Nonsolostelle - Tesori vicini

Nonsolostelle
Nr. 04/2013
Trimestrale inviato ai soci dell’Unione Astrofili Bresciani e
Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali
Iscrizioni all’Unione Astrofili Bresciani.
Le quote sono le seguenti: 12 euro socio junior, 20 euro socio ordinario; 34 euro socio sostenitore e classi
scolastiche.
La quota annua può essere versata mediante conto corrente postale n. 001008302885 intestato a: Unione
Astrofili Bresciani, traversa dodicesima, n. 172, Villaggio Sereno, 25125 Brescia.
Iscrizioni all’Associazione amici dei parchi e delle riserve naturali.
Le quote sono le seguenti: 15 euro, socio ordinario; 30 euro socio sostenitore.
La quota annua può essere versata mediante conto corrente postale n. 41827460 intestato a: Associazione amici
dei parchi e delle riserve naturali, via D. Alighieri 19, 25073 Bovezzo.
Indice
Meteoriti ....…………………………………..….………
Cielo in tasca ……………………………..………………
Appuntamenti in Specola Cidnea ………..……..………..
Appuntamenti in Osservatorio ……………….………….
Corso Divulgativo di Astronomia ……………………….
Il concorso “Le ombre del tempo (12a Edizione 2012) .…
Il cielo del 4° trimestre …….…………..……..…….……
Il cielo del mese (Ottobre) …...……..…...…..……………
Il cielo del mese (Novembre) ……..………………………
Il cielo del mese (Dicembre) ………..…..………..……….
pag
pag
pag
pag
pag
pag
pag
pag
pag
pag
01
03
05
05
06
07
10
15
17
19
Top
Meteoriti
Con il termine di meteoriti vengono solitamente indicati i corpi di
origine extraterrestre che, dopo aver attraversato l’atmosfera, giungono
sulla terra. Molto importante è la distinzione tra i termini meteoroidi,
meteore, e meteorite. La differenza è sostanziale anche se in pratica sono
termini che riguardano lo stesso oggetto visto in tre momenti diversi
della sua breve vita.
Quando un corpo extraterrestre di dimensioni anche piccolissime, detto
meteoroide, giunge in prossimità del nostro pianeta, viene catturato dal
campo gravitazionale. Cadendo e attraversando l’atmosfera la scia
luminosa che produce, per effetto della ionizzazione*, prende il nome di
meteora. Il meteoroide può dissolversi completamente, o giungere fino
al suolo. In questo secondo caso abbiamo una meteorite.
1
Il termine bolide indica invece un corpo extraterrestre di dimensioni e peso elevati, dal chilogrammo alla tonnellata
che, attraversando l’atmosfera, origina una luminosità apparente estremamente elevata, superiore a quella dei pianeti e
delle stelle. Generalmente i fenomeni luminosi che accompagnano le meteoriti e i bolidi sono visibili quando il
meteoroide arriva ad un altezza compresa tra i 100 e i 120 km dal suolo.
Le meteoriti sono corpi rocciosi estremamente interessanti da studiare in quanto la loro struttura è praticamente
identica alla struttura primordiale dei corpi del sistema solare. Si tratta di materiale antichissimo, che ha vagato nello
spazio per milioni di anni senza essere stato interessato da fenomeni che hanno comportato alterazioni chimico fisiche
recenti.
La composizione delle meteoriti è varia, e originariamente venivano classificate in tre grandi gruppi:
Aeroliti o meteoriti rocciose suddivise in:
Condriti
Acondriti
Sideriti o meteoriti ferrose:
Atassiti
Ottaedriti
Esaedriti
Sideroliti o meteoriti ferroso rocciose suddivise in:
Pallasiti
Mesosideriti
La classificazione moderna riprende quella classica ma all’interno di ciascun gruppo vi sono ulteriori suddivisioni a
seconda della loro struttura, della loro mineralogia e della loro composizione chimica e isotopica.
Il nome della meteorite si riferisce invece al luogo in qui viene ritrovata. Negli esempi sopra, Bassikounou proviene
da Hodh ech Chargui, in Mauritania, e come aspetto è molto simile alle rocce comuni. Si tratta di meteoriti rocciose
indifferenziate, che presentano la stessa composizione chimica dei corpi freddi presenti nel sistema solare, detti
planetesimi. Le meteoriti rocciose vengono divise tra condriti e acondriti a seconda della presenza o meno dei condruli
nella loro matrice.
Il termine NWA letteralmente significa North-West Africa e si riferisce a tutte le meteoriti di cui non si conosce con
esattezza la località di caduta ossia qualsiasi luogo del deserto tra Tunisia, Marocco, Algeria, Mali, ecc. Spesso infatti
le popolazioni nomadi africane, nel loro peregrinare, raccolgono questi corpi e successivamente li vendono. Risulta
pertanto impossibile risalire alla località di ritrovamento. Poi ci sono le NEA, North-Est Africa, e sono quelle ritrovate
tra Egitto, Libia ecc. Il numero che segue indica che è classificata ufficialmente come la 859 esima meteorite NWA.
Nell’esempio il campione è completamente metallico, con le tipiche “ figure di Widmanstatten ” (Taza è una località
in vicinanza del ritrovamento). Proprio l’aspetto di queste figure permette di distinguere i vari tipi. Le atassiti ne sono
prive, le ottaedriti mostrano una struttura interna disposta come le facce di un ottaedro, le esaedriti hanno invece una
struttura dei cristalli a forma di cubo.
2
Infine abbiamo le Pallasiti, forse le più belle tra le meteoriti, in quanto si presentano caratterizzate prevalentemente da
cristalli di olivina ambrata con matrice di ferro.
Non è facile distinguere un meteorite da una roccia comune in quanto spesso l’alterazione, dovuta agli agenti
atmosferici, tende a renderla superficialmente simile alle rocce terrestri. L’unico modo è eseguire delle analisi chimico
fisiche, oppure sezionarla e cercare alcuni elementi caratteristici come le “ condrule”, tipiche delle meteoriti rocciose,
o le “ figure di Widmanstatten ” nelle meteoriti metalliche.
*Durante il fenomeno della ionizzazione gli atomi dell'atmosfera perdono il loro elettrone caricandosi positivamente. Dal momento che ci
sono elettroni liberi questi si ricombinano subito rilasciando energia luminosa, che noi vediamo sotto forma di scia.
Top
IL CIELO IN TASCA
L’Unione Astrofili Bresciani ha iniziato a pubblicare una serie piccoli volumetti tematici dedicati alla costellazioni.
