Introduzione alla Fisica delle Particelle Elementari Marcello Rotondo Università & INFN Padova 1 Lo Scopo La Fisica delle particelle affronta le domande fondamentali della storia del pensiero umano Come funziona l'Universo? Da dove viene e dove va? Di cosa è fatta la materia? Come si muovono i costituenti della materia e cosa li muove? Il fine è: Identificare i costituenti fondamentali della materia Per elementi fondamentali intendiamo oggetti semplici e privi di struttura interna Identificare le forze che si sviluppano tra essi Ricreare in Laboratorio particelle estinte dai primi istanti del Big Bang e capire i meccanismi all'origine dell'Universo 2 3 Costituenti della materia Non sono note sottostrutture d< 10-20 m 10-10m - 10-8m ~10-10 m Tutta la materia stabile attorno a noi può essere descritta usando l'elettrone e due tipi di quarks d Protone u u u Neutrone d d ~10-14 m ~10-15 m 4 Costituenti della materia 10-10m - 10-8m ~10-10 m Tutta la materia stabile attorno a noi può essere descritta usando l'elettrone e due tipi di quarks d Protone u Cominciamo a classificare Quarks u u Neutrone d d ~10-15 m ~10-14 m u Carica 2/3 d -1/3 Leptone e Carica -1 5 Costituenti della materia 10-10m - 10-8m ~10-10 m ~10-14 m ~10-15 m Come siamo arrivati a capire la struttura intima della materia? 6 Costituenti della materia 10-10m - 10-8m ~10-10 m ~10-14 m ~10-15 m Grazie allo Sviluppo di strumenti che hanno permesso all'uomo di sondare sempre più l'infinitamente piccolo Qualche regola del gioco II Principio della dinamica: d p F= dt Quantita' di Moto : m v p= 2 1−v / c Energia : Velocità della luce nel vuoto c=3 · 108 m/s E= cp mc 2 2 2 7 Le regole 8 II Principio della dinamica: d p F= dt Quantita' di Moto : m v p= 2 1−v / c Energia : Velocità della luce nel vuoto c=3 · 108 m/s E=mc E= cp mc 2 2 2 E≃cp 2 Particella a riposo (p = 0) Particella Ultarelativistica (p >> m) Le unità di misura 9 L'unita' di misura dell'energia delle particelle elementari e' l'elettronVolt: 1 eV = 1.60217657 x 10-19 Joule + Corrisponde all'energia cinetica acquisita da un elettrone sottoposto alla differenza di potenziale di 1 Volt DV=9 V e La quantita' di moto si esprime in eV/c La massa si esprime in eV/c2 Me = 9.11x10-31 Kg = 0.511x106 eV/c2 ~ ½ MeV/c2 Mp = 1.67x10-27 Kg = 0.939x109 eV/c2 ~ 1 GeV/c2 Ekin = 9 eV Ancora sulle unità di misura In fisica delle particelle spesso si pone c=1. Questo permette delle enormi semplificazioni, come conseguenza: masse, energie, quantità di moto si misurano in eV che pero' e' una unità piccolissima, per cui spesso si usano i multipli KeV, MeV, GeV, TeV Energia dei fotoni nello spetto visibile Il fotone e' la particella associata al campo elettromagnetico. Noi diremo che il fotone e' il mediatore delle interazioni elettromagnetiche 10 11 ... e la temperatura Possiamo misurare anche la temperatura in eV! T = 0.01 eV Del resto la temperatura e' semplicemente proporzionale all'energia cinetica media delle molecole di una certa sostanza Intuitivamente: quando la temperatura supera la massa di una certa particella, le collisioni hanno energia sufficiente per creare quella particella All'interno del sole non si ha energia sufficiente per produrre un elettrone Me=1/2 MeV T = 1 KeV 12 ... e la temperatura Possiamo misurare anche la temperatura in eV! T = 0.01 eV Del resto la temperatura e' er p i r o t a r e l e c ac i t semplicemente l'energia n e t o p o n o rv molecole di Sedelle e t n e m e cinetica media t n e i fic f u s i n o i s i l l o una certa sostanza avere c assive! Tll=e1m KeV e c i t r a p e r a e cr a d e h c i t e g r ene . . . o p o d o m Intuitivamente: quando .la temperatura supera e r . . ci torne la massa di una certa particella, le collisioni hanno energia sufficiente per creare quella particella All'interno del sole non si ha energia sufficiente per produrre un elettrone Me=1/2 MeV T = 1 KeV I rivelatori: la ionizzazione Se una particella carica (e, p...) attraversa un mezzo strappa gli elettroni esterni