Modulo 1
Software e Reti
Prof.ssa Francesca Rammairone
SOFTWARE
Insieme di istruzioni che consentono al
computer di svolgere le più svariate
funzioni.
Queste istruzioni sono i programmi che
descrivono le operazioni che il
computer deve eseguire.
Realizzazione del software
• ANALISI (fase preliminare –si definiscono le funzioni
del software e le sue prestazioni minime)
• PROGETTAZIONE (si definiscono le linee essenziali
del programma in base ai requisiti stabiliti nell’analisi)
• PROGRAMMAZIONE O IMPLEMENTAZIONE
(si codificano i programmi in linguaggio di
programmazione)
• TEST (è la verifica del prodotto, si eseguono
prove ripetute per eliminare eventuali errori
alpha-test. Il programma può anche essere
testato in ambiente esterno beta-test).
TIPI DI LINGUAGGIO
• LINGUAGGIO NATURALE (espressioni usate
quotidianamente)
• LINGUAGGI PROGEDURALI (linguaggi di
programmazione che esprimono passo per passo le
operazioni che il computer deve svolgere)
• LINGUAGGIO MACCHINA (sequenze di 0 e 1
grazie a cui il computer riconosce le operazioni da
svolgere).
SOFTWARE DI SISTEMA
(Sistema Operativo)
• Organizza la comunicazione tra l’hardware
del computer e le applicazioni
• Gestisce l’interfaccia grafica che permette
all’utente di eseguire operazioni per
l’esecuzioni dei programmi.
• SI OCCUPA DELLA GESTIONE DEI
PROCESSI
FUNZIONI DEL SISTEMA
OPERATIVO
• GESTIONE DELLA MEMORIA
CENTRALE
• GESTIONE DELLE OPERAZIONI DI
INPUT/OUTPUT
• GESTIONE DEL PROCESSO DI
COMUNICAZIONE
• GESTIONE DEGLI ERRORI
• GESTIONE DELLE FUNZIONALITA’ DI
RETE
I DIVERSI SISTEMI OPERATIVI
• MS-DOS (Microsoft disk operating system)
si affermò all’inizio degli anni 80 scelto da
IBM aveva un’interfaccia detta a linea di
comando: ogni comando era impartito
digitando un testo che indicava
un’istruzione.
• MAC-OS (1984) elaborato da APPLE con
architettura diversa da IBM compatibili.
Infatti è stato il primo ad interfaccia grafica
(GUI) basata su icone e finestre che
permette una interazione in cui ogni
operazione è mediata da una
rappresentazione grafica
• WINDOWS prodotto da Microsoft che
applica l’interfaccia grafica ad MS-DOS
• UNIX (1969) elaborato dai laboratori Bell
nato per i grandi computer aziendali è oggi
importante tecnologia per le reti di
computer e per internet
• LINUX ispirato a UNIX è un sistema open
source. Esso è prodotto con la
collaborazione di migliaia di sviluppatori
indipendenti ed è dotato di una propria
interfaccia grafica.
• Esistono poi sistemi operativi creati
apposta per esempio per gli smart phone.
SOFTWARE APPLICATIVO
(Programmi)
• Insieme delle applicazioni (programmi)
destinate all’utente finale che si
aggiungono al sistema operativo per
permettere al computer di svolgere compiti
particolari.
• Esempi:Office Automation, Word, Excel,
Software applicativo
(alcuni programmi applicativi)
•
•
•
•
•
•
•
•
ELABORAZIONE TESTI
FOGLI ELETTRONICI
DATA BASE (BASI DI DATI)
PRESENTAZIONI
GESTIONE POSTA ELETTRONICA
ELABORAZIONE DI IMMAGINI
VIDEOGIOCHI
…
INTERFACCIA GRAFICA (GUI)
• È un software di sistema, indipendente
dall’hardware utilizzato, progettata per
rendere intuitivo l’uso del computer.
Ognuno degli oggetti che compare sullo
schermo corrisponde ad un comando o a
un programma.
• Desktop…Icone…pulsanti…
menu..Tooltip(suggerimenti)..screen
reader…
LE RETI DI COMPUTER
• E’ un insieme di computer e dispositivi
periferici collegati tra loro, tale
collegamento permette di scambiarsi dati
e condividere risorse hardware e
applicazioni.
