Prev 1A AFM - ITSOS Marie Curie

Programma PREVENTIVO
FISICA
Classe prima indirizzo: amministrazione,finanza e marketing
Anno scolastico 2012-13
DOCENTI: Belloni, Pirola
ore settimanali: 2
ore annuali:66
FINALITA' E OBIETTIVI
FINALITA' GENERALI/TRASVERSALI
Lo studio della Fisica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso di
studi, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:
Utilizzare strumenti matematici di base;
leggere un grafico;
riconoscere una legge;
leggere ed interpretare un testo di contenuto scientifico;
riconoscere ipotesi e tesi;
utilizzare uno schema risolutivo per i problemi;
esporre correttamente i contenuti disciplinari acquisiti .
OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA
Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati il docente persegue,
nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo
studente le competenze di base , di seguito richiamate:
• osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale
utilizzando un linguaggio specifico
• utilizzo corretto delle unità di misura delle grandezze fisiche prese in esame
• attività laboratoriali per sviluppare l’acquisizione di conoscenze attraverso un corretto
metodo scientifico.
CONTENUTI
 Il metodo sperimentale
Conoscenze
Grandezze fisiche: fondamentali e derivate,
direttamente misurabili e non direttamente
misurabili. Sistema Internazionale. Notazione
scientifica
Caratteristiche degli strumenti di misura portata
e sensibilità. Errori accidentali e sistematici.
Abilità

identificare i tipi di grandezze fisiche
facendo esempi
conoscere le unità di misura e le relative
grandezze del S.I.
esprimere un risultato in notazione
scientifica
ricavare formule inverse
risolvere semplici esercizi




 Vettori
Conoscenze
Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni con i
vettori : prodotto di un numero per un vettore,
somma di vettori con il metodo del
parallelogramma e punta-coda, , scomposizione
su un sistema d’assi,. Equilibrante di un sistema
di vettori
Abilità






identificare grandezze scalari e vettoriale
(fare esempi)
eseguire prodotto tra vettore e numero sia
positivo che negativo
sommare vettori con il metodo del
parallelogramma identificando la risultante
sommare vettori con il metodo punta-coda
identificando la risultante
scomporre vettori su sistema di assi
cartesiani
identificare l’equilibrante di un sistema di
vettori.
 Forze ed equilibrio
Conoscenze
Abilità


Massa e peso di un corpo. Baricentro di un
corpo . Vincolo e reazione vincolare.
Condizione di equilibrio alla traslazione.
Piano inclinato: scomposizione della forza
peso.
Equilibrio su piano inclinato
Momento di una forza rispetto ad un punto.
Condizione di equilibrio alla rotazione di un
corpo







calcolare il peso di un oggetto
identificare il baricentro di figure
geometriche
identificare la reazione vincolare
identificare se un corpo è in equilibrio
rispetto alla traslazione
calcolare le componenti del peso di un
oggetto posto su piano inclinato
verificare l’equilibrio di un corpo su piano
orizzontale ed inclinato
calcolo del momento di una forza rispetto
ad un punto
verificare la condizione di equilibrio alla
rotazione di un corpo
risolvere semplici esercizi
 Cinematica e dinamica
Conoscenze
Abilità
Il moto rettilineo uniforme
Il moto uniformemente accelerato
Le leggi della dinamica








descrivere in termini fisici il moto di un corpo
conoscere le leggi dei moti più semplici
rappresentare in un grafico posizione-tempo e
velocità-tempo il moto di un corpo
rappresentare ed elaborare i dati sperimentali
usando il foglio elettronico
interpretare un grafico posizione-tempo e
velocità tempo
conoscere le leggi della dinamica
mettere in relazione il movimento di un corpo
con le forze agenti
risolvere semplici esercizi
 Lavoro ed energia
Conoscenze
Abilità
Il lavoro e l’energia meccanica

