Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico “G. Galilei” Via Aurelia Nord, 342 – 55049 Viareggio - e-mail: [email protected] Tel. 0584/53104-54068-408390 - Fax 0584/53105 Certificazione di Qualità “Committed to Excellence in Europe” Esami di Stato Anno scolastico 2007/2008 Classe 5^ Sez. A Indirizzo Liceo Scientifico Tecnologico Documento del Consiglio di classe Art. 5, comma 2. del D.P.R. 23 luglio 1998 N. 323 Indice 1. Presentazione del corso di studi 2. Composizione del Consiglio di classe 3. Commissari interni 4. Presentazione della classe 5. Percorso formativo 6. Attività integrative 7. Valutazione 8. Obiettivi raggiunti 9. Allegati: Relazioni individuali degli insegnanti, Programmi dettagliati per disciplina, Simulazioni delle terze prove 1. Presentazione del Corso di studi La società contemporanea tende a rendere sempre più stretto il legame tra scienza e tecnologia: una risposta a questa realtà è senza dubbio il Liceo Scientifico Tecnologico. E’ un nuovo e aggiornato tipo di scuola secondaria superiore: fonde le caratteristiche del Liceo Scientifico e dell’Istituto Tecnico Industriale in un progetto didattico che coniuga in modo sempre più stretto la teoria e la pratica. Del Liceo accoglie la fondamentale finalità formativa e preparatoria all’Università, dell’Istituto Tecnico l’operatività e la concretezza della sperimentazione e delle tecnologie imperniate sull’attività di Laboratorio. Lo studente che percorre il quinquennio acquisisce strumenti logico-formativi per accedere a qualunque facoltà universitaria e, nel tempo stesso, realizza una preparazione tecnico-scientifica nell’area fisico-informatica. Ore Settimanali per anno di Corso DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 1° 2° 3° 4° 5° Educazione fisica 2 2 2 2 2 Religione / Attività alternative 1 1 1 1 1 Italiano 5 5 4 4 4 Storia 2 2 2 2 3 Lingua straniera (a) 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 3 3 Diritto ed economia 2 2 - - - Geografia 3 - - - - 5(2) 5(2) 4(1) 4(1) 4(1) Informatica e Sistemi informatici - - 3(2) 3(2) 3(2) Scienze della Terra 3 - - 2 2 Biologia - 3 - - - Biologia e laboratorio - - 4(2) 2(1) 2(1) 5(5) 5(5) - - - Fisica e Laboratorio - - 4(2) 3(2) 4(2) Chimica e Laboratorio - - 3(2) 3(2) 3(2) Tecnologia e Disegno 1 3(2) 6(3) - - - - - 2 2 - Matematica (b) Laboratorio Fisica / Chimica Disegno Totale ore settimanali 34(9) 34(10) 34(9) 34(8) 34(8) 2. Composizione del Consiglio di classe (a cura dell’ufficio) Docenti Discipline Docenti Discipline Fornaciari Patrizia Ghiselli Luigi Menoni Laura Del Carria Cecilia Tomei Cesare Tarabella Leonardo Tributi Sandro Sargentini Silvia Sargentini Silvia Italiano e Storia Inglese Filosofia Matematica Lab.Matematica Informatica Lab.Informatica Scienze Biologia e Lab. Currenti Nunzio Simonelli Pier Luigi Picciano Adele Micalizzi Francesco De Plano Adolfo Ruggieri Barbara Chimica e Lab. Fisica e Lab. Lab.Biolog. Chim. Lab.Fisica Ed. Fisica Religione 3. Commissari interni ( a cura dell’ufficio) Docenti Simonelli Pier Luigi Menoni Laura Ghiselli Luigi Materia Fisica Filosofia Inglese 4. Presentazione della classe alunni 20 Composizione Numero Maschi 18 Femmine 2 Ripetetenti la classe quinta 2 Continuità didattica Ed fis 3^ 4^ 5^ ita sto x x x x x x lin filosf x X x x X Mat Inf.sisit x x x x x x Scien terra x x Biol x Fis Chim x x x x x Impegno medio Partecipazione media Livelli medi raggiunti o o o o o o o o o o o Continuo x Discontinuo Inadeguato Assidua x Saltuaria Inesistente Insufficienti Sufficienti Discreti x Buoni Ottimi 5. Percorso Formativo Italiano Contenuti sintetici per moduli e per ogni disciplina Modulo_1 