Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 1 di 48 INDICE 0.01 PREMESSA ...................................................................................................................................................................... 3 0.02 RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................................................................. 6 1.00 ARTICOLAZIONE DEI CIRCUITI E DELLE PROTEZIONI ................................................................... 7 1.01 IMPIANTO DI MESSA A TERRA ......................................................................................... 8 1.02 DISPERSORI .................................................................................................................. 9 1.03 CONDUTTORI DI TERRA .................................................................................................. 9 1.04 COLLETTORE O NODO DI TERRA ...................................................................................... 9 1.05 CONDUTTORI DI PROTEZIONE ....................................................................................... 10 1.06 COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI ................................................................................... 10 2.00 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LOCALI DA BAGNO ................................................................... 10 2.01 DIVISIONE IN ZONE E APPARECCHI AMMESSI .................................................................. 10 2.02 COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE NEI LOCALI DA BAGNO ................................................ 11 2.03 ALIMENTAZIONE NEI LOCALI DA BAGNO ......................................................................... 12 2.04 CONDUTTURE NEI LOCALI DA BAGNO ............................................................................. 12 3.00 CAVI E CONDUTTORI ............................................................................................................................................. 12 3.01 GENERALITA’ ............................................................................................................... 12 3.02 CONDIZIONI DI POSA ................................................................................................... 13 3.03 ISOLAMENTO DEI CAVI ................................................................................................. 13 3.04 COLORI DISTINTIVI DEI CAVI ........................................................................................ 14 3.05 SEZIONI MINIME E CADUTE DI TENSIONE MASSIME AMMESSE .......................................... 14 3.06 SEZIONE MINIMA DEI CONDUTTORI NEUTRI .................................................................... 14 3.07 SEZIONE DEI CONDUTTORI DI TERRA E PROTEZIONE ....................................................... 14 3.08 SEZIONE MINIMA DEL CONDUTTORE DI TERRA ................................................................ 15 3.09 SEZIONI MINIME DEI CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI ....................................................... 15 3.10 RESISTENZA DI ISOLAMENTO ........................................................................................ 16 4.00 TUBAZIONI .................................................................................................................................................................. 16 4.01 SCATOLE DI DERIVAZIONE - MORSETTIERE ..................................................................... 17 4.02 TUBAZIONI PVC FLESSIBILI........................................................................................... 18 4.03 TUBAZIONI PVC RIGIDE ................................................................................................ 18 4.04 SISTEMA DI CANALIZZAZIONE IN MATERIALE PLASTICO .................................................... 18 5.00 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ................................................................................................................ 19 5.01 CRITERI DI PROTEZIONE............................................................................................... 19 5.02 PROTEZIONI CONTRO LE SOVRACORRENTI ED I SOVRACCARICHI ..................................... 20 5.03 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI ..................................................................... 20 5.03.1 PROTEZIONE TOTALE MEDIANTE ISOLAMENTO DELLE PARTI ATTIVE................................................. 21 5.03.2 PROTEZIONE TOTALE MEDIANTE INVOLUCRI O BARRIERE .................................................................... 21 5.03.3 PROTEZIONE PARZIALE MEDIANTE OSTACOLI ............................................................................................. 21 5.04 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI.................................................................. 21 5.05 PROTEZIONE BIDIREZIONALE DI IMPIANTO CONTRO I RADIODISTURBI ............................... 21 6.00 QUADRI DI COMANDO ........................................................................................................................................... 22 6.01 NORME DI RIFERIMENTO............................................................................................... 22 6.02 CARPENTERIA ............................................................................................................. 22 6.03 VERNICIATURA ............................................................................................................ 23 6.04 SICUREZZE DI MANOVRA .............................................................................................. 23 6.05 APPARECCHIATURE ...................................................................................................... 23 6.06 STRUMENTI ................................................................................................................. 24 6.07 APPARECCHIATURE MODULARI ...................................................................................... 24 6.08 INTERRUTTORI AUTOMATICI MODULARI.......................................................................... 25 6.09 SEZIONATORI MODULARI .............................................................................................. 26 6.10 INTERRUTTORI SEZIONATORI SOTTOCARICO .................................................................. 26 6.11 ACCESSORI DI CABLAGGIO ........................................................................................... 26 6.12 COLLEGAMENTI DI POTENZA ......................................................................................... 26 6.13 COLLEGAMENTI AUSILIARI ............................................................................................ 27 6.14 COLLEGAMENTI ALLE LINEE ESTERNE ............................................................................. 28 6.15 PROVE E COLLAUDI ...................................................................................................... 28 7.00 PUNTI DI COMANDO E PRESE ........................................................................................................................... 28 7.01 APPARECCHI DI COMANDO E PRESE ............................................................................... 28 7.02 PRESE A SPINA ............................................................................................................ 29 7.03 APPARECCHI DI SEGNALAZIONE .................................................................................... 30 8.00 DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER GLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE................................... 30 8.01 VALORI DI ILLUMINAMENTO .......................................................................................... 30 8.02 TIPI DI ILLUMINAZIONE ................................................................................................ 31 Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 2 di 48 8.03 UBICAZIONE E DISPOSIZIONE DELLE SORGENTI .............................................................. 31 9.00 IMPIANTO PROTEZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE .......................................................................... 31 9.02 DETERMINAZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE ........................................................... 32 9.03 CLASSIFICAZIONE DELLA STRUTTURA. ........................................................................ 32 9.04 SCELTA DEL VALORE DI NT. ........................................................................................... 32 9.05 IDENTIFICAZIONE DI Na . .............................................................................................. 32 9.06 DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE AMBIENTALE C....................................................... 33 9.07 CALCOLO DI Nd. ........................................................................................................... 33 9.08 PROCEDURA DI SCELTA DEL LIVELLO DI PROTEZIONE DELL’LPS ...................................... 33 9.09 SOVRATENSIONI .......................................................................................................... 34 9.10 FREQUENZA DELLE SOVRATENSIONI .............................................................................. 34 9.11 SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI................................. 34 10.00 IMPIANTO DI ALLARME INCENDIO .............................................................................................................. 35 10.01 COMANDO Di EMERGENZA ........................................................................................... 36 11.00 CRITERI D'INSTALLAZIONE ............................................................................................................................ 36 11.01 IMPIANTO LUCE E PRESE .............................................................................................. 36 11.02 CRITERI DI PROGETTAZIONE E DI DIMENSIONAMENTO ................................................... 37 11.03 IMPIANTO F.M............................................................................................................. 37 12.00 COEFFICIENTI DI UTILIZZAZIONE, CONTEMPORANEITA' E CADUTA DI TENSIONE ....... 38 13.00 VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI IN CORSO D’OPERA .............................................................. 39 13.01 PROVE IN corso d’opera............................................................................................... 39 13.02 DOCUMENTI PER LA DENUNCIA ALL’ ISPESL DELLA RETE DI TERRA ................................... 40 14.00 VERIFICHE E PROVE FINALI DI COLLAUDO ........................................................................................... 40 14.01 esame a vista ............................................................................................................ 41 14.02 VERIFICA DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI ......................................... 42 14.03 VERIFICA DEL TIPO E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI DELL'IMPIANTO E DELLA aPPOSIZIONE DEI CONTRASSEGNI DI IDENTIFICAZIONE........................................................... 42 14.04 VERIFICA DELLA SFILABILITA' DEI CAVI ........................................................................ 43 14.05 Prove ........................................................................................................................ 43 14.06 Prova della continuita’ dei conduttori di protezione, compresi i conduttori equipotenziali principali e supplementari ...................................................................................................................... 43 14.07 misura della resistenza di isolamento dell’impianto elettrico .............................................. 43 14.08 verifica della protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione ................. 44 14.09 misura della resistenza di terra ..................................................................................... 45 14.10 prova di polarita’ ........................................................................................................ 45 14.11 prova di tensione applicata .......................................................................................... 45 14.12 prove di funzionamento ............................................................................................... 45 14.13 misura DELLa CADUTa DI TENSIONE ............................................................................. 45 14.14 collaudo definitivo ...................................................................................................... 46 14.15 documentazione e certificati ......................................................................................... 46 15.00 ALLEGATO 1 – PARTICOLARI ......................................................................................................................... 48 Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 3 di 48 0.01 PREMESSA Il presente progetto si riferisce ad un edificio scolastico di nuova costruzione da destinarsi a Liceo Classico nel Comune di Senise (PZ), in località Rotalupo. Il complesso scolastico, strutturalmente già esistente, isolato rispetto ad altri fabbricati, ed ubicato in area pressoché pianeggiante, è costituito da un unico corpo di fabbrica articolatosi su tre livelli, nello specifico così composti: PIANO TERRA Al piano terra, a partire dall’atrio d’ingresso principale, risultano definite : • n° 4 aule didattiche (106-107-108-110); • n° 1 aula multimediale (109); • n° 2 locali archivio (111-112); • n° 1 sala lettura (101); • n° 1 sala professori (101a); • n° 1 locale ufficio-presidenza (102); • n° 1 locale ufficio segreteria (103); • n° 1 locale bidelli (104). Nell’area centrale risultano inoltre allocati due gruppi di servizi igienici distinti per sesso e dotati dei rispettivi antibagni. PIANO PRIMO Al primo piano sono ubicati : • n° 6 aule didattiche (204-205-206-207-208-209); • n° 3 aule multimediali (201-202-203); e adeguati servizi igienici. PIANO SECONDO In uguaglianza al primo, Il secondo piano del complesso si compone di : • n° 6 aule didattiche (304-305-306-307-308-309); • n° 3 aula multimediale (301-302-303); e adeguati servizi igienici. