Brain Awareness Week
La settimana del cervello
Ogni anno le società di neuroscienze di tutto il mondo organizzano la “settimana del cervello” (Brain Awareness
Week) allo scopo di promuovere dibattiti e divulgare i progressi sulle conoscenze intorno al funzionamento del
cervello. http://www.sfn.org/baw; http://dana.org/brainweek
Lo scopo è quello di creare e rafforzare interazioni sinergiche tra scienziati, popolazione civile, docenti, studenti,
in modo da stabilire rapporti di continuità collaborativi che si arricchiscono e rafforzano nel tempo e
contribuiscono alla Diffusione della Cultura Scientifica come risultato di una risonanza effettiva dei soggetti
interagenti.
Quest’anno l’iniziativa pilota dello scorso anno coordinata dalla Stazione Zoologica” Anton Dohrn” si è arricchita
di contributi dal mondo della ricerca e della educazione scientifica.
TIGEM (TELETHON Institute of Genetics and Medicine) , Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli,
Università degli studi di Napoli Federico II , l’ELLS dell’EMBL (European Molecular Biology Laboratory ) di
Monterotondo (Roma) e l’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali ) promettono una
tre giorni straordinaria in termini di contributi scientifici ed attività didattiche sperimentali per
studenti delle scuole secondarie superiori e docenti di Scienze.
Saranno distribuite risorse didattiche sulle neuroscienze oltre la possibilità di ospitare gratuitamente la
mostra allestita nella propria scuola ed invitare scienziati e esperti in didattica delle Scienze
L’appuntamento è per il 18, 19 e 20 Marzo alla
Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli
Le giornate saranno tematiche
Lo sviluppo del cervello
19 Marzo Il cervello maturo
20 Marzo Il cervello malato
18 Marzo
La prenotazione è obbligatoria dato il numero limitato di componenti dei gruppi sperimentali.
E’possibile per gruppi di scuole fuori sede prevedere un pernottamento con consistenti agevolazioni
economiche
Informazioni e prenotazioni [email protected]
Ricci di mare, Copepodi, piccoli vermi trasparenti (C. elegans), polpi, pesciolini zebrati, embrioni di topo, neuroni
e pesci fluorescenti, medaka …..animeranno le aree dedicate alle attività sperimentali
Neuroni specchio, cellule staminali neuronali, meccanismi di apprendimento, intelligenza e comportamento in
delfini e balene, memoria e dipendenze, autismo, Parkinson, Alzheimer, saranno solo alcuni dei temi affrontati.
E l’interazione continuerà anche dopo l’evento, saranno creati gruppi di studio con scienziati,
docenti e studenti, saranno attivati stage estivi per docenti e studenti e tanto altro….
Mercoledì 18 marzo
Lo sviluppo del cervello
9.30-10.00
Seminario - “Il cervello: disegno o evoluzione?”
Paolo Bazzicalupo, Istituto di Genetica e Biofisica CNR,Napoli
10.30-11.00
Seminario – ... l’evoluzione, del sistema nervoso
Paolo Sordino, Stazione Zoologica Anton Dohrn
11.00-12.30
Attività sperimentali - Modelli di invertebrati: riccio, ascidia e....
11.00-12.30
Power Point con video e diapositive sull'evoluzione delle capacità
neurali di vari organismi
12.30-13.00
Seminario - Lo sviluppo del cervello: i vertebrati
C. Alfano/G. Flore, TIGEM
13.00-14.00
PAUSA
14.00-16.00
Attività sperimentali - Zebrafish fluorescente, embrione di topo
fluorescente , fette organotipiche fluorescenti, procedura di Nissl su
fettine di cervello a P0-P8 ; medaka fluorescente; mutanti in medaka;
sezioni fluorescenti di fotorecettori .
