Sommario
CHIMICA FARMACEUTICA
Parte generale
FARMACI PER I SISTEMI ENDOCRINO
E METABOLICO
1 I bersagli dei farmaci
2
Proprietà chimico-fisiche e attività
biologica
3
Caratteristiche strutturali e attività
biologica
4 Fasi dell’azione di un farmaco
5 Enzimi e farmaci
6 Recettori e farmaci
7 Ricerca e sviluppo dei farmaci
8
Chimica farmaceutica computazionale e
modellistica molecolare
24 Insulina e farmaci ipoglicemizzanti
25 Farmaci tiroidei
26 Prostanoidi
27Antinfiammatori non steroidei,
antireumatici, antigottosi
28 Ormoni steroidei
29 Farmaci dell’omeostasi del calcio
30 Antistaminici
FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO
9 Anestetici generali
10 Ipnotici, sedativi e tranquillanti
11 Anticonvulsivanti
12 Antidepressivi e antipsicotici
13 Analgesici
14 Anestetici locali
15 Farmaci per le malattie neurodegenerative
FARMACI DEL SISTEMA
CARDIOVASCOLARE E DELL’APPARATO
RESPIRATORIO
16 Farmaci cardiaci
17 Diuretici
18 Ipotensivi
19 Simpaticolitici e vasodilatatori
20 Ipolipidemizzanti
21 Antitrombotici
22 Antitussivi e broncodilatatori
23 Antiallergici e decongestionanti nasali
0000_IX_Sommario.indd 9
FARMACI DELL’APPARATO DIGERENTE
31 Antiulcera e antiacidi
32 Antidiarroici e lassativi
FARMACI ANTINFETTIVI
E ANTIPARASSITARI
33 Introduzione ai farmaci antinfettivi
34 Disinfettanti e antisettici
35 Antibiotici
36 Chemioterapici antibatterici
37 Chemioterapici antimicobatterici
38 Chemioterapici antifungini
39 Chemioterapici antiprotozoari
40 Chemioterapici antivirali
41 Antielmintici
FARMACI ANTITUMORALI
42 Farmaci antitumorali
FARMACI BIOTECNOLOGICI
43 Farmaci biotecnologici
RADIOFARMACI
44 Radiofarmaci
13/02/15 17:32
Indice generale
Chimica farmaceutica Parte generale
Capitolo 1
Capitolo 3
I bersagli dei farmaci2
Caratteristiche strutturali
e attività biologica35
1.1 Definizione di farmaco e di Chimica
Farmaceutica2
1.2 Classificazione dei farmaci3
1.3 Come agiscono i farmaci3
1.4 I bersagli dei farmaci3
1.4.1 Proteine4
1.4.2 Acidi nucleici 12
1.4.3 Lipidi e carboidrati14
Capitolo 2
3.1 Isomeria costituzionale35
3.2 Stereoisomeria36
3.2.1 Isomeria configurazionale36
3.2.2 Isomeria conformazionale46
3.3 Analoghi rigidi50
3.4 Isomeria e farmacocinetica53
3.5 Metodi per l’ottenimento di enantiomeri
puri54
Proprietà chimico-fisiche
e attività biologica16
3.5.1 R
isoluzione di una miscela racemica54
3.5.2 U
so di prodotti naturali enantiomericamente
puri (chiral pool) come precursori sintetici
55
3.5.3 Sintesi asimmetrica56
2.1 Acidità, basicità, pKa
16
2.2 Percentuale di ionizzazione e distribuzione
dei farmaci17
2.3 Coefficiente di ripartizione21
2.4 Coefficiente di distribuzione22
2.5 Legami chimici coinvolti nell’interazione
tra farmaco e bersagli biologici23
3.6 Metodi analitici per la determinazione
della purezza ottica degli enantiomeri57
2.5.1 Il legame covalente24
2.5.2 Il legame ionico27
2.5.3 Il legame idrogeno28
2.5.4 I legami dipolari29
2.5.5 Il legame a trasferimento di carica29
2.5.6 L’interazione catione-π30
2.5.7 Il legame alogeno31
2.5.8 Il legame idrofobico32
2.5.9 L e forze di van der Waals dipolo
istantaneo-dipolo indotto o forze
di dispersione di London
32
2.5.10 Il legame di coordinazione
con un metallo
33
0000_X-XIX_Indice Generale.indd 10
3.6.1 Polarimetria58
3.6.2 R
isonanza magnetica nucleare59
3.6.3 C
romatografia liquida ad alta pressione59
Capitolo 4
Fasi dell’azione di un farmaco60
4.1 La fase farmaceutica60
4.1.1 V
ie di somministrazione e forme
farmaceutiche
60
4.1.2 P
assaggio in soluzione, solubilità dei farmaci64
4.2 La fase farmacocinetica66
4.2.1 A
ssorbimento, distribuzione e accumulo
del farmaco
67
4.2.2 M
etabolismo del farmaco (reazioni di fase I
e di fase II)
73
4.2.3 Escrezione85
16/02/15 10:17
indice generale
ISBN 978-88-08-18712-3
4.3 L a farmacocinetica nella progettazione
e nello sviluppo dei farmaci87
4.3.1 Profarmaci, farmaci morbidi e farmaci duri87
4.3.2 Interazioni tra farmaci92
4.3.3 Sistemi di rilascio di farmaci96
4.4 Farmacodinamica: farmaci strutturalmente
aspecifici e specifici98
Capitolo 5
Enzimi e farmaci100
