Alberi e fiori nella mitologia Alberi e Fiori nella Mitologia A cura di Bruno Acciai Corsi di educazione per gli adulti Anno 2013 A cura di Bruno Acciai 1 Alberi e fiori nella mitologia PREFAZIONE Questa semplice monografia, che ha per oggetto di studio il mito che narra gli stretti rapporti tra gli dei e le altre figure divine con il mondo delle piante, rappresentate nel nostro caso da alberi e fiori, non ha altre pretese che quelle di essere un compendio di suggestive vicende mitiche di rilevante interesse antropologico, culturale e morale. Per facilitarne la comprensione, cercheremo dì spiegare al meglio i significati dei termini mitologia e mito. Mitologia è termine che si origina da due parole greche: “mythos” e “logos”, con significato di studio o discorso sui miti che fanno parte di una qualsiasi mitologia, sia essa la greca, la romana, la celtica, l'indoeuropea, l'egizia , la germanica, ecc.. “Mito” è termine greco che significa narrazione di storie di eroi e di dei trasmessa nella tradizione nonché, il rivestimento fantastico di fatti reali, che costituirono spesso la base delle religioni e di una qualsiasi cultura. I miti possono talvolta presentarsi sotto vesti fantasiose o bizzarre, ma bisogna tener conto che le vicende mitiche non possono essere spiegate nei termini delle comuni convenzioni culturali. Va qui precisato che essi vengono spesso confusi con le leggende, le saghe o antiche storie tradizionali, riferite a popoli antichi che contengono elementi immaginari, i quali, tuttavia, hanno una base storica e si riallacciano a eventi reali. Fra i temi più importanti trattati nei miti vanno citati : • • • • • la nascita degli dei e delle altre divinità la morte e l’oltretomba la creazione e le origini il rinnovarsi e rinascere del mondo la connessione tra la vegetazione e le divinità l'ultima trattazione e quella che a noi interessa, poiché fin dai tempi più remoti l'uomo ha intuito la funzione prevalente e specifica della vegetazione nella natura, ha subito la suggestione della maestosità degli alberi , della loro bellezza simbolica e della forza vitale che da essi si sprigiona. Osservandoli attentamente, pervenne alla convinzione profonda che essi, strettamente legati alla Madre Terra, accogliessero i messaggi più significativi per l'esistenza, nascondendoli nei tronchi', nei rami, nelle foglie e nei succhi. Da qui l'idea che la variante più diffusa del centro dell'universo è l'albero cosmico che, piantato in mezzo all'universo mette in relazione le parti sotterranee, la superfice terrestre e il cielo, idea confermata ampiamente dall'immenso miracolo della fotosintesi, la quale rappresenta il processo biologico della trasformazione e della rinascita che consente la vita di tutti gli organismi viventi. In tutte le mitologie è presente il connubio tra la vegetazione e i personaggi mitici e molte storie narrano le suggestive vicende che le imposero nella tradizione. Ad esempio, la quercia (Quercusrobur) era cara a Zeus, re degli dei nella mitologia greca, l'alloro (Laurusnobilis) ad Apollo, il cipresso (Cupressumsempervirens) a Plutone, dio sia della morte che della fertilità e l'abbondanza, l'olivo (Olea europaeus) ad Athena, ecc.. Per gli antichi Greci, l'albero della vita con i suoi pomi dell'immortalità che Èrcole riuscì a cogliere, cresceva nel giardino delle Esperidi, luogo mitico situato ad una estremità del mondo, là dove Atlante sosteneva la volta del cielo. Gli antichi Egizi credevano che dall'alto del sicomoro (Acer pseudoplatanus), la dea Nut versasse l'acqua della immortalità all'anima del defunto. A cura di Bruno Acciai 2 Alberi e fiori nella mitologia Gli Scandinavi pensavano che la creazione dell'universo era rappresentata dalla nascita, di un immenso frassino chiamato Yggdrasill, del quale i rami e le fronde coprivano