La religione - Dipartimento di Scienze sociali e politiche

annuncio pubblicitario
La religione
Roberto Pedersini
La religione
•  La religione è un sistema specifico di idee, norme e
pratiche concernenti la sfera sacra, condivise da una
comunità di credenti
•  Un sistema specifico di idee, strutturate in un credo
riguardante la natura, gli esseri umani, la società, il bene e il
male
•  Un insieme di norme e precetti atti a guidare la vita dei
credenti secondo un ideale di “vita buona”
•  Un sistema specifico di pratiche e rituali, nel cui contesto
oggetti e azioni comuni assumono un significato particolare
•  Una sfera del sacro, distinta dalla normalità della vita
quotidiana
•  Una comunità di credenti coinvolti nella pratica religiosa
Tipi di religioni: Robert Bellah
Esempi
Sistemi simbolici
Azioni religiose
Organizzazioni
religiose
Implicazioni
sociali
Primitive
Australiana
Figure ancestrali
umane e non umane
Identificazione e
rappresentazione di
storie delle figure
ancestrali
Sovrapposizione
fra religione e
società
Rafforzamento
della solidarietà
sociale
Arcaiche
Polinesiana,
africana
Potenti figure
mitiche, divinità
Venerazione e
sacrifici
Numerosi culti
Imposizione del
conformismo
sociale
Storiche
Ebraismo
antico
Separazione fra
naturale e
soprannaturale
Salvezza basata su
azioni virtuose;
concetto di libera
volontà
Nascita delle
chiese;
separazione
dell’organizzazion
e religiosa dalle
altre istituzioni
sociali
Tensione fra
religione e
società
Premoderne
Riforma
protestante
Rapporto diretto fra
individui e
soprannaturale
Salvezza basata
sull’intera condotta
di vita; concetto di
fede
Appartenenza
volontaria al
gruppo religioso
Grandi
trasformazioni
sociali
Moderne
Religioni
attuali
Coscienza
individuale e sue
responsabilità
Ricerca di un codice
etico personale
Appartenenza al
gruppo, ma
responsabilità
personale
Continua
trasformazione
della cultura e
della personalità
Tipi di religione: Max Weber
•  Secondo Weber le religioni si posso distinguere sulla base
dei modi con i quali si può ottenere la salvezza
•  La salvezza (o il contatto con il sacro e il divino) può essere
ottenuta attraverso atteggiamenti ‘passivi’ e di
contemplazione (misticismo) oppure ‘attivi’ e orientati a
determinati fini in termini di autocontrollo e di opere
(ascetismo)
•  Tali atteggiamenti possono essere focalizzati sulla
dimensione intramondana o su quella ultramondana (anche
interiore)
Le organizzazioni religiose
Chiese
Confessione
Setta
Culti
Esempi
Cattolica, Anglicana
Metodismo,
congrezionalismo
Testimoni di Geova,
Amish, Quaccheri
Chiesa
dell’Unificazione,
Scientology
Affiliati
Totalità o
maggioranza
Membri per tradizione
familiare, alcuni convertiti
“Veri credenti”,
convertiti per
convinzione
“Veri credenti”,
convertiti per crisi
emotiva
Rapporto con
lo stato e le
altre religioni
Stretta collaborazione
con lo stato e i poteri
secolari, diffidenza
verso il pluralismo
religioso
Buoni rapporti con lo stato e
i poteri secolari,
riconoscimento del
pluralismo religioso
Estraniazione dallo
stato, dai poteri
secolari e dalle altre
religioni
Rifiuto dello stato, dei
poteri secolari e delle
altre religioni
Leadership
Clero professionale a
tempo pieno
Clero professionale
Leader laici con poca
preparazione formale
Leader carismatici
Dottrina
Teologia formale
Tolleranza della diversità e
del dissenso
Ritorno alla purezza
dei principi originari
Rivelazione e
introspezione
Impegno
Minimo o nessun
impegno da parte di
molti membri
Discreto impegno, ma
comprensione per le altre
occupazioni dei membri
Forte impegno
Impegno totale
Pratiche
Religiosità
ritualizzata, liturgia
Religiosità ritualizzata,
scarsa espressività emotiva
Religiosità spontanea,
espressività emotiva
Forte espressività
emotiva
Religione e teoria sociale
•  La religione risponde all’ansia esistenziale di dare senso alla propria vita e alla
posizione nel mondo e nell’universo
•  Si distingue dalla magia, in quanto questa identifica pratiche per controllare il
soprannaturale e il naturale
•  La magia è utilizzata come mezzo, mentre la religione è un fine
•  Secondo Durkheim la religione rappresenta una idealizzazione della società e
ritroviamo elementi di sacralità e deferenza anche rispetto alle istituzioni sociali:
•  Le religioni totemiche australiane venerano oggetti naturali, come piante o animali, che
sono considerati sacri e rappresentano il clan
•  La struttura sociale si riflette nella religione e le pratiche rituali rafforzano la struttura
sociale
•  Negli approcci conflittualisti, la religione è strumento di controllo sociale e
legittimazione delle disuguaglianze
•  La religione è anche un potente elemento di costruzione di identità collettive e può
contribuire alla mobilitazione e alla lotta politica
•  La religione può essere fonte di cambiamento sociale: l’etica protestante e lo
spirito del capitalismo
La secolarizzazione
•  La secolarizzazione contraddistingue le società occidentali,
ossia il processo per cui le credenze, le pratiche e le istituzioni
religiose perdono la propria influenza sulla società
•  Molti elementi possono influenzare tale processo:
• 
• 
• 
• 
L’approccio e il progresso scientifico
L’affermazione dello stato-nazione
La diffusione del capitalismo e del ‘consumismo’
La relativizzazione dei principi religiosi e l’erosione delle pratiche
(compromessi religiosi)
•  Perdita del senso di comunità e riduzione delle pratiche
comunitarie
•  Ma elementi ideologici, deterministici, semplicistici e selettivi
Altre tendenze
•  L’ecumenismo identifica l’avvicinamento e la collaborazione fra
religioni diverse
•  I nuovi movimenti religiosi si caratterizzano per individualismo,
esperienzialità, pragmatismo (orientamento ai risultati),
sincretismo, monismo, apertura organizzativa
•  I fondamentalismi “sostengono di difendere l’ortodossia (la retta
fede) e l’ortoprassi (il retto comportamento), e di preservare
dall’erosione le tradizioni religiose e le forme tradizionali di
vita, ma lo fanno creando nuovi metodi, formulando nuove
ideologie, adottando i più aggiornati processi e strutture sul
piano organizzativo”
•  I fondamentalismi operano secondo quattro modelli principali di
interazione con il ‘mondo’: conquista, trasformazione,
creazione, rinuncia
Scarica