dagli atomi, che restano ionizzati Elettroni e ioni creano una sorta di “scia” attorno alla traiettoria della particella Camera a Nebbia Dispositivo Elettronico 13 Camera a nebbia low cost 14 Camera realizzata in laboratorio per scopi didattici con pochissimi mezzi Scia di vapore condensato Co60 → Ni60* → Ni60 + g(~1 MeV) /Users/marcello/WORK/talks/IntroParticle2015/first.m4v Camera a nebbia: effetto Compton 15 Da dove viene Questa particella Ionizzante (carica)? Effetto Compton I fotoni hanno quantità di moto p=E/c Descrizione matematica In termini di diagrammi di Feynman tempo Rivelatore di particelle ... in tasca http://wipac.wisc.edu/deco (esistono altri progetti simili) La webcam: piccolo wafer di silicio che funziona da rivelatore di fotoni (luce) Permette anche di rilevare particelle cariche! Grazie al GPS fornisce il tempo e la posizione del passaggio e le informazioni possono esere condivise 16 La misura di P Quantita' di moto (momento): Una particella di carica q in moto con momento p un campo magnetico uniforme B descrive una circonferenza di raggio r : 17 m v p= 2 2 1−v / c Gli elettroni (1897) Fasci di particelle di carica negativa vengono facilmente estratti da superfici metalliche riscaldate (emissione termoionica) Thomson misurò q/m e dedusse che i portatori di carica sono tutti uguali: elettroni F=qE Apparato di J. J. Thomson F=qvxB Combinando le misure di moto in campo magnetico con le misure di Millikan si determinano la massa e la carica dell'elettrone Me = 9.109x10-31 kg = 0.511 MeV/c2 q = -1.6021x10-19 C = -e Tutte le particelle elementari hanno carica in modulo pari a multipli interi di e 18 I nuclei La materia tuttavia e' neutra Come sono distribuite le cariche (positive e negative) al suo interno ? Nota: le particelle sono cosi' minuscole che non possono essere osservate dal piu' preciso microscopio ottico Come possiamo risolvere la struttura della materia ? 19 L 'esperimento di Rutherford (1910) Dobbiamo abbandonare l’idea di avere una immagine della materia a dimensioni subatomiche Sonda: particelle a ( q = 2 e, m ~ 8000 me ) prodotte da sorgenti radioattive Bersaglio: sottile lamina d'oro Misura: la deflessione delle particelle dopo l'urto 20 Il pregiudizio: modello di Thomson Il panettone: la carica positiva e' distribuita uniformemente su una sfera su cui sono incastonati gli elettroni Predizione: le particelle a non subiscono apprezzabili deviazioni 21 La misura : il risultato 22 Si osservano particelle deviate a grande angolo ! La carica positiva deve essere concentrata Angle q RAtomo ~ 10-10 m RNucleo ~ 10-15 m ~ 1/100 000 RAtomo La struttura del nucleo 23 Le cariche positive (protoni, qp=+e, mp~2000 me ), non possono dar luogo da sole ad una nucleo stabile (repulsione elettrostatica Coulombiana) Servono: dei moderatori (neutroni, qn=0, mn~ mp ~ 1 GeV /c2 osservati da Chadwick nel 1932) un nuovo collante: la Forza Nucleare Forte Definizione: ADRONI: tutte le particelle sensibili alla Forza Nucleare Forte (protoni, neutroni e molti altri ) Gli elettroni non sono adroni, ma leptoni Materia dall'energia? L'antimateria Ma non posso creare un elettrone dal nulla! Altrimenti violo la conservazione della carica e del momento angolare Paul Dirac Tu puoi creare un elettrone se SIMULTANEAMENTE crei una particella con carica opposta e momento angolare opposto... il positione, cioè l antimateria! 24 Materia dall'energia? antimateria Ma non posso creare un elettrone dal nulla! Altrimenti violo la conservazione della carica e del momento angolare 25 Hobbes Positrone scoperto da C. Anderson nei raggi cosmici con una camera a nebbia (1932) e Paul Dirac - Fotone incidenteun creare Tu puoi elettrone g se + SIMULTANEAMENTE crei unaeparticella con carica opposta e momento angolare opposto... il positione, cioè l antimateria! E =E e E e = M e c 2 2cp e 2 M e c 22cp e 2 − − 26 Applicazioni Pratiche dell'antimateria Positron Emission Tomography scans: PET 8O 15 decade con una vita media di 2min, non esiste