3
Questi piccoli fascicoli, composti da 12 pagine cadauno, editi dal “Museo delle Costellazioni”
(www.museodellecostellazioni.it) sono dedicati all’osservazione del cielo stellato ed in particolare
alle costellazioni. Nelle loro pagine sono pubblicate soprattutto le mappe celesti riguardanti, di volta
in volta, una delle costellazioni. La pubblicazione offre al lettore una prima descrizione di quello che
si può vedere in ogni costellazione ad occhio nudo e con il binocolo. Questi fascicoli nascono come
oggetto ricordo per i visitatori delle serate astronomiche organizzate, in diverse sedi, dall’Unione
Astrofili Bresciani. Sono infatti a disposizione del pubblico nelle serate al telescopio della Specola
Cidnea del Castello di Brescia (ogni venerdì, alle ore 21, tutto l’anno) e dell’Osservatorio
Astronomico Serafino Zani di Lumezzane Pieve (ogni sabato, alle ore 21, da maggio a settembre,
escluso l’ultimo sabato del mese).
In cambio di ogni fascicolo chiediamo un contributo di € 1,50 (€ 1,00 per i soci).
Le pubblicazioni finora disponibili sono:
Nr. 1 Orione
Nr. 2 Cigno
Nr. 3 Toro
Nr. 4 Gemelli
Nr. 5 Cancro
Nr. 6 Leone
Nr. 7 Vergine
Nr. 8 Bilancia
Nr. 9 Scorpione
Nr. 10 Ofiuco
Nr. 11 Sagittario
Nr. 12 Capricorno
Nr. 13 Acquario
Nr. 14 Pesci
Nr. 15 Ariete
Nr. 16 Orsa Maggiore
Nr. 17 Orsa Minore
Nr. 18 Boote
Nr. 19 Ercole
Nr. 20 Cani da caccia
Nr.21 Corona Boreale
Nr. 22 Chioma Berenice Nr. 23 Lira
Nr. 24 Aquila
Sono in preparazione e di prossima pubblicazione: Volpetta/Freccia, Andromeda, Pegaso e Perseo
naturalmente verranno pubblicate anche tutte le altre costellazioni principali e visibili da noi.
4
Per eventuali spedizioni postali scrivere a: Wladimiro,
Vi verrà comunicato anche il costo di spedizione.
Per ricevere i fascicoli basterà spedire l’equivalente valore in francobolli nuovi da 60 centesimi.
Top
Calendario Specola Cidnea (Apertura ore 21)
Ottobre
04 Ottobre
06 Ottobre
11 Ottobre
18 Ottobre
25 Ottobre
Ottobre 1957: il primo satellite nello spazio;
presentazione del corso di astronomia
Apertura festiva della Specola (ore 14.30-17)
Le ottiche dei telescopi
Le prime stelle dell' universo
Visita alla Specola e anticipazioni sull’eclisse
solare del 3 novembre
(W. Marinello)
(M. Casali)
(U. Donzelli)
(M. Casali)
Novembre
01 Novembre
08 Novembre
15 Novembre
22 Novembre
29 Novembre
chiusura festiva
La radioastronomia e i radiotelescopi
Le galassie perdute
Invito al firmamento
Le costellazioni invernali
(M. Casali)
(U. Donzelli)
(C. Bontempi)
(W. Marinello)
Dicembre
06 Dicembre
13 Dicembre
20 Dicembre
Astronomia antica
Neutrini una porta verso una nuova fisica
La stella di Betlemme
(W. Marinello)
(U. Donzelli)
(C. Bontempi)
Top
Calendario Osservatorio Serafino Zani (Apertura ore 21)
L’osservatorio è chiuso alle attività pubbliche, riapre il 3 Maggio
Top
ASTRONOMIA PER TUTTI
(Corso divulgativo)
2013 – XXVI EDIZIONE
Lezioni e conferenze con proiezioni, Museo di scienze naturali, via Ozanam 4, Brescia. Ore 20.30.
Ingresso libero e gratuito (non occorre prenotare).
5
Giovedì 10 ottobre 2013, Lettura recitata dedicata al 60° di fondazione della Specola Cidnea e introduzione al corso
(C. Bontempi)
Giovedì 17 ottobre, ore 20.30, Da Brescia a Honolulu con le stelle: alla scoperta delle Hawaii con l'astronomo Marco
Micheli. Proiezione commentata in diretta via Skype.
Giovedì 24 ottobre, I lezione: Il Sistema solare (C. Bontempi);
Giovedì 31 ottobre, II lezione: Introduzione alla spettroscopia; Le costellazioni (W. Marinello);
Giovedì 7 novembre, III lezione: L’evoluzione stellare (U. Donzelli)
Domenica 17 novembre, ore 15, Meeting provinciale di astronomia pratica e presentazione dello stage astronomico
all’Osservatorio Serafino Zani.
Giovedì 14 novembre, IV lezione: La Via Lattea e le altre galassie (C. Bontempi)
Giovedì 21 novembre, Approfondimenti: Dal micro al macrocosmo: viaggio alle frontiere della conoscenza (U.
Donzelli).
Domenica 24 novembre, ore 15, Osservazioni solari al telescopio (W. Marinello) nell'ambito di "Scienza Viva".
Giovedì 5 dicembre, Approfondimenti: prospettive di vita sui pianeti extrasolari (Sergio Erculiani, Centro
Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali).
Giovedì 12 dicembre, Approfondimenti: dal cielo ad occhio nudo alle prime osservazioni al telescopio (W.
Marinello).
Giovedì 19 dicembre, Approfondimenti: IDEALAB – laboratorio sulle energie alternative (U. Donzelli).
Lezioni pratiche con strumenti ottici e didattici, presso il Planetario di Lumezzane (via Mazzini 92) e l'Osservatorio
Serafino Zani (Lumezzane Pieve). Inizio ore 21.
Per le lezioni pratiche è richiesta l’iscrizione come socio sostenitore (quota 32 euro). Gli iscritti ricevono anche il
fascicolo che contiene le mappe del cielo e le effemeridi astronomiche. Le iscrizioni si raccolgono giovedì 10 ottobre,
al Museo di scienze naturali, durante il primo incontro. Coloro che si iscrivono la sera del 10 ottobre riceveranno
anche dei poster astronomici. Gli iscritti potranno partecipare anche alla parte pratica del seminario di astrofisica
(gennaio-febbraio), del corso sui telescopi (marzo) e del corso di astrofotografia (maggio).
Martedì 22 ottobre, ore 21, Planetario di Lumezzane, via Mazzini 92 (a 400 metri dal Municipio di Lumezzane), I
fenomeni celesti del quotidiano: utilizzo del cercastelle, del tellurio, del globo celeste e di altri strumenti didattici ( M.
Benigna).
Martedì 29 ottobre, ore 21, Planetario di Lumezzane, Come funziona e come si usa il telescopio
(M. Benigna - L. Cocca – I. Prandelli).