5.1 Catalisi enzimatica101
5.2 Cinetica enzimatica103
5.2.1 Inibitori enzimatici e cinetica di reazione104
5.3 Inibitori enzimatici come farmaci105
5.3.1 Isoenzimi e loro inibitori selettivi107
5.3.2 Inibitori dell’acetilcolinesterasi109
5.3.3 Inibitori delle monoaminossidasi113
5.4 Inibitori enzimatici analoghi dello stato di
transizione115
5.4.1 Inibitori di proteasi116
5.4.2 Inibitori della neuraminidasi118
5.4.3 Inibitori dell’adenosina deaminasi119
5.5 Inibizione allosterica122
5.5.1 Inibitori/modulatori allosterici come farmaci123
Capitolo 6
Recettori e farmaci125
6.1 Neurotrasmettitori127
6.2 Interazione farmaco-recettore127
6.2.1 Agonisti, antagonisti e agonisti inversi128
6.3 Eventi successivi all’attivazione dei recettori
di membrana134
6.3.1 Recettori accoppiati a proteina G136
6.3.2 Recettori canale140
6.4 S
istemi recettoriali dei neurotrasmettitori141
6.4.1 Acetilcolina142
6.4.2 Noradrenalina e adrenalina147
6.4.3 Dopamina148
6.4.4 Serotonina149
6.4.5 Istamina150
6.4.6 Adenosina150
6.4.7 Aminoacidi centrali151
6.5 Ormoni155
6.5.1 Ormoni peptidici, proteici e glicoproteici156
6.5.2 Ormoni derivati da aminoacidi158
6.5.3 Ormoni steroidei158
6.6 Recettori ormonali159
6.6.1 Recettori di membrana per ormoni peptidici159
6.6.2 Recettori intracellulari163
Capitolo 7
Ricerca e sviluppo dei farmaci166
7.1 P
rocesso di sviluppo di un farmaco167
7.2 V
alutazione dell’attività biologica167
7.3 Individuazione del punto di partenza (hit)
e del prototipo (lead)169
0000_X-XIX_Indice Generale.indd 11
XI
7.3.1 Scoperta casuale170
7.3.2 Screening sistematico e mirato172
7.3.3 Identificazione di prodotti di origine
naturale
173
7.3.4 A
mplificazione di effetti secondari di altri
farmaci
176
7.3.5 Copia di farmaci preesistenti176
7.3.6 Identificazione di metaboliti di farmaci noti177
7.3.7 Chimica combinatoriale179
7.4 Progettazione razionale185
7.4.1 Progettazione basata sui ligandi186
7.4.2 Data mining
189
7.4.3 P
rogettazione basata sulla struttura del
bersaglio
189
7.5 Scoperta di lead basata su piccole molecole
(frammenti)191
7.6 Efficienza del ligando193
7.7 Manipolazioni molecolari di hit e lead
195
7.7.1 Isosteria e bioisosteria196
7.7.2 S emplificazione e complicazione
molecolare202
7.7.3 Modulazione sterica208
7.7.4 Modulazione chimico-fisica211
7.8 Nomenclatura dei farmaci219
7.9 Brevettazione220
7.9.1 Il brevetto in ambito farmaceutico220
7.9.2 Chiral switch221
7.9.3 Brevetto di ulteriore uso medico221
7.9.4 F armaci generici e strategie
di brevettazione
222
7.10 Sviluppo industriale di un farmaco223
7.10.1 Aspetti normativi223
7.10.2 Lo sviluppo chimico su larga scala225
Capitolo 8
Chimica farmaceutica
computazionale e modellistica
molecolare228
8.1 Virtualizzazione della struttura chimica230
8.1.1 L a struttura chimica come stringa
di caratteri
231
8.2 Relazioni struttura-attività quantitative
(QSAR)
232
8.2.1 L’analisi di Free-Wilson234
8.2.2 L ’analisi 3D-QSAR basata sul metodo
CoMFA
234
8.3 Virtualizzazione di un’ipotesi farmacoforica236
8.4 Virtualizzazione dell’energetica associata
alla struttura chimica237
8.5 Virtualizzazione dell’energetica associata
all’interazione ligando-recettore239
8.6 Virtualizzazione della struttura ligandorecettore: docking molecolare
241
8.6.1 Identificazione del sito di riconoscimento242
8.6.2 P
rotocolli di ricerca conformazionale242
8.6.3 Funzioni di scoring
243
8.7 Virtualizzazione di una procedura
di screening: virtual screening
244
16/02/15 10:17
XII
indice generale
8.7.1 Identificazione di nuovi inibitori della
5-lipossigenasi attraverso un approccio di
ligand-based virtual screening di una
libreria combinatoriale derivata da un
prodotto naturale
245
8.7.2 Identificazione di nuovi antagonisti del
recettore adenosinico umano A2A attraverso
un approccio di structure-based virtual
246
screening
ISBN 978-88-08-18712-3
8.8 Virtualizzazione della coordinata tempo:
dinamica molecolare246
8.8.1 Calcolo del ΔGbinding attraverso il metodo
della free energy perturbation
8.8.2 Campionamento conformazionale
attraverso tecniche di metadinamica
247
248