in natura! Viene prodotto bombardando 7N14 con protoni/deutoni provenienti da un acceleratore prossimo al centro in cui si effettua la PET (vengono usati anche altri nuclei) Una sorgente naturale 27 Decadimenti radioattivi: poco energetici (< 10 MeV) I fisici scoprono che in natura vi e' una copiosa sorgente di particelle di alta energia: i raggi cosmici Protoni dallo spazio Collisione con le molecole dell'aria Soprattutto muoni ~200Hz/m2 Nei raggi cosmici secondari viene scoperto il muone m! non previsto da nessuno: caratteristiche simili all'elettrone Una sorgente naturale 28 Decadimenti radioattivi: poco energetici (< 10 MeV) I fisici scoprono che in natura vi e' una copiosa sorgente di particelle di alta energia: i raggi cosmici Protoni dallo spazio Collisione con le molecole dell'aria Who ordered that? Soprattutto muoni ~200Hz/m2 Nei raggi cosmici secondari viene scoperto il muone m! non previsto da nessuno: caratteristiche simili all'elettrone I. Rabi Acceleratori 29 Lo sviluppo di acceleratori di particelle consente di riprodurre artificialmente queste particelle e osservarne le tracce nei rivelatori Rivelatori Bersaglio Proiettile L'acceleratore domestico: tubo catodico (una volta ci permetteva di vedere la TV) DV~20kV → Ee~20KeV Per creare particelle di massa sempre maggiore servono acceleratori sempre piu' potenti Acceleratori Circolari 30 Le particelle vengono costrette su di un'orbita circolare mediante dei magneti Incontrano piu' volte le cavita'e ricevono un “calcio” ad ogni passaggio, fino a raggiungere l'energia massima Cariche elettriche fatte curvare “irradiano” energia e decelerano Servono quindi grandi dimensioni per tenere piccola la perdita di energia Facendo circolare in senso opposto Partcella particelle e antiparticelle è possibile farle scontrare: studiare cosa viene generato nell'anichilazione Ecm = 2 x Efascio Anti-Partcella Rivelatore La fauna multiforme 31 Con i nuovi acceleratori e i nuovi rivelatori (camere a bolla), a disposizione dei fisici delle particelle, negli anni '50-'60 vengono scoperte e studiate: una miriade di particelle cariche e neutre (svariate centinaia di stati osservati e catalogati a tutt'oggi) : Interazione Debole leptoni A parte l'elettrone e il muone, tutte le altre sono adroni Dov'è l'ordine? 32 Come ci spieghiamo la fauna adronica ? Scoperta delle particelle 'strane': introduzione del concetto di stranezza (S) Si osservano delle simmetrie nei processi di produzione e nei decadimenti Esiste un principio unitario, (simmetria) sotto l'apparente molteplicita' ? Torniamo ai classici: principio unitario (l'atomo) che soggiace all'apparente molteplicita' degli elementi Un po' di ordine! 33 1961 Gell-Mann e Ne'eman ebbero per la fisica delle particelle lo stesso ruolo che Mendeleev 100 anni prima ebbe con gli atomi “fondamentali” Sestetto di Mesoni Decupletto di Barioni La particella W fu predetta dal modello e scoperta nel 1964 Three Quarks for Muster Mark Gell-Mann e Zweig (1964): Ogni adrone e' ottenuto combinando dei costituenti fondamentali (i quark), che formano le particelle osservabili 3 quarks (up,down,strange) con carica (2/3,-1/3, -1/3)e Mesoni, coppie quark-antiquark a spin intero Barioni, terne di quark (o anti-quark) a spin semintero Altri quark sono stati scoperti in seguito 1973 : scoperto il charm 1977 : scoperto il bottom 1994 : scoperto il top ... per un totale di sei quark! Struttura dell'W- e': sss Ma i quark sono solo un trucco matematico o sono reali??? 