tutto lo spazio celeste, mentre le sue tre principali radici rappresentavano il passato, il presente e l'avvenire, vale a dire tutta l'eternità. Dunque, tutte le forme presenti nella vegetazione: alberi, arbusti, piante erbacee e fiori, partecipano alla creazione dei miti più importanti e significativi, alcuni dei quali cercheremo di illustrare In conclusione, penso fermamente che i miti siano il frutto dell'immaginario collettivo degli antichissimi popoli, incapaci di dare risposte esaurienti sugli eventi che la bizzarra natura propone e ai mutamenti che nel corso delle stagioni avvenivano intorno a loro. I miti possono essere considerati delle finestre aperte dalle quali si può osservare la lenta evoluzione culturale dei popoli primitivi, che si è avviata con la domesticazione da parte dell'uomo delle piante e degli animali, avvenuta tra i 12.000 e i 10,000 anni fa contemporaneamente in ogni parte della Terra. L'intreccio culturale fra il mondo delle piante e i personaggi mitici lo si deve al grande botanico Carlo Linneo che, nell’assegnare il nome e cognome ad ogni specie vegetale, predilesse il Pantheon romano e quello greco nella scelta del nome del genere. Pantheon significa tempio degli dei, e quello romano fu eretto dall'imperatore Adriano, in cui si possono ammirare le statue di Apollo, Diana, Mercurio, Giove, Saturno, Marte, Venere. L’Autore In copertina: L’albero della Vita A cura di Bruno Acciai 3 Alberi e fiori nella mitologia Pag. 3 : Il Frassino di Yggdrasill di Wägner Wilhelm (1886). Indice: Copertina Pag. Prefazione “ 2-3 Indice “ 4 Il mito di Adone “ 5 Il mito di Apollo e dell’Alloro “ 6 Il mito di Narciso “ 7 Il mito di Zefiro e Anemone “ 8 Il mirto e il mito di Afrodite “ 9 Il mito del dio Pan e di Siringa “ 10 Il mito di Chirone e il Fiordaliso “ 11 Il Cipresso e il mito di Plutone “ 12 Il mito di Atena e l'Olivo “ 13 L’albero del paradiso del Dio “ 14 Il Mito della Ilice nera “ 15 Conclusioni “ 16 Ringraziamenti “ 17 Bibliografia “ 18 A cura di Bruno Acciai 1 4 Alberi e fiori nella mitologia Il mito di Adone Nella mitologia greca Adone è un giovane e bellissimo pastorello amato da Afrodite, frutto di un amore incestuoso fra il re Cinira di Cipro e sua figlia Mirra. Adone nacque dal tronco dell’albero della mirra (Commiphoramyrra), in cui sua madre era, stata, trasformata dagli dei per punizione. Un giorno Afrodite lasciò il giovane Adone a Persefone (per i romani Proserpina) regina degli inferi. Attratta dalla sua giovanile beltà, Persefone se ne innamorò a sua volta e lo voleva tutto per se. Afrodite chiese a gran voce che gli venisse restituito, ma Persefone non ne volle sapere, Nell’accesa disputa intervenne Zeus , il quale decise che le due dee ne condividessero l'amore per l'eternità: Adone sarebbe rimasto la primavera e l'estate con Afrodite, il resto dell'anno con Persefone negli inferi. Nel periodo estivo, mentre cacciava, Adone ferì un cinghiale che gli si rivoltò contro e l'uccise. Il fior di Adone (Adonisaestivalis) che ogni anno fiorisce brevemente tra le messi e muore, si dice che sia nato dal sangue di Adone morente. Mito forse di origine fenicia, Adone rappresenta la divinità della morte e della resurrezione. Gli Ateniesi tenevano gli "Adonia", feste annuali, che rievocano la sua morte e la resurrezione nel mezzo dell'estate. Adone e Venere – Tiziano Vecellio 1561 A cura di Bruno Acciai 5 Alberi e fiori nella mitologia Il mito di Apollo e dell'Alloro Nelle mitologia, greca Apollo e la sorella gemella Artemide erano figli di Zeus e di Latona, nati sull'isola di Delo. Dopo suo padre, Apollo divenne il dio più venerato sìa dai Greci che dai Romani. Nelle mitologie di queste due grandi civiltà, Apollo, in quella greca, rappresentava le arti, la profezia, la medicina, la bellezza e altre competenze; nella cultura