Liceo Scientifico Statale” F.Silvestri “ - PORTICI D O C U M E N T O Relativo all’azione educativa e didattica realizzata nella Classe V E Anno Scolastico 2015/16 A cura del Consiglio di Classe Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 LICEO SCIENTIFICO “FILIPPO SILVESTRI “ PORTICI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO CONCLUSIVO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE V – SEZ. E APPROVATO ALL’ UNANIMITA’ NELLA SEDUTA DEL 13 MAGGIO 2016 Anno Scolastico 2015 - 2016 Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Presentazione delle finalità dell’Istituto in collegamento con il P.O.F. e in particolare delle strutture e delle risorse della scuola Il Liceo Scientifico F.Silvestri ha come finalità principale quella di promuovere negli studenti, congiuntamente all’acquisizione di solide basi culturali, di capacità operative ed espressive, di spirito critico e di gusto estetico, una solida coscienza civica proiettata verso l’Europa, al fine di stimolare sentimenti di pace, di collaborazione e di tolleranza. Per il raggiungimento di tali finalità l’Istituto si propone di educare gli studenti all’esercizio della democrazia, di sviluppare in loro una “coscienza scientifica”, di abituarli al colloquio e alla collaborazione, di favorire gli scambi e il confronto culturale e didattico, di porsi i problemi dell’orientamento e degli sbocchi occupazionali, di promuovere la ricerca, la sperimentazione didattica, l’aggiornamento dei metodi e dei contenuti culturali da parte di tutti i docenti. Per il raggiungimento di tali obiettivi vengono, tra l’altro, utilizzati i seguenti progetti: Progetto accoglienza Progetto orientamento Educazione alla salute Educazione alla legalità Scambi culturali Attività sportive Teatro Cineforum Progetto laboratorio multimediale Olimpiadi di matematica, fisica , chimica Progetto Lauree Scientifiche ( Matematica, Fisica e Chimica ) Educazione alimentare Laboratorio di canto e recitazione Educazione al primo soccorso Progetto “ Adotta un monumento “ Silvestri Times Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 Il Liceo usufruisce delle seguenti strutture: Laboratorio linguistico Laboratorio di informatica Laboratorio multimediale Laboratorio di fisica Laboratorio di scienze Aula di disegno Palestra e campo esterno Biblioteca Auditorium Caratteristiche del territorio e dell’utenza Il territorio che fornisce la quasi totalità dell’utenza è, come si è detto, quello costituito dal comune di Portici. Trattasi di un territorio caratterizzato da una molteplicità di situazioni socioeconomiche, ma comunque ormai coinvolto “in toto” nel processo di trasformazione in area a vocazione turistica. La richiesta dell’utenza, indipendentemente dalla classe di provenienza, è indirizzata quindi, ad una formazione che faciliti un percorso di studi mirato all’inserimento nei quadri intermedi e dirigenziali delle strutture dei servizi più che ad un percorso indirizzato all’inserimento nel mondo della produzione industriale, pur essendo ancora presente una larga fascia di studenti che prosegue la propria formazione iscrivendosi alla facoltà di ingegneria. PROFILO PROFESSIONALE DELL’INDIRIZZO DI STUDIO La finalità del liceo scientifico tradizionale è quella di promuovere lo sviluppo della personalità degli studenti e di consentire la consapevole partecipazione alla vita sociale su basi di più elevate conoscenze e di una più alta razionalità. L’indirizzo scientifico propone il legame sempre essenziale fra i metodi, le rappresentazioni e le procedure delle scienze matematiche e sperimentali e le prospettive della tradizione umanistica del sapere, facendo emergere, attraverso diversi approcci di elaborazione teorica e linguistica, i processi costruttivi di fondamentali concetti e categorie culturali, che consentono all’allievo la prosecuzione degli studi in qualsiasi ambito. Il curriculo del liceo scientifico è particolarmente congruente con la frequenza dei corsi universitari delle discipline scientifiche. Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 CONTENUTO DEL PRESENTE DOCUMENTO Composizione del Consiglio di Classe Elenco dei candidati Relazione finale del Consiglio di classe Scheda informativa relativa alle attività didattiche ed educative Scheda relativa alle simulazioni delle prove integrate Scheda informativa relativa all’attribuzione del credito scolastico Griglie di valutazione delle diverse prove di esame COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTI DISCIPLINE C. DE SIMONE RELIGIONE G. D'AQUINO FIRMA ITALIANO - LATINO E. dE PAOLA LINGUA E LETT. INGLESE S. DOTA STORIA - FILOSOFIA M.R. PARLATO MATEMATICA - FISICA M. G. MANDARINO SCIENZE L. CAMPO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE R. STUVARD EDUCAZIONE FISICA Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 ELENCO DEI CANDIDATI ALL’ESAME DI STATO DELLA CLASSE V- SEZ. E 1) ACAMPORA CARLA 2) BOTTINO BRUNELLA 3) BOZZA ILARIA 4) BUCCELLI ANDREA 5) CAPUANO SERENA 6) CIMMINO ELENA 7) DAMASCO ANDREA 8) DE CRESCENZO SIMONE 9) DE FELICE VIVIANA 10) ESPOSITO FRANCESCO 11) FACCIOLLI SIRIA 12) FORMISANO ANDREA 13) GALLUZZO VITTORIA 14) MADONNA CRISTOFORO 15) MELONE CLAUDIO 16) MICERA FABIO 17) PAVESE NICOLA 18) PIGNALOSA MAURO 19) PONTICELLI GIANLUCA 20) SABELLA CLAUDIA Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 SCHEDA INFORMATIVA GENERALE SULLA CLASSE La classe è composta da venti alunni di eterogenea estrazione socio-culturale-ambientale, iscritti tutti alla classe quinta per la prima volta. Da un punto di vista comportamentale, gli studenti hanno mantenuto, sin dal biennio, un atteggiamento corretto e maturo, sia nei confronti dei compagni che verso gli insegnanti. Sin dai primi anni la classe si è mostrata unita e pertanto non si sono manifestati fenomeni di attrito interno : pur rispettando le singole individualità i ragazzi hanno proseguito nel proprio percorso di crescita in un contesto sereno e fattivo. La storia di questa classe risulta sostanzialmente regolare anche se vi sono stati momenti di discontinuità : nel IV anno è subentrata la nuova Docente di Italiano e Latino, mentre in quest'ultimo anno hanno cambiato il Docente di Storia e Filosofia. Gli alunni hanno saputo comunque adattarsi a impostazioni didattiche talvolta diverse mostrando – tranne che in rare eccezioni – di aver acquisito una metodologia di studio consolidata . Il livello culturale dei discenti risulta composito. In primis, da segnalare la presenza di un folto gruppo di alunni che sin dal primo anno si sono distinti per partecipazione, assiduità e capacità logico – critiche nonché per un comportamento corretto sotto ogni profilo, giungendo una consolidata acquisizione e di conoscenze e di competenze Un gruppo rilevante ha conseguito pienamente gli obiettivi minimi cognitivi stabiliti da ciascuna programmazione disciplinare: gli alunni sorretti da volontà e disponibilità all'ascolto hanno migliorato le capacità di approfondimento e di riflessione . Alcuni allievi si sono segnalati per volontà, impegno e continuità nello studio che hanno consentito loro di superare con profitto le difficoltà incontrate all’inizio dell’anno, soprattutto nell’area linguisticoumanistica. Infine, si sottolinea la presenza di pochi elementi , che pur dotati di buone capacità , hanno mostrato un impegno a tratti discontinuo e/o un metodo di studio non del tutto strutturato,ma non tali da impedire il raggiungimento degli obiettivi minimi. In generale l'intera classe – pur con modalità differenziate - ha mostrato, nel corso del triennio, un miglioramento nell'attenzione e nell'approccio a qualsiasi tematica affrontata come dimostrato dal fatto che pochi alunni hanno riportato nel corso del triennio sospensioni di giudizio . Pertanto la classe si presenta con un profilo medio-alto. In aggiunta, molti alunni hanno manifestato nel corso dell'intero quinquennio,un sincero interesse anche nelle tante attività extracurriculari organizzate dalla Scuola partecipando a numerose iniziative: - Olimpiadi della Fisica - “ ADOTTA UN MONUMENTO “ - Laboratorio di Recitazione teatrale - Coro polifonico Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 - Scambi culturali - Progetto Lauree Scientifiche - Visite guidate - Cineforum Per un quadro più esauriente si rinvia alle schede analitiche allegate, riguardanti le singole discipline e le simulazioni di prove strutturate. Il Consiglio di Classe Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 OBIETTIVI OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI sviluppare negli alunni le facoltà logiche ed espressive; introdurre un valido metodo di studio e di approccio alle problematiche culturali; sviluppare il senso critico; favorire la socializzazione; abituare al pluralismo delle idee e alla tolleranza; saper apprezzare i valori della vita relazionale; saper valutare ed autovalutarsi. OBIETTIVI TRASVERSALI comprendere, saper analizzare e sintetizzare un testo letterario, scientifico e in lingua straniera; saper utilizzare la lingua italiana nella varietà dei suoi codici, dei suoi registri e delle sue numerose funzioni; comprendere i messaggi e saper comunicare, utilizzando la lingua straniera; porsi problemi e prospettare soluzioni; potenziare la capacità di essere versatili al continuo aggiornamento culturale; possedere un ventaglio di competenze, nonché capacità di orientamento di fronte a situazioni problematiche. OBIETTIVI DISCIPLINARI Gli obiettivi disciplinari sono stati riferiti all’area umanistica e a quella scientifica. Nell’area umanistica si è mirato a: sviluppare la capacità di decodificare un testo riconoscendone i caratteri distintivi ed essere in grado di coglierne i nuclei essenziali e di esporli con correttezza e proprietà lessicale saper effettuare collegamenti in ambito disciplinare e pluridisciplinare. Nell’area scientifica si è mirato a: saper applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione dei problemi; saper esporre i contenuti appresi con linguaggio specifico; acquisire modelli astratti semplici. Per quanto riguarda gli obiettivi specifici dei vari ambiti disciplinari, si rinvia alla programmazione individuale e alla relazione finale degli stessi. OBIETTIVI EDUCATIVI Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 favorire la socializzazione; educare al pluralismo delle idee, alla tolleranza e al confronto interetnico; saper valutare ed autovalutarsi; acquisizione di una mentalità aperta ai temi del rispetto,delle differenze, della solidarietà, dell'ambiente; acquisizione di un'ampia e diversificata gamma di linguaggi,incluso quello digitale sviluppare l’autonomia di giudizio. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE ED EDUCATIVE NELL’ANNO IN CORSO Criteri di selezione dei contenuti, loro strutturazione ed organizzazione in funzione degli obiettivi Il Consiglio di classe ha determinato di svolgere i contenuti disciplinari autonomamente per ciascuna materia senza però trascurare le dovute interconnessioni tra le discipline umanistiche come l'Italiano, La Filosofia, la Storia ,l'Inglese . Nell'ambito CLIL gli studenti hanno affrontato lo studio di argomenti di Storia ( The Battle of England). Le attività curricolari e l’organizzazione della didattica hanno seguito procedure tradizionali; per i contenuti specifici si rinvia alle relative schede informative redatte da ciascun docente Metodi adottati nel percorso di insegnamento/apprendimento Lezione frontale Discussione collettiva Lettura ed analisi di testi Discussione di problemi cercando di trovare insieme la soluzione Risoluzione di esercizi di diverso livello di difficoltà Insegnamento per problemi Interventi individualizzati Letture e spiegazioni dai libri di testo Lavori di gruppo Mezzi e strumenti Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 Libri di testo Schemi ed appunti Brani dai testi Lavagna Audiovisivi Strumentazione presente in laboratorio Fotocopie Libri della biblioteca dell’Istituto Libri forniti dai docenti I docenti, per dare omogeneità ed efficienza all’azione didattica hanno: evitato l’uso prolungato delle lezioni frontali; mantenuto la trasparenza nella programmazione e nella valutazione; corretto rapidamente gli elaborati, per utilizzare la correzione come elemento formativo; perseguito il rispetto dei tempi e dei modi di lavoro e la puntualità nelle consegne. Tipo di verifiche svolte nelle singole discipline Si rimanda alle programmazioni e relazioni dei singoli docenti. In generale, sono state effettuate verifiche in itinere secondo quanto segue: prove d’ingresso, per l’accertamento dei prerequisiti e l’assolvimento del debito formativo; verifiche formative, per misurare gli obiettivi primari della scala tassonomica, raggiunti a breve, medio e a lungo termine: conoscenza e comprensione. Le abilità più complesse (analisi, sintesi, capacità critiche) sono state comprovate attraverso prove strutturate e semistrutturate, problemi a soluzione rapida, trattazione sintetica di argomenti, saggio breve, analisi del testo, articolo di giornale, questionari a risposta singola ed a risposta multipla, nonché prove tradizionali, sia scritte che orali; verifiche sommative, per valutare il grado di preparazione raggiunto dai singoli allievi. Seguiranno ulteriori accertamenti, fino al termine dell’anno scolastico. Tempi Per tutti i tempi si fa riferimento al monte ore, secondo quanto si evince dalle singole relazioni. Strategie messe in atto per il potenziamento, il recupero, il sostegno Il recupero è stato effettuato in itinere. Ciascun docente, per recuperare le lacune emerse, ha effettuato un rallentamento del proprio ritmo di lavoro, ritornando sugli argomenti già svolti ed arricchendoli, ove necessario, di nuovi approfondimenti, con un livello via via sempre maggiore di difficoltà. Inoltre i docenti di italiano, matematica e inglese hanno svolto temi di maturità precedenti o altri esempi proposti dal Ministero, come sostegno alle prove di esame. Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 Attività integrative programmate La classe ha partecipato ad attività teatrali e di Cineforum con relativi dibattiti e considerazioni sulle problematiche emerse. La classe ha partecipato a numerose iniziative inerenti l’orientamento universitario, privilegiando seminari di storia, matematica, fisica e scienze . Attività di orientamento Modalità formativa: Si è cercato di valorizzare le abilità degli allievi, di sviluppare interesse e attitudini, di favorire la formazione di una coscienza critica nei confronti dell’ambiente e del tempo in cui vivono, di abituarli all’esercizio della decisione mediante scelte compiute al momento giusto nelle molteplici occasioni che la vita scolastica offre ogni giorno; Si è cercato di rafforzare interessi e motivazioni, di far affiorare abilità e tendenze per favorire una scelta libera e consapevole. Modalità informativa: si è provveduto a fornire le informazioni necessarie per utilizzare nel modo migliore le tendenze e le abilità emerse, consentendo una scelta universitaria o professionale adeguata e consapevole; si sono organizzate da parte dell’Istituto attività di Orientamento mirate con la partecipazione di tecnici esperti e docenti universitari che oltre ad ospitare gli alunni nelle sedi universitarie, sono intervenuti presso la nostra Sede è stato fornito materiale informativo (test, depliants, statistiche, ecc…) e divulgativo. CRITERI DI VALUTAZIONE Si allega la relativa griglia deliberata dal Collegio Docenti. La suddivisione dell'anno scolastico in trimestre e pentamestre, come stabilito dal Collegio dei Docenti,ha determinato variazioni sia nei tempi di realizzazione dei programmi sia nelle attività di recupero. Infatti gli studenti , soprattutto nella prima sessione,hanno lamentato una certa difficoltà nell'affrontare le prove di verifica ma successivamente hanno potuto usufruire di tutti i tempi utili -mese di gennaio ed oltre - per gli interventi di recupero eventualmente necessari. Sulla base di tale griglia saranno considerati, in sede di scrutinio finale, quali elementi che concorrono alla determinazione del credito scolastico da attribuire a ciascun allievo: - la valutazione sommativa del grado di preparazione complessivamente raggiunto determinata dalla media dei voti ottenuti nelle singole discipline; - l’assiduità nella frequenza scolastica; - l’interesse e l’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo; - la partecipazione alle attività integrative e/o complementari; eventuali crediti formativi. Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 In sede di scrutinio finale al credito scolastico maturato quest’anno, verrà aggiunto quello maturato negli anni scolastici precedenti. Criteri per l’attribuzione del credito formativo Il credito formativo sarà attribuito agli studenti che, in ambito extra scolastico, in coerenza con il corso di studi, abbiano avuto esperienze culturali e/o professionali documentate con specifica attestazione. TERZA PROVA La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Tuttavia, il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica, ha individuato come particolarmente significativi i legami concettuali esistenti fra le seguenti discipline: Inglese, Filosofia, Fisica, Scienze, Storia dell’Arte. Su tale base ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica in preparazione della terza provascritta degli esami di stato conclusivi del corso secondo le modalità di seguito indicate: Data di svolgimento Tempo assegnato 01/03/2016 120 minuti 15/04/2016 120 minuti Materie coinvolte nella prova inglese,storia , latino scienze, storia dell’arte inglese, filosofia, fisica, scienze, storia dell’arte Tipologie di verifica tipologia B tipologia B Criteri e strumenti di valutazione adottati Criteri: i docenti delle cinque discipline coinvolte, in ognuna delle simulazioni, hanno proposto due quesiti a risposta sintetica (con l’indicazione del numero di righi da non superare). Sono stai proposti in totale dieci quesiti Per la verifica della lingua inglese è stato consentito l'uso del dizionario bilingue Nelle risposte gli alunni sono stati invitati a tenersi entro gli otto righi. Tempo assegnato: due ore . Strumenti di valutazione adottati: per la correzione degli elaborati ogni singolo docente ha avuto a disposizione tre punti (1.5 per ogni quesito). Ogni studente, rispondendo in maniera corretta ai dieci quesiti può raggiungere il punteggio massimo di quindici punti. Dalla correzione è emerso che gli allievi hanno riportato mediamente migliori risultati nelle seguenti discipline : Scienze, Fisica, Storia dell'Arte e Filosofia. Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 ALLEGATI Relazioni finali e programmi svolti per singole discipline. Esempi di terze prove effettuate durante le due simulazioni previste. Elenco alunni cui è stato riconosciuto il credito formativo. Attestati per la rilevazione dei dati relativi ad esperienze significative attuate Griglie di valutazione di ciascuna prova Frontespizio e griglia di valutazione della terza prova IL PRESENTE DOCUMENTO È STATO REDATTO E APPROVATO ALL’UNANIMITA’ NELLA SEDUTA DEL 13/05/2016 Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA : ITALIANO Docente : Giuseppina D'Aquino Anno scolastico 2015/16 Sono stati studiati i seguenti autori con i rispettivi brani di prosa e di poesia Ugo Foscolo: 1. 2. 