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 4 di 48 Il collegamento verticale tra i piani avviene tramite due vani scala di cui uno di tipo “protetto” ed uno esterno, e da n° 1 vano ascensore, adeguato anche per l’utilizzo da parte di persone disabili. L'attività è individuata al Punto 85 del DM 16.2.1982: "Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie e simili per oltre 100 persone presenti". L’altezza antincendi dell’edificio è da 12 a 24 m. La presente relazione tecnica è inerente la realizzazione degli impianti elettrici, di terra, protezione scariche atmosferiche, nel rispetto delle norme CEI 64-8 sezione 751 (ambienti a maggior rischio in caso di incendio) e CEI 81-1 terza edizione, relativi all‘edificio scolastico. Ai sensi dell'Articolo 1 del DM 26.8.1992, la scuola in oggetto è classificata, sulla base delle presenze prevedibili di alunni, docenti e personale di servizio, di “ TIPO2 “ : scuole con numero di presenze contemporanee da 301 a 500 persone. Gli impianti elettrici del complesso scolastico saranno realizzati in conformità ai disposti di cui alla legge 1° Marzo 1968 n°186 e al Decreto Ministeriale del 26 Agosto 1992: • Ogni scuola deve essere munita di interruttore generale, posto in posizione segnalata, che permetta di togliere tensione all’impianto elettrico dell’attività; tale interruttore deve essere munito di comando di sgancio a distanza, posto nelle vicinanze dell’ingresso o in posizione presidiata ; • Le scuole devono essere dotate di un impianto di sicurezza alimentato da apposita sorgente, distinta da quella ordinaria. L’impianto elettrico di sicurezza deve alimentare le seguenti utilizzazioni, strettamente connesse con la sicurezza delle persone: a. Illuminazione di sicurezza, compresa quella indicante i passaggi, le uscite ed i percorsi delle vie di esodo che garantisca un livello di illuminazione non inferiore a 5 lux (Sono ammesse singole lampade o gruppi di lampade con alimentazione autonoma. Qualora impiegate il dispositivo di carica degli accumulatori deve essere di tipo automatico e tale da consentire la ricarica completa entro 12 ore) e l’autonomia della sorgente di sicurezza non deve essere inferiore a 30°; b. Impianto di diffusione sonora e/o impianti di allarme (Tale impianto deve avere caratteristiche atte a segnalare il pericolo a tutti gli occupanti del complesso scolastico ed il suo comando deve essere posto Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 5 di 48 in locale costantemente presidiato durante il funzionamento della scuola. La scuola è ubicata in un edificio a più piani a struttura in cemento armato. Gli impianti che si andranno a realizzare sono : a) Quadri elettrici generali e di piano; b) Impianto di chiamata dalle aule; c) Impianto di segnalazione inizio/fine lezioni; f) Linee dorsali e di derivazione impianti di illuminazione e forza motrice; g) Impianto luce di sicurezza e di emergenza; h) Linea alimentazione centrale antincendio; i) Collegamenti equipotenziali; l) Montanti primarie; m) Impianto di terra; n) Scaricatori di sovratensione. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 6 di 48 0.02 RIFERIMENTI NORMATIVI Non esiste una norma specifica che tratti in maniera specifica gli edifici scolastici per cui si deve fare riferimento per tutti gli ambienti ordinari alla Norma CEI 64-8. Trattandosi di luogo a maggior rischio in caso di incendio (soggetto al controllo sistematico da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco in base al D.M. 16/2/82) si deve rispettare in particolare la Norma CEI 64-8/7 sezione 751. Si ricorda inoltre che l’edificio scolastico è regolato dal D.M. 18 Dicembre 1975, che oltre alle condizioni di abitabilità, prevede particolari condizioni di sicurezza fra le quali è compresa la difesa dai fulmini. Pertanto è sempre necessario almeno lo studio della protezione contro le scariche atmosferiche, secondo la Norma CEI 81-1 terza edizione al fine di determinare l’eventuale esigenza di uno specifico impianto. Gli impianti di potenza e segnale ed i componenti dovranno essere realizzati a regola d'arte (Legge 186 del 1.3.68). Le caratteristiche degli impianti stessi, nonché dei loro componenti dovranno corrispondere alle norme di Legge e di regolamenti vigenti alla data del contratto ed in particolare devono essere conformi: - alle prescrizioni dei VV.F. e delle Autorità locali; - alle prescrizioni e indicazioni dell'ENEL o dell'Azienda Distributrice della energia elettrica, per quanto di loro competenza nei punti di consegna; - alle prescrizioni e indicazioni della TELECOM; - alle prescrizioni del Capitolato del Ministero LL.PP.; - norme CEI ed I.S.P.E.S.L.; - norme UNI; in particolare: CEI 3-14 - Segni grafici per schemi (elementi dei segni grafici, segni grafici distintivi e segni di uso generale). CEI 3-15 - Segni grafici per schemi (conduttori e dispositivi di connessione). CEI 3-18 - Segni grafici per schemi (produzione trasformazione e conversione dell'energia elettrica). CEI 3-19 - Segni grafici per schemi (apparecchiature e dispositivi di comando e protezione). CEI 3-20 - Segni grafici per schemi (strumenti di misura, lampade e dispositivi di segnalazione). CEI 3-23 - Segni grafici per schemi (schemi e piani di installazione architettonici e topografici). CEI 7-4 - Conduttori elettrici per connessioni di rame, di alluminio e di leghe d'alluminio. CEI 11-1 - Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 7 di 48 Norme generali. CEI 11-8 - Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Impianti di terra. CEI 11-17 - Impianti di produzione, trasporto, distribuzione energia elettrica linee in cavo. CEI 13-4 - Complessi di misura dell'energia elettrica. CEI 13-6/10 - Strumenti di misura elettrici indicatori, ad azione diretta e relativi accessori. CEI 13-11 - Strumenti di misura elettrici registratori ad azione diretta e relativi accessori. CEI 14-6 - Trasformatori di isolamento e trasformatori di sicurezza. CEI 16-1/2/3/4 - Contrassegni dei terminali ed altre identificazioni. CEI 17-5 - Interruttori per corrente alternata e tensione nominale non superiore a 1000 V. CEI 17-12/14 - Apparecchi ausiliari per tensione non superiore a 1000 V. CEI 17-13 - Apparecchiature costruite in fabbrica ACF (Quadri Elettrici) per tensioni non superiori a 1000 V in corrente alternata, compresa variante, fascicolo s/605. CEI 21-4 - Accumulatori elettrici alcalini. CEI 21-6 - Accumulatori elettrici per impianti fissi. CEI 23-19 - Canali portacavi in materiale plastico e loro accessori uso battiscopa. CEI 64-8 - Impianti elettrici utilizzatori. Norme generali. CEI 64-9 - Impianti elettrici utilizzatori negli edifici civili a destinazione residenziale similare. CEI 70-1 - Gradi di protezione degli involucri. Classificazione. CEI 79-1 - Impianti rivelazione incendi e relative apparecchiature. CEI 81-1 - Protezione di strutture contro i fulmini. CEI 103-1 - Impianti telefonici interni. - DPR 547 del 24 aprile 1955 - Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. - Legge 18 ottobre 1977, n° 791 - Attuazione della direttiva del consiglio delle Comunità Europee (n.73/72/CEE) relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione. - Legge 1 marzo 1968, n° 186 - Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici. - Legge 7 dicembre 1984, n° 818 - Nulla osta provvisorio per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. - Legge 5 marzo 1990, n° 46 - Norme per la sicurezza degli Impianti e successivo D.P.R. 447 del 6/12/1991. 1.00 ARTICOLAZIONE DEI CIRCUITI E DELLE PROTEZIONI Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 8 di 48 1.01 IMPIANTO DI MESSA A TERRA L'impianto di messa a terra, dovendo essere conforme alle Norme CEI 64/8, 11/8, dovrà avere le seguenti caratteristiche di base: - disperdere nel terreno tutte le correnti elettriche di guasto che si vengono a generare sugli involucri metallici esterni della apparecchiature elettriche quando nelle stesse viene a mancare l'isolamento elettrico; - ridurre al minimo la tensione di contatto verso terra che si viene a stabilire tra la parte esterna metallica degli apparecchi elettrici in contatto con le persone e la terra; - deve essere coordinato con i dispositivi di protezione elettrica installati sulle linee di alimentazione degli apparecchi elettrici in modo che, con il loro tempestivo intervento, evitino il formarsi di tensioni di contatto superiori al limite massimo imposto dalle Norme CEI. Il raggiungimento della prima e seconda condizione è legato alle caratteristiche del terreno in cui è posato l'impianto di terra, cioè alla sua capacità di disperdere più o meno le correnti di guasto, ed alla struttura dello stesso impianto di terra. Si deve tenere presente che la suddetta capacità del terreno è maggiore dove lo stesso è molto compatto e poco permeabile. La terza condizione si ottiene con il coordinamento tra le protezioni elettriche installate sulle linee elettriche ed il valore della resistenza di terra dell'impianto, cioè con interruzione del circuito elettrico interessato dal guasto mediante: - interruttori automatici magnetotermici; - interruttori automatici differenziali. Premesso quanto sopra, in fase di installazione, si procederà nel modo seguente: - misurazione della resistività del terreno (mediante idoneo strumento) nel quale si dovrà procedere alla realizzazione dell'impianto; - misura della resistenza di terra dell'impianto di dispersione attualmente installato. La resistenza globale dell'impianto di terra sarà dimensionata in funzione della relazione (trattasi di un sistema TT Trifase): Rg = 50 /I dove : I = Valore di intervento del dispositivo differenziale a soglia di intervento più bassa (0.5/1A); 50 V = massima tensione ammessa sulla rete di terra in caso di guasto; - la dislocazione nel terreno degli elementi che costituiscono l'impianto di messa a terra esistente deve essere rappresentato su apposita pianta con opportuni simboli che saranno specificati nella legenda; Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 9 di 48 - si deve prevedere contatto con il personale responsabile dell’impresa edile in modo che nelle prime fasi della ristrutturazione si possa coordinare: - la posa in opera dell'impianto di messa a terra; - la realizzazione dei collegamenti equipotenziali con la posa in opera delle strutture di sostegno (travi, pilastri della costruzione). 1.02 DISPERSORI Possono essere costituiti da elementi metallici in genere di acciaio rivestito di rame, ferro zincato, oppure da un conduttore rettilineo, sempre degli stessi materiali, direttamente interrato; possono utilizzarsi anche dispersori di altro materiale purché compatibili con il terreno e di sezione più grande di quella dei dispersori protettivi contro le ossidazioni; inoltre, devono essere costituiti in modo che il collegamento del conduttore di terra al dispersore venga realizzato opportunamente con idonee superfici di contatto ed idonei mezzi di unione: premesso quanto sopra, l'installatore dovrà operare in modo che siano specificate, sulla planimetria esterna dell'edificio, tutte le caratteristiche tecniche del dispersore prima che venga richiuso lo scavo; infatti, nel suddetto scavo, si dovrà interrare il dispersore che sarà costituito da: - conduttore nudo lungo il perimetro esterno dell'edificio; - picchetti di terra collegati al suddetto conduttore e che dovranno scendere in profondità nel terreno; In questa fase dovranno essere indicati sul disegno, anche i punti di collegamento del citato dispersore alle armature metalliche del cemento armato e delle travi e colonne dell'edificio. 1.03 CONDUTTORI DI TERRA Possono essere di rame o ferro zincato, la sezione minima non deve essere inferiore a 16 mmq se esiste una protezione contro le ossidazioni; i conduttori di terra sono quelli che collegano il dispersore al collettore o nodo di terra. 1.04 COLLETTORE O NODO DI TERRA In genere è costituito da una piastra o sbarra in rame alla quale devono convergere sia il conduttore di terra che proviene dai dispersori e sia i conduttori di protezione ed equipotenziali che andranno alle apparecchiature elettriche dei servizi comuni all'interno delle singole unità di cui è costituito l'edificio; i collegamenti dei conduttori di terra alla suddetta piastra o sbarra devono essere eseguiti in modo che, mediante attrezzo, si possa effettuare il loro sezionamento per eseguire la misura della resistenza di terra; il suddetto nodo di terra dovrà essere installato nel locale quadri elettrici da dove si dipartono tutte le colonne montanti e le linee elettriche per i servizi. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 10 di 48 1.05 CONDUTTORI DI PROTEZIONE I conduttori di protezione con sezione variabile a seconda delle sezioni dei conduttori di fase, sono quelli che collegano all'impianto di terra tutte le apparecchiature elettriche dei servizi, il polo di terra delle prese a spina ed i centri luce delle singole unità di cui è composto l'edificio. 1.06 COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI Sono conduttori che collegano le masse estranee dell'impianto elettrico all'impianto di terra in modo che, al momento del guasto elettrico verso terra, le suddette masse vengano a trovarsi allo stesso potenziale elettrico; sono da considerarsi masse estranee all'impianto elettrico tutte le tubazioni metalliche di acqua, gas e aria ed anche gli infissi metallici di porte e finestre semprechè, gli stessi presentino verso terra, un basso valore di resistenza elettrica (≤ 0.2 KΩ ). Particolare attenzione sarà curata nei locali servizi igienici con doccia o vasca da bagno, dove sarà effettuato il collegamento equipotenziale a terra in corrispondenza delle entrate e delle uscite di ogni tubazione metallica. 