Romana, il diritto e le arti, e infatti,l'imperatore Augusto fece costruire un magnifico tempio intitolato al dio includendo ad esso due biblioteche pubbliche, una per le opere in latino, l'altra per quelle in greco. Nella mitologia greca il dio Apollo fu strettamente associato a Delfi, dove avrebbe ucciso il serpente Pitone e fondato il famoso centro di profezia del mondo antico, la grotta dell'oracolo delfico dove la sacerdotessa (Pizia) mangiava le foglie di Alloro consacrato prima di pronunciare l’oracolo. Sulle mura del tempio a lui consacrato si leggeva una scritta: " conoscite stesso " e “nulla in modo eccessivo ". Il mito dell'Alloro, albero consacrato ad Apollo, è intimamente connesso con il suo amore per Dafne, ninfa dei boschi montani e figlia del dio fluviale Peneo:Dafne sfuggì all'amplesso di Apollo e si mise a gridare, il padre Peneo sentì le grida e la trasformò in un albero dì Alloro. In ricordo di quella vicenda, il dio si ornava il capo con un giovane ramo di questa in cui erano presenti anche bacche (drupe), e in virtù della sua popolarità l'esempio fu seguito da tanti giovani e divenne moda. L'Alloro fu quindi il premio agognato nelle competizioni atletiche o musicali e venne adorato quanto l’Olivo. Nell'antica Roma era addirittura proibito per legge utilizzarlo per usi profani ( vedi: libro XV della “Historia naturalis” di Plinio il Vecchio); a completamento degli studi, i giovani studenti del periodo classico venivano " coronati " con un tralcio di Alloro completo di bacche, da qui il detto " baccalauréat coronati” così come si fa ancora oggi con i neolaureati. Francesco Albani, "Apollo e Dafne" (1615), Museo del Louvre, Parigi (Francia) A cura di Bruno Acciai 6 Alberi e fiori nella mitologia Il mito di Narciso Narciso era un giovane dalle forme "bellissime”, figlio del fiume Cefiso e di una ninfa delle acque Liriope. La mitologia greca narra che le giovinette ne erano tutte innamorate, compreso la dolce e bella Eco, ninfa dei boschi montani. Narciso rifiutava ogni approccio con esse, in quanto si era invaghito della sua immagine riflessa nell'acqua di uno stagno; ogni giorno andava a rivederla e ne subiva l'attrazione, al punto che, preso da grande emozione si tuffò per abbracciarla e vi morì affogato. La bella Eco, per amore del giovane e il dolore per la tragica fine, per la sofferenza si consumò a tal punto che di lei ne rimase solo il suono della sua voce. II mito di Narciso è quindi intimamente connesso con quello di Eco ed entrati entrambi nella tradizione. Da parte degli studiosi, la storia legata a questi due mitici personaggi viene interpretata in modi diversi in quanto la mitologia greca contiene elementi provenienti da culture diverse, basti pensare a Zeus, re di tutti gli dei, è personaggio mitico che proviene dalla mitologia, indoeuropea. Il mito di Eco, in una diversa narrazione, deriva dalla sua incapacità di parlare causata dalla gelosia di Era, che sospettava il marito Zeus dì aver prestato troppe attenzioni per la bella ninfa. Tale dubbio nacque un giorno in cui Era fu trattenuta da una lunga conversazione fra Eco e suo marito: Era si accorse che la bella Eco non aveva altro scopo che quello di aiutare Zeus a protrarre i suoi amoreggiamenti indisturbato. Era andò su tutte le furie e ordinò che Eco fosse costretta che, da quel momento, per parlare, a ripetere sempre ciò gli altri dicevano, trasformandola in una rupe dove la voce (eco) ha risonanza. Tornando al nostro Narciso, i fiori a lui consacrati sono belli e profumati, alcuni dei quali li presenteremo. A cura di Bruno Acciai 7 Alberi e fiori nella mitologia John William Waterhouse, Eco e Narciso (1903), Walker Art Gallery, Liverpool (Inghilterra) Il mito di Zefiro e di Anemone Nella mitologia greca Zefiro era la divinità che rappresentava il vento