Progetto di ricerca Alessandra Mallamo PROGETTO DI RICERCA PER LA “SCUOLA DOTTORALE INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI” – XXVIII CICLO, INDIRIZZO: FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DELLO SPETTACOLO: TEORIA E STORIA DEI LINGUAGGI Candidata: Alessandra Mallamo LA SOGGETTIVITÀ RIPENSATA SUL PIANO D’IMMANENZA: SINGOLARITÀ ED EMERGENZE NEL CINEMA ITALIANO. Ipotesi di ricerca Nella mia ricerca intendo indagare i processi di vivibilità e di visibilità che si ritrovano in alcuni autori del cinema italiano in vista delle possibilità che essi aprono nella formulazione del discorso sulla natura della soggettività. I recenti sviluppi di una parte della filosofia italiana elaborano una lettura del presente che, partendo dal nodo tra verità e potere e dalla sua presa sulla vita, si focalizza sulla formulazione di una filosofia dell’impersonale, così com'è stata definita nella teoria di Roberto Esposito a partire da autori come Deleuze, Foucault, Merleau-Ponty (Esposito, 2007). Muovendo dalle categorie che caratterizzano tale filosofia, è utile chiedersi quali siano le configurazioni possibili di una soggettivazione che non sia mero assoggettamento al dispositivo biopolitico e dualistico della modernità, analizzando quel particolare rapporto tra immagine cinematografica e vita vissuta che innerva la produzione italiana. La possibilità dello sguardo Il baratro che si apre nel pensiero occidentale a partire da Nietzsche e che si istalla prepotentemente nel cuore del Novecento è quello della forme con cui avviene la soggettivazione. Mi chiedo se sia immaginabile un’intersezione, una modalità del divenire che reinserisca il soggetto(?) in un orizzonte di verità, tra singolarità e pluralità. Tale modalità potrebbe avere la forma di un nastro di Moebius? La figura topologica della striscia che può essere attraversata con un solo movimento su entrambi i lati, poiché in essa non esiste un dentro o un fuori ma solo una superficie, è usata da Jacques Lacan per indicare il paradosso dell’inconscio, il suo essere dentro e contemporaneamente, nello stesso movimento, fuori rispetto al soggetto, e rimanda all’idea di extimité, che a sua volta si avvicina alla categoria di impersonale (Bazzicalupo, 2008 pp. 57-76). Una delle prime linee di ricerca da approfondire è rappresentata dall’incrocio della riflessione lacaniana sul soggetto con la teoria dell’immanenza di Deleuze. L’introduzione della topologia nella teoria psicoanalitica serve a Lacan per manifestare ciò che nel soggetto è esterno al linguaggio, e dunque non riducibile al piano della rappresentazione o del significante. Le distinzioni classiche tra interiorità e esteriorità vengono abolite, con il conseguente svuotamento dell’inconscio da ogni tipo di psicologizzazione. L’elemento materiale non rappresentabile ed enigmaticamente esterno è lo sguardo, l’invisibile che disturba lo spazio del visibile; grazie al rovesciamento operato da Sarte e Merleau-Ponty, la prospettiva non è più quella trascendente “soggetto-sguardo-rappresentazione” ma “Altro-sguardo-oggetto”, dove lo sguardo 1 Progetto di ricerca Alessandra Mallamo non è più funzione della rappresentazione del soggetto, ma operazione di spossessamento che determina un modo di essere del soggetto come operatore evanescente. L’evento dello sguardo esclude la possibilità di presupposizione del soggetto, ed è questa impossibilità che esprime il reale lacaniano, ovvero il centro-esterno non raffigurabile nella configurazione della soggettività. L’operatore evanescente di Lacan può quindi essere elemento su cui riflettere per riuscire a pensare la soggettivazione sul piano d’immanenza, ma, se vogliamo schivare il rischio di una deriva ideologica, bisognerà collocare tale soggettivazione in quella congiuntura di politica, storia e vita posta in Pensiero Vivente (Esposito, 2010) come ciò che caratterizza il pensiero italiano, in ogni sua forma. Il libro si apre con una netta critica di Esposito alla centralità che la sfera del linguaggio assume in