14.00-15.00
Power Point con vari video e diapositive sulle varie fasi di sviluppo
del cervello e del sistema visivo
16.00-16.30
Seminario "La psicobiologia infantile e la neurobiologia delle
esperienze interpersonali"
C. D’Alessio, Università di Salerno
16.30-18.00
Presentazioni Power Point - Gruppo C. D’Alessio
a.
influenze musicali sullo sviluppo del cervello;
b.
effetti dell'ossitocina sulla fiducia e stimolazione della
produzione di ossitocina;
c.
cervello e matematica;
Giovedì 19 marzo
Il cervello maturo
09.30-10.00
Seminario - Musica e Cervello
Renato Musto Università degli studi di Napoli”Federico II”
10.30-11.00
Seminario - “Eccitante eccitabilità”
Maurizio Taglialatela Università degli studi di Napoli”Federico II”
10.30-11.00 Attività sperimentali - Vedere il neurone, ovvero il contributo
degli invertebrati marini allo studio della conduzione nervosa:
assoni e sinapsi giganti nel calamaro
Euan Brown
Stazione Zoologica Anton Dohrn
Anna Di Cosmo Univ. Studi di Napoli “Federico II”
12.00-12.30
Seminario – “Il cervello come memoria”
Elvira de Leonibus
TIGEM
13.00-14.00
PAUSA
15.00-15.30
Seminario - Come il cervello si rappresenta il mondo: le neuroscienze
cognitive
Massimiliano Conson
Dipartimento di Psicologia, Università di Napoli
15.30-16.00
Seminario - La comprensione degli altri attraverso i neuroni specchio
Luca Bonini
Università degli Studi di Parma
17.00-17.30
Seminario - Il modello cibernetico di intelligenza del “gruppo di
frascati”
Barbara Mussi
16.00-17.30
Attività pratiche con:
- C. elegans
- Copepodi
- Delfino
- video polpo
Venerdì 20 marzo
Il cervello malato
SESSIONE 1 - I SINTOMI DEL CERVELLO MALATO
10.00-10.30
Seminario - Quando il cervello non funziona: introduzione e casi clinici
Giuseppe De Michele, Università Studi di Napoli “Federico II”
10.30-12.00
Filmini su paralisi, disturbi del movimento, crisi epilettiche, atassie
Giuseppe De Michele, Università Studi di Napoli “Federico II”
10.30-12.00 Attività sperimentali - “Cosa ci dice il martelletto: esame neurologico
del riflesso”a cura degli specializzandi della Scuola di
Specializzazione in Neurologia, Università Studi di Napoli “Federico
II”
10.30-12.00
Proiezione Power Point “Tutto il calcio minuto per minuto”
Agnese Secondo, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
12.00-13.00
PAUSA
SESSIONE 2 - LO STUDIO DEL CERVELLO MALATO
13.00-15.00
Poster-Video-proiezioni Power Point
Guardare il cervello malato: Imaging in vivo
Elena Salvatore, Univ. Studi di Napoli “Federico II”
Esplorare il cervello e il declino cognitivo: carta, penna e…
Angiola Maria Fasanaro, Unità Alzheimer Ospedale A. Cardarelli
Malattia di Alzheimer ed arte
AM Fasanaro, Associaz. Make e Unità Alzheimer Osp A. Cardarelli
Lo studio del sonno nell’uomo
Giuseppe Barbato, II Università degli Studi di Napoli
13.00-15.00
Prove pratiche
Test Neuropsicologici
Gabriella Santangelo, Univ. Studi di Napoli “Federico II”
Mente, gruppo e disagio giovanile: councelling
Maria Luisa Campobasso, Istituto di Psicoterapia Relazionale
Sessione 3 - Come riparare il cervello malato
15.00-16.30
Video/posters su
Traumi cranici e loro riabilitazione
Gennaro Della Rocca, Fondazione Villa Camaldoli
La stimolazione cerebrale profonda
Luigi Glielmo e Sabatino Santaniello, Univ. Sannio
15.00-16.30
Prova pratica
Riconoscere al microscopio i neuroni “malati”
Antonella Scorziello, Univ. Studi di Napoli “Federico II”
16.30-17.00
Seminario - Approcci farmacologici al cervello malato
L. Annunziato, Università degli Studi di Napoli “Federico II”