dell'ovest che, con il suo caldo soffio produceva fiori e frutti. Era sposato alla ninfa Anemone che abitava alla corte di Chloride, della quale Zefiro era amante. Nonostante ciò, Zefiro indirizzava il suo caldo soffio più intensamente verso l'amata Anemone, destando la gelosia della dea Chloride che voleva tutte per sé le attenzioni amorose di Zefiro. La gelosa dea scacciò Anemone dalla sua corte, Zefiro allora, la trasformò in un fiore che non schiude mai la corolla se non è baciata dal caldo vento di Zefiro, da cui il nome fior del vento. Su questo bellissimo fiore vi sono varie interpretazioni sia poetiche che mitologiche, ma non sembrano molto attendibili: il termine Anemone è un nome conosciuto fin dalla remota antichità; lo citano Ferecrate e Gratino, due comici greci del V secolo a. C. e Teocrito, poeta del III sec. a. C. . Nell'antichità classica, poesia e leggenda considerano questo fiore come simbolo di brevità e di speranze perdute, ma gli si attribuivano anche poteri magici, considerando un rimedio per ogni malattia il primo fiore di Anemone scoperto durante l'anno. Anche gli Egiziani guardavano all’ Anemone come una pianta " emblematica " , giudicandola come simbolo di malattia. In Palestina, una leggenda asserisce che il fiore sia nato al tempo della crocefissione di Gesù, ai piedi della croce, ricevendo il colore rosso dal sangue sgorgato dalle sue ferite, da cui il nome di “le gocce di sangue del Cristo”. Notte e sonno, Evelyn de Morgan, 1878 (Zefiro eChloride) A cura di Bruno Acciai 8 Alberi e fiori nella mitologia Il Mirto e il mito di Afrodite Nella mitologia greca, Afrodite(Venere per i romani, Inanna per i Sumeri, Ishtar per gli Etruschi) è la divinità dell'amore e della bellezza, figlia di Zeus e di Dione. Viene descritta come una dea voluttuosa e che ebbe diversi amanti, fra i quali Adone e il dio della guerra Ares. Era moglie di Efesto, il dio fabbro ripugnante e storpio. In taluni racconti è madre di Eros, giovane dio che viene raffigurato come una divinità scherzosa e descritto come colui che faceva nascere amori scoccando una freccia: nella mitologia romana assume, il nome di Cupido e Amore. Un ruolo da protagonista fu svolto da Afrodite nel celeberrimo giudizio di Paride, dove il principe troianofu chiamato a scegliere la più bella fra le tre dee. Egli scelse Afrodite, provocando I’ira delle altre due contendenti: la regale Era, moglie di Zeus, e la combattiva Atena. Afrodite ricompensò Paride aiutandolo a rapire Elena, azione che provocò una reazione che portò alla famosa guerra di Troia. Una volta cessata,Afrodite tenterà di salvare Paride da Menelao e farà il possibile per consentire la fuga del figlio Enea,avuto da Anchise. II mirto fu I’arbusto sacro ad Afrodite e la colomba l’uccello a leiconsacrato. Alcuni studiosi ritengono che il nome Afrodite sia derivatoda quello della deaAstarde, venerata nell’antico occidente semitico (Fenicia). Nella mitologia, romana il mirto è consacrato a Venere,e i Romani prima di entrare nel tempio a lei consacrato, si cingevanocon una corona di mirto e che poi regalavano ai guerrieri come premio.Con le foglie e frutti del mirto i popoli antichi aromatizzavano siapesce che la carne. In Sardegna, dove il mirto cresce assai profumato, con i frutti se ne produce un liquore gustoso. Dalle foglie e dai giovani rami siricava un olio essenziale adoperato per le malattiedell’apparato respiratorio. La nascita di Venere di Sandro Botticelli, 1485 A cura di Bruno Acciai 9 Alberi e fiori nella mitologia Il mito del dio Pan e di Siringa Nella mitologia greca Pan, figlio di Ermes e di una divinità dell'Arcadia, è il dio dei pastori e delle loro greggi, dei "boschi e della fertilità, della vita selvaggia. In genere viene rappresentato in forme antropomorfe ma con la "barba, le corna, le orecchie e i