Prima prova(esercitazioni): saggio breve e articolo di giornale nei quattro ambiti della prova d’esame; analisi del testo; tema storico e di argomento generale Modulo_2 Alcuni temi della poesia di G. Leopardi : la natura, il ricordo, l'amore. Modulo_3 La poesia e la narrativa nel passaggio al Novecento: Scapigliatura, le avanguardie storiche, Pascoli e D’Annunzio Modulo_4 Una lettura tematica dei romanzi del Verga- la famiglia e il rapporto generazionale (passi scelti da I Malavoglia o da Mastro don Gesualdo) Modulo_5 Percorso sulla poesia italiana del Novecento: il poeta e gli altri; l’amore; gli affetti familiari Modulo_6 L’evoluzione del romanzo in Pirandello e Svevo. Lettura integrale Il fu Mattia Pascal Storia Modulo_1 L'unificazione italiana e tedesca. L'Italia nella Destra e Sinistra storica Modulo_2 La società industriale e l'imperialismo. Le grandi potenze Modulo_3 L'età giolittiana e la crisi dell'Italia liberale Modulo_4 La Grande guerra e il difficile dopoguerra Modulo_5 L'età dei totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale Modulo_6 Il difficile secondo dopoguerra: dalla Guerra fredda alla distensione, al multipolarismo Inglese MODULO 1: The Romantic Age Horace Walpole and the Gothic Novel: The Castle of Otranto John Keats: La Belle Dame Sans Merci Mary Shelley: Frankenstein MODULO2: The Victorian Age: the years of optimism Charles Dickens: David Copperfield ; Hard Times MODULO 3: The Victorian Age: the years of doubt Robert Louis Stevenson : The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray Joseph Conrad: Heart of Darkness The British Empire: readings MODULO 4: The Present Age Aldous Huxley: Brave New World MODULO 5: The Second World War Lectures by a direct witness: Harry Erben Filosofia MODULO 1 - LE FILOSOFIE DEL PROGRESSO Hegel, Marx, il Positivismo e Comte MODULO 2 - LA SCOPERTA DELL'IRRAZIONALE Schopenhauer, Nietzsche, Freud MODULO 3 - FILOSOFIA, SCIENZA E LINGUAGGIO Wittgenstein e il Circolo di Vienna MODULO 4 - LA SECONDA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Einstein, Heisemberg, Bohr, Planck MODULO 5 - LA NUOVA EPISTEMOLOGIA Popper, Kuhn, Lakatos, Feyerabend MODULO 6 - LA GLOBALIZZAZIONE Aspetti e problemi della società globale MODULO 7 - LA MENTE E LA MACCHINA Scienza cognitiva e intelligenza artificiale. Matematica - Funzioni continue Derivata di una funzione Teoremi sulle funzioni derivabili Studio di una funzione Funzione primitiva e metodi di integrazione Integrale definito, calcolo di aree e volumi, integrali impropri. Analisi numerica: risoluzione approssimata di equazioni, integrazione numerica. Informatica e sitemi Teoria dei segnali Definizione e classificazione; segnali periodici (sinusoidale, rettangolare, impulsivo, triangolare, a dente di sega) e aperiodici (esponenziale, a gradino, impulso, rampa); sviluppo in serie di Fourier dei segnali periodici; spettro. Sistemi di telecomunicazione Modulazione AM, FM, PAM, PDM, PFM; multiplazione FDM e TDM; conversione ADC e DAC. Teoria dell'informazione Probabilità, informazione, entropia; sorgenti discrete equiprobabili e non equiprobabili; codifica di sorgente secondo Huffman; ridondanza e efficienza di codifica; automa decodificatore; codifica di canale booleana e multilivello; capacità di canale; bit-rate e baud-rate. Sistemi elettrici in regime sinusoidale Numeri complessi e fasori; reattanza capacitiva e induttiva; impedenza; diagrammi fasoriali di tensione e corrente nei circuiti RLC; partitore di tensione; filtri passa-basso, passa-alto, passa-banda; diagrammi di Bode e Nyquist. Sistemi lineari in regime dinamico Variabile complessa s; funzione di