Farmaci del sistema nervoso
Capitolo 9
Anestetici generali250
9.1 L’anestesia generale250
9.2 Farmaci anestetici per via inalatoria251
9.2.1 Fattori che determinano la farmacocinetica
e la tossicità degli anestetici volatili
252
9.2.2 Idrocarburi ed eteri alogenati254
9.2.3 Gas inorganici259
9.2.4 Meccanismo d’azione degli anestetici
volatili
259
9.3 Farmaci anestetici iniettabili261
9.4 Farmaci miorilassanti264
9.4.1 B
loccanti neuromuscolari
non depolarizzanti
265
9.4.2 B
loccanti neuromuscolari depolarizzanti272
11.1.1 Crisi parziali298
11.1.2 Crisi generalizzate298
11.1.3 Status epilepticus299
11.2 Bersagli terapeutici dei farmaci
anticonvulsivanti299
11.2.1 Canali voltaggio-dipendenti299
11.2.2 Neurotrasmissione GABAergica301
11.2.3 Neurotrasmissione glutamatergica302
11.2.4 Anidrasi carbonica302
11.2.5 Proteina SV2A302
11.3 Farmaci anticonvulsivanti302
11.3.1 Barbiturici e derivati303
11.3.2 Idantoine304
11.3.3 Ossazolidindioni306
11.3.4 Succinimidi307
11.3.5 Iminostilbeni308
11.3.6 Benzodiazepine309
11.3.7 Altre strutture310
Capitolo 10
Ipnotici, sedativi
e tranquillanti273
Capitolo 12
10.1 L’ansia273
12.1 Farmaci antidepressivi321
10.1.1 Terapia dell’ansia274
10.2 Il sonno274
10.3 L’insonnia274
10.3.1 Tipi principali di insonnia274
10.3.2 Le cause dell’insonnia275
10.3.3 Conseguenze dell’insonnia275
10.3.4 Terapia dell’insonnia275
10.4 Alcoli276
10.5 Aldeidi e derivati276
10.6 Barbiturici277
10.7 Benzodiazepine282
10.8 Ansiolitici agonisti e agonisti parziali
5-HT1A: buspirone285
10.9 Farmaci non benzodiazepinici:
farmaci-Zeta289
10.10 Agonisti al recettore della melatonina295
Capitolo 11
Anticonvulsivanti297
11.1 L’epilessia297
0000_X-XIX_Indice Generale.indd 12
Antidepressivi e antipsicotici321
12.1.1 Inibitori delle monoaminossidasi322
12.1.2 Antidepressivi triciclici324
12.1.3 Inibitori della ricaptazione delle amine
biogene324
12.1.4 Antagonisti 2-adrenergici presinaptici328
12.1.5 Antagonisti 5-HT2-serotoninergici/inibitori
328
della ricaptazione della serotonina
12.1.6 Antidepressivi in sviluppo clinico329
12.2 Farmaci antipsicotici329
12.2.1 Farmaci antipsicotici tipici o di prima
generazione330
12.2.2 Farmaci antipsicotici atipici o di seconda
generazione337
12.2.3 Aspettative future340
Capitolo 13
Analgesici342
13.1 Dolore342
13.1.1 Nocicettori e vie dolorifiche343
13.2 Oppioidi344
13.2.1 Peptidi oppioidi endogeni344
13.2.2 Recettori oppioidi345
18/02/15 15:04
indice generale
ISBN 978-88-08-18712-3
13.2.3 Farmaci oppioidi347
13.2.4 Relazioni struttura-attività (RSA)347
Capitolo 14
Anestetici locali357
14.1 C
aratteristiche strutturali e
funzionamento del bersaglio biologico degli
anestetici locali: il canale ionico del sodio
voltaggio-dipendente359
14.2 Meccanismo d’azione dei farmaci anestetici
locali360
14.3 Relazioni struttura-attività362
14.4 Proprietà farmacocinetiche363
14.5 Anestetici locali esterei, amidici e di varia
natura365
14.5.1 Anestetici locali esterei365
14.5.2 Anestetici locali amidici369
14.5.3 Anestetici locali di varia natura376
XIII
Capitolo 15
Farmaci per le malattie
neurodegenerative377
15.1 Malattia di Alzheimer378
15.1.1 Sistema colinergico380
15.1.2 Inibitori dell’acetilcolinesterasi381
15.1.3 Recettori NMDA383
15.1.4 A
ntagonisti dei recettori NMDA:
la memantina
383
15.2 Malattia di Parkinson384
15.2.1 M
odelli sperimentali per lo studio del
Parkinson
385
15.2.2 T
erapie farmacologiche del Parkinson386
15.2.3 F armaci che agiscono sul sistema
dopaminergico
386
15.2.4 Antagonisti muscarinici 396
15.3 Malattia di Huntington399
15.4 Sclerosi laterale amiotrofica400
15.5 Aspettative future401
Farmaci del sistema cardiovascolare e dell’apparato
respiratorio
Capitolo 16
Farmaci cardiaci404
16.1 Farmaci per l’insufficienza cardiaca 404
16.1.1 Glicosidi cardiaci405
16.1.2 Inotropi non digitalici411
16.2 Farmaci antiaritmici413
16.2.1 F armaci che agiscono sui canali
del sodio (classe I)
413
16.2.2 F armaci che agiscono sul recettore
-adrenergico (classe II)
415
16.2.3 F armaci che agiscono sul periodo
refrattario (classe III)
416
16.2.4 F armaci che agiscono sui canali del calcio