piedi caprini. Prediligeva abitare nei luoghi boschivi e campestri, provocando improvvisi terrori nelle ninfe Amadriadi e negli animali qualora si imbattevano con questo pauroso personaggio (da cui il termine “panico”). Amante esuberante e gaio, importunava continuamente le ninfe, ma in particolar modo era attratto dalla bella Siringa. Un bel giorno Pan, vide la ninfa che percorreva da sola un sentiero del bosco, la raggiunse e cercò di abbracciarla, ma Siringa invocò l'aiuto di Zeus che, immediatamente la trasformò in un arbusto, che ogni anno a primavera produce fiori splendidi e profumatissimi, degni della bellezza di Siringa. Il dio Pan, a ricordo perenne della sua amata Siringa, colse dei rami dell’arbusto li unì formando una zampogna da pastore , chiamata anche Siringa, che egli suonava pensando a lei. Palma il Giovane, Pan e Siringa (1590 ) A cura di Bruno Acciai 10 Alberi e fiori nella mitologia Il mito di Chirone e il Fiordaliso Nella mitologia greca Chirone era un Centauro, figlio di Crono (Saturno per i Romani). A differenza degli altri Centauri era saggio, di buone maniere, famoso per il suo talento nel tiro dell'arco, nella medicina, nella musica e nella profezia. Venne scelto come maestro di Achille, di Esculapio ed Ettore. Ferito per disgrazia da Ercole con una freccia che le colpì un piede, purtroppo avvelenata con il sangue dell'Idra, serpente mostruoso la cui uccisione costituì una delle fatiche di Ercole. Chirone si salvò la vita curandosi con una pianta di fiordaliso, le cui proprietà medicamentose il Centauro stesso avrebbe scoperto in quella occasione. Un'altra poetica leggenda legata al mito di Chirone narra che egli soffriva molto per il suo aspetto; decise quindi di morire, sebbene fosse immortale, trasformandosi nella costellazione del Sagittario. Tornando al fiordaliso, noto nel mondo classico con il nome di “cyanus”, alludendo al suo fiore di colore azzurro, compare anche in un'altra leggenda classica legata a questo nome:Cyanus era un devoto della dea Flora ed amava tanto i fiordalisi; un mattino, fu trovato morto in un campo di grano ed aveva accanto a sé una ghirlanda composta proprio dai suoi fiori preferiti. Saputo il fatto, la dea Flora dette l’ordine che quei fiori portassero per riconoscenza il nome di Cyanus. In Russia, nelle antiche leggende religiose è il fiore di Basilio, un bel giovane che fu sedotto in un campo di grano da una bella ninfa, che poi da essa trasformato in fiordaliso. Pompeo Batoni, Chirone e l'educazione di Achille. Particolare A cura di Bruno Acciai 11 Alberi e fiori nella mitologia IL CIPRESSO e il mito di Plutone Il cipresso, albero dalla forma elegantissima e inconfondibile, s'impone al paesaggio, conferendogli un carattere distintivo e realizzando una mirabile armonia tra l'insediamento umano, la vegetazione autoctona e le specie introdotte qual' è appunto il cipresso. Tuttavia, dove questa mitica pianta si afferma compiutamente quale elemento fisico dominante e trova la più alta espressione poetica di forma vivente, e svettando sul dolce profilo delle colline toscane. Quelle snelle figure dai toni cupi a contrasto con l'azzurro del cielo, schierate a difesa dei secolari oliveti dai riflessi d'argento, delle preziose vigne dai caldi colori dorati, completano la più armoniosa combinazione di forme e di colori che mai sia stata realizzata, frutto di un millenario e paziente lavoro, di un' intrecciarsi fecondo tra la mano sapiente dell'uomo e l'opera della natura. Resi di notorietà universale da una vastissima letteratura descrittiva, da capolavori iconografici sparsi in tutto il mondo, questi paesaggi, così ricchi di valori storici e umani, costituiscono oggi una delle maggiori attrattive del nostro Paese, ma non dobbiamo dimenticarci che questi non sono soltanto un'irresistibile richiamo