Martedì 5 novembre, ore 21, Planetario di Lumezzane, Come riconoscere le costellazioni
(U. Donzelli)
Venerdì 15 novembre, ore 21 (serata alternativa al Planetario in caso di pioggia): Esercitazioni al telescopio presso
l'Osservatorio Serafino Zani (prima parte), colle San Bernardo, Lumezzane Pieve (W. Marinello – G. Pizzetti).
Venerdì 22 novembre, ore 21, (serata alternativa al Planetario in caso di pioggia): Esercitazioni al telescopio presso
l'Osservatorio Serafino Zani (seconda parte), colle San Bernardo, Lumezzane Pieve (W. Marinello – G. Pizzetti).
6
Top
IL CONCORSO “LE OMBRE DEL TEMPO”
Da molti anni l'Unione Astrofili Bresciani, in collaborazione con l'Osservatorio astronomico Serafino Zani, bandisce il
concorso internazionale "Le ombre del tempo" per costruttori di orologi solari.
Il concorso ha lo scopo di far conoscere gli aspetti di interesse astronomico, storico ed artistico dei quadranti solari,
favorendo la tutela ed il restauro del patrimonio esistente, la costruzione di nuovi quadranti solari ed il loro uso nelle
attività scolastiche ed in quelle per la divulgazione dell'astronomia.
Continuiamo con la pubblicazione dei vari concorsi
XIIa Edizione 2012
1 - Premiati
2 - Menzioni
1 - Sezione Dilettanti
Il primo premio viene assegnato a Haruyuki
Okuda di Tokyo (Giappone) per la novità
gnomonica, e quindi l’originalità, della sfera
trasparente con lente sferica ibrida centrale, opera
impegnativa sotto l’aspetto esecutivo.
Il secondo premio è stato assegnato a Simone
Bartolini di Scandicci (Firenze) per l’eleganza e
la qualità esecutiva legate a un originale
quadrante solare elicoidale orizzontale, che
conferma le grandi doti dell’autore.
Il terzo premio è stato assegnato a
Milos Nosek di Hralové Kràlové
(Repubblica Ceca) per l’originale
orologio solare diurno-notturno dotato
di precisione e funzionante anche di
notte con un pennello laser radio
comandato.
7
Sezione Professionisti
Per la categoria dei professionisti la
commissione ha ritenuto meritevole Yves
Opizzo di Haigerloch (Germania): per la
qualità esecutiva e l’alto contenuto didattico
delle due sfere armillari in acciaio inox
posizionate all’aperto, caratterizzate da
notevole precisione e accuratezza nelle
indicazioni astronomiche. Sono lavori di alto
contenuto didattico, durevoli ed
entusiasmanti, in quanto da essi si può
ricavarne diversi dati astronomici.
2 - Menzioni
Roberto Garavaglia di Santa
Maria Maggiore (Verbania) per la
coppia di orologi solari a riflessione
eseguita in maniera impeccabile, sia
sotto il profilo gnomonico, sia sotto
quello esecutivo.
Roberto Grossa di S. Maria di Sala
(Venezia) per la rilevanza didattica
dell'operazione "meridiana lavagna"
inserita in un valido percorso astronomico
e gnomonico. Una segnalazione
particolare va rivolta agli insegnanti della
scuola di Mirano che hanno attivato un
insegnamento astronomico-gnomonico di
grande valore didattico, realizzando
disegni, modelli, strumenti di ogni genere.
Maurice Kieffer di Steinbach
(Francia) per l’originale opera di
quadranti solari privi di stilo
avente per linee orarie una serie di
chiodi generatori dell’ombra.
8
Giorgio Mesturini di Casale
Monferrato (Alessandria) per
l’orologio solare orizzontale a
tempo medio, in maiolica con
leminiscate, realizzato ai Tropici
(Benin), grazioso e di interesse
didattico, da menzionare per la
valenza della locazione.
Jean Pakhomoff di Azille (Francia) per i tre tipici quadranti multistilo.
Mario Rossero di Villarfocchiardo (Torino) per la coppia, ben curata, di “posate gnomoniche”, cucchiaio e
forchetta.
Qualche autore presente alla premiazione del 23 giugno 2013
Roberto Grossa con qualcuno dei
suoi allievi
Haruyuki Okuda
Yves Opizzo
Giorgio Mesturini
9
Top
Il cielo del 4° trimestre
Cielo trimestre Ottobre – Novembre – Dicembre 2013
Sciami meteorici
-Draconidi: dal 06/10 al 10/10 (picco 8/10). ZHR = var. Radiante: A.R. 17h 28 / Dec +54°
Grado di attività: irregolare. Velocità: 20 km/s
Sono uno sciame meteorico legato alla cometa periodica Giacobini-Zinner, con radiante nella costellazione del Drago,
intensità molto elevate si sono registrate nel 1933, 1946, 1985 e nel 1998.
-Orionidi: dal 02/10 al 07/11 (picco 21/10). ZHR = 20. Radiante: A.R. 06h 20 / Dec +16°
Grado di attività: forte. Velocità: 66 km/s
-Leonidi: dal 14/11 al 21/11 (picco 17/11). ZHR = var. Radiante: A.R. 10h 12 / Declinazione +22°
Grado di attività: irregolare. Velocità: 71 km/s
Sciame meteorico associato alla cometa Tempel-Tuttle.
-Geminidi: dal 07/12 al 17/12 (picco 14/12). ZHR = 120. Radiante: A.R. 07h 28 / Dec +33°
Grado di attività: forte. Velocità: 35 km/s
Sciame meteorico annuale, che parte da un radiante situato vicino alla stella alfa dei Gemelli e che sembra legato
all'asteroide Phaeton 3200, in grado di dar luogo anche a 100 meteore ogni ora.
I frammenti dell'asteroide dovrebbero essere dovuti a uno scontro oltre l'orbita di Marte, anche se questa ipotesi viene
10
contestata visto che Phaethon 3200 sembra sbriciolarsi per la semplice vicinanza del Sole.
Sembra comunque che lo sciame sia destinato a esaurirsi nel giro di un secolo, più o meno.
-Ursidi. dal 17/12 al 26/12 (picco 22/12). ZHR = 10. Radiante: A.R. 14h 28 / Dec +76°
Grado di attività: forte. Velocità: 33 km/s.
Pianeti
-Mercurio: visibile al tramonto fino alla seconda decade del mese di ottobre, mentre in novembre lo si può osservare
all’alba. In questo arco di tempo il pianeta si sposta dalla Vergine alla Bilancia. Durante il mese di
dicembre, si muove dalla Bilancia verso lo Scorpione ed infine nell’Ofiuco.
