LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO ANNO 2014/2015, CLASSE 5D DOCENTE: CRISTINA SACCHI PROGRAMMA DI SCIENZE Ripasso di alcuni argomenti di chimica organica: gruppi funzionali delle molecole e relative proprietà; Alcoli e fenoli: caratteristiche fisiche e chimiche; Il gruppo funzionale carbonilico: aldeidi e chetoni, caratteristiche fisiche e proprietà chimiche. Gruppi carbossilici; le ammine; gli eterocicli; la reattività degli acidi carbossilici; reazioni di ossidazione da alcol primario ad aldeide e successivamente ad ac. carbossilico; reazione di formazione degli esteri. Grafico dell'energia in gioco in una reazione chimica mettendo in evidenza lo stadio lento, il livello di energia dell'intermedio di reazione, il significato del valore della costante di equilibrio e il principio di Le Chatelier. Reazioni accoppiate e ruolo dell’ATP; reazioni esoergoniche ed endoergoniche: valutazione della spontaneità di alcune reazioni. I carboidrati. Struttura e ciclizzazione della molecola di glucosio; gruppo ossidrile anomerico; legami glicosidici presenti nell'amido e nel glicogeno e nella cellulosa. Gluconeogenesi; glicogenosintesi e glicogenolisi: meccanismo di regolazione da parte dell’insulina e del glucagone. Glicolisi analizzata nelle varie fasi e azione degli enzimi che ne prendono parte. Enzima fosfofruttocinasi come esempio di enzima chiave di una via metabolica. Reazioni di fermentazione lattica e alcolica. Reazione enantioselettiva di ossidoriduzione dell'acido piruvico ad acido lattico. Reazioni del ciclo di Krebs; reazioni di decarbossilazione ossidativa presenti in tutto il processo; catena di trasporto degli elettroni. Resa totale del processo respiratorio; Produzione di ATP a partire dai trasportatori di elettroni in forma ridotta: catena di trasporto degli elettroni; forza motrice protonica e modello chemiosmotico per la produzione di ATP. Strategie metaboliche di base del metabolismo: Ciclo di Krebs come stazione di base del metabolismo e come via anfibolica e relativa regolazione. Via dei Pentosofosfati. Processo di fotosintesi: fase luminosa e oscura. Unità fotosintetica, clorofilla del centro di reazione e catena di trasporto degli elettroni; schema a Z. Fotofosforilazione, processo chemiosmotico e considerazioni relative alla variazione di energia in gioco in tutto il processo. Analogie e differenze tra il meccanismo chemiosmotico che avviene nella fotosintesi e quello che avviene nella catena respiratoria degli elettroni. Fase oscura della fotosintesi: Ciclo di Calvin. I lipidi: Struttura e funzione dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Acidi grassi saturi ed insaturi e legami intermolecolari; Meccanismo d’azione dei saponi. Reazione di formazione dei lipidi e metabolismo lipidico: lipolisi, lipogenesi; lipoproteine: chilomicroni, VLDL, LDL, HDL. Gli acidi nucleici: struttura e funzioni. Processo di duplicazione. Azione degli enzimi: elicasi, DNA polimerasi, primasi, ligasi. Frammenti di Okazaki. Processo di sintesi proteica nei procarioti e negli eucarioti. Processo di trascrizione: l’RNA polimerasi come esempio di proteina quaternaria. Processo di splicing. La traduzione del messaggio: fase di inizio, di allungamento e di termine. Universalità, non ambiguità e degenerazione del codice genetico. Le proteine: caratteristiche chimiche degli amminoacidi, legame peptidico. Punto isoelettrico; livelli strutturali delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria; L’emoglobina come esempio di proteina con struttura quaternaria: curva di affinità per l’ossigeno dell’emoglobina e della mioglobina. Regolamento allosterico alla base dell’attività biologica dell’emoglobina; struttura quaternaria delle proteine: curva di saturazione dell'emoglobina e della mioglobina in funzione della pressione parziale di ossigeno. Funzione enzimatica delle proteine: meccanismo di azione dell'enzima e affinità con il substrato: velocità di saturazione dell'enzima in funzione della concentrazione di substrato ed equazione di Michaelis-Menten. Catabolismo delle proteine: azione dell'enzima transaminasi e reazione di deaminazione ossidativa; cenni al ciclo dell’urea. Vitamine e sali minerali. Approfondimenti sul metabolismo: squilibri metabolici che si creano nel caso del diabete e dell'alcolismo; effetti della sedentarietà. Regolazione del metabolismo: strategie di base, regolazione