboratorio:
La polarità dei solventi.
Tipi di reazioni: scambio semplice, scambio doppio, combustione, sintesi.
Preparazione di soluzione a diversa concentrazione. Concetto di diluizione e di soluzione madre
Reazioni esotermiche ed endotermiche
Influenza della temperatura, della concentrazione e del catalizzatore sulla veloc ità delle reazioni chimiche
Data
10/06/2015
Insegnanti