turistico, ma anche condizioni essenziali di vita per noi e le future generazioni, quindi valori insostituibili da tutelare e proteggere per il rispetto che dobbiamo alle generazioni che ci hanno preceduto e che li hanno costruiti per noi. Il cipresso e originario della zona sud-orientale del bacino del Mediterraneo e secondo alcuni sarebbe stato importato dai Fenici, per altri dagli Etruschi, ma in realtà sono ipotesi, forse suggestive ma tutte da verificare. La sua introduzione non è databile, ma si presume sia avvenuta verso la fine del II millennio a.C., deducendolo dal fatto che il cipresso è annoverato tra gli alberi presenti alla nascita di Roma (Plinio, Storia Naturale). Lo stesso Plinio, la fonte classica più autorevole in tal senso, trattandone le origini afferma testualmente: il cipresso è originario dell'isola di Creta, sebbene Catone lo chiami tarantino, per il fatto, credo, che quella fu la prima zona in Italia dove arrivò. Cupressum e denominazione introdotta dal Tournefort e confermata da Linneo, ma già usata largamente dai Romani, come risulta dalle citazioni di Catone, Ovidio, Plinio, Virgilio e Grazio, mentre Cicerone parla di "CUPRESSETUM", alludendo ai boschi di cipressi piantati dai Romani per darli in dote alle figlie, curiosa usanza che contribuì non poco alla diffusione di questo mitico e suggestivo albero. Concludiamo con una nota di rammarico per il fatto che il cipresso non trovi più lo spazio di un tempo nei giardini privati e nei nuovi insediamenti collinari sorti di recente, in quanto molti lo ritengono albero che simboleggia la morte e per questo non più preferito. La cosa ha origini lontane ed è giunta distorta fino a noi. E vero che nella mitologia classica il cipresso è consacrato a Plutone, divinità che presiede e governa gli Inferi, strano mondo sotterraneo dal quale i morti non potevano più uscire. Ma è altrettanto vero che era considerato una divinità benefica, dispensatrice di abbondanza e ricchezza, favoriva il lavoro dei campì e le messi, offriva i preziosi metalli tanto utili all'uomo e accoglieva nel suo regno le salme dei defunti. Il concetto è chiaro, l'allusione alla fertilità e generosità della terra si fa evidente e, per dirlo alla toscana, dove il cipresso prospera stanno bene i vivi e i morti, cosa che la storia ha dimostrato ampiamente. *Paesaggio Toscano di Isabelle Cadery A cura di Bruno Acciai 12 Alberi e fiori nella mitologia Il mito di Atena e l'Olivo Nella mitologia greca Atena era la dea protrettrice di Atene e un membro di rilievo nel pantheon dell'Olimpo. Era nata tutta già armata dalla testa di Zeus, re degli dei.Atena ne era la figlia preferita, al punto che egli le affidò l'Egida, il suo scudo rivestito di pelle, e il suo terribile fulmine. Il ruolo di Atena e molteplice, nell'Iliade Omero la descrive come una feroce divinità della guerra che interviene di continuo, dalla parte dei Greci, nella guerra di Troia. Da un altro lato è descritta interessata all'artigianato e all'agricoltura, per questo le era stato consacrato l'olivo, che proprio lei aveva creato quando Atena e Poseidone si contendevano la sovranità dell'Attica, che sarebbe spettata a chi avrebbe fatto il dono più bello alla regione montuosa della Grecia. Poseidone fece sorgere dalla terra un cavallo, Atena invece fece sorgere una pianta d'olivo con i frutti, che fu il dono prescelto dal popolo perché riconosciuto simbolo di pace e prudenza. Lo squisito nutrimento che l'uomo ricava da questa umile pianta, costituì col tempo un elemento fondamentale del su sostentamento, acquistando un profondo significato nella tradizione e nei riti religiosi dei popoli che lo coltivavano. I Romani lo dedicarono alla dea Minerva e fu simbolo, come lo fu per i Greci, della pace e della sapienza, della vittoria e del benessere. Testimonianze