Scuola superiore di 2°grado

annuncio pubblicitario
Scuola superiore di 2°grado
La perfezione di una conchiglia classe 1°DSU Istituto Adelaide Cairoli Pavia
docente: Elvira Brancati
La foto è stata scattata nel laboratorio di Scienze durante una sperimentazione; siamo stati colpiti dalla perfezione della struttura a
chiocciola e dal colore madreperlaceo particolare, caratteristiche difficilmente riproducibili dallo scalpello di uno scultore o dal
pennello di un pittore.
Waving Lights di Elisa Zapparoli 4°DL Istituto Magistrale Adelaide Cairoli Pavia
docente: Eleana Biancardi
La foto è stata scattata in una stanza buia, con una molla giocattolo fluo. La foto è la rappresentazione frontale
di un'onda trasversale lungo una molla, le cui spire compiono un'oscillazione completa. Nel primo scatto si
vede l'inizio dell'oscillazione della molla che si deforma verso l'osservatore; negli scatti successivi si nota la
deformazione della molla che si allontana dall'osservatore nella sua massima ampiezza, per poi tornare verso
l'osservatore ad oscillazione completata. Contemporaneamente vediamo l'avanzamento trasversale dell'onda
che sollecita il movimento delle spire successive.
Vincere la gravità di Francesca Taverna 4^ALS ITIS Cardano Pavia
docente: Antonio Rovelli
La foto è stata scattata al mattino dopo una sera di pioggia intensa. La lumaca riesce a vincere la forza di gravità perché rimane
attaccata con il proprio piede attraverso la secrezione prodotta dal piede stesso.
Geometrie chimiche di Stefano Mantione 4^ALS ITIS Cardano Pavia
docente: Antonio Rovelli
Foto di cristalli di solfato rameico CuSO4 a 100 ingrandimenti. I cristalli si ottengono per precipitazione da soluzioni saline
sovrassature e per naturale evaporazione del solvente. La foto è stata scattata durante una consueta seduta di laboratorio
Ciliegio in fiore di Cinzia Rampini 3^A Liceo Scientifico Taramelli Pavia
docente: Francesca Pergolini
In primo piano ramo di un ciliegio in fiore. Sfondo sfocato occupato da parte di altri rami e cielo azzurro primaverile.
Scattata durante una passeggiata.
Tic-tac di Cinzia Rampini 3^A Liceo Scientifico Taramelli Pavia
docente: Francesca Pergolini
Primo piano dell'orologio della stazione-museo di Parigi. Movimento costante e ritmico delle lancette che scandiscono il nostro
tempo. Sfondo parete di vetri semi-trasparenti.
Pidocchio di Ilaria Sacchi 2^F Liceo Scientifico Taramelli Pavia
docente: Francesca Pergolini
Ho analizzato un pidocchio del capo al microscopio da 20 ingrandimenti. Si notano le zampine che si aggrappano al capello.
Il rospo di Cinzia Rampini 3^A Liceo Scientifico Taramelli Pavia
docente: Francesca Pergolini
Foto scattata sul momento nel giardino di casa al mattino presto prima di andare alla fermata dell'autobus.
The dark bat of the moon di Fracassi Laura 4^BLS ITIS Cardano Pavia
docente: Antonio Rovelli
Perigeo Lunare distanza: km. 358.420 + pipistrello
L’esempio della Natura :auto sopravvivenza ed autovalorizzazione
Classe lFl ITIS Cardano Pavia
docente: Elvira Brancati
Le foto ,rappresentano la forza della Natura di voler a tutti i costi farci da maestra ,non solo per il riutilizzo e la valorizzazione (di
un balcone di un rudere di una vecchia farmacia in disuso e di uno scarpone abbandonato su una rigogliosa montagna) ma
soprattutto nel darci un esempio di sopravvivenza e bellezza estremi, ergendosi sovrana e spettacolare al di sopra di tutto. L’altro
significato palese consiste nel fatto che la flora spontanea ed autoctona va salvaguardata perché non chiede quasi niente al suo
ambiente per svilupparsi, viceversa lo arricchisce.
Freschezza di Adele Bernocchi 2^ASE Istituto Adelaide Cairoli Pavia
docente: Elvira Brancati
Il fiore dell'immagine mi fa pensare che sia nel pieno della sua maturità.
Mi hanno colpito le sfumature delicate dei colori della corolla in contrasto con la tinta decisa della parte centrale . A far risaltare il
tutto il fondo scuro verde mentre le gocce e gli spazi d'acqua danno al fiore l'idea di freschezza e naturalità.
La Magnolia e la sua fioritura sublime! 1^DLS ITIS Cardano Pavia
docente: Elvira Brancati
La magnolia ci ha colpito perché tra le piante fiorite è una delle più belle, è una specie decidua che fiorisce in primavera sui rami
ancora spogli; impiega molti anni a fiorire per la prima volta, ma quando lo fa lo spettacolo è evidente! La Magnolia si è evoluta
prima delle api, 95 milioni di anni fa, per attirare altri insetti impollinanti.
Dall’alba al tramonto classe 1°ASE Istituto Adelaide Cairoli Pavia
docente: Elvira Brancati
Nelle foto abbiamo voluto immortalare gli scenari magici creati dal moto apparente del sole da EST ad OVEST conseguenza del
moto di rotazione terrestre. Dalle albe in riva al mare ai tramonti della nostra città scenario: “Pavia”, culla del sapere scientifico e
letterario.