(classe IV)
416
16.2.5 Altri antiaritmici419
17.2.1 D
iuretici dell’ansa a carattere
sulfonamidico
17.2.2 D
iuretici dell’ansa a carattere non
sulfonamidico
432
433
17.3 Inibitori del cotrasporto Na+/Cl–
435
17.3.1 D
iuretici benzotiadiazinici o tiazidici435
17.3.2 D
iuretici non tiazidici agenti sul tubulo
contorto distale
437
17.4 Diuretici risparmiatori di potassio437
17.4.1 C
omposti interagenti con lo
scambiatore Na+/K+
438
17.4.2 A
ntagonisti dell’aldosterone439
17.5 Diuretici osmotici439
17.6 Vasopressina: agonisti e antagonisti443
17.6.1 Agonisti443
17.6.2 Antagonisti443
16.3 Farmaci antianginosi420
16.3.1 Nitrati organici420
16.3.2 -bloccanti421
16.3.3 Calcio-antagonisti421
16.3.4 A
ntianginosi di seconda generazione421
16.3.5 Modulatori metabolici423
Capitolo 17
Diuretici425
17.1 Inibitori dell’enzima anidrasi carbonica426
17.1.1 Inibitori come diuretici426
17.1.2 Inibitori per il trattamento del glaucoma
a uso topico
429
17.2 Inibitori del cotrasporto Na+/K+/2Cl–
(Diuretici dell’ansa di Henle)432
0000_X-XIX_Indice Generale.indd 13
Capitolo 18
Ipotensivi445
18.1 Classi di ipotensivi445
18.2 Farmaci calcio-antagonisti446
18.2.1 Canali ionici e calcio446
18.2.2 Alterazioni patologiche447
18.2.3 Farmaci calcio-bloccanti447
18.3 Farmaci che agiscono a livello renale453
18.3.1 Il sistema renina-angiotensina453
18.3.2 ACE-inibitori455
18.3.3 A
ntagonisti del recettore
dell’angiotensina II
460
18.3.4 Inibitori della renina463
16/02/15 10:17
XIV
indice generale
Capitolo 19
Simpaticolitici
e vasodilatatori464
ISBN 978-88-08-18712-3
21.3.5 Antagonisti del recettore GPIIb/IIIa
521
21.4 Trombolitici522
21.4.1 Trombolitici di I generazione522
21.4.2 Trombolitici di II e III generazione522
19.1 Simpaticolitici464
19.1.1 1-Antagonisti464
19.1.2 -Bloccanti471
19.1.3 Simpaticolitici indiretti476
19.2 Vasodilatatori480
19.2.1 Attivatori dei canali del potassio481
19.2.2 Antagonisti dell’endotelina e inibitori
delle fosfodiesterasi
482
Capitolo 20
Ipolipidemizzanti484
20.1 Aspetti generali484
20.1.1 Principali lipidi plasmatici485
20.1.2 Le lipoproteine486
20.1.3 Le iperlipoproteinemie487
20.2 Approcci terapeutici487
20.2.1 Inibitori dell’enzima HMG-CoA (statine)487
20.2.2 Sequestranti degli acidi biliari496
20.2.3 Inibitori dell’assorbimento intestinale
del colesterolo
497
20.2.4 Fibrati498
20.2.5 Acido nicotinico500
20.3 Nuovi approcci terapeutici in fasi di
sperimentazione clinica502
20.3.1 Inibitori della squalene sintasi502
20.3.2 Inibitori dell’assorbimento di colesterolo502
20.3.3 Interruzione della circolazione
enteroepatica
503
20.3.4 Inibitori della proteina microsomale di
503
trasferimento
Capitolo 21
Antitrombotici504
21.1 Emostasi e cascata coagulativa504
21.2 Anticoagulanti506
21.2.1 Antagonisti della vitamina K506
21.2.2 Inibitori indiretti della trombina e/o del
fattore Xa 509
21.2.3 Inibitori diretti della trombina e
del fattore Xa
511
21.3 Antiaggreganti piastrinici514
21.3.1 A
ntipiastrinici che interferiscono con il
metabolismo dell’acido arachidonico
516
21.3.2 Inibitori del TXA2
516
21.3.3 Inibitori della fosfodiesterasi517
21.3.4 Inibitori dei recettori purinergici P2Y12
517
0000_X-XIX_Indice Generale.indd 14
Capitolo 22
Antitussivi e broncodilatatori524
22.1 Apparato respiratorio: funzione
e patologie524
22.2 La tosse: meccanismo e cause525
22.3 Antitussivi526
22.3.1 Antitussivi ad azione centrale526
22.3.2 Antitussivi ad azione centrale
e periferica
528
22.3.3 Antitussivi ad azione periferica530
22.4 Mucolitici ed espettoranti531
22.4.1 Mucolitici532
22.4.2 Espettoranti533
22.4.3 Muco-regolatori533
22.4.4 Muco-cinetici533
22.4.5 Balsamici533
22.5 Broncodilatatori534
22.5.1 Controllo delle vie respiratorie534
22.5.2 I farmaci broncodilatatori535
Capitolo 23
Antiallergici e
decongestionanti nasali541
23.1 Le allergie541
23.2 I meccanismi della reazione allergica542
23.2.1 Il rilascio dei mediatori mastocitari542
23.2.2 I bersagli dell’azione antiallergica542
23.3 I farmaci antiallergici544
23.3.1 Farmaci ad attività glucocorticoide
(corticosteroidi)
