GridSense. L’energia gestita con intelligenza. GridSense® è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler, stazioni di ricarica per veicoli elettrici o batterie in modo decentralizzato e completamente autonomo. Grazie alla sua intelligenza artificiale, GridSense impara e anticipa il comportamento degli utenti, unisce in modo ottimale l’energia fotovoltaica con quella eolica e regola i picchi di tensione in un edificio aiutando così a rendere omogeneo il carico della rete. GridSense è in grado di integrare segnali esterni inviati da aziende elettriche, smart metering o stazioni meteorologiche, punta all’ottimizzazione dell’economicità e utilizza l’energia con ­efficienza. 1 3 2 5 4 6 1 Rete ad alta tensione 2 Trasformazione sulla rete a bassa tensione 3 Centrale eolica 4 Stazione meteorologica 5 Rete a bassa tensione 6 Edificio con tecnologia GridSense 7 Impianto fotovoltaico 7 GridSense: una tecnologia chiave per la svolta in campo energetico. Il futuro appartiene alle fonti energetiche rinnovabili. Le instabilità dei picchi di tensione e delle prestazioni da parte delle fonti energetiche come sole e vento nonché l’integrazione sempre maggiore di nuova energia rinnovabile espongono la rete elettrica a varie oscillazioni. La svolta in campo energetico va ad accrescere questo problema. La soluzione si chiama GridSense. GridSense: un’intelligenza decentralizzata negli edifici. Che cos’è GridSense? GridSense è dotata di un algoritmo autodidatta. Avvalendosi di un’intelligenza artificiale, assimila il comportamento delle reti di corrente elettrica e degli utenti, permettendo agli apparecchi GridSense di regolarsi autonomamente senza il supporto di comandi esterni, riducendo i costi energetici e il carico della rete. Eliminando i picchi di tensione, l’infrastruttura della rete può essere utilizzata con il massimo dell’efficienza rendendo così possibile l’immissione di una quantità ingente di energia rinnovabile ed evitando costi per l’ampliamento della rete. L’ottimizzazione dei picchi di tensione all’interno di un edificio avviene trasversalmente verso tutti i consumatori e immagazzinatori di corrente elettrica e che si avvalgono della tecnica GridSense. GridSense riconosce il grado di alimentazione di ogni apparecchio e regola automaticamente la distribuzione di corrente senza che l’utente ne risenta in alcun modo. GridSense: interessante sia a livello ecologico che economico. GridSense ottimizza l’utilizzo di energia e sfrutta energie rinnovabili riducendo così le emissioni di CO2. Ma risulta interessante anche a livello economico visto che gli apparecchi si avvalgono dell’elettricità soltanto quando quest’ultima registra il prezzo più basso. I gestori delle reti possono così approfittare di una riduzione dei costi di ampliamento della rete grazie a un suo minor sovraccarico. GridSense: plug and play con la massima sicurezza. Inoltre, la progettazione decentrale ne assicura un corretto funziona- Come funziona GridSense? Gli apparecchi finali dotati di GridSense misurano e imparano il comportamento dei consumatori e il carico della rete di alimentazione. Tenendo conto di altre informazioni, come le previsioni meteo e le tariffe energetiche, l’utilizzo dei vari apparecchi può essere ottimizzato in base alle preferenze dell’utente. L’algoritmo di GridSense dispone di un’intelligenza artificiale che aumenta continuamente in modo autonomo. mento. Il sistema di utilizzo di GridSense è molto semplice poiché si basa su un processo unico di esecuzione-ottimizzazione. Anche i dati vengono trasferiti con un elevato grado di sicurezza. GridSense: prezzi dinamici per ottimizzare l’energia. In futuro, con GridSense sarà possibile integrare nel processo di ottimizzazione informazioni come previsioni meteo, memoria occupata ecc. Oltre a un sistema di comunicazione globale, GridSense integrerà anche un dispositivo di immagazzinamento (ad esempio una batteria). Su richiesta, sarà inoltre possibile realizzare una centrale virtuale e utilizzare prezzi dinamici. GridSense all’interno dell’edificio: un’interazione intelligente. 