molta della filosofia contemporanea, ciò fa sembrare incompatibile un suo accostamento a Jacques Lacan, tuttavia, d’accordo con Davide Tarizzo, credo esista “un divenire lacaniano di Esposito”1 che si rivela come un punto nevralgico di questa ipotesi di ricerca. Gli aspetti della teoria lacaniana messi in evidenza sono proprio quelli non riconducibili alla struttura linguistica della sua concezione del soggetto. In Lacan il centro esterno del reale cui il linguaggio non accede può significativamente essere messo in forma dal dispositivo dell’arte, capace di restituire il resto invisibile che disturba il campo della visibilità. Il trade union è chiaramente Gilles Deleuze, con lui l’arte cinematografica è riconosciuta come uno dei piani su cui si è sviluppato, anche con anticipo rispetto alla filosofia2, un pensiero dell’impersonale, avendo essa saputo accogliere un nuovo modo di essere dell’uomo e del mondo che muoveva da percorsi di desoggettivazione e de-figurazione nella con-figurazione del sensibile. È proprio la sua torsione del trascendentalismo kantiano verso lo spazio virtuale del piano d’immanenza a spiegare il legame di Deleuze con il cinema, poiché egli vi intravede la possibilità di una liberazione dello sguardo dal predominio rappresentativo del soggetto. Inoltre, nella formulazione del concetto di interstizio (un vuoto di sguardo che rimane non visto tra le immagini visibili), Deleuze assume una posizione rispetto al rapporto tra visibile e invisibile vicina a quella dell’estetica lacaniana e individua nel nero, nel buco della rappresentazione, nel non-vedere stesso, lo spazio in cui passano e respirano le immagini, contro il dispositivo che pur agisce nella macchina cinema come costruttrice di visioni illusorie e deprivate della vita che credono di catturare. Se il cinema è un'arte che sporge oltre i suoi confini, la grande summa di Deleuze, L’immaginemovimento e L’immagine-tempo, nelle ultime battute dà una forma precisa a questa sporgenza: “C’è sempre un’ora […] in cui non bisogna più chiedersi ‘che cos’è il cinema?’ ma ‘che cos’è la filosofia?’”(Deleuze, 1985, p.308). Mentre rimanda ad un'altra tappa cruciale del suo percorso (Cfr.Deleuze-Guattari,1990) contemporaneamente richiama André Bazin. Alcuni aspetti fondamentali dell’analisi di Esposito in Terza Persona, rimbalzano, tramite il concetto di scrittura, sulla formulazione dell’evoluzione del linguaggio cinematografico in direzione della realtà sviluppata dal teorico francese. La scrittura rimanda immediatamente al tema dell’autonomia logica del testo, quindi al modo con cui l’immagine si fa teorematica e impersonale. In questo senso si può interpretare la puntuale riflessione di Bazin: “Al tempo del muto il montaggio evocava ciò che il realizzatore voleva dire, il découpage del 1938 descriveva, oggi finalmente si può dire che il regista 1 Questa ipotesi è stata formulata da Tarizzo durante il convegno “La vita e le forme. Giornate di studio con e su Roberto Esposito” organizzato dalla Scuola Dottorale di Studi Umanistici di Cosenza il 30 e 31 aprile 2011. 2 Cfr. Più approfonditamente questo tema è trattato in De Gaetano et al. (a cura di), 2006. 2 Progetto di ricerca Alessandra Mallamo scrive direttamente in cinema. […] il cineasta non è più soltanto il concorrente del pittore o del drammaturgo, ma finalmente l’eguale del romanziere.” (Bazin, 1958, p.92) In Bazin, il piano sequenza in profondità di campo destituisce il predominio del significato e dell’autore sulla materia filmata, rendendo più liberi sia l’opera che lo spettatore, si tratta qui di intravedere le conseguenze filosofiche ed esistenziali di tale apertura. Assumendo l’opera d’arte come composizione creativa di percezioni, sensazioni, affetti che vengono strappati all’opinione e all’individuale, e approfondendone le sue metamorfosi, si può riflettere sulla soggettività nel suo essere corporeità, desiderio, relazione, immaginario. Tutto ciò avviene dentro lo spazio del politico: se le forme dell'impersonale si reggono perfettamente dal punto di vista dell’analisi e della teoria, esse restano assolutamente problematiche sul piano della pratica politica (Bazzicalupo, 2012). Il nodo è già colto perfettamente dallo stesso Esposito: “Come potrebbe mai darsi politica – e, tanto più, storia – in un mondo privo di soggetti definiti, all’interno del piano di immanenza, dalla loro stessa singolarità vivente?”