2.00 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LOCALI DA BAGNO 2.01 DIVISIONE IN ZONE E APPARECCHI AMMESSI I locali da bagno sono suddivisi in 4 zone e rispettivamente per ognuna delle quali, valgono regole particolari: ZONA O: è il volume all'interno della vasca o del piatto doccia: non sono ammessi apparecchi elettrici; ZONA 1: è il volume al di sopra della vasca da bagno o del piatto doccia fino all'altezza di 2,25 m dal pavimento: sono ammessi lo scaldabagno (del tipo fisso, con la massa collegata al conduttore di protezione) o altri apparecchi utilizzatori fissi, purché questi ultimi alimentati a tensione non superiore a 25 V, cioè con la tensione ulteriormente ridotta rispetto al limite normale della bassissima tensione di sicurezza, che corrisponde a 50V; ZONA 2: è il volume che circonda la vasca da bagno o il piatto doccia, largo 60 cm e fino all'altezza di 2,25 m dal pavimento: sono ammessi oltre allo scaldabagno, altri apparecchi, alimentati a non più di 25V. Gli apparecchi illuminanti dovranno essere dotati di doppio isolamento (Classe II). Gli apparecchi installati nelle zone 1 e 2 devono esser protetti contro gli spruzzi d'acqua (grado di protezione IP X4). Sia nella zona 1 che nella zona 2 non devono esserci materiali di installazione come interruttori, prese a spina, scatole di derivazione; possono essere installati pulsanti a tirante con cordone isolante e frutto incassato ad altezza superiore a 2,25 m dal pavimento. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 11 di 48 Le condutture devono essere limitate a quelle necessarie per l'alimentazione degli apparecchi installati in queste zone e devono essere incassate con tubo protettivo non metallico; gli eventuali tratti in vista necessari per il collegamento con gli apparecchi utilizzatori (per esempio con lo scaldabagno) devono essere protetti con tubo di plastica o realizzati con cavo munito di guaina isolante; ZONA 3: è il volume al di fuori della zona 2, della larghezza di 2,40 m (e quindi 3 m oltre la vasca e la doccia); sono ammessi componenti dell'impianto elettrico protetti contro la caduta verticale di gocce d'acqua (grado di protezione IP X4), come nel caso dell'ordinario materiale elettrico da incasso quando installati verticalmente, oppure IP X5 quando è previsto l'uso di getti di acqua per la pulizia del locale; inoltre l'alimentazione delle prese a spina deve soddisfare una delle seguenti condizioni: a) bassissima tensione di sicurezza con limite 50V (BTS). Le parti attive del circuito BTS devono comunque essere protette contro i contatti diretti; b) trasformatore di isolamento: si tratta di un trasformatore con rapporto 1:1 installato in una scatola da incasso con una presa a spina. c) interruttore differenziale ad alta sensibilità, con corrente differenziale non superiore a 30 mA: è l'unico modo da alimentare apparecchi di elevata potenza, come asciugacapelli (1000W) . Le regole date per le varie zone in cui sono suddivisi i locali da bagno servono a limitare i pericoli provenienti dall'impianto elettrico del bagno stesso, e sono da considerarsi integrative rispetto alle regole e prescrizioni comuni a tutto l'impianto elettrico (isolamento delle parti attive, collegamento delle masse al conduttore di protezione, ecc.). 2.02 COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE NEI LOCALI DA BAGNO Per evitare tensioni pericolose provenienti dall'esterno del locale bagno (ad esempio da una tubazione che vada in contatto con un conduttore non protetto da interruttore differenziale), è richiesto un conduttore equipotenziale che colleghi fra di loro: a) i tubi dell'acqua calda e fredda con i rispettivi condotti metallici di scarico della vasca, della doccia, dei lavandini. Nel caso della vasca da bagno il collegamento può essere fatto direttamente tra il gruppo dell'acqua calda e fredda e la vasca stessa; in particolare per le tubazioni metalliche all'ingresso dei locali da bagno; b) i tubi metallici rivestiti con materiale non conduttore; c) i tubi dell'impianto di riscaldamento e del gas con i tubi dell'acqua calda e fredda; d) la guaina metallica di un eventuale cavo riscaldante annegato nel pavimento. Se il cavo riscaldante è senza guaina metallica si sovrappone ad esso una griglia da collegare al conduttore equipotenziale; Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ e) le masse degli apparecchi elettrici Pagina 12 di 48 (come lo scaldabagno e gli apparecchi alimentati con prese a spina); questo collegamento avviene attraverso il conduttore di protezione; f) altre eventuali masse estranee, come serramenti metallici, apparecchi di condizionamento, ecc. Le giunzioni devono essere realizzate conformemente a quanto prescritto dalle Norme CEI 64-8; in particolare devono essere protette contro eventuali allentamenti o corrosioni. Devono essere impiegate fascette che stringano il metallo vivo. Il collegamento equipotenziale deve raggiungere il più vicino conduttore di protezione, ad esempio nella scatola dove è installata la presa a spina protetta dall'interruttore differenziale ad alta sensibilità. E' vietata l'inserzione di interruttori o di fusibili sui conduttori di protezione. Per i conduttori si devono rispettare le seguenti sezioni minime e comunque rispondenti le Norme CEI 64-8 - 2,5 mmq (rame) per collegamenti protetti meccanicamente, cioè posati entro tubi o sotto intonaco; - 4 mmq (rame) per collegamenti non protetti meccanicamente e fissati direttamente a parete. 2.03 ALIMENTAZIONE NEI LOCALI DA BAGNO La protezione delle prese del bagno con interruttore differenziale ad alta sensibilità può essere affidata all'interruttore locale, che può servire anche per diversi bagni attigui. Nei bagni ciechi si deve provvedere all'aspirazione forzata dell'aria con ventola di aspirazione comandata da temporizzatore da incasso componibile con gli interruttori. Il temporizzatore deve anche consentire l'attivazione temporizzata dell'aspiratore dopo lo spegnimento della luce del locale. 2.04 CONDUTTURE NEI LOCALI DA BAGNO Possono essere usati cavi isolati in PVC tipo H07V (ex UR/3) in tubo di plastica incassato a parete o nel pavimento. Per il collegamento dello scaldabagno, il tubo di tipo flessibile, deve essere tripolare con guaina (fase + neutro + conduttore di protezione) per tutto il tratto dall'interruttore allo scaldabagno, uscendo senza morsetti da una scatoletta passa cordone. 3.00 CAVI E CONDUTTORI 3.01 GENERALITA’ Tutti i conduttori impiegati all'interno della struttura facenti parte dell'intero complesso saranno di costruzione di primaria casa, rispondenti alle Norme costruttive stabilite dal CEI, alle Norme dimensionali stabilite dall ' Unel e dotati di Marchio Italiano di Qualità. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ In particolare i conduttori di alimentazione saranno Pagina 13 di 48 unipolari flessibili non propaganti l'incendio tipo N07 V-k con grado di isolamento non inferiore a 0,6Kv per le linee derivate posate entro tubazione sotto intonaco o a vista, mentre saranno bipolari o quadripolari flessibili non propaganti l'incendio tipo FG7O/R con grado di isolamento non inferiore a 0,6Kv per eventuali linee elettriche posate all'interno di cavidotti in PVC interrati e/o canaline metalliche (linea centrale termica, linea palestra, ecc.). 3.02 CONDIZIONI DI POSA Dovranno in ogni caso essere rispettate le sezioni ed i tipi di cavi riportati negli elaborati grafici dove la sezione in origine dai quadri deve essere intesa anche come sezione minima in derivazione; ogni eventuale variante a seguito di aumento di carico o per altro motivo, dovrà essere sottoposta all'approvazione della D.L. I cavi, nei loro alloggiamenti ispezionabili, dovranno essere contrassegnati in modo tale da individuare prontamente il servizio a cui appartengono ed avranno le colorazioni delle guaine prescritte dalla Normativa CEI-UNEL. Opportune sigle, corrispondenti a quelle dei circuiti di appartenenza, dovranno essere apposte sui cavi all'interno delle scatole di derivazione, dove dovrà esserci opportuna identificazione con legenda da fissare sul retro della scatola stessa. 3.03 ISOLAMENTO DEI CAVI I cavi utilizzati nei sistemi di prima categoria devono essere adatti a tensione nominale verso terra e tensione nominale (Uo/U) non inferiori a 450/750V, simbolo di designazione 07. Quelli utilizzati nei circuiti di segnalazione e comando devono essere adatti a tensioni nominali non inferiori a 300/500V, simbolo di designazione 05. Questi ultimi, se posati nello stesso tubo, condotto o canale con cavi previsti con tensioni nominali superiori, devono essere adatti alla tensione nominale maggiore. a) Propagazione del fuoco lungo i cavi. I cavi in aria installati individualmente, cioè distanziati tra loro di almeno 250 mm, devono rispondere alla prova di non propagazione prevista dalla Norma CEI 20-35. Quando i cavi sono raggruppati in ambiente chiuso in cui sia da contenere il pericolo di propagazione di un eventuale incendio, essi devono avere i requisiti di non propagazione dell'incendio in conformità alle Norme CEI 20-22. b) Propagazione del fuoco lungo i cavi. Allorché i cavi siano installati in notevole quantità in ambienti chiusi frequentati dal pubblico e di difficile e lenta evacuazione si devono adottare sistemi di posa atti ad impedire il dilagare del fumo negli ambienti stessi o in alternativa ricorrere all'impiego di cavi a bassa emissione di fumo secondo le Norme CEI 20-37 e 20-38. c) Problemi connessi allo sviluppo di gas tossici e corrosivi. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 14 di 48 Qualora cavi in quantità rilevanti siano installati in ambienti chiusi frequentati dal pubblico, oppure si trovino a coesistere in ambiente chiuso, con apparecchiature particolarmente vulnerabili da agenti corrosivi, deve essere tenuto presente il pericolo che i cavi stessi bruciando sviluppino gas tossici o corrosivi. Ove tale pericolo sussista occorre fare ricorso all'impiego di cavi aventi la caratteristica di non sviluppare gas tossici e corrosivi ad altre temperature secondo Norma CEI 20-37 e 20-38. 3.04 COLORI DISTINTIVI DEI CAVI I conduttori impiegati nella esecuzione degli impianti devono essere contraddistinti dalle colorazioni previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI-UNEL 00712 e 00722. In particolare i conduttori di neutro e protezione devono essere contraddistinti rispettivamente ed esclusivamente con il colore blu chiaro e con il bicolore giallo-verde. Per quanto riguarda i conduttori di fase, devono essere contraddistinti in modo univoco per tutto l'impianto dai colori: nero, grigio (cenere) e marrone. 3.05 SEZIONI MINIME E CADUTE DI TENSIONE MASSIME AMMESSE Le sezioni dei conduttori calcolate in funzione della potenza impegnata e dalla lunghezza dei circuiti (affinché la caduta di tensione non superi il valore del 4% della tensione a vuoto) sono state scelte tra quelle unificate. In ogni caso non sono stati superati i valori delle portate di corrente ammesse, per i diversi tipi di conduttori, dalle tabelle di unificazione CEI-UNEL. Indipendentemente dai valori ricavati con le precedenti indicazioni, le sezioni minime dei conduttori in rame ammesse sono: 0,50 mmq per circuiti di segnalazione e telecomando; 1,5 mmq per illuminazione di base, derivazione per prese a spina per altri apparecchi di illuminazione e per apparecchi con potenza unitaria inferiore o uguale a 2,2 kW; 4 mmq montati singoli e linee alimentati singoli apparecchi utilizzatori con potenza nominale superiore a 3,6 kW. 3.06 SEZIONE MINIMA DEI CONDUTTORI NEUTRI La sezione dei conduttori neutri non deve essere inferiore a quella dei corrispondenti conduttori di fase. Per conduttori in circuiti trifasi, con sezione superiore a 16 mmq, la sezione dei conduttori neutri può essere ridotta alla metà di quella dei conduttori di fase, col minimo tuttavia di 16 mmq (per conduttori in rame) purché siano soddisfatte le condizioni dell ' art. 3.1.07 delle Norme CEI 64-8. 3.07 SEZIONE DEI CONDUTTORI DI TERRA E PROTEZIONE Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 15 di 48 La sezione dei conduttori di terra e di protezione, cioè dei conduttori che collegano all'impianto di terra le parti da proteggere contro i contatti indiretti, non deve essere inferiore a quella indicata nella tabella seguente, tratta dalle Norme CEI 64-8. - SEZIONE MINIMA DEL CONDUTTORE DI PROTEZIONE - Sezione del conduttore di Cond. prot. facente parte fase che alimenta la dello stesso cavo o infilato macchina o l'apparecchio nello stesso tubo mmq mmq _______________________ _______________________ ≤ 16 sezione del conduttore di fase Conduttore protezione non facente parte dello stesso cavo e non infilato nello stesso tubo del conduttore di fase mmq _________________________ 2,5 se protetto meccanicamente 4 se non protetto meccanicamente _______________________ _______________________ > 16 e ≤ 35 16 _________________________ 16 _______________________ _______________________ _________________________ metà della sezione del cond. metà della sez. del cond. di fase di fase; la sez. specificata nei cavi multipolari la sez. dalle risp. norme specificata dalle risp. norme > 35 3.08 SEZIONE MINIMA DEL CONDUTTORE DI TERRA La sezione del conduttore di terra non sarà inferiore a quella del conduttore di protezione suddetta con i minimi di seguito indicati: sezione minima - protetto contro la corrosione ma non meccanicamente - non protetto contro la corrosione: : 16 (Cu) 16 (Fe) : 25 (Cu) 50 (Fe) In alternativa ai criteri sopraindicati è ammesso il calcolo della sezione minima del conduttore di protezione mediante il metodo analitico indicato al paragrafo a) dell'art. 9.6.01 delle Norme CEI 64-8. 3.09 SEZIONI MINIME DEI CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 16 di 48 a) Conduttori equipotenziali principali I conduttori equipotenziali principali devono avere una sezione non inferiore a metà di quella del conduttore di protezione principale dell'impianto, con un minimo di 6 mmq. Non è richiesto comunque che la sezione superi 25 mmq se il conduttore equipotenziale è in rame, o una sezione di conduttanza equivalente se il conduttore è in materiale diverso. b) Conduttori equipotenziali supplementari. Un conduttore equipotenziale supplementare che connette due masse deve avere sezione non inferiore a quella del conduttore di protezione di sezione minore. Un conduttore equipotenziale supplementare che connette una massa a masse estranee deve avere sezione non inferiore a metà della sezione del corrispondente conduttore di protezione. Un conduttore equipotenziale che connette fra di loro due masse estranee, non deve essere inferiore a 2,5 mmq se è prevista una protezione meccanica, o 4 mmq se non è prevista una protezione meccanica. I conduttori equipotenziali devono soddisfare le condizioni di cui in 9.6.01 c), Norme CEI 64-8. 