RETE LAN (Local Area Network)
• Sono le reti di uffici di piccole e medie
dimensioni. I computer sono collegati tra loro
mediante cavi o senza fili WLAN (Wireless LAN)
• Si parla anche di rete WAN (Wide Area Network)
quando la rete è distribuita su un’area
geografica più vasta.
STRUTTURA DELLE RETI
• Le reti di computer possono essere di due tipi:
• client-server formate da un potente server che mette a
disposizione le risorse ai client che in genere sono
normali pc che interagiscono con l’utente. Perché possa
avvenire questa comunicazione occorre che client e
server usino un linguaggio comune (il protocollo più
diffuso è TCP/IP)
• Peer-to-peer (tra pari) Tutti i computer hanno lo stesso
tipo di software. Questa rete serve essenzialmente per lo
scambio di dati. Un esempio è quella utilizzata per lo
scambio e la condivisione di file su Internet.
INTERNET (UNA RETE DI RETI)
E’ possibile collegare con opportuni
accorgimenti più reti locali anche distanti
tra loro. Internet è una grande rete che
mette a disposizione molti servizi dedicati
alla comunicazione tra cui la posta
elettronica e il World Wide Web.
WEB
Spesso si identifica Internet con il World Wide
Web , indicato con WWW, in realtà il WEB è il
più diffuso servizio di Internet, in cui gli utenti
comunicano usando il protocollo http (Hyper
Text Transfer Protocol).
Le pagine web possono essere consultate
attraverso programmi detti Browser (Internet
Explorer, Mozilla Firefox).
RETI INTRANET ED EXTRANET
• RETE INTRANET usata dalle aziende per la
comunicazione di dati tra le diverse sedi o
all’interno della sede stessa. A differenza di
Internet questa rete è riservata agli utenti
autorizzati dai gestori della rete: Il protocollo per
la trasmissione di dati è quello usato da Internet
TCP/IP
• RETE EXTRANET è una intranet a cui possono
accedere anche utenti esterni autorizzati per
esempio fornitori, collaboratori. Essa si basa
sempre sul protocollo TCP/IP
TCP/IP
Transport Control Protocol/Internet Protocol
• E’ l’insieme di regole che consentono il
trasferimento di informazioni tra computers
collegati in rete.
• TCP è un protocollo che specifica come
suddividere i pacchetti di informazioni e come
rimettere poi insieme i pacchetti una volta
arrivati al computer di destinazione
• IP specifica come trasmettere le informazioni e
trova l’itinerario più efficiente tra un computer e
l’altro.
IL MODEM (Modulatore-DEMolutatore)
• E’ un apparecchio che collega il computer alla
linea telefonica e permette di scambiare dati con
gli altri computer.
La velocità di trasmissione di un modem è la
quantità di bit che può inviare o ricevere in un
secondo.
• La larghezza della banda è la quantità massima
di bit che la linea può trasmettere in un secondo.
La larghezza della banda si misura in bps (bit
per secondo), si usano i suoi multipli kbps (mille
bit per secondo), Mbps (un milione di bit per
secondo), Gbps (un miliardo di bit/s).
LE LINEE TELEFONICHE
• Le linee PSTN (Public Switched Telephone Network)
hanno una larghezza di banda di 64kbps. I modem a
56kbps sono vicini al limite di trasmissione su queste
linee.
• Le linee digitali ISDN (Integrate services Digital Network)
raddoppiano la larghezza di banda disponibile. Occorre
un modem digitale.
• Le linee ADSL (Asymmetric Digital Subscriver Line)
possono scambiare dati fino a parecchi Mbps. Con
queste linee il computer è collegato in modo permanente
a Internet e la linea telefonica è libera. La velocità di
ricezione è più elevata di quella di trasmissione.
LE CONNESSIONI WIRELESS
Un esempio di connessione senza fili è la
connessione con il telefono cellulare come
la GPRS(vel. di trasmissione massima 140
kbps) e la UMTS (vel. di trasmissione
massima 14Mbps).
La tecnologia Wi MAX permette di
raggiungere la vel. Fino a 70 Mbps e può
coprire con una singola antenna un raggio
di alcuni Km senza ostacoli.
LA BANDA LARGA
• Velocità di trasmissione molto elevate si
possono avere usando fibre ottiche che
trasportano segnali luminosi e possono
raggiungere velocità di 40 Gbps.
• La banda larga è indispensabile per il
telelavoro, per le videoconferenze o per le
trasmissioni televisive attraverso la Rete.