-Venere: è ancora visibile poco dopo il tramonto. Ad Ottobre attraversa tre costellazioni: la Bilancia, lo Scorpione ed
infine l’Ofiuco, mentre in novembre e dicembre è visibile poco dopo il tramonto nel Sagittario.
-Marte: in ottobre e novembre è osservabile nella seconda metà della nottata, nel Leone (vicino a Regolo); in
dicembre invece si trova dopo la mezzanotte nella Vergine.
-Giove: per tutto il trimestre è visibile per tutta la notte nei Gemelli.
-Saturno: è visibile nella Bilancia dopo il tramonto per le prime due decadi del mese di ottobre, in novembre e
dicembre lo si può osservare nella tarda nottata (04:00 circa) nella Bilancia.
-Urano: lo si può trovare nei Pesci e, mano a mano che il trimestre avanza, la sua visibilità nella volta celeste
diminuisce fino a raggiungere in dicembre solo la prima metà della notte.
È in opposizione il 03/10/2013 alle 16:11
-Nettuno: è nell’Acquario, visibile nella prima metà della nottata.
Eventi principali del trimestre
19/10/2013 h 01:50. Eclissi parziale di Luna di penombra. La Luna attraverserà solo il disco di penombra, ma non
quello d’ombra; l’ingresso inizierà alle 22:54, il massimo della copertura è prevista per le 01:03,
mentre l’inizio dell’uscita dalla penombra è prospettata per le 02:45. Alle 01:03 la copertura sarà
pari al 75% circa del disco.
03/11/2013 h 13:46. Eclissi parziale di Sole, osservabile in minima parte dal Meridione d’Italia e per nulla dal Centro
e dal Nord. In realtà si tratta di un’eclissi ibrida ed i paesi migliori da cui osservare il fenomeno
saranno quelli del Centro Africa, dalla Guinea e da tutti gli altri stati affacciati sul Golfo di
Guinea, fino all’Uganda ed al Kenya.
01/12/2013 h 23:18. Congiunzione: la Luna passerà a soli 2’ a Nord di Mercurio. Si consiglia di osservare verso le ore
06:20 del 30 Novembre.
Oggetti cielo profondo
Cassiopea
-M 52. Ammasso aperto. Mv 6,9. Dimensioni 13’. AR 23h 24m 02s / Dec +61° 35’.
11
Oggetto magnifico, molto concentrato verso il centro e con stelle di luminosità simile.
Lo si riesce a osservare anche da cieli urbani con piccoli telescopi, anche se servono strumentazioni da almeno
120-150 mm per poterlo risolvere nella regione centrale.
-NGC 457. Ammasso aperto. Mv 6,4. Dimensioni 13’. AR 01h 19m 01s / Dec +58° 20’.
Composto da stelle molto brillanti e fortemente condensato verso il centro, questo ammasso può
essere osservato con profitto anche da cieli urbani con un binocolo 20x80.
-NGC 7635. (Buble Nebula) Nebulosa ad emissione. Dimensioni 15’x 8’.
AR 23h 20m 07s / Dec +61° 12’.
Bella nebulosa visibile sotto cieli scuri con un telescopio da almeno 200 mm, meglio se munito
del filtro O-III.
Andromeda
-M 31. Galassia. Mv 3,5. Dimensioni 178’x 63’. AR 00h 42m 7s / Dec +41° 16’.
La si può osservare già a occhio nudo, a patto di trovarsi sotto cieli limpidi e senza troppo
inquinamento luminoso. Se la si vuole osservare intera l’unico modo è usare bassissimi
ingrandimenti, ad esempio con un binocolo 20x80. Con telescopi di diametro via via maggiore
si posso osservare alcuni particolari come le bande di polvere e il nucleo estremamente brillante
e puntiforme.
-NGC 7662. Nebulosa planetaria. Mv 9,2 (stella centrale 13,2). Dimensioni 32”.
AR 23h 25m 09s / Dec +42° 33’.
Planetaria molto bella, data la sua luminosità è visibile anche sotto cieli suburbani con strumenti
da 150 mm, che la mostrano come una sferetta allungata dall’aspetto nebuloso. Con diametri più
elevati appare senza foro centrale, e si riesce a distinguere la stella centrale; appare bilobata e di
colore azzurro-ghiaccio.
Triangolo
-M 33. Galassia. Mv 5,7. Dimensioni 62’x 39’. AR 01h 33m 09s / Dec +30° 39’.
Visibile a occhio nudo solo sotto cieli molto buoni, da il meglio di sé con strumenti da almeno
150 mm. Con strumenti più grossi si nota in modo eloquente la struttura spiraliforme, molte
regioni H-II e chiaroscuri.
Pegaso
-M 15. Ammasso globulare. Mv 6,3. Dimensioni 12’. AR 21h 30m 00s / Dec +12° 10’.
Oggetto facilmente rintracciabile anche sotto cieli urbani. Strumenti da 400 mm in su permettono
di risolvere il nucleo estremamente compatto.
12
- NGC 7331. Galassia. Mv 9,5. Dimensioni 10,7’x 4,0’. AR 22h 37m 01s / Dec +34° 25’.
Di discreta luminosità si può osservarla già da cieli urbani con strumenti da 200 mm. Si nota un alone
non uniforme con nucleo molto brillante.
Acquario
- M 2. Ammasso globulare. Mv 6,6. Dimensioni 12,9’. AR 21h 33m 05s / Dec -00° 49’.
Basta un binocolo 7x50 per mostrarlo come una stellina fuori fuoco. Neanche con grossi
telescopi si riesce a risolvere il nucleo.
- NGC 7009. Nebulosa planetaria. Mv 8 (stella centrale 12,7). Dimensioni 25”x 100”.
AR 21h 04m 02s / Dec 11° 22’.
Riflettori da 200 m permettono di notarla come una macchia nebulosa allungata, se si aggiunge
il filtro O-III, si notano le due anse e la stella centrale.
Orione
- M 42. Nebulosa ad emissione. Mv stella eccitatrice 2,2. Dimensioni 66’x 60’.
AR 05h 35m 04s / Dec -05° 27’.
Oggetto visibilissimo a occhio nudo anche sotto inquinati cieli urbani.
Date le generose dimensioni è bene usare ingrandimenti bassi e anche il filtro O-III per esaltarne
i dettagli. Con un buon telescopio possiamo distinguere fino a sei delle 8 stelle che compongono
il Trapezio.
- NGC 2022. Nebulosa planetaria. Mv 12,4 (stella centrale variabile?15,20). Dimensioni 30”.
AR 05h 42m 01s / Dec +09° 5”.
Visibile con strumenti da almeno 150 mm meglio se con l’O-III, ha forma sferica e appare simile
a M 57. Il foro centrale e la stella centrale appaiono in modo evidente con telescopi da 400 mm
in su.