3.10 RESISTENZA DI ISOLAMENTO Per tutte le parti di impianto comprese fra due fusibili o interruttori automatici successivi o poste a valle dell'ultimo fusibile o interruttore automatico, la resistenza di isolamento verso terra o fra conduttori appartenenti a fasi o polarità diverse non deve essere inferiore a: - 500.000 ohm per sistemi a tensione nominale verso terra superiore a 50V. - 250.000 ohm per sistemi a tensione nominale verso terra inferiore a 50V. 4.00 TUBAZIONI I tubi di protezione dei cavi saranno scelti in base a criteri di resistenza meccanica e alle sollecitazioni che si possono verificare sia durante la posa o l'esercizio. I tubi in PVC da installare sotto intonaco saranno del tipo pesante corrispondenti alle Norme CEI 23-14. I tubi PVC da installare sotto pavimento o a vista saranno del tipo pesante corrispondenti alle Norme CEI 23 - 8 I tubi per posa interrata ( linee primarie di alimentazione ed eventuale linea illuminazione esterna) saranno in PVC pesante Norme CEI 23 - 8 o equivalenti. Il diametro dei tubi è stato calcolato almeno 1,3 volte maggiore del diametro del cerchio circoscritto ai cavi contenuti, con un minimo di 16 mm. al fine di consentire eventuali utilizzi futuri. Le tubazioni incassate, entro parete o pavimento, osserveranno le seguenti indicazioni : Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 17 di 48 - sulle pareti le tubazioni avranno un percorso orizzontale o verticale, sono vietati i percorsi obliqui. - sulle pareti le scanalature, per l'incasso delle tubazioni, saranno realizzate solo da un lato - i tubi posati a pavimento saranno disposti il più possibile paralleli ad eventuali tubazioni presenti - fra due cassette successive non ci saranno più di due curve da 900 ed in ogni caso l'angolo totale non sarà maggiore di 2700. Le giunzioni dei conduttori devono essere eseguite nelle cassette di derivazione impiegando opportuni morsetti o morsettiere. Dette cassette devono essere costruite in modo che nelle condizioni ordinarie di installazione non sia possibile introdurvi corpi estranei, deve inoltre risultare agevole la dispersione del calore in esse prodotto. Il coperchio delle cassette deve offrire buone garanzie di fissaggio ed essere apribile solo con attrezzo. 4.01 SCATOLE DI DERIVAZIONE - MORSETTIERE Ogni giunzione e derivazione (da canale a canale, da canale a tubo e da tubo a tubo) dovrà essere effettuata tramite impiego di scatole e cassette di derivazione, inoltre: - dovranno essere adottate ad ogni derivazione brusca e nei tratti rettilinei almeno ogni 10/12 mt.; - dovranno essere diverse per gli impianti o servizi a diversa tensione e per tutti gli impianti a correnti deboli; - i raccordi con le tubazioni nei tratti in vista dovranno eseguirsi tramite imbocchi o pressatubi; - i morsetti dovranno essere del tipo volante in materiale isolante con cappuccio imperdibile, adeguati alla sezione dei conduttori derivati ed a quella dei conduttori di transito; ciò per cavi con sezione unitaria fino a 6 mmq.; per cavi di sezione superiore si dovranno utilizzare morsettiere a mantello da fissare sul fondo delle scatole stesse; - i coperchi dovranno essere fissati con viti in acciaio inox; quest'ultima caratteristica è tassativa, qualsiasi siano le dimensioni delle scatole. Per le scatole da incasso è fatto obbligo di utilizzare quelle in PVC autoestinguente con coperchio a filo intonaco; in questi casi è consentito, per transiti di impianti o servizi a diversa tensione, di utilizzare scatole predisposte per setti separatori da fissare a scatto sul fondo delle scatole stesse. Qualsiasi sia il tipo di scatola impiegata, incassata e/o in vista, sul retro del coperchio dovrà essere apposta una legenda che permetta una immediata identificazione dei circuiti che vi si attestano e/o transitano, utilizzando sigle e descrizioni corrispondenti a quelle esistenti sui cartellini indicatori dei circuiti ai quadri. Non saranno in nessun caso consentite giunzioni e derivazioni fra conduttori elettrici realizzati con nastrature, od altri sistemi che non siano quelli su descritti, ovvero giunzioni effettuate all'esterno delle scatole. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 18 di 48 Le scatole da incasso o da parete dovranno essere del tipo idoneo a superare la prova del filo ad incandescenza a 530^C o 650^C. se installate in luoghi ed ambienti particolari (classe 3). 4.02 TUBAZIONI PVC FLESSIBILI Dovranno essere utilizzate esclusivamente nelle percorrenze sottotraccia, impiegando materiali muniti del contrassegno I.M.Q. che ne attesti la rispondenza alle rispettive Normative. Nei percorsi in parete si potranno utilizzare tubazioni flessibili della serie leggera, mentre nei percorsi a pavimento le tubazioni flessibili dovranno avere una resistenza allo schiacciamento superiore a 750 N/dm. Gli accessi delle tubazioni flessibili alle scatole dovrà avvenire tramite le prerotture esistenti sulle fiancate delle medesime evitando per quanto possibile di intervenire sulle strutture delle scatole stesse. 4.03 TUBAZIONI PVC RIGIDE Dovranno essere utilizzate nelle percorrenze in vista in quei locali, in cui è ammesso detto tipo di tubazione. Dovranno essere munite del contrassegno IMQ che ne attesti la rispondenza alle rispettive Normative ed assicurare un grado di protezione minimo IP40. Dette tubazioni dovranno essere ancorate a parete e/o soffitto con sostegni in PVC fissati con tassellature in PVC posti ad una distanza massima di 80 cm. In quei locali, in cui è richiesto grado di protezione minimo IP44, le tubazioni in PVC dovranno essere corredate di tutta una serie di accessori e/o di accorgimenti costruttivi (giunzioni filettate) onde ottenere il grado di protezione richiesto. Gli accessori delle tubazioni rigide alle scatole, e/o le derivazioni dei canali e dei quadri, dovranno essere realizzati mediante la interposizione di appositi pressatubi; nei casi in cui è richiesto un grado di protezione minimo IP40 i suddetti accessi possono realizzarsi anche senza interposizione di pressatubi, purché il diametro delle tubazioni sia leggermente superiore a quello dei fori di alloggiamento. 4.04 SISTEMA DI CANALIZZAZIONE IN MATERIALE PLASTICO In alternativa alle tubazioni incassate verrà utilizzato un sistema di canalizzazione in materiale plastico appositamente studiato per realizzare con la massima flessibilità e nel rispetto delle vigenti norme CEI ogni tipo di impianto elettrico a vista nel settore civile e terziario. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 19 di 48 Tale sistema ha ottenuto il Marchio Italiano di Qualità (IMQ in quanto è rispondente alle vigenti normative CEI in materia di canalizzazione in materiale plastico per installazione elettrica a vista. Tutti i componenti sono classificati, come previsto dalla norma stessa, con le seguenti caratteristiche: - grado di protezione: IP40; - canale per posa a parete e a soffitto; - coperchio ed accessori smontabili senza l'ausilio di un attrezzo ; Mediante l’installazione di apposite scatole portapparecchi è possibile impiegare nella canalizzazione tutti i moduli componibili della serie Living, Magic, Tekne, prese normalizzate Telecom ed apparecchiature di tipo modulare installabili su guida Din. Il sistema é composto da canali con dimensioni comprese da 21 x 10 mm a 75 x 20 mm e da una vasta serie di accessori che consentono di realizzare qualsiasi installazione elettrica a parete o a soffitto. Disponibile nelle versioni da uno a quattro scomparti il canale consente di soddisfare le attuali esigenze impiantistiche per quanto riguarda la integrazione degli impianti energia, telefono o trasmissione dati nel settore civile e terziario. Il sistema comprende, oltre alle scatole portapparecchi universali per tre moduli, pratiche scatole portapparecchi dedicate alla serie modulare che l'installazione permettono diretta degli apparecchi senza l'impiego dello specifico supporto. Per semplificare le operazioni di installazione il canale è dotato di fondo rigato per la posa con la colla e di un particolare separatore guidavite per la posa del canale per mezzo di viti . 5.00 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE 5.01 CRITERI DI PROTEZIONE I conduttori che costituiscono gli impianti devono essere protetti contro le sovracorrenti causate da sovraccarichi o da cortocircuiti. La protezione contro i sovraccarichi sarà effettuata in ottemperanza alle prescrizioni delle Norme CEI 64-8 cap. VI. In particolare i conduttori saranno scelti in modo che la loro portata Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 20 di 48 (Iz) sia superiore o almeno uguale alla corrente di impiego (Ib) (valore di corrente calcolato in funzione della massima potenza da trasmettere in regime permanente). Gli interruttori automatici magnetotermici da installare a loro protezione avranno una corrente nominale (In) compresa fra la corrente di impiego del conduttore (Ib) e la sua portata nominale (Iz) ed una corrente di funzionamento (If) minore o uguale a 1,45 volte la portata (Iz). In tutti questi casi saranno soddisfatte le seguenti relazioni: Ib ≤ In ≤ Iz If ≤ 1,45 Iz La seconda disuguaglianza è automaticamente soddisfatta nel caso di impiego di interruttori automatici conformi alle Norme CEI 23-2. Gli interruttori automatici magnetotermici devono interrompere le correnti di cortocircuito che possono verificarsi nell'impianto in modo tale da garantire che nel conduttore protetto non si raggiungano temperature pericolose, secondo la relazione : 2 2 2 I t ≤ K S (Art. 6.3.02 Norme CEI 64-8). Essi devono avere un potere di interruzione almeno uguale alla corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione. E' tuttavia ammesso l'impiego di un dispositivo di protezione con potere di interruzione inferiore a condizione che a monte vi sia un altro dispositivo avente il necessario potere di interruzione (art. 6.3.02 delle Norme CEI 64-8). In questo caso le caratteristiche dei due dispositivi devono essere coordinate in modo che 2 l'energia passante I t lasciata passare dal dispositivo a monte non risulti superiore a quella che può essere sopportata senza danno dal dispositivo a valle e dalle condutture protette. 5.02 PROTEZIONI CONTRO LE SOVRACORRENTI ED I SOVRACCARICHI All'inizio di ogni impianto utilizzatore sarà installato un interruttore generale munito di adeguati dispositivi di protezione contro le sovracorrenti. Detti dispositivi saranno dimensionati secondo le disposizioni del paragrafo precedente e devono essere in grado di interrompere la massima corrente di corto circuito che può verificarsi nel punto in cui essi sono installati. Saranno protette singolarmente le derivazioni all'esterno. Saranno protette singolarmente le condutture che alimentano motori o apparecchi utilizzatori che possono dar luogo a sovraccarichi. 5.03 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 21 di 48 5.03.1 PROTEZIONE TOTALE MEDIANTE ISOLAMENTO DELLE PARTI ATTIVE Le parti attive saranno completamente ricoperte da un isolamento che ne impedisca il contatto e possa essere rimosso solo mediante distruzione ed in grado di resistere agli sforzi meccanici, termici ed elettrici cui può essere soggetto nell'esercizio. Vernici, lacche, smalti e simili da soli non sono in genere considerati idonei. 5.03.2 PROTEZIONE TOTALE MEDIANTE INVOLUCRI O BARRIERE Le parti attive saranno racchiuse entro involucri o dietro barriere che assicurino almeno il grado di protezione IP2X o IP4X nel caso di superfici superiori di involucri o barriere orizzontali se a portata di mano. Quando sia necessario, per ragioni di esercizio, aprire gli involucri si deve eseguire una delle seguenti disposizioni: - uso di un attrezzo o di una chiave se in esemplare unico ed affidata a personale addestrato; - sezionamento delle parti attive mediante apertura con interblocco; - interposizione di barriere o schermi che garantiscono un grado di protezione IP2X. 5.03.3 PROTEZIONE PARZIALE MEDIANTE OSTACOLI Gli ostacoli impediranno l'avvicinamento non intenzionale del corpo a parti attive ed il contatto non intenzionale con parti attive sotto tensione. 5.04 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI Saranno protette contro i contatti indiretti tutte le parti metalliche accessibili dell'impianto elettrico e degli apparecchi utilizzatori, normalmente non in tensione ma che, per cedimento dell'isolamento principale o per altre cause accidentali, potrebbero trovarsi sotto tensione (masse). Per la protezione contro i contatti indiretti ogni impianto elettrico utilizzatore, o raggruppamento di impianti contenuti in uno stesso edificio e nelle sue dipendenze (quali alloggi custodi e simili) dovrà essere collegato all’impianto di terra. A tale impianto di terra devono essere collegati tutti i sistemi di tubazione metalliche accessibili destinati ad adduzione, distribuzione e scarico delle acque, nonchè tutte le masse metalliche accessibili di notevole estensione esistenti nell'area dell'impianto elettrico utilizzatore stesso. 5.05 PROTEZIONE BIDIREZIONALE DI IMPIANTO CONTRO I RADIODISTURBI Per evitare che attraverso la rete di alimentazione sorgenti di disturbo quali ad esempio motori elettrici a spazzola, utensili a motore, variatori di luminosità, ecc., convoglino disturbi che superano i limiti previsti dal Decreto Ministeriale 10/4/1984 in materia di prevenzione ed eliminazione dei disturbi alle radiotrasmissioni e radioricezioni, l'impianto elettrico deve essere disaccoppiato in modo bidirezionale per mezzo di opportuni filtri. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 22 di 48 Detti dispositivi devono essere modulari e componibili con dimensioni del modulo base 17,5x45x53 mm ed avere il dispositivo di fissaggio a scatto incorporato per profilato unificato. Le caratteristiche di attenuazione devono essere almeno comprese tra 20 dB e 100 kHz e 60 dB a 30 MHz. 6.00 QUADRI DI COMANDO 6.01 NORME DI RIFERIMENTO Il costruttore dovrà eseguire la costruzione del quadro seguendo tutte le indicazioni delle principali norme CEI in vigore alla data di riferimento e precisamente: Norma CEI 17-13 Norma CEI 17-43 LEGGI DI RIFERIMENTO La costruzione e l’installazione del quadro dovrà rispondere alle seguenti leggi: Legge 46/90 - DPR 6/12/91 - 447 Legge 791/77 - Direttiva Comunitaria 73/23 CEE Decreto Ministeriale DM 23/7/79 Legge 186/68 - Direttiva Comunitaria 83/189 CEE DPR 547 - 27/10/55 DIRETTIVE COMUNITARIE Il quadro dovrà soddisfare le specifiche tecniche delle direttive comunitarie per la marcatura CE. 6.02 CARPENTERIA La struttura dei quadri sarà realizzata con montanti in profilato di acciaio e pannelli di chiusura in lamiera ribordata di spessore non inferiore a 10/10, per quadri di piccole dimensioni o per montaggio da incasso . I quadri saranno chiusi su ogni lato e, i pannelli frontali saranno asportabili a mezzo di viti. Tutte le apparecchiature saranno facilmente accessibili dal fronte avvitati o incernierati. mediante pannelli Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 23 di 48 Tutte le apparecchiature saranno fissate su guide o su pannelli fissati su apposite traverse di sostegno. Gli strumenti e lampade di segnalazione saranno montate sui pannelli frontali. Sul pannello frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette indicatrici che ne indicheranno il servizio. Ogni quadro, anche il più semplice, sarà corredato di apposita tasca porta-schermi dove saranno contenuti in involucro i disegni degli schemi di potenza e funzionali rigorosamente aggiornati. 6.03 VERNICIATURA Per garantire una efficace resistenza alla corrosione, la struttura e i pannelli saranno accuratamente trattati e verniciati. Il trattamento di fondo prevede il lavaggio, decapaggio, fosfatazione ed elettrozincatura delle lamiere. Le lamiere così trattate saranno verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche mescolate con resine poliesteri colore a finire della gomma RAL liscio e semi lucido spessore minino 70 micron. 6.04 SICUREZZE DI MANOVRA Ogni sezione del quadro, sia verticale od orizzontale, con alimentazione propria e indipendente, sarà completamente separata dalle altre mediante separatori interni in lamiera e munita di portella e pannello frontale di accesso; per impedire che persone vengano accidentalmente in contatto con parti in tensione saranno usati apparecchi generali completi di dispositivo di blocco meccanico che impedisce l'apertura della portella con apparecchio in posizione "chiuso" e calotte coprimorsetti per i terminali in tensione. Per armadi e cassette di piccole dimensioni potranno essere altresì impiegati interruttori con bobine di sgancio azionate da microswitch sulle portelle. Tutte le parti metalliche saranno collegate a terra; le portelle o pannelli asportabili, anche se non montano componenti elettrici, saranno collegati a terra mediante corda di opportuna sezione e dadi a gabbia autograffianti. 6.05 APPARECCHIATURE Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 24 di 48 Le caratteristiche fondamentali dei vari scomparti o cassette dovranno essere identiche. Sarà oggetto di preferenze da parte del committente, comparti che incorporino apparecchiature principali del medesimo costruttore. Sarà garantita una facile individuazione delle manovre da compiere, che dovranno pertanto essere concentrate sul fronte dello scomparto. All'interno sarà garantita una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione. Le distanze tra le apparecchiature e le eventuali diaframmature metalliche saranno tali da impedire che interruzioni di elevate correnti di corto circuito od avarie notevoli possano interessare le apparecchiature montate in vani adiacenti. Saranno in ogni caso garantite le distanze che realizzano i perimetri di sicurezza imposti dal costruttore delle apparecchiature principali. Tutte le apparecchiature interne saranno contraddistinte con targhette di identificazione. Sarà lasciato libero uno spazio pari al 20% dell'ingombro totale, in modo da consentire eventuali ampliamenti senza intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza. 6.06 STRUMENTI Avranno dimensioni 72x72 mm, saranno del tipo elettromagnetico per corrente alternata, a magnete permanente e bobina mobile per corrente continua, ferrodinamici per i registratori e ad induzione per i contatori. Gli amperometri di lettura degli assorbimenti dei motori avranno il fondo scala ristretto, dove sarà localizzata la corrente nominale del relativo T.A. 6.07 APPARECCHIATURE MODULARI Le apparecchiature da installare nei quadri di comando e negli armadi saranno del tipo modulare e componibile con fissaggio a scatto sul profilato normalizzato EN50022. Gli interruttori automatici da 5 a 100A saranno modulari e componibili con dimensioni del modulo base 17,5 mm. - Tutte le apparecchiature necessarie per rendere efficiente e funzionale l'impianto (ad es. trasformatori, suonerie, lampade di segnalazione, interruttori programmatori, prese di corrente CEE ecc.) saranno modulari e accoppiabili nello stesso quadro con gli interruttori automatici. - Gli interruttori differenziali fino a 100A devono appartenere alla stessa serie degli interruttori automatici. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 25 di 48 E' ammesso l'impiego di interruttori differenziali puri purché abbiano un potere di interruzione con dispositivo associato di almeno 4500A (quadri di piano) e 6000A ( quadro generale) . Al fine di assicurare la continuità di esercizio nell'impianto anche in caso di dispersione superiore a 0,03A è ammesso installare su circuiti monofasi interruttori differenziali con 2 soglie di intervento, una ad alta sensibilità (0,03A) ed una a bassa sensibilità (0,3A). Detta commutazione, a cura dell'utente, dovrà effettuata mediante la rottura di un sigillo e la rotazione di 90 gradi del dispositivo di commutazione con l'uso di un attrezzo. Il coordinamento con l'impianto di messa a terra deve essere effettuato prendendo come riferimento la corrente differenziale più alta (0,3A). Sugli interruttori, installati nell'uso ordinario, dovrà apparire chiaramente la posizione assunta dal commutatore di sensibilità. Nel caso di interruttori differenziali che alimentano prese a spina poste nella zona 3 di locali da bagno è ammesso solo il tipo ad alta sensibilità. Gli interruttori automatici magnetotermici fino a 60A saranno modulari e componibili con dimensioni del modulo base 17,5x45x40 mm. - Gli interruttori per impianti monofase devono avere un potere di interruzione di 4500A in caso di installazione in sistemi TT. - Gli interruttori per impianti trifasi devono avere un potere di interruzione di 6000A in caso di installazione in sistemi TT o TN con corrente di corto-circuito fino a 4500A. I morsetti devono poter serrare i conduttori e le barrette di rame o i capocorda a forcella. - Gli interruttori differenziali fino a 100A saranno modulari e componibili con dimensioni del modulo base 17,5x45x44 mm. - Gli interruttori magnetotermici differenziali saranno componibili con gli interruttori automatici . Saranno interamente assemblati e tarati in fabbrica e la versione da 47A e da 60A non dovranno occupare più di 8 moduli base. Saranno dotati di un dispositivo che consenta la visualizzazione dell'avvenuto intervento e permetta di distinguere se detto intervento è provocato dalla protezione magnetotermica o da quella differenziale. - Gli interruttori tetrapolari saranno provvisti di morsetti per lo sgancio a distanza. - La serie modulare alla quale appartengono gli interruttori magnetotermici e differenziali deve comprendere una vasta gamma di apparecchi complementari come: trasformatori, limitatori di sovratensione, filtri, antidisturbo, strumenti di misura, relè passo-passo, contatori, ecc.). Gli interruttori magnetotermici e gli interruttori differenziali con e senza protezione magnetotermica con corrente nominale da 100A in su devono appartenere alla stessa serie. 6.08 INTERRUTTORI AUTOMATICI MODULARI Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 26 di 48 Gli interruttori automatici modulari saranno del tipo adatto per montaggio a scatto su profilato tipo DIN 46.277/3 e dovranno soddisfare alle seguenti caratteristiche: - dimensioni normalizzate (modulo = 17,5 mm.); - curva d'intervento C (salvo diverse indicazioni rilevabili dalle Tav. di progetto); - potere d'interruzione sufficiente a garantire il corretto coordinamento delle protezioni e comunque non inferiore a quanto indicato sulle Tavv. di progetto secondo le CEI 23-3 e CEE 19 II cd.; - nel caso gli interruttori siano corredati di relè differenziali essi dovranno essere pure modulari per montaggio su profilato DIN e solidali a corpo dell'interruttore, anche con eventuali collegamenti esterni; - accessoriabilità con tutti gli ausiliari richiesti dagli elaborati di progetto; - cablaggio con corde dimensionate per la portata nominale dell'apparecchio. 6.09 SEZIONATORI MODULARI I sezionatori modulari dovranno essere del tipo adatto per il montaggio a scatto su profilato DIN 46.277/3 di dimensioni normalizzate con modulo DIN 17,5 mm. Se utilizzati quali generali di quadri elettrici dovranno essere corredati di calotte e/o diaframma isolante sul lato arrivo linee. Cablaggio con corde dimensionate per la corrente nominale dell'apparecchio. 6.10 INTERRUTTORI SEZIONATORI SOTTOCARICO Gli interruttori sezionatori sottocarico dovranno essere del tipo in scatola isolante con comando simultaneo su tutti i poli per mezzo di manopola diretta e/o rinviata ad interruzione visualizzata, idonei anche per installazione orizzontale. Se utilizzati quali generali di quadri elettrici dovranno essere corredati di calotte e/o diaframma isolante sul lato arrivo linea ed essere dimensionati almeno per il doppio della corrente presente nel punto d'installazione. 6.11 ACCESSORI DI CABLAGGIO Costituiranno titolo di preferenza, accessori per l'alimentazione di apparecchiature modulati previsti dal costruttore degli stessi. 6.12 COLLEGAMENTI DI POTENZA Le sbarre e i conduttori di cablaggio saranno dimensionate per i valori della corrente nominale e per i valori delle correnti di corto circuito richiesti. Le sbarre dovranno essere completamente perforate e saranno fissate a mezzo supporti isolanti a pettine, atti a sopportare gli sforzi elettrodinamici dovuti al corto circuito. I supporti inoltre saranno adatti a ricevere fino a 4 sbarre per fase e dovranno essere fissati alla struttura del quadro già predisposta anche nell'ipotesi di modifiche future. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 27 di 48 Le sbarre saranno in rame elettrolitico con punti di giunzione bullonati e predisposti contro l'allentamento. Le sbarre principali dovranno essere predisposte per essere suddivise in sezioni pari agli elementi di scomposizione del quadro e dovranno consentire ampliamenti su entrambi i lati. Le derivazioni saranno realizzate in corda o bandelle inguainate di rame flessibile con isolamento non inferiore a 3KV. I conduttori saranno dimensionati per la corrente nominale o massima del tipo di interruttore, a prescindere dalla sua taratura, e alimenteranno singolarmente ogni interruttore a partire dal sistema di sbarre sopra indicato od in caso di piccoli quadri, da un piccolo sistema di sbarre prefabbricato ubicato a valle dell'interruttore generale. Per correnti superiori a 160A tali collegamenti saranno in ogni caso realizzati con bandelle inguainate. Gli interruttori saranno normalmente alimentati dalla parte superiore, salvo diversa necessità, preventivamente garantita dal costruttore. Dovrà essere verificato altresì lo spazio, la possibilità di ammaraggio e collegamento elettrico di tutti i cavi entranti od uscenti dal quadro senza interposizione di morsettiere. A tale riguardo di norma i cavi di alimentazione si attesteranno direttamente ai morsetti dell'interruttore generale, provvisto di coprimorsetti, mentre non transiteranno in morsettiera i cavi uscenti con sezione superiore a 50 mmq. Le sbarre dovranno essere identificate con opportuni contrassegni autoadesivi a seconda della fase di appartenenza così come le corde saranno equipaggiate con anellini terminali colorati. Tutti i conduttori sia ausiliari che di potenza si attesteranno a delle morsettiere componibili su guida, con diaframmi adatti, salvo diversa prescrizione, ad una sezione di cavo non inferiore a 6 mmq. 6.13 COLLEGAMENTI AUSILIARI Saranno in conduttore flessibile con isolamento per 3KV con le seguenti sezioni minime: .4 mmq per i T.A. . 2,5 mmq per circuiti comandi . 1,5 mmq per circuiti di segnalazione e T.V. Ogni conduttore sarà completo di anellino numerato corrispondente al numero sulla morsettiera e sullo schema funzionale. Saranno identificati i conduttori per diversi servizi (ausiliari in alternata, corrente continua, circuiti di allarme, circuiti di comando, circuiti di segnalazione, ecc.) impiegando conduttori con guaine colorate differenziate oppure ponendo alle estremità anellini colorati. Saranno consentiti due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno del quadro. I morsetti dovranno essere del tipo cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una lamella e non direttamente dalla vite. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 28 di 48 I morsetti saranno in numero da garantire una scorta del 20% suddivisi per tipologia impiegata. I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto. Tali sistemi consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% di quelli installati. Il sistema di fissaggio dovrà essere esclusivamente meccanico. 6.14 COLLEGAMENTI ALLE LINEE ESTERNE Le linee di alimentazione si attesteranno alle morsettiere ordinatamente, con una buona scorta dei conduttori. Le morsettiere non dovranno sostenere il peso dei conduttori ma gli stessi devono essere ancorati ove necessario a dei profilati di fissaggio. 