544
23.3.2 Farmaci agonisti b2-adrenergici544
23.3.3 Farmaci stabilizzanti della membrana
dei mastociti
544
23.3.4 Farmaci inibitori delle fosfodiesterasi546
23.3.5 Farmaci antimuscarinici549
23.3.6 Istamina e antistaminici549
23.3.7 Farmaci antistaminici a duplice
meccanismo d’azione
549
23.3.8 Farmaci agenti sull’attività dei leucotrieni551
23.3.9 Anticorpi monoclonali anti-IgE555
23.3.10 Altri agenti sperimentali556
23.4 La congestione nasale556
23.5 I farmaci decongestionanti nasali556
23.5.1 Farmaci agonisti 1-adrenergici556
23.5.2 Farmaci adrenergici misti e indiretti559
18/02/15 15:04
indice generale
ISBN 978-88-08-18712-3
XV
Farmaci per i sistemi endocrino e metabolico
Capitolo 24
Insulina e farmaci
ipoglicemizzanti564
24.1 D
iabete e complicanze diabetiche564
24.2 Insulina565
24.2.1 Formulazioni d’insulina565
24.2.2 Insuline modificate nella sequenza
aminoacidica
567
24.2.3 Insuline innovative567
24.3 Pramlintide567
24.4 Ipoglicemizzanti orali 568
24.4.1 Sostanze che aumentano il rilascio
d’insulina
24.4.2 Sostanze sensibilizzatrici all’azione
dell’insulina
568
568
24.5 S
ostanze in grado di interagire
con il sistema delle incretine570
24.5.1 A
naloghi di glucagon-like peptide 1
(GLP-1)
570
24.5.2 Inibitori di DPP-IV572
24.6 Inibitori delle a-glicosidasi intestinali574
24.7 Inibitori del trasportatore renale sodioglucosio cotrasportatore 2 (SGLT2)578
24.8 N
uovi approcci per la terapia del diabete:
attivatori della glucochinasi (GC)581
26.3 Formazione dell’acido arachidonico
e degli acidi grassi omega 3598
26.3.1 La via della ciclossigenasi598
26.3.2 La via della lipossigenasi600
26.3.3 L ipossine, resolvine, protectine
e maresine
600
26.3.4 L a via della citocromo P450 epossigenasi603
26.3.5 Gli isoprostani603
26.4 Inattivazione metabolica degli eicosanoidi
locali604
26.5 Recettori ed effetti farmacologici degli
eicosanoidi604
26.5.1 Effetti cardiovascolari604
26.5.2 Piastrine607
26.5.3 Utero607
26.5.4 Muscolatura bronchiale607
26.5.5 Tratto gastrointestinale607
26.5.6 Reni607
26.5.7 Sistema nervoso centrale607
26.5.8 Sistema nervoso autonomo607
26.5.9 Dolore607
26.5.10 Occhio607
26.5.11 Sistema endocrino607
26.5.12 Metabolismo608
26.6 La progettazione di analoghi
degli eicosanoidi608
26.7 Eicosanoidi approvati per l’uso clinico
umano608
26.7.1 Prostaglandine per uso oftalmico611
26.8 Inibizione dei leucotrieni614
Capitolo 25
Farmaci tiroidei583
25.1 Anatomia e funzione della tiroide583
26.8.1 Inibizione della via della lipossigenasi614
26.8.2 Inibizione della proteina attivante la
5-lipossigenasi (FLAP) 614
26.8.3 Inibitori della sintesi dei leucotrieni615
26.8.4 A
ntagonisti dei leucotrieni615
25.1.1 Struttura della tiroide584
25.2 B
iosintesi degli ormoni tiroidei584
25.2.1 Trasporto degli ormoni tiroidei586
25.2.2 B
iosintesi e metabolismo degli ormoni
T3 e T4
586
25.3 Effetti fisiologici degli ormoni tiroidei587
25.4 Malattie della tiroide588
25.5 Recettori degli ormoni tiroidei590
25.6 Analoghi degli ormoni tiroidei591
25.6.1 Ligandi selettivi591
25.6.2 F armaci per il trattamento dei disturbi
tiroidei
592
25.6.3 Amiodarone e sistema tiroideo593
25.7 Prospettive future594
Capitolo 26
Prostanoidi595
26.1 La scoperta degli eicosanoidi596
26.2 N
omenclatura e struttura
delle prostaglandine597
0000_X-XIX_Indice Generale.indd 15
Capitolo 27
Antinfiammatori non steroidei,
antireumatici, antigottosi616
27.1 L’infiammazione616
27.2 La cascata dell’acido arachidonico617
27.2.1 La biosintesi dei prostanoidi617
27.2.2 La biosintesi dei leucotrieni618
27.3 Farmaci antinfiammatori non steroidei
(FANS)618
27.3.1 Generalità e usi618
27.3.2 Meccanismo d’azione619
27.3.3 FANS tradizionali619
27.3.4 COXIB636
27.4 Farmaci antireumatici639
27.4.1 F armaci usati nel trattamento dell’artrite
reumatoide
639
27.4.2 F armaci usati nel trattamento dell’artrosi641
27.5 Farmaci antigottosi642
27.5.1 Colchicina643
27.5.2 Ipouricemizzanti643
16/02/15 10:17
XVI
indice generale
ISBN 978-88-08-18712-3
Capitolo 28
Capitolo 29
Ormoni steroidei645
Farmaci dell’omeostasi
del calcio670
28.1 Meccanismo d’azione degli ormoni