(Esposito, 2010, p. 32). Non è questa la domanda circa le forme di sopravvivenza di una soggettività che è inevitabilmente intrisa di storia, vita e politica? Se è vero che “Il problema della filosofia futura è, piuttosto, ripensare un soggetto libero dal dispositivo – antico ma continuamente riprodotto - che lo separa dalla propria sostanza corporea, e di riannodare, allo stesso tempo, il suo nesso costitutivo con la comunità” (Esposito, 2010, p. 33), provando a ribaltare l’invito deleuziano, possiamo trovare nella formulazione della domanda su cosa sia il cinema una nuova declinazione e una possibile chiave di lettura di questo problema. Cinema vivo Così si intitola una pubblicazione apparsa nel 2009 che interroga direttamente una “generazione di registi” sul ruolo del cinema nella società e che colpisce proprio per il titolo scelto dai suoi curatori, Emiliano Morreale e Dario Zonta. Questa semplice locuzione chiarisce nettamente il senso della ricerca: il tema è riemerso con forza e in maniera problematica in questi ultimi anni, a partire dalle innovazioni nel campo del documentario fino a toccare un cinema di finzione che rivolge insistentemente la sua attenzione al mondo reale in cui appare. Se gli studi critici di Marco Bertozzi sul documentario si soffermano sugli aspetti di sperimentazione linguistica capaci di agire sul nodo tra verità e potere, la connotazione storica, politica ed esistenziale dell’ibrido cinematografico come opera che guarda oltre le categorie classiche viene sempre più spesso dibattuta in riviste di settore e in opere, anche collettive, di ricercatori e critici (cfr. Guerrini et al., a cura di, 2009). Vivo è dunque il cinema in quanto luogo di intersezione di politica, storia e vita prese nella loro immanenza. Le forme di messa in scena che caratterizzano il cinema italiano e ne segnano il destino evidenziano come esista un modo peculiare di fare e pensare l’arte cinematografica che inequivocabilmente si apre a tale congiuntura. Fondativa per il Neorealismo, essa viene continuamente ripensata in luoghi cinematografici di confine, più liberi e più aperti alla sperimentazione. L’idea è quella di iniziare questa ricognizione a partire da alcuni autori, senza precludere altre possibilità e ulteriori sviluppi. È chiaro che si tratta di una scelta personale e necessaria a delimitare forzatamente il campo di azione di un discorso, che è in primo luogo un problema da porre, e a farlo funzionare.. Su questi temi la questione è stata aperta e la strada battuta da nomi ineludibili: Zavattini per quel che concerne la riflessione sul Neorealismo, Rossellini per lo stesso motivo e, nello specifico, per 3 Progetto di ricerca Alessandra Mallamo quel che riguarda la sua svolta televisiva e il naturale afflato documentario del suo cinema, la questione della popolarità, il carattere storico-dialettico della sua didattica, incorniciata teoricamente dal Manifesto del 1965 e dal Programma per un’educazione permanente del 1972, nonché il suo significativo fraintendimento da parte di molti critici e intellettuali. Pier Paolo Pasolini verrà preso in considerazione non solo perché della sua teoria del cinema la relazione di politica, storia e vita costituisce il fondamento, ma perché il suo intero esistere e pensare è in essa coinvolto fino a toccare il vertice rappresentato da Salò o Le centoventi giornate di Sodoma: opera-teorema che mentre riflette sulle possibilità impersonali dello sguardo costruisce il soggetto come impotenza singolare. Inoltre è significativo che una parte di Pensiero Vivente sia dedicata proprio a questo film. (Cfr. Esposito, 2010, pp. 192-206). Dunque, dopo aver