sulla coltivazione dell'olivo ci sono pervenute da tutte le civiltà mediterranee. L'olivo quindi da millenni è l'albero che ha caratterizzato gli aspetti salienti del paesaggio coltivato dell'area mediterranea. Come è stato messo in evidenza negli scavi compiuti a Gayonii sulle pendici orientali dei Monti Taurus, in Turchia, (Zohari and SpiegelRay, 1975),da circa 8000 anni a.C. in questo sito, l'olivo, la vite e il fico compaiono già come forme già coltivate, da dove poi si sono diffuse in tutta l’area mediterranea, assumendo via via sempre più importanza per l'alimentazione umana. La disputa di Atena e Poseidone di HalléNoël A cura di Bruno Acciai 13 Alberi e fiori nella mitologia L'albero del paradiso del Dio Si tratta del cedro del Libano (Cedrus libani), splendida conifera che cresce spontanea sui monti del Libano e sulle montagne del Tauro, ad altitudini comprese fra i 1300 e i 2000 m. slm, dove forma ancora oggi popolamenti puri di rara e suggestiva bellezza, la conoscenza e l'ammirazione per questo albero risale a tempi antichissimi, come lo testimoniano innumerevoli citazioni di scrittori e poeti del periodo classico. Cronache e storie riportano che il re Salomone fece impiegare il legno di questo albero resinoso nella costruzione delle sue navi, nelle strutture del suo palazzo e in quelle del tempio di Gerusalemme. La citazione più densa di significati , nei confronti del cedro del Libano, la si trova nella Sacra Bibbia al capitolo 31 di Ezechiele, che così recita: " La gloria del nostro Dio è anche nei cedri che lui ha piantato; nel paradiso di Dio non vi furono alberi più maestosi: gli abeti non arrivavano alla sua altezza: i platani non eguagliavano l'ampiezza dei suoi rami; nel paradiso di Dio nessuna pianta gli somigliò in bellezza”. Il re Salomone, oltre alle navi, si fece fabbricare anche un trono in legno di cedro, poiché più dell'oro del baldacchino, più dell'argento delle colonne, il legno imputrescibile dell'albero, eternamente verde, è simbolo di grandezza, di saggezza, di durata. Per le sue indiscusse doti ornamentali, il cedro del Libano venne introdotto nel 1670 in Inghilterra, dove ben presto trovò posto nei parchi e nei giardini. Nel nostro Paese giunse circa un secolo dopo nel 1787 e venne accolto nell' Orto Botanico di Pisa. A cura di Bruno Acciai 14 Alberi e fiori nella mitologia Il Mito della Ilice nera La Ilice nera è il nome poetico del Leccio (Quercusilex) albero sempreverde della famiglia delle querce, il cui Mito trae origine dal fatto di essere stato per migliaia di anni il principale protagonista del meraviglioso paesaggio vegetale naturale dell'Italia mediterranea. Ritornano spesso negli scrittori classici (Livio, Plinio il Vecchio, Virgilio, ecc.) notizie e riferimenti sulle cupe e selvagge selve sempreverdi che dai tempi più remoti erano giunte fino a loro, le quali costituivano l'elemento dominante del paesaggio latino, Etrusco e Romano. La più selvaggia e profonda selva, che Livio confronta con le terribili selve britanniche, era la Ciminia, situata presso l’odierna Viterbo. Era una selva sacra agli Etruschi, come altre consimili lo erano per i Romani, celebre per la prodigiosa grandezza dei Lecci e perché si riteneva fosse abitato da misteriose divinità. I popoli antichi consideravano il Leccio “l’albero felice e divinatorio” : felice perché cresceva su terre fertili e clima favorevole alle sue esigenze; divinatorio, penso, per il fatto che le città fondate dove vegetava il Leccio andavano incontro ad una fortunata prosperità, basti pensare al Vaticano (detta Città degli indovini)fu fondata dove era il Leccio più antico di Roma, che aveva una iscrizione su bronzo in caratteri Etruschi. Nella mitologia greca, il Leccio era stato consacrato alla dea Ecate, divinità degli inferi eancella di Persefone. Nell’Erebo