6.15 PROVE E COLLAUDI I quadri dovranno essere sottoposti alle prove di accettazione stabilite dalle norme CEI 17-13, da effettuarsi presso l'officina a carico del fornitore. Il fornitore inoltre dovrà, se richiesto, fornire i certificati relativi alle prove di tipo, previste dalle norme CEI 17-13, effettuati dal costruttore sui prototipi del quadro. Sono stati scelti apparecchi di protezione facendo riferimento alla produzione BTicino/ABB con curva di intervento “ C “ ; gli stessi apparecchi potranno essere variati purché vengano assicurate le protezioni ( contro sovraccarichi, correnti di corto circuito etc. ) richieste dalle vigenti norme CEI 64-8, facendo riferimento alle caratteristiche delle utenze, alle caratteristiche ed al dimensionamento dei cavi, riportati nell’elaborato . 7.00 PUNTI DI COMANDO E PRESE 7.01 APPARECCHI DI COMANDO E PRESE Per locali ad uso residenziale e similare si intendono ambienti nei quali gli impianti avranno uno sviluppo prevalentemente sottotraccia e comunque rilevabile dalle Tavv. di progetto. Le apparecchiature di comando da installare nei suddetti locali dovranno essere del tipo componibile modulare assemblati su scatole portapparecchi in combinazione da 1 a 3 frutti, montati su telai in PVC e protetti esternamente da placche in alluminio anodizzato. Gli interruttori destinati alle accensioni dei punti luce rilevabili dalle Tavv. di progetto, dovranno essere del tipo ad interruzione Unipolare 16A. Le prese ubicate nelle aule dovranno essere del tipo modulare 10A, ad alveoli schermati. Le apparecchiature dovranno essere munite del contrassegno I.M.Q. che ne attesti la rispondenza alle vigenti Normative. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 29 di 48 Le apparecchiature di comando devono essere installate a un'altezza massima di 1,10 m dal pavimento . Le apparecchiature di prelievo devono essere installate a un'altezza massima di 0,40 m dal pavimento. 7.02 PRESE A SPINA Le prese a spina devono essere installate in modo da rispettare le condizioni di impiego per le quali sono state costruite. La corrente nominale delle prese se superiore a 10A non deve essere superiore a quella del circuito nel quale esse sono inserite. Le operazioni di posa e le manovre ripetute non devono alterarne il fissaggio né sollecitare i cavi e i morsetti di collegamento. Negli edifici, o parti di edifici, a destinazione specializzata, l'installazione di scatole per le prese di utilizzazione o per le analoghe custodie per derivazione a presa (placche, torrette, calotte, ecc.), deve essere effettuata in modo che l'asse della presa risulti distanziata dal pavimento finito di 75 mm nel caso di applicazione a parete (zoccolo attrezzato) e di 40 mm nel caso di applicazione a pavimento (torretta attrezzata o simili). Nel caso di torrette o calotte (sporgenti dal pavimento) e di cassette (affioranti sul pavimento) le loro parti, ad esclusione delle singole prese incorporate, devono assicurare almeno il grado di protezione IP52 per l'accoppiamento meccanico sul piano del pavimento. Nel caso di realizzazioni che comportino l'innesto delle spine in verticale, deve inoltre essere assicurata la tenuta stagna alla polvere ed agli spruzzi d'acqua, degli organi di presa quanto la connessione è inattiva, e dall'accoppiamento completo (prese e spina) quando la connessione è attiva. Le prese a spina destinate all'alimentazione di apparecchi che per potenza o particolari caratteristiche possono dare luogo a pericoli durante l'inserimento e il disinserimento della spina e comunque le prese a spina di corrente nominale superiore a 16A, devono essere provviste, a monte della presa, di organi di interruzione atti a consentire le suddette operazioni a circuito aperto. In particolare si deve installare un organo di interruzione immediatamente a monte delle prese a spina destinate ad alimentare apparecchi utilizzatori fissi o trasportabili di potenza nominale superiore a 2,2 KW. Al contatto di protezione delle prese a spina deve essere sempre collegato il conduttore di protezione. Per quanto riguarda altre prescrizioni si rimanda a quelle riportate nelle Norme CEI 64-8. Le prese a spina che alimentano apparecchiature con forte assorbimento devono avere un proprio dispositivo di protezione di sovracorrenti. Detto dispositivo può essere installato nel quadro di zona o in una normale scatola nelle immediate vicinanze dell'apparecchio utilizzatore. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 30 di 48 7.03 APPARECCHI DI SEGNALAZIONE Tutti gli apparecchi elettrici di segnalazione devono essere posti, nei vari locali, in posizione tale da consentire l'immediata percezione visiva ed acustica. Le segnalazioni acustiche devono avere un'intensità di almeno 70 dB a 3 metri. La chiamata della porta deve avere una tonalità diversa da quella dal cancello o da altri eventuali punti. E’ stato previsto un sistema di segnalazione luminosa alfanumerica di chiamata per ogni livello, che comprende : • un pulsante di chiamata per ogni aula; • un pulsante di annullamento chiamata nel “luogo presidiato”; • un quadro display luminoso alfanumerico visibile dal “luogo presidiato”; • una centrale gestione chiamate; • un alimentatore per la suddetta centrale. Grazie ad un apposito telecomando, sarà possibile programmare l’impianto di segnalazione in modo da poter visualizzare sul display alfanumerico un messaggio personalizzato riferito ad un’aula specifica (ad es. “PRESIDENZA”, “ AULA INFORMATICA”, “AULA N. 10”, …). 8.00 DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER GLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE 8.01 VALORI DI ILLUMINAMENTO I valori medi di illuminamento da ottenere su un piano orizzontale posto a 0,80 m dal pavimento, in condizione di alimentazione normale, sono precisati in progetto. Di seguito si indicano i valori minimi di alcuni ambienti: Magazzini, depositi, locali tecnologici 150 lux Aule 350 lux Segreteria, Presidenza 400 lux Corridoi, passaggi, scale 200 lux Laboratori, Aule da disegno 500 lux Palestra 300 lux Negli ambienti chiusi è ammesso sul piano orizzontale a 0,80 m dal pavimento, un coefficiente di uniformità (inteso come rapporto tra i valori massimo e minimo di illuminazione) non superiore a 2. In linea generale, ambienti adiacenti, fra i quali si hanno frequenti passaggi di persone dall'uno all'altro, non dovranno di norma, avere differenze nei valori medi di illuminazione superiori al 50%; non solo ma la qualità della illuminazione dovrebbe essere la stessa. All'aperto, il coefficiente di uniformità può raggiungere elevati più valori, fino ad un massimo di 5, salvo particolari prescrizioni al riguardo, da parte della Direzione Lavori. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 31 di 48 8.02 TIPI DI ILLUMINAZIONE Il tipo di illuminazione è prescritto dalla Committente, scegliendo fra i sistemi più idonei, di cui, a titolo esemplificativo, si citano i seguenti: - ad incandescenza; - a fluorescenza; - a risparmio energetico. I corpi illuminanti da installarsi nelle aule, nei laboratori, corridoi, dovranno essere di tipo a fluorescenza con portalampada aventi ottica parabolica tipo Dark livello 2 in alluminio preanodizzato 99,90% semispeculare brillantato con luminanza media diretta inferiore a 200 cd/mq per angoli superiori a 60° sia trasversali che longitudinali. Sono stati scelti apparecchi illuminanti facendo riferimento alla produzione Beghelli ; gli stessi apparecchi potranno essere variati purché vengano assicurati le medesime prestazioni ( grado di protezione, ottica lamellare, dati fotometrici etc. ) richieste dalle leggi vigenti (n.626). I circuiti relativi ad ogni accensione o gruppo di accensioni simultanee, non dovranno avere un fattore di potenza a regime inferiore a 0,95, ottenibile eventualmente mediante rifasamento. Devono essere presi opportuni provvedimenti per evitare l'effetto stroboscopico. 8.03 UBICAZIONE E DISPOSIZIONE DELLE SORGENTI Particolare cura si dovrà porre all'altezza e al posizionamento di installazione, nonchè alla schermatura delle sorgenti luminose per eliminare qualsiasi pericolo di abbagliamento diretto e indiretto. In mancanza di indicazioni, gli apparecchi di illuminazione si intendono fissati al soffitto con disposizione simmetrica e distanziati in modo da soddisfare il coefficiente di uniformità. E' tuttavia consentita la disposizione di apparecchi a parete (applique), per esempio, nelle seguenti circostanze: sopra i lavabi a circa 1,80 m dal pavimento, in disimpegni di piccole dimensioni. 9.00 IMPIANTO PROTEZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE La Nuova Norma CEI 81-1 terza edizione riguarda le modalità di progettazione , esecuzione, verifica e manutenzione dei sistemi di protezione contro i fulmini (LPS) che impiegano organi di captazione ad asta, a funi o a maglia e che sono installati per la protezione di strutture e di quanto (persone, cose, impianti) in esse contenute. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 32 di 48 Nota - La citata Norma non prende in considerazione organi di captazione diversi da quelli da essa previsti perché la loro efficacia non è ancora stata provata e riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale. 9.01 CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMA CEI 81-1 TERZA EDIZIONE. La Nuova Norma CEI 81-1 terza edizione si applica in generale agli LPS di cui al punto 4.1. Essa costituisce la base comune per la realizzazione di LPS nuovi e per la trasformazione radicale di LPS esistenti in strutture civili e industriali ordinarie. Prescrizioni integrative (App. H) possono essere necessarie nel caso di strutture non ordinarie. quali: - strutture di notevole altezza ( > 60 m); - strutture pericolose per le zone adiacenti per possibili esplosioni o propagazioni d'incendio; - strutture pericolose per l'ambiente per possibile rilascio di sostarne tossiche, radioattive, contaminanti o inquinanti; - impianti ed apparecchiature particolarmente suscettibile alle sovratensioni. Nota - Le prescrizioni integrative per i sistemi di protezione (LPS) di strutture non ordinarie sono allo studio in sede internazionale. 9.02 DETERMINAZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE (procedura semplificata come da figura G.1 della Norma CEI 81-1 terza edizione) 9.03 CLASSIFICAZIONE DELLA STRUTTURA. - Struttura di tipo ORDINARIO - Struttura di tipo C - Struttura con rischio di incendio ordinario avente carico specifico di incendio compreso fra 20 e 45 Kg/m2 9.04 SCELTA DEL VALORE DI NT. - Nt è la densità di fulmini (fulmini/Km2 anno) al suolo relativa alla zona ove è situata la struttura. - Il valore di Nt è stato rilevato nella Pubblicazione CEI 81-3. - Il valore di Nt per Senise (PZ) è di 2,5. 9.05 IDENTIFICAZIONE DI NA . - Na è la frequenza di fulminazione tollerabile, ossia il numero medio annuo massimo di fulminazioni dirette che possono provocare danno alla struttura. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 33 di 48 - La frequenza di fulminazione tollerabile Na per strutture Ordinarie di tipo C con rischio di incendio ordinario rilevato dalla tabella G.2 della Norma CEI 81-1 terza edizione è il seguente: 10-1. 9.06 DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE AMBIENTALE C. - La topografia della zona e gli oggetti circostanti, situati entro una distanza di 3H della struttura, influenzano in modo significativo la sua area di raccolta: questa influenza è tenuta conto dal coefficiente ambientale C valore riportato nella tabella G.1 della Norma CEI 81-1 terza edizione. - Per strutture situate in un’area con presenza prevalente di strutture più basse C è 0,5. 9.07 CALCOLO DI Nd. - Nd è la frequenza di fulminazione diretta , ossia il numero medio annuo previsto di fulminazioni dirette della struttura. - La frequenza media Nd di fulmini che colpiscono direttamente la struttura è stata valutata con la seguente formula espressa nella Norma CEI 81-1 terza edizione alla sezione G.3.1 di seguito riportata: Nd = Nt • Ad • 10-6 = Nt • C • A • 10-6 [ fulmini/anno] A = L x W +6H(L+W)+9π x H2 = 11.867,48 m2 nella quale: Nt - è la densità annuale di fulmini (fulmini/Km anno) Ad - è l’area di raccolta (m2) della struttura; A- è L’area di raccolta (m2) della struttura isolata; C- è il coefficiente ambientale. L- è la lunghezza in m della struttura W- è la larghezza in m della struttura H- è l’altezza in m della struttura L’area di raccolta di una struttura è definita come la misura della superficie al terreno che ha la stessa frequenza annuale di fulminazioni dirette della struttura. L’area di raccolta A di una struttura isolata è l'area racchiusa tra la linea ottenuta dall'intersezione con la superficie del terreno, considerato pianeggiante, con una retta di pendenza 1:3 che tocca le parti superiori della struttura e ruota attorno ad essa. Nd = 2,5 x 0,5 x 11.867,48 x 10-6 = 0,0148 9.08 PROCEDURA DI SCELTA DEL LIVELLO DI PROTEZIONE DELL’LPS Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 34 di 48 A tal fine è necessario confrontare il valore della frequenza di fulminazione diretta della struttura Nd con il valore della frequenza di fulminazione tollerabile Na. Quando il valore della frequenza di fulminazione diretta della struttura Nd è maggiore del valore della frequenza di fulminazione tollerabile Na (Nd > Na ) deve essere installato l’ LPS, quindi nel caso specifico si ha: (Nd )0,0148 < ( Na ) 0,1 Quindi essendo Nd < Na la struttura non necessita di LPS 9.09 SOVRATENSIONI I fulmini possono causare danni ad una struttura anche se non la colpiscono direttamente. In particolare, i fulmini a terra possono generare sovratensioni sugli impianti esterni o perché colpiscono direttamente le linee entranti nella struttura o le strutture da cui essi provengono, o per accoppiamento induttivo. Le sovratensioni, in genere tra conduttori attivi e terra, sono trasmessi dagli impianti esterni alla struttura. Le sovratensioni possono provocare : 1. danni agli impianti interni; 2. incendio, innescato da scariche pericolose fra impianti interni e masse; La valutazione della necessità di protezioni contro tali sovratensioni va, pertanto limitata ai casi un cui la struttura non necessiti di protezione contro la fulminazione diretta ( Nd < Na ). 