UNIONE EUROPEA
REPUBBLICA ITALIANA
REGIONE CALABRIA
Regione Calabria
Dipartimento n.9 – Lavori Pubblici ed Infrastrutture
Via Crispi 33 - 88100 CATANZARO
SPECIFICHE SISTEMA SIERC
POR Calabria FESR 2007-2013. Linea di Intervento 3.2.2.4..
Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di progettazione e realizzazione
del sistema di catalogazione del rischio sismico per gli edifici strategici e rilevanti
in caso di collasso e per la sua integrazione nel sistema informativo regionale.
Allegato n.2 al Capitolato tecnico
Categoria di servizio n.7
CPV 72200000-7
CIG: 5125525508
CUP: J62J13000050007
CAPITOLATO TECNICO - Allegato N. 2
IL SISTEMA INFORMATICO SIERC
Il sistema SIERC (Sistema Informatico Edilizia Regione Calabria) è un sistema informatico webbased realizzato in linguaggio ASP.NET.
Il sistema opera su un database relazionale, realizzato in Microsoft® SQL Server 2008. I dati
contenuti nel database sono tutti di tipo alfanumerico ed organizzati in tabelle.
All’interno di alcune tabelle sono riportati anche i path dei file pdf associati a ciascuna
pratica/progetto che sono memorizzati all’esterno del database.
L’applicativo web è installato su un server esposto su internet, mentre il database risiede su un
server visibile dalla sola intranet regionale.
L’accesso al sistema dall’esterno è garantito attraverso un protocollo sicuro SSL.
Il server su cui risiede l’applicativo è dotato di processore Intel® Xeon® E3110 a 3 GHZ, due HD
(uno da 232 GB e l’altro da 931 GB), RAM due GB
Il server su cui risiede il database è dotato di 2 processori Intel® Xeon® E5504 a 2 GHZ, un HD da
232 GB, Ram: 4 GB.
Entrambi i server sono dotati di sistema operativo Microsoft® Windows® Server R2 Standard a 64
bit
Il sistema SIERC è esposto su internet attraverso Microsoft® Internet Information Services 7.
Il database è accessibile esclusivamente dal server su cu risiede l’applicativo.
L’integrazione potrà essere effettuata attraverso l’implementazione di un secondo accesso al
database e l’implementazione sullo stesso database di nuove tabelle (o in alternativa la creazione
di un secondo database, secondo la soluzione progettuale che verrà proposta) necessarie per
implementare le nuove funzionalità oggetto di appalto.
ORGANIZZAZIONE DEI DATI
Attualmente il database SIERC contiene dati alfanumerici relativi all’anagrafica degli utenti
registrati e dati relativi a ciascun progetto inserito nel sistema.
Gli utenti abilitati (progettisti) possono richiedere via web al sistema la creazione di una nuova
pratica a cui viene attribuito un ID unico ed identificativo di tutti i dati relativi alla pratica stessa
all’interno del database.
Il database consta di 190 tabelle per un totale di complessivi 1834 campi.
Alla data del 16.05.2013, risultano caricate nel sistema un totale di 12162 pratiche con un totale di
635845 file pdf associati.
Relativamente ai dati delle pratiche sopra indicate il database alfanumerico occupa uno spazio su
disco di circa 7 GB, mentre i file pdf associati occupano uno spazio su disco di 600 GB.
I dati gestiti all’interno del database relazionale per ogni singola pratica sono i seguenti:
DATI PROGETTISTI (dati di tipo alfanumerico)
• Dati Direttore dei Lavori
• Dati Committente o RUP
• Dati Impresa
• Dati Progettista
• Dati Collaudatore
• Dati Geologo
• Dati altri eventuali progettisti
DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA’ ED ALTRI ELABORATI
ALL’INTERA PRATICA (riferimenti ai path dei relativi file pdf)
GENERALI
RELATIVI
Per ciascuna pratica vengono inseriti nel sistema le diverse dichiarazioni previste dalla normativa
vigente nonché altri documenti amministrativi (ad esempio la designazione della terna dei
collaudatori da parte dell’ordine degli ingegneri o degli architetti, ove prevista, ecc.). I documenti
vanno inseriti nel sistema in formato pdf. Come detto in precedenza nel database viene
memorizzato il path del file .pdf che risiede su un altro server.