individuato e reinterrogato i momenti chiave di queste riflessioni si potrà costruire una riflessione più articolata su tre autori tanto importanti quanto poco approfonditi, almeno rispetto alle categorie di vita, politica, storia e al loro ruolo nella formazione di nuove forme di soggettività. Credo che Alberto Grifi, Vittorio Cottafavi e Vittorio de Seta rappresentino tre singolarità che, sebbene differenti tra loro, costituiscono una diversità di concepire l’arte cinematografica, oltre il suo essere linguaggio, in un modo nuovo di essere pensiero vivente. Alberto Grifi (1938-2007), autore sul quale esistono pochi studi specifici, è stato uno dei primi a mettere in luce la natura sperimentale e radicale del cinema documentario. Film come Anna e Verifica Incerta sono solo due delle tante opere che praticano pienamente l’invito eretico a “smettere i linguaggi cinematografici e aprire i linguaggi della vita”, la ricerca intorno alla sua opera costituisce un momento importante della domanda circa le possibilità di una messa in scena aperta sul problema di una creatività che non si costituisce in opera ma si fa nella realtà, nel suo rapporto con la memoria e con l’azione. Vittorio Cottafavi (1914-1998) autore neorealista, riflette e agisce all’interno di un confine, quello tra cinema e televisione, riuscendo di fatto ad abolirlo e trasformarlo. È a suo modo un regista sperimentale, lucidissimo circa le perversioni del mezzo televisivo, che credeva al contempo “miracoloso strumento […] perché è riuscito a rendere molteplice il singolo [corsivo mio] attraverso una comunicazione che si rivolge alla persona”. Il ruolo della televisione è sviluppato quindi a partire da questa sua inaspettata peculiarità politica. Vittorio de Seta (1923-2011) ha messo in scena le possibilità del cinema antropologico, politico e civile attraverso il documentario. Nella sua opera è possibile recuperare un nuovo concetto di autenticità del reale che fuoriesce dal mito dell’origine e, soprattutto, dal fascino folklorico, in direzione della costruzione di un sé politico e sociale, individuale e collettivo. Non solo, di De Seta si può dire lo stesso che è stato detto di Rossellini, e cioè che essere un grande documentarista gli ha donato uno sguardo straordinario nella messa in scena di film narrativi: Diario di un maestro (1972), che è - significativamente rispetto a quanto appena detto - uno sceneggiato televisivo, va riconosciuto a tutti gli effetti come capolavoro capace di far deflagrare quella che, con il linguaggio di Esposito, potremmo definire la separazione più immunitaria di tutte in ambito cinematografico, ovvero la distinzione tra documentario e cinema narrativo. Mettendo insieme queste occasioni si intravede un modo di essere mondanizzante che ritorna in un certo cinema contemporaneo italiano, come quello di Paolo Sorrentino, di Giorgio Diritti o Pietro Marcello, per citare solo alcuni dei nomi più interessanti. 4 Progetto di ricerca Alessandra Mallamo Operando sul mondo e sulla vita, sul dato documentario e storico, la concretezza, la verità e la storicità dell’immanente si pongono come problema ineludibile nel processo creativo e ricettivo che rimette in questione l’autore e lo spettatore; in questo cinema si evidenzia con più insistenza l’aporia dell’essere dell’immagine la quale è sempre contemporaneamente dentro e contro la vita. La teoria del cinema che riflette sull’essere in vita storico-politico porterà a sviluppare ulteriormente questa ricerca verso la riflessione di Jacques Rancière. Il filosofo francese è sicuramente uno degli studiosi che affronta nel modo più radicale il rapporto tra politica e arte e di quest’ultima il cinema è manifestazione e insieme sporgenza che va oltre il suo confine. L’arte mette in gioco “la partizione del sensibile” (Cfr. Rancière, 2000): con tale locuzione Rancière indica il dispositivo secondo cui si organizzano i ruoli e le identità, il tempo e lo spazio, il visibile e l’invisibile all’interno di una comunità. Se “la politica consiste nel