Fermi cellula procariote eucariote

LA CELLULA EUCARIOTICA
E PROCARIOTICA
ELEMENTI PRINCIPALI
 MEMBRANA PLASMATICA
 CITOPLASMA - Materiale gelatinoso (citosol + componenti insolubili:
ribosomi, organelli)
 MATERIALE GENETICO - DNA
MEMBRANA PLASMATICA – STRUTTURA
 Doppio strato di fosfolipidi.
muovere lentamente nel doppio strato
(modello a mosaico fluido)
 Proteine di membrana.
13/11/11
 Le molecole al suo interno si possono
MEMBRANA PLASMATICA - FUNZIONE
quello esterno
Molecole nutritizie
desiderabili
 Regola gli scambi tra i due ambienti
ma costituisce una barriera selettiva
 Presenta una componente proteica
che svolge un importante ruolo nella
regolazione dei trasporti cellulari
Componenti
intracellulari
Molecole
nutritizie
Prodotti
metabolici inutili
 Re epis e seg ali dall’este o
(ormoni, patogeni)
Molecole
indesiderabili,
microorganismi ecc.
13/11/11
 Separa il compartimento interno da
Dogana
La cellula procariotica
La cellula procariotica ha dimensioni tra 1 e 10 μm.
Archei e batteri.
Caratteri generali:
Membrana plasmatica
Citoplasma (citosol + ribosomi)
Nucleoide – archivio info genetiche
Ribosomi
5
CELLULA PROCARIOTICA
13/11/11
Caratteristiche specifiche procarioti
• Parete cellulare e capsula
• Flagelli e pili
8
Molti procarioti possiedono una parete cellulare, costituita da
peptidoglicano (polimero formato da tante unità ripetute di due
zuccheri monosaccaridi modificati e alcuni amminoacidi), situata
esternamente alla membrana plasmatica. Essa dà sostegno alla cellula
e ne determina la forma. A seconda del tipo di parete cellulare (più o
meno spessa), i batteri si dividono in Gram positivi e Gram negativi
acido N-acetilmuramico(NAM)
N-acetilglucosamina (NAG)
Aminoacidi
Zuccheri modificati
PARETE CELLULARE E
COLORAZIONE DI GRAM
Colorazione GRAM: due grandi gruppi di batteri
Gram positivi (blu/violetto)
 Gram negativi (rosso)
in relazione alla
diversa composizione della parete cellulare

APPROFONDIMENTO
PARETE CELLULARE
COLORAZIONE DI GRAM: TECNICA

1. Allestire e fissare il preparato

2. Cristal-violetto 1-3 min

3. Eliminare l’eccesso di colore

4. Lugol (1/3 min.)

5. Decolorare con alcol fino a che il preparato non cede più colore (30 secondi)

6. Lavare con acqua distillata

7. Colorante di contrasto (fucsina o safranina o eosina) 30 secondi

8. Lavare con acqua distillata

9. Asciugare

10. Osservare a 1000X
APPROFONDIMENTO
COLORAZIONE DI GRAM
APPROFONDIMENTO
GRAM POSITIVI
COMPORTAMENTO AL
GRAM

Disidratazione della parete cellulare con alcol

Riduzione permeabilità

Permane il primo colorante (violetto)

Impossibile assorbire il secondo (rosso)

Batteri colorati in blu/violetto
GRAM NEGATIVI
COMPORTAMENTO AL
GRAM

Componente LPS solubilizzata dall’alcol

aumento permeabilità membrana esterna

eliminazione primo colorante (cristalvioletto)

assorbimento del secondo colorante (di contrasto)