Il sistema prevede inoltre la possibilità di inserimento di diverse tipologie di elaborati (alcune
obbligatorie, altre facoltative)
• Render
• Inquadramento generale
• Architettonico
• Altri allegati
Per ciascun progetto vengono memorizzate varie tipologie di dati (alcune delle quali obbligatorie
altre facoltative, altre ancora obbligatorie solo per alcune tipologie di progetti):
DATI GENERALI RELATIVI AL PROGETTO (dati di tipo alfanumerico)
• Nome del Progetto
• Normativa di riferimento utilizzata nella progettazione
• Tipologia opera
• Tipologia d’intervento
• Classe d’uso
• Ubicazione opera
• Coordinate Geografiche dell'area di progetto in ED50
ELABORATI PROGETTUALI (riferimenti ai path dei relativi files pdf)
• Relazione di calcolo strutturale
• Calcoli strutturali
• Relazione sui materiali
• Elaborati grafici
• Piano di manutenzione
• Relazione Geologica
• Relazione Geotecnica
• Relazione sulla pericolosità sismica di base
• Relazione sulle fondazioni
• Certificati di prove su terreni e rocce
• Relazione tecnica descrittiva
• Particolari costruttivi
• Altri elaborati
Se si seleziona come “Tipologia dell’Opera” Edificio, allora si richiedono i dati:
DEFINIZIONE DELL’INPUT SISMICO (dati di tipo alfanumerico)
• Vita nominale della struttura (in anni)
• Fonte per il calcolo della pericolosità di base
• Input Sismico utilizzato per il progetto
• Selezione degli stati limite presi in considerazione
• Inserimento gli spettri elastici [m/s²] alla superficie o degli accelerogrammi
CONDIZIONI STRATIGRAFICHE E TOPOGRAFICHE (dati di tipo alfanumerico)
• Indicazione dell’approccio utilizzato per la valutazione dell'amplificazione
• Latitudine e longitudine della stratigrafia
• Quota del piano campagna [m s.l.m.]
• Differenza fra la quota del piano campagna e la quota di imposta delle fondazioni [m]
• Metodo di calcolo della velocità delle onde di taglio (Vs)
• Inserimento stratigrafie dal piano campagna al fondo del pozzo con indicazione della
•
litologia, profondità e Vs
Indicazione della categoria topografica
GEOMORFOLOGIA (dati di tipo alfanumerico)
• Categoria di sottosuolo
• Profondità del Bedrock
• Stratificazione dei depositi
• Presenza di discontinuità, faglia, frana
• Profondità della falda (m)
• Ubicazione dell’opera
TIPOLOGIA/DESTINAZIONE D’USO (dati di tipo alfanumerico)
• Sistema costruttivo dell'edificio in direzione x e direzione y
• Tipologia delle pareti non strutturali
• Presenza di opere di sostegno ad uso dell’edificio o sistemi d’isolamento
• Regolarità edificio in altezza e pianta
• Destinazione d’uso dell’edificio
CARICHI DI PROGETTO E COMBINAZIONI (dati di tipo alfanumerico)
• Numero di piani dell’edificio
• Carichi inseriti per piano (G1, G2, Qk1, Qk2)
• Combinazione dei carichi gravitazionali
• Combinazione sismica dei carichi
FONDAZIONI (dati di tipo alfanumerico)
• Indicazione tipologia di fondazione
• Dati sulle fondazioni, diversificati in funzione della tipologia indicata
GEOMETRIA (dati di tipo alfanumerico)
• Altezza totale edificio, dimensione in pianta, sporgenze o rientranze lungo x ed y
• Indicazione per piano delle coordinate del centro di massa e rigidezza, massa sismica,
rigidezza lungo x, lungo y e torsionale
• Massima luce elementi orizzontali ed elementi a sbalzo
• Indicazione della presenza di travi precompresse con luci superiori ad 8 m, struttura tipo
spingente, pilastri in falso, piani sospesi
• Distanza minima in direzione x ed y con edifici adiacenti
REGOLARITA’ (dati di tipo alfanumerico)
• Regolarità in pianta sulla base di quanto prescritto dal §7.2.2 delle NTC08
• Regolarità in altezza sulla base di quanto prescritto al §7.2.2 delle NTC08
• Rigidezza in direzione x ed y delle pareti non strutturali per piano [kN/m]
• Ascissa ed ordinata del centro di rigidezza delle pareti per piano [m]
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE PER EDIFICI NON ISOLATI(dati di tipo alfanumerico)
• Classe di duttilità struttura
• Tipo di analisi svolta
• Coefficienti di struttura
