Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I – “Sapienza” Roma Il Sistema Nervoso è costituito da neuroni, cellule specializzate capaci di ricevere e riconoscere gli stimoli provenienti dall’ambiente esterno ed interno dell’organismo e di elaborare risposte coordinate di tipo volontario e involontario. Il Neurone SINAPSI NEURONALE La sinapsi neuronale è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione tra neuroni: ASSO-ASSONICHE SINAPSI → ↗ ASSO-DENTRITICHE ASSO-SOMATICHE ↘ SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso si divide in: Sistema nervoso centrale (SNC) Sistema nervoso periferico (SNP) SNC / I: Encefalo telencefalo diencefalo cervelletto tronco encefalico L’encefalo è costituito da cervello (telencefalo e diencefalo), cervelletto e tronco encefalico. SNC / II: Midollo Spinale Sostanza grigia: corpi cellulari dendriti assoni privi di rivestimento mielinico (fibre grigie) Sostanza bianca: sole fibre: assoni che hanno un rivestimento lipidico bianco (mielina) Strutture Encefaliche: funzioni (1) Corteccia cerebrale Pensiero Movimento volontario Linguaggio Ragionamento Percezione Ippocampo Apprendimento Memoria Sistema limbico Comportamento emotivo Gangli della base Movimento Talamo Integrazione sensitiva Integrazione motoria Ipotalamo Temperatura corporea Emozioni Fame Sete Ritmi circadiani Strutture Encefaliche: funzioni (2) Cervelletto Movimento Equilibrio Postura Ponte Trasmissione delle informazioni sensitive al cervelletto e al talamo Mesencefalo Visione Udito Movimenti oculari Movimenti del corpo Bulbo Respiro Battito cardiaco Pressione del sangue CONSIDERAZIONI GENERALI • I neuroni una volta distrutti non si riproducono. Necessitano di un notevole e continuo apporto di ossigeno. Senza l’ossigeno i neuroni dopo circa 4-8 minuti muoiono. • Al cervello deve essere garantito un continuo apporto di zucchero, anche una modesta carenza di esso può portare a turbe della coscienza. SNP L'elemento costitutivo del SNP è il NERVO, formazione adatta alla trasmissione di impulsi nervosi da e verso organi extranervosi. NERVI NERVI MOTORI (efferenti) (Fibre motrici) NERVI SENSITIVI (afferenti) (Fibre sensitive) NERVI MISTI Nervi Somatici e Autonomi I NERVI EFFERENTI (o motori) in base alla loro emergenza si suddividono in: - SOMATICI (dall’encefalo oppure dal midollo spinale) - AUTONOMI (dai gangli simpatici e parasimpatici) Nervi Somatici Il corpo cellulare si trova nel SNC mentre l'assone contrae sinapsi con le fibre muscolari (placca motrice): - Nervi CRANICI - Nervi SPINALI Muscolo scheletrico Placca Motrice Sinapsi che il motoneurone forma con il muscolo scheletrico: A) membrana presinaptica (assone), B)fessura sinaptica, C) membrana postsinaptica (muscolo). A B C muscolo Fisiologia Placca Motrice Impulso nervoso→Apertura canali del calcio(A)→Entra calcio(B→A)→Esce Acetilcolina(A→B→C)→Recettore+Acetilcolina aprono canali ionici di C→Entra Na(B→C) e Esce più lentamente K(C→B)→A questo punto C – 40 mV (potenziale di placca)→Apertura canali Voltaggio dipendenti→Potenziale d'azione→Contrazione muscolare. Cioè la membrana post sinaptica ed è una piccola porzione dell'intera membrana del muscolo, il sarcolemma; entrambi a riposo hanno un potenziale di – 90 mV. C è munita di canali ionici mentre il restante sarcolemma di canali Voltaggio dipendenti. L'apertura dei canali ionici da parte dell'acetilcolina con l'ingresso degli ioni Na e l'uscita degli ioni K fà si che C passi da – 90 mV a – 40 mV creando un gradiente elettrico tra placca motrice ed il restante sarcolemma che grazie ai canali Voltaggio dipendenti trasformerà il potenziale di placca in potenziale d'azione e quindi la contrazione muscolare. 12 PAIA NERVI CRANICI Nervi Spinali NERVI SPINALI (emergenza dal midollo spinale, 33 paia) N. cervicali (8 paia) N. toracici (12 paia) N. lombari (5 paia) N. sacrali (5 paia) N. coccigei (3 paia) 33 Paia Nervi Spinali SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Viene detto anche involontario o vegetativo e si suddivide in simpatico e parasimpatico. Cuore, muscolo liscio, ghiandole SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Controlla le attività degli organi viscerali Parasimpatico Ortosimpatico restringe dilata i condotti respiratori i condotti respiratori rallenta il battito cardiaco (crisi vagale) accelera il battito cardiaco rallenta l’attività del fegato stimola il fegato vasodilatazione vasocostrizione stimola la secrezione ghiandolare inibisce la secrezione ghiandolare gangli Gli organi di Senso I recettori sensoriali Gli organi di senso sono caratterizzati dalla presenza di recettori sensoriali; strutture attraverso le quali il corpo riceve informazioni dall’ambiente interno ed esterno. I recettori sensoriali trasformano gli stimoli in energia elettrica Ricevere uno stimolo, significa che una cellula recettrice converte un tipo di segnale (lo stimolo) in un impulso elettrico; questa conversione è chiamata trasduzione sensoriale, e avviene sulla membrana cellulare del recettore. Il percorso di un messaggio Stimolo ↓ Recettori sensoriali ↓ Nervi sensitivi (afferenti) ↓ Encefalo ↓ Percezione discriminativa TRASDUZIONE SENSORIALE Esempio: IL GUSTO Calice gustativo Potenziale di membrana = POTENZIALE GENERATORE +++ +++ Legame MOLECOLA di ZUCCHEROPROTEINE sulla MEMBRANA del RECETTORE del calice Modificazione della permeabilità Apertura canali ionici SEGNALE ELETTRICO di TRASDUZIONE SENSORIALE ENCEFALO I calici gustativi sono di 4 tipi. LA VISTA Stimolo luminoso ↓ Retina Corteccia cerebrale ↓ ↑ Nervo ottico ↓ Encefalo ↓ Percezione discriminativa FOTORECETTORI (RETINA) Bastoncelli → visione notturna Coni → distinguono i colori Funzione Uditiva Stimolo sonoro L'olfatto IL TATTO (via spino-talamica) EEE!!! G R AN D