Legge di conservazione dell’energia meccanica



Conoscere le definizioni di lavoro, potenza,
energia cinetica e di energia potenziale
Conoscere il legame tra lavoro ed energia
Sapere in quali condizioni l’energia meccanica
di un sistema si conserva.
risolvere semplici esercizi
 Moto su traiettoria curvilinea
Conoscenze
Abilità
Definizione di: periodo, frequenza, velocità
periferica e angolare , accelerazione centripeta.
Dinamica del moto: forza centripeta.
Forza Gravitazionale(cenni)
 definire velocità e accelerazione su traiettoria
curvilinea
 definire le grandezze spaziali e temporali del
moto su traiettoria curvilinea
 individuare le caratteristiche del moto
circolare uniforme
 utilizzare le relazioni fra grandezze in
semplici applicazioni
 semplici applicazioni del’utilizzo della forza
gravitazionale
 Elettromagnetismo
Conoscenze
Elettrostatica:cariche, conduttori e isolanti. forza
di Coulomb.
Campo elettrico:definizione di campo,campo
elettrico, energia potenziale elettrica, potenziale
elettrico.
Cariche in movimento :definizione di corrente
elettrica, leggi di Ohm, potenza elettrica,
applicazione a semplici circuiti con resistenze in
serie e in parallelo.
Campo magnetico :campo generato da magneti,
Abilità





applicazione in semplici esercizi delle leggi
identificare le caratteristiche del campo
elettrico e magnetico
collegamenti e dipendenze tra i due campi (
fenomeni relativi: esperienze di Oersted,
Faraday, Ampère)
interazione tra campo elettrico e magnetico
risolvere semplici esercizi
analogie e differenze con il campo elettrico,
campo generato da corrente ( Oersted, BiotSavart, Ampère, ), filo percorso da corrente
immerso in un campo magnetico, carica in moto
in un campo magnetico ( forza di Lorentz ),
induzione elettromagnetica(cennii)
.
 Onde
Conoscenze
Abilità
Onde meccaniche :definizione di onda, come
generare un’onda, onde trasversali e
longitudinali, onde piane- circolari- sferiche,
grandezze caratteristiche: f-T-- v- fase.


Fenomeni :riflessione (diffusione), rifrazione
(indici di rifrazione assoluto e relativo),
riflessione totale, dispersione, interferenza
(principio di sovrapposizione ), diffrazione.


identificare i diversi tipi di onde
identificare le grandezze spaziali e
temporali
conoscere i principali fenomeni
identificare la reazione vincolare
eseguire semplici esercizi relativi ai
fenomeni
Onde elettromagnetiche: spettro elettromagne=
tico caratteristiche.
Suono : altezza,intensità, timbro. Eco, Effetto
Doppler, Battimenti*
Avvertenza: l’asterisco * indica quelle abilità che non fanno parte dei minimi da raggiungere ai fini
della sufficienza
METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni con l’utilizzo di materiali in formato elettronico

Esercizi risolti in classe e riproposti a casa

Video e filmati

LABORATORIO (esperimenti dimostrativi)
MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le verifiche saranno sia orali che scritte. Verifiche orali tramite le interrogazioni alla
cattedra o alla lavagna e quella scritte tramite la somministrazione contemporanea a
tutta la classe di domande aperte e/o test a risposta multipla, esercizi da risolvere. Per
la valutazione del laboratorio: relazioni e verifica .
Si intende valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici sopra esposti tramite la
valutazione dei seguenti punti:
 conoscenza della terminologia
 conoscenza dei fenomeni
 conoscenza delle leggi fisiche
 comprensione del metodo scientifico tramite la risoluzione di esercizi
l'acquisizione di abilità operative tramite l'esecuzione di esperimenti di laboratori
STRUMENTI

Libro di testo

Filmati e video

Laboratorio

Strumenti informatici( Lim, tablet,connessione wireless)
LIBRI DI TESTO
 Fisica in cl@sse aut.Lucchesi,Passannanti,Sbriziolo ed.Tramontana
mista con libro in digitale)
( edizione
Data
Firma