Liceo Scientifico Statale Sandro Pertini- Ladispoli anno scolastico 2015/2016 Programmazione annuale di storia ed educazione civica Docente Mariantonietta Civitarese Finalità: la maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in una pluralità di rapporti naturali ed umani, implicante una nuova responsabilità verso se stessi, la natura e la società, un'apertura interpersonale e una disponibilità alla feconda e tollerante conversazione umana; la capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse età storiche; l'attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze; l'esercizio del controllo del discorso, attraverso l'uso di strategie argomentative e di procedure logiche; la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare scelte possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche. Obiettivi di apprendimento. Lo studente alla fine dell'anno dovrà dimostrare di essere in grado di: riconoscere il lessico e le categorie essenziali della disciplina; definire termini e concetti storici; riassumere ed esporre, sia in forma orale che scritta, le conoscenze acquisite; individuare analogie e differenze tra gli eventi storici e i loro fondamentali rapporti di causa-effetto; consolidare l'abitudine a problematizzare. Contenuti III A MODULO 1 L'Europa feudale Il sistema feudale, la società feudale, l'incastellamento, la mentalità medievale. La ripresa economica dopo il Mille. La rinascita dei commerci, le repubbliche di Venezia e di Genova, il comune aristocratico, il comune podestarile, le signorie, i principati ereditari. Le crociate. Tolleranza e intolleranza nella mentalità medievale. Federico Barbarossa e la scontro comuni-impero. Il papato di Innocenzo III. La politica di Federico II di Svevia. Lo scontro tra Impero e papato: il privilegio di Ottone, la lotta per le investiture, il concordato di Worms. MODULO 2 L'ascesa delle monarchie Lo scontro tra la monarchia francese e il papato. La cattività avignonese. Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese. La Magna Charta libertatum. MODULO 3 Dalla crisi del Trecento a Carlo V La crisi del Trecento. La peste: aspetti medici, sociali, psicologici. L'aumento della povertà. Le rivolte contadine, jacqueries, i Ciompi a Firenze. La guerra dei cent'anni. La guerra delle due rose. La formazione della monarchia spagnola. La debolezza dell'area italiana: il ducato di Savoia, il ducato di Milano, la repubblica di Venezia, la signoria De Medici a Firenze, lo Stato della Chiesa, il Mezzaogiorno d'Italia. La politica dell’equilibrio. La civiltà rinascimentale Le scoperte geografiche. Le civiltà precolombiane. La Riforma protestante. Martin Lutero e Giovanni Calvino. Il Concilio di Trento. Carlo V e il sogno dell’Impero. La politica militare di Carlo V e Francesco I La pace di Augusta, la pace di Cateau-Cambrèsis MODULO 4 Da Filippo II alla guerra dei trent'anni Filippo II e il ruolo centrale della Spagna nella politica europea. Inghilterra: da Enrico VIII a Elisabetta I. Guerre di religione e conflitti tra potenze. Francia: l’editto di Nantes La guerra dei trent’anni. Contenuti IV B Le rivoluzioni inglesi L'assolutismo di Carlo I, la guerra civile, il New Model Army, il Commonwealth, livellatori e zappatori, la restaurazione degli Stuart del 1660, Carlo II, Giacomo II, la “gloriosa rivoluzione”, la monarchia costituzionale, il Bill of rights. Assolutismo e Luigi XIV La “società di antico regime”, l'assolutismo di Luigi XIV, Colbert: riforma fiscale e mercantilismo, il gallicanesimo, la revoca dell'editto di Nantes, la persecuzione di ugonotti e giansenisti. La politica estera di Luigi XIV. La Russia di Pietro il grande. L'Illuminismo L'Illuminismo: caratteri generali. Il deismo. Voltaire: vita e opere. Il Trattato sulla tolleranza, le Lettere inglesi. Il pensiero politico: il dispotismo illuminato. Montesquieu e la divisione dei poteri. La fondazione delle scienze economiche: fisiocrazia e liberismo. Il dispotismo illuminato in Austria, in Russia e in Italia. La rivoluzione industriale Invenzioni e applicazioni Urbanesimo e nascita del proletariato industriale Il luddismo La Rivoluzione Americana Struttura socio-economica delle colonie La rottura con la madrepatria, gli spari di Lexington, la guerra rivoluzionaria di liberazione, la Dichiarazione di Indipendenza, la vittoria franco-americana di Yorktown, la Convenzione di Filadelfia. La Costituzione americana. La Rivoluzione Francese Dagli Stati Generali all'Assemblea Nazionale