1 7 3 4 6 5 2 1 Impianto fotovoltaico 4 Batteria dell’edificio 6 Gateway 2 Boiler 5 Pompa di calore 7 Gestione tramite app / web 3 Stazione di ricarica per veicoli elettrici GridSense stabilizza la rete di distribuzione evitando una comunicazione dispendiosa. GridSense permette di utilizzare con costante efficienza tutti gli apparecchi che consumano una grande quantità di energia quali boiler, pompe di calore, batterie o stazioni di ricarica per veicoli elettrici, mentre la tecnologia di cui si avvale tiene conto dei parametri di ogni singolo apparecchio. Pertanto, una fitta comunicazione in tempo reale con le aziende elettriche non è più strettamente necessaria. Un vantaggio finanziario notevole rispetto alle soluzioni SmartGrid finora disponibili. Stazioni di ricarica per veicoli elettrici Anche le stazioni di ricarica per veicoli elettrici rientrano tra gli apparecchi elettrici allacciati alla rete che GridSense è in grado di gestire. L’intero processo di carica viene coordinato insieme agli altri consumatori. La tecnologia è pertanto stata integrata di serie nell’Home Charge Device (HCD) GridSense di Alpiq E-Mobility AG. Boiler Spesso i boiler si accendono e spengono tramite un segnale di telecomando centralizzato. Rispetto a quanto viene fatto oggi (i boiler riscaldano l’acqua generalmente durante la notte), GridSense distribuisce la corrente elettrica quando registra un sovraccarico di nuova energia rinnovabile (solare o eolica). GridSense si adegua così alla disponibilità di corrente elettrica e alla relativa tariffa controllando al contempo la temperatura dell’acqua presente nel boiler. Impianto fotovoltaico L’energia prodotta con il fotovoltaico viene utilizzata in modo ottimale nell’edificio stesso o da un determinato impianto. In caso di corrente in esubero è possibile riscaldare altra acqua nel boiler oppure utilizzare la batteria come immagazzinatore di energia. Pompa di calore Dotare le pompe di calore (importanti apparecchi che consumano energia) con la tecnologia GridSense è un traguardo di particolare interesse. L’energia solare ed eolica sono energie stocastiche, cioè difficili da prevedere. Grazie a specifici immagazzinatori, GridSense gestisce questo tipo di energia in base al comportamento degli utenti: riconosciute le fasi di stallo del riscaldamento e del climatizzatore le sfrutta per il riequilibrio della corrente elettrica nella rete. Batteria dell’edificio Se la batteria dell’edificio è dotata della tecnologia GridSense i vantaggi a cui si può attingere sono numerosi. Il continuo ricalcolo della corrente elettrica presente nella rete e il fabbisogno degli utenti permette di ottimizzare il consumo personale e la distribuzione di energia così come di ridurre i costi. Bilanciando i momenti di caricamento e scaricamento delle celle, GridSense si assicura che il grado di immagazzinamento messo a disposizione sia gestito in modo ottimale. La comunicazione GridSense I vari apparecchi GridSense interagiscono tra di loro. Il proprietario dello stabile può comandarli tramite web o l’apposita app di ­GridSense. Questa comunicazione avviene trasferendo dati all’interno dell’edificio utilizzando un gateway sicuro tramite il quale è possibile ad esempio inviare informazioni di e per i fornitori di energia. Su richiesta, sarebbe quindi possibile realizzare una centrale virtuale per il mercato del controllo energetico. Tutti i vantaggi in sintesi: •• Limita i costi energetici per i consumatori finali •• Limita i costi per l’ampliamento della rete per i fornitori di energia •• Aumenta il grado di auto-approvvigionamento energetico •• Vanta spese di installazione minime e un utilizzo semplice •• Offre affidabilità e un’elevata sicurezza nel trasferimento di dati •• Sfrutta in modo ottimale le nuove energie rinnovabili 06/14 | © Gruppo Alpiq InTec | GridSense® : registered trademark www.alpiq-intec.ch www.gridsense.ch