- NGC 2194. Ammasso aperto. Mv 8,5. Dimensioni 10’. AR 06h 13m 08s / Dec +12° 48’.
Visibile anche da località con moderato inquinamento luminoso con un binocolo 6x50. Con
riflettori da 200 mm o rifrattori da 120 mm e ingrandimenti più elevati l’ammasso si rivela in
tutta la sua bellezza.
Toro
-M 1. Resto di supernova. Mv 8,4. Mv pulsar centrale 16. Dimensione 6’x 4’.
AR 05h 34m 05s / Dec +22° 01’.
Con riflettori da 200 mm la nebulosa appare in tutti i suoi dettagli, mentre con diametri
superiori appaiono strutture nodose e filamenti.
13
- M 45. Ammasso aperto. Mv 1,2. Dimensioni 110’. AR 03h 47m 0s / Dec +24° 07’.
Conosciuto con il nome di Pleiadi, è uno degli oggetti più belli del cielo ed è perfettamente
visibile a occhio nudo, dove sotto un cielo suburbano si riescono a contare 6-7 stelle. Lo
strumento più adatto per osservarlo nell’insieme è un binocolo 20x80 con oculari grandangolari.
Sotto buoni cieli con riflettori da 400 mm oltre al numero molto maggiore di stelle, si riesce
anche a intravedere parte della nebulosità che circonda queste stelle.
- NGC 1514. Nebulosa planetaria. Mv 10 (stella centrale 9,40). Dimensioni 1,9”.
AR 04h 09m 02s / Dec +30° 47’
Planetaria di buona luminosità ma di difficile osservazione a causa della stella centrale molto
luminosa che impedisce la visione della nebulosa circostante.
Con riflettori da 250 mm, il filtro O-III e ingrandimenti medi si nota che il guscio della
planetaria presenta disomogeneità (forma non regolare e chiaroscuri).
Unicorno
- NGC 2244. Ammasso aperto. Mv 4,8. Dimensioni 24’. AR 06h 32m 04s / Dec +04° 52’
Se osservato sotto cieli non inquinati e limpidi, può essere rintracciato anche a occhio nudo
anche se, ovviamente, rende meglio in un buon binocolo. Con riflettori da 200 mm,
possibilmente aiutati dal filtro O-III, è possibile rintracciare la nebulosa ad emissione Rosetta
(NGC 2237/39/46) che è estesa circa 2,5 volte la Luna piena e quindi molto debole.
- NGC 2261. Nebulosa variabile di Hubble. Mv 10 (variabile). Dimensioni 2’x 1’.
AR 06h 39m 02s / Dec +08° 44’
La visibilità di quest’oggetto dipende dalla sua luminosità, che è variabile: si pensa che possa
essere dovuta al fatto che i filamenti di gas sono espulsi dal disco proto planetario in una forma
a doppio cono, che seguono le linee del campo magnetico della stella, provocando così le
variazioni osservabili.
Può essere intravisto sotto limpidi cieli urbani con un riflettore da 200 mm, anche se servono
strumenti più grandi per rendere agevole l’osservazione anche nei periodi in cui è più debole.
- NGC 2506: Ammasso aperto. Mv 7,6. Dimensioni 7’. AR 08h 00m 02s / Dec -10° 47’.
Oggetto molto bello già con un piccolo binocolo se osservato sotto un buon cielo, mentre
richiede strumenti da 150 / 200 mm per essere apprezzato nel dettaglio.
Marco Casali
14
Top
IL CIELO DEL MESE
OTTOBRE 2013
A cura della
Unione Astrofili Bresciani
Il Sole entra nel SEGNO
della BILANCIA il 22 Settembre
E’ entrato nella COSTELLAZIONE
della VERGINE il 16 Settembre
Data
01
Me 02
03
04
05
SOLE
Meridiano di Brescia
Sorge Transit
Tramt
h m
h m
h m
06 17
12 09
17 59
06 19
12 08
17 57
06 20
12 08
17 56
06 21
12 08
17 54
06 22
12 07
17 52
Fine
Crepus
Astron
h m
19 38
19 36
19 34
19 32
19 30
Do 06
07
08
Me 09
10
06
06
06
06
06
24
25
26
28
29
12
12
12
12
12
07
07
07
06
06
17
17
17
17
17
50
48
46
44
43
19
19
19
19
19
11
12
Do 13
14
15
06
06
06
06
06
30
31
33
34
35
12
12
12
12
12
06
06
05
05
05
17
17
17
17
17
41
39
37
35
34
Me 16
17
18
19
Do 20
06
06
06
06
06
37
38
39
41
42
12
12
12
12
12
05
04
04
04
04
17
17
17
17
17
21
22
Me 23
24
25
06
06
06
06
06
43
45
46
48
49
12
12
12
12
12
04
04
03
03
03
26
Do 27
28
29
Me 30
31
06
06
06
06
06
06
50
52
53
54
56
57
12
12
12
12
12
12
03
03
03
03
03
03
Sorge
h m
02 27
03 29
04 33
05 39
06 47
LUNA
Tramt
Fraz. Distanza
h m
ill. Terra (km)
16 01
16%
399633
16 29
09%
396791
16 57
04%
393449
17 25
01%
389886
17 56
00%
386360
28
26
25
23
21
07
09
10
11
12
56
06
14
19
17
18
19
19
20
21
31
10
57
50
51
01%
04%
10%
18%
28%
383080
380191
377760
375792
374248
19
19
19
19
19
19
17
15
14
12
13
13
14
15
15
09
53
32
06
38
22 57
00 07
01 18
02 29
39%
50%
61%
72%
82%
373081
372262
371801
371757
372221
32
30
28
27
25
19
19
19
19
19
10
09
07
05
04
16
16
17
17
18
07
37
08
41
17
03
04
05
07
08
40
49
58
04
09
89%
95%
98%
100
98%
373296
375060
377533
380654
384276
17
17
17
17
17
23
22
20
18
17
19
19
18
18
18
02
01
59
58
56
18
19
20
21
22
56
40
29
21
16
09
10
10
11
12
10
06
58
44
24
95%
90%
84%
76%
68%
388170
392051
395611
398551
400612
17
17
17
17
17
17
15
14
12
10
09
08
18
18
18
18
18
18
55
53
52
50
49
48
23 14
13
13
14
14
14
15
00
32
01
29
56
24
59%
50%
40%
31%
22%
14%
401601
401412
400032
397553
394161
390131
00
01
02
03
13
14
16
21
Il Sole entra nel SEGNO dello
SCORPIONE il 23 Ottobre alle ore 07 11m
E’ entrato nella COSTELLAZIONE della
BILANCIA il 31 Ottobre alle ore 07 40m
Eff. preparate da W. MARINELLO
per Brescia Long.: 10° 13' 38" Est
Lat.: 45° 32' 30" Nord
15
EFFEMERIDI PER IL MESE DI OTTOBRE 2013
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Ascensione
Dist.
