LA CONTRORIFORMA La reazione della Chiesa di Roma alla Riforma ebbe due aspetti complementari: ● la Riforma cattolica: rinnovamento morale e culturale ● la Controriforma: repressione della nuova eresia E trovò il suo momento-chiave nel Concilio di Trento (1545-63), il concilio ecumenico (universale) indetto da Paolo III Farnese che, nato con l'intento di riconciliare, finì invece ● per sancire definitivamente la frattura ● e ridisegnare profondamente la Chiesa di Roma ○ tanto che la Chiesa odierna è ancora in gran parte “tridentina” Gli aspetti fondamentali 1) Dottrina Dal punto di vista dottrinale, il Concilio segnò la rottura definitiva con la Riforma ribadendo ● il Magistero della Chiesa in opposizione al “sacerdozio universale” ● il ruolo della Chiesa come unica interprete delle Sacre Scritture in opposizione al “libero esame” ○ la Chiesa cattolica si oppose anche fermamente alla traduzione in volgare ● la validità della tradizione storica ecclesiastica in opposizione al “ritorno al cristianesimo delle origini” ○ difesa, ad es., del culto dei santi e della Madonna e dei 7 sacramenti ● il ruolo delle opere buone in opposizione alla “giustificazione per sola fede” ○ l'uomo coopera alla salvezza: giustificazione per fede e per opere ○ queste ultime disciplinate dalla Chiesa (“extra Ecclesiam nulla salus”) ○ viene di conseguenza ribadita anche la validità delle indulgenze 2) Disciplina Nell’intento di promuovere un profondo rinnovamento interno della Chiesa ● vennero ribaditi ○ l'obbligo di celibato (metà dei sacerdoti viveva more uxorio) ○ l'obbligo di residenza e attività pastorale ● venne proibito il cumulo dei benefici ● vennero istituiti ○ l'obbligo delle visite pastorali ○ i seminari (per formare il futuro clero ed esaminare la “vocazione”) ○ il Catechismo e la Professio fidei tridentina ma si realizzò anche un accentramento del potere di stampo assolutistico Giuliano Tosi - Progetto Erodoto 3) Evangelizzazione L’esigenza di rinnovamento generò inoltre, prima e dopo il Concilio, ordini e istituzioni con intenti missionari (interni ed esterni), tra i quali spicca per importanza e poi per influenza: ● la Compagnia di Gesù (i “gesuiti”) fondata da Ignazio di Loyola nel 1534 4) Repressione La Controriforma significò anche un’ampia e violenta opera di repressione, che produsse un clima culturale oppressivo e soffocante. Questo aspetto si intensificò soprattutto con il nuovo papa Paolo IV Carafa (che giunse addirittura a sospendere il Concilio). I principali strumenti furono ● il nuovo vigore impresso al Tribunale dell'Inquisizione (sul modello spagnolo), fortemente accentrata attraverso la Congregazione del Sant'Uffizio ○ gli autodafé, la persecuzione ed espulsione degli ebrei, la persecuzione di Giordano Bruno, Tommaso Campanella e poi Galileo Galilei ● la censura sulla stampa (imprimatur) e l’Indice dei libri proibiti ○ che causò un declino culturale nei Paesi in cui si affermò ● la caccia alle streghe: ○ tra il 1550 e il 1700 (durante il Rinascimento e la Rivoluzione scientifica!), in tutta Europa (ma soprattutto in Francia e Germania), le autorità cattoliche, protestanti e civili misero a morte centinaia di migliaia di persone (per lo più donne) Il disciplinamento sociale Per comprendere il senso storico della Controriforma, è necessario intenderla come aspetto di un processo storico più ampio e articolato, un vero e proprio “disciplinamento sociale” cioè un'opera capillare di omogeneizzazione e controllo di un tessuto sociale fino ad allora eterogeneo e sfuggente. Questa opera di disciplinamento costituì l'aspetto sociale della nascita dello Stato moderno rigorosamente accentrato e contemplò ● l’istituzione dei registri parrocchiali ● la rigida subordinazione dell'arte all'ortodossia e alla morale ● l’opera di evangelizzazione delle zone marginali refrattarie (montagne, campagne, ecc.) ● la cancellazione dei residui pagani dal folklore e dalla vita sociale (si veda ad es. la cristianizzazione delle antiche feste) ● la persecuzione dell'antica cultura popolare (spesso custodita dalle donne) Giuliano Tosi - Progetto Erodoto