3. Pensieri e poetica: sonetti e odi Ultime lettere di Jacopo Ortis: i temi dominanti I Sepolcri: vv150 – 295 Le Grazie Brani letti: “In morte del fratello Giovanni”, “Illusioni e mondo classico” Romanticismo: Rapporti tra illuminismo e Romanticismo Aspetti negativi del Romanticismo Temi della poesia romantica Romanticismo in Italia Manifesto del Romanticismo italiano Giacomo Leopardi: Il pessimismo Caratteristiche di “Alla sera” Poetica del Leopardi Le opere di Leopardi I canti della poesia leopardiana Confronto tra pessimismo di Schopenhauer e Leopardi Grandi Idilli: “ A Silvia” Brani letti: “Alla sera”, “A Silvia”, “l’infinito”, “Dialogo della Natura e di un Islandese” Alessandro Manzoni: Il pensiero Lo svolgimento della religiosità manzoniana La poetica manzoniana Gli inni sacri Le Odi civili I cori delle tragedie Le tragedie I promessi Sposi II Romanticismo: Giudizi sulla Scapigliatura e Realismo La nuova poetica del Realismo Introduzione storica del Realismo Differenze tra Realismo e Romanticismo Rapporti tra Naturalismo e Verismo Brani letti: “Preludio” Giovanni Verga: Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E Verga ed il Verismo: il pensiero Analisi delle opere: Malavoglia e Mastro Don Gesualdo Rapporti tra i Malavoglia e Mastro Don Gesualdo Differenze tra Verga e Manzoni Brani letti: “I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico” Giosuè Carducci: Classicismo e Romanticismo in Carducci La poetica di Carducci Analisi delle opere Confronto tra Carducci e Verga Confronto tra Carducci e Manzoni Brani letti: “Pianto antico” Il Decadentismo: La poetica del Decadentismo: i temi di fondo Decadentismo in Italia Giudizio critico del Decdentismo Giovanni Pascoli: La poetica del fanciullino Differenze tra poesia pura e applicata Classicismo e Decadentismo in Pascoli Le opere I motivi d’ispirazione Critica storicista Critica marxista Brani letti: “Novembre”, “X Agosto” Gabriele D’Annunzio: La poetica Giudizio del fascismo L’analisi delle opere La figlia di Iorio: trama Le Laudi Confronto con Verga Confronto con Carducci La critica del Croce su D’Annunzio Brani letti: “Programma politico del Superuomo”, “La pioggia nel pineto” Crepuscolari e il Futurismo Le riviste del primo Novecento Italo Svevo La psicoanalisi nei romanzi Trama e analisi de “La coscienza di Zeno” “L’ultima sigaretta” “Ci sarà un'esplosione enorme” Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E Luigi Pirandello: Differenze tra “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, Nessuno e Centomila” Genesi biografica del pensiero pirandelliano Umorismo di Pirandello Analisi delle opere: lettura e commento di “ Sei personaggi in cerca di autore” Ermetismo: Rapporti tra Ermetismo e Fascismo Giuseppe Ungaretti: Pensiero e poetica Poesie lette: “Veglia”, “ Soldati” Eugenio Montale: La poetica: la divina indifferenza Analisi delle opere: “Ossi di seppia”, “Le occasioni” Brani letti: “Spesso il male di vivere ho incontrato” Salvatore Quasimodo: Trattamento etico del suo pensiero: primo e secondo periodo Brani letti: “Ed è subito sera” Umberto Saba: La poetica Brani letti: “ Amai” Il Neorealismo: Neorealismo negli Anni '30 Neorealismo del secondo dopoguerra Alberto Moravia: Pensieri e opere Cesare Pavese: Pensieri e opere Primo Levi: Pensieri e opere Con lettura approfondita di: “ Se questo è un uomo” Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E Dante Alighieri Divina Commedia: Il Paradiso Sono stati letti e commentati i seguenti canti, corredati da note critiche: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. I III V VI VIII XI XV XVI 9. XVII Prof.ssa G.D'Aquino PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA : LATINO Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E Docente : Giuseppina D'Aquino Anno scolastico 2015/16 Letteratura Latina Testo: Le Monnier, Lezioni di Letteratura Latina – G.B. Conte, E. Pianezzola con trattazione di alcuni argomenti da appunti sintetici sostitutivi 4. ETÀ GIULIO-CLAUDIA 1. Contesto storico: Dal principato di Tiberio alla morte di Nerone. 2. Generi letterari: favolistica, satira, epica, storiografia. 5. SENECA 1. Lo stoicismo di Seneca. 2. Dialogi. Concezione delle passioni, della ricchezza, dell’otium, del tempo e della provvidenza. Brano di classico: De constantia sapientis, 5, 3-5, “L’inviolabilità del perfetto saggio”. 3. Opere politiche: De clementia e De beneficiis. 4. Epistulae ad Lucilium. Brano di classico: Epistulae ad Lucilium, 1, “Un possesso da non perdere: vindica te tibi”. 5. Le tragedie e l’Apokolokyntosis. 6. LUCANO 1. Pharsalia. Genere epico ed anti-Eneide. Differenze tra Pharsalia ed Eneide. 2. Analisi dei personaggi della Pharsalia: Cesare, Pompeo e Catone. 7. PETRONIO 1. Satyricon. La trama dell’opera. 2. Rapporto del Satyricon con i generi letterari: tra satira e romanzo greco. 3. I temi del Satyricon: il realismo. 8. PERSIO 1. La trasformazione del genere satirico. 2. Le sei satire: temi principali e stile. 9. ETÀ FLAVIA 1. Contesto storico: l’anno dei quattro imperatori; Vespasiano, Tito e Domiziano. 2. Contesto culturale: l’asservimento al principato ed il conformismo. 3. Stazio: le Silvae e la Tebaide. 4. Plinio il Vecchio: la Naturalis historia. 5. Giovenale: la figura dell’autore e i principali temi delle satire. 10. MARZIALE 1. La trasformazione dell’epigramma: dalla Grecia arcaica a Marziale. 2. La scelta del genere epigrammatico: duttilità, varietas e realismo. 3. Temi e stile dell’epigramma di Marziale. 11. QUINTILIANO 1. La figura di Quintiliano: il rifiuto di Seneca; analisi del declino dell’oratoria. 2. Institutio Oratoria: struttura e temi principali. Brano di classico: Institutio Oratoria, 1, 1, 1, “I primi insegnamenti”. 3. Lo stile di Quintiliano. 12. ETÀ TRAIANEA 1. Il sistema dinastico ed il principato per adozione. Nerva e Traiano. Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E 2. L’illusione della libertas. 10. PLINIO IL GIOVANE 1. La figura di Plinio 2. Il rapporto tra Plinio e Traiano: Panegyricus ed Epistulae 11. TACITO 1. Dialogus de oratoribus e la decadenza dell’oratoria. 2. Agricola. Brano di classico: Agricola, 39-40, “L’invidia di Domiziano per i successi di Agricola”. 3. Germania: l’opera etnografica. 4. Historiae: il 69 d.C.; popolo, Senato e principato. 5. Annales: la storia dell’età giulio-claudia da Tiberio a Nerone. 6. Il metodo storiografico di Tacito. 12. ETÀ DEGLI ANTONINI 1. Universalismo culturale: neo-sofistica, ripresa della letteratura greca, culti orientali e misterici. 2. La poesia dei poetae novelli. 13. SVETONIO 1. La storiografia degli antonini: Svetonio e Floro. 2. Il mutamento del genere storiografico: la biografia storica e la geografia letteraria. 3. Il metodo storiografico di Svetonio. Svetonio e Plutarco. 14. APULEIO 1. La figura poliedrica di Apuleio. 2. Opere di Apuleio: Apologia, De Platone, De Socratis deo, De mundo, Florida. 3. Metamorfosi: trama e temi dell’opera. 15. ETÀ DEI SEVERI 1. Contesto storico ed anarchia militare. 2. Tertulliano. 16. ETA' DELLE GRANDI RIFORME 1. La definitiva affermazione della cultura cristiana. 2. Sant'Agostino. Sintassi latina Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E Testo: Poseidonia Scuola, Latino a scuola, latino a casa, Laboratorio 2 – Tantucci, Roncoroni, Cappelletto, Galeotto, Sada 1. LA SINTASSI DEI CASI 1. Ripetizione del caso nominativo, accusativo e genitivo. 2. La sintassi del dativo. 3. La sintassi dell’ablativo. 2. LA SINTASSI DEL VERBO: IL MODO INDICATIVO 1. Tempi principali e tempi storici. Infecta e perfecta. 3. LA SINTASSI DEL VERBO: IL MODO CONGIUNTIVO 1. Congiuntivo esortativo, di volontà e di divieto. 2. Congiuntivo concessivo. 3. Congiuntivo desiderativo e l’utilizzo dell’utinam. 4. Congiuntivo dubitativo e potenziale. Gli argomenti sono stati trattati con esercitazioni numerose, versioni ed esercizi di applicazione. La docente Prof.ssa G. D’Aquino Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA : LINGUA E LETTERATURA INGLESE DOCENTE : Emilia de Paola Anno scolastico 2015/16 RELAZIONE SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E SUI RISULTATI DELL'INSEGNAMENTO NELLA CLASSE V E. Nell'ambito della V E si è verificata una buona crescita degli alunni dal punto di vista delle capacità relazionali tra di loro e della volontà di cooperazione e si è consolidata una situazione di omogeneità sia da un punto di vista linguistico che da un punto di vista culturale. In quasi tutti i casi si è riscontrata un’adeguata concentrazione nello studio. Anche i pochi studenti che, dotati di intelligenza ma non sempre di volontà, sono stati inclini nel corso degli studi a momenti di flessione e di distrazione, sono ora in possesso di una sufficiente preparazione di base. Tutti sono stati sollecitati e sensibilizzati ad un discorso su problematiche più generali che ha determinato in molti un desiderio di perfezionamento culturale ed un’autentica consapevolezza della necessità di acquisire conoscenze per poter interagire ed orientarsi nel proprio futuro, e si è quindi evidenziata una buona inclinazione verso l’elaborazione critica e personale delle tematiche e degli argomenti. Lo svolgimento del programma non ha incontrato rallentamenti od ostacoli particolari ed i ritmi di apprendimento sono stati buoni. Il grado diverso di conoscenze e di abilità d'uso della lingua non ha impedito il progressivo determinarsi di un interesse e di una motivazione maggiori. Numerose sono state le individualità emergenti che hanno manifestato ottime capacità e che hanno raggiunto un profitto ottimo. L’approfondimento si è evidenziato sia nello studio dei contenuti della letteratura straniera che per quel che riguarda la competenza linguistica vera e propria. Per cercare di porre rimedio nella maniera più idonea nei casi in cui vi fosse mancanza di impegno, sono state utilizzate tutte le strategie didattiche che potessero consentire un miglioramento del grado di conoscenze e di abilità d'uso della lingua ed il consolidarsi di una volontà di apprendimento anche nell'ambito del discorso letterario. E’ stato possibile vedere film di opere di autori studiati e fare esercizi specialistici. La tematica CLIL