Sorge Tramt
Retta
Declinaz.
Terra
Elong Diamet.
(TMEC)
Pianeta Data
h m s
° ' "
U.A.
°
"
Mag.
h m h m
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Mercurio 01
13 56 08 -14 03 39
1.1309
E 24
05.9 -0.2
08 32 18 39
09
14 30 46 -17 51 14
1.0069
E 25
06.7 -0.1
08 52 18 24
17
14 55 13 -20 05 28
0.8636
E 24
07.8
0.2
08 55 18 06
25
14 57 01 -19 36 28
0.7259
E 16
09.3 ---08 21 17 37
Venere
01
09
17
25
15
15
16
17
18
54
31
08
03
43
49
51
-20
-22
-24
-26
25
59
58
20
44
21
50
38
0.9054
0.8451
0.7842
0.7231
E
E
E
E
45
46
46
47
18.4
19.7
21.3
23.1
-4.1
-4.1
-4.2
-4.3
10
10
10
11
24
42
58
11
19
19
19
19
31
24
19
17
Marte
01
09
17
25
09
09
10
10
36
55
13
32
14
19
55
02
+15
+14
+12
+10
37
04
28
49
06
29
16
26
2.1368
2.0862
2.0320
1.9742
W
W
W
W
47
50
53
56
04.4
04.5
04.6
04.7
1.6
1.6
1.6
1.5
02
02
01
01
06
01
55
49
16
16
15
15
24
04
44
24
Giove
01
09
17
25
07
07
07
07
19
22
25
27
23
52
34
29
+22
+22
+21
+21
06
00
55
52
24
31
57
55
5.2433
5.1210
4.9978
4.8758
W 80
W 87
W 94
W102
37.6
38.5
39.4
40.4
-2.2
-2.2
-2.3
-2.3
23
22
22
21
14
47
18
49
14
14
13
13
39
10
41
11
Saturno
01
09
17
25
14
14
14
14
33
36
40
43
11
36
10
50
-12
-13
-13
-13
45
02
20
38
37
55
28
03
10.6934
10.7568
10.8055
10.8387
E
E
E
E
32
25
18
11
15.5
15.5
15.4
15.3
0.6
0.6
0.6
0.6
09
08
08
07
02
35
08
42
19
18
18
17
20
51
21
52
Urano
01
17
00 40 14
00 37 53
+03 32 22
+03 17 27
19.0403
19.0702
W177
E166
03.7
03.7
5.7
5.7
17 59
16 55
06 37
05 30
Nettuno
01
17
22 21 05
22 19 59
-11 00 56
-11 07 07
29.1556
29.3444
E145
E129
02.3
02.3
7.8
7.9
16 40
15 37
03 18
02 13
AGENDA ASTRONOMICA
d
01
03
05
06
07
08
09
09
10
10
11
12
12
13
14
15
h
07.4
15.4
01.6
23.9
05.6
13.5
11.0
17.5
19.1
23.2
14.4
00.1
19.4
19.6
14.8
05.6
Fenomeno
Luna 7.2° S da Marte
Urano in opposizione
Luna Nuova
Luna 1.7° N da Mercurio
Luna 3.1° S da Saturno
Luna 3.4° N da Venere
Mercurio massima elong. E(25°)
Luna 5.0° N da M19
Mercurio 5.4° S da Saturno
Luna al Perigeo
Luna 6.7° N da Nunki
Luna al Primo Quarto
Luna 5.2° N da M75
Venere 3.0° S da M80
Marte
1° N da Regulus
Venere 1.1° N da M4
d
h
15
16
17
19
21
23
24
24
25
25
27
27
27
28
30
06.0
12.4
22.0
00.6
15.9
15.1
08.7
22.6
15.3
22.9
00.7
05.5
10.9
22.4
01.2
(TMEC)
Fenomeno
Luna 4.1° N da Nettuno
Venere 1.6° N da Antares
Luna 2.1° N da Urano
Luna Piena
Mercurio stazionario
Venere 0.3° S da M19
Luna 5.3° S da M35
Luna 2.1° N da Gamma Gemini
Luna all'Apogeo
Luna 5.0° S da Giove
Luna all'Ultimo Quarto
Venere 9.0° S da M9
Luna 6.9° S da Praesepe
Mercurio 4.1° S da Saturno
Luna 6.1° S da Marte
Top
16
IL CIELO DEL MESE
NOVEMBRE 2013
A cura della
Unione Astrofili Bresciani
Il Sole entra nel SEGNO
dello SCORPIONE il 23 Ottobre
E’ entrato nella COSTELLAZIONE
della BILANCIA il 31 Ottobre
Data
01
02
Do 03
04
05
SOLE
Meridiano di Brescia
Sorge Transit
Tramt
h m
h m
h m
06 59
12 03
17 06
07 00
12 03
17 05
07 01
12 03
17 03
07 03
12 03
17 02
07 04
12 03
17 01
Fine
Crepus
Astron
h m
18 46
18 45
18 44
18 43
18 42
Me 06
07
08
09
Do 10
07
07
07
07
07
06
07
08
10
11
12
12
12
12
12
03
03
03
03
03
16
16
16
16
16
59
58
57
55
54
18
18
18
18
18
40
39
38
37
36
10
11
11
12
13
09
05
53
34
09
19
20
21
23
42
48
58
10
08%
15%
25%
36%
47%
370931
370552
370965
371989
373442
11
12
Me 13
14
15
07
07
07
07
07
13
14
15
17
18
12
12
12
12
12
03
03
03
04
04
16
16
16
16
16
53
52
51
50
49
18
18
18
18
18
35
34
33
33
32
13
14
14
15
15
41
10
39
09
40
00
01
02
03
04
21
30
39
46
52
58%
69%
78%
86%
93%
375174
377091
379151
381359
383734
16
Do 17
18
19
Me 20
07
07
07
07
07
20
21
22
24
25
12
12
12
12
12
04
04
04
05
05
16
16
16
16
16
48
47
46
45
44
18
18
18
18
18
31
30
29
29
28
16
16
17
18
19
14
52
34
21
12
05
06
07
08
09
56
58
57
50
39
97%
99%
100
98%
94%
386289
389002
391800
394553
397086
21
22
23
Do 24
25
07
07
07
07
07
26
28
29
30
32
12
12
12
12
12
05
05
06
06
06
16
16
16
16
16
43
42
42
41
40
18
18
18
18
18
27
27
26
26
25
20
21
22
23
06
03
01
00
10
10
11
12
12
21
59
32
02
29
89%
83%
75%
67%
57%
399189
400643
401249
400850
399355
26
Me 27
28
29
30
07
07
07
07
07
33
34
35
37
38
12
12
12
12
12
06
07
07
07
08
16
16
16
16
16
40
39
39
38
38
18
18
18
18
18
25
25
24
24
24
00
01
02
03
04
01
03
07
13
22
12
13
13
14
14
56
23
51
21
56
48%
38%
28%
19%
11%
396762
393168
388775
383889
378894
Sorge
h m
04 27
05 36
06 47
07 58
09 06
Tramt
h m
15 53
16 26
17 05
17 49
18 42
LUNA
Fraz. Distanza
ill. Terra (km)
07%
385798
03%
381526
01%
377664
00%
374503
02%
372234
Il Sole entra nel SEGNO del
SAGITTARIO il 22 Novembre alle ore 04 49m
E’ entrato nella COSTELLAZIONE dello
SCORPIONE il 23 Novembre alle ore 10 35m
in OFIUCO il 29 Novembre alle ore 22 35m
Eff. preparate da W. MARINELLO
per Brescia Long.: 10° 13' 38" Est
Lat.: 45° 32' 30" Nord
17
EFFEMERIDI PER IL MESE DI NOVEMBRE 2013
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Ascensione
Dist.