enzimatica basata su compartimentazione, regolazione dell’attività enzimatica; inibizione competitiva e non competitiva. Regolazione allosterica e mediante modifiche covalenti. Regolazione della concentrazione enzimatica. La biochimica del cervello. Trasmissione dell'impulso nervoso. Potenziale d'azione. meccanismo di trasmissione dell'impulso nervoso; La sinapsi; il ruolo della dopamina. La giunzione neuromuscolare; Azione delle droghe sul cervello; effetti della cocaina. Plasticità neuronale. Azione dell'alcol sul cervello. La dipendenza dal cellulare. Tecniche di ricombinazione genica: utilizzo di enzimi di restrizione per creare estremità adesive, di DNA ligasi e del processo di trasformazione batterica per l’ingegneria genetica.Tecniche di sequenziamento genetico: utilizzo dei terminatori e della tecnica di elettroforesi su gel; le librerie genomiche. Il futuro della ricerca biologica: il trascrittoma e il proteoma. Studio delle onde sismiche per analizzare la struttura interna della Terra; la scoperta della superficie di discontinuità di Moho avvenuta in seguito al confronto di due sismogrammi posti a diversa distanza dall’ipocentro; La scoperta della superficie di discontinuità di Gutemberg avvenuta in seguito all’interpretazione della presenza delle zone d’ombra; le discontinuità minori. Modello della Terra a gusci concentrici: la crosta continentale ed oceanica; mantello superiore e inferiore; il nucleo esterno e interno; suddivisione della Terra in litosfera, astenosfera, mesosfera e nucleo. La tomografia sismica; il calore interno alla Terra e la sua origine. Il campo magnetico terrestre, teoria della dinamo ad autoeccitazione, magnetizzazione termorimanente delle rocce magmatiche; anomalie magnetiche positive e negative; variazioni del campo magnetico; lo studio del paleomagnetismo. La dinamica endogena: il principio dell’isostasia. La teoria fissista. Tappe storiche che hanno portato alla formulazione della Teoria della Tettonica delle Placche: Contributo di Wegener, Hess, Vine e Matthews, Wilson. Teoria della Deriva dei continenti di Wegener: prove paleoclimatiche, geologiche, paleontologiche, geofisiche. Studio della morfologia dei fondali oceanici: struttura delle dorsali oceaniche, caratteristiche delle piane abissali e delle fosse oceaniche; le caratteristiche delle placche litosferiche; margini divergenti; analisi dei seguenti eventi in sequenza: decompressione adiabatica, risalita del magma, formazione di nuova crosta oceanica, compensazione isostatica; teoria di Hess sull’espansione dei fondali oceanici e fasi evolutive dello sviluppo oceanico: oceani “in embrione”, “in fase giovanile” e “di maturità” e “di vecchiaia”. Prove paleomagnetiche relative alla suddetta ipotesi: analisi e interpretazione della disposizione delle anomalie magnetiche delle rocce nei fondali oceanici. L’apparente migrazione dei poli magnetici. Margini continentali attivi e passivi, margini convergenti, divergenti e conservativi. Fenomeni vulcanici e sismici contestualizzati nella teoria della Tettonica delle Placche. Processi di formazione del magma nelle Dorsali e nella subduzione. Paleomagnetismo come prova a favore dell’espansione dei fondali oceanici. Genesi dei magmi nella zona di subduzione; sistema arco-fossa: sismicità legata al piano di Benioff; caratteristiche del vulcanesimo dell’arco vulcanico; aggiustamenti isostatici della catena in formazione: il bacino di retroarco. Il caso degli Hot Spot. Atmosfera: struttura e funzioni; variazioni di temperatura e caratteristiche dei vari strati in cui è suddivisa: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera; forza di Coriolis; bilancio termico; effetto serra; escursione calorica annua. Cenni ai moti millenari e alla loro influenza sull'escursione calorica annua. Pressione atmosferica. Moti convettivi; aree cicloniche e anticicloniche, venti costanti, venti periodici, venti locali. Inquinamento atmosferico, contaminanti dell’aria, piogge acide, buco dell’ozono. Cicli geochimici: ciclo dell'azoto, del carbonio, dell'ossigeno e dell'acqua. Approfondimenti relativi ai seguenti argomenti: processi di produzione della cocaina, effetti della droga sull'organismo, problematiche legate alla dipendenza da sostanze e dal gioco d'azzardo. Firenze, 04 giugno 2015 Firma del docente:______________________ Firma degli alunni:______________________ ______________________