Programma Svolto di Fisica classi 2°C, 2°D, 2°E

Programma Svolto di Fisica classi 2°C, 2°D, 2°E- itas SELMI Modena
A.s. 2014-15
PROF.SSA DEL PENNINO, PROF. FACCHINI
SONO INDICATI CON ** GLI ARGOMENTI DA STUDIARE PER RECUPERARE GLI
OBIETTIVI MINIMI PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO
PRIMO QUADRIMESTRE
1) IL CALORE E I SUOI EFFETTI
a.
b.
c.
d.
e.
Calore in presenza di attriti: il mulinello di Joule e il principio di equivalenza
La propagazione del calore in diversi mezzi
Calore e T: relazione fondamentale della calorimetria** ( in teoria e in LAB)
Calore derivante da una differenza di temperatura: equilibrio termico** ( in teoria e in LAB)
La conversione di calore in lavoro: rendimento delle macchine termiche, il secondo
principio**
f. L’uomo come macchina termica
LAB** Calore e dilatazione lineare dei metalli , relazione fondamentale della calorimetria,
esperienza sull'equilibrio termico
2) I GAS: TEMPERATURA E PRESSIONE
g. La dilatazione dei gas a pressione costante: la temperatura assoluta**
h. Interpretazione microscopica della temperatura: il legame velocità –T, l’energia interna di
un sistema
i. la pressione di un gas (Pascal e Stevino) in particolare quella atmosferica.
LAB: esperienze sulla pressione atmosferica con campana a vuoto
3) CARICHE ELETTRICHE
 Fenomeni elettrostatici ( strofinio, punte e fulmini, macchina di Wimshurt) e macchine
 Attrazione elettrostatica di Coulomb**
 Il campo elettrico statico di una carica puntiforme** e di una distribuzione superficiale:
i fulmini
 la ddp e la produzione di corrente** (analogie con temperatura e acqua)
 La pila al limone: esperimento + filmato disputa galvani /volta, Spiegazione della pila umida
SECONDO QUADRIMESTRE
4) LA CORRENTE
 La definizione di corrente**,(analogia con acqua) la resistenza elettrica**
 gli elementi di un circuito, la legge dei nodi , la resistenza equivalente**
 la 1° legge di ohm**, La 2° legge**
 l’effetto Joule, la potenza elettrica**
LABORATORIO:
 l'elettrizzazione per contatto , strofinio e induzione con macchine elettrostatiche
 Misure di corrente e ddp in vari punti del circuito in serie: verificare che la corrente che entra
ed esce dagli utilizzatori è la stessa, verificare che la somma delle ddp ai capi degli utilizzatori
è uguale a quella fornita dal generatore
 La resistenza elettrica e la 1° legge di Ohm; Circuiti con R in serie e parallelo, misure di correnti
5) GLI EFFETTI MAGNETICI DELLE CORRENTI ELETTRICHE DI UN FILO
 Linee di forza: esempi con magneti naturali**
 definizione operativa di campo magnetico su un filo percorso da corrente**: esperienza
oersted e faraday
 campi magnetici particolari: filo** spira (teorema di equivalenza di Ampere) e solenoide
 Il solenoide e la risonanza magnetica
 Il magnetismo atomico e spiegazione microscopica
 LA forza di Lorentz** su una particella carica con velocità perpendicolare al campo B,
l'esperimento di Thomson e scoperta degli elettroni
LABORATORIO: Esperienze dimostrative varie di elettromagnetismo; il tubo a raggi catodici e la
deflessione magnetica con la forza di Lorentz
6) ONDE, LUCE E FISICA MODERNA:
 Le principali caratteristiche e proprietà delle onde meccaniche (simulazioni al pc di onde su
molle e corde)
 La natura ondulatoria della luce: interferenza** e diffrazione della luce (qualitativamente con
simulazione al pc )
 LAB: rifrazione** della luce nel passaggio da aria a vetro e aria /acqua; interferenza da doppia
fenditura con una sorgente laser e calcolo della  della luce
 Le onde elettromagnetiche e le parti dello spettro
 La luce come onda elettromagnetica; il concetto di FOTONE** e l’energia associata** l’effetto
fotoelettrico (simulazione al pc) : il lavoro di estrazione e l’equazione di Einstein
 FISICA DEL NUCLEO: I DECADIMENTI nucleari spontanei** e IL TEMPO DI DIMEZZAMENTO**
,Danni all’organismo umano, dosimetria