riconfigurare la partizione del sensibile che definisce ciò che è comune in una comunità, […] nel rendere visibile ciò che non lo era” (Rancière, 2004, p. 80) , l’arte fa politica nel momento in cui fa dissenso e crea eterotopie, ritagliando in maniera nuova lo spazio materiale e simbolico, così che tra le due sfere non ci può mai essere una deduzione diretta; tuttavia, piuttosto che il rapporto tra arte e politica, che rischia di riconfigurarsi in derive tanatologiche di estetizzazione della politica e politicizzazione dell’arte (Esposito, 2006, p. 21), quello da pensare è il nesso tra l’estetica della politica, che caratterizza la partizione del sensibile, e la politica dell’estetica, il modo con cui le forme di visibilità intervengono a decostruire, dentro e contro, il sensibile dato: de-figurando l’attuale attraverso il virtuale, sospendendo le coordinate, aprendo spazi a tutto ciò che è senza-parte. In questo si può ritrovare l’affermazione di Roberto Esposito secondo cui “La scrittura, la filosofia, la letteratura, il cinema possono avere una funzione di decostruzione quando aprono l’orizzonte su ciò che viene negato” (Esposito, 2006, p.23) . Il fine della mia ricerca consiste nel comprendere come ciò avviene in quello spazio di sapere che abbiamo ritagliato del cinema italiano, pensando, con Ranciére, sia il cinema che la filosofia come “cose tra le cose”. Si tratta dunque di interrogare le possibilità di vivibilità e visibilità attraverso l’analisi di una messa in scena che depone le formule dello sguardo come dominanza, che muove verso una narrazione “impersonale” (nel significato che Deleuze ha dato a questo concetto) e investe la separazione più radicale e immunitaria della storia del cinema: quella tra fiction e documentario, in un certo senso tra immaginazione e immanenza, rendendo ormai inutile ogni discussione sui film ibridi, che di fatto non sono né documentari ne opere di finzione, ma semplicemente cine-oggetti. Fasi preventivate della ricerca Appare evidente che questo progetto di ricerca ha una natura bicefala: da un lato la problematica circa la fondazione del soggetto, dall’altra le possibilità offerte da uno sguardo immanente che attraversa il cinema, nel mio caso specifico, il cinema italiano. Tuttavia il corpo che lo sorregge è uno solo e riguarda il modo con cui la nostra stessa vita è visibile ovvero come la nostra arte è vivibile. Il lavoro procederà quindi su due territori diversi, non avrà uno sviluppo lineare ma farà interagire di volta in volta gli elementi del discorso. La ricognizione storiografica e critica condotta con metodo archeologico foucaltiano abbandona l’idea di continuità ed evoluzione ma compie 5 Progetto di ricerca Alessandra Mallamo invece uno scavo sugli autori fino a segnare una mappatura che ne descriva i meccanismi di relazione. 1. La ricerca sarà caratterizzata da una fase di analisi che interesserà la problematica filosofica delineata: a partire dai testi di Roberto Esposito, dalle aperture che è possibile individuare nella sua produzione in direzione del cinema e di una teoria dello sguardo. 2. Verranno analizzate le poetiche della messa in scena e le teorie del cinema sviluppate dai registi presi in esame. Ciò richiederà, sicuramente per Grifi, Cottafavi e De Seta, la raccolta di dati presso gli enti che ne conservano il materiale autografo. Altrettanto necessario sarà lo spoglio delle riviste di critica cinematografica che hanno aperto dibattiti sul tema in esame. 3. L’accostamento tra la teoria dello sguardo e la dimensione immanente in Lacan e Deleuze convergerà nella riflessione sul rapporto tra estetica e politica, riprendendo le posizioni di Rancière (senza poter escludere quelle di Alain Badiou, Jean-Luc Nancy e Slavoy Zizek) e continuando a dialogare con le categorie chiave del pensiero di Roberto Esposito. 