Sorge Tramt
Retta
Declinaz.
Terra
Elong Diamet.
(TMEC)
Pianeta Data
h m s
° ' "
U.A.
°
"
Mag.
h m h m
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------Mercurio 01
14 31 58 -15 47 31
0.6716
E 2
10.0 ---07 10 17 02
09
14 04 46 -10 55 41
0.7682
W 14
08.8 ---05 51 16 26
17
14 16 04 -11 07 29
0.9704
W 19
06.9 -0.5
05 33 16 06
25
14 52 39 -14 31 13
1.1591
W 18
05.8 -0.8
05 54 15 57
Venere
01
09
17
25
17
18
18
19
40
15
48
16
41
37
00
34
-26
-27
-26
-25
59
08
39
40
54
08
54
10
0.6696
0.6088
0.5486
0.4898
E
E
E
E
47
47
46
44
24.9
27.4
30.4
34.1
-4.3
-4.4
-4.5
-4.6
11
11
11
11
19
23
21
12
19
19
19
19
17
20
24
26
Marte
01
09
17
25
10
11
11
11
47
04
21
37
30
45
32
50
+09
+07
+05
+04
21
40
59
20
34
33
50
17
1.9208
1.8565
1.7891
1.7188
W
W
W
W
59
62
66
70
04.9
05.0
05.2
05.4
1.5
1.4
1.4
1.3
01
01
01
01
43
36
28
20
15
14
14
14
05
44
22
00
Giove
01
09
17
25
07
07
07
07
28
28
28
26
26
42
03
31
+21
+21
+21
+21
51
52
54
58
45
12
36
54
4.7716
4.6576
4.5515
4.4558
W108
W116
W124
W133
41.3
42.3
43.3
44.2
-2.4
-2.4
-2.5
-2.5
21
20
20
19
22
51
18
45
12
12
11
11
44
13
41
08
Saturno
01
09
17
25
14
14
14
14
47
50
54
58
06
53
40
24
-13
-14
-14
-14
53
10
27
43
20
30
10
11
10.8547
10.8576
10.8441
10.8144
E 5
N 3
W 10
W 17
15.3
15.3
15.3
15.4
0.5
0.5
0.5
0.6
07
06
06
05
18
52
26
59
17
16
16
16
27
58
29
00
Urano
01
17
00 35 51
00 34 07
+03 04 48
+02 54 10
19.1669
19.3358
E151
E134
03.7
03.6
5.7
5.8
15 55
14 51
04 28
03 23
Nettuno
01
17
22 19 21
22 19 11
-11 10 32
-11 11 16
29.5654
29.8308
E114
E 98
02.3
02.3
7.9
7.9
14 38
13 35
01 14
00 10
AGENDA ASTRONOMICA
d
h
01
01
02
03
03
03
05
06
06
07
07
07
10
10
10
11
09.9
23.1
06.8
07.4
13.8
18.6
11.4
10.9
12.5
01.6
03.0
08.2
07.0
14.7
21.1
02.9
Fenomeno
Venere massima elong. E(47°)
Mercurio in cong. inferiore
Luna 1.2° N da Spica
Luna 0.4° N da Mercurio
Luna Nuova
Luna 1.2° S da Saturno
Luna 7.6° N da Antares
Luna al Perigeo
Saturno in cong. col Sole
Luna 8.1° N da Venere
(10) Hygiea oppos. (Mag.10.3)
Giove stazionario
Luna al Primo Quarto
Mercurio stazionario
Luna 7.3° N da Deneb Algedi
Venere 3.0° S da M28
d
11
13
14
17
17
18
18
18
21
22
22
24
25
26
27
h
11.6
18.7
03.1
16.3
22.2
03.2
20.8
22.9
06.5
06.8
11.8
00.8
20.5
04.1
17.5
(TMEC)
Fenomeno
Luna 4.9° N da Nettuno
Nettuno stazionario
Luna 2.2° N da Urano
Luna Piena
Luna 7.5° S da Pleiades
Mercurio massima elong. O(19°)
Luna 1.3° N da Aldebaran
Venere 0.2° S da Nunki
Luna 0.7° N da Gamma Gemini
Luna 6.5° S da Giove
Luna all'Apogeo
Luna 0.9° S da M67
Luna all'Ultimo Quarto
Mercurio 0.3° S da Saturno
Luna 6.7° S da Marte
Top
18
IL CIELO DEL MESE
DICEMBRE 2013
A cura della
Unione Astrofili Bresciani
Il Sole entra nel SEGNO
del SAGITTARIO il 22 Novembre
E’ entrato nella COSTELLAZIONE
dello SCORPIONE il 23 Novembre
e dell’OFIUCO il 29 Novembre
Data
Do 01
02
03
Me 04
05
SOLE
Meridiano di Brescia
Sorge Transit
Tramt
h m
h m
h m
07 39
12 08
16 37
07 40
12 09
16 37
07 41
12 09
16 36
07 42
12 09
16 36
07 43
12 10
16 36
Fine
Crepus
Astron
h m
18 23
18 23
18 23
18 23
18 23
06
07
Do 08
09
10
07
07
07
07
07
44
45
46
47
48
12
12
12
12
12
10
11
11
12
12
16
16
16
16
16
36
36
36
35
35
18
18
18
18
18
23
23
23
23
23
10
11
11
12
12
32
10
44
15
44
20 56
22 09
23 21
Me 11
12
13
14
Do 15
07
07
07
07
07
49
50
51
52
52
12
12
12
12
12
12
13
13
14
14
16
16
16
16
16
35
36
36
36
36
18
18
18
18
18
23
23
23
24
24
13
13
14
14
15
16
17
Me 18
19
20
07
07
07
07
07
53
54
55
55
56
12
12
12
12
12
15
15
16
16
17
16
16
16
16
16
36
37
37
37
38
18
18
18
18
18
24
25
25
25
26
21
Do 22
23
24
Me 25
07
07
07
07
07
56
57
57
58
58
12
12
12
12
12
17
18
18
19
19
16
16
16
16
16
38
39
39
40
41
18
18
18
18
18
26
27
28
Do 29
30
31
07
07
07
07
07
07
58
59
59
59
59
59
12
12
12
12
12
12
20
20
21
21
22
22
16
16
16
16
16
16
41
42
43
44
44
45
18
18
18
18
18
18
Sorge
h m
05 33
06 44
07 52
08 53
09 47
Tramt
h m
15 37
16 26
17 24
18 30
19 42
LUNA
Fraz.