studiata è stata relativa alla Battaglia d’Inghilterra. Il lavoro svolto sembra dunque aver dato risultati positivi. Anche gli alunni più deboli, infatti, opportunamente stimolati e guidati, hanno perseguito gli obiettivi minimi programmati. Gli obiettivi perseguiti sono stati: in ordine alle conoscenze: Modulo 1) THE ROMANTIC AGE History and Society The American Revolution - The new colonies –The French Revolution and the Napoleonic Wars – Social unrest – Economic liberalism –The Industrial Revolution – Consequences of the Industrial Revolution – Social reforms – Humanitarian movements - The Emancipation of women Thomas Jefferson, The Declaration of American Independence Culture Pre-Romantic tendencies – The Romantic Revolution – Feeling vs rationality - The role of the imagination – A love of nature – The commonplace and the supernatural –Individualism – The ‘dark’ Romantic hero – Striving for the infinite – The new American tradition Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E European Literature Romantic Literature Romantic poetry Thomas Grey William Blake Songs of Innocence and Songs of Experience The Lamb The Tiger William Wordsworth Lyrical Ballads I Wandered Lonely as a Cloud William Wordsworth, The Preface to Lyrical Ballads John Keats Ode on a Grecian Urn The Romantic novel The state of the novel – The novel of manners Jane Austen Pride and Prejudice Hunting for a Husband Mary Shelley Frankenstein An Outcast of Society THEME The Romantic hero Modulo 2) THE VICTORIAN AGE History and Society The Chartist Movement and the Reform Bills – Free Trade and the Great Exhibition – The age of industry and science – The poor: urban slums – Social reforms – The new political parties - The Irish question - European policy – Philantropy and the role of women – Colonial Policy: Australia, New Zealand and Canada – The celebration of the Empire Culture The ‘Victorian Compromise’ – Respectability – Liberal and Socialist concern for the working class – Evolutionism – Art and Literature: two phases – Artistic and literary movements Victorian Literature The Victorian Novel Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E The early Victorian novel – The writers’ compromise Charles Dickens Oliver Twist Hard Times A Classroom’s Definition of a Horse Lewis Carrol Through the Looking-Glass Playing with Words: Who Is Going to Be Master? Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray The Importance of Being Earnest When the Girls Realize they are Both Engaged to Earnest Modulo 3) THE MODERN AGE History and Society Liberal reforms under Edward VII – The Edwardian Age – The end of the balance of power – The Georgian Age – World War I – British efforts in the war – Modern warfare – The League of the Nations After World War I: the rise of the Labour Party – New living conditions – The rise of the masses – The new family – The vote for women: the Suffragette Movement – The general strike of 1926 – Economic depression – From Empire to Commonwealth: the Dominions – Edward VIII and George VI – Consequences of the Versailles Treaty – World War II breaks out – World War II: from near defeat to victory Document Winston Churchill, The Battle of Britain Culture Changing ideals – Science and philosophy – The impact of psychoanalysis – Modernism – First – generation Modernists – Modernist mythology – The Thirties: second-generation Modernists Art The New Artistic Movements Modern Poetry Dylan Thomas Do Not Go Gentle Into That Good Night The Modern Novel The transitional novelists – The modernist revolution – A new concept of time – The first generation of Modernists – The colonial novel - The anti – utopian novel James Joyce Dubliners “I Think He Died for Me,” She Answered Ulysses Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse Orlando Edward Morgan Forster A Passage to India Colonial Codes of Behaviour George Orwell Animal Farm Nineteen Eighty-Four Big Brother is Watching You Aldous Huxley Brave New World Infant Nurseries Gli alunni hanno inoltre letto, tradotto e commentato le seguenti pagine del classico “To the Lighthouse” di VIRGINIA WOOLF: First section – The Window: da pag. 3 a pag. 23, da pag. 26 a pag. 27, da pag. 53 a pag. 54, pag. 57, Second section – Time Passes: da pag. 168 a 169. Sono stati analizzati nuclei grammaticali e strutturali della lingua inglese. b) in ordine alle competenze: 1) Saper inquadrare ed analizzare il testo letterario operando gli opportuni collegamenti alla realtà storica degli autori e alla realtà attuale Saper rielaborare il testo a livello personale e saper argomentare sulla base delle proprie opinioni Potenziare la propria competenza comunicativa globale Perfezionare le abilità linguistiche Sviluppare competenze metalinguistiche c) in ordine alle capacità: sviluppare una coscienza critica dei problemi della letteratura e delle società del passato e della realtà contemporanea utilizzare le conoscenze e le competenze linguistiche per interagire ed orientarsi nel mondo, sviluppando, nel confronto con gli altri, consapevolezza delle proprie possibilità e rafforzando la propria identità. Prof. ssa Emilia De Paola Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA : DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Docente : Luigi Campo Anno scolastico 2015/16 DISEGNO Temi svolti: La progettazione: metodo ed invenzione; Il ruolo del progettista nella società del Terzo millennio; L'uso del computer e dei metodi tradizionali nella progettazione; La progettazione grafica: accenni storici; L'oggetto di design come approccio alla progettazione; L' Industrial Design e le sue implicazioni nella nostra vita; Le tre fasi: il progetto preliminare; il progetto definitivo; il progetto esecutivo; Il logotipo ed il marchio; Tema progettuale: il packaging. TESTO CONSIGLIATO: STORIA DELL'ARTE Itinerario nell'Arte, volume5, G.CRICCO, F.P. DI TEODORO, editore Zanichelli, Bologna Argomenti svolti: Il Modernismo: William Morris e “The Arts & Crafts Exhibition Society”; la formazione degli artistiartigiani; l'Art Nouveau e le sue declinazioni europee; il Gothic Revival; Gustav Klimt e la Sezession viennese: Giuditta I (1901); Sezessionhaus a Vienna; la ringhiera dell’Hotel Solvay di Victor Horta. L'Espressionismo e i suoi antecedenti; il colore come tema di sperimentazione artistica; Edvard Munch: Il grido (1893); Serata sulla Karl Johan (1892); Fauves e Henri Matisse: Donna con il cappello (1905); L'Espressionismo tedesco del gruppo Die Brücke (1905); Ernst Ludwig Kirchner: Cinque donne in strada (1913). Cubismo: la decostruzione della prospettiva; Tempo e Percezione; relazioni tra George Braque e Pablo Picasso: Les demoiselles d'Avignon (1907); Guenica (1937); Il Futurismo: il Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti; i Manifesti tecnici artistici; Umberto Boccioni: Stati d'animo: Gli addii (I e II versione, 1911); Forme uniche della continuità nello spazio (1913); Antonio Sant’Elia e la Città Nuova (1913): : Casamento con ascensori esterni, galleria, passaggio coperto su tre piani stradali (linea tranviaria, strada per automobili, passerella metallica) fari e telegrafi senza fili; Stazione di aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori (1913); Il Dadaismo: il Manifesto del 1918. Marcel Duchamp: Fontana (1917), LHOOQ (1919). L'Astrattismo; Neue Kunstlervereingung Munchen; Il Cavaliere Azzurro: Vasilij Kandinskij: Coppia a cavallo (1906-1907). Franz Marc: I cavalli azzurri (1911); Alexej von Jawlensky: ritratto di Alexander Sacharoff, (1909). Surrealismo. Sogno ed inconscio. La tecnica surrealista dello spostamento.. Salvador Dalì, Soft Construction with Boiled Beans (Premonition of Civil War) (1936). René Magritte, L'impero delle luci (1953). Renee Magritte La Trahison des images (1928-29) Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E L'architettura del Novecento tra tendenze organiche e Razionalismo: Peter Beherens (Turbinenfabrik, Berlino, 1909); Walter Gropius Bauhaus, Dessau, (1925); Le Corbusier ed i cinque punti dell'architettura villa Savoye, Poissy, (1931). Unità di abitazione di Marsiglia (1946), Modulor, Notre Dame de Ronchamp (1955); Frank Lloyd Wright e l'architettura americana: Robie House (1908-1910); La casa sulla cascata (1936-39); Museo Guggenheim di New York (1937); Ludwig Mies Van Der Rohe, Padiglione di Barcellona (1929); Alvar Aalto, il sanatorio di Paimio (1929-1933). Il palazzo delle Poste di Napoli (1933-36) di Vaccaro e Franzi. Prof. Luigi Campo Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA : FILOSOFIA Docente : Salvatore Dota Anno scolastico 2015/16 Manuale: D. MASSARO, La Comunicazione Filosofica, Paravia, voll. 2 e 3A. IL CRITICISMO 1. Kant: il problema gnoseologico, etico ed estetico 1. Il criticismo: rifiuto del razionalismo e superamento dell’empirismo. Il punto di vista trascendentale. 2. La Critica della ragion pura. La teoria dei giudizi. L’Estetica trascendentale: le forme a priori della sensibilità; la validità scientifica della matematica. L’Analitica trascendentale: le forme a priori dell’intelletto (concetti puri/empirici); la validità scientifica della fisica. La Dialettica trascendentale: le forme a priori della ragione: idea di anima, di mondo, di Dio; l’origine della metafisica; la critica alla prova ontologica. La rivoluzione copernicana gnoseologica. 3. La Critica della ragion pratica. Le caratteristiche generali dell’etica kantiana. L’imperativo ipotetico e l’imperativo categorico. Prima e seconda formulazione dell’imperativo categorico. Il test di universalizzazione. I postulati della ragion pratica. Il primato della ragion pratica. La rivoluzione copernicana etica. 4. La Critica del giudizio. Giudizi determinanti e riflettenti. Caratteristiche del sublime. La rivoluzione copernicana estetica. Brano dalla Critica della ragion pura: il tempo. L’IDEALISMO 1. L’Idealismo come superamento del realismo 1. Il rapporto tra pensiero e realtà dalla filosofia antica al criticismo kantiano. 