infernale vivevano le tre Parche preposte alla vita umana, Gloto, Lachesi e Atropo. Quell'inferno pieno di tenebre in cui il Leccio era stato consacrato colpì I’immaginario collettivo dell'antico popolo Romano, il quale finì per definirlo un albero sinistro, consultato soltanto per gli oracoli funesti e funerari. A cura di Bruno Acciai 15 Alberi e fiori nella mitologia CONCLUSIONI: Ciò che è conosciuto dei miti greci, dei quali alcuni da noi prescelti, e che essi coprono un periodo che inizia migliaia di anni a.C. fino all'inizio dell’era cristiana, tuttavia,il ciclo temporale nella sua interezza resta pur sempre nel campo delle ipotesi. Dallo studio della mitologia greca si evince che essa contiene elementi appartenenti a culture e storie diverse. L'elemento culturale indoeuropeo è rappresentato in divinità come Zeus, mentre strutture mediterranee minoico-micenee sono simboleggiate in figure come Demetra, Afrodite, Rea, e altre. Alla frammentazione dei miti greci hanno contribuito, non poco, poeti e filosofi. Ad esempio, gli dei ritratti nell'Odissea e nell'Iliade di Omero appaiono anche nella Teogonia (nascita del dei) di Esiodo, poeta greco dell'VIII-VII secolo a.C..Ciascuno dei letterati greci (Sofocle,Eschilo ed Euripide) espone nelle proprie opere una personale rielaborazione dei miti greci tradizionali, generando confusione a chi deve studiarli. Anche nella mitologia romana, i miti si sovrappongonoalle culture dei popoli mediterranei, al punto che la mitologia fu influenzata da elementi religiosi di provenienza greca, siriaca, iranica ed egizia. Ciò malgrado, la mitologia romana evidenzia un carattere proprio e facilmente delineabile, in quanto la religione e i miti romani sono prosaici, prudenti ed esatti nel loro significato culturale e morale. Fra gli dei del Pantheon greco e le divinità del Pantheon romano esiste una corrispondenza rigorosa che può essere così evidenziata: Mitologia Greca Zeus Era Poseidone Demetra Apollo Artemide Atena Efesto Afrodite Ares Dionisio Mitologia Romana Giove Giunone Nettuno Cerere Apollo Diana Minerva Vulcano Venere Marte Bacco L'autore A cura di Bruno Acciai 16 Alberi e fiori nella mitologia RINGRAZIAMENTI: I miei più sentiti ringraziamenti vanno all’esimio Prof. Antonino Messina, al quale da oltre vent’anni affido la realizzazione grafica dei miei modesti lavori monografici. Un pensiero va inoltre alla mia diletta nipote Carolina che realizza le copie che mi sono necessarie: la gratitudine va anche a coloro che apprezzano i miei lavori, e ciò ripaga in modo tangibile l'impegno di tutti. Grazie!!! B, Acciai A cura di Bruno Acciai 17 Alberi e fiori nella mitologia BIBLIOGRAFIA: Natura Viva- Enciclopedia Sistematica del Regno Vegetale - Vallardi editore -Milano 1962. Nel Mondo della Natura - Enciclopedia di Scienze Naturali - F. Motta editore – Milano 1962 Plinio – Storia Naturale - i Millenni - G. Einaudi Editore - 1978. Eneidedi Virgilio Marone - Guido Vitali - Editoriale Cisalpina - Milano-Varese 1957. Virgilio Marone- Opere - Editrice Paravia e comp.1894. Piante Medicinali - Guida - A. Mondadori editore - 1978. Salute della Terra - Guida alle Piante Medicinali - Editrice Idea Libri- Milano 1981. Cacciatori di piante - Tyler Whittle - Editore Rizzoli - Milano 1978, I Boschi d’Italia - Sinecologia e Biodiversità - S.Pignatti – Utet 1998, Storia della Medicina - Fratelli Fabbri Editori - Milano 1964 Enciclopedia Italiana “GR0IER” - Hachette International 1987. Curarsi con i Fiori - A. Mondadori Editore - Milano 1977. • Le foto dei fiori in capolettera sono di Antonino Messina • Cedro del Libano dal Webb (ignoto) • Elaborazione grafica, impaginazione e scelta iconografica di Antonino Messina • Le foto delle illustrazioni artistiche sono prese dal Webb e libere da copyright A cura di Bruno Acciai 18