34 Torniamo a Rutherford Come Rutherford (ma a energie molto piu' alte), 50 anni dopo Bombardo nuclei H (protoni) con sonde puntiformi (e) e studio la struttura del nucleone Le misure dell'angolo di diffusione dell'e mostrano che il protone e' composto da (tre) corpi puntiformi : i quark ! I quark esitono! Ma non esistono liberi 35 elettroni bersaglio di protoni I quark nel protone Distribuzione Continua I Costituenti Fondamentali 36 La materia consiste di 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, che raggruppiamo in 3 famiglie (generazioni), di massa crescente La materia ordinaria e' formata solo dalla prima generazione La forza tra le particelle di materia e' trasmessa (mediata) da altre particelle, i cosiddetti campi di Gauge Particelle mediatrici di forza Ogni tipo di mediatore agisce mediante uno o più particelle mediatrici di forza I Costituenti Fondamentali 37 La materia consiste di 12 Particelle mediatrici di forza particelle elementari, 6 leptoni e6 Spin semi-intero S=1/2 quark, che raggruppiamo in 3 Ogni Fermioni tipo di mediatore famiglie (generazioni), di massa agisce mediante uno o più crescente particelle mediatrici di forza La materia ordinaria e' formata solo dalla prima generazione La forza tra le particelle di materia e' trasmessa (mediata) da altre particelle, i cosiddetti campi di Gauge Particelle mediatrici di forza Spin intero S=1 Ogni tipo di mediatore agisceBosoni mediante uno o più particelle mediatrici di forza Interazione ElettroMagnetica Solo particelle cariche (quark, adroni carichi, e leptoni) Mediata dal fotone (quanto di luce), che ha massa nulla In base alla loro energia i fotoni sono distinti come: raggi gamma, raggi X, luce (visibile), microonde, onde radio, etc. Di conseguenza, potenziale a lungo raggio, e tutta la fenomenologia nota da Maxwell in poi 1 q V r= 4 0 r Tiene insieme gli atomi e le molecole 38 Le Interazioni Deboli 39 Riguardano tutte le particelle di materia Mediate da due particelle molto “pesanti”, la W (MW ~80 GeV ~ 80 Mp) e la Z0 (MZ ~ 90 GeV ~ 90 Mp), scoperte al CERN nel 1980 (premio Nobel a C. Rubbia) Potenziale “a corto raggio” Solo effetti “microscopici”: Decadimenti beta di Nuclei radioattivi, dei leptoni m e t, e di tutti i quarks n interagiscono solo debolmente e sono percio' difficili da osservare Il decadimento del Neutrone Interazioni Forti Regolano l'interazione tra quark e garantiscono la stabilità degli adroni Descritte dalla Cromodinamica Quantistica (QCD) : 8 mediatori di massa nulla: Gluoni I gluoni e i quark hanno una carica di un nuovo tipo carica di colore: ne esistono di 3 tipi diversi RGB a differenza dei fotoni, i gluoni interagiscono tra loro, oltre che con i quark Confinamento: i quark non riescono a vivere isolati... Solo effetti microscopici ... ... ma di enorme importanza 40 Il confinamento dei quark La forza di colore diminuisce a piccole distanze e cresce al crescere della distanza: analogo al potenziale elastico Cosa succede se si cerca di spezzare un adrone? Se un quark viene allontanato, l'energia del campo cresce fino a che vi e' energia sufficiente per creare altre coppie quark-antiquark che si ricombinano per formare altri adroni Cosa succede se Z0-> q q ? Z0-> I quark (e i gluoni) si manifestano in getti (jets). E' la manifestazione piu' spettacolare del confinamento Oh Oh !!! 41 Interazione Gravitazionale La piu' evidente La piu' antica La meno nota : Non esiste una teoria di campo gravitazionale quantistica soddifacente Non si sono osservate ancora le onde gravitazionali Esiste il gravitone ? Perche' è così poco intensa? Nei processi tra particelle i suoi effetti sono piccolissimi 42 I Costituenti Fondamentali I quark sono 6 Hanno carica frazionaria ma non sono mai stati osservati direttamente I quark si riuniscono in adroni (combinazioni di 2 o 3 quarks...) 43 I Costituenti Fondamentali 44 I Leptoni sono 6 3 hanno carica e 3 sono neutri Il leptone più conosciuto è l'elettrone, gli altri due sono il muone (m) e il tau (t) C'e' un neutrino per ogni lepone carico: Hanno massa molto piccola (non nulla) Le Interazioni Fondamentali 45 Forza relativa Trascurabile su scala tutte le particelle microscopica 1/137 solo particelle cariche Interazione Debole Tutte Interazione Forte Osservabili solo 10-9 su scale microscopica solo i quark (e i loro compositi: adroni ) 1 Modello Standard Elettromagnetismo 10-38 Stringa ? Extra Dimensioni ? SuperG? Gravitazione Il Modello Standard Proposto nel 1967 da Glashow, Salaam, Weinberg (piu' contributi di Cabibbo, Kobaiashi, Maskawa, t'Hooft ...) Descrive efficacemente tutti le proprieta' delle particelle elementari osservate finora, in termini di Interazioni Deboli , Elettromagnetiche e Forti Riconduce interazioni Deboli ed Elettromagnetiche ad un'unica origine (Teoria Elettrodebole) Riesce a spiegare centinaia di particelle e interazioni complesse con poche particelle e interazioni fondamentali La gravità non e' inclusa 46 Il meccanismo di Higgs Le prime formulazioni di une teoria unificata che spiegasse le interazione elettromagnetica e debole, presentavano un problema fondamentale: Non esisteva un meccanismo per generare le masse delle particelle Tutte le particelle erano a massa nulla: si muovevano alla velocità della luce Qual'e' l'origine della massa? In particolare serviva un meccanismo che rompesse la simmetria tra fotone e mediatori W, Z dando massa a W/Z e lasciando senza massa il fotone: meccanismo di Higgs Rottura spontanea di simmetria: lo stato di minima energia (il vuoto) non e' unico, ma ve ne sono infiniti possibili 47 48 Il modello standard in formule Campo di Higgs Potenziale di Higgs Massa delle particelle 49 Il campo di Higgs spiega anche il motivo per cui i quark e i leptoni carichi hanno massa Dipende da quanto è forte l'accoppiamento con il campo f Il meccanismo di Higgs f fotone gluone W/Z top elettrone neutrino Tutte le particelle si muovono alla velocità della luce 50 51 Il meccanismo di Higgs f f fotone gluone W/Z fotone gluone W/Z top top elettrone elettrone neutrino neutrino Tutte le particelle si muovono alla velocità della luce Le particelle che hanno interazioni più forti hanno masse più grandi: serve un lavoro più grande per accelerarle e farle cambiare direzione. Il campo di Higgs interagisce anche con se stesso, per cui I bosoni di Higgs sono dotati di massa 52 Il meccanismo di Higgs f fotone gluone W/Z top elettrone neutrino Tutte le particelle si muovono alla velocità della luce f d u H W W Se iniettiamo nel campo abbastanza energia Nel momento giusto e al posto giusto Possiamo materializzare il bosone di Higgs (eccitazione del campo di Higgs) Large Hadron Collider 53 Large Hadron Collider 54 ATLAS & CMS Questi enormi rivelatori montati attorno ai punti di collisione p-p, permettono di ricostruire tutto ciò che è avvenuto nella collisione LHC + ATLAS & CMS sono considerati la più colossale e complessa impresa della tecnologia umana CMS: più di 2500 scienziati e ingegneri di 183 Università di 38 paesi 55 Come posso cercare l'Higgs? Occorre prima produrlo e poi identificarlo tra tutte le particelle prodotte nelle collisioni Il bosone di Higgs decade in diversi modi L'efficacia della ricerca dipende Dall'accoppiamento dell'Higgs con i prodotti Dall'entità di processi parassiti simili al segnali: i protoni sono particelle composte quindi le topologie sono molto complesse I processi parassiti sono molto piu' frequenti Cercare “paglia” nel pagliaio: guardare in dettaglio ogni pagliuzza! 56 Come posso cercare l'Higgs? Occorre prima produrlo e poi identificarlo tra tutte le particelle prodotte nelle collisioni modi più promettenti Il bosone di HiggsIdecade in diversi H® gg, H®ZZ, modi H®WW L'efficacia della ricerca dipende Dall'accoppiamento dell'Higgs con i Io lo cerco in prodotti H®bb simili e H®tt !! Dall'entità di processi parassiti al segnali: i protoni sono particelle composte quindi le topologie sono molto complesse I processi parassiti sono molto piu' frequenti Cercare “paglia” nel pagliaio 57 58 La massa invariante H® gg Combinazioni fotone-fotone casuali Scoperta dell'Higgs Si stanno studiando in dettaglio le proprità per confrontarle con le attese.... fin'ora non si è trovata nessuna discrepanza con il MS la nuova particella si comporta proprio come un Higgs! 59 Higgs: una particella come le altre? - Il bosone di Higgs è la particella associata al campo f - Il campo f riempie tutto lo spazio - F non è un campo di materia e non è associato a nuove forze - H è uno scalare S=0 60 Attenzione.... L'Higgs e' stato scoperto in H® gg ma i fotoni non hanno massa, come mai decade in una coppia di fotoni?? 