9.10 FREQUENZA DELLE SOVRATENSIONI Per ogni linea, la frequenza annua delle sovratensioni pericolose dipende, oltre che dalla densità annua di fulmini a terra Nt anche dalla lunghezza e dalle caratteristiche della linea ( interrata o aerea, in cavo schermato o non , con o senza trasformatore all’arrivo) e, per l’innesco d’incendi, anche dalla classificazione della struttura relativa al rischio di incendio. 9.11 SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI Per ogni linea entrante nella struttura si deve decidere se l’installazione di dispositivi di protezione nel punto di ingresso della struttura è necessario o non. A tale fine sono determinanti le caratteristiche della linea e quella della struttura da proteggere. Nel caso in esame abbiamo delle linee in entrata interrate ma non schermata, che alimentano strutture senza impianti essenziali. Per questi casi le norme 81-1 art. G.4.3.2. impongono l’utilizzazione di dispositivi di protezione nel caso : Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 35 di 48 Nt x L > N1I dove : Nt = Densità annuale di fulmini al suolo (caso specifico = 2,5) L = Lunghezza della linea in Km N1I = valore limite riportato in tabella G.3. Sviluppando tale relazione si ha : 2,5x1 > 1,5 Pertanto all’interno dei quadri generali saranno installati scaricatori di sovratensione dalle seguenti caratteristiche : 1. Limitatore di sovratensione con Isn ≥ 10kA (installati all’ arrivo della linea nella struttura fra tutti i conduttori attivi e terra). 10.00 IMPIANTO DI ALLARME INCENDIO Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 36 di 48 Le scuole devono essere munite di un sistema di allarme in grado di avvertire gli alunni ed il personale presenti in caso di pericolo. Tale sistema deve avere caratteristiche atte a segnalare il pericolo a tutti gli occupanti del complesso scolastico, ed il suo comando sarà posto in un locale costantemente presidiato durante il funzionamento della scuola. Il sistema di allarme sarà costituito, da un impianto di diffusione sonora formato da un centrale RACK posta in presidenza e una serie di altoparlanti posti in ogni aula e corridoio della scuola. Tale sistema farà capo ad una alimentazione supplementare, costituita da una batteria a tampone, in grado di assicurare la funzionalità dell’impianto anche in mancanza di rete. 10.01 COMANDO DI EMERGENZA Nel caso specifico la scuola dovrà essere munita di interruttore generale, posto in posizione segnalata, che permetta di togliere tensione all’ impianto elettrico dell ‘ attività (Gazzetta Ufficiale n° 218 del 16/09/92 “ Norme di prevenzione incendi per l ‘edilizia Scolastica “ ) durante eventuali incendi, da porre nelle vicinanze dell’ingresso o in zona presidiata. Questi comandi a distanza vanno ubicati fuori portata del pubblico, accessibili solo a personale autorizzato ed abbinate a cartelli indicatori delle rispettive funzioni. E’ stata prevista l’installazione di un comando di emergenza, sganciatore di emergenza che interrompe l’alimentazione anche in assenza rete. Alla rottura del vetro il pulsante si apre azionando le bobine di sgancio che aprono gli interruttori generali. 11.00 CRITERI D'INSTALLAZIONE 11.01 IMPIANTO LUCE E PRESE L'altezza di installazione degli apparecchi di comando e delle prese risponderanno a criteri di funzionalità e sicurezza. Sulla guida CEI 64-50 sono riportate le quote ritenute ottimali per i casi più ricorrenti con particolare attenzione alle prese situate in prossimità del piano di calpestio per la evidente esposizione agli urti ed all'acqua utilizzata per le pulizie. Questo tipo di installazione è trattato direttamente dalle norme CEI 64-9 con la prescrizione che l'asse geometrico di inserzione delle spine deve essere orizzontale ed opportunamente distanziato dal pavimento in funzione del tipo di fissaggio della presa stessa: - ad incasso --------------------------------------------------------------------------------------------------------rif. servizio altezza installazione in cm --------------------------------------------------------------------------------------------------------1 citofono 140 Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 37 di 48 --------------------------------------------------------------------------------------------------------2 centralino 160 --------------------------------------------------------------------------------------------------------3 suonerie 160-205 --------------------------------------------------------------------------------------------------------4 comandi luce e prese per elettrodomestici portatili 110-120 --------------------------------------------------------------------------------------------------------5 prese telefono >= 17,5 --------------------------------------------------------------------------------------------------------6 prese di corrente >= 17,5 --------------------------------------------------------------------------------------------------------7 prese su battiscopa >= 7(**) --------------------------------------------------------------------------------------------------------8 comandi e prese bagni(zona 3) 110-120 --------------------------------------------------------------------------------------------------------9 pulsante a tirante per bagni >= 225 --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 11.02 CRITERI DI PROGETTAZIONE E DI DIMENSIONAMENTO Impianto luce Suddivisioni dei circuiti --------------------------------------------------------------------------------------------------------Sezione del circuito terminale 1 circuito ogni --------------------------------------------------------------------------------------------------------1,5 mmq 2000W --------------------------------------------------------------------------------------------------------2,5 mmq 2500W --------------------------------------------------------------------------------------------------------4 mmq 3600W --------------------------------------------------------------------------------------------------------Gli apparecchi di comando fondamentali per i circuiti luce e cioè l' interruttore, il deviatore, l'invertitore ed il pulsante sono trattati dalle norme CEI 23-9/III. 11.03 IMPIANTO F.M Prese da 10A e 16A Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 38 di 48 Il tipo di presa da installare in un determinato punto dell'impianto e le caratteristiche della linea destinata ad alimentarla saranno determinate in funzione dell'utilizzatore da collegare. Tenendo presente che tutte le prese devono essere bipolari con polo di terra e rispondere alle norme CEI 23-5 o 23-16,in generale si possono prevedere : - punti prese da 10/16A per alimentare piccole utenze sia fisse che mobili con potenza inferiore ai 1000W. La relativa linea con sezione minima di 1,5mmq è comune al circuito prese. Eventuali utenze con assorbimento unitario superiore ai 3,6kVA connessi direttamente ad una linea propria, o tramite specifica presa, saranno alimentati singolarmente da un apposito circuito con sezione minima di 4 mmq. 12.00 COEFFICIENTI TENSIONE DI UTILIZZAZIONE, CONTEMPORANEITA' E CADUTA DI Per il calcolo delle potenze elettriche, ai fini del dimensionamento delle linee e della potenza impegnata, saranno considerati i seguenti coefficienti salvo diversi valori giustificati da casi o esigenze particolari. UTENZE KU KC Cdt % Luce normale 1 1 2 Luce di emergenza 1 1 2 Aule speciali 0,7 0,5 2 Segreteria 1 1 2 Presidenza 1 1 2 Aule 1 0,3 2 Forza Motrice Ku = coefficiente di utilizzazione Kc = coefficiente di contemporaneità c.d.t .= caduta percentuale di tensione Le linee derivate sono state dimensionate per il 100% del carico. Potenza a coefficiente 1 delle prese fisse : - 2P+T 10A 600W cadauna; ambienti secondari - 2P+T 10A 500W cadauna ; aule - 2P+T 10A 500W cadauna ; segreteria, presidenza, aule speciali Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ 13.00 Pagina 39 di 48 VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI IN CORSO D’OPERA Consistono nella verifica qualitativa e quantitativa dei materiali e nelle prove di funzionamento dei singoli apparecchi in corso d’opera. Tali verifiche preliminari saranno utilizzando personale ed attrezzature messe a disposizione dalla ditta che esegue i lavori. Gli oneri per tali verifiche sono a carico della ditta stessa. 13.01 PROVE IN CORSO D’OPERA Verranno effettuate alla presenza di responsabili dell’ Amministrazione COMUNALE, e della Direzione Lavori sugli impianti completi o su parti di essi. Le prove per quadri elettrici e per le linee elettriche sono eseguiti durante le prove sugli impianti tecnologici cui si riferiscono. Le prove devono accertare la rispondenza degli impianti alle disposizioni di legge, alle Norme CEI ed a tutto quanto tenuto conto di eventuali modifiche concordate in corso d’opera, sia per quanto riguarda l’efficienza delle singole parti che della loro installazione. A titolo esemplificativo, elenchiamo le verifiche e/o attività che possono essere richieste senza alcun onere aggiuntivo per l’ Amministrazione Provinciale di Potenza : - protezioni: verifica della loro adeguatezza e del loro coordinamento; misura delle impedenze dell’anello di guasto; - sicurezza: verifica di tutto l’impianto di terra; misura della resistenza dell’impianto di dispersione; verifica della inaccessibilità di parti sotto tensione salvo l’impiego di utensili; - conduttori: verifica dei percorsi, della sfilabilità e del coefficiente di riempimento, delle portate e delle cadute di tensione, prova di isolamento dei cavi fra fase e fase e tra fase e terra in cantiere; verifica delle sezioni dei conduttori in funzione dei livelli di corto circuito; - quadri: prova di isolamento prima della messa in servizio; prova di funzionamento di tutte le apparecchiature, degli Interblocchi e degli automatismi; - impianti di terra e parafulmine: verifica dell’efficienza dell’impianto; misura della resistenza verso terra dell’impianto. Il Direttore dei Lavori, qualora riscontri dalle prove preliminari imperfezioni di qualsiasi genere relative ai materiali impiegati od all’esecuzione, deve prescrivere con appositi ordini di servizio i lavori che l’impresa deve eseguire per mettere gli impianti nelle condizioni contrattuali e il tempo concesso per la loro attuazione; soltanto dopo aver accertato con successive verifiche e prove che gli impianti corrispondono in ogni loro parte a tali condizioni, redige il verbale delle prove facendo esplicita dichiarazione che da parte dell’Appaltatore sono state eseguite tutte le modifiche richieste a seguito delle prove preliminari. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 40 di 48 Resta inteso che nonostante l’esito favorevole di esse l’Appaltatore rimane responsabile delle deficienze di qualunque natura e origine, che abbiano a riscontrasi fino alla scadenza dei termini di garanzia. 13.02 DOCUMENTI PER LA DENUNCIA ALL’ ISPESL DELLA RETE DI TERRA L’Appaltatore deve produrre la seguente documentazione e le misurazioni necessarie alla denuncia, all’ ISPESL, del sistema di messa a terra: - Planimetrie dell’impianto di terra realizzato con le seguenti indicazioni: - posizione dei dispersori, loro numerazione e relativo valore della resistenza di terra; - tipo e sezione dei conduttori di terra e dei conduttori di collegamento ai singoli collettori; - album con fotografie di alcune zone specifiche dell’impianto. - Dichiarazione dell’Appaltatore che l’impianto è stato eseguito in conformità alle norme, alle leggi ed ai decreti vigenti. - Misura della resistenza di terra del dispersore Tutta la documentazione deve essere presentata all’Amministrazione Provinciale prima delle prove finali. 14.00 VERIFICHE E PROVE FINALI DI COLLAUDO Consistono nella verifica qualitativa e quantitativa dei materiali e nelle prove di funzionamento dei singoli apparecchi al termine dei lavori. Tali verifiche preliminari saranno eseguite utilizzando personale ed attrezzature messe a disposizione dalla ditta che esegue i lavori. Gli oneri per tali verifiche saranno a carico della ditta stessa. A lavoro ultimato si deve provvedere alle seguenti verifiche di collaudo: - rispondenza alle disposizioni di legge; - rispondenza alle prescrizioni dei VV.FF.; - rispondenza a prescrizioni particolari concordate in sede di offerta; - rispondenza alle Norme CEI relative al tipo di impianto. Il Direttore dei Lavori, a opere completamente ultimate e funzionanti e dopo che siano state eseguite positivamente le prove e verifiche preliminari di cui al precedente articolo, procede in contraddittorio con la Ditta esecutrice alla “verifiche e prove finali” e di funzionamento, intese ad accertare la corrispondenza delle opere eseguite a tutte le condizioni contrattuali. Se i risultati sono positivi, viene rilasciato il certificato di ultimazione dei lavori. In base alle norme CEI 64-8 ,le prove si suddividono in due parti: Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 41 di 48 - esami a vista che, avvalendosi della documentazione accertino che i componenti dell’impianto elettrico siano conformi alle prescrizioni di sicurezza, siano stati scelti correttamente ed installati secondo normativa, siano integri in modo da non compromettere la sicurezza; - prove per accertare la rispondenza delle parti di impianto ai dati progettuali ed alla normativa in vigore. Tali verifiche e prove vengono effettuate con personale e mezzi messi a disposizione dell’Appaltatore. Si intende che nonostante l’esito favorevole di esse l’Appaltatore rimane responsabile delle deficienze di qualunque natura e origine che abbiano a riscontrarsi fino al collaudo definitivo e fino alla scadenza dei termini di garanzia. 