ill.
05%
01%
00%
01%
05%
Distanza
Terra (km)
374220
370292
367462
365960
365850
00 31
12%
21%
32%
43%
54%
367031
369270
372257
375663
379200
13
43
16
51
31
01
02
03
04
05
38
44
48
50
49
64%
74%
82%
89%
94%
382647
385865
388789
391409
393742
16
17
17
18
19
16
05
58
54
52
06
07
08
08
09
44
34
19
59
33
98%
100
99%
97%
93%
395812
397621
399138
400289
400966
26
27
27
28
29
20
21
22
23
50
50
50
52
10
10
10
11
11
04
33
59
25
52
88%
82%
74%
65%
55%
401037
400367
398840
396387
393010
29
30
31
31
32
33
00
02
03
04
05
06
55
01
09
18
27
32
12
12
13
14
15
16
20
52
28
11
04
05
45%
35%
25%
16%
08%
03%
388802
383959
378788
373684
369101
365492
Il Sole entra nel SEGNO del CAPRICORNO
il 21 Dicembre alle ore 18 12m
- SOLSTIZIO D’INVERNO E’ entrato nella COSTELLAZIONE del
SAGITTARIO il 18 Dicembre ore 06 10m
Eff. preparate da W. MARINELLO
per Brescia Long.: 10° 13' 38" Est
Lat.: 45° 32' 30" Nord
19
EFFEMERIDI PER IL MESE DI DICEMBRE 2013
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Ascensione
Dist.
Sorge Tramt
Retta
Declinaz.
Terra
Elong Diamet.
(TMEC)
Pianeta Data
h m s
° ' "
U.A.
°
"
Mag.
h m h m
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------Mercurio 01
15 26 52 -17 29 01
1.2671
W 15
05.3 -0.8
06 18 15 54
09
16 16 33 -20 59 35
1.3675
W 11
04.9 -0.9
06 53 15 56
17
17 09 10 -23 31 28
1.4251
W 7
04.7 -0.9
07 28 16 05
25
18 03 59 -24 48 04
1.4453
W 3
04.7 -1.1
07 58 16 22
Venere
01
09
17
25
19
19
20
20
34
53
03
02
42
09
12
55
-24
-23
-21
-19
38
02
17
34
51
05
19
31
0.4473
0.3935
0.3451
0.3051
E
E
E
E
43
39
33
25
37.3
42.4
48.3
54.7
-4.6
-4.7
-4.6
-4.5
11
10
10
09
00
38
07
27
19
19
19
18
26
21
08
43
Marte
01
09
17
25
11
12
12
12
49
05
20
34
46
13
05
21
+03
+01
+00
-01
07
31
00
25
01
59
50
30
1.6643
1.5895
1.5128
1.4345
W
W
W
W
73
76
81
85
05.6
05.9
06.2
06.5
1.2
1.2
1.1
1.0
01
01
00
00
13
03
53
41
13
13
12
12
43
21
58
35
Giove
01
09
17
25
07
07
07
07
24
21
18
13
47
48
08
56
+22
+22
+22
+22
03
10
18
27
16
22
32
18
4.3923
4.3205
4.2654
4.2287
W139
W148
W157
W166
44.9
45.6
46.2
46.6
-2.6
-2.6
-2.7
-2.7
19
18
18
17
19
44
08
32
10
10
09
09
44
10
35
00
Saturno
01
09
17
25
15
15
15
15
01
04
08
11
09
44
10
25
-14
-15
-15
-15
54
09
22
34
40
10
36
50
10.7816
10.7243
10.6524
10.5668
W
W
W
W
22
29
36
44
15.4
15.5
15.6
15.7
0.6
0.6
0.6
0.6
05
05
04
04
39
12
45
18
15
15
14
14
38
09
40
11
Urano
01
17
00 33 06
00 32 39
+02 48 12
+02 45 58
19.5287
19.7846
E120
E103
03.6
03.6
5.8
5.8
13 55
12 52
02 27
01 23
Nettuno
01
17
22 19 29
22 20 21
-11 09 19
-11 04 11
30.0722
30.3395
E 84
E 68
02.3
02.3
7.9
7.9
12 40
11 37
23 12
22 10
AGENDA ASTRONOMICA
d
h
00
01
01
03
04
06
08
09
10
11
15
16
17
17
17
22.9
10.8
23.3
01.4
10.9
01.4
18.4
16.2
02.2
08.9
05.4
03.9
03.4
10.5
23.4
Fenomeno
Plutone in cong. col Sole
Luna 1.6° S da Saturno
Luna 0.2° N da Mercurio
Luna Nuova
Luna al Perigeo
Luna 8.0° N da Venere
Luna 6.0° N da Nettuno
Luna al Primo Quarto
Venere alla massima luminosità
Luna 3.7° N da Urano
Luna 5.9° S da Pleiades
Luna 2.8° N da Aldebaran
Luna 9.1° S da Beta Taurus
Luna Piena
Luna 5.3° S da M35
d
h
18
19
19
20
21
21
21
23
25
26
27
28
29
00.5
08.4
23.7
21.4
02.1
07.3
18.2
00.2
14.8
04.5
03.8
23.1
02.8
(TMEC)
Fenomeno
Urano stazionario
Luna 5.4° S da Giove
Luna all'Apogeo
Venere stazionario
Luna 7.6° S da Praesepe
Luna 0.2° S da M67
Solstizio d'Inverno
Luna 6.5° S da Regulus
Luna all'Ultimo Quarto
Luna 6.2° S da Marte
Luna 0.6° S da Spica
Mercurio in cong. superiore
Luna 2.5° S da Saturno
20