Costituente La fondazione della monarchia costituzionale La guerra all'Austria Proclamazione della Repubblica giacobina e la decapitazione di Luigi XVI 1793: guerra, controrivoluzione (rivolta della Vandea, la ribellione federalista), epurazione dei Girondini, il Terrore. La congiura termidoriana, la caduta di Robespierre, il Controterrore, la Francia del Direttorio, la “congiura degli Eguali”. Napoleone, la campagna d'Italia e le repubbliche “giacobine” Il colpo di stato del 18-19 brumaio L'età napoleonica Un governo dittatoriale, le riforme napoleoniche, l'Impero e i successi militari. La campagna di Russia e il crollo dell'Impero. Restaurazione ed età della borghesia L'Europa della Restaurazione: il Congresso di Vienna, la Santa Alleanza e la Quadruplice Alleanza. L'idea di nazione e lo Stato. La Carboneria e i moti del '20-'21 L'indipendenza della Grecia. 1830: la Rivoluzione di luglio in Francia Mazzini e la Giovine Italia 1848: una rivoluzione europea; rivoluzione in Francia, nell'Europa centrale. La prima guerra di indipendenza; la repubblica veneta e la repubblica romana. La sconfitta. L'unificazione italiana e tedesca La politica interna e politica estera di Cavour, gli accordi di Plombieres, la pace di Villafranca, la spedizione dei mille, l'intervento di cavour. L'unificazione tedesca: politica interna di Bismarck, la prima guerra con l'Austria. Il dispaccio di Ems, la guerra contro la Francia, la Comune di Parigi. L'Italia nell'età della destra e della sinistra storica L'Italia nell'età della destra e della sinistra storica. Il brigantaggio. Il completamento dell'unità: la terza guerra di indipendenza. Roma capitale. La sinistra stoirca al potere: il trasformismo di Depretis, le riforme. La Triplice Alleanza. Il primo governo Giolitti; il ritorno di Crispi; la crisi di fine secolo, il regicidio. La spartizione imperialistica del mondo L'età dell'imperialismo, la spartizione dell'Africa e la conferenza di Berlino 18841885, l'espansionismo americano. Educazione civica Il Bill of rights del 1689 La Costituzione degli Stati Uniti d'America del 1789 La Costituzione francese del 1791, del 1793, del 1795 e del 1799 Lo Statuto Albertino La Costituzione della Repubblica italiana: principi fondamentali Metodologia La metodologia prevede lezioni frontali e per temi. Strumenti di lavoro Manuale adottato Gentile, Ronga, Rossi, Millennium – La Scuola Editrice Strumenti di verifica La tradizionale interrogazione, i questionari a risposta aperta. Valutazione Si stabilisce di operare secondo la scala tassonomica da uno a dieci, indicata nel POF e stabilita dal Collegio dei docenti, adeguata secondo le specifiche esigenze degli alunni. Tutte le verifiche sono legate strettamente agli obiettivi della programmazione e realizzate in modo da poter accertare, con sufficiente chiarezza, quali conoscenze, competenze e capacità siano state raggiunte dagli studenti. La valutazione finale sarà la risultante complessiva, dell'assiduità nell'impegno, della frequenza, della partecipazione e degli eventuali miglioramenti registrati dall'alunno durante l'anno scolastico. Griglia di valutazione VOTI (in decimi) GIUDIZIO SINTETICO 1-2 Gravemente insufficiente 3 Insufficiente 4 Scarso 5 Mediocre 6 Sufficiente 7 Discreto 8 Buono 9 Ottimo 10 Eccellente LIVELLO DI APPRENDIMENTO Livello nullo o conoscenze gravemente lacunose che lo studente non riesce ad applicare; lo studente non riesce ad analizzare. Conoscenze frammentarie e lacunose con gravi errori; lo studente compie analisi errate. Conoscenze carenti che lo studente applica solo se è guidato, con errori diffusi; lo studente compie analisi errate. Conoscenze superficiali che lo studente applica con imprecisioni; difficoltà nelle situazioni nuove; improprietà di linguaggio. Conoscenze minime non approfondite che lo studente sa applicare; lo studente interpreta facili situazioni; esposizione semplice e corretta Conoscenze piuttosto complete che lo studente applica autonomamente, ma con imperfezioni; lo studente compie analisi corrette. Conoscenze complete che lo studente applica autonomamente; rielaborazione corretta; lo studente sa effettuare collegamenti. Conoscenze complete; se guidato, lo studente trova soluzioni migliori, compie correlazioni esatte, usa linguaggio tecnico. Conoscenze complete che lo studente applica autonomamente; rielaborazione corretta con collegamenti. Attività di recupero Una settimana di pausa didattica nel mese di gennaio e recupero in itinere.