steroidei646
28.2 Estrogeni646
28.2.1 B
iosintesi e caratteristiche chimiche degli
estrogeni
647
28.2.2 Estrogeni naturali e loro derivati648
28.2.3 Estrogeni semisintetici650
28.2.4 Usi degli estrogeni650
28.2.5 Antiestrogeni651
28.3 Progestinici653
28.3.1 Ormonoidi progestinici654
28.3.2 Progestinici derivati del testosterone
e del nortestosterone
654
28.3.3 Progestinici sintetici a scheletro
non naturale
657
28.3.4 Antagonisti del progesterone657
28.3.5 Farmaci contraccettivi658
28.4 Androgeni658
28.4.1 Androgeni sintetici anabolizzanti659
28.4.2 Usi ed effetti collaterali degli steroidi
660
androgeni anabolizzanti
28.4.3 Antiandrogeni661
28.5 Ormoni della corteccia surrenale o
corticosteroidi: glucocorticoidi
e mineralcorticoidi662
28.5.1 A
ttività del cortisolo e dell’aldosterone662
28.5.2 R
SA nei corticosteroidi: differenze
e similitudini tra glucocorticoidi e
mineralcorticoidi
663
ineralcorticoidi naturali e sintetici663
28.5.3 M
28.5.4 G
lucocorticoidi naturali e loro derivati664
28.5.5 Glucocorticoidi di sintesi664
28.5.6 U
si terapeutici ed effetti secondari dei
glucocorticoidi e dei mineralcorticoidi
669
29.1 Il calcio670
29.1.1 O
rmoni coinvolti nel controllo dei livelli
sierici di calcio
670
29.1.2 Omeostasi del calcio672
29.2 Malattie associate a disfunzioni
nell’omeostasi ossea del calcio674
29.2.1 Osteoporosi674
29.2.2 Trattamento farmacologico
dell’osteoporosi
674
29.2.3 Morbo di Paget681
29.3 Alcuni sviluppi futuri681
Capitolo 30
Antistaminici682
30.1 Istamina682
30.1.1 Proprietà chimiche dell’istamina 682
30.1.2 Modifiche strutturali dell’istamina683
30.1.3 Proprietà fisiologiche dell’istamina684
30.1.4 I recettori dell’istamina685
30.2 Antistaminici H1
686
30.2.1 Antistaminici H1 di prima generazione687
30.2.2 Antistaminici H1 di seconda generazione694
30.2.3 Antistaminici H1 con azione stabilizzante
i mastociti
698
30.3 Antistaminici H2
698
30.3.1 Identificazione della cimetidina 699
30.3.2 Sviluppo di analoghi della cimetidina 700
30.4 Ligandi dei recettori H3 e H4 702
Farmaci dell’apparato digerente
Capitolo 31
Capitolo 32
Antiulcera e antiacidi704
Antidiarroici e lassativi713
31.1 Patologie acido-peptiche704
31.2 Fisiologia della secrezione gastrica705
31.3 Farmaci antiulcera705
32.1 Antidiarroici713
31.3.1 Inibitori della pompa protonica706
31.3.2 Antistaminici H2
708
31.3.3 Sucralfato709
31.3.4 Alginato sodico710
31.3.5 Analoghi prostaglandinici: misoprostolo710
31.4 Antiacidi711
0000_X-XIX_Indice Generale.indd 16
32.1.1 Aspetti generali713
32.1.2 Adsorbenti intestinali713
32.1.3 Resine sequestranti gli acidi biliari714
32.1.4 Microrganismi antidiarroici714
32.1.5 Bismuto subsalicilato715
32.1.6 Antipropulsivi e agenti antisecretori715
32.2 Lassativi715
32.2.1 Aspetti generali716
32.2.2 Lassativi luminali716
32.2.3 Lassativi di contatto (stimolanti o
irritanti non specifici)
717
32.2.4 Agenti procinetici720
32.2.5 Lassativi diversi721
18/02/15 15:06
indice generale
ISBN 978-88-08-18712-3
XVII
Farmaci antinfettivi e antiparassitari
Capitolo 33
Capitolo 35
Introduzione ai farmaci
antinfettivi724
Antibiotici754
33.1 Farmaci antinfettivi: definizioni e
classificazioni724
33.2 Tossicità selettiva e indice terapeutico725
33.2.1 Tossicità selettiva725
33.2.2 Indice terapeutico726
33.3 Resistenza agli agenti antinfettivi727
33.3.1 M
eccanismi dell’antibiotico-resistenza728
33.3.2 Tolleranza e persistenza730
33.4 Sinergismo732
33.5 P
rincipali meccanismi d’azione dei farmaci
antinfettivi732
33.5.1 M
eccanismo d’azione degli antibiotici
-lattamici e degli antibiotici che hanno
i ribosomi come bersaglio
732
33.5.2 Meccanismo d’azione degli antifungini
azolici
734
33.5.3 Meccanismo d’azione dell’antimicobatterico
isoniazide
736
33.5.4 Meccanismo d’azione degli antiretrovirali
inibitori della trascrittasi inversa
(anti-HIV)
736
33.5.5 Meccanismo d’azione dell’antimalarico
clorochina
737
35.1 Cenni storici755
35.2 Antibiotici che interferiscono con la sintesi
del peptidoglicano755
35.2.1 Antibiotici -lattamici755
35.2.2 Fosfomicina769
35.2.3 Vancomicina e teicoplanina769