• Periodi di vibrazione
• Tagli di calcolo in direzione x ed y
• Spostamenti ai piani in direzione x ed y
• Eccentricità accidentale
• Risultati di sintesi dell’analisi strutturale, diversificati in funzione del tipo di analisi svolta. A
titolo di esempio in ipotesi di analisi con spettro di risposta, di chiede di inserire i modi di
vibrare della struttura
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE PER EDIFICI ISOLATI (dati di tipo alfanumerico)
• Tipo di analisi svolta
• Numero di isolatori
• Valore massimo e minimo dell'azione assiale sugli isolatori per la combinazione sismica di
progetto
• Massima trazione negli isolatori
• Spostamento di progetto in direzione x e y
• Periodo di vibrazione equivalente del sistema isolato
• Tagli di calcolo per SLV e SLC
• Massa totale della sovrastruttura e della sottostruttura
• Rigidezze
• Smorzamento del sistema
• Risultati di sintesi dell’analisi strutturale, diversificati in funzione del tipo di analisi svolta. A
titolo di esempio in ipotesi di analisi con spettro di risposta, di chiede di inserire i modi di
vibrare della struttura
OPERE DI SOSTEGNO (dati di tipo alfanumerico)
• Carichi
• Coefficienti parziali dei carichi
• Resistenze
• Coefficienti parziali delle resistenze
• Caratteristiche del terreno
• Geometria e sezioni del muro
• Tipo di analisi svolta
• Coefficienti sismici
• Risultante delle spinte applicate al muro
• Braccio della risultante delle spinte applicate al muro
CA - DATI STRUTTURALI (dati di tipo alfanumerico)
• Calcestruzzo ed acciaio utilizzati per travi e pilastri/pareti
CA – TRAVI (dati di tipo alfanumerico)
• Dati relativi alle travi prese in considerazione: dati geometrici, dati relativi alle armature
longitudinali e trasversali, risultati delle analisi quali momenti e rotazioni nelle due sezioni
CA – PILASTRI (dati di tipo alfanumerico)
• Dati relativi ai pilastri presi in considerazione: dati geometrici, dati relativi alle armature
longitudinali e trasversali, risultati delle analisi quali tagli, momenti, azioni assiali,
spostamenti in X ed Y del nodo in corrispondenza della 1° e 2°
CA – PARETI (dati di tipo alfanumerico)
• Dati relativi alle pareti in CA: dati geometrici, dati relativi alle armature longitudinali e
trasversali, risultati delle analisi quali tagli, momenti, azioni assiali, dati relativi alle
eventuali travi di accoppiamento
MURATURA – DATI STRUTTURALI (dati di tipo alfanumerico)
• Caratteristiche della muratura e della malta
• Tipologia di soli, cordoli e architravi
• Resistenza della muratura e della malta
• Caratteristiche del calcestruzzo di riempimento delle cavità di alloggiamento dei ferri e
dell’acciaio nel caso di muratura armata
• Coefficiente parziale
MURATURA – DETTAGLI COSTRUTTIVI
• Dati relativi ai dettagli costruttivi dell’armatura se presente: dimensione della cavità di
alloggiamento dei ferri, diametro dei ferri, lunghezza di ancoraggio, % di armatura
• Dati relativi ai dettagli costruttivi del cordolo: dimensioni geometriche, area dei ferri, passo e
diametro delle staffe
MURATURA – RESISTENZA MASCHI MURARARI
• Per ogni maschio murario: dimensioni, distanza fra muri laterali di sostegno, altezza delle
aperture adiacenti, azioni agenti e resistenti nel piano
Il SI-ERC contempla anche il caso degli “edifici semplici” ai sensi delle Norme Tecniche sulle
Costruzioni (DM 14 gennaio 2008), per i quali viene chiesto un subset di dati rispetto agli altri
edifici, dati per altro modificati per tenere conto che su questi edifici non vengono condotte analisi
sismiche e, quindi, non si conoscono tutti i dati di cui il progettista dispone dopo l’analisi strutturale.
Il SI-ERC contempla, infine, anche il caso dei ponti per i quali il contenuto delle pagine è analogo
al caso degli edifici fino alla pagina di identificazione strutturale, con domande dal contenuto
opportunamente modificato e adeguato alla tipologia strutturale del ponte.
F.to Il Responsabile del Procedimento
Ing. Giuseppe Iiritano