14.01 ESAME A VISTA Per esame a vista si intende l’esame dell’impianto elettrico per accertare che le sue condizioni di realizzazione siano corrette, senza l’effettuazione di prove. L’esame a vista deve precedere le prove e deve essere effettuato, di regola, con l’intero impianto fuori tensione. L’esame a vista deve accertare che i componenti elettrici siano conformi alle prescrizioni di sicurezza richieste dalle norme (ciò può essere accertato dall’esame di marchiature o di certificazioni). Che i materiali siano stati scelti correttamente e messi in opera in accordo con le prescrizioni delle normative vigenti. Che i materiali non dovranno essere visibilmente danneggiati in modo tale da compromettere la sicurezza. L’esame a vista deve riguardare le seguenti condizioni, per quanto applicabili: - metodi di protezione contro i contatti diretti ed indiretti, ivi compresa la misura delle distanze; tale esame riguarda per esempio la protezione mediante barriere od involucri, per mezzo di ostacoli o mediante distanziamento; - presenza di barriere tagliafiamma o altre precauzioni contro la propagazione del fuoco e metodi di protezione contro gli effetti termici; - scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione; - scelta e taratura dei dispositivi di protezione e di segnalazione; - presenza e corretta messa in opera dei dispositivi di sezionamento o di comando; - scelta dei componenti elettrici e delle misure di protezione idonei con riferimento alle influenze esterne; - identificazione dei conduttori di neutro e di protezione; - presenza di schemi, di cartelli monitori e di informazioni analoghe; - identificazione dei circuiti, dei fusibili, degli interruttori, dei morsetti ecc.; Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 42 di 48 - idoneità delle connessioni dei conduttori; - agevole accessibilità dell’impianto per interventi operativi e di manutenzione. 14.02 VERIFICA DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI Devono essere eseguite per le verifiche dell'impianto di terra descritte nelle Norme CEI 64-8. Si ricorda che per gli impianti alla disciplina del DPR 547 va effettuata la denuncia degli stessi alla I.S.P.E.S.L. a mezzo dell'apposito modulo, fornendo gli elementi richiesti e cioè i risultati delle misure della resistenza di terra. Si devono effettuare le verifiche sottoscritte. Esame a vista dei conduttori di terra e di protezione. Si intende che andranno controllate sezioni, materiali e modalità di posa nonchè lo stato di conservazione sia dei conduttori stessi che delle giunzioni. Si deve inoltre controllare che i conduttori di protezione assicurino il collegamento tra i conduttori di terra e il morsetto di terra degli utilizzatori fissi e il contatto di terra delle prese a spina. Si deve eseguire la misura del valore di resistenza di terra dell'impianto, utilizzando un dispersore ausiliario ed una sonda di tensione con appositi strumenti di misura o con un metodo voltamperometrico. La sonda di tensione e il dispersore ausiliario vanno posti ad una sufficiente distanza dall'impianto di terra e tra loro si possono ritenere ubicati in modo corretto quando sono sistemati ad una distanza dal suo contorno pari a 5 volte la dimensione massima dell'impianto stesso; quest'ultima nel caso di semplice dispersore a picchetto può assumersi pari alla sua lunghezza. Una pari distanza va mantenuta tra la sonda di tensione e il dispersore ausiliario. Deve essere controllato in base ai valori misurati il coordinamento degli stessi con l'intervento nei tempi previsti dei dispositivi di massima corrente o differenziale. Nei locali da bagno deve essere eseguita la verifica della continuità del collegamento equipotenziale tra le tubazioni metalliche di adduzione e di scarico delle acque, tra le tubazioni e gli apparecchi sanitari tra il collegamento equipotenziale e il conduttore di protezione. Detto controllo è da eseguirsi prima della muratura degli apparecchi sanitari. 14.03 VERIFICA DEL TIPO E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI DELL'IMPIANTO E DELLA APPOSIZIONE DEI CONTRASSEGNI DI IDENTIFICAZIONE Si deve verificare che tutti i componenti dei circuiti messi in opera nell'impianto utilizzatore siano del tipo adatto alle condizioni di posa ed all'ambiente, nonchè correttamente dimensionati in relazione ai carichi reali in funzionamento contemporaneo, o, in mancanza di questi, in relazione a quelli convenzionali. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 43 di 48 Per cavi e conduttori si deve controllare che il dimensionamento sia fatto in base alle portate indicate nelle tabelle CEI-UNEL; inoltre si deve verificare che i componenti siano dotati dei debiti contrassegni di identificazione, ove prescritti. 14.04 VERIFICA DELLA SFILABILITA' DEI CAVI Si deve estrarre uno o più cavi dal tratto di tubo o condotto compreso tra due cassette o scatole successive e controllare che questa operazione non abbia provocato danneggiamenti agli stessi. La verifica va eseguita su tratti di tubo condotto per la lunghezza pari complessivamente ad una percentuale tra l'1% ed il 5% della lunghezza totale. A questa verifica si aggiungono anche quelle relative al rapporto tra il diametro interno del tubo e quello del cerchio circoscritto al fascio di cavi in questi contenuto, ed al dimensionamento dei tubi o condotti. 14.05 PROVE Devono essere eseguite, per quanto applicabili, e preferibilmente nell’ordine indicato, le seguenti prove: - continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali principali e supplementari - resistenza di isolamento dell’impianto elettrico - protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione; - misura della resistenza di terra; - prove di polarità; - prova di tensione applicata: - prove di funzionamento; - misura della caduta di tensione. Nel caso in cui qualche prova indichi la presenza di un difetto, tale prova e ogni altra prova precedente che possa essere stata influenzata dal difetto segnalato devono essere ripetute dopo l’eliminazione del difetto stesso. I metodi di prova descritti nel presente capitolo costituiscono metodi di riferimento; è ammesso l’uso di altri metodi di prova, purchè essi forniscano risultati altrettanto validi. 14.06 PROVA DELLA CONTINUITA’ DEI CONDUTTORI DI PROTEZIONE, COMPRESI I CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI PRINCIPALI E SUPPLEMENTARI Deve essere eseguita una prova di continuità. Si raccomanda che questa prova venga effettuata con una corrente di almeno 0,2 A, utilizzando una sorgente di tensione alternata o continua compresa tra 4 e 24 V a vuoto. 14.07 MISURA DELLA RESISTENZA DI ISOLAMENTO DELL’IMPIANTO ELETTRICO Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 44 di 48 La resistenza di isolamento deve essere misurata tra ogni conduttore attivo e la terra (durante questa misura i conduttori di fase e di neutro possono essere collegati assieme. Nei sistemi TNC, il conduttore PEN è considerato come parte della terra). La resistenza di isolamento, misurata con i valori della tensione di prova indicati nella tabella 1 che segue, è considerata come soddisfacente se ogni circuito, con gli apparecchi utilizzatori disinseriti, ha una resistenza di isolamento non inferiore a quanto indicato nella stessa tabella. Tabella 1: Tensione nominale del Tensione di prova Resistenza di circuito c.c. isolamento (V) (V) (MΩ) 250 ≥ 0,25 500 ≥ 0,5 1000 ≥ 1,0 SELV e PELV Fino a 500 V compresi, con l’eccezione dei casi di cui sopra Oltre 500 V Le misure devono essere effettuate in c.c. L’apparecchio di prova deve essere in grado di fornire la tensione di prova indicata nella tabella quando eroga la corrente di 1 mA. Quando il circuito comprende dispositivi elettronici, durante le misure i conduttori di fase e di neutro devono essere collegati assieme. Questa precauzione è necessaria perché l’effettuazione della prova senza una connessione tra i conduttori attivi potrebbe danneggiare i dispositivi elettronici. 14.08 VERIFICA DELLA PROTEZIONE MEDIANTE INTERRUZIONE AUTOMATICA DELL’ALIMENTAZIONE La verifica dell’efficacia delle misure di protezione contro i contatti indiretti mediante interruzione automatica dell’alimentazione viene effettuata nel seguente modo: Per i sistemi TT: La rispondenza alle prescrizioni delle norme CEI 64-8 cap. 413.1.4.2 deve essere verificata con: - la misura della resistenza di terra per le masse dell’impianto; - la verifica delle caratteristiche del dispositivo di protezione associato; questa verifica deve essere effettuata: • per dispositivi a corrente differenziale mediante esame a vista e con prove di funzionamento; • per i dispositivi di protezione contro le sovracorrenti mediante esame a vista (corrente di regolazione per gli interruttori automatici, corrente nominale per i fusibili e caratteristiche di intervento); Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 45 di 48 • la verifica della continuità dei conduttori di protezione 14.09 MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA La misura della resistenza di terra, quando è prescritta (vedere norma CEI 64-8 cap. 413.1.4.2 per i sistemi TT, cap. 413.1.3.7 per i sistemi TN e cap. 413.1.5.3 per i sistemi IT), deve essere effettuata con un metodo appropriato. (Quando in un sistema TT, il luogo dell’impianto (per es. nelle città) è tale che non è possibile, in pratica, fornire due elettrodi di terra ausiliari, si può eseguire la misura della resistenza del circuito di guasto, che dà un valore in eccesso.) Quando si applica il collegamento equipotenziale supplementare in accordo con quanto descritto dalla norma CEI 64-8 cap. 413.1.6, in caso di dubbio sull’efficacia di tale collegamento essa deve essere verificata nel modo seguente: si deve misurare la resistenza R tra ogni massa ed ogni massa estranea simultaneamente accessibili e si deve soddisfare la seguente condizione: R ≤ UL/Ia dove: UL = tensione di contatto limite convenzionale; Ia = corrente di funzionamento del dispositivo di protezione entro 5 s. 14.10 PROVA DI POLARITA’ Quando sia vietato installare dispositivi di interruzione unipolare sul conduttore di neutro, di deve effettuare una prova di polarità per verificare che tali dispositivi siano installati solo sulle fasi. 14.11 PROVA DI TENSIONE APPLICATA Questa prova viene effettuata sui componenti non costruiti in fabbrica, e che non siano stati sottoposti a prove di tipo, con il metodo indicato nell’Appendice della norma CEI 1713/1. 14.12 PROVE DI FUNZIONAMENTO Le unità costituite da diversi componenti, come le apparecchiature prefabbricate, i motori e i relativi ausiliari, i comandi e i blocchi devono essere sottoposti a una prova di funzionamento per verificare che essi siano montati, regolati ed installati con le prescrizioni della norma CEI 64-8. I dispositivi di protezione devono essere sottoposti a prove di funzionamento se necessario, per verificare se sono stati installati e regolati in modo appropriato. 14.13 MISURA DELLA CADUTA DI TENSIONE Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 46 di 48 La misura della caduta di tensione deve essere eseguita tra il punto di inizio dell'impianto ed il punto scelto per la prova; si inseriscono un voltmetro nel punto iniziale ed un altro nel secondo punto (i due strumenti devono avere la stessa classe di precisione). Devono essere alimentati tutti gli apparecchi utilizzatori che possono funzionare contemporaneamente; nel caso di apparecchiature con assorbimento di corrente istantaneo si fa riferimento al carico convenzionale scelto come base per la determinazione della sezione delle condutture. Le letture dei due voltmetri si devono eseguire contemporaneamente e si deve procedere poi alla determinazione della caduta di totale percentuale che non deve essere superiore al 2%. 14.14 COLLAUDO DEFINITIVO Il collaudo definitivo ha luogo entro un anno dalla data di ultimazione dei lavori, con in conseguente svincolo della quota di garanzia prevista nel Capitolo Generale. Il collaudatore dovrà accertare: a) che le forniture e le opere siano perfettamente rispondenti a quanto richiesto dal presente Capitolato con particolare controllo di una accurata esecuzione e di un perfetto funzionamento. b) che il funzionamento di tutte le apparecchiature, comprese quelle di sicurezza, controllo, misura e regolazione automatica, risultino tecnicamente razionali e sufficienti allo scopo ed alle prescrizioni contrattuali c) che siano eseguite tutte le opere accessorie a regola d'arte e contrattualmente, che la sistemazione delle centrali tecniche corrisponda ai disegni esecutivi, che tutte le verniciature, così come previste dai capitolati e specifiche, siano state eseguite e che si sia provveduto agli adempimenti previsti nel progetto esecutivo approvato dal presente Capitolato. Tutte le opere, forniture e regolazioni che risultassero in seguito a detto collaudo definitivo non a regola d'arte, dovranno essere immediatamente riparate o sostituite a cura dell'Impresa senza alcun compenso. 14.15 DOCUMENTAZIONE E CERTIFICATI L'avvenuto collaudo non interrompe l'obbligo dell'Appaltatore di eseguire gratuitamente tutte le opere necessarie per rientrare nelle prescrizioni sopra indicate. L'impegno è valido anche se sui disegni di progetto e nella descrizione dei lavori manchino precise indicazioni in merito. In deroga a quanto verificato in ordine di tempo sulla esecuzione del collaudo, si precisa che le operazioni verranno iniziate solo quando l'impresa consegnerà alla Direzione Lavori tutti i permessi e le licenze necessarie rilasciate dagli uffici ed organi di controllo. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ Pagina 47 di 48 Si precisa che sono a carico dell'impresa tutte le modifiche da apportare alle opere, anche se già eseguite in relazione alle eventuali prescrizioni del Comando Provinciale VV.FF. in sede preventiva ed in sede di collaudo degli impianti. Si intende che, nonostante l'esito favorevole delle prove preliminari e delle verifiche suddette, l'Impresa rimarrà l'unica responsabile delle deficienze che si riscontreranno in seguito a ciò, fino alla fine del periodo di garanzia. A fine lavori l'impresa deve fornire ai sensi di quanto disposto dall'articolo 9 della legge 46/90 le "Dichiarazione di Conformità " dell'esecuzione delle opere in rispetto al disposto dell'articolo 7 della Legge stessa. Tale dichiarazione deve essere redatta utilizzando gli appositi moduli predisposti dalle Camere di Commercio. Dovrà inoltre essere predisposta una relazione sull'impianto eseguito e sui materiali utilizzati, allegando alla stessa le tavole planimetriche e gli schemi funzionali dell'impianto stesso. Relazione Tecnica Impianti Elettrici “Liceo Classico di Senise (PZ) “ 15.00 ALLEGATO 1 – PARTICOLARI Pagina 48 di 48