35.3 Antibiotici che interferiscono con la
trascrizione770
35.4 Antibiotici che interferiscono con la sintesi
delle proteine772
35.4.1 Macrolidi772
35.4.2 Streptogramine774
35.4.3 Lincosamidi776
35.4.4 Amfenicoli776
35.4.5 Tetracicline777
35.4.6 Aminoglicosidi779
35.4.7 Ciclopeptidi781
35.4.8 Acido fusidico783
35.5 Proprietà ormetiche degli antibiotici783
35.6 Dosi giornaliere di mantenimento783
Capitolo 36
Chemioterapici antibatterici784
36.1 Sulfamidici785
Capitolo 34
Disinfettanti e antisettici739
34.1 Definizioni e classificazioni740
34.1.1 Definizioni 740
34.1.2 C
lassificazione basata sull’efficacia740
34.1.3 C
lassificazione basata sulle proprietà
chimico-fisiche
740
34.2 Sostanze inorganiche741
34.2.1 Sostanze basiche741
34.2.2 Sostanze ossidanti: alogeni e derivati742
34.2.3 Sostanze ossidanti: ossigeno e derivati744
34.2.4 Sostanze riducenti745
34.2.5 Sali di metalli745
34.3 Sostanze organiche746
34.3.1 Alcoli746
34.3.2 Aldeidi747
34.3.3 Fenolo e derivati fenolici747
34.3.4 Acidi carbossilici e derivati749
34.3.5 Amine750
34.3.6 Sali di ammonio quaternario750
34.3.7 Biguanidi751
34.3.8 Coloranti753
0000_X-XIX_Indice Generale.indd 17
36.1.1 Meccanismo d’azione785
36.1.2 Relazioni attività-struttura788
36.1.3 Proprietà farmacocinetiche788
36.1.4 Applicazioni terapeutiche789
36.1.5 Resistenza789
36.1.6 E
ffetti collaterali e interazioni 789
36.2 Trimetoprim790
36.2.1 A
ssociazione trimetoprimsulfametossazolo
790
36.3 Composti nitroeteroaromatici791
36.3.1 Meccanismo d’azione791
36.3.2 F armaci in uso e applicazioni
terapeutiche
792
36.4 Chinoloni793
36.4.1 Meccanismo d’azione794
36.4.2 Relazioni attività-struttura796
36.4.3 P
roprietà farmacocinetiche
dei fluorochinoloni
797
36.4.4 Applicazioni terapeutiche798
36.4.5 Resistenza798
36.4.6 E
ffetti collaterali e interazioni 798
36.5 Ossazolidinoni799
36.5.1 Meccanismo d’azione799
36.5.2 Relazioni attività-struttura800
36.5.3 Proprietà farmacocinetiche800
36.5.4 Applicazioni terapeutiche800
36.5.5 Resistenza800
36.5.6 E
ffetti collaterali e interazioni
801
16/02/15 10:17
XVIII
indice generale
ISBN 978-88-08-18712-3
Capitolo 37
Chemioterapici
antimicobatterici802
37.1 Tubercolosi802
37.1.1 Storia della terapia antitubercolare803
37.1.2 La resistenza803
37.1.3 Attuali terapie803
39.5 Chemioterapia di amebiasi, giardiasi e
tricomoniasi850
39.5.1 Amebiasi, giardiasi e tricomoniasi850
39.5.2 Farmaci per il trattamento di amebiasi,
giardiasi e tricomoniasi
851
39.6 Chemioterapia della toxoplasmosi852
39.6.1 La toxoplasmosi852
39.6.2 Farmaci per il trattamento
della toxoplasmosi
852
37.2 Farmaci per il trattamento della lebbra810
37.2.1 Dapsone811
Capitolo 38
Chemioterapici antifungini813
38.1 I miceti814
38.2 Le micosi815
38.3 Farmaci antifungini815
38.3.1 Polieni818
38.3.2 Azoli820
38.3.3 Allilamine/benzilamine826
38.3.4 Tiocarbamati827
38.3.5 Morfoline827
38.3.6 Benzofuran-cicloeseni828
38.3.7 Echinocandine828
38.3.8 Pirimidine830
38.3.9 Poliossine e nikkomicine830
38.4 Conclusioni830
Capitolo 39
Chemioterapici
antiprotozoari832
39.1 I protozoi833
39.2 Chemioterapia della malaria833
39.2.1 Biologia dell’infezione malarica834
39.2.2 F armaci per il trattamento della malaria835
39.2.3 C
hinina, arilaminoalcoli e
4-aminochinoline835
39.2.4 8-Aminochinoline841
39.2.5 Artemisinine842
39.2.6 Inibitori del metabolismo dell’acido
folico: pirimetamina, sulfadossina,
cicloguanil e proguanil
843
39.2.7 Antibiotici844
39.2.8 Tendenze future844
39.3 Chemioterapia della tripanosomiasi845
39.3.1 Farmaci per il trattamento della malattia
di Chagas
845
39.3.2 Farmaci per il trattamento della malattia
del sonno
847
39.4 Chemioterapia della leishmaniosi848
39.4.1 Farmaci per il trattamento
della leishmaniosi
0000_X-XIX_Indice Generale.indd 18
848
Capitolo 40
Chemioterapici antivirali853
40.1 Farmaci che interferiscono con la
penetrazione del virus nella cellula ospite
e bloccano gli stadi precoci
della replicazione854
40.1.1 Amantadina e rimantadina854
40.1.2 Interferoni855
40.1.3 Induttori di interferone855
40.1.4 Inibitori della neuraminidasi856