4. Infine, l’analisi delle opere filmiche creerà (invece di sciogliere in risposte) i nodi tra i due luoghi del discorso determinandosi come campo di interazione dei concetti indagati. Tale territorio, nuovamente di confine, costituirà la superficie di emergenza in cui verranno fatti agire i risultati delle prime fasi della ricerca fino a giungere a una descrizione del rapporto tra arte cinematografica e vita immanente, cioè impersonale e collettiva, storica, politica e sensibile, e del suo ruolo nella costruzione della soggettività contemporanea. Bibliografia AA. VV. 2008, La fatica delle mani. Scritti su Vittorio De Seta, (volume pubblicato insieme al DVD Il mondo perduto), Feltrinelli, Milano. APRÀ, Adriano - BURSI, Giulio – STARACE, Simone 2010, Ai poeti non si spara. Il cinema e la televisione di Vittorio Cottafavi, Bologna, Edizioni Cineteca di Bologna. BAZIN, André 1958, 1959, 1961, 1962 Qu’est-ce que le cinéma? I . II . III . IV , Paris, Editions du Cerf, trad. it. Che cos'è il cinema?, Milano, Garzanti, 1973. BAZZICALUPO, Laura (a cura di), 2008, Impersonale. In dialogo con Roberto Esposito, Milano, Mimesis, 2012, Governamentalità bioeconomica, politica e cultura in Italia. Intervista a Laura Bazzicalupo, in G. Brindisi (a cura di), 2012. BERTOZZI Marco, 2003, L’idea documentaria. Altri sguardi sul cinema italiano, Torino, Lindau. 2008, Storia del documentario italiano, Venezia, Marsilio. 6 Progetto di ricerca Alessandra Mallamo BRINDISI, Giovanni (a cura di), 2012 Governamentalità bioeconomica, politica e cultura in Italia. Intervista a Laura Bazzicalupo, “Kainos”, 12 gennaio 2012, n. 11, http://www.kainos-portale.com/index.php/11-ignoranza-ecultura/56-emergenze/199-intervista-a-laura-bazzicalupo COMOLLI, Jean-Louis 2004Voir et pouvoir, Éditions Verdier, trad. it. Vedere e potere. Il cinema, il documentario e l'innocenza perduta, Roma, Donzelli, 2006. COTTAFAVI, Vittorio 1964 La Conquista dell’immagine, “Filmcritica”, n. 143/144, pp. 145-149; 1965 Volpi e vigneti, “Filmcritica”, n. 581/582, 2008, pp. 27-28; 1983, Ricarichiamo il primo piano, “Filmcritica”, n. 581/582, 2008, pp. 25-26. DE GAETANO, Roberto 2005, Teorie del cinema in Italia, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino. 2010, L'immagine contemporanea. Cinema e mondo presente, Venezia: Marsilio. 2011, Politica delle immagini. Su Jacques Rancière, Cosenza, Pellegrini. 2012, La potenza delle immagini. Il cinema, la forma e le forze, Pisa: E.T.S. DE GAETANO, Roberto et al. (a cura di) 2006, Aprire un orizzonte su ciò che è negato. Conversazione con Roberto Esposito, in “Fata Morgana – quadrimestrale di cinema e visioni”, n. 0, pp. 7-23. DELEUZE, Gilles 1969, Logique du sens, Paris, Minuit, trad. it. Logica del Senso, Milano, Feltrinelli,1976; 1983, Cinéma 1. L'image-mouvement, Paris, Minuit, trad. it. Cinema 1. L'immagine-movimento, Milano, Ubulibri, 1984; 1985, Cinéma 2. L'image-temps, Paris, Minuit, tr. it. Cinema 2. L'immagine-tempo, Milano, Ubulibri, 1989; 1981, Logique de la sensation, I. II., éd. de la Différence, trad. it. Francis Bacon. Logica della sensazione, Quodlibet, Macerata, 1995; 1987, Che cos'è l'atto di creazione? Cronopio, Napoli. DELEUZE Gilles - AGAMBEN Giorgio, 1993 Bartleby o la formula della creazione, Quodlibet, Macerata. DELEUZE, Gilles – GUATTARI, Felix 1990, Qu'est-ce que la philosophie?, Paris, Minuit, 1991; tr. it, Che cos'è la filosofia?, Einaudi, Torino 1996. ESPOSITO, Roberto 1997, Lo specchio del reame. Riflessioni su potere e comunicazione, Longo Angelo, Ravenna,; 1998, Communitas. Origine e destino della comunità, Einaudi, Torino, 2006; 7 Progetto di ricerca Alessandra Mallamo 2001, Dialogo sulla filosofia a venire, in Jean-Luc Nancy; 2004, Bios. Biopolitica e filosofia, Einaudi, Torino; 2006, Aprire un orizzonte su ciò che è negato. Conversazione con Roberto Esposito, in De Gaetano et al. (a cura di), 2006 2007,Terza persona. Politica della vita e filosofia dell'impersonale, Einaudi, Torino; 2010, Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana, Einaudi, Torino; FORNARA, Bruno 2001, Geografia del cinema. Viaggi nella messinscena, Milano, Rizzoli. FOUCAULT, Michel 1966, Les mots et les choses, Paris, Gallimard, trad. it. Le parole e le cose. Un’archeologia delle scienze umane, Milano, Rizzoli, 1998; 1969, L'Archéologie du savoir, Paris, Gallimard, trad. it. L’archeologia del sapere, Milano, Rizzoli, 1971; 1998, Archivio Foucault 3. 