Cloroplasti di Giacomo Lambiase Liceo delle scienze applicate ITIS Cardano Pavia
docente: Ottavia Malvani
Cellule di muschio ingrandite 400 volte Senza trucco, senza inganno! Abbiamo soltanto osservato una foglia al microscopio, senza
precedentemente usare bisturi, coloranti, o altro. Con nostro stupore abbiamo potuto osservare non solo i cloroplasti, ma
addirittura i cloroplasti in divisione! Guardate bene: non vi sembra anche di vedere la comunicazione tra cellule (plasmodesma)?
Mitosi in apice radicale di cipolla di Bossi Marco, Filippo Locatelli, Yari Gobbo
Liceo delle scienze applicate ITIS Cardano Pavia
docente: Ottavia Malvani
In questa fotografia dell’apice radicale della cipolla si notano tantissime cellule nelle diverse fasi della mitosi.
I cromosomi, resi evidenti dalla colorazione con Safranina, risultano di facile osservazione.
Contiamo i pixel 5BT ITIS Cardano Pavia
docente: Ottavia Malvani
Perché non usare il microscopio per contare i pixel del telefonino? Eccovi la ricetta: posizionate un telefonino acceso sul
tavolino portaoggetti, appoggiatevi sopra la carta millimetrata in cui avete aperto una finestrella ( in questo caso di mm 2x2),
contate (eventualmente dopo aver scattato la foto)
Spirale di conchiglie di Cinzia Rampini 3^A Liceo Scientifico Taramelli Pavia
docente: Francesca Pergolini
Spirale composta su un masso dalle compagne durante un uscita didattica sul fiume. Le conchiglie sono state trovate sulla riva del
fiume.
Petalo di saintpaulia di Salvatore Colonese Liceo delle scienze applicate
docente: Ottavia Malvani
Petalo di Saintpaulia a 40X. Si vedono bene le cellule, caratterizzate da una colorazione intensa ed uniforme, dovuta al vacuolo,
contenente i pigmenti, che occupa quasi tutta la cellula. Queste tre foto, scattate a distanza di una manciata di minuti una
dall’altra, mostrano alcune cellule con un’anomalia nella pigmentazione, dovuta ad un cambiamento cellulare in atto. Con più
tempo a disposizione avremmo potuto capire meglio cosa stava accadendo. Le tre immagini sono state leggermente modificate
(ruotate, ridimensionate…) per poterle confrontare meglio .
Stella di natale di Salvatore Colonese Liceo delle scienze applicate Cardano Pavia
docente: Ottavia Malvani
Era metà dicembre e il sole entrava prepotentemente dalle grandi finestre del laboratorio arrivando ad
illuminare il nostro preparato che, opportunamente schermato, ci ha permesso di catturare questa immagine
della stella di Natale. Le cellule, rosse per i pigmenti, appaiono tridimensionali.
Ferma? Dipende? di Alessandro Portesan ITIS Cardano Pavia
docente: Teresa Antonioli
Nella fotografia la parte inferiore della ruota che tocca terra e i raggi che da lì partono sono perfettamente a fuoco, mentre il bordo
superiore e i relativi raggi sono sfuocati. Questo è dovuto alla composizione del contemporaneo movimento di traslazione e di rotazione della
ruota, che avanza senza strisciamento; per effetto del moto di traslazione la ruota presenta la medesima velocità V in tutti i suoi punti. Per
effetto della rotazione, invece, i diversi punti del bordo della ruota hanno velocità V di uguale modulo e direzione ma verso opposto.
Componendo questi due moti la velocità del bordo in alto della ruota risulta doppia della velocità risultante del mozzo della ruota, mentre la
velocità dei punti di contatto (ruota-terreno) è nulla, cioè i punti di contatto sono istantaneamente fermi. Per evidenziare le diverse velocità
del bordo superiore ed inferiore della ruota abbiamo dovuto utilizzare un tempo di esposizione opportunamente breve in modo che fosse
bloccato il punto di contatto ruota-terreno, ma contemporaneamente sufficientemente lungo da rendere mosso il bordo superiore e i relativi
raggi. Con la macchina compatta che abbiamo utilizzato abbiamo dovuto far avanzare la bici a mano in modo da avere uva velocità di
traslazione sufficientemente bassa.
Il succo che si trasforma di Diego Corazza 1^ALS ITIS Cardano Pavia
docente: Teresa Antonioli
La foto mostra le fasi del cambiamento di colore del succo di mirtillo a cui è aggiunta candeggina. Materiali utilizzati: succo di
mirtillo, acqua, candeggina. Attrezzatura usata: bicchierini da liquore in vetro, cucchiaino di plastica. Il 1° bicchierino contiene
succo di mirtillo diluito con acqua. Il 2° bicchierino contiene succo di mirtillo diluito a cui è stata aggiunta candeggina goccia a
goccia. Il 3° bicchierino contiene succo di mirtillo diluito e candeggina dopo agitazione. Mettendo in fila i 3 bicchierini si ottiene
l’effetto dinamico del passaggio dalla colorazione iniziale a quella finale. Il succo passa dal colore naturale rosso scuro/viola a un
giallo paglierino, in quanto i coloranti naturali presenti nel succo di mirtillo (antocianine) cambiano colore in presenza di basi forti
come la candeggina (ipoclorito di sodio).
Il succo che si trasforma di Diego Corazza 1^ALS ITIS Cardano Pavia
docente: Teresa Antonioli
L'idea per lo scatto di queste foto è nata dopo aver assistito all' esperimento con il disco di Newton, eseguito nell'ora di scienze
dalla prof.ssa Brancati. In questo caso si ottiene il contrario, la luce (che ai nostri occhi appare bianca) attraversando la goccia
d'acqua (che agisce da prisma cristallino), posta sulla superficie del CD, si scompone nei vari colori dell'iride.
Scarica