40.2 Inibitori della replicazione virale857
40.2.1 Analoghi nucleosidici857
40.2.2 Analoghi nucleosidici aciclici860
40.2.3 Analoghi non nucleosidici861
40.3 Agenti antiretrovirali per l’HIV e l’AIDS863
40.3.1 Inibitori nucleosidici della trascrittasi
inversa
863
40.3.2 Inibitori non nucleosidici della trascrittasi
inversa
867
40.3.3 Inibitori della proteasi869
40.3.4 Inibitori della fusione873
40.3.5 Inibitori dell’ingresso – CCR5873
Capitolo 41
Antielmintici874
41.1 Classificazione degli elminti874
41.2 Infezioni da platelminti: trematodi875
41.2.1 Schistosomiasi875
41.3 Infezioni da platelminti: cestodi879
41.3.1 Infezioni da cestodi intestinali
(cestodiasi)
879
41.3.2 Teniasi879
41.3.3 Imenolepiasi881
41.3.4 Difillobotriasi882
41.3.5 Infezioni da cestodi tissutali: idatidosi883
41.4 Infezioni da nematelminti: vermi tondi883
41.4.1 Infezioni da nematodi intestinali
(geoelmintiasi)
883
41.4.2 Ascariasi883
41.4.3 Infezioni da nematodi tissutali887
41.4.4 Filariasi linfatica (elefantiasi tropicale)887
41.4.5 Trichinosi888
18/02/15 15:05
indice generale
ISBN 978-88-08-18712-3
XIX
Farmaci antitumorali
Capitolo 42
42.6.4 Camptotecine919
Farmaci antitumorali890
42.1 Cenni storici891
42.2 Replicazione cellulare891
42.3 Farmaci antitumorali alchilanti892
42.3.1 M
ostarde azotate: meccanismo d’azione
e reattività chimica
893
42.3.2 P
rincipali mostarde azotate utilizzate in
terapia
894
42.3.3 F armaci aziridinici e alchilsolfonati899
42.3.4 Farmaci triazenici900
42.3.5 Nitrosouree903
42.3.6 Complessi organoplatino905
42.4 Farmaci antitumorali antimetaboliti905
42.4.1 Analoghi dell’acido folico906
42.4.2 Analoghi delle basi pirimidiniche908
42.4.3 A
naloghi delle basi puriniche911
42.5 Terapia antitumorale ormonale912
42.5.1 A
gonisti e antagonisti del fattore
di rilascio delle gonadotropine GnRH
912
42.6 Farmaci intercalanti del DNA e attivi sulle
topoisomerasi914
42.6.1 F armaci che si intercalano nel DNA915
42.6.2 F armaci che si intercalano nel DNA come
veleni della topoisomerasi II
916
42.6.3 V
eleni della topoisomerasi II
non intercalanti
918
42.7 Farmaci attivi sul sistema
tubulina/microtubuli920
42.7.1 Inibitori della polimerizzazione della
tubulina
921
42.7.2 Combretastatine
922
42.7.3 C
olchicina e altri composti naturali
inibitori della polimerizzazione della
tubulina
922
42.7.4 Inibitori della depolimerizzazione dei
microtubuli
923
42.7.5 E
potiloni e altri composti naturali inibitori
della polimerizzazione dei microtubuli 924
42.8 Inibitori delle protein chinasi924
42.8.1 V
ari tipi di protein chinasi come bersagli
per una chemioterapia antitumorale
925
42.8.2 Inibitori BCR-ABL e BCR-ABL/SRC926
42.8.3 Inibitori EGFR ed EGFR/HER2928
42.8.4 Inibitori VEGFR, inibitori multichinasi929
42.9 Farmaci attivi su altre vie di segnale930
42.9.1 Inibitori della farnesiltrasferasi930
42.9.2 Inibitori della proteina HSP90932
42.9.3 Inibitori del proteasoma933
42.9.4 Inibitori delle istone deacetilasi
(histone deacetylases, HDAC)
934
42.9.5 Inibitori delle metalloproteinasi di matrice
(matrix metalloproteinases, MMP)
937
42.10 Farmaci vari937
Farmaci biotecnologici
Capitolo 43
Farmaci biotecnologici940
43.1 Le proteine terapeutiche940
43.1.1 Vantaggi e problemi delle proteine
terapeutiche
941
43.1.2 Tecniche di produzione941
43.1.3 Proteine terapeutiche di seconda e
terza generazione
942
43.2 Classificazione delle proteine terapeutiche942
43.2.1 G
ruppo I: proteine terapeutiche
con attività regolatoria o enzimatica
942
43.2.2 G
ruppo II: proteine terapeutiche
con attività rivolta a bersagli specifici
943
43.2.3 Gruppo III: vaccini proteici948
43.2.4 G
ruppo IV: proteine di uso diagnostico950
43.3 Insulina950
43.4 Attivatore tissutale del plasminogeno951
43.5 Pegilazione953
Radiofarmaci
Capitolo 44
Radiofarmaci956
44.1 Radiofarmaci diagnostici956
44.1.1 Radiofarmaci per la SPECT958
0000_X-XIX_Indice Generale.indd 19
44.1.2 Radiofarmaci PET963
44.2 Radiofarmaci terapeutici966
44.2.1 Radiofarmaci -emittenti966
44.2.2 Radiofarmaci -emittenti967
44.3 Conclusioni e prospettive968
16/02/15 10:17