2. La contraddittorietà del concetto kantiano di “cosa in sé”. 2. Hegel: la perfezione del Sistema 1. I cardini del sistema hegeliano: la verità dell’intero e l’identità di reale ed ideale. 2. Il metodo della dialettica: tesi, antitesi e sintesi. 3. L’introduzione al sistema: la Fenomenologia dello Spirito. Significato di fenomenologia, coscienza, esperienza, figura. Analisi dell’Autocoscienza: desiderio di desiderio, lotta per il riconoscimento, signoria-servitù, il lavoro. 4. Illustrazione schematica del sistema: Logica - Filosofia della Natura - Filosofia dello Spirito. 5. La filosofia dello spirito. Lo Spirito oggettivo: diritto, morale, eticità; la concezione organicistica dello stato; la guerra. Lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia. 6. La filosofia della storia. Eroi e conservatori. Lo spirito dei popoli. L’astuzia della Ragione. Le tre epoche della storia. L’ANALISI DELL’ESISTENZA UMANA 1. Schopenhauer 1. La Weltanschauung di Schopenhauer: irrazionalismo e pessimismo. 2. Fenomeno e noumeno: le differenze con Kant. L’uomo come animale metafisico. Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E La via che porta l’uomo a squarciare il velo di Maya: il corpo. Il mondo come volontà e rappresentazione. 4. Le caratteristiche della Volontà. La vita come un pendolo tra dolore e noia. 5. Il rifiuto del suicidio. Le tre vie di liberazione dalla volontà di vivere. Arte e morale: caratteristiche e limiti. Ascesi come rimedio al male di vivere: la noluntas. Il nirvana. 3. Brani da Il mondo come volontà e rappresentazione sui seguenti argomenti: esistenza tra dolore e noia; il nirvana. Approfondimento: Canto notturno di un pastore errante per l’Asia (G. Leopardi). 2. Kierkegaard 1. L’anti-hegelismo: il recupero della categoria del singolo. L’esistenza come argomento privilegiato della filosofia. 2. Realtà e possibilità: la vita come scelta. La libertà di scelta. Angoscia e disperazione. La fede. 3. Gli stadi dell’esistenza: estetico, etico e religioso. Confronto tra Agamennone e Abramo. La religione come paradosso e scandalo. 4. L’attimo e la rivelazione. Brano da Timore e tremore: il paradosso della fede e la storia di Abramo. IL MATERIALISMO 1. Feuerbach 1. Il rapporto tra concreto e astratto: il materialismo. 2. La religione. Dio come creazione dell’uomo: coscienza della specie, frattura tra volere infinito e potere limitato, dipendenza dalla natura. 3. L’alienazione: cause psicologiche e fenomenologia. Dio come proiezione della specie umana e superamento del contrasto tra volere e potere. 4. La disalienazione: ateismo filosofico. Materialismo naturalistico. 5. Comunismo filosofico: il dialogo; distacco da Kierkegaard ed il singolo. 2. Marx 1. La critica della filosofia hegeliana: “misticismo logico”, “giustificazionismo” e dialettica “astratta e conciliante”. La critica dell’ideologia: coscienza astratta e falsa coscienza. 2. Il materialismo storico: il lavoro, vero fondamento dell’uomo. Struttura e modi di produzione: forze produttive e rapporti di produzione. Sovrastruttura. Divisione del lavoro e proprietà privata. 3. Alienazione economica e religiosa. Disalienazione e rivoluzione. La rivoluzione comunista: soppressione dello Stato e dittatura del proletariato. 4. L’analisi del capitalismo. Merce: valore d’uso e di scambio. La teoria del plusvalore. Le contraddizioni del capitalismo: crisi di sovrapproduzione, “centralizzazione dei mezzi di produzione” e “socializzazione del lavoro”. 5. La diffusione del marxismo dopo Marx. Seconda Internazionale e Comintern. IL POSITIVISMO 1. Il positivismo 1. Etimologia del termine e metodo scientifico. 2. Contestualizzazione storica del positivismo nel XIX secolo. 3. Comte: i tre stadi dell’umanità. Sociologia e metodo storico-comparativo. Sociocrazia. Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E 2. Darwin e l’evoluzionismo 1. L’evoluzione della specie e la teoria della selezione naturale. LA LIBERTA’ DELL’INDIVIDUO 1. Mill 1. Le libertà fondamentali di un individuo. 2. Il limite del potere dello Stato. La tutela dell’opinione di ogni individuo: libertà di espressione. Il conformismo di massa ed il dispotismo dello Stato. Critica al dogmatismo. La libertà di pensiero. Discussione e confronto di idee. 3. Libertà di azione. Limite delle azioni individuali. Azioni dannose per l’individuo e per la società. 4. Prevenzioni dello stato: proibizionismo e antiproibizionismo; l’educazione. 5. L’emancipazione femminile: il contributo delle donne nella società; esclusione delle donne dalla vita politica. Le forme del matrimonio: il dispotismo delle passioni e l’amicizia. I diritti delle donne. LA DEMISTIFICAZIONE DELLA CIVILTÀ OCCIDENTALE 1. Nietzsche 1. La filosofia del sospetto. Apollineo e dionisiaco. Sofocle e la sintesi dei due principi nella tragedia greca. Socrate ed Euripide: il declino della cultura occidentale. 2. La filosofia del martello/mattino. La morte di Dio e il nichilismo. Nichilismo incompiuto. 3. L’analisi genealogica della morale. Morale degli aristocratici e degli schiavi: i rispettivi valori. I sacerdoti e il primo rovesciamento della morale. 4. Reazione al nichilismo: “ultimo uomo” ed “oltreuomo”. 5. L’oltreuomo: fedeltà alla terra, trasvalutazione di tutti valori, eterno ritorno e volontà di potenza. Brani da La nascita della tragedia: l’origine ed il declino della tragedia greca; Crepuscolo degli idoli: Storia di un errore, come il “vero” mondo finì per diventare favola; Genealogia della morale: il rovesciamento dei valori, la morale dei signori e la morale degli schiavi. 2. Freud 6. Gli esordi della teoria psicoanalitica. Studi sull’isteria. Catarsi. 7. Dall’ipnosi all’interpretazione dei sogni. Le associazioni libere e la psicoanalisi come arte interpretativa. L’analisi del sogno. La valenza psichica degli atti mancati e dei lapsus. 8. La sessualità. Complesso di Edipo. Pulsioni libidiche. Sublimazione. 9. La seconda topica: Io, Es e Super-io. 10. Il disagio della civiltà. Programma da svolgere dopo il 15 maggio LO SPIRITUALISMO 1. Bergson 1. Il concetto di durata. I diversi livelli della coscienza. Le differenze tra il tempo della scienza e quello della vita. Memoria e ricordo. Istinto, intelligenza e intuizione. Incapacità dell’intelletto di conoscere il movimento. Slancio vitale. Prof. Salvatore Dota Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA : STORIA Docente : Salvatore Dota Anno scolastico 2015/16 Manuale: M. MANZONI, F. OCCHIPINTI. STORIA: SCENARI DOCUMENTI METODI 2-3 - Congresso di Vienna (appunti) - Moti 1848 (appunti) - Italia verso l’unità (appunti) -Democratici -Moderati liberali - Guerre d'indipendenza (appunti) - Unità d'Italia (Mazzini, Cavour, Garibaldi appunti) - Seconda Rivoluzione Industriale (appunti) Imperialismo - Caratteristiche generali - Ideologie razziste e il valore della razza - Occupazione dell'Africa centrale - La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze (appunti) Approfondimento: Le interpretazioni dell'imperialismo - L'antisemitismo e la nascita del sionismo L’avanzata delle masse - Gli sviluppi della grande industria - La società di massa - Le trasformazioni nel campo della politica Approfondimento: Frederick Taylor: per un lavoro scientificamente organizzato - Henry Ford: la catena di montaggio - Josè Ortega y Gasset: Oggi la massa è tutto il mondo La prima guerra mondiale - Lo scoppio del conflitto - Una guerra mai vista - L’Italia dalla neutralità all’intervento - 1915-1916: gli scontri - 1917, anno di svolta - Le ultime fasi della guerra e la conclusione della pace La rivoluzione russa (sintesi) - Il processo rivoluzionario da febbraio ad ottobre - La guerra civile, la nascita del Comintern - L’economia, le istituzioni, la cultura, la politica estera - L’ascesa di Stalin Gli anni Venti e Trenta - Il dopoguerra, uno sguardo di insieme (escluse relazioni internazionali) - Il crollo della Germania, i socialisti al governo,la fallita rivoluzione spartachista - La crisi dello Stato liberale in Italia - L’affermazione del fascismo - Gran Bretagna, Stati Uniti - La repubblica di Weimar Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E - Fuori dell’Europa: Asia e America Latina (India, Paesi latino-americani, Messico) Approfondimento: Gandhi e la pratica della non violenza Gli Stati uniti e la crisi del ’29 - Antefatto e descrizione della crisi - Conseguenze economiche e politiche - Le soluzioni di Hoover - Roosevelt e il New deal tra controllo del Big business e sostegno alla domanda - La teoria economica keynesiana L’Europa dei totalitarismi - I regimi totalitari - L’Italia fascista - Il regime nazista - L’URSS negli anni di Stalin - Verso la Seconda guerra mondiale Approfondimento: Hannah Arendt: Da dove viene il successo dei movimenti totalitari - Mario Stoppino: Totalitarismi di destra e di sinistra - Il fascismo e le donne:no alla confusione dei sessi La seconda guerra mondiale - Lo scoppio e le prime fasi della guerra - La ‘guerra parallela’ dell’Italia - Il predominio tedesco - L’intervento degli Stati Uniti - L’occupazione dell’Europa e il genocidio degli ebrei - La svolta del 1942-1943 - Il coinvolgimento delle popolazioni civili - La campagna d’Italia e il crollo del regime fascista - La Resistenza in Italia - L’ultima fase del conflitto - Gli esiti della guerra Approfondimento: La struttura dell’Onu - Il massacro delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata argomenti da svolgere dopo il 15 maggio USA-URSS: dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica” - 1945-1947: Usa e Urss da alleati ad antagonisti - 1948-1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda - L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica - 1945-1954: la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti - 1953-1963: la “coesistenza pacifica” e le sue crisi L’Italia della prima repubblica - L’Italia postbellica - Gli anni del centrismo e della guerra fredda - La ricostruzione economica - L’epoca del centro-sinistra - L’Italia del miracolo economico - Gli anni della contestazione - Gli anni del terrorismo e della crisi economica - La crisi della prima repubblica Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E Modulo CLIL The battle of England Libri letti: Elie Wiesel, La notte; Kresseman Taylor, Destinatario sconosciuto. Film visti: Salvate il soldato Ryan, Steven Spielberg 1998 Storia di una ladra di libri, Brian Percival 2013 Documentario su Gandhi e sul processo Eichmann. Prof. Salvatore Dota Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA : MATEMATICA Docente : Maria Rosaria Parlato Anno scolastico 2015/16 Funzioni di variabile reale - Generalita' sulle funzioni reali - Definizioni relative alle funzioni reali: restrizioni e prolungamenti di una funzione, funzioni positive, zeri di una funzione, valore assoluto, funzioni pari e funzioni dispari, funzioni periodiche - Funzioni monotone. Funzioni composte. Funzioni invertibili - Estremi di una funzione reale - Le funzioni elementari nel campo reale Limiti e continuita' delle funzioni. - Nozioni di topologia - Limite di una funzione: convergenza, divergenza, regolarita' - Limite sinistro e limite destro - Teoremi sui limiti: unicita' del limite*, teorema della permanenza del segno*, teoremi di confronto* - Limiti delle funzioni monotone - Operazioni sui limiti. Forme indeterminate - Limiti delle funzioni composte - Funzioni continue - Criterio di continuita' per le funzioni monotone - Continuita' delle funzioni elementari - Teoremi sulle funzioni continue: teorema degli zeri, teorema di Bolzano, teorema di Weierstrass - Punti di discontinuita' Successioni. Successioni convergenti. Successioni divergenti. Serie numeriche (cenni ). Serie geometrica. - Limiti fondamentali : senx 1cosx tgx arcsenx arctgx ln1x a1 lim *,lim 2 *,lim *,lim *,lim *,lim *,lim * x0 x x0 x x0 x x0 x x0 x x0 x x0 x x - Infinitesimi, infiniti e confronto Calcolo differenziale - Definizione di derivata - Significato geometrico della derivata * - Continuita' e derivabilita'* - Derivate di funzioni elementari * - Regole di derivazione: derivata di una somma, di un prodotto e di un quoziente, derivata di una funzione composta, derivata di una funzione inversa* - Derivate di ordine superiore - Differenziale e suo significato geometrico* - Equazione della tangente a una curva - Funzioni crescenti e decrescenti in un punto. Funzioni monotone in un intervallo - Caratterizzazione delle funzioni derivabili monotone in un intervallo * - Massimi e minimi relativi. Estremi assoluti Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 - Caratterizzazione degli estremi relativi mediante la derivata*. Teorema di Fermat* - Concavita', convessita', flessi dei diagrammi - Caratterizzazione delle funzioni convesse derivabili - Teorema di Rolle* - Teorema di Lagrange*. Funzioni con derivata nulla* - Teorema di Cauchy*. Teoremi di De L'Hospital - Asintoti dei diagrammi* - Studio del diagramma di una funzione - Risoluzione grafica di equazioni Calcolo integrale - Primitive di una funzione* - Integrale indefinito di una funzione - Metodi d'integrazione indefinita: integrazione per decomposizione in somma, integrazione per parti, integrazione per sostituzione (cenni) - Integrali di funzioni razionali fratte - Problema delle aree. Area del rettangoloide - Integrale definito di una funzione continua. Proprietà dell'integrale definito - Teorema della media* - Teorema fondamentale del calcolo integrale* - Calcolo di aree. Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione - Lunghezza di un arco di curva piana - Integrali impropri Equazioni differenziali - Equazioni differenziali del primo ordine del tipo y ' f ( x) - Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili del tipo y ' g ( x) h( y) Elementi di analisi numerica - Risoluzione approssimata di equazioni: separazioni delle radici, metodo di bisezione - Integrazione numerica: formule dei rettangoli, formule dei trapezi Calcolo combinatorio - Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni - Coefficienti binomiali e loro proprietà Probabilità - Definizione classica di probabilità - Probabilità statistica - Probabilità soggettiva - Definizione assiomatica di probabilità - Probabilità della somma logica di eventi - Probabilità condizionata. Eventi indipendenti - Probabilità condizionata. Eventi indipendenti - Probabilità del prodotto logico di eventi - Teorema di Bayes Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 Variabili casuali e distribuzioni di probabilità - Variabili casuali discrete. Distribuzioni di probabilità - Variabili casuali continue. Densità di probabilità - Funzione di ripartizione delle probabilità - Valor medio. Varianza. Scarto quadratico medio. - Legge di distribuzione binomiale - Legge di distribuzione di Poisson (cenni) - Legge di distribuzione normale - Legge di distribuzione normale standardizzata Geometria - Misure relative ai solidi geometrici I teoremi contrassegnati dal simbolo * sono stati dimostrati. Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi - Matematica.blu.2.0 Gli alunni - Zanichelli Prof.ssa M.R. Parlato ……………………………………. ……………………………………. ……………………………………. Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA : FISICA Docente : Maria Rosaria Parlato Anno scolastico 2015/16 La carica elettrica e la legge di Coulomb L’elettrizzazione per strofinìo I conduttori e gli isolanti L’elettrizzazione per contatto La carica elettrica La conservazione della carica elettrica La legge di Coulomb La forza di Coulomb nella materia L’induzione elettrostatica Il campo elettrico Il concetto di campo elettrico Il vettore campo elettrico Le linee di campo Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie Il teorema di Gauss per il campo elettrico* Il campo elettrico generato da una distribuzione lineare omogenea e infinita di carica* Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica* Il campo elettrico generato da una sfera conduttrice carica* Il campo elettrico generato da una distribuzione sferica omogenea di carica * Il potenziale elettrico L’energia potenziale elettrica. Il calcolo dell’energia potenziale elettrica*. Il potenziale elettrico. La differenza di potenziale e il moto spontaneo delle cariche elettriche. Il potenziale di una carica puntiforme Il potenziale di un conduttore sferico* Le superfici equipotenziali La deduzione del campo elettrico del potenziale* La circuitazione La circuitazione del campo elettrostatico* Fenomeni di elettrostatica La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico* Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico * Il teorema di Coulomb * Convenzioni sulla costante additiva del potenziale La capacità di un conduttore Il condensatore Il campo elettrico generato da un condensatore piano La capacità di un condensatore piano* I condensatori in serie e in parallelo* Moto di una carica nel campo elettrico di un condensatore* La corrente elettrica continua La corrente elettrica I generatori di tensione Il circuito elettrico La prima legge di Ohm Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione Resistenze in serie e in parallelo.* La trasformazione dell’energia elettrica.: la potenza e l’effetto Joule Le leggi di Kirchoff: la legge dei nodi e la legge delle maglie La corrente elettrica nei metalli I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm La dipendenza della resistività dalla temperatura e superconduttività. La corrente elettrica nei gas La conducibilità dei gas Le scariche elettriche nei gas I raggi catodici Fenomeni magnetici fondamentali Magneti naturali e artificiali Le line del campo magnetico Confronto tra il campo magnetico e il campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti: Esperienze di Oersted, di Faraday e di Ampère e loro significato L’origine del campo magnetico La forza di Lorentz Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il moto di particelle cariche in un campo magnetico: confronto tra forze elettriche e forze magnetiche, moto circolare, moto a elica La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente (Formula di Laplace)* L’intensità del campo magnetico Definizione di Ampere. Definizione di Coulomb Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente. Formula di Biot-Savart* Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico L’amperometro e il voltmetro Azione del campo magnetico su una spira percorsa da corrente: il motore elettrico. Il momento della forza magnetica su una spira e dimostrazione della formula del momento. Il momento magnetico della spira*. Il campo magnetico Il flusso del campo magnetico Il teorema di Gauss per il magnetismo* La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampère e sua dimostrazione* Le proprietà magnetiche dei materiali Interpretazione microscopica delle proprietà magnetiche Il ciclo di isteresi magnetica. La magnetizzazione permanente. La temperatura di Curie. I domini di Weiss L’induzione elettromagnetica Le correnti indotte Il ruolo del flusso del campo magnetico La legge di Faraday-Neumann: analisi microscopica e dimostrazione della legge* La legge di Lenz Le correnti di Foucault Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 L’alternatore. Calcolo della forza elettromotrice alternata. Le equazioni di Maxwell Il campo elettrico indotto Il termine mancante Le equazioni di Maxwell La relatività dello spazio e del tempo: eventuali cenni I teoremi contrassegnati dal simbolo * sono stati dimostrati Gli argomenti in grassetto si completeranno presumibilmente entro la fine dell’anno scolastico Prof.ssa M.R. Parlato P PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA : SCIENZE Docente : Maria Giuseppina Mandarino Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 Anno scolastico 2015/16 Libro di testo :Valitutti – Taddei : “Chimica organica, biochimica e biotecnologie” - Zanichelli Pignocchino Feyles – Neviani : “ Scienze della Terra” - SEI Altri sussidi didattici: lettura di articoli integrativi e loro interpretazione. Obiettivi didattici: - acquisizione da parte di tutti gli allievi di una conoscenza del linguaggio specifico, - raccolta di dati attraverso l’osservazione diretta e/o la consultazione di manuali e testi - organizzazione ed interpretazione in modo plausibile dei dati raccolti - consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra i diversi aspetti del metabolismo delle biomolecole in un assetto coordinato ed armonico in ogni sua componente - approfondimento dei collegamenti tra le tecniche di biologia molecolare attualmente disponibili e le inevitabili implicazioni di natura etica - approccio allo studio della biologia molecolare e dei passaggi fondamentali dell'ingegneria genetica con specifico riferimento alle enormi potenzialità che queste moderne tecnologie rappresentano per tanti aspetti della civiltà umana - inserimento dei fenomeni di dinamica endogena nel contesto della tettonica di dinamica terrestre. Metodologia didattica: - lezioni frontali Tipologia delle verifiche adottate: trattazione sintetica inerente ai vari temi trattati colloquio orale periodico. Criterio generale di sufficienza -acquisizione di competenze specifiche ed esposizione puntuale con linguaggio scientifico appropriato. - capacità di organizzare le conoscenze specifiche per un approccio più generale alle varie macroaree trattate Programma di Scienze Sez I Chimica organica Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 Capitolo 1: Dal carbonio agli idrocarburi I composti organici Gli idrocarburi saturi: Alcani e Cicloalcani L’Isomeria La Nomenclatura degli Idrocarburi Saturi Proprietà fisiche e chimiche degli Idrocarburi Saturi Gli Idrocarburi Insaturi: Alcheni e Alchini Gli Idrocarburi Aromatici Capitolo 2: Dai gruppi funzionali ai polimeri I Gruppi Funzionali Gli Alogenodeivati Alcoli, Fenoli ed Eteri Le reazioni di Alcoli e Fenoli Aldeidi e Chetoni Gli Acidi Carbossilici e i loro derivati Esteri e Saponi Le Ammine Composti Eterociclici I Polimeri di Sintesi Sez II Chimica Biologica Capitolo 3: Le basi della Biochimica Le Biomolecole I Carboidrati I Lipidi Gli Amminoacidi, i Peptidi e le Proteine La struttura delle Proteine e la loro attività biologica Gli Enzimi: i catalizzatori biologici Nucleotidi e Acidi Nucleici Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 L’informazione genetica codificata dal Dna viene tradotta nella sequenza delle proteine L’informazione genetica è codificata nel DNA in triplette di nuceotidi, ciascuna delle quali corrisponde a un amminoacido nella proteina corrispondente Il codice genetico è la “stele di Rosetta” della vita La trascrizione produce messaggi genetici sotto forma di RNA Prima di uscire dal nucleo della cellula eucariote l’RNA messaggero viene modificato Le molecole di Rna di trasporto agiscono da interpreti durante la traduzione I ribosomi assemblano i polipeptidi L’inizio del messaggio portato dall’mRNA è indicato da uno speciale codone Nella fase di allungamento la catena polipeptidica si accresce finchè il codone di arresto termina la traduzione In sintesi:il flusso dell’informazione genetica procede dal DNA all’RNA e dall’RNA alle proteine Le mutazioni possono modificare il significato dei geni I batteri possono ricombinare i propri geni in tre modi I plasmidi batterici possono essere impiegati per trasferire i geni Capitolo 4: Il metabolismo Le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula Il metabolismo dei carboidrati Il metabolismo dei lipidi Il metabolismo degli amminoacidi Il metabolismo terminale La produzione di energia nelle cellule La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia Capitolo 5: Che cosa sono le Biotecnologie La tecnologia del DNA ricombinante Il Clonaggio e la Clonazione L’analisi delle proteine L’ingegneria genetica degli OGM Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 Capitolo 6: Le applicazioni delle biotecnologie Le biotecnologie mediche Le biotecnologie agrarie Le biotecnologie ambientali Sez III Scienze della Terra Capitolo 9: Modelli per spiegare la dinamica della litosfera La teoria della deriva dei continenti La teoria dell’espansione dei fondali oceanici La teoria della tettonica a zolle I margini divergenti I margini convergenti I margini conservativi Il motore della tettonica a zolle Capitolo 10: Le strutture della litosfera e l’orogenesi Tettonica delle zolle e attività endogena Le principali strutture della crosta oceanica Le principali strutture della crosta continentale L’orogenesi: come si formano le catene montuose Prof.ssa M.G.Mandarino PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Renato Massimo Stuvard Anno scol. 2015/2016 Libro di testo: IDEA MOVIMENTO Voll. Teoria + Schede- Piero Ambretti - Lucio Mazzi Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 Obiettivi comuni alle diverse tematiche trattate: Rivalutazione del rapporto Uomo-Natura, in quanto ambito privilegiato per ‘espressione della propria motricità e l’armonico equilibrio della personalità umana. Metodologia didattica - lezioni frontali - lezioni ed attività di gruppo Tipologia delle verifiche adottate: trattazione sintetica inerente ai vari temi trattati. Anno scolastico 2015/2016 Prof. Stuvard Renato Massimo Potenziamento fisiologico. Miglioramento della funzione cardiorespiratoria (lavoro aerobico/ anaerobico). Esercizi di mobilità articolare specifici per la cintura scapolo- omerale e coxofemorale. Esercizi per lo sviluppo della coordinazione, della forza, della resistenza e della velocità. Preatletici generali o Avviamento alla pratica sportiva finalizzato anche alla rielaborazione degli schemi motori. Pallavolo: fondamentali-tattica e regole arbitrali. Pallacanestro: fondamentali-tattica e regole arbitrali. Calcio: fondamentali-tattica e regole del gioco. NOZIONI TEORICHE Muscolo scheletrico: struttura, nomenclatura dei principali muscoli, caratteristiche funzionali(elasticità, contrattilità, eccitabilità). Tipi di contrazione (isotonica - isometrica- isocineticapliometrica). Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 Muscolo cardiaco: struttura e caratteristiche, grande e piccola circolazione, gittata sistolica, portata cardiaca. Apparato respiratorio: vie aeree, meccanica respiratoria, volumi polmonari, forme di respiro. Traumatologia sportiva: distorsione, lussazione, frattura, stiramento,strappo. Prof. R.M.Stuvard PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente : Carmela De Simone Anno scolastico 2015/16 Classe V sez. E Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 Tempi previsti dai programmi ministeriali :1 ora settimanale La classe è formata da ventuno alunni. Tutti si avvalgono dell’I.R.C. ed hanno sempre partecipato alle lezioni,in un clima di stima e rispetto reciproco. Contenuti Nell’ambito delle finalità proprie della SMS, in conformità ai programmi di I.R.C. per il triennio e con riferimento alla programmazione didattica del Consiglio di classe, il programma svolto ha cercato di dare agli alunni una conoscenza sistematica e critica delle tematiche relative alla presenza del Cristianesimo e della Chiesa nella storia e nella società, in un confronto dialettico con le principali correnti culturali del mondo contemporaneo. Pertanto, attraverso un metodo induttivo, che ha privilegiato il momento formativo su quello informativo, sono stati affrontati, in una forma essenzialmente dialogica, i seguenti argomenti: PROCESSO ALLA RELIGIONE: TESTI DI ACCUSA E DIFESA, VERDETTO RIMESSO ALLA COSCIENZA DI CIASCUNO. CONOSCERE I PROCESSI DELLA GLOBALIZZAZIONE PER EDUCARE ALLA MONDIALITA’ ED INTERCULTURALITA’. I GRANDI DILEMMI ETICI DELL’ATTUALITA’: LA BIOETICA LA VITA UMANA E IL SUO RISPETTO. I VALORI CRISTIANI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA: LIBERTA’ DI CULTO; RAPPORTI STATO – CHIESA. PROGETTO “ IO HO UN SOGNO”, SUL RISPETTO, LA TOLLERANZA e IL RAZZISMO in collaborazione con il Centro Giovani Agorà, attuato per classi parallele nell’arco del triennio. Strumenti Il libro di testo, la Sacra Bibbia, i documenti del Concilio Vaticano II. Il Docente Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 ALLEGATI ESAME DI STATO A.S. 2015/2016 COMMISSIONE Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 III PROVA DISCIPLINE COINVOLTE: …………. …………. …………. …………. …………. TIPOLOGIA B (Quesiti a risposta singola – max 8 righi) NUMERO COMPLESSIVO DOMANDE: 10 TEMPO COMPLESSIVO DELLA PROVA: 2 ORE LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” Esami di Stato 2015/2016 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO Alunno Correttezza linguistica Classe: V E elaborazione formale chiara ed articolata elaborazione formale corretta elaborazione formale carente scelte semantico -lessicali specifiche Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” 3 2 1 3 Documento della V E – a.s.2015/16 scelte semantico- lessicali accettabili scelte semantico-lessicali improprie TIPOLOGIA A comprensione esaustiva, analisi puntuale, contestualizzazione precisa comprensione accettabile, analisi essenziale, riferimenti parziali al contesto comprensione frammentaria, analisi disorganica, riferimenti inesistenti al contesto TIPOLOGIA B analisi approfondita ed utilizzazione corretta dei documenti forniti integrati da conoscenze personali analisi ed utilizzazione parziale dei documenti forniti integrati con conoscenze personali analisi ed utilizzazione improprie dei documenti proposti con scarsa incidenza di conoscenze personali TIPOLOGIE C e D conoscenza ampia dell’argomento trattato con riferimenti significativi al contesto conoscenza globale dell’argomento con riferimenti essenziali al contesto conoscenza frammentaria dell’argomento con scarsi riferimenti al contesto Proprietà linguistica Conoscenze 2 1 3 2 1 3 2 1 3 2 1 Sviluppo e coerenza delle argomentazioni Sviluppo critico delle questioni proposte argomentazioni valide ed efficaci, strutturate organicamente osservazioni lineari osservazioni inadeguate, scarsamente convincenti sviluppo adeguatamente critico delle questioni proposte spunti critici su talune questioni affrontate considerazioni approssimative sulle tematiche affrontate 3 2 1 3 2 1 Tipologia scelta: A - B ( Ambito B1, B2, B3, B4) - C - D Risultato della prova Correttezza linguistica Proprietà linguistica Conoscenze Sviluppo e coerenza delle argomentazioni Sviluppo critico delle questioni proposte Punteggio complessivo della prova I Commissari Firma Il Presidente LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” Esami di Stato 2015/2016 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA Alunno………………….............