variabile complessi F(s); funzione di trasferimento di un sistema lineare; principio di sovrapposizione degli effetti; diagramma poli-zeri; metodo della trasformata di Laplace. Linguaggi di programmazione su web Struttura di una pagina HTML; stili di presentazione CSS; linguaggio di scripting JavaScript per la realizzazione di pagine interattive; tag grafico canvas; applicazioni didattiche a supporto degli altri argomenti del corso (segnali, Fourier, filtri). Scienze della terra Modulo 1 LA STRUTTURA TERRESTRE Lo studio dell'interno della terra. Le discontinuità La crosta, il mantello e il nucleo . La litosfera, l'astenosfera e la mesosfera. Il principio dell'isostasia Modulo 2 LA DINAMICA DELLA LITOSFERA La deriva dei continenti: Teoria di Wegener L'espansione dei fondali oceanici La tettonica delle placche Modulo 3 LA STORIA DELLA TERRA I processi di fossilizzazione. I fossili di facies e guida. La stratigrafia e i metodi di datazione L' origine dei continenti , degli oceani e dell'atmosfera. Le ere geologiche: eventi biologici e geologici di ogni era Biologia MODULO 1 L'EVOLUZIONE DEI VIVENTI Finalismo e fissismo - catastrofismo e attualismo - Teoria di Lamark - teoria di Darwin Modifiche dell'equilibrio: il flusso genico, la deriva genetica, gli accoppiamenti non casuali . Mantenimento e incremento della variabilità. Selezione: stabilizzante, divergente e direzionale . La speciazione. L'isolamento genetico: Meccanismi pre e postzigotici . MODULO 2 L'EVOLUZIONE DELL' UOMO Tendenze evolutive dei primati. Principali linee evolutive .Proscimmie , scimmie antropomorfe. Ritrovamenti significativi. Gli Australopithechi . La comparsa degli ominidi e teorie sulla loro evoluzione.La comparsa di homo sapiens e dei suoi antenati: H. abilis,H.erectus,H.neanderthalensis. MODULO 3 L'ECOLOGIA Biocenosi e biotopo.Fattori biotici e abiotici. Legge del minimo o di Liebig .La valenza ecologica. Proprietà e modelli di crescita delle popolazioni: tassi di accrescimento e crescita . Le interazioni tra popolazioni : la competizione, principio dell'esclusione competitiva. La nicchia ecologica. La predazione e la simbiosi. Chimica Fisica Modulo 1: ELETTROSTATICA Carica elettrica,forza elettrica,campo elettrico, Gauss,capacità e condensatori. Modulo 2: ELETTRODINAMICA Correnti elettriche, energia potenziale e potenziale elettrico,fem, circuiti elettrici. Modulo 3: ELETTROMAGNETISMO Campo magnetico, interazioni fra cariche e campo magnetico, forza magnetica, F.N.L Modulo 4: EQUAZIONI DI MAXWELL e ONDE ELETTROMAGNETICHE Le 4 equazioni di Maxwell, campo el.magn.,caratteristiche e propagazione o.e.m. Modulo 5: FISICA QUANTISTICA Crisi della fisica classica, quanto di Planck,spiegazione di Einstein eff.fot.,Compton,pr.di Indeter. Modulo 5: RELATIVITA’ RISTRETTA E GENERALE Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali, postulati,p.c.massa energia,curvatura s-t,equivalenza Modulo 6: NUCLEO, PARTICELLE, UNIFICAZIONE DELLE FORZE FONDAMENTALI Struttura,f.nucleari,decadimento,leggi,reazioni,energia, particelle mediatrici, G.U.T.,Big-Bang. Educazione fisica Modulo - Potenziamento fisiologico. Capacità; migliorare gradualmente e globalmente le proprie capacità motorie. Competenze: saper eseguire esercizi di irrobustimento con esercizi a carico naturale; sapere eseguire esercizi di allungamento muscolare; sapere eseguire un' attività motori a per un tempo prolungato in condizioni aerobiche; sapere eseguire il compito motorio nel più breve tempo possibile. Conoscenze: conoscere i principi dell' allungamento muscolare. Modulo - educazione alla salute. Capacità: eseguire una costante attività motori a, in