61 Attenzione.... L'Higgs e' stato scoperto in H® gg ma i fotoni non hanno massa, come mai decade in una coppia di fotoni?? Processi virtuali La massa del top è maggiore della massa dell'Higgs, però se i due top che si accoppiano all'Higgs scompaiono prima che potenzialmente possano essere osservati allora il processo è permesso (una forma del principio di indeterminazione di Heisenbeg) 62 63 Attenzione.... L'Higgs e' stato scoperto in H® gg ma i fotoni non hanno massa, come mai decade in una coppia di fotoni?? Processi virtuali Come potrei cercare particelle molto pesanti senza avere un acceleratore con energia sufficiente per produrle? Puoi studiare decadimenti dominati da particelle virtuali e cercare differenze tra le previsioni del MS e l'osservazione sperimentale! La fisica dei mesoni con b: perché? 64 Il quark b appartiene alla terza generazione: fa coppia con il t E' il quark più pesante che può formare adroni: il top ha una massa molto grande, decade prima di formare adroni Viene prodotto con una grandissima frequenza a LHC E' possibile fare predizioni con ottima precisione di processi di decadimento di mesoni con b Esempio Notevole Bs®m+mMesone Bs b s Oltre alle particelle del MS potrebbero contribuire altri particelle virtuali non conosciute LHCb: un risultato di fisica 65 LHCb e' un rivelatore specializzato nello studio della fisica degli adroni con quark b e c Osservazione del canale di decadimento Bs®m+m- Lo Stato dell'Arte 66 Il Modello Standard descrive precisamente le interazioni tra le particelle elementari Siamo soddisfatti? NO La massa dei neutrini deve ancora trovare una speigazione Perche' 3 x 2 (particelle e antiparticelle) famiglie ? Come includere la gravita' ? Di cosa è fatta la Dark Matter? La Dark Energy ha qualche cosa a che fare con la fisica delle particelle? Da cosa origina l'asimmetria materia-antimateria dell'Universo? Nota solo attraverso effetti gravitazionali Per spiegare l'accelerazione dell'universo Questo e' quello che conosciamo! Budget Cosmico 67 Limiti dell'immaginazione ? Supersimmetria: simmetria ipotizzata tra particelle di spin 1/2 e particelle a spin intero. Per ogni particella si ha un superpartner! Superstringhe: le particelle sono stringhe vibranti a 10 dimensioni Affascinate: non ha potere di fare predizioni Extradimension: esistono altre dimensioni che non vediamo perché sono arrotolate su se stesse GUT, leptoquarks, Technicolor, preoni, Sterile neutrino, .... Stiamo cercando... ... per ora niente! 68 ... ma la sete di conoscenza non si ferma 69 James T. Kirk Tra pochi mesi LHC riprenderà le operazioni: 7 TeV per fascio! “HEP… the Energy Frontier. These are the voyages of the accelerator LHC. Its >10 year mission to explore strange new worlds, to seek out new fundamental particles and new forces, to boldly go where no one has gone before.” Per concludere La fisica delle particelle elementari e' affascinate Potrebbe permetterci di capire come funziona il mondo e come è nato l'universo! Le possibili scoperte possono cambiare la nostra immagine del mondo 70 71 Per concludere La fisica delle particelle elementari e' affascinate Potrebbe permetterci di capire come funziona il mondo e come è nato l'universo! Le possibili scoperte possono cambiare la nostra immagine del mondo La Fisica ha bisogno di voi Negli ultimi 50 anni abbiamo imparato molto Ma servono nuove idee! 72 Per concludere La fisica delle particelle elementari e' affascinate Potrebbe permetterci di capire come funziona il mondo e come è nato l'universo! Le possibili scoperte possono cambiare la nostra immagine del mondo La Fisica ha bisogno di voi Negli ultimi 50 anni abbiamo imparato molto Ma servono nuove idee! I fisici sono (per lo più J) persone normali MA affascinati dallo scoprire come funzionano le cose! http://lhcb-public.web.cern.ch/lhcb-public/en/lhcb-outreach/