batteri colorati in rosso
APPROFONDIMENTO
Attorno alla parete cellulare, alcuni
batteri presentano uno strato di
muco composto per lo più da
polisaccaridi, denominato capsula.
La capsula può avere diverse
funzioni: proteggere i batteri
procarioti che infettano gli animali
dall’atta o del siste a
i
u ita io, favo i e l’adesio e ad
altre cellule o a un substrato;
p eve i e l’essi a e to della
cellula.
La cellula eucariotica
La cellula eucariotica ha dimensioni comprese tra 10 e 100 μm.
Protisti, vegetali, funghi e animali sono organismi formati
da cellule eucariotiche.
15
Gli organuli cellulari
L’i te o della ellula eu a ioti a è a atte izzato dalla p ese za
degli organuli, compartimenti delimitati da membrane,
all’i te o dei uali avve go o dete i ate eazio i hi i he
(non sono presenti nei procarioti che hanno un unico ambiente
intracellulare).
Membrana plasmatica,
Citoplasma: citosol, ribosomi,
Materiale genetico racchiuso nel nucleo.
organuli (RE ruvido e liscio, apparato di Golgi, mitocondri)
Vegetali, cloroplasti e vacuolo. PARETE
Animali, lisosomi.
17
Nu leo e i oso i ela o a o l’i fo
Nucleo
Info genetica (cromatina: DNA+prot.)
azio e ge eti a
5µm
Sede di controllo attività cellulare
Sintesi: acidi nucleici
Nucleolo: assemblaggio ribosomi
Doppia membrana con pori 9nm
Ribosomi
21
O ga uli pe la si tesi e l’asse
laggio
Reticolo endoplasmatico ruvido e liscio
RER: sintesi e modifica proteine di membrana,
per altri organelli o secrezione fuori dalla cellula;
REL: sintesi lipidi, trasformazione sostanze,
idrolisi glicogeno, magazzino di calcio
Produzione di nuova membrana
22
O ga uli pe la si tesi e l’asse
laggio
Apparato di Golgi
Sacchetti impilati
Modifica delle proteine e lipidi
Impacchettamento,
smistamento spedizione
Sintesi polisaccaridi parete
cellule vegetali
24
Organuli per la demolizione
Lisosoma
Demolizione
Derivazione RE e Golgi
Scarti
Sostanze nutritive fagocitate
Batteri – globuli bianchi
Nelle cellule vegetali vacuoli
Vacuolo
25
GLI ORGANULI DEL SISTEMA DELLE MEMBRANE
INTERNE LAVORANO IN SINERGIA
LA CELLULA GESTISCE LA PRODUZIONE E IL CONSUMO
DI ENERGIA
30
I cloroplasti e i mitocondri sono le «centrali energetiche»
cellulari.
Tali organuli gestiscono la produzione di energia tramite i
processi di fotosintesi e respirazione.
I CLOROPLASTI CATTURANO L’ENERGIA SOLARE E
PRODUCONO CARBOIDRATI
La formula chimica della fotosintesi è:
6CO2 + 6H2O
anidride carbonica
acqua
C6H12O6 + 6O2
glucosio
ossigeno
31
Le pia te e le alghe usa o l’e e gia del Sole pe p odu e
a oid ati glu osio e ossige o a pa ti e dall’a id ide
a o i a e dall’a ua, att ave so il p o esso della
fotosintesi.
I CLOROPLASTI CATTURANO L’ENERGIA SOLARE E
PRODUCONO CARBOIDRATI
32
I cloroplasti svolgono
funzione fotosintetica.
La doppia membrana dei
cloroplasti racchiude un
ampio spazio detto stroma,
dove avviene la sintesi dei
carboidrati.
La clorofilla che cattura la
luce solare è invece
localizzata nella membrana
dei tilacoidi.
I MITOCONDRI DEMOLISCONO I CARBOIDRATI E
PRODUCONO ATP
La formula chimica della respirazione è:
C6H12O6 + 6O2
glucosio
ossigeno
6CO2 + 6H2O
anidride carbonica
acqua
33
Gli organismi eucariotici producono energia (ATP) attraverso
il processo della respirazione cellulare, che consente di
li e a e l’e e gia i
agazzi ata el glu osio usa do
ossigeno.
I MITOCONDRI DEMOLISCONO I CARBOIDRATI E
PRODUCONO ATP
34
La respirazione cellulare ha sede
nei mitocondri.
Essi sono suddivisi in comparti:
la membrana esterna, lo spazio
intramembrana, la membrana
interna, le creste e la matrice.
Il glucosio viene demolito nella
matrice, mentre nelle creste si
p odu e l’ATP.
13/11/11