condizioni di sicurezza; sapere prevenire con comportamento corretto gli infortuni. Competenze: sapere eseguire il riscaldamento generale prima di una attività motoria. Conoscenze: conoscere i principi e le fasi del riscaldamento. Modulo - gli sport. Capacità: partecipare ad una gara oppure ad una partita degli sport praticati. Competenze: sapere eseguire i fondamentali della pallavolo e del calcio. Conoscenze: conoscere la tecnica delle discipline praticate; conoscere le norme ed i regolamenti; conoscere la terminologia essenziale del gioco. Modulo - Il corpo umano ( teoria) Conoscenze: le basi scientifiche relative alla conoscenza del corpo umano, l'apparato locomotore, il sistema scheletrico e muscolare; effetti del movimento sui vari apparati; l'alimentazione; il doping. Competenze: utilizzando le conoscenze teoriche acquisite svilupparle praticamente per acquistare una maggiore funzionalità ed una resa motori a migliore; sapere adeguare la propria alimentazione ed il proprio stile di vita allo scopo di migliorare il proprio equilibrio psico-fisico. \ Capacità: trasmettere informazioni e stimoli affinché l'attività motori a e sportiva diventi uno stile di vita. Religione Modulo I 'Etica e società', le sfide della scienza Modulo II ' L'uomo e il lavoro': problemi legati all'emigrazione, al razzismo, alla nascita del mondo operaio attraverso la cinematografia. La dottrina sociale della Chiesa Modulo III 'La Chiesa di fronte ai conflitti del XX sec.' ; Modulo IV 'Le stragi di Sant'Anna e Marzabotto'; la nascita dello Stato d'Israele. ita Lezione fontale Metodi Lezione interattiva Lavoro di gruppo sto x x x x ingl mate ed.fis filos inf. scien. biolog chimica fisica x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Per progetti x laboratoriale Brain storming Esercitazioni pratiche Problem solving Libri di testo x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Lavagna luminosa Proiettore (film) Mezzi Fotocopiatrice Lab.informatici Lab. Tecnici e Scientifici Biblioteca Attrezzature sportive Spazi Tempi x x x x x x x x Aula x Laboratori x Altro La programmazione delle singole discipline viene effettuata tenendo conto della scansione in trimestre e semestre dell’anno scolastico. 6. Attività integrative Attività Viaggi d’istruzione Stage Attività di orientamento Altro Descrizione Viaggio d’istruzione a Praga Presso Università di Pisa e di Genova Presso le facoltà richieste dagli studenti Università di Pisa Conferenza in inglese sulla II Guerra Mondiale Olimpiadi della matematica Giochi della chimica Simulazioni della terza prova (tipologia B con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina) tempo assegnato 2 ore 7. Valutazione Strumenti Griglie adottate (in allegato) o o o o o o o o Prove strutturate a risposta chiusa x Prove strutturate a risposta aperta x Prove semistrutturate x Prove non strutturate x Interrogazioni orali x Interventi durante la lezione x Compiti a casa x Prove pratiche x Italiano Materia seconda prova Simulazioni terza prova Colloquio orale 8. Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità Obiettivi Conoscenze dei contenuti di base delle singole discipline o o o Molti x La metà Alcuni Comprensione dei contenuti e della struttura delle discipline, rielaborando le conoscenze acquisite Essere in grado di utilizzare gli strumenti comunicativi, verbali e non, più adeguati o o o Molti La metà x Alcuni o o o Molti x La metà Alcuni Integrare lo studio teorico-formale esemplificazioni operative o o o Molti La metà x Alcuni con 9. Allegati: Relazioni individuali degli insegnanti, Programmi dettagliati per disciplina, Simulazioni delle terze prove