1978-1985. Estetica dell’esistenza, etica, politica, Milano, Feltrinelli. FUMAROLA, Donatello (a cura di) 2007 “Smettere i linguaggi cinematografici, aprire i linguaggi della vita” Conversazione con Alberto Grifi, “Filmcritica”, n 576/577, pp. 291-299. GAUTHIER, Guy 2009, Storia e pratiche del documentario, Torino, Lindau. GIANNARELLI, Ansano 2007, Annali. Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (2006). Vol. 9: Il film documentario nell'era digitale Roma, Ediesse. GRANDE, Maurizio 2003, Il cinema in profondità di campo, Roma, Bulzoni Editore GUERRINI, Riccardo et al. (a cura di), 2009, Lo spazio del reale nel cinema italiano contemporaneo, Genova, Le Mani. JAMESON, Fredric, 1992,The Geopolitical Aesthetic. Cinema and Space in the World System, Indiana University Press, Bloomington and Indianapolis. LACAN Jacques, 1957-58, Les formations de l'inconscient (S V), Paris, Seuil, trad. it. Le formazioni dell'inconscio, , Einaudi, Torino, 2004; 1964, Les quatre concepts fondamentaux de la psychanalyse (S XI), Paris, Seuil, trad. it. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, Einaudi, Torino, 1979; 8 Progetto di ricerca Alessandra Mallamo 1969-70, L'envers de la psychanalyse (S XVII), Paris, Seuil, trad. it. Il rovescio della psicoanalisi, , Einaudi, Torino, 2001; 1972-73, Encore (S XX), Paris, Seuil, trad. it. Ancora, Einaudi, Torino, 1983; 1966, Écrits, Paris, Seuil, trad. it. Scritti, 2 voll., Torino, Einaudi, 1974. MARQUARD, Odo 1989, Aesthetica und Anaesthetica, Paderborn, Schöningh, trad. it. Estetica e Anestetica, Bologna, Il Mulino, 1994. MENARINI, Roy 2007, Autori del reale, Pasian di Prato, Campanotto Editore 2010, Il cinema dopo il cinema – Dieci idee sul cinema italiano 2001-2010, Genova, Le Mani. MENARINI, Roy - SPAGNOLETTI, Giovanni (a cura di) 2008, Forme della politica nel cinema italiano contemporaneo, “Close-Up – Storia della visione” n. 23. MERLEAU-PONTY, Maurice 1962 Senso e non-senso, Il Saggiatore, Milano. MICCICHÈ, Lino 1975, Il neorealismo cinematografico italiano, Venezia, Marsilio. MORREALE, Emiliano – ZONTA, Dario (a cura di) 2009, Cinema Vivo, Roma, Edizioni dell’Asino. MONTANI, Pietro 2007 Bioestetica. Senso comune, tecnica e arte nell’età della globalizzazione, Roma, Carocci. PASOLINI, Pier Paolo 1972, Empirismo eretico, Milano, Garzanti, 2000. 1975, Scritti Corsari, Milano, Garzanti, 2001. 1976, Lettere Luterane, Torino, Einaudi, ristampa, Roma, Editrice l’Unità, 1991. 1979, Il cinema di poesia, ed. a cura di L. De Giusti, Pordenone, Cinemazero. 1991, Le regole di un’illusione, a cura di L. Betti & M. Gallinacci, Roma, Fondo Pier Paolo Pasolini. 2001, Pasolini per il cinema, ed. a cura di W. Siti, Milano, Mondadori. RANCIÈRE Jacques, 1995, La Mésentente, Paris, Galilée, trad. it. Il disaccordo, Meltemi, Roma, 2007; 1999, La Fable cinématographique, Paris, Le Seuil, trad. it. La favola cinematografica, Pisa, ETS, 2006; 2000, Le Partage du sensible. Paris, La Fabrique; 9 Progetto di ricerca Alessandra Mallamo 2001, L'Inconscient esthétique. Paris, La Fabrique,; 2003, Le Destin des images, Paris, La Fabrique, trad. it. Il destino delle immagini, Cosenza, Pellegrini, 2007; 2004, Malaise dans l'esthétique, Paris, Galilée, trad. it. Il disagio dell'estetica, Pisa, ETS, 2009; 2006, The Politics of Aesthetics, London, Continuum; 2008, Le Spectateur émancipé, Paris, La Fabrique. RONDOLINO, Gianni 1980, Vittorio Cottafavi. Cinema e televisione, Bologna, Cappelli Editore. SUBRIZI, Carla 2004, Baruchello e Grifi Verifica Incerta. L’arte oltre i confini del cinema, Roma, DeriveApprodi. TOFFETTI, Sergio (a cura di), 2012, Il maestro impaziente, (volume pubblicato insieme al DVD Diario di un maestro), Feltrinelli, Milano. VERTOV, Dziga 2011 L’occhio della rivoluzione: scritti dal 1922 al 1942, Milano, Mimesis. 11/11/2012 Alessandra Mallamo 10