…………….… PROBLEMA 1 2 QUESITI Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” 1 Classe V E 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Documento della V E – a.s.2015/16 INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO CONOSCENZA SPECIFICA DELLA DISCIPLINA: Conoscenza di principi, teoria, concetti, termini, regole, procedure, metodi e termini. COMPETENZA NELL’APPLICAZIONE DI CONCETTI E PROCEDURE MATEMATICHE: Correttezza dello svolgimento e dell’esposizione, correttezza nei calcoli, nei procedimenti e nelle argomentazioni CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMETATIVE: Organizzazione e utilizzazione delle conoscenze e competenze Per analizzare, scomporre, COMPLETEZZA DELLA elaborare, comunRR RISOLUZIONE: Rispettare le consegne circa A. Conoscenza completa, coordinata e approfondita Conoscenza completa e approfondita Conoscenza essenziale Conoscenza frammentaria e/o superficiale - Risoluzione sintetica e organica con calcolo e - Rappresentazione grafica completa e corretta - Procedimento corretto e calcoli ultimati ma ma non del tutto esauriente o preciso nell’esposizione. Rappresentazione grafica completa Procedimento non del tutto lineare, calcoli non sempre esattie/o non interamente ultimati. rappresentazione grafica generalmente coerente ai dati Procedimento superficiale, incompleto con errori di calcolo Risoluzione critica e personale, chiarezza espositiva e linearità argomentativa Organizzazione corretta e completa Sviluppo con collegamenti semplici e/o parziali Elaborazione incoerente e disorganica Rispetta completamente le consegne del testo Ministeriale Rispetta solo parzialmente Rispetta le consegne in minima parte il numero di questioni da risolvere 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 3 2 1 Totale Prof. Prof. Il Presidente Prof. Prof. Prof. Prof. LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” Esami di Stato 2015/2016 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA Tipologia B Materia…………………………………………………………….Classe: 5° sez. E Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 DESCRITTORI punteggio in quindicesimi punteggio in decimi 0,50 1-3 0,75 4-5 1,00 6 1,25 7-8 1,50 9-10 Svolgimento parziale, molto carente nei contenuti e nella forma Svolgimento incompleto e formalmente poco corretto Svolgimento Svolgimento essenziale nei contenuti e generalmente corretto di ciascun quesito Svolgimento esauriente nei contenuti e formalmente corretto Svolgimento completo, formalmente corretto e strutturalmente coeso. In caso di mancata riposta punti 0. Il punteggio complessivo della prova sarà arrotondato alla cifra intera superiore in caso di parte decimale maggiore o uguale a 0,5. COGNOME NOME 1° DISCPLINA 2° DISCIPLINA 3° DISCPLINA 4° DISCIPLINA 5° DISCPLINA TOTALE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Portici, IL PRESIDENTE LA COMMISSIONE Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvetri”- Portici (NA) Griglia di valutazione del Colloquio Alunno………………………… Classe 5 E Data del colloquio…………………………... Conoscenza contenuti dei conosce solo parzialmente ma non correttamente i contenuti conosce solo parzialmente e non sempre correttamente i contenuti conosce parzialmente anche se correttamente i contenuti conosce in modo corretto i contenuti conosce ampiamente e approfonditamente i temi proposti conosce ampiamente i contenuti e li ha approfonditi autonomamente con letture Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” 1 2 3 4 5 6 Documento della V E – a.s.2015/16 personali Capacità espositiva Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale Uso di linguaggi specifici Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari non espone con adeguata correttezza espressiva si esprime in forma poco corretta e non del tutto adeguata espone in modo corretto, ma non sempre adeguato conferisce in maniera corretta e appropriata rivela buone capacità espressive ed espone con fluidità è in possesso di un’eccellente capacità espositiva - mostra limitate capacità di analisi e di sintesi e di rielaborazione personale riesce solo in alcuni casi ad esprimere giudizi personali, non sempre in modo pertinente se guidato opportunamente, individua i concetti chiave e stabilisce collegamenti; talvolta esprime giudizi personali sa individuare gli aspetti più significativi e sintetizzarli in modo adeguato; esprime giudizi adeguati e coerenti dimostra buone capacità di analisi e di sintesi; sa esprimere giudizi appropriati, coerenti e motivarli criticamente è in possesso di eccellenti capacità di analisi e di sintesi e dimostra ottime capacità critiche e rielaborative 1 2 3 4 5 6 non usa linguaggi specifici mostra difficoltà nell’uso di linguaggi specifici usa linguaggi specifici appropriati solo raramente usa il linguaggio in modo appropriato e coerente usa un linguaggio appropriato in modo organico usa un linguaggio sempre appropriato in modo ricco ed organico 1 2 3 4 5 6 effettua collegamenti del tutto incoerenti effettua collegamenti spesso incoerenti effettua collegamenti semplici e schematici ma corretti effettua collegamenti organici allo sviluppo del colloquio effettua collegamenti efficaci e secondo uno sviluppo lineare e corretto effettua collegamenti puntuali, efficaci e sempre pertinenti 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 Risultato del colloquio Conoscenza dei contenuti Capacità espositiva Capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione personale Uso di linguaggi specifici Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari Punteggio complessivo del colloquio I Commissari /30 Firma Il Presidente Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA: SCIENZE DOCENTE: Maria Giuseppina Mandarino Classe V E a.s. 2015-16 La classe è costituita da venti alunni, di cui nessuno è ripetente. Questa classe mi è stata affidata fin dal primo anno di liceo. La situazione generale dell'intera compagine, come spesso accade, risulta alquanto variegata. L'impianto generale della classe risulta formato da un folto gruppo di alunni che nel corso degli anni, grazie ad un impegno continuo e propositivo, ha consolidato capacità criticologiche giungendo ad una preparazione accurata ed approfondita, tanto da valutare un orientamento universitario che interessi le mie discipline. Tale interesse si è manifestato anche nell'ambito dei progetti extracurriculari - PLS, Olimpiadi - promossi per le mie materie. Come in ogni contesto , il livello di interesse e personale apprezzamento di queste discipline è eterogeneo, ma ciò non ha impedito il raggiungimento di una preparazione più che accettabile da parte di tutti. Vi sono naturalmente anche elementi – fortunatamente pochi – il cui studio frammentario non ha consentito spesso un adeguato approfondimento dei contenuti e pertanto la loro preparazione si attesta sugli obiettivi minimi. Per quel che riguarda la specificità dell’insegnamento della Chimica - Organica e Biologica - va sottolineato che gli allievi si sono mostrati sin dall’inizio interessati a questa disciplina dai contenuti altamente tecnici, inclini ad approfondire concetti, disponibili a sviscerare processi di non sempre facile approccio. E’ stato comunque necessario un costante lavoro metodologico per condurre la classe ad uno studio più attento e sistematico soprattutto delle complesse vie metaboliche analizzate, in modo da giungere ad una esposizione chiara e precisa dei meccanismi implicati e delle relative conseguenze e permettere loro il necessario inserimento di queste tematiche nel più ampio contesto del metabolismo cellulare e sistemico. Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 Si è infatti ritenuto necessario, in accordo con il ruolo formativo della disciplina, lavorare sul conseguimento di tali competenze al fine di evitare la memorizzazione acritica che, improduttiva in qualunque contesto, risulta addirittura dannosa e controproducente nell’approccio di problematiche scientifiche che per propria natura richiedono il ragionamento, l’argomentazione e i dovuti collegamenti. Gran parte degli sforzi sono dunque stati dedicati allo studio della Chimica e delle sue implicazioni a livello metabolico ed ancora alle recenti discipline legate alla scoperta del funzionamento del genoma e alle biotecnologie innovative senza trascurare le importanti conseguenze etiche di tali procedure. Per questi motivi, minor tempo è stato dedicato ai pochi argomenti di Scienze della Terra trattati , dal momento che il programma del quinto anno ha assunto ormai una connotazione prevalentemente chimico-biologica. Il Docente Prof.ssa M.G.Mandarino Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16 Liceo Scientifico Statale “ F.Silvestri” Documento della V E – a.s.2015/16